Dopo Ziggy E Prima Del Duca Bianco C’Era David “L’Americano”. David Bowie – I’m Only Dancing (The Soul Tour 74)

david bowie i'm only dancing the soul tour

David Bowie – I’m Only Dancing (The Soul Tour 74) – Parlophone/Warner Record Store Day 2CD – 2LP

Aldilà del dolore per l’improvvisa scomparsa del loro idolo nel gennaio del 2016, negli ultimi anni i fans di David Bowie hanno avuto di che leccarsi i baffi tra live inediti, i quattro cofanetti retrospettivi con gli album della sua discografia ed anche qualche aggiunta (una serie che però è ferma a Loving The Alien del 2018, che prendeva in esame gli anni ottanta della popstar inglese) ed il bellissimo box quintuplo dello scorso anno Conversation Piece, con le sessions ed i demo casalinghi inerenti all’album del 1969 Space Oddity. Quest’anno si è invece deciso di celebrare (si fa per dire) The Man Who Sold The World, disco del 1970 di Bowie che il sei novembre verrà rimesso sul mercato, remixato ma senza mezza bonus track, con il titolo di Metrobolist (che sembra fosse il nome originale dell’album) e la copertina cambiata con una tra l’altro delle più brutte viste ultimamente: in poche parole, un’iniziativa ridicola.

Gli estimatori del Duca Bianco si possono comunque consolare con un nuovo live inedito uscito a fine agosto in occasione della prima parte del Record Store Day (che quest’anno a causa del Covid è stato diviso in tre), sia in doppio LP che in doppio CD: I’m Only Dancing (The Soul Tour 74) come suggerisce il titolo si occupa di uno show tratto dalla tournée del 1974 per promuovere l’album Diamond Dogs, e precisamente del concerto del 20 ottobre al Michigan Palace di Detroit (al quale manca la parte finale per problemi tecnici, sostituita però da quella registrata al Municipal Auditorium di Nashville il 30 novembre). Non è la prima volta che questo tour, che si svolse esclusivamente tra Canada e Stati Uniti, viene documentato ufficialmente, e la sua particolarità fu quella di essere diviso in tre parti con tre band diverse: il famoso album dal vivo dell’epoca David Live si occupava di un concerto a Philadelphia nel primo periodo (giugno-luglio), la seconda parte (settembre) è stata presa in esame tre anni fa in Cracked Actor, mentre il CD di cui mi occupo oggi è inerente alla terza fase.

Un’altra caratteristica fu che tra il primo e secondo segmento (quindi in agosto) Bowie incise le canzoni che avrebbero formato l’anno seguente l’album Young Americans, un disco con un suono influenzato dal soul ed errebi di Philadelphia, e la restante parte del tour da settembre in poi sarà ispirata da questo tipo di sound: da qui il nomignolo “The Soul Tour” (o anche “The Philly Tour”). I’m Only Dancing vede Bowie in ottima forma (con una voce leggermente arrochita dai molti concerti) accompagnato da un gruppo di prima qualità, cosa normale per il nostro che si è sempre affidato a musicisti formidabili: Earl Slick alla chitarra solista, Carlos Alomar alla ritmica, Mike Garson alle tastiere, la futura star del sax David Sanborn, il noto bassista Willie Weeks, Dennis Davis alla batteria, Pablo Rosario alle percussioni e ben sei backing vocalists, tra i quali spicca l’allora sconosciuto Luther Vandross, anch’egli destinato ad una carriera di grande successo.

Il doppio CD, poco meno di 90 minuti in tutto, è piacevole dalla prima all’ultima canzone grazie ad una miscela accattivante tra rock, soul, errebi e funky, un concerto scoppiettante che inizia con la classica Rebel Rebel e continua con l’altrettanto popolare John, I’m Only Dancing (Again), mettendo in fila in maniera brillante brani la cui fama è arrivata fino ad oggi come Changes, The Jean Genie (dall’arrangiamento quasi blues), Suffragette City, Rock’n’Roll Suicide e Diamond Dogs ed altri meno noti come la funkeggiante 1984, la potente rock ballad Moonage Daydream (con grande assolo finale di Slick), la soulful Rock’n’Roll With Me, che a dispetto del titolo è uno slow, e, vista la location, non poteva mancare la roccata Panic In Detroit.David offre anche in anteprima quattro pezzi da Young Americans: la title track, puro blue-eyed soul, l’elegante ballata Can You Hear Me, l’inedito It’s Gonna Be Me (che uscirà sulle future ristampe), e l’annerita Somebody Up There Likes Me, con Sanborn protagonista. Dulcis in fundo, Bowie si diverte a proporre cover abbastanza eterogenee infilandole qua e là, alcune appena accennate ed altre in medley creati appositamente: ascoltiamo quindi una suadente Sorrow dei McCoys, la celeberrima Knock On Wood di Eddie Floyd, la meno nota Foot Stompin’ (The Flares) ed uno standard jazz degli anni venti intitolato I Wish I Could Shimmy Like My Sister Kate; infine, c’è anche un doppio omaggio a Beatles e Rolling Stones, rispettivamente con Love Me Do e It’s Only Rock’n’Roll (But I Like It).

Un buon live quindi, forse non indispensabile per l’acquirente occasionale (anche perché non costa pochissimo), ma che gli appassionati di David Bowie si saranno probabilmente già accaparrati.

Marco Verdi

Più Che Fuori, Dentro Al Blues, E Anche Al Blue Eyed Soul Più Raffinato. Boz Scaggs – Out Of The Blues

boz scaggs out of the blues

Boz Scaggs – Out Of The Blues – Concord/Universal

Boz Scaggs, viene da Canton, Ohio, e dopo una giovinezza passata con la sua famiglia, girando anche per Oklahoma e Texas, dove incontra per la prima volta Steve Miller, di cui sarà il cantante nei primi due album registrati a San Francisco, dove approda nell’epopea gloriosa della musica psichedelica: prima ancora, in una trasferta europea che lo aveva portato brevemente a Londra e poi in Svezia, aveva registrato già nel 1965, il suo primo album Boz, un album di blues acustico immediatamente scomparso nella notte dei tempi e di cui si sono perse le tracce. Ma al di là delle ottime prove nei due dischi come cantante della Steve Miller Band, Children Of The Future Sailor, entrambi del 1968, parte della sua fama (forse meglio dire reputazione, visto che l’album non vendette molto), risiede in Boz Scaggs, un LP omonimo registrato nel 1968 e pubblicato l’anno successivo, ai leggendari Muscle Shoals Sound Studios di Sheffield, Alabama, con gli splendidi musicisti che vi suonavano, tra cui spiccava la presenza di Duane Allman all’epoca sessionman di lusso in quegli studi. E come ho ricordato altre volte, in un disco comunque molto bello di country got soul e blues, spiccava la presenza di una canzone come Loan Me A Dime, un slow blues formidabile scritto da Fenton Robinson, dove sia Scaggs che Duane Allman (superlativo quest’ultimo) rilasciavano delle rispettive performance di una intensità e di una classe veramente superbe.

Poi nel corso degli anni il nostro amico, lentamente, attraverso una serie di album interlocutori, è arrivato nel 1976 al grandissimo successo con un disco, Silk Degrees, che ha venduto più di 5 milioni di copie, dove suonavano dei musicisti che poi avrebbero fondato i Toto, e che era l’epitome del sound edonistico di quegli anni, tra rock, funky, le prime avvisaglie della disco music, un suono vellutato infarcito di blue eyed soul felpato e soft rock, che poi Scaggs ha “sfruttato” ancora negli anni a venire. Dischi per certi versi sicuramente commerciali, ma anche suonati benissimo e con la voce splendida del nostro che certamente era uno degli atout di queste prove discografiche. Passato il grande successo, sempre più decrescente fino al 1980, Boz si è preso una prima lunga pausa fino al 1988, anno in cui è ritornato con un disco come Other Roads, dal sound tipicamente e orribilmente anni ’80, prima della svolta definitiva della sua carriera, con due album eccellenti come Some Change del 1994 e soprattutto Come On Home, disco del 1997 che si può considerare come un preludio (riuscitissimo) del nuovo Out Of The Blues: entrambi immersi tra cover di blues e soul e qualche brano originale. Da allora Boz Scaggs ha realizzato ancora ottime prove come Dig, il jazzato But Beautiful Speak Low, ma è con la trilogia iniziata con l’eccellente https://discoclub.myblog.it/2013/02/27/la-classe-non-e-acqua-boz-scaggs-memphis/  (dove per primo rendeva omaggio al recentemente scomparso Willy DeVille con una sua canzone), proseguita con il riuscitissimo A Fool To Care del 2015 e ora completata con Out Of The Blues, il 19° album di studio della carriera di uno dei più bravi cantanti americani in circolazione, ancora oggi a 74 anni in possesso di una delle voci più emozionanti ed espressive che sia dato sentire, sempre in bilico tra musica bianca e nera, uno strumento unico.

Scaggs ha anche sempre (o quasi sempre) saputo scegliere i suoi collaboratori; in questo caso partendo dall’autore dei quattro brani originali, l’amico di lunga data Jack “Applejack” Walroth, co-autore di canzoni in passato anche con Elvin Bishop. E pure la produzione, a differenza dei due dischi precedenti dove era affidata a Steve Jordan, questa volta è divisa tra lo stesso Boz, Michael Rodriguez Chris Tabarez, che era stato l’ingegnere del suono di parecchi degli ultimi album, quindi il sound rimane inalterato, caldo ed avvolgente, intimo ma incisivo, con delle analogie con gli album precedenti e l’ottimo Come On Home. Ed eccellente è anche la scelta dei musicisti: grandissima sezione ritmica con Willie Weeks al basso e Jim Keltner alla batteria, due dei migliori al mondo, Jim Cox alle tastiere, Charlie Sexton Doyle Bramhall II alle chitarre (e Steve Freund in un brano), oltre ad una piccola sezioni fiati impiegata in alcune tracce. Il risultato complessivo è delizioso, con delle punte di eccellenza in alcune canzoni; non tanto dissimile da quello dei dischi dell’amato Bobby “Blue” Bland, già avvicinato stilisticamente in alcune delle prove più riuscite di Scaggs, quelle citate nella recensione: l’apertura è affidata a Rock And Stick, uno shuffle bluesato e raffinato con il cantato che ondeggia tra voce normale e falsetto alla Al Green, mentre gli strumentisti accarezzano i loro strumenti e l’autore del brano Walroth soffia nell’armonica con classe e souplesse, ricorda quel blue eyed soul and blues frequentato anche con gli amici Donald Fagen Michael McDonald nei Dukes Of September. I’ve Just Got To Forget You, di Don Robey alias Deadric Malone, è uno dei brani tratti dal repertorio di Bobby Bland, una perla di soul fiatistico cantata divinamente da Scaggs il cui timbro vocale sembra oscillare tra quello di Art e Aaron Neville, mentre I’ve Just Got To Know di Jimmy McCracklin è un jump blues classico. di nuovo con uso fiati, quasi alla Van Morrison (altro seguace di Bland), molto bello e pungente l’inserto chitarristico di Charlie Sexton.

Radiator 110 di nuovo di Walroth, è più funky-rock, nella migliore accezione del termine, e “riffata”, con un bel tiro di chitarre suonate da Scaggs, Walroth e Steve Freund che le danno un impianto molto godibile, mentre l’organo lavora di fino sullo sfondo, come pure l’armonica. Little Miss Night And Day, l’unico brano con lo zampino del nostro amico come autore, ricorda certi brani di Chuck Berry, un R&R scandito cantato con la classica flemma da Boz Scaggs, che lascia anche ampio spazio al piano di Cox e alle chitarre di Sexton e Bramhall che non si fanno certo pregare con ficcanti assoli. Forse il brano più bello dell’album è una splendida e sorprendente rilettura di On The Beach, con il brano di Neil Young che diventa una ballata notturna cantata con stile quasi da crooner, uno che però ama molto anche il blues, con la sezione ritmica minimale e perfetta, l’organo che scivola quasi sui lati più scabrosi del testo e la chitarra  appena accarezzata, con passione. Down In Virginia è l’omaggio sentito ad un altra delle grandi passioni di Boz, Jimmy Reed, uno dei maestri assoluti del blues, con un brano che profuma delle 12 battute più classiche, sempre con armonica e chitarre a dividersi equamente le parti strumentali mentre il cantato è rilassato e mai sopra le righe, con la voce vissuta di Scaggs che compensa la forza del passato con l’esperienza acquisita nello scorrere del tempo. Those Lies l’ultimo brano di Walroth è un altro ritmato blues-rock nel classico stile del cantante, scandito dall’uso dei fiati sincopati e sempre con l’uso molto piacevole dell’organo e delle chitarre, misurate ma come sempre efficaci,mentre la chiusura è affidata ad un’altra composizione sempre di Robey, pure questa proveniente dal repertorio di Bobby Blue Bland, notturna e jazzata, nuovamente con l’approccio quasi da crooner di Boz Scaggs che lascia che la sua voce galleggi negli spazi lasciati liberi dagli interventi di sax, piano e organo. Se amate le belle voci e le belle canzoni qui trovate entrambi gli elementi in abbondanza.

Bruno Conti

 

Un’Ora Di Divertimento Assicurato! Webb Wilder & The Beatnecks – Powerful Stuff!

webb wilder powerful stuff

Webb Wilder & The Beatnecks – Powerful Stuff! – Landslide CD

Webb Wilder, nato John McMurry 64 anni fa in Mississippi, è un musicista (ed attore a tempo perso) che non ha mai assaporato neppure per un attimo alcunché di lontanamente paragonabile al successo, e nemmeno ha conseguito una grande notorietà. Eppure è sulle scene da oltre trent’anni, e la sua miscela di rock’n’roll, country, pop, blues e rockabilly avrebbe meritato maggior fortuna. Una decina di album in totale, quasi tutti prodotti da R.S. Field, songwriter e produttore molto noto a Nashville, ma nessuno di essi è mai entrato in nessun tipo di classifica. Ma giustamente Webb se ne è sempre fregato, ed è andato avanti a proporre il suo mix a tutta adrenalina, un tipo di musica che nell’approccio non può non ricordare quella di Commander Cody & His Lost Planet Airmen, anche se il Comandante negli anni d’oro era diversi livelli più in alto, oltre che dal suono molto più country. Ma Wilder non è uno che si tira indietro, è un valido cantante e buon chitarrista, e ha un senso del ritmo notevole, ma anche feeling, idee e creatività.

Powerful Stuff! non è un disco nuovo, e neppure un’antologia, ma una collezione di brani inediti registrati tra il 1985 ed il 1993, comunque in definitiva suona fresco e stimolante come se le canzoni in esso contenute avessero poche settimane di vita. Merito va sicuramente anche alla band che lo accompagnava, The Beatnecks, un trio composto da Donny Roberts alla chitarra, Denny Blakely al basso e Jimmy Lester alla batteria, un combo tutta potenza e feeling, che rende l’ascolto dei sedici brani contenuti in questo CD (alcuni dei quali dal vivo) estremamente piacevole; come ciliegina, abbiamo anche diversi ospiti di gran nome, tra cui il noto bassista Willie Weeks, il grande axeman David Grissom e soprattutto il leggendario Al Kooper all’organo in un pezzo. Inizio a bomba con Make That Move, un rock’n’roll dal ritmo pulsante ed un’atmosfera da garage band anni sessanta, subito seguita dall’elettrica New Day, rock song con tanto di chitarra distorta, ma comunque immediata e con un retrogusto pop. Anche No Great Shakes prosegue sulla stessa linea, puro rock’n’roll con chitarre in primo piano, suono ruspante e gran ritmo, mentre la cadenzata Lost In The Shuffle è un gustosissimo errebi con tanto di fiati ed organo (Kooper è riconoscibilissimo), un brano che dimostra che Wilder non è affatto monotematico.

Powerful Stuff è in linea con il titolo, chitarre, ritmo, grinta e feeling, Ain’t That A Lot Of Love è un soul-rock vibrante e solido, mentre I’m Wild About You Baby è puro boogie, che sarebbe irresistibile se non fosse penalizzato da una registrazione quasi amatoriale (ma è un caso isolato). Non mancano le cover: Nutbush City Limits, versione al fulmicotone del classico di Ike & Tina Turner, suonata con foga da punk band, Catbird Seat di Steve Forbert, oltremodo accelerata ed elettrificata, l’irresistibile rockabilly Hey Mae, un vecchio brano country di Rusty & Doug Kershaw rivoltato come un calzino (sembrano i Blasters) ed una scatenatissima Lucille di Little Richard. Altri highlights sono il gradevole power pop di Animal Lover, decisamente chitarristico, i vibranti rock’n’roll High Rollin’ e Revenoor Man (e qui le similitudini con il gruppo del Comandante George Frayne sono molte), la deliziosa e tersa country ballad Is This All There Is?, davvero bella, e l’incalzante Dead And Starting To Cool. Un ottimo dischetto di rinfrancante rock’n’roll, perfetto se di Webb Wilder non avete nulla, ma anche se siete fra i pochi che lo conoscevano già.

Marco Verdi