Chi E’ Costui? Forse Il Titolo Dice Tutto. Oscar Benton – I Am Back

oscar benton i am back

Oscar Benton – I Am Back – Munich Records/V2   

Oscar Benton è uno di quei classici artisti da “chi è costui?”. Non è il soul singer americano, quasi omonimo, Brook Benton, bensì un bluesman olandese, che iniziò la sua carriera già sul finire degli anni ’60, nel 1968 per la precisione, con un disco intitolato Feel So Good, uscito in pieno boom del British Blues, che aveva una sua fiorente controparte anche in Olanda, dove c’erano parecchie band di grande qualità e successo: Cuby+Blizzard i più noti, ma c’erano anche i Livin’ Blues, ed evidentemente la Oscar Benton Blues Band, che ammetto di ricordare poco https://www.youtube.com/watch?v=pVwQKiCRs0I . Ma il nome mi diceva comunque qualcosa: poi scorrendo i titoli di questo nuovo I Am Back, ho visto una canzone Bensonhurst Blues (sia pure revisited) che invece ricordo perfettamente. Un pezzo che ha avuto una vita travagliata: scritta ed incisa per la prima volta dal suo autore Artie Kaplan nel 1973, l’anno successivo era arrivata anche la versione di Benton, ma in entrambi i casi il brano non aveva avuto successo. Poi otto anni dopo viene inserita nella colonna sonora di un film poliziesco con Alain Delon Pour la Peau d’un Flic e diventa un successo europeo (negli anni 2000 ne ha fatta una versione italiana anche Celentano): una sorta di strana ballata di impianto blues/soul cantata con la voce potente e particolare di Benton, con un timbro tra Chris Farlowe e Tom Jones, con una frase musicale accattivante e una bella scrittura.

Ma prima e dopo per Benton (peraltro molto popolare in Olanda), il successo sarà quasi sempre un miraggio: questo pezzo lo ha inciso varie volte durante la sua carriera, che discograficamente si era interrotta nel 1994, ma proseguiva a fatica a livello concertistico, poi nel 2010 Oscar ha avuto un incidente a seguito del quale è entrato in coma, e la sua riabilitazione prosegue faticosamente tuttora; lo scorso anno Johnny La Porte, piccola leggenda del blues olandese, in qualità di leader dei Barrelhouse,, si è recato nella casa di riposo dove vive Oscar Benton, lo ha riportato in studio ed insieme hanno inciso questo I Am Back (anche se qualche anno fa era uscito anche un Oscar Benton Is Still Alive). La voce ovviamente non è più quella potente ed esplosiva di un tempo, ma il nostro amico si difende ancora con classe e mestiere.

LaPorte gli ha scritto dieci brani nuovi per l’occasione, che insieme ad un pezzo dello stesso Benton e alla ennesima ripresa della classica Bensonhurst Blues costituiscono un onesto album di blues e dintorni, più dintorni. Nell’album suona un buon gruppo di musicisti olandesi, con LaPorte alla chitarra e spesso anche al basso, con tastiere, sezione ritmica, voci femminili di supporto, salvo nella rivisitazione della canzone più nota, che viene riproposta con un arrangiamento atmosferico, scarno, solo chitarra, basso e cello, e una voce che assume tonalità quasi alla Tom Waits, bassa e minacciosa, molto diversa da quella più aperta ed invitante che aveva l’originale.

Ma il resto del disco è godibile: Benjamin Wilder, anche con un banjo nella strumentazione, è una bella ballata di stampo roots, con qualche reminiscenza alla Dirk Hamilton o Rod Stewart, addirittura una struttura melodica tipica delle ballate di Ian Hunter, veramente una bella canzone, I Am Back rimane all’incirca da queste parti, più orecchiabile, ma non banale, è una pop song di buona fattura, con la chitarra di LaPorte che la percorre in modo brillante. Like A Howlin’ Wolf, come suggerisce il titolo è decisamente più bluesata, ma siamo dalle parti di un rock-blues chitarristico piuttosto energico, e se l’ululato del lupo riproposto da Benton vocalmente può sembrare un po’ azzoppato, le chitarre e la band tirano di brutto; My Heart Skips A Beat è più sommessa e sognante, con un buon lavoro delle tastiere e della chitarra, e una melodia vincente, Fuzz’n’Fight, va di R&R con gusto e brio, I’ll Come Ridin’ è una canzoncina più innocua, mentre My Love Why, più complessa, melodrammatica ed “europea” è fin troppo carica, Blue Blues Singer remake, che è l’unico contributo di Oscar Benton come autore, francamente se la potevano risparmiare, abbastanza insulsa, la slide e un ritmo blues non la salvano. Meglio Better Stop Cryin’, tirata, bluesy e potente, anche se la voce leggermente filtrata e distorta non mi piace un granché https://www.youtube.com/watch?v=DD7gz7WZwdA, viceversa Brown Eyes è una deliziosa ballata elettroacustica, cantata con pathos e partecipazione da Benton, che conclude questa nuova fatica con Old, But Happy, una sorta di dichiarazione di intenti, dove fa capolino anche una discreta armonica che ne evidenzia il sapore country-blues.

Bruno Conti

Un Interessante Disco Di…Si Può Dire Folk-Punk? Whiskey Shivers – Some Part Of Something

whiskey shivers some part of something

Whiskey Shivers – Some Part Of Something – Rhyme & Reason CD

Ecco una boccata d’aria fresca nel vasto sottobosco delle band americane indipendenti. I Whiskey Shivers non sono degli esordienti, hanno già tre dischi alle spalle ma tutti molto difficili da reperire, mentre questo Some Part Of Something dovrebbe godere di una distribuzione più capillare. Il gruppo è formato da cinque elementi di diverse provenienze (due texani, un newyorkese, uno dall’Oregon ed un altro dal Kentucky) e fa un tipo di musica molto particolare. Infatti i cinque potrebbero sembrare a prima vista una band di nuovi tradizionalisti, vista la strumentazione (Bobby Fitzgerald, voce solista e violino, Andrew VanVorhees, basso, James Gwyn alla batteria, Jeff Hortillosa alla chitarra e James Bookert al banjo), peccato che suonino con una foga inusitata, a volte con un ritmo talmente forsennato da far sembrare gli Old Crow Medicine Show delle mozzarelline: musica elettroacustica, di base folk, country e blues, ma eseguita con la stessa veemenza di una punk band. In più, i ragazzi sono dei fuori di testa mica da ridere, e hanno già un discreto zoccolo duro di fans che li seguono fedelmente nelle loro esibizioni dal vivo alle quali pare che sia impossibile assistere senza muoversi per tutto il tempo.

Ci sono anche brani più tranquilli in Some Part Of Something, ma anch’essi suonati con grande forza ed una discreta dose di sfrontatezza. La produzione, volutamente grezza, è nelle mani di Chris “Frenchie” Smith, uno che si è fatto un nome con gruppi di rock alternativo come Meat Puppets, Built To Spill e …And You Wil Know Us By The Trail Of Dead. L’opening track è indicativa dello stile dei nostri: Cluck Ol’Hen è un brano che potrebbe essere un folk tune dalla melodia tradizionale, ma l’arrangiamento obliquo quasi alla Tom Waits la fa diventare un blues malaticcio e sgangherato, ma stimolante. Like A Stone è un bluegrass suonato con la foga di una punk band, talmente veloce che è quasi arduo tenere il tempo per il batterista, il tutto condito da strumenti come banjo e violino; Long Gone è una deliziosa western tune di nuovo eseguita con estremo vigore, sulla scia degli Old ’97, lo vedrei bene come colonna sonora di un cowboy movie diretto da Quentin Tarantino. Southern Sisyphus è quasi normale, una gradevole ballata country-rock, ancora dominata da violino e banjo, voce leggermente filtrata ma un motivo diretto e piacevole, così come Gave Away, altro squisito bluegrass suonato e cantato in modo tradizionale, con tanto di botta e risposta voce-coro e ritmo accelerato ma non troppo, che dimostra che i WS sono bravi anche quando non escono dal seminato.

Il violino introduce Red Rocking Chair tracciando traiettorie irlandesi, ed anche il pezzo è più tipico della verde isola piuttosto che delle terre americane, mentre No Pity In The Rose City vede i nostri punkeggiare ancora alla grande, ritmo vorticoso ed energia fuori dal comune, andazzo che continua anche in Reckless, che però è più canzone ed è dotata di uno sviluppo maggiormente lineare: alla fine di entrambe però immagino i crampi alle mani dei cinque. Friday I’m In Love e Angelina Baker proseguono allo stesso modo, un vero e proprio treno in corsa, sembrano quasi i Pogues più country e con il turbo. Fuck You dona un attimo di tregua, anche se non è un granché (titolo raffinato compreso), meglio la folkeggiante Liquor, Beer, Wine & Ice, un limpido pezzo che piace al primo ascolto, dotato di una melodia limpida e dal ritmo cadenzato https://www.youtube.com/watch?v=BrA2odR1OEc ; finale in controtendenza con True Love (Will Find You In The End), languida e perfino malinconica, e con un bel motivo corale. Un gruppo interessante questo dei Whiskey Shivers, forse ancora da sgrezzare un po’ ma sulla buona strada per diventare una band tra le più innovative nel filone dei nuovi tradizionalisti.

Marco Verdi

Un Altro Dei Tanti “Piccoli Segreti” Del Cantautorato Americano. David Olney – Don’t Try To Fight It

david olney don't try to fight it

David Olney – Don’t Try To Fight It – Red Parlor Records

Con sorpresa mi sono accorto che di questo signore, David Olney, oltre quarant’anni di carriera, ventisette album registrati (compreso questo ultimo lavoro) di cui sei dal vivo, dalla nascita di questo “blog” non abbiamo mai recensito un disco, e quindi è giunto il momento di colmare questa grave dimenticanza. Il giovane Olney (nativo di Providence nel Rhode Island), si fa notare a soli 19 anni come leader di un gruppo che gravitava nell’area di Nashville, gli X-Rays, e nonostante un look “da ribelle” e una voce e una grinta alla Bob Seger (che spopolava in quei tempi), il buon David non riuscì ad imporsi sulla scena discografica, costringendolo quindi ad intraprendere una carriera da solista (con alle spalle, come detto, numerosi dischi, incisi con regolarità fin dagli anni settanta), con alcuni pregevoli lavori d’impronta acustica come Eye Of The Storm (78) e Deeper Well (88), passando anche attraverso il rock-boogie vicino a New Orleans nei solchi di Top To Bottom (91), prodotto da Fred James (Freddie And The Screamers), e edito dalla meritoria etichetta lombarda Appaloosa Records. Con l’ottimo Live In Holland (94) arriva il primo disco dal vivo, a cui seguiranno negli anni lavori importanti come Real Lies (97), Trough A Glass Darkly (99), The Well (03), Migration (05), senza dimenticare l’intrigante boxset di 3 EP che comprende Film Noir, The Stone e Robbery & Murder (12), fino ad arrivare ai più recenti lavori in studio Predicting The Past (con un bonus cd retrospettivo sulla sua carriera (13), e When The Deal Goes Down (14).

Per questo Don’t Try To Fight It David Olney (chitarra acustica e armonica), affida la produzione al polistrumentista Brock Zeman (pedal-steel e chitarre acustiche), per una strumentazione per lo più acustica, dove si possono ascoltare echi di valzer, il folk e il blues, che vengono suonati da fior di musicisti locali tra i quali Blair Hogan al basso, chitarre e mandolino, Tyler Kealey alla fisarmonica e pianoforte, Dylan Roberts alla batteria e percussioni, Steve Dawson al dobro, Michael Ball al violino, Wayne Mills al sassofono e alle armonie vocali la brava Kelly Prescott, per una decina di brani composti come sempre da Onley con John Hadley, di cui anche due scritti a quattro mani con due cantautori di cui ho perso da tempo le tracce, Kieran Kane e Kevin Welch. Il disco si apre alla grandissima con l’ottima If They Ever Let Me Out, un bellissimo rock-boogie dai sapori sudisti, impreziosito dalla voce di Kelly Prescott, a cui fanno seguito le atmosfere messicane, con fisarmonica d’ordinanza, di una serenata come Innocent Heart, il blues spettrale e spiazzante di Don’t Try To Fight It (dove si sente lo zampino di Kieran Kane), cantato con voce sgraziata à la Tom Waits da David, per poi passare ad una bellissima ballata elettroacustica come Ferris Wheel. con un arrangiamento “irlandese”composto da violino, dobro, fisarmonica e pedal steel. Si prosegue ancora con un blues inciso come “Dio comanda”, Crack In The Wall, voce in evidenza e chitarra elettrica trascinante, mentre la seguente Situation è una divertente country song; viene rispolverato pure il rock-blues d’annata, con una trascinante Sweet Sugaree, dove si evidenzia la bravura di Wayne Mills al sax, per poi tornare alle dolci atmosfere di Evermore, caratterizzate da un inconsueto binomio tra fisarmonica e cello. Ci si avvia alla fine con il country “bucolico” di una Yesterday’s News, e il blues lievemente sgangherato di Big Top Tornado (che vede come coautore Kevin Welch), eseguito in stile quasi alla John Trudell e affini.

Questo più che arzillo quasi settantenne, deve essere stato scaraventato a sua insaputa nella piscina di Cocoon,  ha avuto nel corso degli anni il riconoscimento di colleghi del calibro di Steve Earle, Emmylou Harris, Johnny Cash, Linda Ronstadt, e anche il meno noto Del McCoury, che hanno inciso e cantato alcune delle sue canzoni, facendolo diventare un artista di “culto”, uno che ha sempre inciso per il piacere di fare musica, senza mai cercare il successo o la visibilità commerciale. Come accennato nel titolo del Post, David Olney rimane un altro dei “grandi dimenticati” della canzone d’autore americana, uno “storyteller” (o cantastorie se preferite) straordinario, un grande visionario dalla voce calda e dal gusto melodico, un “camaleonte” capace di mantenere  negli anni un livello qualitativo elevato nelle sue canzoni che, sono sicuro, molti altri cantautori sopravvalutati (che ci sono purtroppo in giro), farebbero carte false per avere nel proprio repertorio. Questo “artigiano” della canzone d’autore Americana, sebbene nella sua carriera abbia raccolto meno di quello che ha seminato, con questo nuovo Don’t Try To Fight It ha dipinto forse un suo piccolo capolavoro, un disco che merita assolutamente di essere ascoltato, sicuramente un lavoro che tocca svariati generi, ma sappiamo che la buona musica, oltre a non avere età ne tantomeno stagioni non è di solito legata a stili specifici , il che certifica senza alcuna ombra di dubbio che David Olney (uno  che non ha mai fatto un disco brutto), è uno dei tanti tesori nascosti del panorama musicale, e quindi, come diceva il famoso maestro Manzi, non è mai troppo tardi per scoprirlo.

Tino Montanari

Dopo Trent’Anni E’ Ancora Una Goduria! Roy Orbison – Black & White Night 30

roy orbison black and white night

Roy Orbison – Black & White Night 30 – Legacy/Sony CD/DVD – CD/BluRay

Nella seconda metà degli anni ottanta ci fu una meritoria operazione di revival per quanto riguardava il grande Roy Orbison, uno degli originali rock’n’roller del periodo d’oro della Sun Records: dopo i fasti (e le tragedie personali) degli anni cinquanta e sessanta, la figura di Roy cadde nel dimenticatoio per tutti i settanta (anche se in quel periodo continuò ad incidere) e soprattutto nel primo lustro degli eighties; il primo a tirare fuori il nostro dalla naftalina fu il regista David Lynch, che nel suo controverso ma famoso film Blue Velvet diede una parte centrale alla canzone In Dreams. Poi ci fu il Grammy vinto per il duetto con k.d. lang in Crying, e nel 1987 il doppio album In Dreams, contenente versioni rifatte da capo a piedi dei suoi classici. Ma la parte centrale dell’operazione di recupero di “The Big O” fu il concerto tenutosi nel Settembre del 1987 al piccolo Cocoanut Grove di Los Angeles, un evento che rimarrà negli annali come Black & White Night, in quanto il bianco e nero era sia il dress code della serata che la tecnica con cui venne girato il filmato. Il concerto ebbe un enorme successo (passò via cavo per la HBO ed uscì anche al cinema), tanto che dopo due anni uscì anche in CD e VHS (ed in DVD diversi anni dopo): peccato che nel 1989 il vecchio e malandato cuore di Orbison avessa già ceduto, senza avere il tempo di godersi il successo del suo vero e proprio comeback album, lo splendido Mystery Girl (invece riuscì a vedere il suo nome di nuovo in testa alle classifiche con il primo disco del supergruppo dei Traveling Wilburys, formato con George Harrison, Bob Dylan, Tom Petty e Jeff Lynne).

Oggi i figli di Roy, curatori degli archivi dopo la morte della madre Barbara (che era anche la manager del nostro, oltre che la seconda moglie), ripubblicano quella storica serata nel trentennale del suo svolgimento (ma sono già passati trent’anni? Quasi), in un’elegante confezione contenente sia il CD che il DVD (o, per la prima volta, il BluRay), ed aggiungendo anche dei bonus per rendere il piatto ancora più succulento. Le cose che saltano all’occhio (e all’orecchio) sono la nitidezza dell’immagine nonostante il bianco e nero e la purezza del suono, completamente rimasterizzato, ma soprattutto il fatto che per questa edizione tutto il filmato sia stato rimontato da capo a piedi, utilizzando riprese inedite effettuate con telecamere diverse da quelle del video originale, rendendolo quindi accattivante anche per chi possedeva il vecchio DVD o VHS. Ed è un immenso piacere godere nuovamente di quella magica serata, che vede in Roy un frontman carismatico ed in forma smagliante, accompagnato da una house band coi controfiocchi, la TCB Band, ovvero il backing group di Elvis Presley negli ultimi anni di carriera: Glen D. Hardin al piano, Jerry Scheff al basso, Ron Tutt alla batteria e soprattutto l’inarrivabile chitarrista James Burton, che sarà il vero protagonista della serata, dopo Roy ovviamente.

Ma questa Black & White Night è passata alla storia anche per la quantità impressionante di “amici” sul palco ad accompagnare Orbison, un vero e proprio parterre de roi che comprende un insieme di backing vocalists composto da Jackson Browne, J.D. Souther, Steven Soles, Bonnie Raitt, Jennifer Warnes e k.d. lang, più un trio di chitarristi formato da Bruce Springsteen, Elvis Costello e T-Bone Burnett (che è anche il cerimoniere), e Tom Waits all’organo e chitarra acustica (completano il quadro Mike Utley alle tastiere, Alex Acuna alle percussioni ed un quartetto d’archi). E la cosa che si nota è che nessuno degli ospiti invade lo spazio di Roy, non ci sono neppure duetti (solo il Boss armonizza con il leader in due brani, Uptown eDream Baby https://www.youtube.com/watch?v=ANy4x3wgTSA ), anzi guardano al nostro con immenso rispetto e devozione, quasi intimoriti dal suo particolare carisma (Orbison ha sempre avuto una presenza magnetica pur non muovendo un muscolo durante le sue esibizioni, tanto bastava la sua voce formidabile per entusiasmare): la sola presenza di Waits, uno che fa fatica a muoversi anche per promuovere sé stesso, è indicativa in tal senso. E’ quindi, lo ribadisco, un immenso piacere riascoltare (e rivedere) il grande Roy alle prese con le sue inimitabili ballate, veri e propri classici quali Only The Lonely https://www.youtube.com/watch?v=4YG__LBJVZ0 , In Dreams, Crying (cantata da solo nonostante la presenza della lang), It’s Over, Running Scared, Blue Bayou, canzoni nelle quali la voce allo stesso tempo gentile e potente del nostro è davvero l’arma in più; ma se Roy è famoso più che altro come balladeer, in questo concerto ha grande spazio anche l’Orbison rocker, con versioni strepitose e coinvolgenti Dream Baby, Mean Woman Blues (durante la quale Roy gigioneggia e si diverte con il suo tipico brrrrrrrr), e due incredibili versioni di Ooby Dooby e Go!Go!Go! (Down The Line), con Burton che fa letteralmente i numeri con la sua sei corde.

Ci sono anche un paio di brani nuovi, che finiranno due anni dopo su Mystery Girl (la marziale The Comedians, scritta da Costello, e la pimpante (All I Can Do Is) Dream You), ed un gran finale con una Oh, Pretty Woman da urlo, più di sei minuti di grande rock’n’roll con Burton che sotterra tutti nella jam finale, entusiasmando non poco il pubblico del piccolo club (nel quale si riconoscono Kris Kristofferson, Billy Idol e l’attore Patrick Swayze). Abbiamo detto dei bonus, sia nella parte audio che video: due nel concerto principale (la lenta Blue Angel, assente anche dalla trasmissione televisiva dell’epoca, ed una versione alternata e più sintetica di Oh, Pretty Woman), più un mini-concerto segreto tenutosi a fine serata e con un pubblico ristretto, cinque canzoni che erano presenti anche nella setlist principale, ed eseguiti più o meno allo stesso modo (ma Claudette secondo me è più riuscita), che nel CD sono assenti ma proposti a parte come download digitale con tanto di codice, una pratica piuttosto antipatica a mio parere. Conclude il tutto un documentario di poco più di dieci minuti con immagini tratte dalle prove e brevi interviste ad alcuni ospiti della serata, un filmato interessante ma forse non indispensabile. Black & White Night era uno dei migliori live degli anni ottanta, ed in assoluto una delle cose migliori della carriera di Roy Orbison, e questa ristampa ce lo riconsegna in tutto il suo splendore.

Marco Verdi

Un Bel Dischetto, Forse Fin Troppo Corto! Jon Dee Graham – Knoxville Skyline

Un Bel Dischetto, Forse Fin Troppo Corto! Jon Dee Graham – Knoxville Skyline

Jon Dee Graham – Knoxville Skyline – JonDeeCo EP/CD

Jon Dee Graham, ex Shunks e True Believers, è uno dei tantissimi outsiders americani, un vero e proprio musicista di culto. Texano di Austin, ottimo chitarrista, ha suonato su dischi di gente come Ry Cooder, John Doe, Calvin Russell, Kelly Willis, The Gourds, Ray Wylie Hubbard e James McMurtry, oltre che con il vecchio compagno nei Believers Alejandro Escovedo, e come solista ha una carriera ormai ventennale, anche se non ha mai non solo sfondato, ma neppure raggiunto uno status di semi-celebrità. La sua musica, genuinamente roots con marcati elementi rock e blues, è sempre stata troppo autentica per poter avere il benché minimo appeal commerciale, ma Jon Dee se ne è sempre fregato e ha sempre tirato dritto, fino a rimanere senza contratto (in passato ha inciso anche per la New West) ed a doversi autodistribuire. Il suo ultimo album, Garage Sale, risale a quattro anni fa, ed il fatto che Jon ormai trovi difficile persino scrivere canzoni con continuità, oltre che inciderle e pubblicarle, è dimostrato dal fatto che questo nuovissimo Knoxville Skyline contiene solo cinque brani, per un totale di appena venti minuti.

Un EP quindi, più che un album vero e proprio, un supporto molto in voga negli anni sessanta ma che oggi non realizza quasi più nessuno: eppure Graham aveva queste canzoni, e ha giustamente sentito l’urgenza di condividerle con chi in questi anni non lo ha mai abbandonato, è andato in uno studio proprio nella cittadina del Tennessee citata nel titolo con l’assistenza alla produzione di John Harvey, e nel giro di pochi giorni e con una band ridotta all’osso (Tim Lee alla chitarra e voce, Susan Bauer Lee al basso e voce, Chris Bratta alla batteria, Michael Ramos all’organo e Mary Podio alla voce) ha messo a punto questo ottimo dischetto di pura Texas roots music, nel suo tipico stile rauco e sfiorato dal blues, con le chitarre sempre in primo piano e la sua voce alla Tom Waits, un mini CD pienamente riuscito in quanto contiene cinque canzoni di livello più che buono, che però alla fine lascia un po’ di amaro in bocca a causa della sua durata esigua.

(Things Might Turn Out) Right, che apre il disco, è un pezzo sinuoso e bluesato, cantato con la consueta voce “catramosa” dal nostro, una bella slide ed un’andatura piacevole ed accattivante (qualcuno potrebbe definirla una canzone sexy); Dan Stuart’s Blues, dedicata affettuosamente all’ex leader dei Green On Red (un grande gruppo purtroppo oggi dimenticato anche dalle case discografiche), è lenta, notturna e desertica, con Jon che più che cantare parla su un tappeto musicale molto rilassato, ed il pezzo, grazie anche al particolare timbro di voce del texano, è indubbiamente affascinante. Un bel riff chitarristico apre Shoeshine Charlie, un brano roccato e diretto, ben sostenuto da un ottimo motivo, un gran bel pezzo rock in poche parole, forse il migliore del dischetto (ed anche il suono grezzo e poco smussato in questo caso lo vedo come un punto a favore), mentre Ballad Of Barbara And Steve è elettroacustica e più pacata, ma sempre fluida, distesa e con un bel refrain: se non fosse per la voce di Graham potrebbe avere similitudini con il Neil Young più bucolico. L’EP si chiude, ahimè troppo presto, con la lenta Careless Prayer, intensa, polverosa e dal tono vissuto: spero che questo Knoxville Skyline sia solo l’antipasto per qualcosa di più corposo che possa seguire a breve, e che non si debbano aspettare altri quattro anni per avere la miseria di cinque canzoni.

Marco Verdi

Tra Jazz E Musica D’Autore: Due Fulgidi Esempi! Madeleine Peyroux – Secular Hymns/John Scofield – Country For Old Men

madeleine peyroux secular hymns

Madeleine Peyroux – Secular Hymns – Impulse/Verve CD

John Scofield – Country For Old Men – Impulse/Verve CD

Oggi si parla di jazz, genere musicale che conta una lunga schiera di appassionati, ma anche parecchi che non lo possono soffrire, e quindi ho scelto due dischi non proprio di jazz purissimo, ma con caratteristiche tali da renderli fruibili per tutti.

Madeleine Peyroux, raffinata cantante americana di origini francesi, ha esordito esattamente vent’anni fa con il notevole Dreamland, anche se ha poi fatto passare ben otto anni per dargli un seguito, Careless Love, che è comunque diventato un grande successo (sei milioni di copie vendute), anche inatteso dato la natura poco commerciale della musica in esso contenuta. Da quel momento per Madeleine si sono cominciati a fare paragoni illustri, scomodando addirittura sua maestà Billie Holiday, e comunque lei non si è montata la testa ma ha continuato a fare la sua musica, senza inflazionare il mercato, centellinando la sua produzione, con esiti più che egregi e dischi molto belli che rispondono ai titoli di Half The Perfect World (splendido), Bare Bones, Standing On The Rooftop e The Blue Room. Il punto di forza della Peyroux è naturalmente la voce, che intelligentemente è sempre stata accompagnata da strumentazioni parche e suonate in punta di dita, facendo così risaltare il suo affascinante timbro e la sua forte capacità interpretativa: Madeleine scrive anche diverse canzoni, ma secondo me il meglio lo dà quando rilegge i classici (del genere jazz ma anche pop e rock), riuscendo a personalizzarli con la sua classe sopraffina. Secular Hymns, che inaugura il nuovo contratto con la Verve e giunge tra anni dopo The Blue Room, vede la cantante esibirsi solamente in qualità di interprete, e con una serie di arrangiamenti ridotti all’osso come mai aveva fatto prima d’ora, in modo da far brillare ancora di più la sua voce e la bellezza della canzoni. Infatti, accanto alla Peyroux stessa (che si accompagna alla chitarra acustica ed al guilele, penso una sorta di ibrido tra chitarra ed ukulele), in questo Secular Hymns suonano solo altri due musicisti, il chitarrista elettrico John Herington ed il bassista acustico Barak Mori (entrambi anche ai cori, e ho fatto anche la rima…), che ricamano con grande finezza attorno alla leader, con estrema creatività, riempiendo gli spazi nel migliore dei modi, specie Herington (già con gli Steely Dan e con il Donald Fagen solista), che si rivela in possesso di un fraseggio eccellente.

Madeleine in questo disco recupera canzoni recenti e passate, conosciute ed oscure, dandoci un lavoro di grande piacevolezza, senza annoiare mai , un album fatto per il puro piacere di suonare:  a partire dall’iniziale Got You On My Mind, un oscuro brano degli anni cinquanta, che comincia con solo basso e voce, poi entrano le chitarre (splendida per pulizia quella di Herington) e la nostra che ci dà subito un saggio della sua classe, con i tre che coniugano grande perizia tecnica ed immediatezza. Tango Till They’re Sore (di Tom Waits) è quasi cabarettistica, con un uso geniale degli strumenti e la Peyroux che giganteggia con la sua ugola strepitosa, mentre Highway Kind è un pezzo di Townes Van Zandt, e qui siamo abbastanza lontani dallo stile del grande texano, con la fusione di folk, jazz e canzone d’autore ed un’interpretazione da brividi per intensità; la mossa Everything I Do Gonna Be Funky, di Allen Toussaint, dona brio al disco, riuscendo a mantenere l’atmosfera di New Orleans anche in questa veste spoglia, mentre If The Sea Was Whiskey è uno scintillante blues di Willie Dixon, con John strepitoso alla slide (sembra Ry Cooder), e Madeleine che fa la sua bella figura anche come blues woman. Hard Times è la canzone più nota del lavoro, un’antica composizione di Stephen Foster ed uno dei classici assoluti del songbook americano, ma la nostra brava vocalist le dona nuova linfa, con un accompagnamento ancor di più ridotto ai minimi termini: classe pura; Hello Babe (altro brano abbastanza oscuro) è puro jazz, il pezzo fin qui più simili alle capostipiti del genere (non solo Holiday, ma anche Sarah Vaughn e Bessie Smith), con Madeleine che modula la voce a suo piacimento, altro pezzo sofisticato e sublime, mentre More Time  ha un’atmosfera quasi anni anni sessanta. L’album, 33 minuti di puro piacere, si chiude con la deliziosa Shout Sister Shout (di Sister Rosetta Tharpe), tra jazz e gospel, e con Trampin’, un traditional folk-blues che Madeleine ci presenta in perfetta solitudine, voce e chitarra, ennesima perla di un disco quasi perfetto.

john scofield country for old men

John Scofield, chitarrista dell’Ohio, è invece sulla braccia da quasi quarant’anni, ed è in possesso di un pedigree di tutto rispetto, avendo collaborato con gente del calibro di Miles Davis, Charles Mingus, Herbie Hancock e Pat Metheny, tra i tanti, e nel corso della sua carriera ha suonato di tutto, dal jazz puro, al free, al jazz-rock alla fusion, al blues, ma un disco country non lo aveva mai inciso. Intendiamoci, Country For Old Men è tale soprattutto nel titolo e nella scelta delle canzoni, veri e propri classici del genere (con qualche sorpresa), dato che John interpreta i vari brani nel suo ormai assodato stile, ed in compagnia di un ristretto manipolo di colleghi (Larry Goldings al piano ed organo, Steve Swallow al basso e Bill Stewart alla batteria): a differenza quindi del disco della Peyroux, questo Country For Old Men è più strumentato, maggiormente elettrico e più incline a lasciar spazio alle improvvisazioni, allungando spesso anche di molto le durate originali (cosa logica dal momento che non ci sono parti vocali, la vera voce è la chitarra di John, che ricama da par suo), ma ha in comune la classe e la capacità di intrattenere senza annoiare, anzi riuscendo a rendere piacevole un genere musicale che può spesso risultare ostico. A partire da Mr. Fool, un brano di George Jones, con John che mantiene intatta la melodia, ben doppiato da Goldings (vero alter ego del nostro in questo disco), e rendendola soffusa ma nello stesso tempo distesa e rilassata. I’m So Lonesome I Could Cry, grande classico di Hank Williams, è molto più jazzata e “free”, con il motivo originale che ogni tanto spunta, ma con John ed i suoi che fanno di tutto per creare diversi paesaggi sonori e portare il pezzo sulle loro abituali latitudini, mentre con Bartender’s Blues di James Taylor (che certo non era un brano country), John invade anche territori soul, grazie all’organo di Larry.

La classica Wildwood Flower è subito riconoscibile e godibile, anche se l’accompagnamento è decisamente jazz, ma i nostri non perdono mai di vista la melodia, mentre il traditional Wayfaring Stranger diventa un raffinatissimo brano tra afterhours e blues, suonato in punta di dita ed ancora con Goldings strepitoso. Il disco continua così, godibile e rilassante canzone dopo canzone, con alcuni pezzi vicini al mood originale (Jolene di Dolly Parton, anche se poi i quattro partono per la tangente per una bellissima jam di sette minuti e mezzo), altri dove si lascia più spazio all’improvvisazione (Mama Tried di Merle Haggard). Just A Girl I Used To Know, di Jack Clement, è suonata in maniera rigorosa ma splendida, mentre la nota Red River Valley ha un ritmo altissimo e quasi rock, per poi riabbassare i toni con la soffusa ballad You’re Still The One di Shania Twain, che dimostra  che il nostro non ha pregiudizi di sorta verso brani più commerciali.

Due CD davvero ottimi, anche se non amate alla follia il jazz: perfetti per allietare le vostre prossime serate autunnali.

Marco Verdi

A Sorpresa Ecco Un Altro “Cantattore”, Molto Bravo Pure Questo! Kiefer Sutherland – Down In A Hole

kiefer sutherland down in a hole

Kiefer Sutherland – Down In A Hole – Warner Music Nashville/Ironworks Music

La lista degli attori che si rivelano anche ottimi (diciamo buoni) cantanti e spesso pure autori, si arricchisce di un nuovo personaggio. Dopo Jeff Bridges, Billy Bob Thornton, Kevin Costner, Bruce Willis, Jack Black, Russell Crowe, Kevin Bacon, Steve Martin (forse più un banjoista con i suoi Steep Canyon Rangers, vincitore anche di un Grammy), i due capostipiti che sono stati John Belushi Dan Aykroyd nei Blues Brothers, quelli più validi, ma ci sono anche altri che si cimentano in ambito musicale (Jared Leto, Keanu Reeves, Ryan Gosling, Johnny Depp e altri che non citiamo per bontà d’animo, oltre a diverse voci femminili). L’ultimo ad aggiungersi, devo dire a sorpresa, è Kiefer Sutherland, che in più è pure figlio d’arte, del grande Donald Sutherland: tra l’altro non sapevo che fossero entrambi canadesi, anche se Kiefer è nato nei pressi di Londra. Del babbo sappiamo tutto, e pure il figlio, sin dagli esordi con Stand By Me, Bad Boy, Promised Land, Lost Boys, fino ad arrivare al successo universale della serie televisiva 24, si è rivelato uno degli attori più bravi ed eclettici della cinematografia mondiale. Ora esordisce alla grande con questo Down In A Hole, registrato in quel di Nashville con l’aiuto di Jude Cole, discreto cantante e musicista, autore anche di diversi discreti dischi solisti dagli anni ’80 in avanti, poi trasformatosi in produttore (devo dire non con gente che mi fa impazzire, Lifehouse, Honeyhoney, Mozella, Beth Orton e anche Paola Turci, forse Rocco De Luca l’unico che non mi dispiace): ma questa volta, impegnato anche a vari strumenti, e autore con Sutherland di tutte le canzoni, con l’aiuto di una nutrita pattuglia di eccellenti musicisti locali, tra cui spiccano i più noti Greg Leisz, Phil Parlapiano e Patrick Leonard, ma anche gli altri non sono male, ha confezionato un bel disco di rockin’ country, o country venato di rock, come preferite.

Musicalmente quindi siamo dalle parti di Jeff Bridges, Billy Bob Thornton, Kevin Costner, con un sound solido, ricco di chitarre elettriche, e cantato con grinta ed energia, essendo Kiefer Sutherland in possesso di una eccellente voce, roca e vissuta, dal timbro leggermente baritonale (per intenderci sullo stile di Tom Waits Johnny Cash, che rimangono comunque di un’altra categoria), come testimoniamo i 50 anni da compiersi a dicembre, ed una serie di brani che lui stesso ha definito come una sorta di diario o giornale, canzoni che trattano soprattutto di sentimenti: separazioni, amori non corrisposti o finiti, bevute e bisbocce, rimpianti devastanti e speranze, impressioni raccolte in diversi anni e messe in musica. L’iniziale Can’t Stay Away sembra un heartland rocker degno del miglior Mellencamp, la voce si Sutherland potente e sicura, la chitarra slide, probabilmente Leisz, tagliente e vibrante, a caratterizzare il brano, che comunque spicca per l’eccellente atmosfera sonora d’insieme https://www.youtube.com/watch?v=KiT7F7dRGRU . Ottima anche la successiva Truth In Your Eyes, una bella mid-tempo ballad dove la steel guitar aggiunge una nota di fragilità e sentimenti feriti, tipica del country più genuino, il tutto con la solita bella melodia che rimane in mente e arrangiamenti curati alla perfezione da Jude Cole, con begli impasti chitarristici, tocchi mirati di piano e organo, armonie vocali usate con gusto e parsimonia https://www.youtube.com/watch?v=8So4bl6LWJs . Ma tutte le canzoni sono molto buone I’ll Do Anything, limpida e delicata, sta tra Springsteen John Prine, una canzone sui buoni sentimenti, mentre Not Enough Whiskey è la classica canzone sulle bevute per dimenticare, dove il whisky non basta mai, un’altra malinconica ballata con uso di pedal steel.

Going Home torna a virare su un solido rock, arricchito di elementi southern, dove le chitarre roccano e rollano di gusto, rispondendosi dai canali dello stereo: Calling Out Your Name, più intima e raccolta, con piano, organo e chitarre acustiche, a contendere il proscenio alle elettriche, mi ha ricordato certi pezzi di Bob Seger, e anche My Best Friend, introdotta da un bel arpeggio di chitarra acustica, è un’altra eccellente ballata, tra le migliori del disco grazie ad un coinvolgente crescendo, cantata con passione da Sutherland. Molto bella anche Shirley Jean, un valzerone di impianto country degno di Kris Kristofferson, con mandolino e steel di nuovo in bella evidenza, e un testo che racconta delle ultime ore di un detenuto nel braccio della morte https://www.youtube.com/watch?v=wQes5jLOcwA . All She Wrote introduce anche elementi blues e swampy soul, un pezzo tosto ma sempre percorso da belle melodie e arrangiamenti avvolgenti, interessante anche l’uso delle voci di supporto e del piano elettrico per aumentare il pathos del brano, che è sottoposto a continue scariche ritmiche https://www.youtube.com/watch?v=FGozPFSQoM8 . Down In A Hole, ha un titolo molto simile a quello di una canzone di Tom Waits (lì era preceduto da Way nel titolo), un altro gagliardo esempio della ottima penna di Sutherland e di Jude Cole, con fantastici interventi delle ingrifatissime chitarre elettriche che scaricano folate potentissime di puro rock,altra bellissima canzone. In conclusione Gonna Die, un brano che qualcuno ha paragonato al Johnny Cash degli ultimi anni, magari non per il tipo di di voce ma per l’atmosfera sonora, che è comunque più elettrica degli American Recordings, altro gran pezzo comunque.

Come in altri dischi di esordio Kiefer Sutherland ha scelto forse il meglio di 50 anni di esperienze di vita, ma il risultato è veramente di grande sostanza. Se sono tutti così bravi dateci altri “cantattori”. Finora una delle più belle sorprese di quest’anno.

Bruno Conti

Un Viaggiatore Cantastorie! Terry Lee Hale – Bound, Chained, Fettered

terry lee hale bound, chaines, fettered

Terry Lee Hale – Bound, Chained, Fettered – Glitterhouse Records

Una volta tanto invece di essere i nostri cantanti ad attraversare l’oceano per registrare dischi, in questo caso è stato un songwriter “texano” di origine come Terry Lee Hale (già ospitato sulle nostre pagine con il precedente The Long Draw http://discoclub.myblog.it/2013/12/31/ennesimo-affascinante-beautiful-loser-terry-lee-hale-the-long-draw/ ), partito da Marsiglia (dove vive dallo scorso anno) ed arrivato dalle nostre parti con il primario desiderio di incidere Bound, Chained, Fettered, sotto la produzione illuminata del musicista Antonio Gramentieri (dei gruppo italiano Sacri Cuori), che aveva già lavorato per Dan Stuart, Hugo Race, e molti altri. I musicisti che accompagnano Terry Lee Hale in questo album sono stati pescati (inevitabilmente) dal giro dei Sacri Cuori, con alle tastiere Christian Ravaglioli, Diego Sapignoli alle percussioni e Denis Valentini alla batteria, al synth Franco Naddei e il magnifico sax aggiunto di Francesco Valtieri, con in primo piano le chitarre di Gramentieri; gli arrangiamenti spaziano tra folk, blues, rock e accenni di bluegrass, per nove canzoni come di consueto di ottima fattura,  dove si nota il lavoro al mix di Matt Emerson Brown (un tipo che ha lavorato con i Walkabouts e Trespassers Williams).

Queste “short stories” si aprono con la title track Bound, Chained, Fettered, quasi recitativa, con il parlato di Hale che si trasforma in canto, e dove si sente subito la steel di Gramentieri, seguita dalla splendida e originale The Lowdown (che sembra uscita dai primi dischi di Tom Waits), per poi passare agli arpeggi melodici di una ballata come Acorns, il breve strumentale chitarristico di Flowers For Claudia, e il racconto struggente di Can’t Get Back (Just Like That) dove il ritmo viene dettato da una batteria “spazzolata”. Con i rumori in “sottofondo” di una spettrale e morbida Scientific Rendezvous, Terry Lee spazia in percorsi alternativi, mentre in Signed Blue Angel mette in musica una poesia dalla figlia di 8 anni, andando poi a chiudere con il folk-rock desertico di una meravigliosa Jawbone (e qui si nota ancor di più il suono dei Sacri Cuori), e l’intrigante blues di Reminiscent, dove entra in scena Valtieri con le note oscure e notturne del suo sax.

Le canzoni di Bound, Chained, Fettered sono come sempre “storie di vita” raccontate al meglio da un viaggiatore-cantastorie, che in tre decadi di carriera è stata una “mosca bianca” nella scena di Seattle (la culla del “grunge”), in compagnia dei grandi Walkabouts, con una carriera oscura, relegata ai margini del “business” discografico, uno dei tanti casi di folksinger americani espatriati (il caso più noto forse è quello di Elliott Murphy),  che hanno trovato nella vecchia Europa un pubblico affezionato e competente, a partire dalla Francia dove ha messo radici da qualche anno ed diventato artista di “culto”, cosa che potrebbe accadere anche dalle nostre parti se la sua band di riferimento continueranno ad essere i Sacri Cuori del suo produttore romagnolo Antonio Gramentieri.

Tino Montanari

Un Altro “Southern-Gothic Psycho-Blues Revival-Punk” One-Man-Band? Lincoln Durham’s Revelations Of A Mind Unraveling

lincoln durham revelations of a mind

Lincoln Durham’s Revelations Of A Mind Unraveling – Droog Records

Come saprà chi legge le mie recensioni, chi scrive è un seguace dell’assunto di San Tommaso, ossia per credere devo vedere, o meglio ascoltare, anzi, io mi aggancerei addirittura al detto “provare per credere” della scuola filosofica Aiazzone/Guido Angeli. Quindi quando mi capita di leggere, in qualità anche di appassionato non onnisciente, di qualche nuovo nome, presentato come la salvezza del rock (o del blues, o di qualsivoglia genere musicale), ove possibile mi piace comunque verificare se questi incredibili giudizi, spesso estrapolati da cartelle stampa mirabolanti, o dai giudizi di qualche musicista amico, spesso citando fuori contesto qualche sua asserzione, sono rispondenti, almeno in parte alla verità. E sempre ricordando che, per fare un’altra citazione colta, “de gustibus non disputandum est”, ovvero ognuno nella musica ci sente quello che vuole. Per cui quando ho sentito parlare delle mirabolanti proprietà di Lincoln Durham, presentato come un “Southern-Gothic Psycho-Blues Revival-Punk One-Man-Band”, secondo le sue parole, oppure in quelle di Ray Wylie Hubbard (che ha peraltro co-prodotto il suo primo EP e il secondo album) che lo presenta come un incrocio tra Son House e Townes Van Zandt, mentre altri, probabilmente credo senza averlo mai sentito, tirano in ballo Tom Waits, John Lee Hooker, Sleepy John Estes, Ray LaMontagne e Paul Rodgers; a questo punto potrei aggiungere Maradona, Frank Sinatra e anche un Robert Plant, che non ci sta mai male. Se citiamo anche il canto gregoriano e quello delle mondine, abbiamo forti probabilità di azzeccare lo stile esatto.

Mister Durham viene dal Texas, tra Whitney e Itasca, secondo la leggenda suona il violino dall’età di quattro anni (ma checché ne dicano altri recensori, nel disco nuovo, non ne ho trovato traccia, come neppure di mandolini e armonica, che però suona dal vivo), oltre che un one man band è anche un “self made man”, almeno a livello musicale, prima come adepto della chitarra elettrica e di Hendrix e Stevie Ray Vaughan, poi scoprendo il blues e il folk, ma di quelli molto “alternativi”, misti a rasoiate punk, ritmiche primitive, citazioni di vecchi autori, il tutto suonato su chitarre sgaruppate, le cosiddette cigar box, spesso in stile slide, con questo risultato, tra il southern primitivo e qualcosa di gotico, che potrebbe avvicinarlo, se dovessi proprio fare un nome, a Scott H. Biram, altro folle che cerca di demitizzare il blues, con iniezioni di hard-rock, punk, voci spesso distorte e ruvide http://discoclub.myblog.it/2014/03/03/tocchi-genio-follia-sonora-scott-h-biram-nothin-but-blood/ , come fa anche Lincoln Durham. Nel disco, rigorosamente senza basso (a parte un brano, il più lungo, Rage, Fire And Brimstone, che è un poderoso boogie-southern-blues, di stampo quasi “normale”, quasi) è presente comunque un batterista in tutti i brani, di solito Conrad Choucroun, con il bravo Bukka Allen che saltuariamente inserisce qualche botta di Moog.

Per il resto 10 brani in tutto, mezzora scarsa di musica, dove Durham ci rivela tutte le perversioni della sua mente, ma anche della sua musica. attraverso una serie di canzoni che attraversano tutti i gradi di un blues deragliante e spesso selvaggio: dal reiterato canto primevo di una Suffer My Name che il blues lo soffre come un uomo posseduto, a Bleed Until You Die, dove la voce qualche parentela vaga con i citati Rodgers e Plant potrebbe anche avercela, e pure la musica, molto più alternativa e senza vincoli sonori o di genere, pur se con una certa “elettricità” nelle evoluzioni minimali della chitarra e della voce, sempre ai limiti. Creeper, con la sua slide guizzante, anche per il titolo, potrebbe ricordare un altro bianco che il blues lo viveva, come Steve Marriott, senza dimenticarsi il boogie di Johnny Winter o di Thorogood; Bones, quasi meditativa, illustra il lato meno selvaggio e più “tranquillo” del nostro Lincoln, con comunque improvvisi squarci di rabbia sonora. Ma Durham tiene anche famiglia e ogni tanto la moglie (?) Alissa aggiunge le sue armonie vocali come nel violento punk-blues di Prophet Incarnate, o nel canto gotico-sudista della conclusiva Bide My Time. Altrove Rusty Knife è un blues di quelli secchi e serrati, con il moog di Allen che cerca di dare profondità sonora alla primitiva Cigar Box Guitar di Lincoln, la cui voce ogni tanto parte per la tangente, mentre i Gods Of Wood And Stone dell’omonima canzone non sono per nulla rassicuranti, tra giri di banjo e ululati alla luna, ancorati dallo stomping thump della batteria di Choucroun. Noose, l’unico episodio dove appare una chitarra acustica, potrebbe essere quell’anello mancante tra Tom Waits e Townes Van Zandt citato, con le sue oscure trame. Mi piace? Boh! Ve lo dirò se trovo il tempo di sentirlo ancora una ventina di volte, di sicuro non è brutto, ma strano sì.

Bruno Conti

Una Leggenda Dell’Underground “Americana”! Malcolm Holcombe – Another Black Hole

malcolm holcombe another black hole

Malcolm Holcombe – Another Black Hole – Gypsy Eyes Music / Proper Records

Per chi scrive è sempre un grande piacere occuparsi di un nuovo album di Malcolm Holcombe (con questo siamo arrivati a quattro negli ultimi anni http://discoclub.myblog.it/2015/04/30/musica-che-graffia-lanima-malcolm-holcombe-the-rca-sessions/ ), in quanto l’intensità della sua musica, sempre con testi importanti, accompagnata da una voce tagliente, imbevuta probabilmente da mille Bourbon (oltre che da mille sigarette), lo porta ad essere uno degli ultimo “narratori underground” della musica Americana. In occasione del suo ultimo passaggio dalle nostre parti ( fu lo scorso anno, quando tenne  un magnifico concerto anche al Bar Trapani in quel di Pavia, a cui ha assistito pure chi vi scrive), ci aveva anticipato che stava lavorando ad un nuovo lavoro, e si auspicava di poter coinvolgere nello sviluppo delle canzoni la magica chitarra del grande Tony Joe White.

Fortunatamente il progetto è andato in porto, Malcolm ha radunato nei “mitici” Room & Board Studios di Nashville la sua abituale band, composta da musicisti stellari, tra i quali ricordo l’abituale pard Jared Tyler alla chitarra, banjo, mandolino e dobro, David Roe al basso, Ken Coomer (Wilco, Uncle Tupelo) alla batteria e percussioni, e come ospiti Roy Wooten Aka Future Man alle percussioni aggiunte, la brava Drea Merritt alle armonie vocali, e, come detto, Tony Joe White, presente con la sua chitarra in gran parte dei brani, il tutto con la produzione del pluridecorato Ray Kennedy (Steve Earle, Billy Joe Shaver).

L’album prende il via in grande stile con Sweet Georgia, un moderno bluegrass con il banjo di Tyler a dettare il ritmo, seguita dalla title track Another Black Hole, uno “swamp blues” dove entra in azione la slide guitar di White, per poi passare al cadenzato country di una solare To Get By, alle note quasi narrate di una suggestiva Heidelberg Blues, e ad un accenno di blues nella viscerale Don’t Play Around, accompagnata dalla voce imbevuta di soul della Merritt. Si riparte con il banjo a mille di una “appalachiana” Someone Missing, il “rocking blues” di Papermill Man dove si evidenzia ancora l’anima soul di Drea, mentre l’acustica September è un breve colloquio quasi recitato dal vocione di Malcolm, per poi ritornare allo “swamp country” di Leavin’ Anna (chissà perché mi ricorda Polk Salad Annie dell’ospite Tony Joe White? Mistero!), andando a chiudere con le dolci melodie di Way Behind, da sempre marchio di fabbrica del suo inimitabile “sound”.

Il solito “modus operandi” di Holcombe persiste in tutte le canzoni di questo Another Black Hole, brani che mescolano country, bluegrass, blues e folk, su testi poetici che raccontano storie di vita della North Carolina, da un artista maestro del “fingerpicking” che ultimamente sforna dischi a ritmo costante (dopo la sua ammirevole rinascita artistica), aumentando e consolidando la sua fama di artista di “culto”. Nonostante un talento infinito, Malcolm Holcombe è il tipico caso di un cantautore destinato ad una piccola cerchia di adepti, un “beautiful loser”, nel senso più vero del termine, che prosegue imperterrito a fare la sua musica come una sorta di Tom Waits dei Monti Appalachi, a scrivere canzoni di cristallina bellezza che vengono sublimate dalla sua caratteristica voce. Ci sono poche certezze nella vita, un nuovo album di Holcombe è una di queste, e chi avrà la voglia di andare a recuperare i suoi  dischi precedenti, non potrà che rimanere letteralmente conquistato dalla sua arte musicale.

Tino Montanari