Con Tutta La Buona Volontà Non Riesco A Stroncarlo! Rod Stewart – Another Country

rod stewart another country

Rod Stewart – Another Country – Capitol CD

Piccola premessa: a me Rod Stewart è sempre stato simpatico. Mi è sempre piaciuto il suo spirito un po’ guascone, la sua espressione da furbetto, le sue passioni mai nascoste, oltre che per la musica, per calcio, donne e whisky (non necessariamente in questo ordine). Ma, per quanto possa essere ben disposto nei suoi confronti, il critico che è in me deve vedere le cose da un lato oggettivo, ed ammettere che musicalmente il buon Rod non azzecca un disco da quasi quaranta anni. Stewart ha indubbiamente avuto un inizio di carriera sfolgorante, prima con i due mitici primi dischi del Jeff Beck Group (Truth e Beck-Ola), nei quali era la voce solista, poi con una serie di album solisti che variavano dal buono all’ottimo, ed in cui riusciva ancora a coniugare vendite eccellenti e bella musica (Every Picture Tells A Story, Smiler e gli “americani” Atlantic Crossing e A Night On The Town i miei preferiti), fino alla strepitosa carriera parallela con i grandi Faces, una delle rock’n’roll band più influenti del periodo (chiedere ai Black Crowes per informazioni). L’ultimo suo disco decente è stato Foot Loose And Fancy Free, ma già dal seguente Blondes Have More Fun Rod ha cominciato ad annacquare la sua musica con ritmi disco (la famigerata Da Ya Think I’m Sexy?, ma non solo) e con un pop da classifica che sicuramente gli ha regalato molte soddisfazioni finanziarie ma che gli ha anche alienato gli estimatori della prima ora. Da quel momento, qualche discreta canzone sparsa qua e là, ma quasi mai bei dischi tutti interi (Vagabond Heart del 1991 non era malaccio, come le canzoni nuove del semi-antologico Lead Vocalist del 1993, mentre l’Unplugged dello stesso anno era uno dei migliori della serie patrocinata da MTV, ma era pur sempre un live), fino a quando, nel corrente millennio, il biondo scozzese si è messo in testa di riproporre i grandi classici della canzone americana con l’interminabile serie The Great American Songbook, con esiti che definire soporiferi è voler essere generosi.

Nel 2013, il nostro ha infine deciso di riprendere a scrivere canzoni (ha sempre funzionato meglio come interprete, specie negli ultimi anni), e l’album che ne è risultato, Time, non era nemmeno da buttare, non certo un capolavoro, ma ci faceva risentire barlumi del vecchio Rod, pur non essendo certo privo di difetti: il successo ottenuto (primo numero uno in Inghilterra dal 1976) lo ha convinto a continuare sulla stessa strada, ed il frutto delle sue fatiche è il nuovo Another Country. L’album prosegue sulla falsariga del suo predecessore: Rod scrive (quasi) tutti i brani di suo pugno, in collaborazione con Kevin Savigar (i due sono anche i produttori) e, oltre alla consueta miscela di pop e ballate che lo hanno reso ricco e famoso, abbiamo molti riferimenti alle sue radici celtiche, quindi più di un aggancio al folk e persino qualcosa di country (e, ahimè, di reggae), con un risultato finale che, anche se non lo farà rientrare certo tra i dischi preferiti di chi frequenta abitualmente questo blog, non lo classifica nemmeno come ciofeca. Diciamo che dodici brani nell’edizione normale e diciassette in quella deluxe sono forse un po’ troppi, si poteva fare tranquillamente un disco con le dieci canzoni più riuscite ed avremmo probabilmente avuto il miglior disco di Rod dagli anni settanta. Oltre a Savigar, soprattutto alle tastiere, nel disco suonano una lunghissima serie di sessionmen che non sto ad elencare per non tediarvi (tanto non ne conosco mezzo), a parte Joanna Jacoby al violino, Don Kirkpatrick e Mike Severs alle chitarre, Emerson Swinford al banjo e ukulele e la sezione ritmica composta da Conrad Korsh e Iggy Grimshaw (rispettivamente basso e batteria).

Love Is, che è anche il primo singolo, apre il disco quasi alla maniera di Mark Knopfler, con un malinconico violino a ricamare un’aria molto irish, poi entrano chitarra acustica, banjo e la voce di Rod che intona una melodia molto gradevole, con un bel crescendo ritmico alle spalle: non male come inizio. Anche Please mantiene il disco su livelli buoni, un brano decisamente più elettrico e dal ritmo sostenuto, ma con un arrangiamento rock solido e senza sbavature, mentre Walking In The Sunshine, sempre molto mossa, ci riporta il Rod più commerciale, con una canzone orecchiabile e solare (normale, visto il titolo), ma comunque non da buttare. Love And Be Loved è il tanto temuto (da me) reggae, ed il nostro in queste vesti ha la stessa credibilità di un politico italiano che prometta le riforme, mentre We Can Win ha ancora quel sapore irlandese che la rende piacevole, anche se la confezione è un po’ ridondante (ma questo è Stewart, prendere o lasciare). La title track mi piace, ha una melodia perfetta per il singalong (Rod è ruffiano come pochi al mondo), e con una mano più leggera poteva essere un signor brano; Way Back Home è uno slow un po’ troppo sdolcinato, e qui sorvolerei volentieri, così come Can We Stay Home Tonight?, che non sarebbe male come ballad, ma suona come un disco di Eric Clapton degli anni ottanta, quando si faceva produrre da Phil Collins. Batman, Superman, Spiderman, a parte il titolo idiota (allora perché non anche Ironman e i Fantastici Quattro?), prosegue con il mood sonnolento, dopo un buon inizio il CD si sta sedendo (anzi, coricando); The Drinking Song ha finalmente un po’ di brio, ed un arrangiamento più in linea con i miei gusti (alla Maggie May, per intenderci), una slide sbarazzina ed un bel refrain, uno dei pezzi miglior https://www.youtube.com/watch?v=7rV3ZAzlle4 i.

Hold The Line (scritta e prodotta da tali RedOne e TinyIsland) vorrebbe essere un pezzo country-folk, e tutto sommato Rod se la cava, pur senza fare sfracelli, mentre A Friend For Life (cover di un brano di Steve Harley), torna ad aumentare il tasso zuccherino, e ne avrei fatto anche a meno. Every Rock’n’Roll Song To Me, che inaugura la versione deluxe, non mantiene del tutto quello che promette il titolo, ma ha un tiro discreto e poi Rod ha classe da vendere; One Night With You è un errebi radiofonico tipico del nostro, si fa ascoltare ma non lascia traccia. In A Broken Dream merita un discorso a parte: è infatti la versione extended di un pezzo del 1968 della semisconosciuta band australiana Phyton Lee Jackson, il cui cantante David Bentley non si sentiva in grado di cantare questo brano e chiamò un allora sconosciuto Rod Stewart a fare le sue veci (non accreditandolo poi sul singolo); Rod si prende qua la sua rivincita (ne registrò un’altra versione nel 1992, con David Gilmour e John Paul Jones https://www.youtube.com/watch?v=-S9kuSLtupM ), ed il brano si staglia potente ed epico, con un tappeto sonoro tipico dell’epoca, un organo in grande spolvero ed uno stile che a me ricorda un po’ gli Animals di quegli anni: una canzone strepitosa, ma non vale in quanto è di quasi cinquanta anni fa. L’album si chiude, stavolta sul serio, con la solare Great Day, discreta, e con Last Train Home, trascurabile.

Se qualcuno sperava nel ritorno del Rod Stewart degli esordi rimarrà deluso, ma comunque Another Country non è neppure una schifezza totale: non vi sto dicendo di correre a comprarlo, ma se a Natale ve lo regalano prima di riciclarlo al vicino di casa dategli un ascolto.

Marco Verdi