Markus Rill & The Troublemakers – Dream Anyway – Blue Rose
Markus Rill è nato a Francoforte, Germania, nel 1970: non il primo posto dove uno può innamorarsi della musica “Americana”. Ma un viaggio di studio ad Austin, per completare gli studi, può sicuramente aiutare, anche a conoscere la musica di Guy Clark e Townes Van Zandt, che, uniti alla passione per l’immancabile Bob Dylan, forgiano i gusti del giovane Markus, che negli anni ’90 inizia a fare musica. E nel 1996 sarà l’opener del concerto di uno dei suoi idoli, Van Zandt, quando il texano passa dalla Germania per un concerto. Nel 1997 Rill pubblica a livello indipendente il suo primo album Gunslinger’s Tales, poi, nel corso degli anni, ne seguiranno parecchi altri, una decina in tutto, perlopiù su Blue Rose, di cui tre registrati a Nashville, con molti musicisti locali, e ristampati in un box quadruplo The Nashville Albums, che contiene anche un quarto album, dove molti colleghi di etichetta re-interpretano le sue canzoni in una sorta di omaggio.
Questo Dream Anyway è’ il secondo disco che registra con i Troublemakers, la sua band tedesca, e segue My Rocket Ship, che aveva avuto giudizi contrastanti, ancorché abbastanza positivi. Sin dalla foto di copertina, che lo vede di fronte ad un microfono vintage con ciuffo d’ordinanza, si capisce perché gente come Tom Waits e Bonnie Raitt ha espresso apprezzamento per il tuo lavoro, come pure Rosanne Cash, Gretchen Peters e Ray Wylie Hubbard, che, con ironia, si è spinto a dire, “se vi piacciono le boy bands probabilmente odierete Markus Rill”, che anche per chi scrive è un grandissimo complimento. I tredici brani del nuovo album hanno, a tratti, un’aria da heartland rock quasi alla Mellencamp o alla Springsteen vecchia scuola, per esempio la bellissima Something Great, che apre le operazioni con una verve ed una grinta che non sempre si riscontrano nei suoi dischi. Walk On Water, con i suoi intrecci di mandolini, bouzouki e chitarre acustiche, è un bel pezzo di folk-rock con una melodia ricorrente che ti rimane in testa, sicuramente aiutata dalla voce calda ed espressiva di Rill, che forse non è un grandissimo cantante, ma se la cava egregiamente, mentre The Pauper’s Daughter, con la voce di supporto della tastierista e suonatrice di fisarmonica Manuela Huber, è più intima e raccolta, ma sempre godibile nella sua semplicità. Caroline’s Confession, con banjo e fisa a fronteggiare le due chitarre elettriche ricorda la musica di certi cantautori irlandesi, ma di scuola americana, come Paul Brady o Luka Bloom, notevole il solo di chitarra di Marco Hohner nella lunga outro del brano.
Molto piacevole il country-folk della deliziosa Poor man’s set of wheels, che ricorda certe cose dei Lowlands dell’amico Ed Abbiati, tra America e Scozia come impronta sonora (qualcuno ha anche detto Waterboys?) In effetti anche Mike Scott potrebbe essere tra le influenze di questo musicista. Losing My Mind è la classica ballata da cantautore consumato, dolce ed avvolgente, grazie all’intreccio tra chitarre acustiche, elettriche e tastiere. Ovviamente avrete capito che il “country” di questo album è quello che arriva dall’Other Side Of Nashville, quello intriso di musica delle radici, che qualcuno chiama “americana” anche se non tutti apprezzano il termine. The Girls On The Polka Dot Dress con il suo riff alla Buddy Holly, torna a “roccare” decisa, con un bel drive di batteria e le armonie vocali di Manuela e Marco, che poi rilascia un breve assolo di slide. Over Long Ago, una storia di abuso sui bambini, si regge sul lavoro del piano, ben sostenuto da contrabbasso e batteria spazzolata, oltre ad una lap steel appena accennata, con Hands Of mercy, dalla costruzione sixties, grazie al jingle-jangle della chitarra, al suono dell’organo farfisa e alle delicate armonie vocali, ha un’aria più scanzonata. E Some Democracy è la folk song sugli inganni della “politica”, la canzone più impegnata del disco, anche se l’arrangiamento con banjo e armonica non ha forse la grinta che ci si aspetta, vagamente alla Cockburn, ma il canadese le fa molto meglio. Better, come dice il titolo, è decisamente meglio, un pezzo rock dall’appeal vagamente pettyano, con un bel apporto da parte delle chitarre elettriche, Roll Along ha un buon lavoro di Rill alla chitarra Resonator, ma non decolla, come altri brani dell’album, e questo è forse il difetto del disco, buono nell’insieme ma senza troppi picchi qualitativi, salvo, per esempio, proprio nella conclusiva Dream Anyway, di nuovo ricca di grinta rock’n’roll, con una bella armonica springsteeniana.
Bruno Conti