Rock Alternativo Tra Rabbia E Dolore. Sophia – Holding On / Letting Go

sophia holding on letting go

Sophia – Holding On / Letting Go – Flower Shop Recordings – CD – LP

Chi conosce i Sophia sa benissimo che l’unica costante di questo piccolo grande collettivo è Robin Proper-Sheppard, la mente, nonché cantante, autore dei brani e polistrumentista, e quindi tutto l’insieme è fortemente dipendente dagli stati d’animo fluttuanti dello stesso, peraltro fin dalla fondazione della band nel lontano ’95. In questo specifico caso l’uscita di Holding On / Letting Go era originariamente prevista per il giorno 24 Aprile, poi per la ben nota pandemia era stata rinviata al 21 Agosto, per poi slittare ulteriormente e vedere la luce finalmente a fine Settembre, con buona pace di tutti gli operatori del settore musicale. La formazione del gruppo è quella completamente rinnovata dopo l’ultimo album di studio As We Wake Our Way (16) seguito due anni dopo da https://discoclub.myblog.it/2018/05/25/perle-di-una-carriera-di-culto-risuonate-dal-vivo-sophia-as-we-make-our-way-the-live-recordings/  , quindi una line-up composta ora oltre da Robin, che suona come detto di tutto e da Jeff Townsin alla batteria, con l’innesto di tre validi musicisti come Sander Verstraete al basso, Jesse Maes alle chitarre, Bert Vliegen alle tastiere, e tra gli ospiti il sassofonista Terry Edwards (giro Nick Cave e Tom Waits), Renato Marquez al violino e Neil Leiter alla viola, che comunque nello sviluppo delle dieci canzoni (tutte composte da Proper-Sheppard) si presentano coma una vera e propria band, una situazione che era dai tempi lontani dell’esordio di Fixed Water (96) che non si riproponeva.

Il brano d’apertura Strange Attractor a una classica ed epica introduzione in stile Sophia, a base di synth e chitarre assordanti, su un tessuto sonoro in crescendo per una sorta di moderna “new wave”, seguita da una melodica Undone, Again, una vera e propria dichiarazione d’amore di Robin per la sua nuova fiamma, la cantautrice scozzese Astrid Williamson (si sono conosciuti nei vari tour dei Sophia), e il pop dolce e accattivante di Wait. Con la deliziosa Alive si tocca il punto più alto del disco, una canzone emozionante, bella e commovente, che mostra ancora una volta il modo geniale e unico di Robin Proper-Sheppard di scrivere grandi canzoni, nel caso specifico con il contributo del leggendario Terry Edwards al sax (sicuramente uno dei punti più alti del loro songbook fino ad oggi), per poi passare alle atmosfere notturne di Gathering The Pieces e Avalon, mentre Days è un brano accattivante, esempio perfetto e intrigante di “indie-pop”. La parte finale inizia con la tambureggiante Road Song, brano dai sapori antichi che per certi versi rimanda ai mai dimenticati Talking Heads, per poi passare al rock selvaggio che sfiora l’hard-rock di We See You (Taking Aim) https://www.youtube.com/watch?v=GrKHM4j0Ye4,  e per terminare un lavoro decisamente ispirato ecco i suoni dolcemente “progressivi” della strumentale Prog Rock Arp (I Know), dove ci mette di nuovo lo zampino (questa volta al flauto traverso) Terry Edwards.

Robin Proper-Sheppard è sempre stato un nomade della musica, partito dalla sua città natale di San Diego, comprando un biglietto di solo andata per New York (dove fondò i God Machine), si è poi trasferito a Londra per incidere due album da solista e terminare questa parte della sua vicenda musicale alla morte del suo amico e chitarrista Jimmy Fernandez per un’emorragia celebrale. Sulla scia di questa tragedia e con anni non certo facili, Robin in seguito fonda una propria etichetta discografica la Flower Shop Recordings, da lì iniziando il progetto collettivo dei Sophia, per poi approdare a Bruxelles e da da alcuni anni a Berlino nella sua casa-studio di Kreuzberg dove ha preso forma anche questo ultimo lavoro che forse porta a termine, per ora, il suo “personale” giro del mondo. Con questo Holding On / Letting Go Robin Proper-Sheppard e i suoi Sophia si collocano in uno spazio nuovo, tra suoni di synth anni ’80, ai confini tra indie-rock, new wave e post-punk, però senza tralasciare come al solito le sue ballate prevalentemente acustiche e intimiste, inserite nel contesto di una rock-band, dove da sempre è anche artefice di un approccio poetico all’interno della propria musica, quindi con il coraggio di mostrare un lato più intimo, riflessivo e dolente. Per il sottoscritto ancora una volta i Sophia sono stati all’altezza delle aspettative, per chi invece non li conoscesse e volesse approfondire, potrebbero essere una lieta sorpresa.

Tino Montanari

Musica Indie Di Classe Per Orecchie “Mature”. The National – Sleep Well Beast

national sleep well beast

National – Sleep Well Beast – 4 AD CD

Finalmente è giunta l’occasione di parlarvi per la prima volta sul Blog dei National (un gruppo di Cincinnati, Ohio, ma da tempo di stanza a Brooklyn), con la particolarità, in parte come i Radiohead, di formare  un quintetto a conduzione familiare, composto da fratelli e amici di scuola, come i gemelli chitarristi e tastieristi Aaron e Bryce Dessner, la sezione ritmica dei fratelli Scott e Bryan Devendorf al basso e batteria, a cui si aggiunge il cantante e compositore Matt Berninger, dotato di una voce baritonale e indiscusso leader del gruppo, senza dimenticare una figura chiave come il bravissimo musicista girovago e violinista australiano Padma Newsome, determinante nelle prime intuizioni armoniche del gruppo, nonché autore spesso degli arrangiamenti di archi e tastiere.

I National una volta approdati a New York, pubblicarono il primo album, l’omonimo The National  pochi giorni dopo la tragedia dell’11 Settembre 2001, un lavoro forse un po’ acerbo ma già ricco di idee musicali prettamente acustiche, mentre con il seguente Sad Songs For Dirty Lovers (03) il suono si fece più vicino a sonorità “alt-country” che richiamano alla mente i mai dimenticati Wilco e Uncle Tupelo, con perle come Cardinal Song e Thirsty, e dopo un EP meraviglioso come Cherry Tree (04), una breve raccolta di brani rimasti fuori dall’album precedente, arriva il fortunato Alligator (05), una serie di ballate per cuori infranti, situata tra i migliori Tindersticks e i Morphine. Con il bellissimo Boxer (07) i National  arrivano (per ora) al loro punto più alto, e concludono un ideale “trilogia” iniziata con Sad Songs… tra sfumature folk, atmosfere notturne e arrangiamenti orchestrali curati come detto da Padma Newsome, che vedono come ospite al pianoforte Sufjan Stevens (raggiungendo ai la vendita di 170mila copie negli Stati Uniti), a cui faranno seguire un altro EP The Virginia (08), una raccolta di brani inediti e cover registrati dal vivo, il crepuscolare High Violet (10),  una “colonna sonora” di 45 minuti con almeno due canzoni strepitose come England e Vanderlyle Crybaby Geeks, e per finire l’ultimo lavoro in studio Trouble Will Find Me (13), forse, a parere di chi scrive, il meno convincente, ma che nei brani finali Pink Rabbits e Hard To Find, certifica ancora una volta la genialità e la bravura dei National. Ora, dopo la lunga pausa, in cui hanno curato lo splendido tributo ai Grateful intitolato Day Of The Dead, tornano con nuovo album.

Questo nuovo lavoro Sleep Well Beast, prodotto dai fratelli Dessner e da Berninger, è stato registrato negli studi (di proprietà dello stesso Aaron) Long Pond a New York, per una dozzina di brani che parlano di separazione e desiderio, anche firmati dal barbuto “frontman” Matt Berninger  con la moglie Carin Besser, e si avvale in alcuni brani di ospiti di rilievo come Bon Iver e Marc Ribot. Il disco si apre con la “matrimoniale” Nobody Else Will Be There, una ballata notturna marchio di fabbrica del gruppo, a cui fanno seguito il flusso chitarristico iniziato dei fratelli Dessner in una tambureggiante “post punk-song” come Day I Die, dall’intrigante elettronica di una “berlinese” Walk It Back, e dal riff “assassino” di The System Only Dreams In Total Darkness con grande lavoro delle chitarre. Con l’intro iniziale di pianoforte di Born To Beg , si evidenzia ancora una volta la bravura di “crooner” di Berninger, per poi passare al rock duro e tirato di una “psichedelica” Turtleneck, alla melodia palpitante di Empire Line, e alla sperimentazione di una elettronica I’ll Still Destroy You, comunque splendida. La parte finale inizia con la raffinata e dolce Guilty Party, per poi farci commuovere come sempre con la pianistica Carin At The Liquor Store (dove Matt dà sfoggio della sua bravura), tornare ai tempi “confidenziali” con il delicato valzer di Dark Side Of The Gym (dal titolo stranissimo), e chiudere con la “title track” Sleep Well Beast, dal suono scarno e dark, canzone guida di quello che potrebbe essere il “sound” del prossimo album dei National, una formazione ambiziosa e in perenne movimento nel ricercare strade nuove.

Per chi scrive, i National di Matt Berninger sono una delle band “indie-rock” più atipiche e nello stesso tempo più significative del panorama musicale americano, e queste dodici canzoni di Sleep Well Beast sono da gustare in perfetta solitudine come un brandy d’annata, e non possono lasciare indifferente qualsiasi ascoltatore dotato di buon orecchio, e magari non di primo pelo.

Esce domani 8 settembre.  

Tino Montanari

Come Uragano Sembra Veramente “Piccolo”! Little Hurricane – Same Sun Same Moon

little hurricane same sun same moon

Little Hurricane – Same Sun Same Moon – Mascot/Provogue           

Di formazioni in duo, solo chitarra e batteria, soprattutto negli ultimi anni, ne sono apparse parecchie: anche con batterista donna, il nome White Stripes dice qualcosa? E in ambito tutto maschile, pure i Black Keys. Nella cartella stampa non vengono citati come riferimenti questi due gruppi, solo esperienze mistiche tra i nativi americani sulle montagne nei pressi di San Diego, California, dove vive e opera la coppia, e ascoltando il disco qualche dubbio viene. Tornando al misticismo, tra l’altro il chitarrista e cantante, tale Anthony “Tone” Catalano ha rischiato di lasciarci la pelle in una di queste “chiamate” spirituali: è sparito ed ha camminato tra le montagne per un giorno ed una notte, ed è stato ritrovato in ipotermia, e ricoverato per insufficienza renale, appunto congelamento, e danni ai piedi che non gli hanno permesso di camminare per un mese. Però la socia e compagna di avventure Celeste “C.C.” Spina, ha detto che l’album è venuto molto bene, sarà. Dai nomi (anzi cognomi) dubito ascendenze italiche, non si sfugge, ma d’ora in poi li chiameremo Tone e C.C. per comodità. Questo Same Sun Same Moon è già il terzo album della loro discografia (quarto se contiamo una raccolta di cover), il primo ad uscire per la nuova etichetta Mascot/Provogue, e dopo essersi sposati nel 2016.

Dicono di essere entrambi fan, tra gli altri, di Van Morrison e Counting Crows, ma lui in precedenza aveva lavorato con Gwen Stefani, fatto l’ingegnere del suono e lavorato in gruppi jazz. Presentati come una band blues, rock e lo-fi, dal loro CV fatto di brani usati in serie televisive, spot pubblicitari e film proprio non di prima categoria, mi pare che, ascoltando il disco, che è uscito il 14 aprile, il genere si potrebbe definire piuttosto come un generico indie o alternative, non malvagio ma nemmeno così innovativo e “mistico” come viene presentato. Insomma il blues lo amano e lo ascoltano, ma lo praticano per vie molto trasversali: prendiamo la title track che apre l’album, sembra uno dei brani tipici di Jack White quando lavora con le sue band alternative, Dead Weather e Raconteurs, comunque una voce piacevole, un arrangiamento basico ma raffinato, basso e batteria molto presenti, la chitarra elementare ma efficace sia in fase ritmica che solista, insomma non ti cambiano la vita, almeno la mia. Bad Business, usata in un gioco della PlayStation MLB The Show 16,  sembra quasi ricordare il primo Sting dei Police in “leggero acido”, la voce è simile e anche i ritmi “angolari” ricordano le cose più strane del trio inglese. OTL, con le sue tastiere e ritmi elettronici aggiunti, le voci pure filtrate, alternate e anche sovrapposte dei coniugi è ancora più “moderna”, ma non mi entusiasma, con la voce di “Tone” che assume tonalità, scusate il bisticcio, tipo l’ultimo Bono degli U2, quelli più pasticciati e meticciati.

Come conferma pure la successiva Isn’t It Great dove si affacciano di nuovo ritmi reggae-rock, quindi fino adesso di Van Morrison, Counting Crows e blues ne ho sentito poco. Tra riverberi vari, ritmi scanditi e melodie radiofoniche si prosegue con Take It Slow, dove Tone e C.C. duettano di nuovo, mentre Lake Tahoe Eyes ha qualche spunto di blues desertico, un’atmosfera sospesa, una chitarra insinuante, ma poi il brano rimane irrisolto e anche un filo narcotico. March Of The Living è un breve e gagliardo brano strumentale dal ritmo più mosso del solito e potrebbe ricordare sia i White Stripes che i Black Keys citati all’inizio, ma l’idea non viene sviluppata e il brano finisce subito. Mt. Senorita sempre con i soliti ritmi scanditi ed ipnotici, questa volta più lenti, sembra appunto musica per illustrare immagini o situazioni e forse in quel ambito potrebbe funzionare, il lavoro della chitarra è interessante, mentre la voce è un filo monocorde https://www.youtube.com/watch?v=AA333KY-GDo . For Life, sempre con la timbrica tra Bono e Sting, è una sorta di ballata futuribile, con una bella melodia, e in effetti potrebbe richiamare vagamente qualcosa dei Counting Crows https://www.youtube.com/watch?v=wFDuhoiPnww  e anche You Remind Me rimane in questo ambito pop raffinato e “reggato”, con una tromba sullo sfondo a cercare di dare profondità al sound. Anche la chitarra acustica della successiva Slingshot tenta altre sonorità, ma non mi sembra memorabile. Mentre l’acquarello acustico della conclusiva Moon’s Gone Gold nella sua semplicità è uno dei brani più riusciti di questo album e potrebbe essere uno sviluppo interessante per il futuro https://www.youtube.com/watch?v=NmrbJ5NuqkE . Per il resto, con Shakespeare direi: “Molto rumore per nulla!”

Bruno Conti

Non Solo Figli Di Papà, Ma Anche Ottima Musica! Una Piccola Cronistoria Dei Pines.

pines above the prairie

Pines – Above The Prairie – Red House Records 2016

Pines – Dark So Gold – Red House Records 2012

Pines – Tremolo – Red House Records 2009

Pines – Sparrows In The Bell – Red House Records 2007

Pines – The Pines – Trailer Records 2004

Dobbiamo ringraziare Bo Ramsey storico collaboratore, autore, produttore, chitarrista (anche di Joan Baez e Lucinda Williams) ma principalmente amico e sodale di Greg Brown, se abbiamo scoperto i Pines, una indie-band originaria dello stato dello Iowa, ma di stanza nel Minnesota. In pista da più di  una decade, i Pines nascono come un trio, formatosi nel lontano 2002 per merito del cantante-chitarrista David Hulkfelt, e dei multi-strumentisti Benson e Alex Ramsey (entrambi figli di cotanto padre), cresciuti e abbeverati musicalmente alle radici del country, del folk e del blues.

pines the pines

Il loro esordio con l’etichetta Trailer Records, prodotto guarda caso da Bo Ramsey, avviene con l’omonimo The Pines (‘04), un lavoro con brani up-tempo folk rock, che vedeva coinvolti amici e colleghi musicisti, tra i quali il bravo David Zollo (visto recentemente in concerto a Pavia), Dave Moore e Pieta Brown (figlia di Greg Brown) alternando brani strumentali con il bluesy folk di Bound The Fall, la dolce melodia di Pale White Horse, e le svisate blues più accentuate di Stevenson Motel Breakdown.

pines sparrows in the bell

Dopo qualche anno di gavetta si accasano alla Red House Records (l’etichetta fondata da Greg Brown) e incidono Sparrows In The Bell (07) con brani in gran parte acustici e di atmosfera, contando ancora sull’apporto della chitarra di Bo, e avendo come ospiti musicisti di valore tra i quali Chris Morrissey della band di Andrew Bird, J.T.Bates, e il cantautore Mason Jennings, album che ha i suoi momenti memorabili nel decadente blues di Don’t Let Me Go e Careless Love, il lieve country-folk di Midnight Sun e Circle Around The Sun, e il delicato bluegrass dell’iniziale Horse & Buggy.

pines tremolo

Con Tremolo (09) prosegue il percorso indie-rock, ma anche folk dei Pines, disco dove spiccano Heart & Bones https://www.youtube.com/watch?v=lyQ5FZ9y51s , due ballate lente e sussurrate come Meadows Of Dawn e Shiny Shoes, e cover d’autore come Skipper And His Wife di John Koerner e Spike Driver Blues del grande Mississippi John Hurt. Con la produzione sempre di Ramsey babbo, negli anni i Pines diventano una vera e propria band con l’aggiunta di Michael Rossetto al banjo, J.T.Bates alla batteria, James Buckley al basso e il chitarrista Jacob Hanson.

pines dark so gold

E con il quarto lavoro Dark So Gold (12) i ragazzi alzano l’asticella: a partire dall’ottima Cry Cry Crow, un brano che tanti osannati gruppi oggi non sanno più scrivere https://www.youtube.com/watch?v=3ZbcWxWCGqE , i dolci accordi di una strumentale Moonrise, Iowa, le note elettriche di un blues moderno in Rise Up And Be Lonely, una ballata dolceamara come Be There In Bells dove si rincorrono il piano e una slide guitar, fino ad arrivare al vivace folk -rock di una solare Chimes.

Adesso arriva sul nostro lettore questo Above The Prairie, e i Pines sono pronti a fare il botto, e per farlo si sono chiusi in sala d’incisione oltre ai due leader David Hulkfelt chitarra acustica e voce, e Benson Ramsey chitarre, tastiere e voce, il fratello Alex Ramsey al pianoforte e voce, di nuovo J.T.Bates alla batteria, James Buckley al basso, Jacob Hanson alle chitarre elettriche, Michael Rossetto al banjo, e una schiera di ospiti capitanati dal violinista Ray David Young (membro dei Trampled By Turtles), Tim Britton flauto e pipes, il compianto John Trudell (grande musicista nativo americano, poeta e attivista, scomparso da poco), Iris DeMent, e il non trascurabile apporto della famiglia Brown (Greg (padre), Pieta e Constie (figlie e sorelle), e per quanto riguarda la produzione la lascio indovinare a chi legge.

Come nei lavori precedenti le dieci tracce di Above The Prairie si suddividono in canzoni e brani strumentali, entrambi di notevole fattura. Il brano d’apertura Aerial Ocean si differenzia subito dalle altre canzoni, con una melodia che dà supporto alla voce del cantante su tematiche care a Mark Knopfler, a cui fanno seguito la bella There In Spirit dall’incedere “folkeggiante”, il primo brano strumentale del lavoro Lost Nation, con delle note che disegnano una musica da “paesaggi lunari”, e la ritmata Hanging From The Earth, dove il pianoforte di Alex si mescola con i battiti della batteria. Con Here arriva la perla del disco, con un intro lento del pianoforte, che poi nello sviluppo si tramuta quasi in un inno di stampo “celtico”, pezzo che vede il violino di Young svolazzare sulle armonie vocali della brava Iris DeMent e il resto della famiglia canterina di Greg Brown, mentre un bel vortice di suoni accompagna in tutto il suo percorso Where Something Wild Still Grows, passando poi ad una tenue e sussurrata Sleepy Hollow, che introduce il secondo brano strumentale Villisca, dove emerge la bravura di Britton alle cornamuse, e una “dylaniana” Come What Is dal suono indie-folk. L’album si chiude con un’epica ballata Time Dreams, che vede la partecipazione di John Trudell e dei suoi Quitman (probabilmente si tratta del suo testamento musicale, è morto il giorno 8 Dicembre dello scorso anno), con la splendida voce narrante di John che recita pensieri spirituali e profondi, “sopra la prateria”.

I Pines (il nome è inspirato a In The Pines , una canzone della tradizione folk degli Appalachi) con questo Above The Prairie, chiudono idealmente un percorso iniziato con Sparrows In The Bell e soprattutto Tremolo e Dark So Gold (quelli che li hanno fatti conoscere non solo al pubblico del Midwest). Il passaggio fondamentale è stato l’inserimento di altri strumenti, tra cui chitarra elettrica, basso e batteria, oltre all’uso determinante del pianoforte e violino, a completamento di testi fortemente introspettivi, che tendono a creare composizioni sicuramente eterogenee, magistralmente giocate sulle voci particolari di Ramsey e Huckfelt. In conclusione Above The Prairie è un ottimo disco, suonato e arrangiato benissimo, con una band assolutamente da scoprire e amare, e per chi scrive si tratta della seconda “rivelazione” di inizio anno, dopo l’album di Marlon Williams http://discoclub.myblog.it/2016/02/11/vecchio-nuovo-debutto-bollino-blu-marlon-williams-marlon-williams/ .

NDT: Ascoltando questi dischi ho mi è parso di cogliere anche qualche similitudine con gli ultimi lavori dei Lowlands dell’amico Ed Abbiati, e questo deve certamente suonare a favore di Ed e del suo gruppo, in quanto forse non è da tutti avere alle spalle la distribuzione di una etichetta piccola ma gloriosa come la Red House, e la produzione di “babbo” Bo.!

Tino Montanari

Ripartiamo Con Le “Piacevoli Sorprese”: La Prima Del 2016. Eleanor Friedberger – New View

eleanor friedberger new view

Eleanor Friedberger – New View – Frenchkiss Records

Per chi non li conoscesse, i Fiery Furnaces di Matthew e Eleanor Friedberger sono stati, per alcuni anni, una delle più originali ed eccitanti indie-rock band in circolazione (se volete approfondire recuperate il bellissimo Bitter Tea (06) https://www.youtube.com/watch?v=CslozbDBBGI ). Dopo lo scioglimento (forse ormai definitivo), fratello e sorella portano avanti da alcuni anni il loro parallelo percorso solistico (con lavori di buona fattura), ma oggi ci occupiamo della parte della mela (melodica), Eleanor, americana dell’Illinois, ma vive a New York, che fa il salto di qualità con questo terzo album New View, dopo aver esordito con Last Summer (11) https://www.youtube.com/watch?v=nkopa_0TKzc , con canzoni pop che evidenziavano il suo amore giovanile per musicisti come Donovan e Procol Harum , a cui fece seguire Personal Record (13), con brani dalle sonorità sempre “anni ‘70”, già  assai valido https://www.youtube.com/watch?v=dryC_0vS-H0 .

New View (disco del mese per la rivista di settore inglese Uncut) è stato registrato in un fienile a Germantown (New York), usando come band di supporto gli Icewater, composta dal chitarrista Dorian De Angelo, da Noah Hecht alla batteria e percussioni, Jonathan Rosen piano e tastiere, Malcom Perkins alle chitarre elettriche e acustiche, e avvalendosi della produzione brillante di Clemens Knieper , per undici brani di pura “Americana music” che spaziano dal rock al folk.

La “nuova visione” di Eleanor, si apre con la ritmica battente di He Didn’t Mention His Mother, a cui fanno seguito la bellissima ballata folk Open Season, l’arrangiamento dinamico di Sweetest Girl, per poi passare ad una perfetta “pop-song”quasi alla George Harrison come Your Word https://www.youtube.com/watch?v=nKLf36rqYX4 , al soft-funky di Because I Asked You, e agli arpeggi chitarristici melodici di una delicata Never Is A Long Time. Un filo conduttore sembra attraversare tutto il disco, che prosegue con la solare Cathy With The Curly Hair, caratterizzata da un bel lavoro di tastiere molto “seventies”, per ritornare alla ballata d’atmosfera con Two Versions Of Tomorrow, con le chitarre in spolvero, al pop-rock perfetto di una All Known Things che sembra uscita dai solchi di un album dei Fleetwood Mac (con autore Lindsey Buckingham, ed Eleanor che canta come Stevie Nicks), senza dimenticare le tastiere che accompagnano l’incedere “berlinese” di Does Turquoise Work?, e chiudere con i sei minuti di A Long Walk, una galoppata che stranamente in alcuni momenti può ricordare Like A Rolling Stone, d’altronde le note sono sette!

Eleanor Friedberger è tante cose (e stupisce pensare che per fare un album come questo abbia in qualche modo dovuto rompere il sodalizio con suo fratello), in quanto è una “storyteller”, che nei suoi testi snocciola personaggi e luoghi, ma in questo caso è anche “rocker”, con la sua voce matura e calda che accompagna brani “indie-folk-rock”, che fanno assolutamente la differenza.

NewView,  per chi scrive, si candida ad essere una delle prime sorprese del 2016 (e spero sia apprezzato da molti altri critici *NDB Lo hanno già fatto, la media dei voti delle varie riviste internazionali è 8!), suonato molto bene, registrato anche meglio e con una scrittura fluida e  professionale, ma, ed è  la cosa più importante, pieno soprattutto di belle canzoni. Per una volta quelli di Uncut ci hanno visto giusto, provare per credere http://www.npr.org/player/v2/mediaPlayer.html?action=1&t=1&islist=false&id=462845881&m=462940236&live=1  .!

Tino Montanari

*NDB A me ricorda anche moltissimo, come stile, un’altra praticante del “perfect pop” come Aimee Mann.