Il Suo Primo Vero Disco Dal Vivo! Keb’ Mo’ – Live That Hot Pink Blues Album

keb' mo' live

Keb’ Mo’ – Live That Hot Pink Blues Album – 2 CD Kind Of Blue Music 

Pur non essendo più un giovanissimo (compirà 65 anni ad ottobre) Kevin Moore, in arte Keb’ Mo’, a ben guardare non aveva mai pubblicato un vero album dal vivo: Live And Mo’ del 2009 mescolava materiale in studio e dal vivo, e prima ancora c’era stato Sessions at West 54th – Recorded Live in New York, uscito solo in DVD. Quindi ci mancava quel classico doppio dal vivo che ci si può aspettare da un ottimo performer quale è il buon Keb. Bastava dirlo, ed ecco manifestarsi questo Live That Hot Pink Blues Album, comunque un doppio per modo di dire. I dischetti sono due, niente da dire, ma ciascuno comprende 8 pezzi per circa 39 minuti, quindi un totale di neppure 80 minuti, poteva starci in un singolo CD. E come altrettanto spesso è usanza i brani non vengono da un unico concerto, ma sono stati pescati da diverse esibizioni di Keb’ Mo’ con la sua band.. Ma sono gli unici rilievi che mi sento di fare, per il resto la musica è ottima, blues elettrico, qualche pezzo funky, R&B e soul, il tutto innervato anche da una leggera patina gospel, grazie agli ottimi componenti della sua band, Michael B. Hicks alle tastiere, Stan Sargeant al basso e Casey Wasner alla batteria (anche produttore del tutto), a loro volta tutti eccellenti vocalist che supportano in modo egregio il nostro, con eleganti armonie vocali. Il repertorio è composto di brani originali, firmati da Kevin Moore, e se aggiungiamo che Keb’ Mo’ è un bravissimo chitarrista, sia all’elettrica https://www.youtube.com/watch?v=QhYAV5U7HjE , come all’acustica, spesso in modalità slide, ed è in possesso di una delle voce molto versatile, in grado di rivaleggiare con Robert Cray per le nuances soul del suo timbro, ma adatta anche a ballate morbide e melliflue, e cavalcate gagliarde nel blues più classico, con persino qualche detour in un ambito quasi da cantautore, come aveva dimostrato nel buon Bluesamericana del 2014 http://discoclub.myblog.it/2014/06/08/il-titolo-del-disco-dice-keb-mo-bluesamericana/ , dopo il non totalmente riuscito The Reflection del 2011 http://discoclub.myblog.it/2011/09/10/non-ci-ha-riflettuto-abbastanza-keb-mo-the-reflection/.

E nel live sono rappresentate tutte le facce del nostro: c’è l’intrattenitore “piacione” della leggera e ondeggiante Tell Everybody I Know, dove l’acustica di Keb e l’organo si disputano i piaceri del pubblico presente e di chi ascolterà l’album, il bluesman attizzato della potente Somebody Hurt You dove alla solista claptoniana del leader si aggiungono le armonie vocali perfette dei suoi tre soci, con Hicks che eccelle nuovamente all’organo, a suggellare la versatilità dei mood impiegati, c’è la delicata ballata elettroacustica che risponde al nome di Henry, dove la voce non esagera con il miele ma è comunque calda ed invitante, mentre la solista acustica aggiunge tocchi di classe. Life Is Beautiful, sempre guidata dall’acustica di Moore unisce “antico e moderno”, in una sorta di allegra promenade sonora, dove le tastiere forniscono anche una sezione archi avvolgente, mentre She Just Wants To Dance, con la slide in evidenza https://www.youtube.com/watch?v=QhYAV5U7HjE  ricorda molto lo stile di uno dei suoi maestri, quel Taj Mahal che ha sempre saputo unire generi diversi nelle sue canzoni, con il blues che poi ritorna nella leggermente funky The Worst Is Yet To Come, con un rotondo giro di basso e le backing vocals dei musicisti a portare il pezzo verso lidi soul/R&B, prima di lasciare spazio alla solista che si prende il suo tempo. Government Cheese è molto anni ’80, a metà tra un groove à la George Benson e gli Steely Dan più leggeri, non sentivo un assolo di synth analogico così old fashion da secoli, il pubblico si diverte e i musicisti pure, prima di lasciare spazio alla fascinosa The Door, una delle sue composizioni migliori, con piano elettrico, organo e l’elettrica di Keb che si tuffano in un soul blues intrigante, molto seventies in cui fa capolino anche una armonica “targata” Stevie Wonder, mentre i tre musicisti della band si dividono lo spazio vocale solista della canzone, tutti molto bravi.

Fine della prima parte: tutti di nuovi sul palco, a Nashville, per Come On Back, altro brano “meticciato” molto anni ’80, la delicata love song a tempo di blues che risponde al nome di France, che piacerebbe di nuovo a “Slowhand”, mentre in More Than One Way Home, sempre su un groove “errebi” lascia spazio alla sua slide e poi di nuovo al giro funky di una leggerina A Better Man. The Old Me Better è uno spazio di blues tradizionale acustico all’interno dello show, con tanto di kazoo in azione, prima di tornare al blues elettrico della notevole Rita e al lungo slow blues Dangerous Mood dove le dodici battute sono le assolute padrone, come pure la chitarra di Keb’ Mo’, in grande spolvero nella jam della parte centrale. Il finale è affidato a una bella ballata pianistica con uso di armonica, la dolce City Boy dove si apprezza ancora una volta la sua voce chiara e sicura. Non sarà solo blues, ma è comunque buona musica https://www.youtube.com/watch?v=mYfC3IhnQgM .

Bruno Conti

Uno Stevie Ray Vaughan D’Annata! Live At The Spectrum, Philadelphia 23rd May 1988

stevie ray vaughan spectrum philadelphia

Stevie Ray Vaughan – Spectrum, Philadelphia 23rd May 1988 Echoes

Nel 1988 Stevie Ray Vaughan, inconscio di tutto ciò, si avvicinava a grandi passi agli ultimi anni della sua breve vita (sarebbe scomparso, all’età di 35 anni, nel tragico incidente di elicottero del 27 agosto 1990 a East Troy, nel Wisconsin), ma nello stesso tempo, per la prima volta da lunga pezza, era libero dai fantasmi della tossicodipendenza, o almeno così si diceva e si legge nelle sue biografie. Però chi vi scrive si ricorda di essere stato presente ad una delle due date milanesi che SRV tenne al Palatrussardi di Milano nel luglio di quell’anno, ed in particolare, il 7, la serata in cui si esibì insieme a Pogues e Los Lobos. Ora, forse, la memoria mi inganna, sono passati 27 anni, ma non mi pare di ricordare un concerto memorabile, al di là della solita acustica orrida del palazzetto milanese, quella che doveva essere una serata eccezionale per la presenza contemporanea di tre grandi formazioni, alla fine non fu tale. O così ricordo io: Shane MacGowan era l’ombra di sé stesso e anche il musicista texano non fece un set fantastico (altri ricordano diversamente), forse penalizzati dall’acustica pessima e per il tempo ridotto, Los Lobos esclusi, nessuno mi parve all’altezza della propria fama.

Il buon Stevie, dopo la partenza fulminante con Texas Flood, e prima ancora con la esibizione al Festival di Montreux del 1982, dove venne peraltro contestato da alcuni dementi fondamentalisti del jazz festivaliero (ma il filmato in rete e il doppio CD con le due esibizioni dell’82 e dell’85, raccontano una storia diversa) e testimoniano di un musicista in forma strepitosa, poi replicata nel Rockpalast alla rocca di Lorelei dell’agosto del 1984, in una epoca in cui internet era ancora solo un’idea, l’esibizione venne mandata in Eurovisione, anche in Italia su Rai Tre, e permise a chi era rimasto folgorato dal suo primo album, da poco replicato con l’eccellente Couldn’t Stand The Weather, di godere la presenza scenica e sonora di questo “Zorro” della chitarra, un musicista fantastico che convogliava nella sua persona lo spirito di Jimi Hendrix, e di molti altri “eroi” della chitarra, bianchi e neri, che lo avevano preceduto. Non c’è né il tempo né lo spazio in questa breve recensione per ricordarlo, ma probabilmente Stevie Ray Vaughan è stato l’ultimo vero grande chitarrista della storia del rock, scomparso troppo presto, mentre avrebbe potuto dare ancora molto al mondo della musica. Comunque nel 1988, anno in cui viene registrato, e poi trasmesso nell’etere questo concerto radiofonico di Filadelfia, il nostro amico si sta preparando a registrare quello che sarà il suo ultimo album di studio, In Step, probabilmente il migliore della discografia insieme al primo, e regala ai fans accorsi allo Spectrum il 23 maggio del 1988, uno show nettamente superiore a quelli utilizzati per il doppio Live ufficiale Live Alive di due anni prima. La qualità del suono di questo CD è ottima, cruda ma bel delineata, così come il repertorio scelto per l’occasione: Vaughan, accompagnato dai fidi Double Trouble in versione quartetto, con Reese Wynans, Tommy Shannon e Chris Layton, sciorina, con nonchalance e classe immensa, undici brani di notevole spessore, che se non costituiscono un concerto completo, per le restrizioni di tempo applicate al broadcast radiofonico, cionondimeno rimangono un documento notevole del suo enorme talento di chitarrista.

Si parte con un medley di Dust My Blues che si riversa nell’inconfondibile riff di Love Struck Baby, per una versione fantastica, con Shannon che pompa sul basso come ne andasse della sua vita e Wynans e Layton travolgenti ai rispettivi strumenti, mentre Stevie strapazza la sua vecchia Fender e ne estrae citazioni di Johnny Be Goode e altre mirabilie del R&R e del blues. Look At Little Sister, il classico di Hank Ballard da Soul To Soul, è puro Rock’n’blues texano e anche You’ll Be Mine, dallo stesso album, è carica di una energia strabordante, poi veicolata nell’uno-due micidiale dell’accoppiata Mary Had A Little Lamb, dal repertorio di Buddy Guy e Texas Flood, entrambe in versioni dove le mani di SRV sembrano volare sul manico della sua chitarra; Superstition non raggiunge forse i vertici di quelle di Stevie Wonder e Jeff Beck, ma è sempre un bel sentire. Willie The Wimp è una rara esibizione dell’altrettanto raro singolo, scritto dall’amico di Austin Bill Carter, un rock verace e grintoso nella migliore tradizione texana, seguito da una vorticosa Cold Shot, con la sua ciondolante andatura, e poi dall’hendrixiana Couldn’t Stand The Weather, con i classici stop and go, e da una versione lunghissima, oltre i 9 minuti, di Life Without You, uno slow blues atmosferico e scintillante che anticipa la svolta dell’imminente In Step ed è seguita da una sontuosa Voodoo Chile (Slight Return) di mastro Jimi, solo Hendrix la faceva meglio. Grande concerto comunque, sarà anche un ex bootleg, ma che ci frega!

Bruno Conti

Una Delle “Glorie” Della Big Easy! Tommy Malone – Poor Boy

 

tommy malone poor boy

Tommy Malone – Poor Boy – M.C. Records/Ird

New Orleans, alla rinfusa, è stata la culla del jazz, del Dixieland, del ragtime, di Louis Armstrong e di King Oliver, di Jerry Roll Morton e Sidney Bechet: la Big Easy ci ha dato, nel dopoguerra, anche i primi barlumi del R&B e del R&R con Fats Domino e Dave Bartholomew, passando per Professor Longhair, Huey Piano Smith, giù giù fino ad arrivare a Dr. John, Allen Toussaint, Meters e Neville Brothers, che si possono considerare gli inventori del funky di New Orleans. Ma nella City Of New Orleans, NOLA, c’è anche una forte componente di bianchi, circa un terzo della popolazione, e quindi ci sono alcuni “cani sciolti” che ibridano, meticciano molti di questi stili con il rock americano classico, la british invasion, il blues, i Little Feat. Due di loro, i fratelli Dave e Tommy Malone, si sono inventati dei gruppi straordinari come i Radiators (From New Orleans) e i Subdudes.

 

Nel passato di Tommy ci sono stati anche  Dustwoofie, Continental Drifters e Cartoons (se volete investigare, ma è roba più difficile da trovare del tesoro del Pirata Barbanera). I Subdudes sono in stand-by, ma possono risorgere da un momento all’altro https://www.youtube.com/watch?v=p1qckEX7Axw , e quindi Tommy Malone può regalarci un nuovo disco da solista, questo Poor Boy,a meno di un anno di distanza dall’ottimo Natural Born Days https://www.youtube.com/watch?v=K_zl1wAmZSM , di cui vi avevo parlato molto positivamente proprio lo scorso anno http://discoclub.myblog.it/2013/07/01/da-new-orleans-tommy-malone-natural-born-days/ . Quel disco, grazie anche alla produzione di John Porter, forse era superiore a questo, co-prodotto dallo stesso Malone con il vecchio pard nei Continental Drifters, Ray Ganucheau e con la fattiva collaborazione, come autore, di Jim Scheurich, compagno d’avventura nei Dustwoofie, che già aveva contribuito a parecchi brani del penultimo disco. Pur nella diversità degli stili, e con una produzione decisamente più spartana e cruda, la qualità delle canzoni è comunque sempre decisamente buona. Come ricorda lo stesso Dave, e come si percepisce ascoltando i brani del CD, sono riaffiorati quei vecchi ricordi di una serata del 1964, quando i tre fratelli Malone, nel tinello della loro casa, come milioni di altri americani, vedevano e sentivano per la prima volta i Beatles all’Ed Sullivan Show. E’ passato qualche annetto, ora il nostro amico di anni ne ha 57, ma evidentemente quella impronta è rimasta.

 

E quindi questa volta, tra le mille influenze del musicista di New Orleans, si affacciano pure Beatles, Big Star, Costello e Nick Lowe, il power pop e i Kinks. Prendete il brano d’apertura, You May Laugh, che se nel timbro vocale può ricordare Ray Davies, ma anche Costello,  nel ritornello cita volutamente il titolo di un brano dei Fab Four, e la musica è puro pop anni ’60 https://www.youtube.com/watch?v=VDeDuv3pk-U , rivisto con l’occhio di un artista che non si limita a copiare pedissequamente, ma, nel suo DNA, ha l’imprinting del musicista di gran qualità, quelli che sanno scrivere belle canzoni, e poi confezionarle in un tripudio di chitarre e armonie vocali, tamburelli e organo sullo sfondo. Ma Malone sa comporre anche brani come Pretty Pearls, che sembra un brano di Dylan (bellissimo lo stacco di armonica e gli interventi del piano) cantato da un giovane Roy Orbison meno melodrammatico (benché grandissimo), la doppia voce di Ganucheau è sempre deliziosa e il suono minimale ha comunque un fascino senza tempo. Mineral Girl è forse quella che più riprende le tematiche del suono blues, ma assai raccolto, dei Subdudes più roots. All Dressed Up, definita dallo stesso Malone “a party song for geriatrics” https://www.youtube.com/watch?v=FJu17-QI-bI , ha quell’aria rock’n’ roll mista a blues (sempre per via dell’armonica) dei Subdudes più tirati, con la slide di Tommy Malone che si divide gli spazi con l’organo di Sam Brady. We Both Lose ha un giro armonico beatlesiano innestato su un groove alla Rockpile o Big Star, ma sempre con quel tocco personale inconfondibile da artigiano del pop, chitarre acustiche ed elettriche a iosa.

 

Bumblebee, il pezzo firmato con l’amico Pat McLaughlin (grande cantautore!), potrebbe venire dal lato “giusto” di Nashville, pensate ad un brano di Nick Lowe scritto per i vecchi Brinsley Schwarz, con quella miscela di rock e country che tanti anni dopo si sarebbe chiamata Americana; peccato, come dicevo all’inizio, per il suono un po’ pasticciato della produzione che non sempre permette di godere appieno le delizie di questi piccoli piatti da gourmet del pop. Spesso sembra che la batteria sia suonata su qualche pezzo di cartone capitato per caso in studio e l’effetto di primitivo R&R alla Buddy Holly via George o Paul, come in Time To Move On, sia del tutto casuale (o forse è voluto e mi sbaglio io, può essere). Once In A Blue Moon è una ballatona acustica come potrebbe farla il miglior Lyle Lovett, se fosse stato anche lui davanti alla TV in quella lontana serata. Crazy Little John ha ancora quello spirito country-folk delizioso e nel finale Malone tira fuori il suo miglior accento soul di New Orleans https://www.youtube.com/watch?v=8xux3N6np7c , prima con una intensa Talk To Me, cantata alla grande e poi con una cover inattesa di Stevie Wonder, Big Brother, che si trovava su quel capolavoro chiamato Talking Book; per la prima volta in vita sua Dave usa una batteria elettronica, a lui piace, io mi devo abituare, comunque il risultato è molto piacevole e la voce si gusta appieno. Bello, ma forse da lui ci si aspetta qualcosa di più!

Bruno Conti

Anteprima Johnny Lang – Fight For My Soul. Mah…!

jonny lang fight for my soul.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Jonny Lang – Fight For My Soul – Mascot/Provogue EU 03-09-2013 Concord Usa 17-09-2013

“Qualche eccesso di negritudine gratuita qui e là ma nell’insieme un bel disco dal vivo.” Così concludevo la mia recensione del Live At The Ryman, registrato nel 2009 e pubblicato nel 2010 dalla Concord/Universal (che rimane la sua etichetta negli States). un-giovane-di-talento-jonny-lang-live-at-the-ryman.html Potrei iniziare così questa recensione del nuovo Fight For My Soul, che sto scrivendo mentre impazza l’estate, ma il disco uscirà ai primi di settembre: così mi capita di leggere nel 99 % dei siti che se ne stanno occupando in questi giorni: “Sono passati sette anni dall’uscita del precedente album di studio Turn Around ma l’attesa è finalmente finita…eccetera eccetera” (in inglese naturalmente). Seguono una serie di ovvietà micidiali, non avendo ascoltato il disco bisogna affidarsi ai comunicati stampa! Qualcuno più avveduto si è informato presso lo stesso artista ed ha scoperto che la lunga attesa è dovuta anche al fatto che nel frattempo Jonny Lang ha provveduto ad allargare la famiglia con quattro figli, dicasi quattro, ma già dal 2010 l’album era in gestazione.

Lo stesso artista dichiara (e poteva essere diversamente?), tradotto in soldoni, che questo è il suo disco più bello di sempre, che è stato fantastico collaborare con Tommy Sims, che ha prodotto il nuovo album, che il disco sfugge a catalogazioni in questo o quel genere (ahia!) ma che i suoi complessi arrangiamenti, bellissime armonie vocali (ri-ahia!) e “l’espressivo” lavoro di chitarra lo rendono unico. Traduciamo: non è un disco di Blues, non è un disco di rock, non è, nonostante il titolo, un disco di soul, forse di “nu soul”, e ve lo dice uno che lo ha sentito bene, purtroppo. Ma chi è Tommy Sims? Nel suo CV troviamo che ha scritto Change The World con Clapton, brano che appare nella colonna sonora di Phenomenon con armonie vocali di Babyface, prima ancora era stato il bassista nella Other Band, quella che accompagnò Springsteen nel disgraziato tour del 1992-3 (sì, anche in MTV Plugged) ed in decine e centinaia di altre collaborazioni tra cui ci saranno sicuramente dei dischi che ho e mi piacciono. Anche a Jonny Lang il proprio disco sarà piaciuto, ma a “noi” non troppo! Per quanto mi sia sforzato di sentirlo più volte, mi risulta ogni volta difficile arrivare sino alla fine.

Ma sarò sicuramente io che mi sbaglio, gli appassionati di neo-soul (o nu soul) sicuramente troveranno motivi di apprezzare il disco, con le sue atmosfere anche complesse, che si rifanno al sound classico anni ’70 di Stevie Wonder e Marvin Gaye, e di recenti epigoni come Maxwell, D’Angelo, Erykah Badu e Lauryn Hill, o delle cose migliori di Alicia Keys, tutta gente assolutamente non disprezzabile. Anche Clapton ha cercato di fare degli album funky, ricchi di componenti di musica nera, anche nei musicisti, ma i risultati sono stati più spesso che no delle “ciofeghe”! L’unica cosa che si salvava erano gli assolo di chitarra e anche in questo Fight For My Soul sono forse l’unico elemento che mi sento di salvare. Il problema (se così lo vogliamo definire) è che non ce ne sono poi neanche molti, lui canta piuttosto bene, ha una bella voce e non la scopriamo in questo disco, ma gli arrangiamenti sintetici da “bland rock”, dove il Blues è un lontano ricordo, prevalgono, sembra uno di quei dischi poco riusciti che ultimamente faceva Robert Cray, tipo l’orribile This Time, fino alla rinascita con il recente Nothin’ But Love, spesso basta un buon produttore, ma Lang è ricaduto nei difetti che avevano afflitto la sua produzione dopo il 2000, suoni commerciali a scapito dei contenuti, prodotti ben confezionati ma che non sono appetibili né per gli amanti del rock, né del soul (quello buono), né tantomeno del blues(rock), come scontentare tutti in un colpo solo.

Come sempre il parere è strettamente personale ma mi risulta difficile salvare molti brani: forse l’iniziale Blew Up, dove quantomeno l’energia ha qualcosa delle vecchie collaborazioni tra Wonder e Jeff Beck, funky ma ben rifinita, anche se i coretti e il falsetto alla Prince non si reggono, la chitarra cerca di salvare il salvabile, ma è un fuoco di paglia. Che altro? La ritmata We Are The Same, che ricorda Stevie Wonder, ma quello non esaltante degli ultimi anni, interessanti cambi di tempo, coperti da arrangiamenti ridondanti ed esagerati e la “solita” chitarra che più di tanto, in mezzo a cotale modernità, non può fare. Forse anche la lunga ballata conclusiva I’ll Always Be, un tantino melodrammatica e sommersa dagli archi, redenta ancora una volta da un assolo pungente e reiterato nel finale. Nell’ambito della musica da classifica sarà anche un capolavoro ma io da Jonny Lang mi aspetto altro, per rimanere nell’ambito di vecchi ex ministri, visto che ne ho citato uno per la recensione del precedente live, come direbbe La Russa/Fiorello “è veramente brutto”! Speriamo per la prossima volta! Esce a settembre.

Bruno Conti

Anche I Box “A Volte Ritornano”, Riprende L’Uscita Della Serie Complete Motown Singles

MotownSinglesV12A300x300.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Complete Motown Singles Vol. 12A  1972- Hip-o Select/Universal 5 CD – 02/07/2013

Dopo 4 anni di inspiegabile attesa riprende l’uscita dei cofanetti dedicati all’integrale dei singoli della Tamla Motown, con il volume 12A, il primo dedicato al 1972. La tiratura come al solito sarà limitata a 7.500 copie non numerate, come è usanza della Hip-o-Select . 113 brani e il 45 giri bonus nella confezione, questo il contenuto:

Disc 1

  1. A Simple Game – Four Tops
  2. L.A. (My Town) – Four Tops
  3. Our Favorite Melody – Jimmy Ruffin
  4. You Gave Me Love – Jimmy Ruffin
  5. A Breath Taking Guy – The Marvelettes
  6. You’re the One for Me Bobby – The Marvelettes
  7. I’m Someone Who Cares – The Originals
  8. Once I Have You (I Will Never Let Go) – The Originals
  9. I’m Someone Who Cares (Promo Stereo Version) – The Originals
  10. Out in the Night – Blue Scepter
  11. Gypsy Eyes – Blue Scepter
  12. Out in the Night (Promo Stereo Version) – Blue Scepter
  13. What It Is? – The Undisputed Truth
  14. California Soul – The Undisputed Truth
  15. Feel Like Givin’ Up – Posse
  16. Take Somebody Like You – Posse
  17. Take a Look Around – The Temptations
  18. Smooth Sailing (From Now On) – The Temptations
  19. Take a Look Around (Promo Stereo Version) – The Temptations
  20. I Want to Be Humble – The Devastating Affair
  21. My Place – The Devastating Affair
  22. I Want to Be Humble (Promo Stereo Version) – The Devastating Affair
  23. Rockin’ Robin – Michael Jackson
  24. Love is Here and Now You’re Gone – Michael Jackson

Disc 2

  1. Can You Give Me Love with a Guarantee – Gladys Knight & The Pips
  2. If You Gonna Leave (Just Leave) – Gladys Knight & The Pips
  3. Can You Give Me Love with a Guarantee (Promo Stereo Version) – Gladys Knight & The Pips
  4. Love Isn’t Here (Like It Used to Be) – Frankie Valli
  5. Poor Fool – Frankie Valli
  6. Love Isn’t Here (Like It Used to Be) (Second Pressing) – Frankie Valli
  7. Poor Fool (Second Pressing) – Frankie Valli
  8. Walk in the Night – Jr. Walker & The All Stars
  9. I Don’t Want to Do Wrong – Jr. Walker & The All Stars
  10. Take Me Clear from Here – Edwin Starr
  11. Ball of Confusion (That’s What the World is Today) – Edwin Starr
  12. I’m Gonna Get You (Part II) – G.C. Cameron
  13. I’m Gonna Get You (Part I) – G.C. Cameron
  14. Help Me Make It Through the Night – Gladys Knight & The Pips
  15. Mr. Fix-It Man – The Sisters Love
  16. You’ve Got to Make the Choice – The Sisters Love
  17. Taos New Mexico – R. Dean Taylor
  18. Shadow – R. Dean Taylor
  19. The Zoo (The Human Zoo) – The Commodores
  20. I’m Looking for Love – The Commodores

Disc 3

  1. What’d I Say – Rare Earth
  2. Nice to Be with You  – Rare Earth
  3. What’d I Say (Promo Stereo Version) – Rare Earth
  4. Let Me Run Into Your Lonely Heart – Eddie Kendricks
  5. Eddie’s Love – Eddie Kendricks
  6. Eddie’s Love (Promo Version) – Eddie Kendricks
  7. Me and Bobby McGee – Thelma Houston
  8. No One’s Gonna Be a Fool Forever – Thelma Houston
  9. What It Is, What It Is – G.C. Cameron
  10. You Are That Special One – G.C. Cameron
  11. Little Bitty Pretty One – The Jackson 5
  12. If I Have to Move a Mountain – The Jackson 5
  13. Automatically Sunshine – The Supremes
  14. Precious Little Things – The Supremes
  15. It’s the Same Old Love – The Courtship
  16. Last Row, First Balcony – The Courtship
  17. It’s the Same Old Love (Promo Stereo Version) – The Courtship
  18. Nihaa Shil Hozho (I Am Happy About You) – Xit
  19. End? – Xit
  20. Nihaa Shil Hozho (I Am Happy About You) (Promo Stereo Version) – Xit
  21. I Can’t Quit Your Love – Four Tops
  22. Happy (is a Bumpy Road) – Four Tops
  23. I Can Make It Alone – Vincent DiMirco
  24. Come Clean – Vincent DiMirco

Disc 4

  1. Superwoman (Where Were You When I Needed You) – Stevie Wonder
  2. I Love Every Little Thing About You – Stevie Wonder
  3. It’s Too Much for Man to Take Too Long – Eric & The Vikings
  4. Time Don’t Wait – Eric & The Vikings
  5. It’s Too Much for Man to Take Too Long (Promo Stereo Version) – Eric & The Vikings
  6. Long Way from Home – Howl the Good
  7. Why Do You Cry – Howl the Good
  8. Long Way from Home (Promo Stereo Version) – Howl the Good
  9. You’re the Man (Part 1) – Marvin Gaye
  10. You’re the Man (Part 2) – Marvin Gaye
  11. I Wanna Be Where You Are – Michael Jackson
  12. We’ve Got a Good Thing Going – Michael Jackson
  13. We’ve Come Too Far to End It Now – Smokey Robinson & The Miracles
  14. Papa Was a Rollin’ Stone – The Undisputed Truth
  15. Friendship Train – The Undisputed Truth
  16. Papa Was a Rollin’ Stone (Promo Stereo Version) – The Undisputed Truth
  17. Get Me Some Help – Chris Holland & T-Bone
  18. If Time Could Stand Still – Chris Holland & T-Bone
  19. Get Me Some Help (Promo Stereo Version) – Chris Holland & T-Bone
  20. Tear It On Down – Martha Reeves & The Vandellas
  21. I Want You Back – Martha Reeves & The Vandellas
  22. Label Me Love – Different Shades of Brown
  23. Life’s a Ball (While It Lasts) – Different Shades of Brown

Disc 5

  1. Mother Nature – The Temptations
  2. Funky Music Sho Nuff Turns Me On – The Temptations
  3. Mother Nature (Promo Stereo Version) – The Temptations
  4. Sail Away – Bobby Darin
  5. Hard Headed Woman – Bobby Darin
  6. I Can’t Give Back the Love I Feel for You – Suzee Ikeda
  7. Mind, Body and Soul – Suzee Ikeda
  8. A Little More Trust – David Ruffin
  9. A Day in the Life, of a Working Man – David Ruffin
  10. A Little More Trust (Promo Stereo Version) – David Ruffin
  11. Money (That’s What I Want) – Blinky
  12. For Your Precious Love – Blinky
  13. Groove Than – Jr. Walker & The All Stars
  14. Me and My Family – Jr. Walker & The All Stars
  15. Lookin’ Through the Windows – The Jackson 5
  16. Love Song – The Jackson 5
  17. Somebody Up There – The Blackberries
  18. But I Love You More – The Blackberries
  19. To Know You is to Love You – Syreeta
  20. Happiness – Syreeta
  21. Somebody Oughta’ Turn Your Head Around – Crystal Mansion
  22. Earth People – Crystal Mansion

Qui cominciamo ad entrare nel repertorio per super specializzati ed appassionati, non ci sono brani particolarmente famosi, a parte qualcosa di Stevie Wonder e dei Jackson 5. Questa versione di Papa Was A Rollin’ Stone degli Undisputed Truth (uscita prima di quella lunghissima dei Temptations) mi piaceva un casino ai tempi!

Solo per soul men, perditempo astenersi, forse negli Stati Uniti esce prima!

Bruno Conti

Piovono Chitarristi 2. The Duke Robillard Band – Independently Blue

duje robillard independently.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Duke Robillard Band – Independently Blue – DixieFrog/Stony Plain

Come dimostra l’articolo determinativo posto prima del nome, anche questa volta siamo di fronte ad un disco della Duke Robillard Band, come nel caso del precedente Low Down And Tore Up, la differenza per l’occasione la fa la presenza di Monster Mike Welch, aggiunto come secondo chitarrista solista (a parte un paio di branoi dove appaiono anche i fiati): quindi il suono è più grintoso del solito (almeno rispetto agli ultimi dischi, perché nel passato, e, occasionalmente anche nelle prove più recenti, il buon Duke è sempre in grado di strapazzare la sua chitarra, quando vuole). Il problema è che Michael John, da Woonsocket, Rhode Island, ultimamente non vuole troppo spesso, preferendo un suono più jazzato, swingante, persino da locali after hours, sempre con una gran classe e una tecnica raffinata, ci mancherebbe, ma con una certa ripetitività che di tanto in tanto ci stufa, per essere dialettali e chiari! E’ una critica magari un po’ forzata, perché dischi come questo si ascoltano sempre volentieri, soprattutto se si ama il Blues, ma da uno come Robillard ci aspettiamo qualcosa di più.

In effetti lo dice anche lo stesso Duke, nelle note del libretto, che ultimamente tende a privilegiare un tipo di sound e materiale più adatto ad un signore nel “settembre dei suoi anni” (è del 1948, quindi 65 quest’anno, ma non ditelo a Springsteen). Forse all’aria “old fashioned” contribuisce anche il fatto che alcuni brani sono firmati da Al Basile, cornettista e amico, che privilegia un suono abitualmente più rilassato, ma per l’occasione, nell’iniziale I Wouldn’t-a Done That, dove Robillard e l’ottimo Mike Welch si scambiano assolo di gusto su un ritmo blues “cattivo” alla giusta temperatura e nella successiva Below Zero, un bel blues roccato come ai vecchi tempi, con il basso che pompa e le due chitarre ancora infoiate come si conviene, sembra esserci una inversione di tendenza. Anche lo strumentale Stapled To the Chicken’s back portato in dote da Welch, è un bell’esempio di Texas Shuffle, con le chitarre “limpide” dei due solisti che si dividono democraticamente gli spazi anche con l’organo di Bruce Bears, mentre Brad Hallen che nel disco precedente suonava quasi sempre il contrabbasso in questo album si cimenta spesso e volentieri al basso elettrico dando una fondazione più solida alle improvvisazioni dei due, che sono dei “manici” notevoli e questo non si discute, anche Welch inquadrato in una formazione meno volatile dimostra una gran classe.

Però (o per fortuna, per chi apprezza lo stile) Robillard ha sempre questa passionaccia per il jazz, magari New Orleans, anni ’20, come nella fiatistica Patrol Wagon Blues, che nella prima parte potrebbe uscire da qualche Cotton Club o da un disco di Ellington o Al Jolson dei tempi di Minnie The Moocher e qui il pianino dell’ottimo Bears ci sta a pennello, con banjo e clarinetto a dividersi gli spazi, e poi nel finale i due solisti pennellano una performance di gran classe alle chitarre elettriche. Laurene è uno di quei R&R alla Chuck Berry che ogni tanto escono dalla penna del buon Duke e Moongate è uno dei rari slow blues d’atmosfera del CD, molto raffinato e con le due chitarre libere di improvvisare anche notevoli tessiture sonore, seguite da un altro blues classico a firma Al Basile I’m Still Laughing cantato con piglio autorevole da un Robillard in buona forma vocale, mentre il suono delle chitarre, anche slide, è molto Chicago Blues.

Un altro strumentale a firma Duke Robillard, Strollin’ With Lowell and BB è uno swingato omaggio ai due signori citati nel titolo, ma non mi entusiasma. Come You Won’t Ever che nasce con l’idea di rendere omaggio omaggio alla musica di Stevie Wonder e Four Tops, ma in pratica sembra la colonna sonora di qualche episodio di Starsky & Hutch, piacevole anche nel groove di basso e batteria e nell’intervento della tromba, ma sicuramente non memorabile. E anche l’altro brano strumentale a firma Monster Mike Welch (il soprannome gli fu dato ad inizio carriera da Dan Aykroyd),  al di là dalla classe dei due, ha un po’ l’aria di una outtake minore e sonnolenta dalla Supersession di Bloomfield, Kooper & Stills. Molto meglio Groovin’ Slow, dove un giro di basso marcatissimo “modernizza” questo omaggio allo stile preciso e da nota singola del grande Wes Montgomery, con le due soliste a scambiarsi soli di precisione chirurgica. If This Is Love è un bel pezzo che avrebbe potuto figurare in un disco di fine anni ’60 del già citato Bloomfield o in qualche disco recente del Robben Ford più bluesy, e a furia di soli pungenti finisce in gloria questo CD, che ha i suoi alti e bassi, ma è vivo e vitale, forse anche per l’apporto di Welch.

Bruno Conti

Torna Il “Cesellatore”, Alcune Impressioni! Donald Fagen – Sunken Condos

donald fagen sunken condos.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Donald Fagen – Sunken Condos – Reprise

Devo dire che quando ho cominciato a vedere i primi segni dell’imminente uscita di un nuovo album di Donald Fagen, mi sono detto che non era possibile, “solo” sei anni dopo l’uscita di Morph The Cat. Non va mica bene, ventiquattro anni per una trilogia, quella di The Nightfly, che abbiamo scoperto con certezza essere tale, solo quando è uscito il cofanetto retrospettivo, e adesso è già pronto questo Sunken Condos. Ma stiamo scherzando! E invece no, non era uno scherzo, il disco è qui, lo sto ascoltando, è pure bello, genere “Donald Fagen”, nel senso che quando schiacci il bottone Play e parte il primo brano Slinky Thing, lo stile è inconfondibile, al massimo poteva essere un nuovo disco degli Steely Dan, ma Fagen fa parte di quella categoria a parte che è un genere a sè stante. Ok, c’è jazz, c’è funk, c’è rock, soul e persino pop ma il risultato finale è Fageniano, per coniare un nuovo sinonimo, solo per l’occasione nella sua personalità più groovy.

Dopo un disco più rilassato e meditativo come Morph, il nostro amico questa volta ha voluto essere più funky, ma sempre a modo suo, con quella precisione e quella levità che potremmo anche definire classe: in quanti dischi trovi, in brani diversi, tre assoli di armonica e tre di vibrafono. E trovare un tipo come Michael Leonhart, che è anche più pignolo di lui nella produzione e negli arrangiamenti, non deve essere stata una cosa facile. Oltre a tutto questo signore deve avere delle origini italiane celate, perché va bene tenere famiglia, ma tre parenti nello stesso disco costituiscono “raccomandazione”: il babbo Jay, contrabbassista jazz, la moglie Jamie alle armonie vocali e pure la sorella Carolyn ai Vocal Ad-Libs, va bene il nepotismo, ma senza esagerare. Se poi lui pure si sdoppia, e sotto lo pseudonimo di Earl Cooke Jr. si occupa anche delle parti di batteria, siamo di fronte ad un piccolo genietto, tastiere, vibrafono, tromba, fisarmonica, flicorno, glockenspiel, percussioni e che caspita! E tutto suona alla perfezione fin nel minimo particolare.

A rendere più vivace e meno preciso e tassonomico il tutto ci pensa proprio Donald Fagen, che, rigenerato dai suoi tour con la Dukes Of September Rhythm Revue (con Michael McDonald e Boz Scaggs, altri praticanti dell’arte del blue-eyed soul) e prima ancora con la New York Rock And Soul Revue, dove c’era la meravigliosa Phoebe Snow, ha riscoperto una certa passione per il ritmo, il groove, anche il gusto per le cover, e nel disco ce n’è una, inconsueta e intrigante, di un brano di Isaac Hayes del periodo Polydor, la quasi disco di Out Of The Ghetto, con i consueti coretti tipici dei dischi di Fagen e qualche “stranezza”, come un assolo di violino in un brano così funky e qualche inflessione vocale (e musicale) alla Stevie Wonder, che ritorna anche in altri brani (ed è inteso come un complimento perchè nella prima metà degli anni ’70 pochi facevano dischi belli e consistenti come quelli di Wonder), come anche l’uso dell’armonica mi sembra mutuato da quei dischi, mentre il vibrafono o la marimba hanno un che di Zappiano (Ruth Underwood dove sei?). Se poi il caro Donald si autocita e fa una sorta di cover di sè stesso, per esempio in una canzone come Miss Marlene, che è una specie di I.G.Y parte seconda, fa parte sempre di quell’essere una categoria a parte, quelli che hanno un sound. Un disco di Van Morrison o di Richard Thompson lo riconosci subito e lo stesso vale per Fagen, non tradiscono mai i loro ammiratori!

Un altro dei protagonisti del disco è la chitarra di Jon Herington, spesso in evidenza con assoli mai banali e impegnato con un wah-wah insinuante in un brano come Good Stuff che se non arriva ai limiti inarrivabili degli Steely Dan di Aja prova ad avvicinarli con le sue atmosfere avvolgenti (ma in quel disco suonava gente come Wayne Shorter, Steve Gadd, Larry Carlton, Joe Sample e mille altri, che con tutto il rispetto per l’attuale fantastico gruppo di Fagen, erano un’altra cosa). Comunque Herington “costringe” un musicista come Larry Campbell a fare il chitarrista ritmico di supporto nel disco, ma nella conclusiva Planet d’Rhonda ,secondo me, la solista è quella dell’ottimo chitarrista jazz Kurt Rosenwikel, che dà un’aria più raffinata e meno funky al brano, anche se meno immediata, forse.

Senza stare a fare una disamina di tutti i nove brani, il disco mi pare bello, come dicevo in apertura, e ho voluto mettere in questo Post alcune delle impressioni che mi ha suscitato un ascolto attento, ripetuto e molto gratificante del disco, che ad ogni nuovo giro ti rivela particolari unici e sonorità veramente cesellate! E non ho citato neppure una volta Walter Becker (non ho resistito).

Bruno Conti

Grande Musica Rock 70’s Style! Tedeschi Trucks Band – Everybody’s Talkin’ Live

tedeschiTrucksBand live.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Tedeschi Trucks Band – Live Everybody’s Talkin’ – Sony Music – 2 CD

Se uniamo la Derek Trucks Band e il gruppo di Susan Tedeschi cosa otteniamo? Beh, a parte una valanga di gente, undici persone! Scusate un attimo…vado a cercare l’ispirazione per la risposta nella serra delle orchidee di Nero Wolfe! Ah, ecco…otteniamo la Tedeschi Trucks Band! Facezie a parte, ci ritroviamo di fronte uno degli ensemble più eccitanti di questa nuova decade degli anni 2000. Nati appunto nel 2010 dalla fusione dei gruppi dei due coniugi Derek & Susan (tempo fa mi ero iscritto alla mailing list del loro sito e poi non ci avevo più pensato, ma quando ho cominciato a ricevere le prime mail mi chiedevo sempre cosa volessero questi Derek e Susan da me, chi sono e che cacchio vogliono?). Era arrivata anche la richiesta di partecipare al mini referendum per scegliere i brani da inserire nel loro doppio album dal vivo, ma già gli artisti spesso non sanno bene quali brani inserire nei loro dischi, quindi perché complicare le cose con liste chilometriche di pezzi, peraltro in versioni mai sentite (se non in rete e in qualche filmato di YouTube), visto che dalle nostre parti non si sono ancora visti. E considerando i costi di portare in giro una Revue di 11 elementi difficilmente vedremo, ma mai dire mai.

I prodromi di questa formazione nascono comunque dalla Derek Trucks & Susan Tedeschi’s Soul Stew Revival che già dal 2007 portava in giro questo carrozzone itinerante costruito sulla falsariga dei grandi gruppi anni ’70 che si erano occupati di fondere rock, blues, soul, R&B sulla falsariga di quelle stupende formazioni come Delaney & Bonnie, la band di Joe Cocker del tour di Mad Dogs & Englishmen, Ike & Tina Turner, tanto per non fare nomi, che in quel periodo avevano costituito uno dei modi più eccitanti di ascoltare e “vedere” musica. L’unione del virtuosismo e dell’ecclettismo di Derek Trucks, uno dei più grandi virtuosi della chitarra elettrica in stile slide e della voce di Susan Tedeschi, una delle “negre-bianche” della scena attuale (novella Bonnie Raitt), capace anche di suonare la chitarra meglio dell’80% dei colleghi in circolazione, ci aggiungiamo le armonie vocali di Mark Rivers e soprattutto di Mike Mattison, poderoso cantante della Derek Trucks Band e dei suoi Scrapomatic, qui un po’ sacrificato nel ruolo di background vocalist, ma è anche autore di molti brani. Che altro? La sezione ritmica di Oteil Burbridge al basso più il doppio batterista immancabile nelle formazioni “southern”, nelle persone di J.J. Johnson e Tyler Greenville (lasciando libero per il momento Yonrico Scott che si è subito fiondato nel progetto Royal Southern Brotherhood). E ancora “fratello” Kofi Burbridge alle tastiere e flauto nonché una sezione fiati composta da Kebbi Williams, Maurice Brown e Saunders Sermons.

Il risultato finale che otteniamo è un disco ottimo come Revelator che si aggiudica il Grammy come miglior album Blues del 2011 ed ora questo Everybody’s Talkin’ che, se possibile (ma lo è), è pure superiore. Il classico doppio album dal vivo coi fiocchi, i controfiocchi e il pappafico, quando ci vuole ci vuole, mi scappava di dirlo. Un misto di brani originali e cover che ti danno una sensazione di godimento sublime all’ascolto e che, se posso aggiungere, aveva avuto anche un piccolo antecedente poco conosciuto ma assai consigliato in un disco intitolato Soul Summit, uscito nel 2008 per la Shanachie, e che vedeva uniti sullo stesso palco, tra gli altri, gente come Richard Elliot dei Tower Of Power (altra band che conosce l’argomento in questione), Steve Ferrone dell’Average White Band, Karl Denson, Maysa e appunto Mike Mattison e Susan Tedeschi. In questo nuovo doppio CD la quota rock ed improvvisativa è naturalmente molto più accentuata: sette brani intorno e oltre ai 10 minuti non lasciano dubbi. Ma anche quando ci sono brani di “soli” 5 minuti, come la carnale trasformazione soul della celeberrima title-track tratta dal film Midnight Cowboy, cantata con voce rauca e vissuta da una grandissima Susan Tedeschi, con i fiati impazziti della band che ruotano intorno alla slide di Trucks, ragazzi, si gode come ricci (peraltro, mi sono sempre chiesto cos’avranno da godere questi simpatici animaletti?).

Poi una versione sontuosa di Midnight In Harlem, forse il brano più bello di Revelator, preceduto da una Swamp Raga Intro To Little Martha che è quello che dice il titolo, una improvvisazione orientaleggiante sul famoso brano di Duane Allman con la chitarra di Derek che ripercorre le tracce dell’antico maestro, brano che poi si trasforma in una stupenda ballata soul tra le migliori ascoltate nelle ultime decadi. Learn How To Love è un brano blues straordinario che fa capire perché hanno “dovuto” assegnarli quel Grammy nella categoria. Bound For Glory, firmata dal magico trio, Mattison/Tedeschi/Trucks, in rigoroso ordine alfabetico, sono tredici minuti che rinverdiscono i fasti dell’Allman Brothers band più gloriosa, a cui aggiungete una voce femminile e una sezione fiati ma “l’anima” è quella. Rollin’ And Tumblin’, l’unico brano sotto i cinque minuti, non ha bisogno di lunghe improvvisazioni per sprigionare lo spirito senza tempo di uno dei classici della musica Blues, bella versione comunque, tirata e rabbiosa.

Nobody’s Free, una composizione di Tedeschi/Trucks che non era sull’album di esordio, è uno dei brani che meglio esemplifica la grande empatia della coppia, con la vocalità calda di Susan e le improvvise esplosioni chitarristiche di Derek con la band che li segue sui terreni dell’improvvisazione più serrata, per una versione da annali del rock, incredibile! Il primo dischetto si conclude con una versione stupenda di Darling Be Home Soon il brano dei Lovin’ Spoonful di John Sebastian che era uno dei cavalli di battaglia dal vivo di Joe Cocker, peccato che non ci sia Space Captain, se no l’album sarebbe stato pefetto, ma questo brano con una coda strumentale fenomenale di Derek Trucks non lo fa rimpiangere troppo. Il secondo CD riparte subito con una cover di That Did It un grande blues&soul che era nel repertorio di Bobby “Blue” Bland, interpretato con grande intensità da Susan Tedeschi, che si destreggia con classe anche alla chitarra.

Mancano tre brani alla fine. Uptight è il celebre brano del giovane Stevie Wonder ed è l’occasione per una improvvisazione monstre di tutta la band (oltre i 15 minuti), che sulle gioiose note di questo vecchio inno Motown ci mostra ancora una volta perché è considerata una delle formazioni più straordinarie dal vivo attualmente in circolazione. Love Has Something Else To Stay è un lungo funky-rock con wah-wah che ha la carica del Jimi Hendrix della Band Of Gypsys potenziata da una sezione fiati mentre Wade In The Water è un’altra blues ballad dalle atmosfere cariche che conclude il concerto in gloria spirituale a tempo di gospel con Mattison e Rivers ad affiancare Susan Tedeschi in una grande interpretazione vocale.

Se non è un capolavoro poco ci manca, diciamo un piccolo capolavoro! Tra i dischi dell’anno di sicuro.

Bruno Conti

Le 500 Più Grandi Canzoni Di Tutti I Tempi Secondo La Rivista Rolling Stone Parte VIII

Rolling Stone 500_Songs_cover_-_gallery_-_lg.6635701.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Puntata n° 8 e fioccano ancora i capolavori (in fondo 500 grandi canzoni nella storia del Rock sono pure poche, ma, come annunciato, ci fermeremo alle prime 100): riprendiamo da dove ci eravamo interrotti la scorsa settimana.

71) Beach Boys – California Girls

Come Surfin’ Usa quei 2 o 3 accordi in comune con “qualsiasi” brano di Chuck Berry ce l’ha pure questa! Come ha stabilto il giudice nel caso George Harrison-Chiffons My sweet Lord-He’s so fine Plagio non intenzionale. Però gran bella canzone!

72) James Brown – Papa’s Got A Brand New Bag

73) Eddie Cochran – Summertime Blues

E vogliamo parlare delle versioni degli Who e dei Blue Cheer?

74) Stevie Wonder – Superstition

Questa l’aveva scritta per Jeff Beck, poi sappiamo com’è andata a finire? O no?

75) Led Zeppelin – Whole Lotta Love


Grandissimo brano, immenso, ma…tutti conoscono la somiglianza tra Stairway to heaven e Taurus degli Spirit, ma quanti conoscono quella tra You Need Loving degli Small Faces del grande Steve Marriott (passando per Willie Dixon) e Whole Lotta Love? Sentire, please!

76) Beatles – Strawberry Fields Forever

Solo settantaseiesima! Ma stiamo scherzando! Come già detto SPQA sono pazzi questi americani.

77) Elvis Presley – Mistery Train

78) James Brown – I Got You (I Feel Good)

79) The Byrds – Mr. Tambourine Man

80) Marvin Gaye – I Heard It Through The Grapevine

Per non parlare della versione dei Creedence!


La prossima settimana, penultima puntata.
Bruno Conti