14 Passi Nel Rock’n’Roll Stradaiolo di New York Con Garland Jeffreys – 14 Steps To Harlem

garland jeffreys 14 steps to harlem

Garland Jeffreys – 14 Steps To Harlem – Luna Park Records

Garland Jeffreys, a parere di chi scrive, è uno di quei musicisti di cui non si può fare a meno, infatti è un cliente abituale di questo blog, ne abbiamo parlato per il concerto a Pavia nel 2013, ma anche in altre occasioni, nelle uscite di The King Of In Between (11)  http://discoclub.myblog.it/2013/07/17/piccoli-ri-passi-della-storia-del-rock-garland-jeffreys-in-c/, Truth Serum (13) http://discoclub.myblog.it/2013/10/05/70-anni-e-non-sentirli-un-grande-garland-jeffreys-truth-seru/ , e la ristampa del live Paradise Theater, Boston October ’79, fatte con la consueta solerzia dall’amico Bruno http://discoclub.myblog.it/2016/03/10/quasi-piu-bello-del-vecchio-live-ufficiale-garland-jeffreys-paradise-theater-boston-october-79/ .In una lunga carriera tutt’altro che lineare (tra cambi di etichetta e lunghe pause ), questo signore, tra un decennio e l’altro, ha consegnato ad ogni tappa almeno un grande disco: Ghost Writer (77), Escape Artist (81), Don’t Call Me Buckwheat (91), e Truth Serum (13) senza dimenticare Live Hot Point (08) con Elliott Murphy e Chris Spedding, piccoli e grandi capolavori nati dalle sue radici che affondano nelle “backstreets” di Brooklyn.

Questo nuovo lavoro 14 Steps To Harlem. prodotto da Garland con il nostro “amico” James Maddock (se ne parlato anche recentemente per il Live At Daryl’s House http://discoclub.myblog.it/2017/03/25/un-rocker-inglese-di-casa-a-new-york-james-maddock-live-at-daryls-house/ ), vede l’apporto di musicisti di riguardo, tra i quali Tom Curiano alla batteria, Brian Stanley al basso, Charly Roth e Mark Bosch alle chitarre, Brian Mitchell e Ben Stivers alle tastiere, con la partecipazione al violino di Laurie Anderson, il fido “compagno di merende” Alan Freedman alla chitarra elettrica, e la figlia Savannah in un duetto e al pianoforte, per dodici brani che danno vita ad un nuovo breve viaggio sui sentieri del migliore rock’n’roll. Vediamo allora cosa ci riserva questo nuovo 14 Steps To Harlem: che parte con il ritmo incalzante di una grintosa When You Call My Name, per poi passare subito allo “shuffle” di Schoolyard Blues, seguito dalla title track 14 Steps To Harlem, una magnifica ballata “soul” che vede la partecipazione ai cori di James Maddock e Cindy Mizelle (cantante e corista di Springsteen), e al pop raffinato di una amorevole Venus (dedicata alla moglie). In ogni disco di Garland che si rispetti non può mancare il “reggae”, e quindi eccoci accontentati con il ritmo di una ballabilissima Reggae On Broadway, poi bilanciata con la splendida ballata Times Goes Away, cantata in duetto con la figlia Savannah, anche al pianoforte e James Maddock alla lap-steel guitar, per poi passare ancora ai ritmi “latini”, tra fisarmonica e mandolino, di una danzereccia Spanish Harlem, e alle delicate e soffuse note di una più che sofferente I’m A Dreamer.

I 14 passi proseguono con due cover, prima Waiting For The Man, un sentito omaggio ai Velvet Underground dell’amico Lou Reed, interpretata da Garland in maniera simile a livello vocale, e una intrigante versione “slow” di Help dei Beatles, dove giganteggia la fisarmonica di Brian Mitchell, e per chiudere il rap moderno di una Colored Boy Said, ma soprattutto la “perla” dell’album, la pianistica e struggente ballata Luna Park Love Theme, impreziosita dal violino magico della moglie di Lou Reed, Laurie Anderson, un brano che avrebbe fatto la sua “sporca” figura anche su Don’t Call Me Buckwheat o sul mitico Ghost Writer (per il sottoscritto i suoi dischi migliori).

Questo arzillo 74enne ( che ho visto personalmente, qualche anno fa, come ricordato saltellare sul palco in Piazza Della Vittoria a Pavia), ancora oggi rimane un artista raffinato, eclettico e istrionico, dalla voce calda e amichevole, stimato dai colleghi (nomi come Bruce Springsteen, Dr.John, David  Bromberg, Joe Ely, John Cale, Willie Nile, Alejandro Escovedo, James Taylor, Phoebe Snow,  e molti altri ancora), ma poco apprezzato (purtroppo) dal pubblico di massa, anche se il suo status di artista di culto gli ha permesso, nonostante tutto, nell’arco di una carriera quarantennale, di disseminare dozzine di splendide canzoni (anche piccoli capolavori), senza mai lasciarsi travolgere dai tempi e dal “cliché” del rock’n’roll business, e per un tipo che fin dagli anni ’70 faceva scorrere nei solchi dei suoi dischi un misto di generi come rock, pop, reggae, ska, black music, soul e anche dance, testimonia, nel bene e nel male che l’artista Garland Jeffreys è ancora vivo, e rimane un musicista essenziale per New York City, e per tutti gli amanti della buona musica.!

Tino Montanari

Anche A New York Fanno Del Buon Blues, Se Volete… French Cookin – If You Wanna

french-cookin-if-you-wanna

French Cookin – If You Wanna – Self released

Sono di New York, il classico quartetto blues, chitarra-basso-batteria-armonica: di loro stessi dicono che propongono una miscela di Chicago e Delta blues, con propaggini che arrivano fino al Texas e New Orleans: Non sono nomi noti: Glen Allen e Bobby Day sono la sezione ritmica, Josh Brother G Goldberg è l’armonicista e secondo chitarrista, David Doc French ovviamente (visto il cognome) è il leader, voce e chitarra Tra gli ospiti si segnalano gli Uptown Horns in alcuni brani e Big Ed Sullivan alla slide. Che dire? Una onesta band, magari non imprescindibile, che ci regala un buon disco, fresco e piacevole, indirizzato soprattutto agli appassionati del genere: si passa dalle 12 battute classiche dell’apertura affidata a How You Talkin’, dove armonica e chitarra spalleggiano la buona voce grintosa di French https://www.youtube.com/watch?v=EV_qWFHp9Lg , non male anche It Just Ain’t Right, con l’armonica nuovamente protagonista, mentre si apprezzano anche la solista e la slide di Sullivan, sonorità familiari, sentite spesso e volentieri ma comunque gradevoli. How Happy I Am è uno slow blues scuola Chicago dall’andamento più intenso, con If You Wamna che ci porta dalle parti della Louisiana, con la sua atmosfera ondeggiante e ritmata, arricchita dalla sezione fiati e dal piano di VD King che aggiunge un tocco alla Fats Domino e risulta uno degli episodi più godibili del disco.

Growlin’, come da titolo, vorrebbe impossessarsi delle sonorità alla Howlin’ Wolf, ma lì la voce aveva ben altro spessore, anche si i vari solisti ci mettono impegno e buona volontà; Don’t Leave Me Hangin’è un blues lento dalle atmosfere sospese che ricorda certe cose del Peter Green dei Fleetwood Mac, e risulta essere un altro dei brani più apprezzabili del CD, bello l’assolo di French, in punta di dita. Waggin’ è uno strumentale di buona fattura, con doppia solista French-Goldberg, niente di memorabile ma adeguato; decisamente più apprezzabile l’escursione in territori New Orleans, dove la quota soul grazie a i fiati prende decisamente più consistenza. Honey, Honey prova a virare verso il Texas, grazie alla slide di Sullivan in contrapposizione a quella del leader e a volumi adeguati si gusta con piacere, come pure la mossa e divertente Slow Down, di nuovo un R&B con uso fiati di buona fattura, che poi è proprio la canzone di Larry Williams che facevano anche i Beatles. La conclusione è affidata a Old Sun Blues, un altro lento, con piano aggiunto, di pura scuola Chicago, dove brilla di nuovo l’armonica di Goldberg e Daytime Blues, un brano con elementi country e folk che ci porta nell’area del Delta del Mississippi, anche grazie all’uso della slide acustica, e risulta un altro dei brani migliori dell’album.

Bruno Conti

Quasi Più Bello Del Vecchio Live Ufficiale! Garland Jeffreys – Paradise Theater, Boston October ’79

garland jeffreys paradise theater boston '79 garland jeffreys rock and roll adult

Garland Jeffreys – Paradise Theater, Boston October ’79 – Vox Rox 

Ecco un altro prototipo dell’artista di culto quasi perfetto: Garland Jeffreys, da New York, anzi Brooklyn, origini afro-americane e portoricane, compagno di università di Lou Reed (suo grande amico), addirittura prima dell’avventura con i Velvet Underground, una carriera discografica che in oltre 45 anni ha prodotto solo 14 album (compresi un paio usciti solo in Europa), ma con picchi qualitativi elevatissimi e un livello medio elevato costante. Tra una pausa e l’altra Garland ha coltivato le sue passioni, per la cultura, la letteratura, con diversi soggiorni in Italia, dove lo chiamavano “Garlando”, ma anche per la famiglia, con la nascita di una figlia alla fine degli anni ’90, e un’altra lunga pausa dal mondo musicale attivo. Ha collaborato con grandi musicisti che nel corso degli anni gli hanno prestato le proprie band per registrare alcuni dei suoi dischi migliori, o con cui ha diviso i palcoscenici in giro per il mondo. Con uno stile che incorpora elementi rock, soul e blues, ma anche tantissimo reggae, il tutto sempre con la classe del miglior singer songwriter, Garland Jeffreys ha avuto varie fasi nella sua carriera, il periodo di maggior successo sono stati gli anni alla Columbia, tra il 1980 e il 1983, in cui ha realizzato tre dischi formidabili, due in studio, Escape Artist (quello con la E Street Band, ma anche con il grande G.E. Smith alla chitarra), Guts For Love, e in mezzo il Live, Rock’n’Roll Adult, dove è accompagnato dai Rumor di Graham Parker al completo.

Ma anche gli anni settanta ci hanno regalato una serie di album fantastici, a partire da Ghost Writer e One-Eyed Back (per motivi oscuri stroncato dalla critica americana) per arrivare ad American Boy & Girl, il disco del ’79 che è una delle sue vette artistiche più importanti. Come sa chi mi legge non sono un grande cultore del reggae, ma per alcuni artisti faccio un’eccezione, Jeffreys in primis, ma anche la Armatrading, Graham Parker, Joe Jackson, i primissimi Police, dimentico qualcuno sicuramente. Il motivo di questo mio “outing” sarà chiaro tra un attimo. Siamo a fine 1979, Paradise Theater di Boston, una delle culle del rock dell’epoca, Garland è in giro per promuovere American Boy And Girl e la serata viene anche trasmessa dalla WBCN, l’emittente locale radiofonica e oggi proposta a noi posteri sotto forma di un CD di dubbia provenienza, ma indubbia qualità, sia sonora come qualitativa. Il repertorio è differente da quello del pur ottimo Live ufficiale del 1982, e per certi versi forse addirittura migliore, mancano alcuni classici, perché Jeffreys non li aveva ancora scritti (R.O.C.K soprattutto) o nella serata non li esegue, Matador, purtroppo. Ma il resto c’è tutto, corredato da alcune cover fulminanti ed eseguito con la classe del grande performer dal vivo, quale il nostro amico è sempre stato. Tra i pregi della serata anche una touring band di grande compattezza e versatilità, i cui nomi vengono massacrati nelle note di copertina, per il resto interessanti: uno dei chitarristi, Robert Athas, diventa Asis, l’altro, Shane Fontayne, non viene neppure citato, e sono i veri protagonisti, con Garland, della serata, ma anche il bassista Craig Johnson e il batterista Killer Burke (mai sentito, ma vista la bravura, azzardo, potrebbe essere Clem, dei Blondie, o Gary, quello di Hard Rain di Dylan?), creano un vortice ritmico di grande fascino.

A partire dall’iniziale Reggae Rhapsody, dove le due chitarre improvvisano un doppio riff circolare che ricorda quelli dei Television di Marquee Moon, prima di esplodere in un white reggae rock di rara potenza, con la bella voce di Jeffreys e le chitarre arrotate ed “effettate” subito in piena evidenza. Ma il rock non manca mai ai suoi concerti e American Boy & Girl e Rough & Ready sono due schioppettate di rara potenza, poi Garland scherza con il pubblico e con gli ascoltatori della radio, arrivando ad augurare il Buon Natale anche se siamo a fine ottobre, prima di lanciarsi in una sinuosa e reggata (ma rock e reggae convivono sempre) I May Not Be Your Kind, di grande fascino e City Kids, solo voce e chitarra, è da manuale del perfetto cantautore folk. 35 Millimeter Dreams è un altro pezzo rock dal riff accattivante (arte in cui il cantante e compositore di New York è maestro), prima di presentare Mystery Kids, allora inedita e che, sempre scherzando, viene annunciato verrà pubblicata nel 1993, con la band che macina sempre rock alla grande. Ghost Writer è in una versione monstre di oltre 12 minuti, con i due chitarristi, Athas e Fontayne, in vena di improvvisare e pure Wild In The Streets, in quanto a grinta, riff e belle melodie, non scherza per nulla. Pausa e poi tornano per i bis, tanti: Night Of The Living Dead, una fantastica Cool Down Boy, e poi ancora una scatenata Walking The Dog e China, solo voce a cappella, con il pubblico che ascolta in religioso silenzio. Un grande concerto per un grande artista.

P.S. I video non sono di questo concerto, di cui non c’era nulla, ma comunque buona musica dell’epoca

Bruno Conti

Un “Bluesman” E Un Uomo Fortunato! Popa Chubby – I’m Feelin’ Lucky The Blues According To Popa Chubby

popa chubby i'm feelin' lucky

Popa Chubby – I’m Feelin’ Lucky The Blues According To Popa Chubby – 2 CD Dixiefrog
Popa Chubby festeggia 25 anni di carriera (ufficiale, perché come dimostra il dischetto allegato nella versione europea di questo CD c’è stato anche un periodo pre-Chubbian) tornando sotto l’egida della Dixiefrog nel vecchio continente, mentre in America uscirà per la Cleopatra Records, con un’altra copertina https://www.youtube.com/watch?v=q_VHUjCw3pM . Discograficamente parlando l’esordio, con due album indipendenti, e con l’ottimo Booty And The Beast per la Columbia, avviene intorno a metà anni ’90, ma il primo utilizzo dello pseudonimo viene fatto risalire al 1989, prima il nostro amico era semplicemente Ted Horowitz (e lo è tuttora) e il suo raggio d’azione musicale includeva una serie di band e collaborazioni con amici di infanzia e di scuola nell’area newyorkese, Brooklyn in particolare, che dalla new wave e dal punk Post CBGB si spingeva fino all’hip hop e ad altri esperimenti musicali, contenuti nel dischetto bonus di questo album, di cui alla fine. Poi Popa è stato travolto dall’amore per il Blues, il rock’n’roll e il mito Hendrix e le sue scelte sono cambiate drasticamente, portando a una lunghissima serie di album che lo hanno fatto conoscere come uno dei chitarristi più interessanti dell’ultimo quarto di secolo.

popa chubby i'm feelin' usa

Dopo un periodo di appannamento, gli ultimi due album per la Provogue, Back To New York City e, soprattutto, Universal Breakdown Blues http://discoclub.myblog.it/2013/04/19/piovono-chitarristi-3-anteprima/ , avevano segnato un suo ritorno alla miglior forma, ora confermata, anche se non completamente, dall’uscita di questo I’m Feelin’ Lucky, The Blues According To Popa Chubby, che fin dal titolo la dice lunga sull’approccio musicale dell’omone newyorkese. Blues sicuramente, ma anche tanto rock come dimostrano le sinuose spire di una Three Little Words che su un ritmo quasi santaneggiante, sostenuto dalle tastiere dell’ottimo Dave Keys (nomen omen), permette al nostro di occuparsi subito con profitto della sua chitarra, qui in modalità wah-wah, non selvaggio ma raffinato. La title-track, I’m Feelin’ Lucky,  nelle parole del suo autore, è “baddass funk”, e ascoltandola non è difficile capire perché, ritmi sincopati, tra James Brown e il rock, a cura di Francesco Beccaro, al basso e Chris Reddan, alla batteria, solito wah-wah, sorta di appendice immancabile alla chitarra del nostro, con soli pungenti e coinvolgenti https://www.youtube.com/watch?v=W4yAU22QTgc .

popa chubby 1popa_chubby_-_foto_-_jorge_ronald_4

Primo ospite, l’eccellente Mike Zito, sempre più lanciato, per un duetto/duello nella poderosa Rock On Bluesman, uno slow blues di quelli tiratissimi ed intensi, con le chitarre che si inseguono alla grande, con le voci dei due protagonisti che si dividono anche la parte cantata del brano, veramente bello, una sorta di “northern rock”, se mi posso permettere, vista la provenienza del buon Ted https://www.youtube.com/watch?v=PQerjkjbDIU . One Leg At A Time viaggia a tempo di un divertente R&R, da sempre tra le musiche care al Chubby https://www.youtube.com/watch?v=PFniWEQ-r5o , mentre per la classica Rollin’ And Tumblin’, dal groove quasi allmaniano, viene sfoderato l’immancabile bottleneck, e Horowitz appare anche in ottima forma vocale https://www.youtube.com/watch?v=-RqJ7DmF-g4&list=PLuKtKAhCWyrZ3_mCFnFsLKCRUwPKmd_2i&index=10 . Come To Me è l’altro duetto al calor bianco, con la concittadina Dana Fuchs, una che di rock e di blues se ne intende, e grazie alla sua voce potentissima si va sempre più imponendo come una delle rare cantanti contemporanee in grado di competere con le grandi del passato, senza esagerare i due, grazie ad un’ottima chimica umana, ci regalano una bella canzone di classico stampo rock con venature soul, sentire per credere; Save Your Own Life è un bel mid-tempo di stampo 70’s con l’organo a regalare quel sapore retrò del vecchio hard rock, mentre la chitarra macina note.

popa chubby 2 popa chubby 3

I’m A Pitbull (Nothing But Love) è una simpatica canzoncina dedicata da Popa Chubby a questa razza di cani dall’aspetto fiero ma dall’animo gentile e servizievole, almeno nel giudizio basato sulla frequentazione giornaliera del suo “miglior amico”! Too Much Information è uno dei brani migliori di questo album, una sorta di ballata elettroacustica dalla ritmica raffinata, che fa da preludio ad un altro rock moderato, ma dalle interessanti aperture chitarristiche, come The Way It Is, che conclude un buon album, magari non eccelso, con due o tre punte di eccellenza. Nel secondo CD troviamo brani del giovane Ted Horowitz, tre a nome Bloodclot, band tra heavy e punk anni ’80 e new wave-rock, tipico dell’epoca, i Noxcuse, sinceramente non memorabili, con il nostro spesso al basso e non particolarmente distinguibile, lo strano esperimento di I Can’t Fix you, un demo molto rudimentale, il “beat poet rock” con i City Opus e Joe Labelle, le prime avvisaglie del futuro Popa Chubby nella rudimentale I’m Giving Up e nella lunga Steef Jam, i due brani più interessanti anche se non indispensabili, e il rap a tempo di hip-hop con gli Street Docs in Popa Chubby Is An Old Ass Man, visto che è gratis accettiamo, ma francamente se ne poteva fare a meno.

Bruno Conti