La “Cura Ray Davies” Ha Fatto Loro Molto Bene! The Jayhawks – Back Roads And Abandoned Motels

jayhawks back roads and abandoned motels

The Jayhawks – Back Roads And Abandoned Motels – Sony Legacy CD

C’è stato un momento all’inizio degli anni novanta, coinciso con la pubblicazione del capolavoro Hollywood Town Hall (per chi scrive uno dei dieci dischi più belli della decade) e del bellissimo Tomorrow The Green Grass, in cui i Jayhawks erano probabilmente la miglior band di roots-rock e Americana in circolazione. In seguito all’uscita dal gruppo da parte di Mark Olson per contrasti con l’altro leader Gary Louris (che non conosco personalmente ma non mi dà l’idea di essere quella gran simpatia), il gruppo si è spostato poco per volta verso territori più pop con due album, Sound Of Lies e Smile, che non erano neanche lontani parenti dei loro predecessori, né dal punto di vista del suono né da quello delle canzoni. Nel nuovo millennio i nostri hanno poi pubblicato il discreto Rainy Day Music, che si riavvicinava parzialmente alle atmosfere degli esordi, e soprattutto (dopo otto anni di assenza in cui i vari membri si erano dedicati ad altri progetti) l’ottimo Mockingbird Time, nel quale miracolosamente Olson faceva ritorno all’ovile, anche se la pace tra i due leader era più fragile di quella in Medio Oriente, ed infatti Paging Mr. Proust del 2016 vedeva di nuovo Louris da solo al comando https://discoclub.myblog.it/2016/04/26/anche-senza-marc-olson-sempre-quasi-paging-mr-proust/  (ed il disco ne risentiva, in quanto era inferiore al precedente, ma a mio parere anche a Rainy Day Music).

Recensendo di recente il secondo volume della saga Americana di Ray Davies (registrato come il primo episodio proprio con i Jayhawks come backing band https://discoclub.myblog.it/2018/07/07/un-secondo-capitolo-degno-del-primo-ray-davies-our-country-americana-act-ii/ ), avevo auspicato che la vicinanza dell’ex Kinks fosse stata di stimolo e di ispirazione per il quintetto originario di Minneapolis, ma pure con tutto l’ottimismo possibile non avrei mai pensato ad un risultato finale del livello di Back Roads And Abandoned Motels. C’è da dire che Louris e compagni (Marc Pearlman, Tim O’Reagan, Karen Grotberg e John Jackson) non hanno dovuto faticare molto per trovare le canzoni, in quanto hanno deciso di rivolgersi a brani scritti da Louris stesso insieme a musicisti più o meno noti, e già incisi nel recente passato da altri gruppi o solisti, come d’altronde il (bel) titolo del CD lascia intuire (una curiosità: la splendida foto di copertina deriva da uno scatto del noto regista Wim Wenders. Ho detto” noto” e non “grande”, che è l’aggettivo che viene più sovente associato al suo nome, in quanto ho sempre considerato il cineasta tedesco decisamente sopravvalutato, ed autore di pellicole snob, elitarie e di difficile assimilazione. Il vero erede di Antonioni, e non è un complimento. Fine dell’angolo del cinema). In Back Road And Abandoned Motels trovano posto quindi brani originariamente incisi da (e scritti con) Dixie Chicks, Natalie Maines solista, Jakob Dylan, Carrie Rodriguez, Ari Hest e Scott Thomas, oltre ad un pezzo creato in collaborazione con Emerson Hart ed uno con i Wild Feathers, entrambi però mai incisi; proprio alla fine del disco poi le uniche due canzoni nuove di zecca, nate questa volta dalla penna del solo Louris.

Ma ciò che colpisce maggiormente in questo disco è la bellezza della musica, la perfezione del suono e la perizia delle armonie vocali (da sempre un fiore all’occhiello della band), un cocktail irresistibile che dà vita al miglior disco dei Jayhawks da moltissimi anni a questa parte, superiore forse anche a Mockingbird Time, e di sicuro il loro miglior lavoro tra quelli senza Olson: quindi la risposta finale è sì, la vicinanza di Ray Davies ha fatto benissimo ai nostri. Come Cryin’ To Me, che vede per la prima volta la Grotberg voce solista su un album dei Jayhawks (mentre con Davies aveva già duettato) è una rock song cadenzata e deliziosa, dalla melodia fluida, un bell’uso del piano elettrico da parte della stessa Karen, un refrain decisamente immediato ed una sezione fiati ad impreziosire il suono, che ha anche elementi riconducibili a Tom Petty. Everybody Knows è persino meglio, un brano folk-rock splendido, dal motivo terso ed immediatamente fruibile, che rimanda ai primi dischi del gruppo, anzi mi spingo a dire che anche in Hollywood Town Hall avrebbe fatto la sua porca figura: una meraviglia. Gonna Be A Darkness, scritta con Dylan Jr., è una ballata davvero intensa, guidata da piano e mandolino, dotata di una lunga introduzione strumentale ed affidata alla voce di O’Reagan, altro pezzo di livello notevole.

Bitter End è un altro bellissimo slow di chiaro stampo roots, che conferma che questo disco ci fa ritrovare i Jayhawks che amiamo di più, ed in “forma Champions”: particolarmente squisite le armonie vocali in questo brano. Con Backwards Women i nostri ci regalano un country-rock dal ritmo spedito e dall’impasto vocale eccellente, oltre ad un uso ottimo del pianoforte ed il consueto refrain di prim’ordine. La tenue Long Time Ago è un lentaccio elettroacustico dal sapore bucolico e con un retrogusto pop, che conferma che Louris e soci sono anche dei beatlesiani https://www.youtube.com/watch?v=fImUho4Ahec ; Need You Tonight, ancora con O’Reagan alla voce solista, doppiato dalla Grotberg, è un folk di stampo cantautorale con Gram Parsons come influenza principale (ottimo al solito il piano), mentre El Dorado, cantata ancora da Karen, è suonata in maniera impeccabile ma le manca qualcosina per essere al livello delle precedenti, ed il suono è più pop e meno roots. La delicata Bird Never Flies, contraddistinta da un bellissimo fingerpicking, è una folk song in purezza che precede i due brani nuovi: la liquida ballata pianistica Carry You To Safety, bella e dal suono molto classico, e l’emozionante Leaving Detroit, davvero raffinata e con i soliti cori da brivido. Back Roads And Abandoned Motels è uno dei migliori dischi di quest’anno, e devo dire che prima di ascoltarlo non ci avrei scommesso più di tanto.

Marco Verdi

25 Canzoni Per Festeggiare 25 Anni Di Carriera: Un Altro Gioiellino Folk-Rock, Dal Cuore Dell’Australia. The Waifs – Ironbark

waifs ironbark

The Waifs  – Ironbark – 2 CD Jarrah/Compass Records

Quest’anno il trio australiano dei Waifs festeggia i 25 anni di carriera: anche se poi a ben vedere il loro esordio discografico, con un album omonimo, pubblicato a livello indipendente, risale al 1996, e quindi i dieci dischi (otto in studio, compreso il nuovo Ironbark, e due dal vivo) in fondo sono una cospicua eredità sonora.

Nati nel 1992, dall’unione di Josh Cunningham, allora un 18enne chitarrista di belle speranze e le due sorelle Vikki Simpson, ai tempi 16 anni, chitarra e armonica, e Donna Simpson, 20 anni, che avevano iniziato girare l’Australia su un pulmino Kombi, facendosi chiamare Colours, ma che presto cambiarono nome in Waifs, continuando comunque a girare il continente australiano per altri 4 anni prima di pubblicare il disco di esordio. Dopo altri due album per la piccola Outside Music, fondano la loro Jarrah Records insieme al collega John Butler, mentre negli Stati Uniti firmano per la Compass Records. Cunningham, che suona tutti i tipi di strumenti a corda, è anche il principale autore del trio, nonché l’unico membro rimasto sempre a vivere in Australia, mentre le due sorelle, Vikki, che nel frattempo ha cambiato cognome in Thorne e Donna, si alternano come principali voci soliste, spesso in armonie vocali mozzafiato, e per qualche anno ritornavano dagli States in patria ogniqualvolta c’era da registrare un nuovo album, ma dal 2012 anche Donna è tonata a vivere in Australia.

Stranamente, per l’occasione, sono passati solo due anni dal precedente Beautiful You, che aveva segnato una svolta, secondo alcuni, verso un suono più pop e arrangiato (non per chi scrive http://discoclub.myblog.it/2015/08/23/il-miglior-folk-rock-dallaustralia-the-waifs-beautiful-you/ ), ma anche un riavvicinamento dopo anni di relazioni abbastanza tese tra i tre. Addirittura per il nuovo album si sono trovati, tutti e tre (e la loro abituale sezione ritmica, formata dal bassista Ben Frantz e dal batterista David Ross MacDonald) ad incidere il nuovo album nella cucina della casa di Josh Cunningham, per l’occasione trasformata in un piccolo studio di incisione e con l’albero di eucalipto nel giardino, Ironbark, che ha dato il titolo al nuovo lavoro. Un doppio album con 25 canzoni, una per ogni anno di carriera, e con Vikki Thorn che ne ha composte ben dieci, oltre ad una scritta in coppia con la sorella, dopo essere stata per anni la meno prolifica del gruppo. Come al solito ci sarà chi dirà che se ne avessero scritte meno l’album sarebbe stato più organico e meno dispersivo (ma lo dicevano anche del White Album dei Beatles o di Exile On Main Street degli Stones, tanto per volare bassi, pur se non siamo, ovviamente, a questi livelli): ma rispondendo con un’altra ovvietà, i latini dicevano “melius abundare quam deficere”, e allora abbondiamo!

Ma non nel sound, che viste le circostanze in cui è stato registrato l’album, segna un ritorno verso atmosfere più folk-rock: con l’iniziale Ironbark, scritta da Cunningham, ma cantata a turno da tutti e tre, in un florilegio di mandolini, chitarre acustiche, armonica, contrabbasso e percussioni, oltre alle proverbiali e splendide armonie vocali del gruppo, con Donna che è quella che ha la voce più roca e vissuta, Vikki, quella più acuta e squillante, e il barbuto Josh che è il Lindsey Buckingham della situazione; Higher Ground, ancora di Cunningham, cantata deliziosamente quasi all’unisono dalle due sorelle è un altro piccolo gioiellino folk-rock, con l’armonica di nuovo in evidenza, ma anche un dobro che aggiunge un tocco country all’insieme. Not The Lonely, l’unica firmata in coppia dalle sue sorelle, è quella che mette in luce l’aspetto più pop, ma deluxe, alla Fleetwood Mac, del gruppo americano, con ritmica, chitarre elettriche e acustiche come piovesse, e belle melodie tutte al loro posto, pensate anche alle Dixie Chicks al meglio delle loro capacità (a proposito di gruppi con sorelle). I Won’t Go Down, ancora scritta da Josh, ma cantata da tutti, è uno dei brani che più risentono dell’ambiente naturale della location, nata da una gita sulla spiaggia di Cunningham per trovare l’ispirazione e rovinata dal tempo pessimo, però non la canzone, che è un’altra splendida folk song intensa ed avvolgente, dalle ricchissime armonie, mentre Important Things ancora di Josh, è un brano molto vicino al classico West Coast sound di James Taylor.

Insomma mi pare la varietà sonora non manchi, Lion And Gazelle, la prima delle composizioni di Vikki Thorn, è una magnifica ballata, lenta e maestosa, mentre Done And Dusted, scritta da Donna, è una sorta di blues acustico, leggero e danzante e pure Dirty Little Bird, costruita dalla Thorne intorno ad un tenue giro di banjo conferma l’ispirazione ritrovata appieno dalla band. Senza citarvi tutte le canzoni, alcune delle quali già apparse negli album precedenti, vige peraltro un livello complessivo decisamente elevato, anche tra le 11 presenti nel 2° CD e presentate come “bonus tracks”, che ci regalano comunque uno degli album migliori del trio: vorrei ricordare ancora la dolcissima Grand Plans, la più bella di Cunningham, il country spensierato di Something’s Coming, la lunga e complessa Syria, dedicata al dramma della nazione mediorientale e delle sue popolazioni e la malinconica Long Way From Home. Nel secondo CD ancora un ottimo brano di Cunningham, Song For Jacqueline, illuminato dalle consuete splendide armonie vocali, la intensa The Strangest Thing, scritta dalla Simpson, con un lavoro chitarristico deciso, elettrica e pedal steel, che rimanda alle atmosfere bucoliche dei Cowboy Junkies, un’altra ballata magnifica come Take Me To Town, cantata splendidamente da Vikki Thorn, e di nuovo con una pedal steel sognante. Che “imperversa” anche in The Coast, sempre di Vikki, mai così ispirata nei dischi precedenti. Ma pure i cosiddetti episodi “minori, tipo una delicata ninna-nanna folk come Shiny Apple o il rock mosso e grintoso di una quasi “cattiva” Don’t You Ever Feel, confermano il ritorno dei Waifs ai livelli che loro competono, cioè quelli di una delle migliori band australiane.

Bruno Conti