Asleep At The Wheel – New Routes – Bismeaux Records
Quando uno pensa agli Asleep At The Wheel si immagina che la band texana abbia registrato cento album (in effetti “solo” una trentina!) e che siano in attività da sempre: il tutto benché la creatura di Ray Benson esista dall’inizio anni ’70, e non sono neppure texani, in quanto Benson nasce a Philadelphia nel 1951, ed a Austin ci arriva solo nel 1973, dopo una serie di concerti all’Armadillo Wolrd Headquarters, su istigazione dei loro mentori, i Commander Cody & His Lost Planet Airmen, che li hanno iniziati alle delizie del Wester Swing, e anche del boogie e del country, non dimenticando Van Morrison su Rolling Stone che li indicò come una delle sue band preferite. Poi da allora di strada ne hanno fatta tantissima, in tutti i sensi, visto che sono una delle band che più girano in tour per gli States, e da parecchi anni sono considerati anche gli eredi di Bob Wills & His Texas Playboys, magari in un ambito leggermente più neo-tradizionalista, ma sempre molto rispettoso delle radici. La formazione, che ha vinto in carriera ben 9 Grammy, è cambiata moltissimo nel corso degli anni, l’unico membro fisso è rimasto il solo Benson, mentre un centinaio di musicisti si sono avvicendati nelle cinque decadi di attività, con un organico sempre tra gli otto e gli undici elementi (al momento sono in 8).
L’ultima arrivata è Katie Shore (insieme ad altri 4 nuovi elementi), violinista, seconda voce solista e autrice anche di alcuni brani in questo New Routes, il primo album da una decina di anni a questa parte in cui il materiale originale non manca, e neppure le cover scelte con cura. Gli ultimi dischi degli AATW erano stati il natalizio Lone Star Christmas e in precedenza l’ottimo tributo corale Still The King: Celebrating The Music of Bob Wills & His Texas Playboys, e prima ancora il disco con l’amico Willie Nelson, nell’album Wille And The Wheel. Questa volta l’amico Willie non c’è, ma ha mandato la sorella Bobbie al piano, per un emozionante omaggio intitolato Willie Got There First, scritto da Seth Avett degli Avett Brothers che poi si sono presentati in forze anche per registrarlo, una splendida ballata cantata a più voci, che chiude in modo splendido questo album, che ha comunque molte altre frecce al proprio arco, ma questo brano è veramente un piccolo capolavoro e vale quasi l’album da solo. Dall’apertura di Jack I’m Mellow, una cover di un scintillante boogie western swing degli anni ’30, cantata in modo malizioso dalla Shore, che si alterna con il suo violino a pedal steel, chitarre e clarinetto per un delizioso tourbillon di musica senza tempo, seguita da Pencil Full Of Lead, uno scatenato boogie and roll degno delle migliori cose dei Commander Cody, con Benson che ha ancora una ottima voce e poi il sax di Jay Reynolds guida la band che swinga di brutto, la canzone è dello scozzese Paolo Nutini, ma sembra un classico degli anni ’50.
Anche Calling A Day Tonight, scritta da Benson e dalla Shore, che poi la canta deliziosamente. è una canzone retrò di grande fascino, e pure Seven Nights To Rocks, scritta da Moon Mullican, è una vera schioppettata di energia, un altro country boogie dall’energia contagiosa con i vari solisti in bella evidenza. Dublin Blues è una cover di un altro texano doc, Guy Clark, altra ballata dolceamara cantata in modo intenso da Benson, ben supportato dalla Shore, molto brava anche in questa canzone; la Shore poi contribuisce anche il quasi cabaret di una insinuante I Am Blue che ricorda certi pezzi di Mary Coughlan, senza dimenticare Pass The Bottle Around, un nuovo brano di Ray Benson, il classico country blues dall’andatura contagiosa con la band che segue il suo leader alla grande. Non manca un omaggio a Johnny Cash con una bellissima rilettura di Big River, tutta grinta e ritmo, con la Shore che fa la June Carter della situazione, oltre a suonare il violino alla grande, e che poi conferma di essere un vero talento anche nella propria Weary Rambler, altra country ballad di squisita fattura e molto fascinosa pure la cover di un altro autore contemporaneo come Seth Walker per una bluesata e pigra More Days Like This, sempre cantata con classe dalla bravissima Shore.
Che dire, veramente un gran bel disco, piacevole, garbato e consistente, tra i migliori della discografia degli Asleep At The Wheel.
Avett Brothers – True Sadness – American Recordings/Universal
Ovviamente tra le uscite “importanti” del 24 giugno c’era anche il nuovo album degli Avett Brothers, e la risposta alla domanda del titolo è sì (anche se se la batte con il nuovo dei Mudcrutch di Tom Petty, tra gli album di studio, per quanto uscito il 20 maggio, e con Joan Baez e Neil Young, tra le proposte dal vivo recenti, di cui leggerete nei prossimi giorni, o con la ristampa magnifica in cofanetto di It’s Too Late di Van Morrison): comunque questo True Sadness dei fratelli Avett è un gran bel disco, pure se forse non possiamo gridare al capolavoro. D’altronde il gruppo della Carolina del Nord non ha mai sbagliato un disco: che si sia trattato dell’eccellente disco dal vivo di fine anno scorso http://discoclub.myblog.it/2016/01/18/dal-vivo-sempre-bravi-avett-brothers-live-vol-4/, o di Magpie And The Dandelion del 2013, The Carpenter del 2012 http://discoclub.myblog.it/2012/09/22/pop-in-excelsis-deo-avett-brothers-the-carpenter/, o I And Love And You del 2009, tutti i tre prodotti da Rick Rubin, il quartetto americano – oltre a Seth e Scott Avett, che si dividono strumenti a corda, elettrici ed acustici e tastiere, nel nucleo storico della band ci sono anche Bob Crawford, il bassista (che pare avere superato i suoi problemi di salute) e Joe Kwon al violoncello (con l’aggiunta di Paul DeFiglia, anche lui al basso, e tastiere, e di Mike Marsh alla batteria), più Tania Elizabeth, al violino e alle eccellenti armonie vocali e Jason Lader e Dana Nielsen, a strumenti assortiti – conferma la sua vena melodica, con i consueti rimandi al pop classico dei Beatles, ma anche al miglior country-rock, elementi robusti di bluegrass e folk, ma pure tanto rock ed energia, cosa che li differenzia da altre formazioni più vicine alla roots music o al cosiddetto stile Americana, che forse erano più presenti nei primi album e poi si sono coagulate in Emotionalism, l’ultimo disco pubblicato per la loro etichetta, la Ramseur, e che insieme al primo prodotto da Rubin e a Magpie…, a parere di chi scrive, sono le loro migliori prove.
Questo True Sadness, peraltro ottimo, mi sembra un gradino inferiore, ma, ripeto. è un parere personale e magari con ulteriori ascolti potrebbe crescere, siamo comunque a un livello qualitativo nettamente al disopra di quanto ci propone l’attuale scena musicale. Il disco si apre sulle note di Ain’t No Man, una sorta di Rock and Roll minimale misto a gospel, solo un giro di basso elettrico reiterato, un battito di mani corale e le voci dei fratelli Avett e del resto della gang che intonano questo pezzo semplice semplice, ma assai coinvolgente. Già il secondo brano, Mama I Don’t Believe, alza il livello qualitativo,una splendida ballata con agganci a Dylan o Young, per l’uso dell’armonica, e al country-rock anni ’70 per l’uso avvolgente delle chitarre, acustiche ed elettriche, il piano e poi quelle armonie vocali splendide (particolare che li accomuna ad altre band come Blue Rodeo e Jayhawks), mentre l’aggiunta degli archi e il nitido break chitarristico rimandano anche ai Beatles, lato McCartney, veramente bello. No Hard Feelings è un brano più folk, intimo e gentile, giocato su delle chitarre acustiche e banjo appena accennate e discrete, come pure la sezione ritmica, con gli strumenti ad arco e l’organo che aggiungono spessore ad un brano che cresce lentamente e ti prende con la sua malinconia. Smithsonian, fin dal titolo, vuole essere un omaggio alle radici della musica americana e ai suoi simboli, ma lo fa con un suono comunque contemporaneo, dove il banjo e il violino sono perfettamente inseriti nel tessuto sonoro e apportano il loro tocco classico, mentre la sezione ritmica scandisce il tempo, senza esagerare, lasciando spazio alle magnifiche voci dei due fratelli, altro brano notevole https://www.youtube.com/watch?v=mlveMZVSHEQ .
You Are Mine parte anche questa con un banjo pizzicato, ma poi entra subito un moog d’altri tempi, la batteria, le chitarre elettriche, gli archi, e infine il piano, e si sviluppa una pop song raffinata e complessa, con continui cambi di tempo, dove probabilmente c’è lo zampino di Rubin, regista del brillante equilibrio tra radici e modernità da sempre presente nel sound del gruppo. Satan Pulls The Strings, che era già presente sul Live Vol.4, è un altro riuscito incrocio tra un moderno rock “indiavolato” e gli inserti di violino e banjo che rappresentano il lato country, brano minore ma comunque piacevole. Decisamente superiore la title-track, True Sadness èsulla falsariga delle loro cose migliori, la canzone ha tutto: ritmo, energia, splendide armonie vocali, una bella melodia, un arrangiamento di notevole complessità, e la voce in primo piano è un ulteriore esempio di come fare del perfetto rock and roll per i nostri tempi (con il tocco di classe del violino inserito in chiusura di brano) https://www.youtube.com/watch?v=s3PaIw7pFuI . I Wish I Was, sempre con un banjo evocativo, suonato da Scott, che la apre e si affianca alla voce limpida e partecipe di Seth, mentre il contrabbasso tiene il tempo sullo sfondo, è una sorta di folk song in crescendo, con gli strumenti che entrano lentamente, le acustiche, un organo, il cello appena accennato e addirittura con un assolo di banjo, caso rarissimo nella musica degli anni 2000 https://www.youtube.com/watch?v=uKkW_pjDQSA .
Ancora atmosfere raccolte per Fisher Road To Hollywood, un’altra folk song che quasi si inserisce nel filone dei brani narrativi dei migliori Simon And Garfunkelhttps://www.youtube.com/watch?v=gNRz2IXXCn0 , con Seth e il fratello Scott che la cantano all’unisono, mentre il cello di Kwon si innesta in modo discreto ma significavo nella tenue bellezza della canzone. In un disco degli Avett Brothers non può mancare il rock, o meglio lo spirito del rock, sotto la forma energica e travolgente di una arrembante Victims Of Life, tra chitarre spagnoleggianti arpeggiate, percussioni e il solito contrabbasso che marca il tempo, ci riporta al suono folk (rock) dei primi dischi, ma anche a quello dei primi Mumford And Sons. Divorce Separation Blues, per parafrasare il titolo dell’album è una canzone di “vera tristezza”, almeno nel titolo e nel testo, perché poi il brano, tra yodel appena accennati, uno spirito folk anni ’30 che si rifà ai fondamentali della canzone popolare americana e uno spirito nuovamente malinconico ma ironico, ha comunque una sua “modernità nella tradizione”, che è il tratto distintivo dei migliori brani del gruppo. Un florilegio magniloquente di archi apre la conclusiva May It Last, altra ballata, in questo caso più epica, che si regge sull’alternarsi delle due voci soliste che poi si ritrovano nella parte centrale e ci regalano ancora una volta le loro splendide armonie vocali, mentre tastiere, strumenti a corda e percussioni allargano lo spettro sonoro di questa canzone che vive ancora una volta nell’alternarsi tra pieni orchestrali e momenti più intimi, anche se forse gli manca quel quid che caratterizza i grandi pezzi. In conclusione un lavoro solido, onesto, con parecchie belle canzoni, suonato benissimo, cantato anche meglio e con la produzione di Rubin che valorizza l’insieme, probabilmente non un capolavoro ma un bel disco sicuramente!
Terza parte della lista uscite di marzo, anche con titoli pubblicati nella prima parte del mese (ieri c’era il Post su Renbourn): iniziamo con il nuovo di Bjork Vulnicura, che esce a quattro anni dal precedente Biophilia, ed è il primo ad essere pubblicato dopo la sua separazione con Matthew Barney, che aveva molto influenzato la produzione degli ultimi anni, diventata sempre più astratta e complessa, persino oscura ed estrema (insomma, più che in passato). Stranamente questa volta le canzoni della cantante islandese sono meno astratte del solito e sono proprio una sorta di resoconto sulla fine di una relazione; ed anche il suono, pur essendo sempre basato su archi e ” strumenti e battiti elettronici”, ricorda quello di un disco come Homogenic del 1997, piuttosto che le sonorità minimali dell’ultimo periodo https://www.youtube.com/watch?v=MWHpoJT3qK4 . L’etichetta è la One Little Indian come di consueto, c’è l’immancabile versione Deluxe, come si presume dalle due diverse copertine riportate qui sopra (ma Bjork è sempre stata famosa per fare uscire parecchie edizioni di ogni album), questa volta si tratta solo di differenze nel packaging. Vi segnalo la presenza di Antony Hegarty nel brano Atom Dance. Il CD è uscito il 17 marzo.
Il 24 marzo è stato pubblicato un “nuovo” capitolo della saga Buena Vista Social Club, o piuttosto, come bene illustra il titolo, Lost And Found, il produttore e manager della World Cicuit, Nick Gold, ha finalmente avuto il tempo di andare a frugare tra le vecchie registrazioni effettuate nel periodo dal 1996 ai primi anni 2000, quando tutti i leggendari musicisti cubani depositari di quel suono particolare, nato proprio al Buena Vista Social Club negli anni ’30, erano ancora vivi: ecco quindi scorrere materiale inedito registrato sia nelle sessioni originali del 1996 agli Egrem Studio de L’Havana, quelle per intenderci con Ry Cooder, 2 brani, sia materiale in studio, registrato negli anni immediatamente successivi, sia pezzi dal vivo. Ci sono quindi brani con Ibrahim Ferrer, voce solista,Bruca Manigua dal vivo e due pezzi dal vivo, un paio di duetti in studio con Eliades Ochoa e Compay Segundo, Omara Portuondo dal vivo, con Manuel Galban e Cachaito Lopez, e ancora alcuni brani con Ruben Gonzales, anche uno per solo piano, sempre live, Come Siento Yo, che conclude il CD. Non mancano altri tre strumentali, con violino, fiati, percussioni e chitarre in bella evidenza, uno del solo Eliades Ochoa e il super classico, sempre dal vivo, Lacrimas negras, cantato dalla Portuondo, tredici brani in totale. Per gli appassionati di musica cubana una grande “scoperta”, per chi ama di più “l’altro” Cooder, come il sottoscritto, un po’ meno, comunque non si tratta per fortuna di una di quelle operazioni raffazzonate che ogni tanto le case discografiche ordiscono, per metterlo in quel posto ai sempre meno numerosi acquirenti di musica.
Per esempio questo triplo CD dei New Riders Of The Purple Sage in che categoria rientra? Si tratta di un concerto dal vivo al Felt Forum di New York City del 18 marzo 1973, quindi epoca d’oro della band californiana, è l’anno di Panama Red, formazione originale con John “Marmaduke” Dawson ancora leader del gruppo, insieme a David Nelson lead guitar, vocals, David Torbert bass, vocals, Buddy Cage pedal steel guitar e Spencer Dryden drums, ospiti in gran parte del concerto, metà dei Grateful Dead,Keith & Donna Godchaux, Jerry Garcia e Bob Weir, più Ramblin’ Jack Elliott che apriva la serata. Ottima la tracklist dei brani eseguiti:
DISC ONE [67:08] set one-a: 01 [04:26] DJ conversation & crowd/tuning 02 [04:09] I Don’t Know You 03 [06:23] One Too Many Stories 04 [03:40] Rainbow 05 [04:01] It’s Alright With Me (1) 06 [02:49] Teardrops In My Eyes (1) 07 [05:10] Lochinvar (1) 08 [04:48] Truck Driving Man (1) 09 [03:49] Contract (1) 10 [07:32] Take A Letter Maria (1) 11 [03:57] School Days (1) 12 [04:33] Long Black Veil (1) (2) 13 [03:29] Hello Mary Lou (1) (3) 14 [05:10] Henry (1) (3) 15 [03:21] Crazy Arms (1) DISC TWO [66:32] set one-end: 01 [03:32] Sutter’s Mill 02 [03:41] California Day 03 [05:29] Sweet Lovin’ One 04 [05:44] Connection (5) 05 [03:40] Whiskey (1) set two-a: 06 [03:50] DJ conversation & crowd/tuning 07 [00:43] Bob Weir comment to crowd 08 [03:24] Cold Jordan (3) (4) 09 [03:24] I Hear A Voice Callin’ (3) (4) 10 [05:48] Swing Low Sweet Chariot (3) (4) 11 [03:06] Groupie (1) 12 [03:51] She’s No Angel (1) 13 [04:39] You Should Have Seen Me Running (1) (2) (4) 14 [08:52] I Don’t Need No Doctor (1) (2) (3) (4) 15 [06:49] Portland Women (1) DISC THREE [53:12] set two-end: 01 [08:02] Glendale Train (1) 02 [05:47] Last Lonely Eagle (1) 03 [05:50] Louisiana Lady (1) 04 [06:43] Honky Tonk Women (1) (5) 05 [15:36] Willie And The Hand Jive (1) (3) 06 [03:12] DJ conversation & crowd/tuning encores: 07 [02:49] The Race Is On (1) (2) (3) (4) 08 [03:36] Johnny B. Goode (1) (2) (3) (4) 09 [01:37] outro and DJ conversation
Però la Echoes che pubblica questo triplo broadcast radiofonico (quindi un ex bootleg) lo fa pagare tra i 35 e i 40 euro, considerando che si trova anche gratis su archive.org, mi sembra “caruccio”!
Seth Avett è uno dei due fratelli del gruppo degli Avett Brothers (il secondo in ordine di età, per la precisione. l’altro è Scott), in passato, agli inizi della carriera del gruppo aveva pubblicato un paio di dischi (forse tre), come “Timothy Seth Avett as Darling”, che confesso di non avere mai visto né sentito. Gli album erano usciti per la loro etichetta, la Ramseur Records, che peraltro li ha ristampati ad inizio 2010, ma sono sempre di non facile reperibilità; ora, ancora tramite la loro etichetta personale esce questo Seth Avett And Jessica Lea Mayfield Sing Elliott Smith, un disco dove la coppia rende omaggio allo sfortunato cantautore indie, scomparso una dozzina di anni fa, ma sempre molto amato da colleghi vari che periodicamente lo omaggiano, con tributi di varia natura alle sue canzoni. In questo caso il risultato, ottenuto con due sole voci che armonizzano, accompagnate spesso da una sola chitarra acustica, ma saltuariamente anche da un gruppo, è molto piacevole: sono stati fatti dei paragoni con i dischi di Gillian Welch e David Rawlings come tipo di musica, un folk scarno e malinconico che a tratti si apre in ballate alla Avett Brothers, e se Jessica Lea Mayfield (con alcuni album più elettrici alle spalle, prodotti da Dan Auerbach dei Black Keys) non è forse all’altezza della Welch come cantante, d’altra parte Seth Avett è nettamente superiore a Rawlings, almeno come cantante https://www.youtube.com/watch?v=QyqhAch-B-Q . Quindi un disco gradevole dove convivono le varie anime delle canzoni di Smith, le ballate con influenze beatlesiane, il country-folk, l’indie-rock e l’amore per le armonie vocali che erano insite nella musica del musicista di Omaha. Un piccolo dischetto da scoprire.
Il disco è attribuito ai Pine Hill Project, ma anche questo CD è il risultato dell’unione di due cantautori di talento, Richard Shindell e Lucy Kaplansky, spesso portati in palmo di mano su questo Blog. L’album esce in questi giorni per la Signature Records ed è un gioiellino che ci riporta ai tempi del bellissimo disco uscito come Cry Cry Cry nel 1998 (allora c’era pure la brava Dar Williams):e, per dire, i Red Horse dove li mettiamo? http://discoclub.myblog.it/2010/08/07/un-piccolo-supergruppo-red-horse-gilkyson-gorka-kaplansky/Per questo Tomorrow You’re Going la coppia ha deciso di realizzare un disco, dove affronta la difficile arte delle cover https://www.youtube.com/watch?v=GzD-Q_o8Cks , e quindi ecco scorrere brani di Gillian Welch, Nick Lowe e Paul Carrack https://www.youtube.com/watch?v=RPuBBCW0ClY, U2, Greg Brown, Little Feat, David Halley e molti altri. Con la produzione di Larry Campbell, che suona anche una infinità di strumenti, e molti musicisti di pregio in studio, tra cui Byron Isaacs e Glenn Patscha (che appare come autore) degli Ollabelle e Bill Payne dei Little Feat. Delizioso https://www.youtube.com/watch?v=Bny4sCz-Epw!
Elliott Murphy, oltre 40 anni dopo torna al suo primo album, con questo Aquashow Deconstructed, dove rivisita, brano per brano, il disco per cui nel lontano 1973 era stato definito, in una recensione doppia su Rolling Stone scritta da Paul Nelson insieme a quella di The Wild, The Innocent And The E Street Shuffle di Springsteen, “il miglior nuovo Dylan dal 1968″. Ovviamente il giudizio, come per altri “nuovi Dylan” dell’epoca, da John Prine in giù, fu sufficiente quasi a distruggerlo, ma la classe e la stoffa c’erano e Murphy è tutt’ora uno dei migliori cantautori rock in circolazione https://www.youtube.com/watch?v=6cBdRBATgHg . Anche le canzoni c’erano e Last of The Rock Stars, White Middle Class Blues, How’s The Family e Like A Great Gatsby, sono ancora oggi nel repertorio dal vivo del cantautore di New York, che da moltissimi anni vive a Parigi. Questa nuova “versione” di un album classico esce prima sul mercato italiano, in una confezione con copertina leggermente diversa da quella che avranno le versioni tedesca e francese, ma con lo stesso contenuto. Etichetta Route 61 (gli stessi dell’ultimo disco di Carolyne Mas) e disco che conferma tutta la bellezza dell’originale anche in questi nuovi arrangiamenti, con una nota di merito per Marilyn, che ricorda alcune delle più belle canzoni di Lou Reed. Però anche gli originali non scherzano! Sono andato a riascoltarmeli e devo dire che erano veramente belli https://www.youtube.com/watch?v=KLr_eN8KvaM, comunque i fans di Murphy non mancheranno di apprezzare anche la versione 2015.
Secondo album anche per gli Houndmouth, si chiama Litte Neon Limelight e conferma quanto di buono si era detto per il loro esordio del 2013, From The Hills Below The City, presentato come uno dei migliori di quell’anno, con paragoni addirittura con la Band. Anche se il gruppo, con una voce femminile nell’organico, Katie Toupin, rimanda anche al sound di gruppi come i Faces, lato Ronnie Lane o gente come Dylan, Van Morrison, tanto per non esagerare,almeno come sound ed attitudine, rock classico in definitiva, ben suonato e ben cantato, con parecchie belle canzoni in repertorio, il che non guasta https://www.youtube.com/watch?v=r6Bygcox6YE . Vengono da Louisville, Kentucky https://www.youtube.com/watch?v=RwVrquxGSrc , la città dei MyMorning Jacket e qualche punto di contatto con la band di Jim James (che pubblicherà il nuovo album ad inizio maggio) non è difficile riscontrarlo, soprattutto nei brani “più classici” https://www.youtube.com/watch?v=Y8wifV5RYr8 . Etichetta Rough Trade, è uscito il 17 marzo.
Infine, nuovo disco anche per Phil Manzanera, il non dimenticato chitarrista dei Roxy Music e degli 801, ultimamente collaboratore di David Gilmour, mentre uno dei co-produttori di questo nuovo The Sound OfBlue, è Andy Jackson, spesso ingegnere del suono con i Pink Floyd: si tratta diun album strumentale, meno due brani cantati da Sonia Bernardo (?), uno dei quali è una cover di una cover, infatti No Church in the Wild, un pezzo scritto (si fa per dire) da Jay Z e Kanye West, campionava un riff di chitarra di Manzanera https://www.youtube.com/watch?v=gnFvTrcogOg . Niente per cui strapparsi le vesti https://www.youtube.com/watch?v=IZiIOsjxRb8 , almeno per il sottoscritto, ma il vecchio Phil è sempre un musicista interessante che mescola il rock ( e la chitarra ogni tanto ha lampi del vecchio splendore https://www.youtube.com/watch?v=GSGoP26uwHk ) con le radici latine della mamma colombiana, a cui è dedicato il brano Magdalenahttps://www.youtube.com/watch?v=JyRKr5ziqGg , magari non con i risultati delle due band citate all’inizio, anche se Manzanera sarà il Maestro Concertatore per la Notte della Taranta 2015. Il CD è uscito il 24 marzo scorso per la sua etichetta Expression Records distribuita dalla Universal.