Pop, Rock (And Roll), Soul, Blues & Jazz Per Una “Piccola” Grande Band Di Culto Americana. NRBQ – NRBQ/All Hopped Up

nrbq nrbq

NRBQ – NRBQ/All Hopped Up – Omnivore Recordings

Lo scorso anno hanno già doppiamente festeggiato i loro 50 di carriera (sempre calcolati con lo spannometro), grazie alla pubblicazione del bellissimo cofanetto retrospettivo High Noon: A 50-Year Retrospective e poi ancora sul finire del 2017, con il nuovo mini album Happy Talk https://discoclub.myblog.it/2017/12/25/piccolo-ma-sincero-grande-band-nrbq-happy-talk/ . Stiamo parlando degli NRBQ (New Rhythm & Blues Quartet o Quintet, a seconda delle annate): gli inizi del gruppo vengono fatti risalire al 1965/1966 con i primi concerti, oppure dal 1967 stando al box quintuplo appena citato. Ma a livello discografico la band esordisce proprio con questo omonimo NRBQ uscito per Columbia nel 1969, che però in effetti non era mai stato pubblicato su CD. E quindi questa ristampa colma una lacuna “importante” nella loro discografia. La prima line-up storica del gruppo, quella che incide l’album ruota intorno a Terry Adams, voce e tastiere (l’unico sempre presente sino ad oggi), Joey Spampinato, basso e voce, Frank Gadler, che era il cantante, Steve Ferguson alla chitarra e Tom Staley alla batteria: un quintetto quindi, nel quale Adams era l’autore principale, Ferguson firmava un paio di canzoni come pure Spampinato, sotto lo pseudonimo di Jody St. Nicholas.

Il resto erano cover, che definire eclettiche significa diminuirne la diversità: da Sun Ra a Eddie Cochran, passando per Sonny Terry & Brownie McGhee, oltre a qualche traditional e a un brano nuovo di Adams, dove la co-autrice era la jazzista Carla Bley. E tutto funzionava alla grande, perché l’album risentito oggi, a quasi 50 anni dall’uscita, suona fresco e per nulla datato, per quanto “strano”. Il disco è prodotto dagli NRBQ ma l’ingegnere del suono che smanettava in studio era Eddie Kramer (all’epoca tra un Hendrix, uno Stones e un Led Zeppelin): il tutto veniva registrato in presa diretta e con ogni traccia incisa una sola volta, della serie “buona la prima”. Terry Adams era (ed è tuttora) un tastierista strepitoso, uno dei migliori del  rock americano, appassionato di R&R, come dimostra la cover scatenata, tutta ritmo e grinta di C’Mon Everybody di Eddie Cochran, puro power pop&roll,  Rocket Number 9 di Sun Ra (un altro dei pallini di Adams), è genio e sregolatezza, con un complesso e sghembo arrangiamento quasi zappiano (o appunto alla Sun Ra), dove brilla anche il trombone di Donn Adams.

Kentucky Slop Song con Adams che lavora di fino al piano, sta tra New Orleans R&B e roots music con la bella slide tangenziale di Ferguson che rimanda anche al funky-rock-blues dei  Little Feat; Ida, il breve brano targato Adams/Bley potrebbe essere parente del Randy Newman degli inizi, sempre rock sghembo e jazzato, mentre C’Mon If You’re Comin’ il pezzo di Terry e McGhee, è un folk blues quasi ragtime, You Can’t Hide è un vibrante rock and roll scritto da Spampinato, con slide demenziale e pianino arrapato, Spampinato che poi contribuisce con una deliziosa ballata come I Didn’t Know Myself, sempre con lampi di “stranezza”. Ferguson è il rocker della situazione, sue la brillante Stomp e la delicata Fergie’s Prayer, che sembra quasi un Jonathan Richman ante litteram. Mama Get Down Those Rock And Roll Shoes, come da titolo, è un poderoso boogie, con pianino impazzito di Adams incorporato, Hey Baby è una divertente cover di un country-rock d’annata che venne usata anche nella colonna sonora di Dirty Dancing e Stay With Me una malinconica e vulnerabile ballata pianistica che fa il paio di nuovo con certi brani di Randy Newman.

nrbq all hopped up

Ma la Omnivore continua con le ristampe ed ecco arrivare ora anche All Hopped Up, il quinto album degli NRBQ, targato 1977 (ma registrato tra il 1974 e il 1976), in formazione ci sono Al Anderson alle chitarre (che se ne andrà dal gruppo nel 1993) e l’altra new entry Tom Ardolino alla batteria (scomparso nel 2012), ma il suono a grandi linee non cambia, benché sia forse più pimpante e fresco, grazie anche all’uso saltuario della piccola sezione fiati definita The Whole Wheat Horns, Donn Adams e Keith Spring: i tre leader firmano quasi tutti i brani, a cui aggiungono le solite “bizzarre” cover pescate con gusto. Si tratta del primo album pubblicato dalla loro etichetta indipendente Red Rooster, una primizia all’epoca avere una etichetta personale (se non eri Beatles, Stones o Beach Boys), con Adams e Spampinato che producono anche, tutto fatto in proprio, ma con la consueta maestria: il “quartetto” ha un suono più immediato e diretto, come testimonia la splendida Ridin’ In My Car di Al Anderson, pura e perfetta american music che non si comprende come abbia fatto a non salire ai vertici delle classifiche, oppure It Feels Good di Terry Adams, una deliziosa perla perduta dei Beatles o dei Beach Boys, e ancora la cover di Cecilia, un pezzo anni ’40 e un successo per i Bachelors e Gary U.S. Bonds, qui in una versione swingante e ricca di soul. Per non parlare di un’altra cover come Rocket In My Pocket , puro R&R che avrebbe fatto il suo figurone nel disco Boppin’ The Blues registrato con Carl Perkins  nel 1970, con lo scatenato pianino barrelhouse di Adams a duettare con la chitarra di Anderson.

Call Him Off, Rogers di nuovo di Adams è un altro luminoso esempio del pop sghembo e divertente degli NRBQ, mentre Doctor’s Wind di Joey Spampinato ne illustra il lato jazzato, quasi avant-garde, subito mitigato dalla solare Things To You, altro “pure pop for now people”, senza dimenticare la bluesata e vigorosa Help Me Somebody di Anderson, e il sixties pop delizioso di Still In School, firmato Spampinato. Honey Hush è proprio il pezzo di Big Joe Turner, jump blues fiatistico della più bell’acqua, con piano vorticoso di Adams incorporato, e Queen Talk un altro divertente swing-pop-jazz di Anderson, seguito da un breve demenziale frammento di Bonanza, sigla televisiva che i “diversamente giovani” ricorderanno sotto altra guisa meno zappiana, mentre il disco originale finisce con un’altra piccola perla di Spampinato, il jingle-jangle di That’s Allright. Se il disco non fosse già bello di suo, ci sono pure le quattro bonus: una funky e sanguigna Chicken Hearted, Do The Bump, una specie di Randy Newman in trasferta a New Orleans, She’s Got To Know altra perfetta pop song dalla penna di Spampinato, che si non ci fossero stati prima di lui i Turtles e i Lovin’ Spoonful si potrebbe pensare fosse uno stile inventato dal bassista. Chiude Start It Over, lato B di qualche ipotetico vecchio 45 dei Beatles o degli Stones di metà anni ’60, poi come dice il titolo, potete sempre ripartire ed ascoltare di nuovo, ne vale la pena.

Bruno Conti

Disco Piccolo Ma Sincero, Grande Band! NRBQ – Happy Talk

nrbq happy talk

NRBQ  – Happy Talk – Omnivore Records/Warner

La nascita della band viene fatta risalire al 1966, e come spesso capita gli NRBQ hanno quindi già festeggiato il loro 50° Anniversario con il bellissimo cofanetto High Noon – A 50-Year Retrospective, pubblicato lo scorso anno dalla Omnivore Recordings https://www.youtube.com/watch?v=9E_cltUB7Ow . Ma come si calcolano questi eventi andando a cercare proprio i primi passi dei gruppi in oggetto, così si è fatto per gli Stones che il loro quinto decennio di carriera lo hanno commemorato nel 2012, a 50 anni dalla prima apparizione sul palco del Marquee (ma il primo singolo è del 1963 e l’album del ’64), e così spesso si fa per altri artisti, in qualche caso posticipando le date, come è successo recentemente per Jeff Beck, che il concerto alla Hollywood Bowl lo ha registrato nel 2016 (e pubblicato) nel 2017, ma sui palchi, prima con i Tridents e poi con gli Yardbirds, ci saliva dal ’64-’65.

nrbq high noon

https://www.youtube.com/watch?v=XnBYByM_PAU

Quindi come si suole dire le date sono degli optionals per le case discografiche che le utilizzano a piacere: comunque nel 1966 Terry Adams, il cantante e pianista originale della formazione c’era già, alla nascita del New Rhythm and Blues Quintet (poi Quartet), come era presente nel primo disco della band, l’omonimo NRBQ del 1969 https://www.youtube.com/watch?v=0kz6qtnlOmw , e lo è tuttora, per l’uscita di questo mini album Happy Talk, dove dei vecchi pards ormai non c’è più nessuno, alcuni morti, altri se ne sono andati, con Adams troviamo Scott Ligon alla chitarra, Casey McDonough al basso, e John Perrin, alla batteria, l’ultimo arrivato nel 2015, ma in tre brani c’è Conrad Choucroun. Lo stile non pare cambiato di una virgola nel corso degli anni, ha avuto molti alti e bassi a livello qualitativo, ma anche sulla scia della pubblicazione del box, sembrano avere ritrovato la vecchia verve, quel saper fondere rock, pop, R&B, un pizzico di jazz, folk e country, oltre ad una abbondante dose di umorismo ed allegria, e il vigore delle bar bands più classiche, in uno stile appunto che pare avere influenzato band inglesi come Brinsley Schwarz, Rockpile, e i loro leaders Nick Lowe e Dave Edmunds, NRBQ  a loro volta influenzati agli inizi dal R&R e dal jazz (nel primo disco c’era una cover di un brano di Sun Ra), ma anche splendide canzoni melodiche, come questa tratta da un finto live allo Yankee Stadium https://www.youtube.com/watch?v=Jm5nIoDviD8

NRBQ photo

https://www.youtube.com/watch?v=R2_GsuNwPRA

Questo vizio delle cover non lo hanno mai perso, infatti nel nuovo album troviamo Only The Lonely di Roy Orbison, in una brillante versione che avrebbe fatto felice l’autore, ma anche i Beatles, o i Lowe e Costello ricordati, pop music di prima classe, semplice ma accattivante e struggente il giusto, ma anche una ripresa di Happy Talk, la title track che viene dal songbook di Rodgers & Hammerstein, e che era nel musical South Pacific, qui trasformata in una deliziosa e malinconica canzone che ricorda i suoni dei Beach Boys dell’epoca d’oro. Anche Blues Blues Blues è una cover, di tale John Locke (non quello degli Spirit), che non si da dove spunti, ma fonde le 12 battute rivisitate, il rock and roll e il rock classico con souplesse sopraffina e la giusta dose di grinta e raffinatezza, sparsa senza remore anche attraverso la 6 corde pungente di Ligon. Non manca neppure una delle loro classiche novelty song, già il titolo è un programma Yes, I Have A Banana, scritta da Ligon, McDonough e Adams, brano che esplora anche il loro lato country (grazie al pianino honky-tonk del buon Terry che è peraltro strumentista di grande valore, sentitevi l’album del 2015, Talk Thelonius, dove riproduceva a modo suo la musica di Monk https://www.youtube.com/watch?v=wjr9ufLE2_c ), divertente e dai doppi sensi inevitabili, ma suonata in modo impeccabile, come pure l’eccellente Head On A Post che sembra qualche brano perduto dei Rockpile, o degli Nrbq stessi, che in fondo questo “stile” lo hanno inventato https://www.youtube.com/watch?v=e98qWKLRpRU e sembra sappiano sempre praticarlo con la dovuta carica, non smorzata dal passare del tempo. Un album intero sarebbe stato gradito, ma ci accontentiamo.

Bruno Conti

Vi Piacciono Quelli Bravi? Kevin Gordon – Long Gone Time

kevin gordon long gone time

Kevin Gordon – Long Gone Time – Crowville Media 

Kevin Gordon è la perfetta epitome dell’ “unsung hero” (termine che ho usato recentemente anche per Albert Lee  http://discoclub.myblog.it/2015/11/14/eroe-celebrato-albert-lee-highwayman/e che forse rende meglio l’idea dell’italiano “eroe non celebrato o sconosciuto”). Un cantautore nativo della Louisiana, ma che da anni vive a Nashville, dove per mantenersi gestisce anche una sorta di galleria d’arte “alternativa” situata all’interno della propria abitazione, e la drammatica immagine posta in copertina di un cervo che annega tra i flutti del diluvio successivo ad un evento terribile, intitolata After The Flood (Katrina), opera di Michael Noland, illustra perfettamente sia il tipo di articoli in vendita in quella galleria, quanto la musica di Gordon. Canzoni potenti ed espressive, incentrate in parte sui suoi ricordi della adolescenza e gioventù vissuta a Monroe, una piccola cittadina a nord di New Orleans, ma anche sulla vita in generale della provincia americana, piccole storie che sono come novelle o sceneggiature cinematografiche, vivide e ricche di particolari, non lontane nel risultato finale, anche a livello musicale, dal tipo di canzoni che ha sempre scritto uno come Greg Brown (non per nulla Kevin si è laureato all’università dello Iowa), o anche un John Prine.

In effetti in alcuni brani di questo Long Gone Time appare anche Bo Ramsey, a lungo chitarrista di Brown e cantautore pure in proprio, che appare nei dischi di Gordon sin dal bellissimo Cadillac Jack’s #1 Son, l’album del 1998 prodotto da Garry W. Tallent, producendo poi  il successivo Down To The Well di Kevin Gordon, mentre per O Come Look At Burning e Gloryland del 2011 https://www.youtube.com/watch?v=4izrzhic4rk , altri piccoli gioiellini assolutamente da avere, come i precedenti album, la produzione era curata da Joe V.McMahan, che lo fa anche in questo nuovo album, oltre a suonare la chitarra in tutte le tracce. Il risultato è il solito stile, a cavallo tra Americana, rockabilly, blues delle piantagioni e dei bayou della Louisiana, ma anche a tratti honky tonk country, folk e persino sciabolate rock alla Stones americani (non per nulla Keith Richards si era impadronito della sua Deuce And A Quarter per usarla come duetto con Levon Helm in All The King’s Horses, il disco registrato con i sidemen di Elvis)https://www.youtube.com/watch?v=l0jpqF1uolk .

Tra i suoi fans anche Buddy Miller e Peter Guralnick, che ne hanno cantato le lodi e Lucinda Williams, Kate Campbell e Southside Johnny, che ne hanno inciso le canzoni. Anche in questo nuovo Long Gone Time il suono si situa tra acustico ed elettrico, quasi in pari misura, narrando storie autobiografiche di vecchi amici d’infanzia di Gordon, ma anche di leggendari personaggi come il cowboy Brownie Ford, metà bianco e metà Comanche, protagonista di due canzoni e altre avventure tra reale e surreale, che necessiterebbero della presenza dei testi nella confezione, ma ci dobbiamo “accontentare” della musica. Che va dal blues & roll rurale dell’iniziale All In The Mystery, scritta con Gwil Owen, dove oltre alla chitarra minimale di McMahan si gusta anche il piano di Tyson Rogers, la storia dolceamara di GTO, che racconta la sfortunata storia di una bramata automobile, quasi a tempo di rockabilly, come se gli NRBQ si fossero riuniti per l’occasione di una jam con gli Stones.

Altrove ci sono le storie della Louisiana, come l’amara e nostalgica Letter To Shreveport, dove si racconta dei tempi in cui Johnny Horton si sentiva alla radio, con la musica che vira verso un atmosferico e swampy blues di grande intensità, la acustica e laconica Walking On The Levee, con Bo Ramsey alla chitarra slide, che suona quasi come qualche traccia perduta del miglior Greg Brown, un folk rurale di grande bellezza. E ancora la paranoia americana di Shotgun Behind The Door, quasi una minacciosa ninna nanna (anche se sembra un ossimoro) degna di John Prine. Passando per il semi country della twangy Crowville,sempre con Ramsey alla slide, l’elegiaca Goodnight Brownie Ford, delicata e appassionata come le migliori ballate di Tom Russell https://www.youtube.com/watch?v=y82VXcTDe8c , per poi tornare al crudo blues-rock della dura, quantomeno nel testo, Immigrant, con l’eccellente lavoro della chitarra di McMahan, veramente magistrale in questo pezzo https://www.youtube.com/watch?v=voXKI1GkG3A .

I ritmi tra boogie e New Orleans della mossa Church On Time https://www.youtube.com/watch?v=o7CzZSr63kg  e quelli spezzati e “paludosi” della lunga Cajun With A K, che racconta sempre storie bluesate della Louisiana, anche grazie ad una armonica che si fa largo tra chitarre, contrabbasso e un piano minimale, bellissima. Concludono il tutto le bonus, la traccia palese e non nascosta, Following A Night (The Preacher’s Wife), di nuovo sotto forma di una intensa ballata folk acustica in compagnia di Bo Ramsey e If You Will, traccia nascosta, altrettanto bella. Se vi piacciono quelli bravi, qui ne trovate uno!

Bruno Conti     

Attrici che cantano?Hmm! Questa Volta Veramente Bello! She And Him Volume Two

sheandhim.jpgshe and him volume two.jpg

 

 

 

 

 

 

Il primo disco che ci regala una ventata di primavera, puro e delizioso pop, “Io Tarzan, Tu Jane”, in questo caso “Io Phil tu Ronnie (Spector)”. Una piccola meraviglia leggera leggera, offerta dalla coppia Zooey Deschanel (She) e M (Matt per la mamma) Ward (Him). Chi ha detto che attrici e modelle non possono cantare? Non possono cantare quelle che non sono capaci, chi vuole capire capisca!

Non hanno molta fantasia per i titoli, dopo il Volume One in un certo senso era inevitabile il Volume Two: stesse coordinate del primo disco, un pop leggermente tinto di country, tanto ma tanto anni ’60, con una lievità di esecuzione quasi disarmante, lei ha una vocettina intrigante, lui produce, arrangia e suona la chitarra – nel singolo In The Sun c’è un bellissimo assolo di M Ward – non solo, lei scrive anche tutte le canzoni, suona le tastiere e interpreta il ruolo della “bella ragazza” (le riesce benissimo). Di più ancora, lui sceglie anche le due cover (penso, visto la scelta non scontata): due chicche,  Ridin’ In My Car dei grandi NRBQ e Gonna Get Along With You Now di Skeeter Davis. La genialità della scelta sta anche nel fatto che i due, NRBQ e Skeeter Davis hanno fatto un disco insieme nel 1985, She Sings They Play dove non appaiono i due brani scelti. Citazione colta: per chi non lo sapesse Skeeter Davis è quella della versione originale di End of the world (grandissimo successo per lei ma anche per i Carpenters) nonché una delle prime donne ad avere successo in quel mondo dove poi hanno abitato Dolly Parton e Tammy Wynette, esatto tra pop e country, lo stesso territorio dei nostri due amici.

Lui fa anche dischi a nome proprio, con i Monsters Of Folk e con i Bright Eyes, lei incidentalmente, ma non troppo, è sposata con Ben Gibbard il leader dei Death Cab For Cutie.

Oltre ai brani citati sberlucicca anche l’iniziale Thieves che vi trasporta in una bolla temporale tra l’Inghilterra Pop di Dusty Springfield e il Brill Building Sound e il country-pop orchestrale con uso di pedal steel di Me And You, ma anche i tocchi beatlesiani sull’impianto girl group sound di Don’t Look Back. Piacevolissima anche Home, con tocchi di Nancy Sinatra e Astrud Gilberto diluiti in una bevanda zuccherata pop che ci trasporta dopo la primavera in piene atmosfere estive, tocco di genio la chitarrina jazzy di M Ward.

Due giorni fa erano da Letterman a presentare il singolo In The sun. (Va’ che carina! Ma molto preoccupata!).

Eventualmente da gustare in coppia con il volume uno.

Bruno Conti