Oscure E “Rumorose” Trame Sonore. Midnight Ghost Train – Cold Was The Night

midnight ghost train cold was the ground midnight ghost train cold was the ground back

The Midnight Ghost Train – Cold Was The Ground – Napalm Records

Vengono da Topeka, Kansas, o meglio, questi Midnight Ghost Train nascono a Buffalo, nello stato di New York, nel 2008, ma già nel 2010 sono nel Kansas dove registrano il primo album omonimo nel loro studio casalingo, ora con questo Cold Was The Ground approdano al terzo disco di studio, inframmezzato da un disco dal vivo, uscito nel 2013. Si tratta del primo album pubblicato dopo avere firmato per la Napalm Records, etichetta austriaca nota per il suo catalogo di heavy metal estremo, ma che ogni tanto si cimenta anche con gruppi dell’area stoner e hard rock più classico. La prima cosa che colpisce è la copertina inquietante del CD, una foto da american gothic, alleggerita e mitigata dalla foto sul retro che ci presenta una “panterona” discinta su un divano, che ammicca verso la camera del fotografo. Lo stile musicale, come forse si intuisce da questa breve presentazione, oscilla appunto tra lo stoner rock cattivo di band come Fang, Clutch ed altre simili, che abitualmente non frequento nei miei ascolti musicali, ma che hanno ovviamente un loro seguito e anche elementi dei Kyuss, tra i progenitori del genere, e andando più indietro, il classico hard dei primi Black Sabbath. La voce del leader, cantante e chitarrista della band, Steve Moss, è stata descritta come una via di mezzo tra Chuck Billy (sempre per non chi frequenta, cantante della band trash metal dei Testament) e Tom Waits, e qui conosciamo.

the-midnight-ghost-train1 The-Midnight-Ghost-train-portrait-620x350

Per il sottoscritto mi sembra più avvicinarsi ai “cantanti” di band di death metal nordiche, e quindi non propriamente tra i miei preferiti, francamente faccio abbastanza fatica (per usare un eufemismo) a digerire questo stile canterino (Lemmy è un “raffinatone” al confronto), ma la parte prettamente strumentale non è male: il classico heavy power trio, direi assai heavy, pochissimi gli assolo, quasi assenti, comunque capace di escursioni in un rock-blues sporco e cattivo, molto “polveroso”, dove le storie di donne, birra, tabacco e whisky si mescolano a narrazioni più oscure in cui voodoo, dark ladies, pastori protestanti e strani personaggi che popolano le lande americane si confondono con atmosfere musicali laddove anche una certa dose di southern rock (giusto un briciolo), quello più cattivo, neanche a dirlo, si amalgama con il desert rock e il primo heavy metal degli anni ’70. Quindi siete stati avvisati e sapete cosa aspettarvi ascoltando questo disco.

Se siete ancora qui, vediamo anche una breve disamina dei brani contenuti in Cold Was The Ground. Il suono è duro e grezzo, la voce è difficile da digerire (ma anche Tom Waits, fatte le debite proporzioni, non è un cantante “facile”, però ha un suo lato romantico, totalmente assente nell’attitudine di questo Steve Moss): Among The Chasm, l’intro strumentale, sembra un brano di Master Of Reality dei Sabbath (o dei Masters Of Reality), con ampio uso di wah-wah, mentre già in Gladstone le atmosfere si stemperano e si fanno più complesse, pur se in un ambito costantemente heavy https://www.youtube.com/watch?v=L1ep1mzAsi8 , anche se l’ascolto della vocalità di Moss è da subito “faticoso” per non i non adepti, con il suo timbro ursino. BC Trucker, un inno ai conducenti di camion, accelera i tempi verso un classico metal seventies con un suono denso di riff https://www.youtube.com/watch?v=0sCRSZPfHHA , mentre Arvonia   vira verso lo stoner, o desert rock, se preferite, alla Kyuss, con chitarre, basso e batteria che pestano di brutto, con leggere variazioni sul tema https://www.youtube.com/watch?v=fvUZB0ft-7g . One Last Shelter, è un altro strumentale, che, tra accelerazioni e frenate, si muove sempre negli stessi territori https://www.youtube.com/watch?v=32YmNIldGJ0 , seguito da un’altra durissima The Canfield. Insomma, più o meno ci siamo capiti, 227 è un blocco unico, granitico, mentre per Little Sparrow, parlando di passerotti, Moss ci concede un attimo di tregua, quasi waitsiano nella sua inconsueta, per lui, lievità. Ma è un attimo, le conclusive Twins Souls e Mantis, i brani più lunghi del disco, tornano sulle consuete coordinate di “viulenza abatantuoniana”.

Bruno Conti

“Senza Fine”, Unico Limite La Durata Del CD! Endless Boogie – Long Island

endless boogie long island.jpg

 

 

 

 

 

 

Endless Boogie – Long Island – No Quarter Records

Il boogie è senza fine, ma il CD si ferma a 79 minuti e 41 secondi, quasi ai limiti di durata e anche della resistenza dell’ascoltatore, 8 brani tra i 7 e i 14 minuti, ma nel precedente ce ne era uno che viaggiava ben oltre i 20, e questi sono i dischi di studio, dal vivo si vocifera di versioni di Sister Ray che superano le tre ore e questo spiega perché incidano per una etichetta che si chiama No Quarter, non penso sia per rendere omaggio ai Led Zeppelin ma perché non ti concedono requie, addirittura in questo Long Island hanno aggiunto un terzo chitarrista Matt Sweeney, alla frontline del leader Paul Major, chitarra numero uno e vocalist (inteso in questo caso come colui che ogni tanto emette delle parole, presumo a caso) e Jesper Eklow, chitarrista numero due.

Il risultato è un boogie-rock-blues assolutamente free-form dove le chitarre e la sezione ritmica prendono un groove ipnotico e proseguono fino a che se lo ricordano, poi qualcuno accelera o rallenta, una delle due chitarre disegna delle linee soliste poi riprese e rilanciate dall’altra, in rari casi, come nella breve (6:42) Taking Out The Trash, il brano ha un qualcosa che assomiglia alla forma canzone, un testo, un embrione di ritornello. Il nome del gruppo farebbe pensare ad un omaggio a John Lee Hooker, ma non so se il vecchio Hook avrebbe poi apprezzato, forse i vecchi Canned Heat (peraltro citati come influenza dallo stesso Major) di Parthenogesis e Refried Boogie, rispettivamente 20 e 40 minuti, perché nulla si inventa e nulla si getta, o i Creedence di Keep On Chooglin’, ma anche i Velvet Underground più sperimentali, sempre ricordati da Major e autori di quella Sister Ray prima menzionata. Qualcuno ha anche scomodato i Groundhogs di Tony McPhee che facevano dischi che si chiamavano Blues Obituary e Thank Christ For The Bomb, che andavano al 9° posto della classifica inglese ed erano una sorta di rituale blues pagano. Altri citano gli Stones di Exile On Main Street, e la stampa inglese, Mojo e NME, è andata fuori di melone per loro.

Perché, se andiamo a vedere, con tutte queste citazioni, a cui potremmo aggiungere la psichedelia violenta dei Blue Cheer, il motorik, lo stoner rock, e, aggiunge il sottoscritto, lo space rock dei primi Hawkwind di Lemmy e Dave Brock, questi cinque signori, non più in tenera età (Major dovrebbe essere sulla sessantina), suonano anche bene, tutto sembra un guazzabuglio, quasi inestricabile (come il “mostro” gigante nella copertina di Long Island, che potrebbe anche essere una collina ricoperta di alberi di qualche mitologia fantasy nordica), ma ogni tanto il gruppo trova dei momenti “raffinati” come in The Artemus Ward che si candida per essere un fratello “fuori di testa” dei Doors di The End o Celebration Of The Lizard, con Major che declama reiterati versi di oscure e malate poesie (o forse la lista della spesa o l’elenco del telefono, per quello che può contare, è l’atmosfera che creano), mentre stranamente riescono a tenere lo stesso tempo per una decina di minuti, 9 e 18 per la precisione, esattamente gli stessi dei due brani successivi, manco fossero stati cronometrati. Imprecations, che già dal titolo evoca, e qui le chitarre innestano anche il wah-wah e cercano di sfinirti nella loro voluta ripetitività.

Tra i contemporanei sono stati ricordati Oneida, gli svedesi Dungen e Wooden Shjips, ma non credo siano un movimento, si tratta semplicemente di gruppi di fuori di testa che vogliono portare alle estreme conseguenze quello che hanno sentito nelle loro collezioni di vinili vintage e nel corso degli anni hanno sviluppato pure una perizia tecnica che di tanto in tanto traspare dal magma sonoro del boogie senza fine che hanno avviato. Occult Banker, con il riff gemello delle due chitarre, e la terza che si arrampica sulle due, potrebbe essere un incrocio tra ZZ Top, sudisti vari e improvvisazione psych pura, quasi sempre sul limite di sfociare nell’hard violento del primo Ted Nugent, quello degli Amboy Dukes. Ma per dischi come questo si sparano nomi ed impressioni a casaccio, giusto per il gusto di improvvisare, come fanno loro d’altronde. Finita la trilogia dei 9:18 (o 9:17 a seconda dei lettori) non cambia peraltro nulla, parte una On Criology dove i minuti superano gli undici, con chitarre ovunque, sempre più “trippate”, chi con, chi senza wah-wah, che improvvisano nell’assoluta libertà dello studio di registrazione, rovesciando il famoso assioma del “ma dovresti sentirli dal vivo”, perché in più hai la chiarezza di suono ottenuta da ingegneri, produttori, tecnici e dagli stessi Endless Boogie. General Admission, il “singolo”, a soli 6.12, potrebbe essere una qualche traccia perduta degli Stooges,  mentre torniamo a ragionare negli oltre 14 minuti della epica The Montgomery Manuscript. Bello, ma adesso vado a riposare e mi sparo Sugar Sugar degli Archies. Come curiosità finale, AllMusic, tra gli stili musicali del gruppo, indica heavy metal, mah!?!   

Bruno Conti

Fi(u)ori Di Zucca! Gideon Smith And The Dixie Damned – 30 Weight

gideon smith and the dixie damned.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Gideon Smith & The Dixie Damned – 30 Weight –  Small Stone Records

Di tanto in tanto mi capitano tra le mani, da recensire, dei dischi “strani” che non saprei come definire. Questo 30 Weight di Gideon Smith & The Dixie Damned dal nome verrebbe da pensare che è un CD di Southern Rock. E invece no (per quanto, qualcosa c’è), stando alle notizie della casa trattasi di – Delta Blues incrociato a psichedelia hippy degli anni ’60, rock classico misto a bayou jams per un destino raccapricciante! – capito poco? Anch’io! Proviamo con My Space, che dice: hard rock, stoner rock e southern rock, già meglio? Per altri è heavy metal!

A questo punto che faccio? Come al solito, lo ascolto, sempre per il famoso teorema “San Tommaso”, provare per capire, o del “lascia perdere il copia e incolla o solo il copia, che impera ormai sovrano nel 90% delle recensioni, perché se no non ne veniamo più a capo”! La prima impressione, ascoltando l’iniziale Black Fire, è quella di sentire una sorta di Black Sabbath del primo periodo con un cantante dal vocione alla Mark Lanegan (il Gideon Smith in questione) per un hard stoner southern rock desertico dalle venature psichedeliche, quindi non male, atmosfere rallentate (quel creepy doom tradotto come destino raccapricciante), la chitarra di Phil Durr molto alla Tony Iommi, quindi niente di nuovo, come al solito, ma suonato bene e con un mood intrigante. Ma già la successiva Ride With me sfuma verso un hard rock molto di maniera, tra grunge e metal senza spunti di interesse. South, nuovamente con ritmi più lenti e rarefatti ha quel tocco sixties che intriga senza entusiasmare mentre Love Of The Vampire, con un basso martellante e ritmi pesanti potrebbe ricordare, anche nella voce sepolcrale di Smith, certe cose inglesi alla Cult o Sisters of Mercy del primo periodo.

Ormai si è capito che le cose più interessanti si manifestano quando i ritmi rallentano e si fanno più rarefatti, come nella sinistra I Bleed Black nuovamente tra Sabbath, dark blues-rock e inserti psichedelici della chitarra. Born On the Highway ha qualcosa tra l’Hendrixiano e gli Steppenwolf o gli Hawkwind più spaziali ma sempre con quella ritmica volutamente stoner che alla lunga stanca, se non sei un appassionato del genere. Questo Gideon Smith è un tipo strano, appassionato di arti marziali, motori, storia antica e occultismo: 30 Weight è il suo terzo album ma ha partecipato a una valanga di tributi, agli Aerosmith, agli anni ’70, a Zodiac Mindwarp, agli Antiseen una delle prime band punk americane degli anni ’80, a sé stesso, un tipo eclettico insomma.

Quando è  partita When I Die una sorta di ballata country futuristica (scritta dal GG Allin degli Antiseen citati prima) con chitarra acustica e lap steel ad accompagnare il bel vocione baritonale di Smith sono rimasto veramente sorpreso, molto bella, anche se non c’entra un tubo con il resto, ma già nella precedente Shining Star delle chitarre acustiche e una slide avevano fatto capolino nel sound del gruppo riavvicinandolo a certe cose del già citato Mark Lanegan,  atmosfere sospese forse realizzate con meno classe ma non prive di interesse. Conclude Come and Howl che è un energico brano di stampo southern rock con il marchio del suono “strano” del gruppo e la chitarra di Durr che presiede le operazioni con buona inventiva.

Bruno Conti