Seconda Parte.
Tra il 1971 e il 1972 ha una relazione con Carly Simon, che poi opterà per James Taylor, e quindi per consolarsi decide di registrare il suo settimo album
Catch Bull At Four – 1972 Island/A&M****
Ormai Cat Stevens è una superstar mondiale, ma la qualità dei suoi dischi rimane elevatissima, e quindi prosegue il filotto con un altro disco molto bello, per quanto leggermente inferiore ai due che lo hanno preceduto, arrivando al 1° posto delle classifiche americane, con più di un milione di copie vendute. Squadra vincente non si cambia: solo qualche piccolo ritocco, Jean Russell entra in pianta stabile alle tastiere, come Gerry Conway alla batteria, nuovo bassista Alan James, rimangono il produttore Paul Samwell-Smith, mai citato abbastanza come grande alchimista del suono del nostro, stesso discorso per Alun Davies e per l’arrangiatore Del Newman. Magari non tutte le canzoni sono bellissime, ma alcune sono veramente splendide e tra le mie preferite assolute di Stevens: la dichiarazione di intenti di Sitting, con un sound esplosivo che coniuga lo stile abituale al rock, grazie all’uso delle tastiere di Russell e della batteria di Conway, con lo stesso Cat che nel disco suona una decina di strumenti, chitarre elettriche incluse.
La magnifica Boy with a Moon & Star on His Head, che forse non ha un ritornello vincente come Morning Has Broken, ma una costruzione sonora avvincente di stampo folk, con le consuete improvvise e tipiche esplosioni della sua musica. Angelsea, con un intrigante synth suonato dallo stesso Stevens, ha un andamento incalzante e un suono più moderno, con Conway che impazza alla batteria, e i preziosi coretti di Linda Lewis, con il tutto che non manca del consueto fascino. Silent Sunlight è una seducente ballata pianistica cantata in falsetto, anche se è leggermente inferiore a quanto ascoltato fin qui, Can’t Keep It In, nella consueta alternanza, è un brano più mosso e brillante, quasi impaziente nella sua esuberanza ed impazienza, sostenuto da un mirabile arrangiamento corale, dove brilla tutta la band, seguita da un’altra ballata come 18th Avenue (Kansas City Nightmare), dove piano e tastiere rimpiazzano le consuete chitarre acustiche, e con una bella parte centrale strumentale.
Anche Freezing Steel non soddisfa del tutto, anticipando una certa modernità di suoni che si farà più evidente nei dischi successivi, ma nella successiva O Caritas ci si lancia di nuovo nella musica popolare greca, addirittura cantata in latino, con il ritorno del bouzouki di Andreas Toumazis e la chitarra classica di Jeremy Taylor a dettare i tempi, mentre un coro sottolinea l’arrangiamento affascinante, forse un filo pomposo. Sweet Scarlet è un’altra buona ma non memorabile ballata pianistica, lasciando alla conclusiva Ruins il compito di alzare la qualità complessiva dell’album, un ennesimo esempio della maestria di Stevens nel maneggiare le situazioni elettroacustiche.
Anche per questo album è stata annunciata una versione Deluxe che al momento non conosco. Nel 1973 si trasferisce a Rio De Janeiro, anche lui per sfuggire alle tasse inglesi, benché poi donerà il denaro risparmiato all’Unesco: però a questo punto inizia anche il suo lento declino, con dischi che vendono sempre piuttosto bene, anche se le critiche non sono più costanti e benevole, ma i fans rimangono comunque fedeli, e negli album ci sono comunque motivi di interesse, non a caso per il disco successivo, registrato tra Kingston, Giamaica e New York, il nostro amico si separa da Samwell-Smith per incidere
Foreigner – 1973 Island/A&M ***
Il problema è che lo fa in un album dove il suono è principalmente basato sulle tastiere, via Alun Davies, dentro vari sessionmen e il suono si fa turgido e “carico”, forse vicino a certo rock progressivo che imperava all’epoca, e fin qui nulla di male, anch’io apprezzo il genere quando è fatto bene, ma come dice un detto lombardo “Ofelè fa el to mesté”, ovvero “Pasticciere, fai il tuo mestiere”: mi sono riascoltato il CD dopo anni che non lo facevo e devo dire che continua a non piacermi, intendiamoci non è un brutto album, suonato benissimo, la voce è sempre affascinante, ma la musica meno, la lunga Foreigner Suite, 18 minuti che occupavano la prima facciata del vinile, ha i suoi momenti, ma se devo ascoltare questo tipo di musica, preferisco gli Yes, gli Utopia, i King Crimson e via andare.
Le quattro canzoni brevi mi piacciono anche meno, pur se la tra le coriste impiegate c’è la bravissima Patti Austin e non disdegno certo funky-rock e blue eyed soul, ma forse non fatto da Cat Stevens, magari sbaglio io, comunque tre stellette di stima. Per il successivo album, dopo essere stato uno “Straniero”, in esilio per motivi fiscali, Stevens torna a Londra per registrare, e richiama Paul Samwell-Smith, Alun Davies, Gerry Conway, Jean Roussel, e il risultato è
Buddha And The Chocolate Box – 1974 Island/A&M ***
Disco che torna in parte alle vecchie sonorità, anche se c’è l’impiego esagerato di decine di backing vocalist di supporto e l’orchestra è molto presente, e la qualità delle canzoni non è la stessa del passato, c’è una maggiore spiritualità ma il sound è fin troppo turgido e tronfio a tratti, prendete l’iniziale Bad Penny, ma anche la successiva, comunque piacevole Ghost Town, che tra armonica, piano, le solite chitarre e la batteria di Conway pare comunque una canzoncina; forse salverei la spirituale Jesus, la conclusiva brillante Sun C-79 e soprattutto Oh Very Young, un ritorno agli splendori del passato, che non dico valga da sola tutto l’album, ma quasi, con un ritornello e una melodia deliziose.
Ma è un fuoco di paglia, perché per il successivo album Stevens parte per il Canada per inciderlo e, come contenuti per una galassia di nome Polygor per realizzare un concept-album, ovvero
Numbers – 1975 Island/A&M ***
Di cui, anche se ci suonano gli stessi fedeli musicisti del precedente, mi chiedete se mi ricordo una canzone, la risposta è no: però, per dovere di cronaca, sono andato a riascoltarlo, e almeno un paio di canzoni, forse non mi sono dispiaciute, Novim’s Nightmare e Jzero, quindi mezza stelletta in più, è pur sempre Cat Stevens.
Interludio 1
Però nello stesso anno esce anche il fantastico Greatest Hits – 1975 Island/A&M *****, quattro “zilioni” di copie vendute nel mondo e di cui ricordo ancora il numero di catalogo del disco ILPS 9310. Nel 1974 era uscito, solo per il mercato giapponese, dove il disco era stato registrato a Tokyo, l’eccellente Saturnight – 1974 A&M Japan ****, anche questo non lo ascoltavo da anni, ma devo dire che è veramente bello, con la chicca della cover di Another Saturday Night di Sam Cooke, poi inserita nel Greatest Hits.
Nel 1976 il nostro amico fa un tour mondiale e nelle date americane viene registrato un altro disco dal vivo Majikat – 2004 Eagle ***1/2, che però verrà pubblicato solo circa 40 anni dopo. Dopo la parentesi concertistica Cat Stevens decide di incidere un nuovo disco, registrato in giro per il mondo tra settembre del 1976 e marzo del 1977, con la partecipazione di una miriade di musicisti, e il risultato è
Izitso – 1977 Island/A&M ***
Peggio di Numbers non si poteva fare, ma non è che questo disco rimarrà negli annali della musica: tra sintetizzatori a go-go e un suono tra rock elettronico e synthpop, nel disco si salvano il blue eyed soul del duetto con Elkie Brooks (Remember the Days of the) Old Schoolyard e l’autobiografica (I Never Wanted) To Be a Star, tre stellette, ma solo di stima. Alla fine dell’album prende una decisione che stava meditando da tempo e decide di convertirsi all’Islam e nel luglio del 1978 Steven Georgiou cambia il suo nome in Yusuf Islam, ma prima pubblica ancora un album come Cat Stevens, che esce a dicembre del 1978
Back To Earth – 1978 Island/A&M ***
Di cui in questo periodo, estate 2020, dopo una lunga e travagliata vicenda è stato pubblicato un cofanetto commemorativo su etichetta BMG Rights Management, di cui in altra parte potete leggere la recensione dell’amico Marco Verdi e che quindi trovate qui https://discoclub.myblog.it/2020/08/08/e-finalmente-uscito-il-cofanetto-piu-rimandato-della-storia-cat-stevens-back-to-earth-super-deluxe-edition/
Inteludio 2 1979-2020 Da Cat Stevens a Yusuf/Cat Stevens
Discograficamente salterei la produzione religiosa e anche le canzoni per bambini, perché sinceramte non ho mai sentito i dischi. Del periodo ricorderei alcune infelici dichiarazioni su Salman Rushdie, poi riabilitate, in seguito all’attacco alle Torri Gemelle del 2001, in cui apparve al Concert For New York City, condannando il tragico evento e cantando accapella dal vivo, per la prima volta dopo oltre venti anni, la sua Peace Train. Nel 2004 gli viene negato il visto per entrare negli Stati Uniti, dove però torna nel 2006 per alcuni eventi radiofonici e nello stesso anno, a marzo registra il suo primo album dopo la lunga pausa e il dodicesimo della carriera.
Yusuf – An Other Cup – 2006 Polydor/Atlantic*** un album discreto, dove si apprezza la sua voce, rimasta sempre uguale, in una serie di canzoni estremamente piacevoli; disco replicato tre anni dopo con Roadsinger – 2009 Island/A&M ***1/2 una sorta di ritorno alle sonorità migliori del passato, cosa che gli vale una mezza stelletta in più, tra i brani spicca Everytime I Dream, canzone in cui rievoca i fatti della vicenda di Rushdie.
Nel 2007 era uscito in DVD anche Yusuf’s Cafe Session ***1/2 dove appare alle prese con un misto ci canzoni nuove e classici del passato, e nel 2010 Roadsinger Live In Australia. Come Yusuf/Cat Stevens pubblica Tell ‘Em I’m Gone – 2014 Legacy Recordings***, un discreto disco prodotto da Rick Rubin, con parecchie cover, e infine
The Laughing Apple – 2017 Decca ***1/2, probabilmente il miglior disco dopo il ritorno, non a caso co-prodotto da Cat Stevens (mi è scappato) con Paul Samwell-Smith (e la presenza di Alun Davies), anche con alcune nuove versioni di canzoni apparse su New Masters il disco del 1967.
Per chiudere il cerchio, sempre con Samwell-Smith e Davies, in questi giorni esce la già ricordata nuova versione per il 50° Anniversario di Tea For The Tillerman2.. Per ora è tutto, ma non si esclude un To Be Continued…proprio con l’Appendice che vi poporrò a breve con i due cofanetti per i 50 anni di Mona Bone Jakon e Tea For The Tillerman.
Bruno Conti