“L’Americano Di Parigi” Colpisce Ancora! Elliott Murphy – It Takes A Worried Man

elliott murphy it takes.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elliott Murphy – It Takes A Worried Man – Blue Rose/Last Call Records 2013

Da più parti acclamato come il Bob Dylan degli anni ’70, Elliott James Murphy è uno dei più validi poeti del rock newyorkese. Dimostrandosi un ragazzino precoce a soli 13 anni, col gruppo dei Rapscallios vince un concorso di band giovanili, e nei primi anni ‘70 viene in Europa , gira i piccoli Club e ottiene una piccola parte nel film Roma del nostro Federico Fellini. Di ritorno in America si esibisce regolarmente nei locali, in compagnia dei New York Dolls, Patti Smith e altri personaggi dell’underground di New York. Scoperto dal critico Paul Nelson, ottiene brillanti riconoscimenti di critica con il disco d’esordio Acquashow (73), che contiene la stupenda Last Of The Rock Stars, una delle migliori ballate rock di Murphy, ma i successivi e costanti cambi di etichetta tengono l’artista ai margini del rock business, con ottime referenze di critica, un buon seguito di culto, ma con pochi risultati commerciali. In seguito Elliott forma una propria etichetta, la Courtisane e il primo disco è Affaire (80), registrato con musicisti che costituiranno l’ossatura di tutte le prove discografiche degli anni ’80, periodo in cui Murphy collabora con le riviste americane Rolling Stone e Spin, e scrive anche in Italia per Il Mucchio Selvaggio.

Nell’estate del ’89 l’artista appare in uno storico concerto al Festival di Losanna con Chris Spedding e Garland Jeffreys e non mancano le soddisfazioni, come l’apparizione a fianco di Bruce Springsteen in un suo concerto parigino del ’92, e proprio la capitale francese diventa la sua residenza fissa, trovandovi famiglia, e da allora vive a Parigi con la moglie Francoise (ballerina) e il figlio Gaspard (suona con lui da anni e gli fa da produttore). Gli anni 2000 lo vedono accasarsi alla Blue Rose e dopo il live April in coppia con il compare e chitarrista Olivier Durand, arriva Rainy Season lavoro ispirato più sul piano letterario che su quello musicale. La Terre Commune è invece il frutto della collaborazione con Iain Matthews (Fairport Conventio) e si divide tra composizioni originali e cover (brani di Dylan, Springsteen, Brecht/Weill), mentre Soul Surfing e il successivo doppio Strings Of The Storm mantengono inalterate l’ispirazione e la popolarità dell’artista, e Murphy Gets Muddy è un bellissimo e doveroso omaggio ai padri del blues, cui fanno seguito Coming Home Again e Notes From The Underground che chiudono in gloria la decade.

Se non ho sbagliato i conti (tra compilation, raccolte di inediti e dischi dal vivo) questo It Takes A Worried Man (prodotto dal figlio Gaspard) è il trentunesimo album per “l’americano a Parigi”, e accompagnato dalla fedele Normandy All Stars, con Laurent Padro al basso, Alan Fratas alla batteria, il bravo Kenny Margolis (Willy DeVille) alle tastiere, Olivier Durand (da anni fedele compagno di ventura di Murphy) alle chitarre e come gradita ospite in un brano Patti Scialfa, è sicuramente tra i suoi lavori migliori, con una vena compositiva ritrovata.

*NDB Anche se una piccola ma tignosa parte della critica lo accusa di ripetersi (cosa dovrebbe fare secondo costoro, alternative rock, r&b, soul, dischi di tarantelle, farsi produrre da Rick Rubin)? Se ve la siete persa (e ve ne frega qualcosa) qui trovate la recensione del disco precedente, con il mio parere il-migliore-dei-vecchi-nuovi-dylan-ancora-in-circolazione-el.html

Si parte con l’iniziale folk tradizionale di Worried Man Blues, seguita da una classica Angeline, mentre Little Big Man è un mid-tempo con le chitarre in spolvero. Murphyland è un autodedica molto gustosa, mentre Then You Start Crying è un perfetto brano “dylaniano”, cui fa seguito la ballata I Am Empty con la voce al controcanto della signora Springsteen e un finale chitarristico di Durand da brividi (una delle migliori del disco). Un piano introduce la sofferta He’s Gone, mentre la seguente Day For Night è un rock tagliente, una cavalcata che ricorda il Murphy degli esordi, niente a che da vedere con le trombe delicate di Little Bit More. Il country si manifesta in Eternal Highway con un pregevole intermezzo di armonica (alla Neil Young), e chiude un disco splendido il pianoforte malinconico e solitario di Even Steven.

Per anni Elliott James Murphy è stato uno dei segreti meglio custoditi del panorama americano, e per chi lo conosce non ha bisogno di presentazioni, è uno storyteller capace di scrivere splendide canzoni sulla vita urbana e sugli amori bohèmienne, creando un ponte ideale tra la New York del Village dei suoi esordi e la sempre romantica Parigi, dove da diversi anni vive. Nella sua lunga discografia, ci sono dischi che hanno avuto un ruolo prioritario nel consolidare la sua fama, e mi fa piacere pensare che questo It Takes A Worried Man possa entrare in quel contesto, a dimostrazione che in quarant’anni di carriera un onesto poeta della musica come il buon Murphy, aveva tutte le potenzialità per diventare un grande “numero uno”, e se l’America abbandona i suoi eroi, la vecchia Europa li accoglie a braccia aperte: certamente il successo commerciale non sarà mai paragonabile a quello d’oltreoceano, ma almeno si può vivere dignitosamente (di questi tempi non è poco!).

NDT: Recentemente a dimostrazione di quanto sopra, Elliott Murphy è stato insignito della prestigiosa Medaille De Vermeil de La Ville de Paris, da parte del primo cittadino di Parigi.

Tino Montanari

Novità Di Aprile Parte Ib. Leisure Society, Rilo Kiley, Crystal Bowersox, Webb Sisters, Milk Carton Kids, Evie Sands

leisure society alone aboard the ark.jpgrilo kiley RKives.jpgcrystal bowersox all that for this.jpg

 

 

 

 

 

 

Ecco gli altri titoli “interessanti” in uscita il 2 aprile: le date sono quelle “ufficiali”, poi non sempre vengono rispettate, alcune volte escono prima, altre dopo, usatele a livello indicativo, visto che si tratta di materiale che esce in giro per il mondo. Anche le date dei Post non sono assolute, alcune volte li preparo prima e poi li pubblico anche in base alle “creazioni” dei collaboratori (oggi è già andato in rete Stephen Stills). In ogni caso partiamo con il primo terzetto.

Leisure Society sono una interessante band britannica, già nominata all’Ivor Novello, un premio della critica inglese, questo Alone Aboard The Ark è il loro terzo album, esce per la Full Time Hobby, è stato registrato negli studi Konk di proprietà di Ray Davies dei Kinks, e qualche similitudine con la band inglese nel loro periodo pop più raffinato c’è, insieme a un certo baroque sound, al sound del giro Mumford And Sons (a cui sono stati accostati anche perché hanno fatto un tour delle cattedrali con Laura Marling). Si citano pure Belle And Sebastian e Decemberists (tutta musica buona quindi) e nel 2009 erano stati cooptati dalla rivista Mojo per una delle loro compilations esclusive, registrando Something dei Beatles. Fiati e una elettronica umana convivono con il loro pop tipicamente british ed elementi più acustici, mi sembrano interessanti e bravi, date un piccolo ascolto.

I Rilo Kiley a livello discografico non danno segni di vita dal 2007, e anche la loro frontwoman Jenny Lewis non pubblica nulla dal 2010, anno di Jenny & Johnny, salvo una breve apparizione quest’anno nel disco dei surf punk-rocker Wavves dove canta i coretti nella title-track di Afraid Of Heights. Quindi immaginate la mia sorpresa quando ho visto annunciato un nuovo disco del gruppo, Rkives, per una piccola etichetta di proprietà del bassista, la Little Record Company. Vi confesso che non avevo afferrato subito il titolo del CD, Ar-chives, quindi “Archivi”, si tratta di una compilation di materiale raro ed inedito, meglio di niente, comunque:

01 Let Me Back In *
02 It’ll Get You There *
03 Runnin’ Around *
04 All the Drugs *
05 Bury, Bury, Bury Another *
06 Well, You Left *
07 Draggin’ Around
08 I Remember You
09 Dejalo (Zondo remix ft. Too $hort)
10 A Town Called Luckey
11 Emotional
12 American Wife
13 Patiently
14 Rest of My Life (demo) *
15 About the Moon
16 The Frug

* previously unreleased

A proposito di gentili donzelle, Crystal Bowersox nel 2010 si è piazzata al secondo posto nel talent show American idol, e in questo blog non sarebbe una nota di merito. La Jive del gruppo Sony/BMG/Rca lo stesso anno ha pubblicato il suo debutto Farmer’s Daughter, che pur non avendo un sound memorabile lasciava intravedere delle possibilità soprattutto in una interessante cover di For What’s Is Worth dei Buffalo Springfield di Stephen Stills. E tutto poteva finire lì. Invece sul finire del 2012, dopo essere stata mollata dalla Sony (quindi tutto come al solito), è stata messa sotto contratto dalla Shanachie che l’ha affidata al produttore Steve Berlin (proprio quello dei Los Lobos, non un omonimo) e il nuovo disco, che contiene anche un duetto con Jakob Dylan, Stitches, si chiama All That For This ed è uscito la scorsa settimana negli Stati Uniti. E non è per niente male, c’è anche Joel Guzman alla fisarmonica, lei ha una bella voce, senza usare eufemismi, non per fulla è stata scelta per rappresentare Patsy Cline in una prossima commedia musicale a Broadway. Una piacevole sorpresa degna di essere investigata, nel secondo video guardate bene nella descrizione.

webb sisters when will.jpgevie sands any way that you want.jpgmilk carton kids the ash & clay.jpg

 

 

 

 

 

 

Altre voci femminili ed una interessante uscita di un nuovo gruppo.

Le Webb Sisters, Webb & Hattie, sono le due fedeli coriste (con Sharon Robinson), che da cinque anni a questa parte accompagnano Mastro Leonardo in giro per il mondo. Dal 2006 a oggi hanno anche trovato il tempo per pubblicare due album a nome loro (oltre ad uno pubblicato nel lontano 2000 in quel di Nashville) oltre ad alcuni EP, l’ultimo dei quali, esce proprio in questi giorni. Si intitola When Will You Come Home, su etichetta Proper Records, e contiene ben due diverse versioni di Show Me The Place (una con orchestra) di Mister Leonard Cohen, tratte da Old Ideas e che dal vivo è uno dei momenti in cui il grande canadese lascia loro “ampio” spazio.

Il dischetto è molto piacevole, costa molto poco e contiene anche una bella cover di Always On My Mind reso celebre prima da Elvis Presley e poi da Willie Nelson (e anche dai Pet Shop Boys). Ci sono anche due brani nuovi che non erano sul disco del 2011 Savages: Missing Person e la profetica It May Be Spring But I Still Need A Coat.

Any Way That You Want Me di Evie Sands non è proprio nuovo, la Rev-ola lo aveva già pubblicato in CD nel 2005 (ma ora è di nuovo disponibile) e il disco all’origine uscì nel lontano 1969. Questa signora è quella che ha registrato le prime versioni di Take Me For A Little While, I Can’t Let Go, Angel Of The Morning, Any Way That You Want, gli originali sono tutti suoi, anche se poi sono diventate famose nelle versioni di Dusty Springfield, Hollies, Troggs, Juice Newton e tanti altri. Se vi piacciono appunto la Springfield o la prima Laura Nyro, ma anche Linda Ronstadt o Karen Carpenter che hanno inciso i suoi brani qui c’è trippa per gatti. Nel disco in questione ci sono Any Way… e Take me for a little while, oltre a belle versioni di Carolina On My Mind di James Taylor, anni prima che diventasse un successo, Maybe Tomorrow, Until It’s Time For You To Go di Buffy Sainte-Marie e tanti brani firmati da Chip Taylor (di cui, in un certo senso, è stata la musa) e Al Gorgoni che erano anche i produttori del tutto. E nel disco suona anche gente come Eddie Hinton e Paul Griffin, il pianista dei primi dischi di Dionne Warwick (ma ha suonato anche con Dylan). Se amate il genere cantanti e autrici (scrive anche lei qualche brano) sconosciute, ma brave, potreste avere una bella sorpresa.

A proposito di anni a cavallo tra i ’60 e i ’70 i Milk Carton Kids sono stati presentati come i figli illegittimi di Simon & Garfunkel e degli Everly Brothers. E un grosso fondo di verità c’è, non si può negare, si sente, ma in The Ash And Clay, che esce in questi giorni per la Epitaph/Anti,  c’è anche altro. Duo folk, quindi i nomi son quelli, non ci sarebbe nulla di male, fossero così bravi. Altri hanno scomodato, per il tipo di suono, anche Gillian Welch e David Rawlings, senza dimenticare un signore semisconosciuto ma bravissimo come Joe Purdy, con cui hanno condiviso il palco e del quale sono stati la backing band nel tour dove presentavano l’album precedente, Prologue del 2011. Hanno suonato dal vivo anche con Old Crow Medicine Show e Lumineers, insomma il filone si è capito, quel new folk con mille sfaccettature, ma una per loro con una patina tipicamente acustica. Uno dei loro fans è Joe Henry che ha scritto le note del libretto. Per gradire un paio di brani.

Di altri dischi, appena trovo il tempo, vorrei occuparmi nello specifico, ad esempio, Poco, Hiss Golden Messenger, Last Bison, JJ Grey & Mofro. Dico i nomi, così mi prendo l’impegno. E Marco Verdi si occuperà dell’ultimo dei nuovi Dylan, Thom Chacon, mentre a Tino Montanari tocca il nuovo Elliott Murphy. Ebbene sì, sono uno schiavista!

Alla prossima.

Bruno Conti

Un Atto “Dovuto”…Ma Ben Fatto! Stephen Stills – Carry On

stephen stills carry on.jpgstephen stills carry on booklet.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Stephen Stills – Carry On – Rhino 4CD Box

Finalmente lo spazio compreso tra la “C” del box Voyage di David Crosby e la “N” di quello di Graham Nash (Reflections) viene riempito dalla “S” di questo nuovissimo Carry On, cofanetto retrospettivo dedicato a Stephen Stills, e come i precedenti curato (bene) da Nash. Carry On (titolo non troppo fantasioso, era già stato usato per un’antologia del 1991 di Crosby, Stills & Nash, un estratto dall’imperdibile box CSN) si distingue dai volumi dedicati a David e Graham, che erano tripli, per il fatto che presenta ben quattro CD, operazione comunque comprensibile e giustificata dal fatto che Stills ha sempre avuto una carriera molto più ricca dal punto di vista discografico rispetto ai suoi due colleghi, anche se parecchio diradata negli ultimi vent’anni.

(*NDB Nella speranza che prima o poi pubblichino ufficialmente questo concerto!)

Musicista eclettico, Stills ha sempre potuto contare su un grande talento, sia come songwriter, sia come cantante (un timbro caldo, rauco e pastoso il suo, anche se piuttosto rovinato ultimamente), sia soprattutto come polistrumentista: eccellente chitarrista, in possesso di una tecnica di gran lunga superiore al suo amico e collega Neil Young e capace di influenzare persino uno come Jimi Hendrix, è anche un ottimo pianista e bassista, oltre a non disdegnare ogni tanto di misurarsi alla batteria. Il box copre in maniera adeguata e completa la sua carriera in tutte le sue sfaccettature ed in tutte le band in cui ha militato (unica, ma grave, mancanza: la celeberrima Super Session con Al Kooper e Mike Bloomfield), mettendo in evidenza il suo stile variegato, con una base rock-blues, ma con grandi dosi di folk, un po’ di country ed una passione mai celata per la musica latina. Come già per i due box di Crosby e Nash, anche Carry On si presenta in una elegante ma pratica confezione, con un ricco libretto pieno di foto inedite e preciso nelle note dedicate ad ogni brano.

Dal punto di vista musicale il box offre 82 canzoni che coprono 50 anni di carriera, delle quali 27 inedite (in realtà sono 18, in quanto vengono spacciati come inediti anche brani già noti ma con un diverso remix, in compenso ci sono diverse rarità), un omaggio dovuto ad uno dei grandi della nostra musica, forse un po’ troppo spesso sottovalutato.

Il primo CD si apre con l’inedita Travelin’, una discreta folk song incisa nel 1962 in Costa Rica (dove Stephen ha vissuto per alcuni anni), un brano mai più usato in seguito che ha in sé i germogli del talento di Stills; segue la rara High Flyin’ Bird, un folk-gospel ad opera degli Au Go-Go Singers, band adolescenziale di Stephen con Richie Furay, brano nel quale si notano già le doti vocali del nostro. Il resto del dischetto è incentrato sul periodo Buffalo Springfield, purtroppo senza inediti (tranne un remix di Everydays) e sugli inizi di CSN (&Y), con una versione in solitaria di 49 Reasons, che sarebbe poi diventata 49 Bye-Byes, un paio di demo di brani finiti poi su altri dischi, e soprattutto una deliziosa versione in studio di The Lee Shore, con Stephen che si occupa di tutti gli strumenti tranne la batteria, lasciata a Dallas Taylor.

Il secondo CD è il mio preferito: inizia con la splendida Love The One You’re With, uno dei migliori brani di sempre del nostro, e prosegue con il meglio dei suoi primi anni da solista, tra cui la bellissima Go Back Home, potente rock song che non ricordavo così intensa, con un Eric Clapton strepitoso, quasi più che nei suoi dischi solisti, il grande blues Jet Set, la fluida Change Partners, brano di punta dell’album Stephen Stills 2, e la fantastica Colorado, un capolavoro dal feeling country, uno dei migliori episodi dal primo disco dei Manassas, un album già di per sé imperdibile.

Ma il CD è interessante anche dal punto di vista degli inediti: su tutte, una splendida jam chitarristica dal titolo No-Name Jam tra Stills e Jimi Hendrix (il mancino è presente in Old Times Good Times con un assolo strepitoso), un duetto di grande impatto che purtroppo dura meno di tre minuti (sarebbe ora di fare chiarezza una volta per tutte sulle sessions tra Steve e Jimi), ma segnalerei anche una bella versione inedita di A Treasure, pianistica, dal suono pieno, una inedita riproposizione live con Crosby, Nash e Young di Find The Cost Of Freedom ed una totalmente sconosciuta Little Miss Bright Eyes, che non si capisce come possa essere rimasta nei cassetti fino ad oggi.

Il terzo dischetto prosegue con la seconda parte degli anni settanta e l’inizio degli ottanta (ma un ottimo album come Illegal Stills è stato del tutto ignorato), e qui la chicca è una versione del 1976 di Black Coral ad opera di CSN&Y (il brano è poi finito sul disco Long May You Run, con le parti di Crosby e Nash cancellate), mentre tra le rarità c’è una versione live di Cuba Al Fin, tratta dall’introvabile doppio benefico Havana Jam, una splendida Dear Mr. Fantasy ad opera dell’inedito duo Stills-Nash (apparsa solo sul box CSN), e la discreta Raise A Voice, uno dei due brani in studio del live del 1983 a nome CSN Allies (fuori catalogo, e peraltro non eccelso).

Tra i brani noti, la bellissima Thoroughfare Gap, title track di un disco del 1978 di Stephen (dal quale è tratta anche la roccata e notevole Lowdown) e la favolosa Spanish Suite (con un grande Herbie Hancock al piano), incisa nel 1979 ma apparsa solo nel 2005 su Man Alive!

Il quarto dischetto prende in considerazione almeno un episodio da tutto ciò che Stills ha inciso dal 1982 ad oggi (con l’esclusione, poco comprensibile, dei due album a nome CSN&Y, cioè American Dream e Looking Forward, anche se da quest’ultimo proviene No Tears Left, presentata però in versione inedita dal vivo e senza Young): il CD si apre con la stupenda Southern Cross, pezzo di punta di Daylight Again e miglior brano di Stephen degli ultimi trent’anni, e prosegue con due discrete canzoni dal vivo tratte ancora dal raro Allies, oltre all’altro brano in studio, War Games (pessimo, infarcito com’è di synth e di suoni anni ottanta).

Bello invece risentire tre intensi brani da Stills Alone, disco acustico del 1991 fuori catalogo da anni, mentre gli inediti sono un rifacimento in studio del 1989 di Church (in origine sul suo primo album, Stephen Stills), una Girl From The North Country di Dylan dal vivo con Crosby e Nash, e soprattutto una cover decisamente riuscita di Ole Man Trouble di Otis Redding, registrata live con CN&Y nel 2002 al Madison Square Garden.

Come ho scritto nel titolo, questo Carry On era un atto dovuto, che va a completare un trittico di cofanetti dedicato al più famoso supergruppo della storia del rock, ma anche un meritato tributo ad un musicista di immenso talento.

Il mio sogno adesso è vedere pubblicato un quarto box nello stesso stile degli altri tre, con sulla costa indicata la lettera “Y”.

Ma in questo blog si parla di musica, non di fantascienza…

Marco Verdi

Novità Di Aprile Parte I. Tribute To John Denver, Flaming Lips, Suzanne Vega, Quicksilver, Besnard Lakes, Charles Bradley, Harper Simon, Black Angels, Mad Season

the music is you tribute to john denver.jpgflaming lips the terror.jpgsuzanne vega solitude standing live at the barbican.jpg

 

 

 

 

 

 

Nuovo mese, nuove uscite, riprendiamo con la rubrica sulle pubblicazioni discografiche della settimana, in questo caso quelle relative al 2 aprile. I titoli che non trovate in questo Post, o li avete già letti o state per leggerli, il resto lo trovate domani.

The Music Is You sottotitolo A Tribute To John Denver, annunciato da parecchi mesi, esce domani per la ATO negli States e per la Sony/Bmg in Europa, e si tratta di un doveroso omaggio per un cantautore, spesso massacrato dalla critica, e che invece, almeno nella prima parte della sua carriera, è stato tra i più validi ed eclettici, con una musica, di volta in volta, tra country, folk e da cantautore puro. Non per nulla i nomi che si sono riuniti per celebrare questo omaggio ad un musicista molto amato dai colleghi, a oltre quindici anni dalla scomparsa, sono, per certi versi, e per chi conosce le sue canzoni solo superficialmente, sorprendenti:

1. My Morning Jacket – Leaving on a Jet Plane
2. Dave Matthews – Take Me to Tomorrow
3. Kathleen Edwards – All of My Memories
4. J. Mascis & Sharon Van Etten – Prisoners
5. Train – Sunshine on My Shoulders
6. Old Crow Medicine Show – Back Home Again
7. Lucinda Williams – This Old Guitar
8. Amos Lee – Some Days Are Diamonds
9. Allen Stone – Rocky Mountain High
10. Brett Dennen and Milow – Annie’s Song
11. Evan Dando – Looking for Space
12. Emmylou Harris & Brandi Carlile – Take Me Home, Country Roads
13. Blind Pilot – The Eagle and the Hawk
14. Mary Chapin Carpenter – I Guess He’d Rather Be in Colorado
15. Josh Ritter and Barnstar! – Darcy Farrow
16. Edward Sharpe and the Magnetic Zeros – Wooden Indian

Se non ho fatto male i conti, questo The Terror dovrebbe essere il 13° album di studio dei Flaming Lips, a pochi mesi di distanza dalla rivisitazione di In The Court Of Crimson King che aveva fatto seguito a quella di Dark Side Of The Moon. La band di Wayne Coyne pubblica il nuovo album il 16 aprile negli Stati Uniti per la Warner mentre in Europa esce domani, in versione doppia, per la Bella Union. Il secondo CD è formato 3 pollici (sapete, quelli piccolini che richiedono un adattatore) e contiene altri 2 brani Sun Blows Up Today e una cover di All You Need Is Love con alcuni componenti di Edward Sharpe & The Magnetic Zeros, con i quali avevano gi collaborato in passato. Ammetto che ultimamente non li seguo più molto.

Dopo i 4 volumi della serie Close-Up dove rivisitava il suo vecchio songbook in nuove versioni e qualche canzone aggiunta per l’occasione, ora per Suzanne Vega è la volta di un CD dal vivo Solitude Standing Live At The Barbican pubblicato nell’immediatezza dell’evento come Instant Live su doppio album dalla Concert Live e che ora viene distribuito di nuovo, almeno per il mercato inglese (lo so che il video è un “nanetto” come direbbe Frassica, ma quello c’era)!

 

Un paio di ristampe effettive e una che è una “ristampa” di un genere.

quicksilver live at the fillmore.jpgmad season above deluxe.jpgblack angels indigo meadow.jpg

 

 

 

 

 

 

Di album di materiale inedito dei Quicksilver Messenger Service, dal vivo e in studio, in questi ultimi anni, ne sono usciti veramente tanti, tra i migliori quelli pubblicati dalla Purple Pyramid Records, una sottoetichetta della Cleopatra Records americana, ovvero Anthology Box 1966-1970 3 CD+DVD e Happy Trails Live At Fillmore 1969. Questo doppio CD Live At The Fillmore June 7, 1968 è della stessa famiglia, registrato un anno prima di quello citato poc’anzi vede in azione sempre la formazione classica del gruppo: John Cipollina e Gary Duncan alle chitarre e voce, David Freiberg basso e voce, Greg Elmore, batteria La qualità del suono, da quello che ho potuto sentire è più che buona, qualche pignolo ha sottolineato che nel mixare l’album, la chitarra di Duncan (che ha fatto il lavoro ma non credo ci sia del dolo) ogni tanto copre quella di Cipollina, a me non pare, comunque non si nota molto. In ogno caso la qualità della musica compensa abbondantemente, una delle serate di grazia della formazione che non sempre era impeccabile, ancorchè spesso fantastica, dal vivo.

I Mad Season nel corso della loro vita musicale hanno pubblicato un solo album, questo Above uscito in origine nel 1995. Ora, a 18 anni dalla data originale, subisce il trattamento Deluxe e, per una volta, la Sony Music ha fatto un ottimo lavoro. Della formazione originale ormai sono rimasti in vita solo Mike McCready e il batterista Barrett Martin, il bassista John Baker Saunders è morto nel 1999 e l’ex cantante degli Alice In Chains Layne Staley se ne è andato 3 anni dopo, nel 2002. Ma il disco è uno di quelli che ha retto meglio il passare del tempo e la fine del cosiddetto movimento grunge. Un disco di rock, solido e violento, ma con influenze anche jazz e blues portate da Saunders, che tra i tanti aveva suonato anche nell’ottima Lamont Cranston Band, e con alcuni contributi da parte di Mark Lanegan, allora cantante degli Screaming Trees.

Nella nuova versione, oltre all’album originale rimasterizzato troviamo nientepopodimeno che:

CD1:
1. Wake Up
2. X-Ray Mind
3. River Of Deceit
4. I’m Above
5. Artificial Red
6. Lifeless Dead
7. I Don’t Know Anything
8. Long Gone Day
9. November Hotel
10. All Alone
11. Interlude
12. Locomotive [feat. Mark Lanegan]
13. Black Book Of Fear [feat. Mark Lanegan]
14. Slip Away [feat. Mark Lanegan]
15. I Don’t Wanna Be A Soldier [remix]

CD2:
1. Wake Up [live]
2. Lifeless Dead [live]
3. Artificial Red [live]
4. River Of Deceit [live]
5. I Don’t Wanna Be A Soldier [live]
6. Long Gone Day [live]
7. I’m Above [live]
8. I Don’t Know Anything [live]
9. X-Ray Mind [live]
10. All Alone [live]
11. November Hotel [live]

DVD:

  • Full video set of the Live at The Moore performance from Seattle, WA performance, April 29, 1995. Remixed and remastered for 5.1 sound, and newly edited by director Duncan Sharp.
  • Plus, more bonus footage, including a full concert of the band’s performance from New Years Eve 1995 at RKCNDY in Seattle, and both performances from the Seattle-based Self-Pollution Radio specials, one newly edited

I Black Angels (da non confondere con degli omonimi metallari, che non hanno il The, ma siamo al limite delle sottigliezze) vengono presentati come una rock band neo-psichedelica da Austin, Texas e prendono il loro nome da una canzone dei Velvet Underground, ecco perché poco sopra li ho presentati come “una ristampa” di un genere e le collaborazioni con Roky Erickson sono sintomatiche. Indigo Meadow è il loro quarto album, oltre a tre EP, il secondo per la riattivata eichetta Blue Horizon Ventures, che però è solo una lontana parente dell’originale fondata da Mike Vernon in Inghilterra negli anni ’60.  Phosphene Dream del 2010 mi era parso un buon disco, di Indigo Meadow ho letto recensioni nuovamente abbastanza positive, ma da quello che ho sentito mi sembra leggermente inferiore, anche se ascolterò meglio perché ho sentito veramente poco e velocemente. Se è ancora attivo il link qui potete ascoltare qualcosa (tutto il disco) http://pitchfork.com/advance/55-indigo-meadow/

besnard lakes until in excess.jpgcharles bradley victim of love.jpgharper simon division street.jpg

 

 

 

 

 

 

 Non so cosa unisca questi tre album, penso nulla se non che escono tutti e tre il 2 aprile, per cui…

I Besnard Lakes sono canadesi e vengono da Montreal, Quebec e sono accostati al filone indie, shoegaze, post-rock, ma a me sembra solo del sano buon vecchio rock, incidono per l’etichetta Jagjaguwar che di solito è sinonimo di buona musica (Black Mountain, Okkervil River, Sharon Van Etten) e Until In Excess, Imperceptible UFO è il 4° album della loro discografia (se i negozi di dischi fossero ancora il primo posto dove si compra musica, entrando sarebbe stato d’uopo esordire con un bel “mi dà l’ultimo dei Besnard Lakes!” per evitare scioglilingua). “Strani” ma interessanti.

Charles Bradley ha esordito nel 2011, a 63 anni, con l’album No Time For Dreaming uscito per la meritoria etichetta Dap-Tone (quella di Sharon Jones), o meglio per la divisione Durham Records. Ora, il figlio illegittimo nato dall’unione tra James Brown e Otis Redding (non si può? Scusate!), con qualche gene di Wilson Pickett e Marvin Gaye caduto casualmente nella provetta, pubblica il suo secondo album, Victim Of Love, che ribadisce e rilancia il suo amore per funky, soul ed errebì classici. Se volete qui trovate la recensione del precedente disco charles+bradley, il nuovo è altrettanto buono.

Harper Simon è il “figlio vero” di Paul Simon, ma questo Division Street non conferma, a parere di chi scrive, quanto di buono aveva palesato il disco omonimo di esordio del 2010. Tanti ospiti: Pete Thomas degli Attractions alla batteria, il bassista degli Stokes, Nate Walcott dei Bright Eyes, Mikael Jorgensen dei Wilco alle tastiere (che però mi sembra porti il lato meno buono musicale del gruppo di Chicago), con la produzione di Tom Rothrock che ha lavorato con Elliott Smith e Beck, oltre che al debutto di James Blunt recordman di vendite inel Regno Unito (quasi 2 milioni e mezzo di copie). Insomma, tante tastiere, synth soprattutto e chitarre elettriche rispetto al suono più “intimo” del precedente, anche se certo rock di qualità non mancava neppure lì. Ci sono anche Jon Brion, Inara George, Eleni Mandell, Benmont Tench, ma quel suono troppo “moderno”, al solito primo ascolto, potrei correggermi, nun me piace troppo. Etichetta PIAS, Play It Again Sam, nel video almeno si vedono ottimi dischi…

Poi arriva il seguito.

Bruno Conti