Le Origini Di Un Genio Della Chitarra, Parte Prima. Bert Jansch – A Man I’d Rather Be (Part 1)

bert jansch a man i'd rather be part 1

Bert Jansch – A Man I’d Rather Be (Part 1) – Earth 4CD Box Set

Quando lo scorso anno la label londinese Earth ha raccolto in due box da quattro CD ciascuno (Living In The Shadows e On The Edge Of A Dream, oltre a Live In Australia pubblicato a parte http://discoclub.myblog.it/2017/07/18/gli-ultimi-bellissimi-episodi-di-una-carriera-luminosa-bert-jansch-on-the-edge-of-a-dream/ ) tutti gli album pubblicati negli anni novanta e duemila dal grande Bert Jansch, non pensavo che ci fosse in previsione anche il recupero del catalogo più antico del chitarrista scozzese. Invece oggi esce, con la medesima veste grafica degli altri due cofanetti, questo A Man I’d Rather Be, che raccoglie i primi tre album pubblicati da Bert negli anni sessanta  prima di unirsi ai Pentangle (Bert Jansch, It Don’t Bother Me e Jack Orion), oltre all’unico album accreditato a lui in duo con John Renbourn, Bert & John. Per chi possiede già questi dischi (la Sanctuary li ha ristampati non molti anni fa) l’acquisto del box non è per nulla essenziale, in quanto non c’è neppure mezzo inedito, mentre nei due pubblicati lo scorso anno il quarto CD era costituito esclusivamente da canzoni mai sentite prima: qua non ci sono nemmeno le bonus tracks incluse nelle ristampe della Sanctuary, e di certo qualcosina in più in tal senso si poteva/doveva fare (a breve, il 23 Febbraio, uscirà la seconda parte di questo box, con i seguenti quattro lavori di Bert come solista, ancora senza inediti però).

Per chi non possedeva queste incisioni, come il sottoscritto, il box è comunque essenziale, in quanto ci mostra i primi passi di un artista sublime, un chitarrista che, pur suonando acustico, ha influenzato gente del calibro di Jimmy Page, Neil Young, Nick Drake e Mike Oldfield. E dire che già all’epoca, quando Bert emigrò da Edimburgo a Londra, non riuscì a trovare una major che scommettesse su un giovane armato solo di chitarra che non scriveva canzoni adatte ad essere pubblicate su singolo, e così si accasò presso l’indipendente Transatlantic, che diede al nostro la possibilità di far sentire la sua musica. Il cofanetto (con le note scritte ex novo da Bill Leader, il produttore originale di questi album) inizia con un vero e proprio classico: Bert Jansch (1965) è stato infatti indicato dalla rivista NME come uno dei venti album di folk più importanti di tutti i tempi, un lavoro che ci mostra un artista in completa solitudine ma già padrone assoluto dello strumento, e già capace di scrivere brani che sembrano dei vecchi traditionals. Quaranta minuti che si ascoltano tutti d’un fiato, con canzoni cristalline sospese tra folk e blues (Strolling Down The Highway, I Have No Time, la bella Rambling’s Going To Be The End Of Me, la purissima Running From Home) e scintillanti strumentali (la strepitosa Smokey River, la complessa Alice’s Wonderland, influenzata da Charlie Mingus, la cover di Angie di Davy Graham, ripresa anche da Simon & Garfunkel col titolo di Anji). E’ anche il disco della celebre Needle Of Death, una drammatica canzone (ma melodicamente splendida) contro la droga, che Neil Young ha volutamente “plagiato” nella sua Ambulance Blues e molti anni dopo ha ripreso nel controverso A Letter Home.

It Don’t Bother Me (ancora 1965) forse non è bello come il suo predecessore, ma è comunque un signor disco di folk, con elementi blues forse più marcati (Ring-A-Ding Bird, Tinker’s Blues, Want My Daddy Now), e comunque con cose splendide come la suggestiva Anti Apartheid, la dylaniana A Man I’d Rather Be o la fluida 900 Miles, con Bert al banjo. Ci sono anche due pezzi dove Jansch è affiancato per la prima volta da John Renbourn, My Lover e Lucky Thirteen: sono in due ma sembrano in cinque. E questo ci porta a Jack Orion (1966), album che vede la partecipazione di Renbourn in tutti i brani, che qui sono al 90% tradizionali (a parte una breve ma incisiva versione strumentale di The First Time I Ever Saw Your Face di Ewan McColl). Il pezzo centrale è senza dubbio la strepitosa title track, quasi dieci minuti di goduria assoluta, una vera lezione su come si suona la chitarra acustica. Ma sono imperdibili anche l’iniziale The Waggoner’s Lad, con uno splendido duello chitarristico, la vibrante Nottamun Town, antica ballata che servì da base a Bob Dylan per scrivere Masters Of War, e che in seguito venne ripresa anche dai Fairport Convention, o la scintillante Pretty Polly. Gran disco. In Bert & John (1966), costituito perlopiù da brani strumentali (i pochi pezzi cantati vedono comunque Bert alla voce solista), i due futuri Pentangle fanno vedere di cosa sono capaci (East Wind è qualcosa di fantastico), solo 26 minuti ma di un’intensità incredibile, da ascoltare tutti d’un fiato, con altre punte di eccellenza nella superba Soho e nella swingata e strepitosa Red’s Favorite.  Un tesoro da riscoprire, come d’altronde, se non ne possedete già il contenuto, il resto del box.

Marco Verdi

Supplemento Della Domenica: La Ristampa Dell’Anno Bis. Pentangle – The Albums 1968-1972

pentangle the albums

Pentangle – The Albums 1968-1972 – 7 CD Cherry Red Records                     

Bisogna dirlo per una volta, i Pentangle stranamente sono stati “serviti” bene dall’industria discografica: tra cofanetti, retrospettive, dischi dal vivo, le ristampe potenziate degli album della loro discografia fondamentale, quella tra il 1968 e il 1972, ma anche le svariate reunion successive, parziali e quelle più rare della band originale (fino a quella splendida e definitiva celebrata in Finale An Evening With Pentangle di cui vi abbiamo dato conto su queste pagine circa un anno fa), sono state ben documentate nel corso degli anni. Mancava forse un box retrospettivo dedicato agli anni cruciali, quelli che vanno appunto dal ’68 al ’72 e questo cofanetto rimedia a questa mancanza in modo splendido: 7 CD rimasterizzati ad arte, nuovamente per l’occasione, una messe di materiale inedito che amplia quella già ricca che era disponibile nelle ristampe potenziate della Castle/Sanctuary, pubblicate nella prima decade degli anni 2000 e tuttora rintracciabili, magari non facilmente, ma anche il materiale extra che era inserito nell’eccellente box quadruplo The Time Has Come, che invece è molto più difficile da reperire.

PENTANGLE-box-set-contents-mock_1000px

La Cherry Red ha fatto un ottimo lavoro con questo box: i CD riproducono la grafica dei dischi originali ed in ognuno sono inserite moltissime bonus tracks alla fine del programma dell’album originale, sia quelle delle ristampe, sia quelle del quadruplo, ma anche ulteriori versioni alternative o brani live tratti da concerti, canzoni che non erano apparse in passato; i primi tre dischetti hanno tra le 10 e le 15 bonus per ciascuno, mentre i successivi quattro ne riportano 6 per Basket Of Light come pure per Cruel Sister, mentre  Reflection, ne ha 8, e Solomon’s Seal ha “solo” tre brani dal vivo tratti dall’ultimo tour britannico del 1972 della formazione originale. Quindi  indispensabile per i fan della band, ma anche chi si avvicina per la prima volta, oltre a sei dischi splendidi, troverà un totale di 54 bonus, di cui 22 registrazioni mai pubblicate prima. Il Box è corredato anche da un bel libretto di 88 pagine, che comprende vecchie interviste con Bert Jansch, John Renbourn e Jacqui McShee, dei brevi saggi dedicati a ciascuno dei sei album (Sweet Child era doppio), la cronologia della loro storia e soprattutto un track-by-track su ogni singolo brano contenuto nel cofanetto. Ma la cosa più importante è la musica contenuta: quella unica ed incredibile fusione tra folk, blues, jazz e l’arte dell’improvvisazione che era la loro cifra stilistica e nasceva in un periodo estremamente fecondo per la musica “rock” in generale, quando si esploravano anche territori sonori che si spingevano fino alle prime propaggini di quella che poi si sarebbe chiamata “world music”, attraverso la maestria strumentale di due dei più grandi chitarristi nati sul suolo britannico, di una cantante dotata di una emissione vocale pura e celestiale, e di una sezione ritmica, composta da Danny Thompson e Terry Cox, che definire prodigiosa è quasi fare loro un torto.

Pentangle, l’omonimo esordio classico del 1968, oltre alle splendide (ma sono tutte belle le canzoni) Let No Man Steal Your Thyme, la dolcissima Pentangling, il traditional Bruton Town e l’intricato e jazzato brano strumentale Waltz, presenta svariate chicche tra le tredici bonus: Koan uno strumentale inedito, in due diverse takes, The Wheel e The Casbah, anche queste strumentali, due differenti versioni di Bruton Town, Travellin’ Song, il primo singolo, inedito su album, pubblicato insieme al disco e caratterizzato dalla presenza di una sezione di archi. E tra le bonus delle bonus, 3 pezzi registrati nella primissima sessione di registrazione, effettuata nell’agosto del 1967, tra cui spicca l’elettrica Poison, e due canzoni che poi sarebbero state re-incise per il successivo doppio Sweet Child, le splendide Market Song e I’ve Got A Feeling.

Proprio Sweet Child, uscito solo quattro mesi dopo l’esordio (erano altri tempi) viene considerato dai componenti della band il loro disco migliore, e come dargli torto, la parte dal vivo registrata in concerto alla Royal Festival Hall è strepitosa, con le sette tracce aggiunte, già nella ristampa in doppio CD dell’album, con pezzi di Mingus, Furry Lewis, Anne Briggs e diversi traditional, il tutto eseguito con uno spirito complessivo e  dell’arte dell’improvvisazione applicata alla musica folk che sfiora il genio puro. Anche nel disco in studio ci sono ben 11 tracce bonus, oltre a capolavori come la splendida title track e pure I Loved A Lass, deliziosa, ma anche lo strumentale Three Part Thing, la delicata Solvay, un altro vorticoso strumentale come In Time, con le chitarre di Jansch e Renbourn in piena libertà, ma pure in questo caso è difficile scegliere le più belle; anche qui tra le bonus delle bonus spiccano una versione di Poison con Duffy Power all’armonica, una versione full band di Moondog, un pezzo che nella parte Live veniva eseguita in solitaria da Terry Cox, e una alternate take di Sally Go Round The Roses, che poi apparirà nel successivo.

Basket Of Light, ed è il trait d’union tra i due dischi, oltre ad esserne uno dei brani migliori. Insieme a Light Flight e Once I Had A Sweetheart, entrambe cantate in modo celestiale da Jacqui McShee, nella seconda c’è un intervento al sitar di John Renbourn; tra le bonus le due b-sides Cold Mountain e I Saw An Angel, oltre a tre brani dal vivo House Carpenter, Light Flight e Pentangling, registrati in un concerto ad Aberdeen del 1969, la terza in una versione strepitosa di quasi venti minuti, che quasi varrebbe da sola l’acquisto del CD.

Nel 1970, l’anno dopo, esce Cruel Sister, il loro disco di maggior successo che arrivò fino al 5° (!?!) posto delle classifiche: se si eccettua forse When I Was In My Prime, le restanti quattro canzoni sono dei (piccoli) capolavori, A Maid That’s Deep In Love, Lord Franklin, la celeberrima e splendida Cruel Sister, oltre alla lunghissima Jack Orion che durava un’intera facciata del vecchio vinile; le sei bonus stranamente vengono da una session del marzo del 1971 per il successivo album Reflection, ma visto che sono tutte interessantissime non ce ne cale molto della provenienza, la take 1 di Will The Circle Be Unbroken, che anticipa l’album più “americano” del gruppo, Rain And Snow, con sitar e banjo, e Omie Wise, cantata da Bert Jansch, sono entrambe bellissime, come anche la lunghissima Reflection che è del tutto pari alla versione ufficiale (con una diversa improvvisazione di contrabbasso suonato con l’archetto da Danny Thompson) che uscirà nell’album successivo di studio.

Reflection è il secondo disco del 1971, ed oltre ai brani citati brillano anche il traditional da country/mountain music Wedding Dress, la malinconica e struggente When I Get Home, con uno splendido lavoro all’elettrica di John Renbourn, per non parlare della corale Helping Hand, altro esempio del genio compositivo dei Pentangle, e di So Clear cantata da Renbourn, che sembra quasi una canzone di James Taylor, brani che completano la loro fase musicale più creativa ed insuperata. Conclusa l’anno successivo con il disco Solomon’s Seal, l’unico uscito per la Reprise e non per la Transatlantic, come tutti gli altri. Ma prima un cenno alle bonus di Reflection, tre brani tratti dall’album solo di John Renbourn Faro Annie, e che quindi non prevedono la presenza di Jansch e McShee, oltre a tre alternate takes di canzoni tratte dall’album e una inedita, Wondrous Love, che illustra ancora il loro approccio verso lo stile Appalachiano del disco, sia pure in veste elettro-acustica.

Solomon’s Seal esce nel settembre del 1972, ed è sicuramente il loro disco “minore” di questa prima fase, non un disco brutto ovviamente, per chiunque altro, ma forse meno riuscito: tra i brani si ricordano soprattutto l’iniziale Sally Free And Easy, del tutto degna delle cose migliori del loro repertorio, molto belle anche The Snows e il tradizionale High Germany, e niente male pure People On the Highway, di nuovo di stampo americano e la lunga e delicata Willy O’Winsbury, insomma se non avessero fatto cinque album splendidi prima, anche questo sarebbe imperdibile (e per certi versi lo è). Le tre bonus dal vivo vengono da un concerto del 10 novembre 1972, dal loro ultimo tour primo dello scioglimento, sempre interessanti, anche se la qualità sonora non è impeccabile. Uno dei cofanetti più belli dell’anno, e ne sono usciti tanti nel 2017, forse il migliore di una ottima annata (se la batte con quello di Dylan che però non dovremmo considerare una ristampa, visto che è tutto inedito9.

Bruno Conti

Anticipazioni Cofanetti Autunnali 2: Pentangle -The Albums: 1968-1972 7CD box set

pentangle the albumsPENTANGLE-box-set-contents-mock_1000px

Pentangle – The Albums 1968-1972 – Box 7 CD Cherry Red Uk – 29-09-2017

Nel corso degli anni ai Pentangle sono state dedicate diverse ristampe, compreso un bellissimo box da 4 CD The Time Has Come, pubblicato nel 2007 dalla Castle Music, che negli anni 2000 aveva pubblicato anche tutte le ristampe, rimasterizzate e potenziate da bonus tracks, dei 6 album registrati dalla band nel periodo classico 1968-1972, gli anni della formazione originale: Bert Jansch, John Renbourn, Jacqui McShee, Danny Thompson Terry Cox. Di recente, a seguito della scomparsa prima di Jansch e poi di Renbourn c’è stato un grande ritorno di interesse per questo formidabile quintetto, una delle band seminali del revival del “British Folk”, ma anche una delle più grandi ed eclettiche della scena musicale inglese. Proprio sul finire dello scorso anno vi avevo parlato di uno splendido doppio CD http://discoclub.myblog.it/2016/11/06/supplemento-della-domenica-lultimo-atto-straordinaria-carriera-pentangle-finale/  che raccoglieva le registrazioni dell’ultimo tour di reunion e di commiato della band nella formazione classica, e comunque le celebrazioni proseguono, con le (ri)pubblicazioni degli ultimi album solisti di Bert Jansch in cofanetti arricchiti sempre da qualche chicca, nonché di un album inedito di John Renbourn Joint Control, registrato poco prima della morte insieme a Wizz Jones. Ora la Cherry Red pubblica questo cofanetto da 7 CD che raccoglie i 6 album del gruppo incisi per la Transatlantic (e uno per la Reprise) in quei “magici” 5 anni, in occasione del 50° anniversario della nascita della band, avvenuta appunto nel 1967.

Ecco i contenuti completi del box:

CD1: The Pentangle]
1. Let No Man Steal Your Thyme
2. Bells
3. Hear My Call
4. Pentangling
5. Mirage
6. Way Behind The Sun
7. Bruton Town
8. Waltz
Bonus Tracks:
9. Koan (Take 2)
10. The Wheel
11. The Casbah
12. Bruton Town (Take 3)
13. Hear My Call (Alternate Version)
14. Way Behind The Sun (Alternate Version)
15. Way Behind The Sun (Instrumental)
16. Bruton Town (Take 5) *
17. Koan (Take 1)
18. Travelling Song (Non-LP Single Version With Strings)
19. Poison
20. I Got A Feeling *
21. Market Song *

[CD2: Sweet Child – Disc 1 (Live At The Festival Hall)]
1. Market Song
2. No More My Lord
3. Turn Your Money Green
4. Haitian Fight Song
5. A Woman Like You
6. Goodbye Pork-Pie Hat
7. Three Dances (Brentzel Gay/La Rotta/The Earl Of Salisbury)
8. Watch The Stars
9. So Early In The Spring
10. No Exit
11. The Time Has Come
12. Bruton Town
Bonus Tracks:
13. Hear My Call
14. Let No Man Steal Your Thyme
15. Bells
16. Travelling Song
17. Waltz
18. Way Behind The Sun
19. John Donne Song

[CD3: Sweet Child – Disc 2 (Studio)]
1. Sweet Child
2. I Loved A Lass
3. Three Part Thing
4. Sovay
5. In Time
6. In Your Mind
7. I’ve Got A Feeling
8. The Trees They Do Grow High
9. Moon Dog
10. Hole In The Coal
Bonus Tracks:
11. Hole In The Coal (Alternative Version)
12. The Trees They Do Grow High (Alternative Version)
13. Haitian Fight Song (Studio Version)
14. In Time (Alt. Version)
15. A Woman Like You (Unabridged Trio Version) *
16. I’ve Got A Woman (Trio Mix) *
17. I Am Lonely (Jansch Solo Mix) *
18. Poison
19. Blues
20. Sally Go Round The Roses (Alt. Version 2)
21. Moondog (Full Band Vsn) *

[CD4: Basket Of Light]
1. Light Flight (Theme From “Take Three Girls”)
2. Once I Had A Sweetheart
3. Springtime Promises
4. Lyke Wake Dirge
5. Train Song
6. Hunting Song
7. Sally Go Round The Roses
8. The Cuckoo
9. House Carpenter
Bonus Tracks:
10. Sally Go Round The Roses (Alternative Version)
11. Cold Mountain (B-Side)
12. I Saw An Angel (B-Side)
13. House Carpenter * (Live In Aberdeen)
14. Light Flight (Live In Aberdeen) *
15. Pentangling (Live In Aberdeen)

[CD5: Cruel Sister]
1. A Maid That’s Deep In Love
2. When I Was In My Prime
3. Lord Franklin
4. Cruel Sister
5. Jack Orion
Bonus Tracks:
6. Will The Circle Be Unbroken (Take 1, No Harmonica) *
7. Rain & Snow (Take 2) *
8. Omie Wise (Take 2, Live Vox) *
9. John’s Song (Take 7) *
10. Reflection (Olympic Studios Take 1) *
11. When I Get Home (Alternative Vocal) *

[CD6: Reflection]
1. Wedding Dress
2. Omie Wise
3. Will The Circle Be Unbroken?
4. When I Get Home
5. Rain And Snow
6. Helping Hand
7. So Clear
8. Reflection
Bonus Tracks:
9. Shake Shake Mama
10. Kokomo Blues
11. Faro Annie
12. Back On The Road Again
13. Will The Circle Be Unbroken (Take 3, Live Vox) *
14. Reflection (Command Studios, Take 1, Wordless Vox) *
15. John’s Song (Take 5, Fuzz Guitar) *
16. Wondrous Love *

[CD7: Solomon’s Seal]
1. Sally Free And Easy
2. The Cherry Tree Carol
3. The Snows
4. High Germany
5. People On The Highway
6. Willy O’ Winsbury
7. No Love Is Sorrow
8. Jump, Baby, Jump
9. Lady Of Carlisle
Bonus Tracks:
10. When I Get Home (Live At Guildford Civic Hall 11/72) *
11. She Moved Through The Fair (Live At Guildford Civic Hall 11/72) *
12. Train Song (Live At Guildford Civic Hall 11/72) *

* Previously Unissued

Sono gli stessi contenuti dei singoli album che erano già usciti? Direi di no, sono stati inseriti anche brani tratti dai dischi solisti di Jansch e Renbourn, oltre ad outtakes e brani dal vivo, mentre i compilatori del cofanetto annunciano che ci sono 22 brani comunque inediti. Non ho avuto tempo di verificare se non erano stati già inseriti nel box quadruplo o in altre compilations varie uscite nel corso degli anni, ma diamogli fiducia. Quando sarà il momento, ovvero dopo l’uscita prevista per il 29 settembre, verificheremo nella recensione ad uopo dedicata a questo Pentangle The Albums 1968-1972, che fa il paio come importanza con il cofanetto dei Fairport Convention Come All Ye The First Ten Years, di cui leggerete sul Blog la recensione completa nel supplemento della domenica.

Alla prossima.

Bruno Conti

Gli Anni Novanta Di Un Grandissimo Musicista! Bert Jansch – Living In The Shadows

bert jansch living in the shadows

Bert Jansch – Living In The Shadows – Earth 4CD (4LP) Box Set

Bert Jansch, leggendario cantautore e chitarrista scozzese scomparso nel 2011, è stato ultimamente soggetto di una rinnovata attenzione da parte delle case discografiche, che hanno ristampato alcuni dei suoi lavori da solista, oltre che, pochi mesi fa, lo splendido Finale, cronaca in due CD dell’ultima reunion della formazione originale dei Pentangle (lo storico gruppo folk inglese che gli ha dato la fama), avvenuta nel 2008 http://discoclub.myblog.it/2016/11/06/supplemento-della-domenica-lultimo-atto-straordinaria-carriera-pentangle-finale/ . Da pochi giorni è uscito questo bellissimo box di quattro CD (ma esiste anche in quadruplo vinile) intitolato Living In The Shadows, che prende in esame quasi tutto ciò che fu inciso da Bert negli anni novanta, aggiungendo un ghiotto dischetto completamente inedito. (NDM: la benemerita Earth, responsabile del cofanetto, ha in uscita anche Live In Australia, ristampa di un eccellente concerto già uscito qualche anno fa con il titolo di Downunder, mentre circolano voci insistenti che più avanti nel 2017 dovrebbe uscire un box con tutti gli album del periodo “classico” dei Pentangle, con più di due ore di musica inedita, staremo a vedere).

bert jansch living in the shadows frontbert jansch live in australia

Gli anni novanta videro un ritorno di interesse verso la figura di Jansch, dopo che gli ottanta erano stati parecchio difficili (Bert, oltre a soffrire del disinteresse tipico di quella decade nei confronti dei musicisti che avevano fatto la storia, ebbe anche vari e serissimi problemi di salute), non certo sottoforma di vendite milionarie, in quanto il nostro è sempre stato un artista di culto, ma un parziale riscatto questo sì, ed anche i suoi album venivano promossi e distribuiti in maniera più professionale. Lui, per contro, non cambiò una virgola del suo suono, continuando a proporre le sue canzoni folk acustiche e raffinate, contraddistinte da una capacità chitarristica fuori dal comune (è stato uno dei virtuosi dello strumento tra i più influenti) ed una ritrovata ispirazione. I tre dischi inclusi in questo box, The Ornament Tree (1990), When The Circus Comes To Town (1995) e Toy Balloon (1998), non sono tutto ciò che il nostro ha prodotto nella decade (manca stranamente un altro album del 1990, Sketches, inciso in Germania con musicisti locali e prodotto dall’ex compagno nei Pentangle Danny Thompson, oltre a tre album, due studio e un live, con una versione riformata della sua vecchia band nella quale però gli unici membri originali erano lui e Jacqui McShee), ma direi che è più che sufficiente per lasciarsi deliziare dalla sua musica.

Il box, curato in collaborazione con il figlio di Bert, Adam, è elegante, in forma di libro (sullo stile delle ristampe dei Jethro Tull), con una sorta di cronistoria del periodo trattato a cura del noto giornalista irlandese Colin Harper, anche se mancano completamente, e questa è una pecca, informazioni su musicisti, sessions di registrazione, testi, e perfino foto del nostro: riguardo a chi suonava, posso dire che troviamo gente magari non famosissima, ma di sicura capacità, come il bassista Nigel Portman Smith, la compianta cantante e flautista Maggie Boyle, il di lei marito songwriter e anche lui chitarrista Steve Tilston e, unici un po’ più noti, il sassofonista Pee Wee Ellis, già al servizio di James Brown e Van Morrison, e l’ex batterista dei Dire Straits, Pick Withers, oltre a Liam Genockey, ex degli Steeleye Span, sempre alla batteria. The Ornament Tree, se si esclude la deliziosa ballata Three Dreamers, è esclusivamente composto da brani tradizionali irlandesi e scozzesi, un disco puro e raffinato che parte con la title track, che vede solo Bert in compagnia della sua splendida chitarra e della sua voce particolare, seguita a ruota da The Banks O’Sicily, con un drumming quasi marziale ed un bellissimo flauto. L’album ha punte di eccellenza assoluta, come la delicata The Rambling Boys Of Pleasure, una folk song purissima suonata con classe eccelsa, la popolare The Rocky Road To Dublin, eseguita in maniera strepitosa, un piccolo capolavoro, la notevole Ladyfair, una goduria per le orecchie, grazie alla fusione di chitarra, violino e whistle, per finire con la stupenda (siamo al primo CD e sono già a corto di aggettivi) Tramps & Hawkers, altro brano folk in purezza.

When The Circus Comes To Town, che invece vede quasi solo pezzi originali (ma Jansch aveva la capacità di scrivere una canzone e farla sembrare un traditional vecchio di secoli), è ancora meglio del suo predecessore, con lo stile del nostro che non cambia di una virgola ma che lo vede ispirato quasi ai livelli degli anni sessanta. Un album formidabile, difficile citare un brano piuttosto che un altro, ma come non menzionare la splendida Open Road, con una performance chitarristica da urlo ed un’atmosfera di grande pathos, o la cristallina Back Home, pura poesia folk (qui con l’aiuto di una sezione ritmica discreta), o ancora la guizzante Summer Heat, dove Bert è l’unico chitarrista ma sembrano in tre. E troviamo perfino un blues elettrico intitolato Steal The Night Away, una meraviglia, quasi come se lo scozzese fosse in realtà un bluesman del Delta in incognito.

Anche Toy Balloon è un gran bel disco, quasi ai livelli del precedente, e con alcune soluzioni ritmiche diverse dal solito e qualche brano più arrangiato. Tutti i pezzi sono di Bert, a parte una magistrale rilettura del noto traditional She Moved Through The Fair: Carnival ha un pathos eccezionale pur nella sua essenzialità, All I Got è un folk-blues strepitoso, con la sezione ritmica che fa addirittura muovere il piedino, mentre Bett’s Dance è un formidabile strumentale per sola chitarra (forse solo John Fahey era a questi livelli, e forse anche Leo Kottke). E poi la raffinata Hey Doc, ancora sfiorata dal blues, la sorprendente ed elettrica Sweet Talking Lady, quanto di più vicino al rock’n’roll il nostro abbia inciso (e con Ellis protagonista al sax), subito bilanciata dalla pura e tersa Paper House.

E veniamo al quarto CD, quello di inediti, sotto intitolato Picking Up The Leaves: ci sono diversi demos ed alternate takes dai tre dischi precedenti (soprattutto dal secondo), non di certo inferiori ai brani effettivamente pubblicati, ma anche canzoni mai sentite prima, come la complessa (con qualche falsa partenza) Another Star, la fluida Little Max, l’intima Merry Priest (decisamente bella) e l’intensissima Lily Of The West, un traditional molto popolare (l’ha fatta anche Dylan). Ma l’highlight assoluto del CD, e forse del cofanetto, sono i due strumentali senza titolo posti in chiusura, nei quali Bert ritrova l’antico compagno di chitarra John Renbourn, per un duetto straordinario nel quale i due pickers (termine riduttivo) danno il meglio di loro stessi, in un’atmosfera rilassata e distesa: non dico che questi due pezzi da soli valgono la spesa del box, ma una buona percentuale forse sì.

A meno che non abbiate già i tre dischi usciti all’epoca, un cofanetto imperdibile, disponibile tra l’altro ad un prezzo “umano”.

Marco Verdi

Esce In Questi Giorni: Forse L’Ultimo Cofanetto. Bert Jansch – Living In The Shadows

bert jansch living in the shadows

Nel corso del 2016 sono uscite varie ristampe relative alla produzione di Bert Jansch: il più recente il bellissimo http://discoclub.myblog.it/2016/11/06/supplemento-della-domenica-lultimo-atto-straordinaria-carriera-pentangle-finale/, ma prima sempre durante lo stesso anno era uscito anche il sorprendente box dedicato alla compagna di Jansch, Loren Auerbach Colours Are Fading Fast. Sempre durante erano uscite, pubblicate sempre dalla Earth, le riedizioni di Avocet e From The Outside. In questi giorni l’etichetta inglese pubblica anche questo box Living In The Shadows, un cofanetto che raccoglie i tre dischi degli anni ’90 di Jansch The Ornament Tree, When The Circus Comes To Town e Toy Balloon, più un quarto CD di materiale inedito, con brani strumentali, versioni alternative, demo e perfino un duetto con John Renbourn, presente in due versioni, sempre registrato in quel periodo. Il tutto corredato da un bellissimo libretto, con note firmate dal giornalista Colin Harper, che tracciano l’intera carriera del grande musicista folk britannico. Il cofanetto esce anche in versione limitata in vinile.

Ecco la lista completa dei contenuti del box.

[CD1]
1. The Ornament Tree
2. The Banks O’Sicily
3. The Rambling Boys of Pleasure
4. The Rocky Road to Dublin
5. Three Dreamers
6. The Mountain Streams
7. The Blackbirds of Mullamore
8. Ladyfair
9. The Road Tae Dundee
10. Tramps and Hawkers
11. The January Man
12. Dobbin’s Flowery Vale
[CD2]
1. Walk Quietly By
2. Open Road
3. Back Home
4. On One Around
5. Step Around
6. Step Back
7. When the Circus Comes to Town
8. Summer Heat
9. Just a Dream
10. Lady Doctor from Ashington
11. Steal the Night Away
12. Honey Don’t You Understand
13. Born With the Blues
14. Morning Brings Peace of Mind
15. Living in the Shadows

[CD3]
1. Carnival
2. She Moved Through the Fair
3. All I Got
4. Bett’s Dance
5. Toy Balloon
6. Waitin’ & Wonderin’
7. Hey Doc
8. Sweet Talking Lady
9. Paper House
10. Born and Bred in Old Ireland
11. How It All Came Down
12. Just a Simple Soul

[CD4]
1. Morning Brings Sweet Peace of Mind
2. Back Home
3. Just a Dream
4. Untitled Instrumental
5. When the Circus Comes to Town
6. No-one Around
7. Lily of the West
8. Fool’s Mate
9. Paper Houses
10. Another Star
11. Little Max
12. Merry Priest
13. Untitled Instrumental 2 (Early Attempt With John Renbourn)
14. Untitled Instrumental 2 (With John Renbourn)

Forse l’ultima perla di una carriera inarrivabile.

Bruno Conti

Supplemento Della Domenica: L’Ultimo Atto Di Una Straordinaria Carriera! Pentangle – Finale

pentangle finale

Pentangle – Finale An Evening With Pentangle – 2 CD Topic Records

Credo sia noto a tutti (e a quelli che non ne sono edotti, per ragioni varie, immagino per lo più anagrafiche, lo stiamo dicendo adesso) che i Pentangle siano stati una delle formazioni chiave del filone del cosiddetto folk-rock britannico, insieme a Fairport Convention, Steeleye Span, e per certi versi anche Albion Band e Incredible String Band, oltre a molte altre definite minori, ma non per questo meno importanti. Il revival del folk nelle isole britanniche nasce, più o meno, all’inizio degli anni ’60 – e qui certo non ne tracceremo la lunga storia – grazie alla spinta di personaggi come Davy Graham, Ewan MacColl, Martin Carthy, Shirley Collins, i Watersons, oltre a moltissimi altri, tra cui spiccano certamente Bert Jansch e John Renbourn. Proprio questi ultimi due, unendosi ad altri musicisti, dopo alcune prove come solisti ed in coppia, diedero vita nel 1967 ai Pentangle, che furono gli iniziatori di una sorta di sotto filone unico, il folk jazz, dove oltre al folk della tradizione, rappresentato dalla splendida e cristallina voce di Jacqui McShee, anziché il rock, confluivano elementi jazz rappresentati da Terry Cox alla batteria e dallo straordinario Danny Thompson al contrabbasso. Poi naturalmente nel corso degli anni e dei dischi, sarebbero entrate anche le infiltrazioni etniche, portate dal sitar di John Renbourn, e gli elementi blues che si univano al folk, nel lavoro di entrambi i chitarristi, Bert Jansch, anche voce solista insieme alla McShee e il citato Renbourn.

Non tracciavano forse la storia completa neppure dei Pentangle, ma i sei album pubblicati dalla formazione originale tra il 1967 e il 1973 sono essenziali per ogni appassionato della buona musica, a prescindere dal genere. In alternativa (o in aggiunta) potreste anche rivolgervi allo splendido cofanetto The Time Has Come, un box di 4 CD, pubblicato nel 2007 in occasione del 40° anniversario, e che raccoglie il meglio del repertorio della formazione originale, arricchito da materiale vario, raro ed inedito. Poi esistono molti dischi anche delle varie formazioni che si sono susseguite nel corso degli anni e tuttora circola una formazione definita Jacqui McShee’s Pentangle, che la vede unica sopravvissuta del quintetto iniziale. Ma nel 2007, prima per ricevere il BBC Radio 2 Lifetime Achievement Award, eseguendo per l’evento anche due brani, per la prima volta insieme dopo 25 anni, e soprattutto l’anno successivo, con un tour di 12 date, preceduto da due apparizioni al programma televisivo di Jools Holland, il gruppo fu ancora una volta in grado di riproporre quella magica miscela musicale definita “folk-jazz”, ma che in fondo non era categorizzabile, diciamo Musica con la M maiuscola.

Il risultato di quei concerti ha avuto una lunga gestazione: Bert Jansch che stava seguendo il mixaggio e la messa in sequenza dei brani, scompare nel 2011, mentre John Renbourn che aveva preparato i masters originali ci ha lasciato a sua volta nel 2015. Ma alla fine la Topic, l’etichetta degli album originali, ce l’ha fatta, e abbiamo tra le mani questo Finale, un doppio CD splendido, con 21 brani estratti da otto dei dodici concerti, ma che all’ascolto non palesano differenze, dando l’impressione di ascoltare il risultato di “Una Serata Con i Pentangle”. Il suono è splendido, e le canzoni ancora di più, la chimica tra i vari componenti della formazione è rimasta inalterata, e Jansch e Renbourn, anche se non più giovani e malandati in salute, sono in grado di mandare più di un brivido nella schiena degli ascoltatori, e pure gli altri non scherzano, soprattutto la McShee, ancora in possesso di una voce splendida. Diciamo che questo doppio è un documento pressoché perfetto del loro repertorio Live, sfiorato nella parte dal vivo di Sweet Child e nel Live 1994 dove c’erano solo Jansch e McShee. Il concerto, nella ricostruzione discografica, si apre con Let No Man Steal Your Thyme, che era proprio il brano che apriva la prima facciata del debutto The Pentangle, subito con la splendida fusione delle chitarre di Renbourn e Jansch, svolazzanti ed imprendibili, sostenute dal finissimo lavoro della sezione ritmica, dove giganteggia Thompson e con Jacqui McShee splendida.

Il primo classico è Light Fight, tratta da Basket Of Light,  con complessi intrecci strumentali e vocali, per una versione ai limiti della perfezione. Mirage, di nuovo dal primo album, si avvale di alcune improvvisazioni dell’elettrica di Renbourn ed è di nuovo magnifica. Da Basket…viene Hunting Song una composizione corale, uno dei brani più lunghi del concerto (pezzi che raramente superano i sette minuti, optando per versioni concise ma di rara efficacia, quindi, purtroppo, come potete intuire, niente Jack Orion), con Cox che si esibisce al classico glockenspiel, per un brano dove il lato folk della band è più in evidenza, sognante ed etereo, come la voce di Jacqui, qui doppiata per la prima volta da quella di Jansch. Come nella dolcissima Once I Had A Sweetheart, sempre dal terzo album, uno dei più saccheggiati, mentre Market Song, la prima dove la voce solista è quella di Jansch, segnata dal tempo, ma ancora inconfondibile, viene dalla parte Live del seminale Sweet Child, altra versione deliziosa. E ancora da quel disco, la parte di studio, viene il magnifico (sono a corto di aggettivi) strumentale In Time, dove il brano viene propulso dal contrabbasso di Thompson e Danny Cox si concede un breve assolo di batteria; People On The Highway era sull’ultimo album Solomon’s Seal (a dimostrazione che tutto il repertorio viene rivisitato), una delle canzoni più “americane” tra quelle scritte da Bert Jansch per il gruppo. Jansch che imbraccia il banjo per la successiva House Carpenter (di nuovo da Basket Of Light), mentre Renbourn passa al sitar, e Bert divide la parte vocale con Jacqui, mentre la musica, come si può immaginare assume derive orientaleggianti.

Cruel Sister come la vogliamo definire? Incantevole, superba, mirabile, fate voi: una delle loro canzoni più belle, era sull’album omonimo e il sitar di Renbourn aggiunge un tocco magico alla splendida interpretazione vocale della McShee. The Time Has Come (un brano di Annie Briggs, un’altra delle “eroine” del folk revival inglese) era nella parte dal vivo di Sweet Child, e permette ancora una volta di gustare la squisita vocalità della McShee. Bruton Town era sia nel live come nel primo disco, un traditional corale, arrangiato da tutta band, A Maid That’s Deep In Love, di nuovo da Cruel Sister, con Jansch al dulcimer,  ancora più apprezzabile nei particolari grazie al perfetto sound dell’album, è seguita da I’ve Got A Feeling, la loro interpretazione blues di un brano di Miles Davis. The Snows, di nuovo da Solomon’s Seal, è un altro brano immerso nella tradizione folk più profonda, cantato da Bert, nel suo stile conciso e scarno, ma efficace. Non poteva mancare un altro omaggio al grande jazz, con la loro versione unica di Goodbye Pork Pie Hat di Charles Mingus, dove Danny Thompson fa i numeri al contrabbasso, ma anche tutti gli altri non scherzano, soprattutto Renbourn. Di nuovo un traditional da Sweet Child, No More My Lord, prima di un’altra perla da Solomon’s Seal, Sally Free And Easy, anche questa dalla tradizione del folk britannico. Wedding Dress è una delle due proposte estratte da Reflection, insieme alla traccia conclusiva che vediamo tra un attimo, in mezzo c’è una versione stupenda e scintillante della incredibile Pentangling, uno dei loro cavalli di battaglia assoluti. E a suggellare questo concerto rimane la loro versione, dal lato Atlantico della Manica, di Will The Circle Be Unbroken, che però purtroppo chiude il cerchio della loro carriera in modo definitivo ed inequivocabile, anche se nel 2011 si esibirono ancora in alcune date dal vivo e si dice abbiamo registrato del materiale inedito in studio, quindi mai dire mai. Lo devo dire, mi dispiace: imperdibile!

Bruno Conti     

Si E’ Ricostituita In Cielo La Coppia Bert & John. A 70 Anni Muore Anche John Renbourn!

john renbourn 1 john-renbourn

Come forse avrete letto, questa settimana, purtroppo, è scomparso anche John Renbourn, morto improvvisamente per un probabile attacco cardiaco nella notte tra mercoledì 25 e giovedì 26 marzo, mentre avrebbe dovuto recarsi ad un concerto a Glasgow in compagnia di un altro leggendario chitarrista Wizz Jones. Visto che Renbourn non si era presentato nel luogo della esibizione, la polizia, il giorno seguente, si è recata nella sua abitazione di Hawick, sempre in Scozia, dove è stato rinvenuto il suo cadavere. Il grande musicista britannico da molti era considerato scozzese, ma era in effetti nato nel quartiere di Marleybone a Londra l’8 agosto del 1944, e aveva quindi compiuto 70 anni, ed è l’ultimo di una serie di grandi personaggi della scena musicale inglese che sono scomparsi in questo breve periodo: a dicembre era successo a Joe Cocker, mentre ad ottobre se ne era andato Jack Bruce. Quindi è il terzo grande J., forse una coincidenza, che muore in questo breve scorcio di tempo.

john renbourn 2015

Considerato giustamente uno dei “maestri” del filone del cosiddetto british folk, Renbourn aveva iniziato a masticare musica sul finire degli anni ’50, quando nel Regno Unito iniziava a diffondersi la passione per lo skiffle, che anche per lui, in breve tempo, sarebbe diventata una esplorazione verso i musicisti blues, Leadbelly, Josh White e Big Bill Broonzy tra i primi, poi perfezionata con l’arrivo sulla scena locale di Davy Graham, il primo vero grande chitarrista acustico inglese. Nei primi anni ’60 John incrocia la sua strada anche con Bert Jansch, Jacqui McShee e Dorris Henderson, una cantante nera di blues e gospel di cui fu l’accompagnatore per un breve periodo, e con la quale incise un paio di album. Proprio con lei iniziamo questo omaggio alla musica di Renbourn attraverso i suoi dischi più importanti, preferendo ricostruire, brevemente, ma non troppo, la sua carriera, attraverso le immagini delle copertine dei dischi della sua discografia ed alcuni video che segnano tappe importanti dell’excursus musicale di questo grande musicista.

dorris henderson john renbourn there you go dorris henderson john renbourn watch the stars

There You Go è il primo disco del 1965, un album dove la guizzante chitarra di John è al servizio della potente voce della Henderson https://www.youtube.com/watch?v=w1OXJGQO8UI, per una musica che fonde i tratti della musica nera con le prime folate di quel folk acustico che poi avrebbe caratterizzato la sua intera carriera. Anche il successivo Watch The Stars, pubblicato nel 1967, ripropone questo stile, ma con un suono più rifinito e spostato verso l’approccio folklorico e con altri strumenti e la seconda voce di Renbourn che entrano nello spetto sonoro https://www.youtube.com/watch?v=3BlecK3M8KQ. Ovviamente se siete interessati ad esplorare la musica di questo grande personaggio dovrete fare la tara con il fatto che molti dei dischi segnalati non saranno di facile reperibilità, ad esempio in questo caso, il primo CD è disponibile su etichetta Big Beat mentre il secondo della Fledg’ling è più difficile da trovare.

john renbourn john renbournbert and john

Nel 1966 esce il primo album omonimo John Renbourn e la prima collaborazione con Jansch, Bert And John, entrambi per la Transatlantic, la gloriosa etichetta inglese specializzata dove verranno pubblicati anche i dischi dei Pentangle.

bert and john after the dance

Proprio questo seminale disco della coppia di chitarristi al momento non è disponibile in CD nella sua versione originale, ma si trova con il titolo After The Dance (è lo stesso disco con un’altra copertina) su etichetta Shanachie. Nel disco appare una versione di Goodbye Pork Pie Hat di Mingus https://www.youtube.com/watch?v=WfeXvvQ98y8  che indica già la futura fusione folk- jazz- blues che sarà la stella polare della musica dei Pentangle, da lì ad un paio di anni quando ai due si uniranno la splendida e cristallina voce di Jacqui McShee, il prodigioso contrabbassista Danny Thompson e il batterista Danny Cox, per creare un gruppo che con i Fairport Convention, più vicini al rock e gli Steeleye Span, più vicini alla tradizione, avrebbe costituito una sorta di trimurti del nuovo folk della terra di Albione.

john renbourn another monday john renbourn sir john alot

Ma prima di arrivare all’avventura con i Pentangle, John Renbourn pubblica altri due dischi solisti formidabili, Another Monday e Sir John Alot of Merrie Englandes Musyk Thyng and ye Grene Knyghte, per dargli il titolo che gli compete, disco dove il musicista comincia ad esplorare anche quel lato della musica medievale e rinascimentale che sarà sempre presente nella sua musica https://www.youtube.com/watch?v=20D2meCq3K4, spesso sfociando anche in avventure musicali più complesse e bizzarre, dove la musica orientale (da cui, di tanto in tanto, anche l’uso del sitar e della chitarra elettrica) è spesso una componente neppure troppo nascosta, ancora più in evidenza nei dischi di gruppo con i Pentangle, dove l’improvvisazione strumentale è imprescindibile.

pentangle pentangle pentangle sweet child

pentangle basket of light pentangle cruel sister

pentangle reflection pentangle solomon's seal

Tra il 1968 e il 1973 i Pentangle pubblicano i 6 fantastici album di cui sopra, che rimangono tra le pagine più fulgide della musica inglese tout court, a prescindere dal genere musicale, dischi che sentiti ancora oggi hanno spesso l’aura del capolavoro e che sarebbero da avere in toto. Se non li trovate o la spesa vi sembra eccessiva potete ripiegare su questo bellissimo cofanetto The Time Has Come 1967-1973, uscito nel 2007 per la Sanctuary, con il meglio degli album, ma ricco anche di outtakes, singoli e brani della BBC nei primi due dischetti (quindi interessante anche per chi aveva già tutto di loro), con il terzo disco che è una diversa presentazione del famoso concerto alla Royal Festival Hall del giugno 1968 che costituiva la parte dal vivo del bellissimo doppio Sweet Child, qui però in una diversa sequenza, con altri brani aggiunti e un mixaggio differente che ha diviso i fans. Il quarto disco è totalmente inedito.

john renbourn the lady and the unicorn john renbourn faro annie

Nello stesso periodo di vita del gruppo John Renbourn pubblica anche altri due album solisti, dei quali The Lady And The Unicorn rimane un altro dei suoi migliori in assoluto , quello più medievale del lotto ma sempre con il suo inimitabile stile chitarristico che fondeva mille sonorità in unico affascinante e a tratti magico https://www.youtube.com/watch?v=IzSQDuMI7WE.

john renbourn 1974

Adesso, dopo i primi dieci anni fondamentali della sua carriera, andiamo un po’ saltando alla ricerca di comunque tanta altra buona musica che verrà nelle decadi successive, dove il nostro amico non cesserà comunque di esplorare le possibilità del suo strumento attraverso la musica.

john renbourn the hermitjohn renbourn a maid in bedlam

Nel 1976 esce The Hermit, mentre nel 1977 il primo capitolo del John Renbourn Group, A Maid In Bedlam, di nuovo con l’amica Jacqui McShee in formazione e a seguire The Black Balloon del 1979, che qui sotto vedete sia nella versione in CD sia con la copertina originale dell’album.

john renbourn black balloonjohn renbourn black balloon real cover

Nel 1978 inizia anche la collaborazione con il grande chitarrista americano Stefan Grossman, che portò alla pubblicazione di quattro album e che illustra un lato leggermente più blues della musica di Renbourn e che senza rivaleggiare con i duetti dell’epoca con Jansch lo mette a confronto con un altro virtuoso della chitarra e comunque sono altri quattro dischi fantastici.

stefan grossman and john renbourn renbourn and grossman live in concertstefan grossman and john renbourn under the volcanostefan grossman and john renbourn the three kingdoms

Che altro? Nel 1986 esce l’ottimo Nine Maidens, John Renbourn’s Ship Of Fools del 1988 è l’unico capitolo del gruppo con lo stesso nome, e Traveller’s Prayer del 1998 è forse l’ultima grande prova discografica del barbuto musicista inglese, che però nel 2011 ci regala un ultimo colpo di coda con l’eccellente Palermo Snow, uscito ancora una volta per la sua etichetta americana, la Shanachie.

john renbourn palermo snow

Nel frattempo. nel 2008, la formazione originale dei Pentangle si era riunita apparendo anche alla trasmissione Later With Jools https://www.youtube.com/watch?v=HzcbYJ95Mpk e infine, un’ultima volta, per alcuni festival nell’estate del 2011 (con Renbourn al sitar https://www.youtube.com/watch?v=zvXE8dynDBQ) , e con Bert Jansch già alle prese con il suo ricorrente tumore alla gola che lo avrebbe portato via il 5 di ottobre dello stesso anno.

john renbourn wizz jones

Dal 2012 ai giorni nostri, John Renbourn aveva l’abitudine di esibirsi in concerto con il vecchio amico e socio di mille battaglie Wizz Jones, ma quel fatidico mercoledì non si è presentato all’appuntamento. E così speriamo che Riposi In Pace!

Spero di non avervi tediato con questo lungo Post, ma se uno non sfrutta le possibilità della rete per parlare di buona musica, sia visivamente che con la parola, anche in queste circostanze dolorose, internet cosa ci sta a fare?

Bruno Conti

Novità Di Febbraio Parte I e 3/4 (Supplemento) – John Renbourn, Mountain, Novità Ace, Ted Russell Kamp, Paul Kantner

john renbourn palermo snow.jpgted russell kamp.jpgpaul kantner wooden ships.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Ancora un aggiornamento in extremis di novità in uscita da domani (ma anche oggi!). Per cominciare una buona notizia: il nuovo bellissimo Cowboy Junkies Demons che vi magnificavo solo ieri su questo Blog, per la serie “Strano Ma vero” della Settimana Enigmistica è già disponibile da oggi (in anticipo di 2 settimane sull’uscita internazionale) nei negozi italiani. In questo Blog le cose le sapete subito!

Sempre in anticipo sulla data ufficiale del 14 febbraio è disponibile anche il nuovo album di John Renbourn Palermo Snow influenzato da alcuni suoi viaggi siciliani ma anche dalla musica di Satie e Jerry Roll Morton è tutto materiale nuovo, con la partecipazione alla seconda chitarra acustica di Nick Kukich, interrompe un silenzio che durava dal 1998, data di uscita di Traveller’s Prayer. Etichetta Shanachie/IRD.

Ted Russell Kamp è il bassista sia dei 357’s che degli Hierophant, le due band che abitualmente accompagnano l’ottimo Shooter Jennings ma ignoravo che avesse una carriera solista così copiosa. Tra album solo e in gruppo questo dovrebbe essere il 12° o 13° album della sua discografia. Get Back To The Land esce in questi giorni per la Pomo Records (?!?) distribuzione Dualtone. Fa del sano country got soul, misto a rock e southern, un po’ come il suo datore di lavoro, da scoprire, molto bravo. Per chi vuole approfondire http://www.tedrussellkamp.com/

Quello che vedete effigiato qua sopra è un nuovo triplo CD dal vivo di Paul Kantner. In effetti in America era già uscito nel 2009 ma non è che si fosse visto molto in giro. Per essere ancora più precisi Paul Kantner’s Wooden Ships Live at Ft. Lauderdale 30th December 1992 è la registrazione completa di un concerto tenuto dalla formazione “acustica” dell’ex Jefferson che all’epoca vedeva nelle sue file anche Papa John Creach al violino, nel suo ultimo concerto, sarebbe morto da lì a poco all’inizio del 1993. Nel repertorio molti classici dal repertorio sia Airplane che Starship: Have You Seen The Stars Tonight?, Starship, The Other Side Of This Life, Fly Away, Volunteers ma anche I’m On Fire, America, Summertime e Over The Rainbow. Bear Records distr. Voiceprint/Ird.

mountain live in texas.jpgmusic city story.jpgdan penn spooner oldham.jpg

 

 

 

 

 

 

 

La Voiceprint pubblica anche questa confezione doppia (CD+DVD) al prezzo di uno dei Mountain Live In Texas 2005 che era già uscito nel 2006 in due parti separate. Ci sono molti dei classici della band di Leslie West da Theme From An Imaginary Western a Mississippi Queen e Nantucket Sleighride oltre a versioni Sunshine of Your Love, Politician, Crossroads e Blowin’ In The Wind. C’è anche Corky Laing alla batteria.

Alcune novità Ace. Già vi ho parlato del bellissimo doppio dal vivo di Rick Nelson In Concert The Troubadour 1969 (con 30 bonus rispetto al disco originale, tratte da altri concerti sempre al Troubadour), esce oggi anche lui. Sempre da oggi è disponibile anche questo bellissimo cofanetto triplo The Music City Story che per gli appassionati di Blues, R&B e Soul traccia la storia di questa “oscura” ma importante etichetta gestita completamente da “neri” che negli anni ’50, ’60 e ’70 fu una delle più importanti etichette concorrenti con i colossi Stax e Chess (che erano però gestite da bianchi) e la Motown di Berry Gordy. Ovviamente su altri livelli! Nomi perlopiù sconosciuti, se non alle loro mamme, ma musica di grande qualità che farà la gioia degli appassionati di soul, funky e black music in generale.

Dan Penn & Spooner Oldham sono quelli che hanno scritto (insieme, o nel caso di Penn con Chips Moman, Dark End Of The Street e Do Right Woman) Sweet Inspiration, che dà il titolo a questa raccolta tematica per la Ace, ma anche Cry Like a Baby, I’m Your Puppet, A Woman left lonely e tantissime altre (qui ne trovate 24) per artisti del calibro di Percy Sledge, Dionne Warwick, Sweet Inspirations, Etta james, Charlie Rich, Box Tops, Arthur Alexander, Patti Labelle, Irma Thomas, James Carr, Solomon Burke e scusate se è poco. Per chi ama la musica di qualità qui c’è da godere come ricci.

doris troy.jpgjackie de shannon vol.2.jpgswap dogg.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Gli appassionati dei Beatles la conoscono perché nel 1969 la Apple pubblicò un album omonimo, co-prodotto da George Harrison, che è una piccola gemma. Ma già prima, nel 1963, quando viveva ancora in America, Just One Look fu un successo strepitoso per Doris Troy. La chiamavano Mama Soul e ascoltando questa antologia vi renderete conto del perché. Per gli appassionati dei Pink Floyd questa signora è una delle voci femminili che si ascoltano in Dark Side of The Moon. Il disco si chiama I’ll Do Anything The Doris Troy Anthology 1960-1996 e raccoglie il meglio della sua produzione (ha lavorato anche con gli Stones, Nick Drake, George Harrison, Carly Simon e tantissimi altri).

Anche Jackie De Shannon è una che non scherza: faceva tour con i Beatles all’epoca della Beatlemania, ha scritto When You Walk in The Room (esatto C’è una strana espressione nei tuoi occhi dei Rokes!), Ry Cooder ha iniziato la sua carriera come chitarrista nella sua band, ha collaborato con Van Morrison. Di canzoni famose e bellissime ne ha scritte e cantate tantissime, in questo Come And Get Me The Complete Liberty And Imperial Singles vol.2 ne trovate una valanga: dalla già citata When You Walk in The Room a What The World Needs Now, Come and get me, Will You Love Me Tomorrow, I Can Make It With You e altre 21. Grande voce e grande interprete.

Concludiamo questo tuffo nel passato con questa antologia dedicata a Swamp Dogg It’s All Good A Singles Collection 1963-1989. Nome minore ma assolutamente godibile per gli amanti del soul e del funky. Da non perdere.

Anche per oggi è tutto!

Bruno Conti

Una Storia Complicata – John Renbourn & Stefan Grossman In Concert

SGGW135.jpgjohn renbourn & stefan grossman in concert.jpggrossman & renbourn.jpg

 

 

 

 

 

 

 

John Renbourn & Stefan Grossman – In Concert – 2CD+DVD – SGGW Stefan Grossman Guitar Workshop

Spesso con l’uso delle copertine ci si capisce meglio! La prima, quella che vedete più a sinistra è quella relativa al “nuovo” doppio CD con DVD, uscito recentemente per l’etichetta di Stefan Grossman, la SGGW e comprende nella confezione il CD che vedete effigiato qua sopra e anche il DVD, ma attenzione, essendo l’edizione definitiva, nel doppio CD rispetto alla versione singola che uscì per la Shanachie negli anni ’80 e che comprendeva 15 brani registrati in quel di Portland, Oregon nel 1982 è stato aggiunto un brano a quel concerto e cambiata la sequenza dei brani stessi. In più, all’inizio del secondo CD, sono stati aggiunti altri 7 brani registrati a Sydney nel 1983 durante il tour australiano. Non contento di tutto ciò Grossman ha anche aggiunto il DVD, che era già uscito per conto proprio ma si era visto pochissimo in circolazione. Sono 12 brani registrati all’Ohio University Telecommunications Center sempre nel 1982. Il DVD è uscito nel 2007 per una fantomatica Vestapol.

Quindi ricapitolando, Siori e Siore, avete l’occasione di avere, in un’unica confezione tripla (un po’ costosetta lo ammetto, si veleggia sui 35-40 euro) alcune esibizioni di due dei più grandi interpreti della chitarra acustica folk: l’inglese John Renbourn, co-leader dei leggendari Pentangle e con una gloriosa carriera solista e l’americano Stefan Grossman, grande divulgatore anche didattico della chitarra folk e blues nonchè tra i migliori chitarristi acustici degli ultimi 40 anni.

Folk, blues, jazz e oltre.

Ho messo un paio di clip se volete verificare! Questa era una delle ultime cose sfuggite tra le uscite del 2010 (mancano ancora i Bellowhead all’appello, per farmi un promemoria).

Come vedete in questo Blog si spazia con assoluta nonchalance da John Renbourn a Duffy, dai Beatles a Annie Lennox, dagli Over The Rhine agli Hothouse Flowers e così via, senza problemi. Solo quelli di tempo!

Bruno Conti