Costa Tanto E Non E’ Inciso Benissimo, Ma C’è Duane E La Performance E’ Ottima! The Allman Brothers Band – Down In Texas ‘71

allman brothers band down in texas 1971

The Allman Brothers Band – Down In Texas ’71 – ABB Records CD

La Allman Brothers Band fa ormai parte da diversi anni di quella lunga schiera di gruppi la cui memoria viene discograficamente tenuta viva solo grazie a ristampe e pubblicazioni d’archivio, con proposte che, se dal punto di vista artistico sfiorano quasi sempre l’eccellenza, da quello del rapporto qualità/prezzo non sono sempre impeccabili. Il penultimo appuntamento con la grande band sudista era esplicativo di questa sorta di doppio binario, con un CD live splendido sotto ogni punto di vista (Erie, PA 7-19-05) ed un altro storicamente importante – l’ultima performance di Duane Allman – ma inciso come un bootleg di pessima qualità (The Final Note). Dagli archivi del gruppo è appena uscito un altro live, che si pone giusto a metà tra i due appena nominati, anche se forse siamo più dalle parti del secondo: intanto il CD è reperibile solo sul sito della band, con l’inconveniente per noi poveri italiani di dover spendere più di spedizione che per il disco stesso, e poi la qualità non è certamente perfetta, anche se stavolta non siamo ai livelli infimi di The Final Note, che era comunque un “audience recording”.

allman brothers band down in texas 1971 3

Down In Texas ’71 (registrato al Municipal Auditorium di Austin il 28/09/71) arriva invece dal soundboard, ed alla fine si può giudicare più che accettabile visti i 50 anni che i nastri hanno sul groppone: inizialmente il sound va e viene, è un po’ zoppicante e c’è qualche passaggio a vuoto, ma poi il tutto si normalizza e complessivamente posso dire che alla fine ci si può dichiarare soddisfatti, anche e soprattutto per merito della qualità della performance dei nostri, che in quella serata texana di inizio autunno erano come si suol dire “on fire”. Stiamo infatti parlando del periodo classico della ABB, quando Duane era ancora saldamente nel gruppo e non sbagliavano uno show (dopotutto il mitico Live At Fillmore East, per chi scrive il miglior disco dal vivo di sempre, era stato registrato solo pochi mesi prima): la formazione era quella a sestetto, con Gregg Allman alla voce, piano ed organo, Duane e Dickey Betts (che all’epoca non cantava ancora) alle chitarre e la sezione ritmica formata da Berry Oakley al basso e dai due batteristi Butch Trucks e Jaimoe; in cinque pezzi come ospite interviene il sassofonista Rudolph “Juicy” Carter, anche se i suoi contributi sono quasi inudibili in quanto sepolti nel missaggio un po’ approssimativo.

allman brothers band down in texas 1971 2

Si parte come al solito con Statesboro Blues (la scaletta gira e rigira è sempre la stessa): il suono all’inizio è un tantino fangoso ma migliora man mano che il brano prosegue, e Duane piazza subito un paio di assoli dei suoi con la sua splendida slide https://www.youtube.com/watch?v=7F9WP3fWslE ; giusto il tempo di riprendere fiato ed ecco Trouble No More di Muddy Waters con il classico riff ad introdurre la canzone (ed il sound che prima va e viene e poi si stabilizza), Gregg canta con grinta, la sezione ritmica macina che è un piacere e Betts fa sentire la voce della sua sei corde https://www.youtube.com/watch?v=oqxhrdiC6LI . Una vibrante Don’t Keep Me Wonderin’, dal ritmo spezzettato e con l’organo in evidenza, precede il doppio omaggio ad Elmore James con una breve ma fluida Done Somebody Wrong, con ficcanti assoli dei due axemen ben doppiati dal piano di Gregg, e con la mossa e coinvolgente One Way Out, gran ritmo e solita performance chitarristica davvero notevole e tutta da godere. Ed ecco arrivare i grossi calibri, a partire dalla classica In Memory Of Elizabeth Reed (nove minuti scarsi, ma la versione è incompleta anche se si è fatto di tutto per non far sentire troppo il “taglio” nel mezzo), con le sue tipiche sonorità calde ed il ritmo insinuante non distante da quello che proponevano i Santana in quel periodo, e con un Betts lirico ed ispiratissimo https://www.youtube.com/watch?v=xlBDRCsUTZw .

allman brothers band down in texas 1971 1

Per proseguire con gli altri nove minuti di Stormy Monday (T-Bone Walker), uno slow blues sinuoso e reso ancora caldissimo dall’organo e con i due chitarristi che entrano in punta di piedi ma che non tardano a prendersi la canzone https://www.youtube.com/watch?v=kONF4AUz_Fc . E’ poi il momento del punto più alto del concerto, cioè il fantastico quarto d’ora della signature song di Willie Cobbs You Don’t Love Me, una vera e propria orgia sonora dal feeling formidabile, con i nostri in completa “modalità Fillmore East”, al punto che quindici minuti sembrano pure pochi https://www.youtube.com/watch?v=X_zCQCGv7FQ . Finale con Hot’Lanta, potente jam session con la fusione tra rock, blues e jazz tipica dell’inimitabile stile del gruppo di Macon. Un altro ottimo live dal passato della Allman Brothers Band (parlo della performance), anche se il costo alto e l’incisione piuttosto altalenante mi costringe a consigliarlo solo ai fedelissimi.

Marco Verdi

Dickey Betts: L’Altro Grande Chitarrista Degli Allman Brothers, Parte II

dickey betts today dickey betts 1974 live

Seconda parte.

Per il successivo disco di studio dovremo aspettare dieci anni, quando uscirà

dickey betts band pattern disruptive

Dickey Betts Band – Pattern Disruptive – Epic 1988 ***

Curiosamente anche in questo album ci sono due futuri componenti della allora imminente nuova edizione degli Allman, quella 1989-1990, ovvero Warren Haynes alla seconda solista e Johnny Neel alle tastiere, con Butch Trucks e Matt Abts alla batteria. Formazione della Madonna, le canzoni un po’ meno, anche se le prime quattro portano la firma Betts/Haynes/Neel, che in tutto firma come co-autore ben 8 dei 10 brani: però a livello strumentale il suono è solidissimo anche se un po’ pompato e commerciale a tratti (Heartbreak Line è quasi AOR rock), ma sentite come suonano nell’iniziale Rock Bottom, in Time To Roll e in Blues Ain’t Nothin.

Bello pure il tributo strumentale al vecchio amico in Duane’s Tune, ma forse complessivamente ci si poteva aspettare di più, anche se probabilmente anni di eccessi con droghe e alcol fanno sentire il proprio effetto, e mentre Gregg Allman provvederà a disintossicarsi, all’inizio degli anni ’00 gli altri della band lo metteranno (non tanto) gentilmente alla porta. A questo punto il nostro amico rimette subito in azione il suo altro gruppo, con nuovi elementi e fa uscire

dickey betts band let's get together

Dickey Betts Band – Let’s Get Together – 2001 Free Falls Entertainment – ***1/2

La band è composta da  Mark Greenberg e Frank Lombardi alle batterie, Kris Jensen, sax e flauto, Dave Stoltz al basso, Mark May alla seconda chitarra, e Matt Zeiner alle tastiere, più qualche ospite, e all’interno del libretto c’è una foto di gruppo con mogli e figli che vorrebbe ricordare gli anni felici della “comune” Allman Brothers. Il disco è piuttosto buono nell’insieme: Rave On è un grintoso blues shuffle strumentale dove l’uso di sax e fiati aggiunge profondità e l’interscambio tra un ispirato Betts, che come chitarrista non si discute certo, e May, entrambi impegnati a scambiarsi fendenti alle rispettive Les Paul, è eccellente, sembrano quasi gli Allman.

La title-track con Donna Bonelli alle armonie vocali è uno spiritato errebì con il riff “ispirato” dal vecchio brano di Wilbert Harrison, rimanda al suono dei migliori ABB, twin guitars a go-go e anche l’impiego di un inconsueto wah-wah aiutano; Immortal  e il lento Call Me Anytime, entrambe cantate con voce vissuta da Zeiner hanno chiari retrogusti soul. Ma i due pezzi forti del CD sono le lunghe, oltre i dieci minuti, One Stop Be-Bop, dove Il nostro rivisita con classe e grande perizia strumentale tutto lo scibile musicale, dal jazz in tutte le forme, be-bop, swing e fusion, al southern rock,  con un corposo aiuto dal sax di Jensen e dalla seconda chitarra di May, e anche i 12 minuti di Dona Maria riservano qualche sorpresa, con uno stile latin rock molto santaneggiante, suonato con grande souplesse e tecnica sopraffina.

Niente male anche la ballatona country-southern Tombstone Eyes, a dimostrazione che questi brani non li sapeva scrivere solo Gregg, e Betts la canta pure con grande enfasi e trasporto. Un bel disco che viene seguito l’anno successivo dal ritorno dei Great Southern con quello che è, e temo rimarrà, l’ultimo strano album di studio del musicista della Florida.

dickey betts the collectors # 1

Dickey Betts & Great Southern – The Collectors #1 –  2002 Self Released  ***1/2

In effetti si  tratta di uno “strano” disco registrato con lo stesso personale di Let’s Get Together, principalmente materiale elettroacustico, proveniente dalle stesse sessioni, qualche jam, qualche versione alternativa, molto materiale strumentale, tanto che poi è uscito in Inghilterra in un doppio CD della Evangeline del 2009, ora Retroworld, in un twofer appunto con Let’s Get Together. Dickey Betts suona la chitarra acustica in tutti i brani: tra cui una piacevole ed inconsueta Beyond The Pale che è un brano di raffinato folk celtico, una brillante versione western swing di Georgia On A Fast Train di Billy Joe Shaver, la parte 2 di One Step Bebop, sempre in modalità tra jazz e old time swing, un raro omaggio a Bob Dylan, con una bella versione di I Shall Be Released.

Non manca il blues del Delta con una sentita versione di Steady Rollin’ Man, solo voce, chitarra acustica e armonica, una lunghissima, oltre 14 minuti, e splendida versione del blues lento Change My Way Of Living, che in origine era uscita su Where It All Begins degli Allman Brothers, come pure Seven Turns, la title track del disco del disco del 1990 e un altro strumentale western swing come The Preacher. Forse inconsueto ma è un dischetto che vale la pena di cercare.

Questo è tutto per i suoi album di studio, ora una piccola

Selezione di Album Live, ufficiali, Instant, radiofonici, eccetera.

Senza voler essere esaustivi, perché a livello dischi dal vivo Betts è stato molto prolifico vediamo di segnalarne alcuni tra i più interessanti, anche in base alla attuale reperibilità. E dal vivo il nostro amico, nonostante i suoi  annosi problemi vari di dipendenza, e la comunque cospicua produzione con la ABB, sapeva sempre come dispensare emozioni a piene mani. Citando a caso tra i migliori il box da 2 DVD/3 CD Live At The Rockpalast 1978 & 2008 ***1/2, con i concerti dei Great Southern, con tutti i classici come In Memory Of Elizabeth Reed, Jessica, High Falls (30 minuti), Ramblin’ Man, Statesboro Blues, One Way Out e anche una lunga jam di 17 minuti con gli Spirit  in If I Miss This Train/Rockpalast Jam, tratta dal concerto della band di Randy California.

Sempre dal vivo in Germania Live From The Metropolis, Germany 2006***1/2, ancora con i Great Southern dove milita anche il figlio Duane Betts alla seconda solista e Andy Aledort addirittura alla terza chitarra, formula adottata negli ultimi anni. Tra i “radiofonici” ottimo il Live At The Coffee Pot 1983 ***1/2, iscito sia in doppio CD che in DVD ed attribuito ad una sorta di supergruppo con Dickey Betts, Jimmy Hall dei Wet Willie, Chuck Leavell e Butch Trucks (BHLT), che vista la presenza di Hall come cantante, a tratti vira anche verso soul e R&B.

Come saprete lo scorso anno Betts ha avuto seri problemi di salute, prima un leggero ictus, poi un incidente domestico per una caduta che gli ha provocato la frattura del cranio, da cui pare si sia ripreso, ma che ne hanno notevolmente limitato la capacità di essere autosufficiente e non si sa se sarà ancora in grado di suonare dal vivo, comunque poco prima di questi grossi problemi aveva fatto in tempo ad incidere un nuovo disco dal vivo CD + Blu-ray,  Ramblin’ Man: Live At The St. George Theatre ****, molto bello, probabilmente il migliore in assoluto, e di cui leggete in altra parte del Blog https://discoclub.myblog.it/2019/08/18/prima-delle-disavventure-andava-ancora-come-un-treno-the-dickey-betts-band-ramblin-man-live-at-the-st-george-theatre/

Bruno Conti

L’Ultima Corsa Del Viaggiatore Di Mezzanotte: Ma La Strada Continua Per Sempre. Ci Ha Lasciato Anche Gregg Allman, Aveva 69 Anni.

death-announcement

Devo constatare purtroppo una ripresa dell’attività da parte di “The Reaper” (cioè la morte secondo i Blue Oyster Cult): dopo un periodo di relativa calma: nella stessa settimana della scomparsa di Jimmy LaFave ci ha lasciato, proprio ieri, in seguito a complicazioni dovute, pare, al cancro al fegato con cui aveva già lottato in passato e per cui aveva subito anche un trapianto, una vera e propria leggenda (e questa volta il termine non è usato a sproposito),Gregory LeNoir, in arte Gregg, Allman. Se dovessi dire che la notizia mi ha colto impreparato direi una mezza bugia: da tempo infatti il biondo tastierista e chitarrista nativo di Nashville, ma georgiano di adozione soffriva di vari problemi di salute, e l’annullamento di tutti i concerti programmati per il 2017 con conseguente rimborso dei biglietti, e senza nessun aggiornamento successivo, non era certo un buon segnale.

Figura fondamentale per la musica rock americana, Gregg è stato si può dire (con il fratello Duane) l’inventore del genere denominato southern rock, una miscela di rock e blues con implicazioni, a seconda del gruppo di appartenenza, soul, country, jazz e gospel: grande appassionato di blues fin dalla giovane età, Gregg muove i primi passi negli anni sessanta proprio insieme al citato fratello Duane, che si rivelerà a breve come uno tra i migliori chitarristi del suo tempo (e di sempre), prima in diverse band giovanili, per poi avere qualche minimo successo prima con gli Allman Joys, che si evolveranno negli Hour Glass e poi definitivamente nella leggendaria Allman Brothers Band (nella quale sarà presente in tutte le configurazioni, unico elemento insieme a Butch Trucks e Jaimoe), semplicemente uno dei più grandi gruppi di sempre, e non solo in ambito southern rock. Se siete abituali frequentatori di questo blog, ma anche occasionali, non devo star qui a spiegarvi di chi stiamo parlando, ma giova ricordare che, a mio parere ma non solo mio, il loro Live At Fillmore East è probabilmente il più grande disco dal vivo mai pubblicato, un album che ha beneficiato di una serie infinita di ristampe ma che ogni volta che lo si ascolta è come se fosse la prima volta, un lavoro epocale nel quale l’organo e la voce “nera” di Gregg erano delle parti fondamentali, insieme alle formidabili chitarre di Duane e Dickey Betts e ad una sezione ritmica incredibile formata dai due batteristi e dal bassista Berry Oakley.

In quegli anni Gregg riesce a tenere insieme il gruppo ed a registrare anche splendidi album di studio, nonostante problemi sempre crescenti con le droghe e soprattutto superando anche le tragiche scomparse prima del fratello Duane e poi di Oakley, entrambi morti in incidenti motociclistici incredibilmente simili: album come Idlewild South, Eat A Peach (in parte live) e Brothers And Sisters (nel quale Betts assume in pratica la leadership del gruppo, e dove vengono introdotti elementi country) sono dischi di un livello che poche band al mondo possono vantare. Problemi all’interno del gruppo, causati in minima parte anche dalle situazioni personali del nostro (in quegli anni protagonista di una relazione parecchio tribolata con Cher), portano Allman prima a sciogliere il gruppo per un anno (1977) e poi a riformarlo con alcune modifiche nella line-up, pubblicando altri album discreti ma senza quel sacro fuoco che era presente nei loro capolavori, fino ad un break-up nel 1982 che sembra definitivo. La band però si riunisce a sorpresa nella formazione “quasi” originale nel 1990 (e con l’ingresso in formazione del grande Warren Haynes, allora sconosciuto, ed autore proprio ieri di un toccante quanto lungo omaggio a Gregg pubblicato sul suo Facebook https://www.facebook.com/warrenhaynes/posts/10154722537472799 ), con due splendidi album, Seven Turns e Shades Of Two Worlds nel 1991, e soprattutto ricominciando a dare i loro proverbiali concerti, documentati da alcuni bellissimi album live, fino al 2014, anno della separazione definitiva per impossibilità di reggere certi ritmi dovuta all’età (e nel frattempo c’era stata anche la defezione di Betts, con il quale Allman non si lasciò benissimo, sostituito in maniera degnissima dal giovane Derek Trucks).

Gregg ha negli anni portato avanti anche una carriera solista, inizialmente abbastanza simile allo stile del suo gruppo madre, anche se più da cantautore rock e meno blues, con il bellissimo Laid Back (che contiene il suo brano più famoso, Midnight Rider, già inciso in precedenza con gli Allman), seguito dopo quattro anni dal meno riuscito Playin’ Up A Storm e negli anni ottanta da altri due lavori contraddistinti da sonorità piuttosto mainstream (I’m No Angel e Just Before The Bullet Fly), per tacere del disco del 1977 in coppia con Cher, Two The Hard Way, che è meglio dimenticare. Nel 2011 Gregg pubblica il bellissimo Low Country Blues, il suo disco in assoluto più “allmaniano” (nel senso di ABB) http://discoclub.myblog.it/2011/01/12/il-notaio-conferma-grande-disco-gregg-allman-low-country-blu/ , seguito nel 2015 dallo splendido live Back To Macon  http://discoclub.myblog.it/2015/09/01/anche-senza-fratelli-ed-amici-sempre-grande-musica-gregg-allman-live-back-to-macon-ga/ (e non dimentichiamo lo stupendo tributo al nostro, sempre dal vivo, All My Friends, uscito nel 2014): dovrebbe essere tra l’altro imminente l’uscita di un album di studio nuovo di zecca di Gregg, Southern Blood, da tempo in preparazione e prodotto da Don Was, disco che a questo punto uscirà postumo (nel suo sito è già in preordine). Che altro dire? Ci mancheranno la sua figura carismatica, ma anche la sua eccezionale abilità come organista e la sua capacità di aver letteralmente creato un suono ed un genere, il southern rock, che ha avuto decine di epigoni più o meno bravi, ma mai nessuno al livello della ABB: una menzione anche per la sua grande voce, una caratteristica del nostro mai troppo lodata, una voce potente, nera, piena di soul ed in grado di emozionare ogni volta, come ha fatto notare Haynes nel suo sentito tributo.

Riposa In Pace, vecchio Midnight Rider: ho un po’ di invidia per gli angeli, che stasera assisteranno ad una fantastica jam tra te, Duane, Berry e Butch.

Marco Verdi

*NDB

Dal concerto ai CMT Music Awards di inizio giugno.

L’Ultima Testimonianza Di Un Grande Batterista! Great Caesar’s Ghost With Butch Trucks -Live At The Stephen Talkhouse

great caesar's ghost live at the stephen talkhouse

Great Caesar’s Ghost With Butch Trucks – Live At The Stephen Talkhouse – CD Baby CD

Come preannunciato nel mio post in ricordo dello scomparso Butch Trucks, storico batterista della Allman Brothers Band (a proposito, è stata resa nota la causa della morte, e la notizia è delle più tragiche: Butch si è sparato un colpo di pistola alla tempia, tra l’altro in presenza della moglie Melinda, pare a causa di gravi problemi finanziari), vorrei parlare di questo dischetto dal vivo, uscito circa un anno fa, ma di cui non si è trattato praticamente da nessuna parte, in quanto vede il nostro seduto ai tamburi per quella che si è rivelata purtroppo una delle sue ultime volte. I Great Caesar’s Ghost sono una jam band dello stato di New York, zona di Long Island, in giro all’incirca dalla metà della scorsa decade, e che ha già diversi album sia live che in studio alle spalle (*NDB E nel Blog me ne ero occupato anni fa http://discoclub.myblog.it/2011/06/10/perdinci-e-poi-perbacco-great-caesar-s-ghost-what-s-done-is/). Il quintetto (il cui nome deriva dall’imprecazione preferita di Perry White, il direttore del Daily Planet nei fumetti di Spiderman) è formato da due chitarristi, Bosco Michne che è anche il leader e voce principale e Larry Schmid, un bassista (Klyph Black), un eccellente tastierista (Keith Hill) e Ed DiCapa alla batteria: pur essendo dello stato della Grande Mela, il suono della band è decisamente sudista, e proprio gli Allman sono loro riferimento costante, a tal punto che qualche anno fa hanno inciso un intero disco di cover della storica band di Macon, First There Is A Mountain (ma anche i Grateful Dead fanno parte del loro background, tanto che nella loro discografia c’è pure un album formato da tutte canzoni del combo californiano, Better Off Dead).

E’ proprio questo il limite che uno potrebbe forse riscontrare nei GCG, cioè il fatto che i loro album siano composti perlopiù da cover e solo in minima parte da brani originali, e con una grande prevalenza per i due gruppi citati poc’anzi (ma nei dischi affrontano anche altro materiale, per esempio Cortez The Killer di Neil Young e lo standard jazz reso immortale da John Coltrane Afro-Blue), al punto che qualcuno potrebbe definirli una cover band. I nostri però, e giustamente, se ne fregano, e quindi cosa c’è di meglio che pubblicare un album dal vivo composto solo da cover degli Allman (sei) e dei Dead (tre), e come ciliegina chiamare proprio Butch Trucks a suonare la batteria? Live At The Stephen Talkhouse è esattamente questo, un perfetto showcase delle abilità dei cinque, con la figura di Trucks (già al secondo CD registrato on stage con i nostri, il precedente è del 2012) a fungere da garante, ma anche a dare il suo inconfondibile tocco all’intera performance. Ed i GCG si rivelano, almeno per me che non li conoscevo, un’autentica sorpresa, in quanto dimostrano di conoscere il repertorio classico degli Allman (e dei Dead) in maniera completa, ma a differenza di una normale cover band qui si sentono la passione ed il feeling, al punto che, chiudendo gli occhi, in certi momenti sembra quasi di sentire gli originali, soprattutto per quanto riguarda le parti di chitarra e di organo, con l’unica pecca della voce di Michne, assolutamente anonima e qualche volta persino stonata, niente a che vedere (e ci mancherebbe) con le calde sfumature blues dell’ugola di Gregg Allman (mentre Schmid, che si occupa di cantare i brani dei Dead, se la cava meglio, avendo tra l’altro un timbro molto simile a quello di Bob Weir).

L’album, che è stato registrato nell’Agosto del 2015 ad Amagansett (un sobborgo di appena mille abitanti nella zona degli Hamptons), si apre con il noto strumentale di Dickey Betts Les Brers In A Minor, e fin dalle prime note sembra (quasi) di avere a che fare con i veri Allman, tanto il suono è caldo e vigoroso, specie grazie allo splendido uso dell’organo. E poi Trucks si sente eccome, fin dalle prime battute va spedito come un treno; quasi al terzo minuto entra la chitarra e, pur non essendoci né DuaneBetts Haynes e neppure Derek Trucks, i due axemen del gruppo arrotano che è un piacere, anche se in questo brano gli assoli delle sei corde hanno uno spazio limitato. Con Mr. Charlie invadiamo il territorio dei Dead, per un brano poco noto di Garcia e soci, e la resa è accurata e piacevole, non distante dall’originale che all’epoca era apparso su Europe ’72: è anche il pezzo più breve della serata, poco più di tre minuti; Dreams I’ll Never See non è altro che Dreams degli Allman (il titolo allungato viene dalla cover dei Molly Hatchet), e la ballata, lunga, calda ed avvolgente, viene trattata con grande rispetto, anche se dal punto di vista vocale non ci siamo molto, ma per suonare eccome se suonano (in particolare spicca il lungo assolo chitarristico). Blue Sky è una delle più belle canzoni del songbook degli Allman, ed i GCG fanno del loro meglio per ricreare le sonorità liquide della grande band sudista, riuscendoci in maniera egregia: la chitarra è strepitosa, ma anche la sezione ritmica, guidata magistralmente da Butch che conosce ogni secondo del brano a memoria, non è da meno, così come il pianoforte; non c’è tempo per riprendersi che ecco la straordinaria Whipping Post, un tripudio di suoni del Sud lungo nove minuti, e con gli impasti strumentali di organo e chitarre che raggiungono vette molto alte, peccato solo per la voce: comunque il godimento è garantito.

Black Hearted Woman non è molto conosciuta (era comunque sul primo album dei Fratelli Duane & Gregg), ed è un rock-blues abbastanza canonico, che però nelle mani degli Allman diventava oro: anche i nostri ci sanno fare, dimostrando che neppure il blues è un genere a loro ostico, e lasciano scorrere gli strumenti improvvisando alla grande, superando i dieci minuti e con una parte centrale che diventa una gustosa jam tra rock, jazz e shuffle. Se solo si trovassero un altro vocalist! Ancora due brani dei Dead, la splendida e fluida Franklin’s Tower, suonata con classe e feeling (e che pianoforte), e la grintosa St. Stephen, con Trucks che ci fa vedere che poteva suonare i pezzi del Morto Riconoscente con la stessa disinvoltura con la quale affrontava quelli del suo ex gruppo; gran finale (dodici minuti) con In Memory Of Elizabeth Reed, una delle signature songs assolute degli Allman, con i nostri che la rifanno con sicurezza ma anche rispetto, liberando nell’aria i suoni ed interagendo alla grande, e con una prestazione chitarristica formidabile,  il tutto sotto lo sguardo sicuramente compiaciuto di Butch.

Non saremo al Fillmore East negli anni settanta, ma anche in questo Live At The Stephen Talkhouse la buona musica non manca: che erano grandi canzoni lo sapevamo già, ma i Great Caesar’s Ghost dimostrano di essere ben più di una cover band. E poi Butch Trucks era uno che se ne intendeva.

Marco Verdi

L’Ecatombe Di Musicisti Non Ha Fine: E’ Morto Anche Butch Trucks!

butch-post-header-nye

Se il 2016 passerà alla storia come l’anno nero della musica rock, per l’incredibile numero di personaggi scomparsi, anche il 2017 sembrerebbe proseguire sulla stessa strada: è di ieri la notizia della scomparsa, avvenuta l’altro ieri, nella notte del 24 gennaio, a West Palm Beach in Florida all’età di 69 anni (e per cause ancora non rivelate, anche se il sito della sua nuova band riporta testualmente “tragically”) di Claude Hudson Trucks, meglio conosciuto come Butch Trucks, batterista e membro fondatore della leggendaria Allman Brothers Band. Nato a Jacksonville, Florida, Butch iniziò a suonare localmente proprio in Florida con i Vikings, ma presto conobbe i fratelli Duane e Gregg Allman, reduci dall’esperienza degli Hour Glass, i quali si unirono a Butch prima nei 31st Of February, e poi fondarono con lui, Barry Oakley e l’altro drummer Jai Johanny Johnson, detto Jaimoe, il gruppo di cui sopra. Che divenne ben presto la band leader indiscussa del movimento southern rock degli anni settanta: Trucks ha attraversato tutte le stagioni degli Allman, dai primi passi alla fase “fama e successo”, ma anche di grandissimi dischi come Idlewild South, Eat A Peach e Brothers And Sisters, nonché il mitico Live At Fillmore East (per chi scrive il miglior album dal vivo di tutti i tempi), ma visse anche da vicino le tragedie delle scomparse premature di Duane e Oakley.

Poi il declino e lo scioglimento verso la fine dei seventies e la reunion nel 1990 con l’ottimo Seven Turns, reunion che si è protratta fino ai giorni nostri, cioè fino al 2014 allorquando Gregg ha deciso di dire basta per sempre a causa di problemi fisici (e che ha visto dall’inizio del secolo anche la presenza all’interno del gruppo del nipote di Butch, Derek Trucks, il cui attuale gruppo formato con la moglie Susan Tedeschi, la Tedeschi Trucks Band, è oggi il più accreditato per raccogliere il testimone degli Allman). In possesso di uno stile diretto ed essenziale, ma anche potente quando necessario, Trucks è sempre stato il partner perfetto per Jaimoe, che aveva un approccio più raffinato e ricco di sfaccettature anche jazz e funky, al punto che oggi sarebbe impossibile pensare al sound degli Allman con un solo batterista, così come non si può prescindere dal caldo suono dell’organo di Gregg e dalla doppia chitarra solista di Duane e Dickey Betts (e dei loro sostituti futuri, Warren Haynes, Derek Trucks ed il quasi dimenticato Dan Toler).

Nel 2015, quindi dopo lo scioglimento degli Allman, Butch ha girato per gli USA con una nuova band ribattezzata Les Brers (dal titolo di un famoso brano degli Allman, Les Brers In A Minor) insieme a Jaimoe, oltre che con un altro gruppo, Butch Trucks & The Freight Train Band, dove militava anche Berry Oakley Jr. il figlio del bassista- Negli ultimi anni Butch aveva collaborato anche con i Great Ceasar’s Ghost, una jam band dello stato di New York con la quale aveva anche suonato spesso dal vivo: l’anno scorso è uscito Live At The Stephen Talkhouse, un album dal vivo del gruppo con la presenza di Butch “strillata” in copertina, un disco di cui mi occuperò a breve su questo blog (anche se non è più recentissimo).

Che altro dire? Evidentemente il Dream Team dei musicisti scomparsi nel 2016 aveva bisogno di un (grande) batterista…So long, Butch!

Marco Verdi