Tra Folk, Rock E Country, Un Ottimo Duo O Mini Band Che Dir Si Voglia. Caamp – By And By

caamp by & by

Caamp – By And By – By And By Records/Mom + Pop

Attivi discograficamente dal 2016, con un CD acustico autogestito e un paio di EP, i Caamp sono un duo folk(rock) che viene da Columbus, Ohio, formato da due amici di infanzia, Taylor Meier, voce solista e chitarra, e Evan Westfall, banjo, che però si arrangiano anche con batteria, piano e chitarre elettriche, ai quali sì è aggiunto nel 2018 il bassista Matt Vinson. Diciamo che dal folk più minimale degli esordi, i due hanno aggiunto man mano una strumentazione più ricercata, elementi  di roots rock, qualche sentore blues e folk, creando un suono più robusto, dove confluiscono elementi che ricordano lo Springsteen di Nebraska o Ghost Of Tom Joad, ma anche le melodie più accattivanti di Lumineers, Fleet Foxes e Mumford and Sons, e grazie alla voce profonda ed espressiva di Meier, qualcuno ha fatto dei paragoni pure con il giovane Alex Chilton dei Box Tops. Tutte cose che ci potrebbero stare.

Feels Like Home parte con una acustica accarezzata, poi entra il banjo che è lo strumento più caratterizzante del suono, una ballata dai retrogusti gospel , con la voce rauca ed appassionata che intona una sorta di peana malinconico alla propria terra di origine, fino ad una accelerazione del ritmo nel finale che ricorda i primi brani, i migliori dei Mumford and Sons, anche con qualche coretto ad hoc. Keep The Blues Away, come da titolo, il blues non lo allontana, ma lo abbellisce di elementi country e folk, qualche vago rimando alla prima Nitty Gritty spensierata o a dei Lumineers in possesso di un cantante più dotato vocalmente (insomma), sempre con il banjo a menare le danze, poi a seguire arriva un pezzo più elettrico come No Sleep, che introduce elementi  di R&R gentile alla Buddy Holly o del primo Jonathan Richman, con la batteria che si fa aggressiva insieme alla chitarra, ma niente di “pericoloso”. Peach Fuzz ha un riff che ricorda, neanche tanto vagamente, quello di Sweet Jane, riteniamolo un omaggio più che un plagio, visto che poi il brano cambia, sempre con un piacevole afflato rock, comprensivo di marcato groove basso-batteria e di un bel assolo di chitarra elettrica.

Wolf Song è un deliziosa ballatona folk, all’inizio solo chitarra acustica, banjo e basso, una bella melodia e la voce struggente di Meier, su cui si innesta anche l’intervento della tromba di Lee Tucker, poi entra il resto della band , per un brano veramente bello. Penny Heads Up è nuovamente più allegra e disimpegnata, un ritornello che ti rimane in testa facilmente, come quello della successiva Wunderbar, più malinconica e con vaghe reminiscenze à la Nick Drake, grazie al contrabbasso di Vinson che fa il Danny Thompson, mentre il banjo ricama nella più animata parte finale. On & On &On ha nostalgici sentori pop targati sixties, miscelati al solito folk umorale della band, con tocchi deliziosi di una chitarra elettrica twangy, con la felpata Moonsmoke che mette in evidenza la voce roca e risonante di Meier, appoggiata su un arrangiamento scarno ma raffinato, Huckleberry Love è di nuovo portatrice sana di folk, intriso di armonie spigliate e sbarazzine, magari non perfettamente compiuta, anche se nel finale si anima in modo brillante, grazie al solito interscambio tra banjo e chitarra elettrica, mentre la title track è una classica canzone da provetto cantautore folk, colpito da una improvvisa botta di allegria, sempre immersa tra strimpellate di acustica e banjo, e il giusto tocco della elettrica.

A chiudere, le meditazioni di Of Love And Life la tipica Campfire Song da cantare in un circolo di amici, mentre qualcuno suona il banjo e tutti armonizzano piacevolmente, mentre qualcun altro mi spiega cosa diavolo significa Caamp! Al solito reperibilità alquanto scarsa.

Bruno Conti

Da Lassù, Country-Rock Natalizio Made In Italy. Piedmont Brothers Band – A Piedmont Christmas

piedmont brothers a piedmont christmas

The Piedmont Brothers Band – A Piedmont Christmas – MRM Records/Appaloosa Ird

Una breve premessa: qualche mese fa, durante l’estate, avrei dovuto recensire l’ultimo album dei Piedmont Brothers Compasses And Maps, poi per vari impegni, sul Buscadero e nel Blog, mi sono ritrovato a rimandare la recensione di quel CD, programmandola per i primi giorni di agosto, fino a che, il 6, purtroppo, gli amici della Ird mi hanno comunicato che Marco Zanzi, il leader della band, era morto dopo una battaglia di circa due anni con un tumore al pancreas. A quel punto non mi sono più sentito di scrivere quella recensione, per timore di fare una sorta di sciacallaggio postumo su un album di unmusicista che se ne era andato. Poi nei mesi successivi, a mente fredda, alcune volte ci ho ripensato, ripromettendomi di parlare comunque della band. Quindi quale occasione migliore che l’uscita di questo CD di canzoni natalizie che era comunque già stato programmato dalla famiglia per una uscita nel periodo invernale. Perché il buon Marco, anche nel periodo più buio della sua malattia, aveva comunque continuato a lavorare e ad incidere nuove canzoni, a dispetto della situazione.

Il disco, e non lo dico per piaggeria, è molto bello e piacevole, quella consueta miscela di country-rock, bluegrass e musica cantautorale, confezionata con gran classe e passione, da Marco Zanzi e Ron Martin, i due co-fondatori di questa band, da sempre coadiuvati da una ampia cerchia di amici, nel corso di sei album (più questi due e compreso un disco di “rarità”) e un paio di Zanzi come solista. Tra gli “amici” gli ultimi a partecipare sono stati Richie Furay, leggendario leader dei Poco, una delle migliori formazioni di country-rock che abbia mai calcato i palcoscenici, e la figlia Jesse Furay Lynch, ma nell’album appaiono anche collaboratori di lunga data. come Katherine Kelly Walczyk, Rosella Cellamaro Doug Rorrer, che si alternano alle voci nei vari brani, con Martin Cecilia Marco Zanzi. Nel disco precedente, Compasses And Map, apparivano alcuni dei grandi luminari del country-rock e del bluegrass, gente come Gene Parsons dei Byrds, Patrick Shanahan della Stone Canyon Band di Ricky Nelson, Rick Roberts dei Firefall e dei Flying Burrito Brothers, alle prese con brani originali e riprese di classici come Tequila Sunrise degli Eagles, Sweet Baby James di James Taylor, Indian Summer di Paul Cotton, dei già citati Poco, It Doesn’t Matter dei mitici Manassas di Stephen Stills Chris Hillman, Teach Your Children di Graham Nash Here Without You di Gene Clark, tutte in versioni brillanti e ricche di verve, in grado di rinverdire i fasti di gente come i citati Poco, Flying Burrito Brothers, Byrds, Eagles, ma anche dei Dillards, grazie al banjo a 5 corde di cui Zanzi era un vero virtuoso, agli impasti tra voci maschili e femminili, e alla perizia strumentale dei vari musicisti impegnati: del vero country-rock made in Italy. Un disco assolutamente da avere per gli appassionati del genere, come pure il disco di Natale, A Piedmont Christmas.

Sono dieci brani, alcuni scritti per l’occasione, altri pescati dalla tradizione, altri ancora firmati da autori non notissimi ma assolutamente validi nell’ambito country e dintorni, forse l’unico autore noto, ma soprattutto tra gli appassionati, è Steve Goodman, di cui viene ripresa una deliziosa e delicata Colorado Christmas, che non a caso è proprio il brano cantato dalla inconfondibile voce di Richie Furay (https://www.youtube.com/watch?v=x1obUh4bqe0, con le armonie vocali della figlia Jesse, e un bellissimo intreccio strumentale creato dal violino di Anna Satta e dal mandolino, dal banjo e dalle chitarre a 6 e 12 corde, del bravissimo pluristrumentista Marco Zanzi. Jesse Furay Lynch canta la più tipicamente natalizia Beautiful Star Of Betlehem, un valzerone country dove la voce alla Emmylou Harris della Lynch ben si intreccia con le armonie vocali di Marco e con svolazzi di chitarra, violino e pedal steel. Altrove, come nella iniziale, vorticosa, Christmastime In The Blue Ridge, cantata da Ron Martin, sembra di ascoltare il bluegrass dei vecchi Dillards o dei Seldom Scene, grazie anche gli inserti di dobro di Alessandro Grisostolo che ben si amalgamano con il picking degli altri musicisti, tra cui Zanzi, qui al mandolino. La “tradizionale” The Holly And The Ivy, cantata da  Katherine Kelly Walczyk, ha degli agganci con la musica tradizionale celtica, grazie alle sue melodie ariose e coinvolgenti ed alla bella voce della Walczyk.

Mary Did You Know, ancora con il violino della Satta in bella evidenza, grazie al sue testo che richiama la natività è uno dei brani più tipicamente natalizi, sempre godibile ed intenso al contempo. The Shepherd’s Dream, un’altra favola stagionale, cantata con voce appassionata da Ron Martin e scritta dallo stesso Marco Zanzi, che la guida con il suo banjo, è un altro eccellente esempio di quel bluegrass-country che è sempre stato il marchio di fabbrica dei Piedmont Brothers, gruppo del tutto all’altezza delle sue controparti americane, il break della solista elettrica di Marco avrebbe fatto il suo figurone nei dischi di tutte le band che abbiamo citato fino ad ora. Notevole anche uno strumentale d’atmosfera come The Goodliest Land, dove i vari solisti si alternano alla guida del pezzo. Rosella Cellamaro canta con voce squillante un’altro brano tipicamente natalizio come la dolce ballata Mother Mary’s Cradle Song Doug Rorrer è la voce solista nel bluegrass scatenato con uso di banjo Back Home (On Christmas Eve) Martin e la Walczyk si alternano come voci soliste nella quasi cameristica There’s A New Kid In Town, una cover di un vecchio brano di Keith Whitley, altro nome noto soprattutto agli appassionati, ma che si ricorda nella versione della Nitty Gritty Dirty Band, altro nume tutelare dei Piedmont. Che altro aggiungere? Se volete fare o farvi un bel regalo, diverso dal solito, siete ancora in tempo ad acquistare questo A Piedmont Christmas che sicuramente negli scaffali dei negozi non farà concorrenza a Michael Bublé o Mario Biondi, ma vi darà più soddisfazioni, se amate questa musica. Se volete saperne di più il sito della band è sempre attivo http://www.piedmontbrothersband.com/home.

Bruno Conti

Un Cielo Country, Azzurro Con Nuvole! Jason Michael Carroll – What Color Is Your Sky

jason michael carroll what color

Jason Michael Carroll – What Color Is Your Sky – For The Lonely Records

Nashville è notoriamente la capitale del country, il luogo dove si reca chi vuole sfondare nell’industria discografica più tradizionale.. Ma in una città che ospita la Grand Ole Opry e altre istituzioni della musica country più genuina trova posto anche una cosiddetta “Other Side Of The City” che accoglie i musicisti meno allineati ai dettami delle majors e del suono più commerciale, più legati alla musica delle radici e, naturalmente, una schiera di artisti che si situano a cavallo tra le due scuole. Jason Michael Carroll appartiene a questa categoria di musicisti: nato a Houston, ma cresciuto nel North Carolina, che a dispetto del nome è a due passi dal Tennessee, Carroll, proveniente da una famiglia religiosa (una storia già sentita) è rimasto affascinato fin da ragazzino dal subitaneo successo di Billy Ray Cyrus (per i più giovani, è il babbo di Miley) con la sua Achy Break Heart, venduta a milionate negli anni del massimo fulgore commerciale della country music, e dopo le varie trafile nei primi gruppi locali, vince un concorso della Fox per i nomi nuovi (ci sono sempre stati, anche se forse ai tempi non li chiamavano talent) e ottiene un contratto per la Arista Nashville, con la quale pubblica il primo album Waitin’ In The Country, che casualmente (?) diventa il primo album di un esordiente, dal 1993 del disco di Cyrus, ad entrare direttamente al n°1 delle classifiche country e nelle Top 10 di Billboard.

La differenza sostanziale sta nel fatto che il disco era prodotto da Don Gehman (esatto, quello del Mellencamp degli anni d’oro, dei R.E.M., di Hootie & The Blowfish) che lo affianca a ottimi musicisti come Larry Franklin, Dan Dugmore, Greg Morrow, con un suono rootsy e rockin’ country, che non tralascia i dettami di un suono più commerciale, un giusto mix in definitiva https://www.youtube.com/watch?v=lzgMsqbjGcc . Ma siamo già nel 2007 e la crisi discografica comincia a farsi sentire, il secondo album, Growing Up Is Getting Old, sempre prodotto da Gehman, vende molto meno (ed è anche meno riuscito) e il nostro, siamo nel 2009, viene scaricato in un battibaleno dalla sua etichetta. Dopo un terzo album, Numbers, pubblicato e distribuito dalla Cracker Barrel, la nota catena di negozi e ristoranti del Tennessee, anche Jason Michael Carroll, che nel frattempo si è comunque fatto un nome come autore di brani per altri artisti, decide di tentare la strada dell’autofinanziamento, che negli Stati Uniti ormai è una scienza quasi esatta: la Kickstarter campaign lanciata ad inizio 2014 con l’obiettivo di raccogliere 40.000 dollari, non pochi, ma evidentemente Jason che ragiona ancora in termini di grandi numeri sa il fatto suo, di fondi ne raccoglie addirittura per 70.000 e questo What Color Is Your Sky di cui stiamo parlando è oggi una realtà. Con tanto di 3 bonus tracks, presentate come “fan requested addictions”: come avrebbe detto il buon Lubrano, la domanda sorge spontanea, ma è bravo?

Più o meno, diciamo abbastanza: intanto le canzoni se le scrive tutte lui, si produce, utilizza una band di onesti musicisti locali, con forte prevalenza di chitarristi e, soprattutto, è in possesso di una voce assai gradevole, dal timbro baritonale, la tipica voce del “perfetto” cantante country, con un occhio (e un oreccchio) legato al suono delle radio di settore. La “fischiettante” All I’m Drinking ‘Bout, ha una melodia molto orecchiabile, ma è nobilitata da buoni inserti chitarristici e le tastiere non sono invadenti più di tanto, anzi; God Only Knows ha un bel tiro rock classico, sempre con le chitarre in evidenza https://www.youtube.com/watch?v=mmX_Ju7X0Tc , la title-track è un buon mid-tempo dall’atmosfera sognante, anche se lo scontato e il risaputo sono appena dietro l’angolo, mentre Here’s To è un bel pezzo che ricorda i gruppi country anni ’70, Eagles, Pure Prairie League, la Nitty Gritty meno tradizionale, Loggins & Messina, quel tipo di suono. Love Like July, forse con qualche synth di troppo, ha un bel groove tra West Coast e James Taylor (che Carroll molto vagamente a tratti ricorda vocalmente) https://www.youtube.com/watch?v=UttGx8VEXAw , Does He Know è la classica ballata romantica, piacevole senza essere memorabile, con un bel break chitarristico e Til The Speakers Blow, come da titolo, è un sano pezzo rock molto “riffato”. Civil War è più di quella scuola Nashville “leccata” e troppo rifinita (forse se gli davano meno soldi nella raccolta fondi era meglio) e anche Urgency, una ballata melodrammatica non entusiasma.. Meglio Blown Away, classico country-rock, meno bene We Ride, mid-tempo rock molto anni ’80, con Close Enough, traccia elettroacustica di buon spessore con uso di violino, a chiudere le danze https://www.youtube.com/watch?v=yNZNLm_5zEk . Le tre bonus non aggiungono molto, se vogliamo solo dodici minuti di musica, gradevoli ma non imprescindibili, come tutto il disco.

Bruno Conti

Nostalgici Del Futuro Nel Passato! Old Crow Medicine Show – Carry Me Back

old crow.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Old Crow Medicine Show – Carry Me Back – ATO Records

Per il titolo ho fatto un triplo salto mortale con ossimoro avvitato, è talmente contorto che quasi non l’ho capito neppure io che l’ho scritto. Come avrebbe detto qualcuno degli addetti ai lavori calcistici che imperversava sul Mai Dire Gol dei gloriosi inizi ” forse non mi sono capito bene!”. Ma facezie a parte, questo fenomeno delle, come vogliamo definirle?, string bands, che fanno un genere che, in mancanza di termini migliori e per convenienza chiameremo Bluegrass, negli ultimi anni ha colpito la scena musicale americana. Anche se poi andiamo a vedere bene è uno stile che è sempre stato presente negli States: è la loro musica, tanto quanto il rock and roll, il blues o il jazz. Lo chiameranno anche country, con il rischio di confonderlo con molta della porcheria che esce da Nashville (non tutto, c’è molto da salvare anche lì), ma ora, per gli strani casi della vita, è diventata una sorta di musica futuribile, alternativa addirittura, per i gruppi più giovani, come gli stessi Old Crow Medicine Show, viene presentata addirittura come una rottura con il passato.

Al sottoscritto non pare proprio, se un tempo un gruppo come la Nitty Gritty Dirt Band, country-rock per attitudine, faceva un disco super tradizionale come Will The Circle Be Unbroken, oggi ci sono band come gli Avett Brothers, sodali per certi versi degli Old Crow, che affiancano senza problemi musica elettrica ed acustica, country e bluegrass, con il rock mainstream, sotto la produzione di un Rick Rubin. Ma potremmo citare anche gruppi del filone jam come gli String Cheese Incident o la Yonder Mountain String band e molti altri che veleggiano al limite di queste convenzioni sonore. Gli Old Crow Medicine Show sono forse più “puristi”, string band acustica per definizione, niente batteria, niente chitarre elettriche, contrabbasso per tenere il ritmo ma aperti a collaborazioni con altri artisti anche di generazioni precedenti, contrariamente a quello che dicono alcuni giovani recensori che non riscontrano questi legami con il passato. Ad esempio in questo Carry Me Back, Jim Lauderdale, grande musicista di culto della scena musicale country americana della generazione precedente, scrive, e canta con loro, nella bella ballatona Half Mile Down, un lamento sulle tradizioni della grande America rurale che si vanno perdendo.

E poi non è che siano degli integralisti assoluti, nel precedente Tennessee Pusher, prodotto da Don Was, batteria e qualche sprazzo di elettricità c’erano. E non dimentichiamo che lo scorso anno, su invito dei Mumford and Sons, in ricordo delle vecchie carovane che il nome del gruppo evoca, hanno girato per gli Stati Uniti in treno, anche con Edward Sharpe and the magnetic Zeros, in un Big Easy Express Tour che è diventato anche un bel documentario in Blu-Ray/DVD. Una formula che era ripresa dal vecchio Festival Express, un altro tour su carrozze del 1970, quando band del calibro dei Grateful Dead, Janis Joplin, la Band, ma anche Flying Burrito Brothers, Sha Na Na e molti altri, avevano scorrazzato in treno per le lande canadesi.

Chiusa la parentesi torniamo a questo Carry Me Back. Per la prima volta sono entrati nei Top 30 della classifica americana, sia pure al 22° posto, e solo per una settimana, anche se i loro concerti, come documentato da vari DVD, sono frequentati da orde di giovanissimi assatanati, accorsi per ascoltare e ballare con i loro frenetici breakdowns a base di violino, banjo e chitarre acustiche a velocità supersoniche, un po’ come accade nelle sezioni acustiche degli shows degli Avett Brothers. O, a livello ancora più di massa, nelle parti più folk degli spettacoli dei Mumford and Sons, il cui album di esordio (in attesa del nuovo Babel in uscita il 25 settembre, così come The Carpenter degli Avett l’11 settembre) è nelle classiche USA da 125 settimane. E nelle classifiche americane di genere il disco degli Old Crow, lo trovate in quelle di Folk, Country, Bluegrass e Tastemakers (qualsiasi cosa voglia significare), non solo, se cercate su AllMusic Guide per vedere, oltre al genere, Pop-rock/Folk/Country, a che stili si possano accostare, troverete: Neo-Traditional Folk, Jug Band, String Band, Americana e Contemporary Folk. E quindi?

E quindi sono dodici brani dodici, per un totale di 36 minuti e 50, dove Ketch Secor e soci, soprattutto Critter Fuqua e Willie Watson, perché altri membri della band vanno e vengono, ci accompagnano in un frenetico viaggio a tempo di strumenti a corda con alcune ballate a spezzare la frenesia delle operazioni. Dopo David Rawlings, che ha prodotto i primi due album e il già citato Don Was che ha curato il terzo, questa volta, per l’esordio su ATO Records (l’etichetta di proprietà di Dave Matthews) si sono affidati a Ted Hutt, non più impegnato con i Gaslight Anthem, e già veterano della musica folk in senso lato per i suoi trascorsi con Dropkick Murphys e Flogging Molly. Il risultato è un disco dove la musica degli OMCS, risalta chiara e cristallina, con venature di old time e mountain music (queste non le avevamo ancora citate).

Siano i ritmi forsennati della iniziale Carry me Back To Virginia, dove le arie tradizonali irlandesi li avvicinano ai migliori Pogues, se fossero nati negli Stati Uniti, ma anche viceversa. We don’t Grow Tobacco è una bella country song cadenzata con il violino in primo piano, cantata da Secor, ancora sulle vecchie tradizioni che vanno scomparendo. Levi è una ballata old time corale molto bella, ai livelli delle cose migliori della Nitty Gritty dei tempi d’oro mentre Bootlegger’s Boy è uno di quei brani bluegrass suonati a tutta velocità, se venisse attivato l’autovelox gli verrebbe ritirata la patente per superamento dei limiti. Ain’t It Enough è un bel valzerone con armonica e chitarra acustica in evidenza, qualche richiamo dylaniano ma di nuovo ancora e soprattutto alla Nitty Gritty Dirt Band che era maestra in questo tipo di brani, qualcuno ha detto Mr. Bojangles?

Mississippi Saturday Night dal vivo dovrebbe fare sfracelli, la velocità è all’incirca doppia rispetto a Bootlegger’s dove già tiravano come dei dannati. Steppin’ Out è una sorta di ragtime e qui lo stile è veramente quello delle string bands, alla Carolina Chocolate Drops, per citare un altro gruppo di giovanotti e giovanotte di belle speranze. Genevieve è una ballata di classe sopraffina, con armonie da leccarsi i baffi, un piccolo capolavoro che ti potresti aspettare da un gruppo di questo spessore, bellissima! Country Gal, come da titolo, è un brano che si sarebbe potuto trovare nel repertorio di un Hank Williams, con tanto di citazione di Hey Good Lookin’ nel testo della canzone. Di Half Mile Down abbiamo detto, rimangono la classica fiddletune Sewanee Mountain Catfight che dall’altra parte dell’oceano i Fairport Convention avrebbero definito un reel e Ways Of Man, un’altra ballata stupenda alla Guy Clark o Townes Van Zandt, con Critter Fuqua e Jim Lauderdale alle armonie vocali e una struggente fisarmonica e il piano ad alternarsi a condurre le danze, un’altra piccola meraviglia di questo  gioiellino della musica americana che risponde a Carry Me Back.

Super consigliato per chi ama il genere, ma in generale a tutti. Veramente bella musica, futura, presente e passata!

Bruno Conti

Dopo Una Lunga Risalita Di Otto Anni Son Tornati I “Salmoni”! Leftover Salmon – Aquatic Hitchhiker

Leftover salmon AquaticHitchiker.jpg

 

 

 

 

 

 

Leftover Salmon – Aquatic Hitchhiker – Los Records 2012

Questo nuovo disco dei “salmoni” (dopo otto anni di inattività discografica si vociferava di un ritiro definitivo dalle scene), è sicuramente, dai tempi della morte del banjoista Mark Vann avvenuta nel 2002 (era uno dei fondatori del gruppo), il migliore della discografia della band di Boulder, Colorado. Il gruppo nasce all’inizio degli anni novanta dalla fusione di due band, i Left Hand String Band (formazione bluegrass) e i Salmon Heads (formazione cajun), e unendo le due cose abbiamo lo stile personale (azzarderei “folle”) dei Leftover Salmon, anche se inserito nel filone jam band. Cominciano a suonare in Colorado, per poi farsi un nome e diventare una formazione di “culto” in tutti gli Stati Uniti (per certi versi si possono paragonare ai Phish, anche se musicalmente sono completamente diversi), e il suono dei Salmons è un cocktail di country-bluegrass-cajun-reggae, ma è dal vivo che il gruppo dà il meglio, in quanto si lascia andare ad una musica spontanea, piena di immaginazione, in cui le invenzioni e gli altri stili coinvolti compongono un “sound” decisamente affascinante, come nel live Ash The Fish (95) registrato al Fox Theatre di Boulder.

I Leftover Salmon hanno esordito con l’interessante Bridges To Bert (93), cui faranno seguito altri lavori importanti come Euphoria (97), e The Nashville Sessions (99) con ospiti delle “personcine” come Taj Mahal, Sam Bush, Earl Scruggs, Waylon Jennings, Lucinda Williams e Bela Fleck, e un intrigante O’ Cracker Where Art Thou’ (2003) in collaborazione con i Cracker. Questo nuovo disco Aquatic Hitchhiker, a otto anni dall’omonimo CD del 2004, con una formazione decisamente rinnovata rispetto al passato, vede sempre in primo piano i “leader” storici Drew Emmitt, Vince Hermann e il nuovo arrivato Andy Thorn (banjo elettrico), con Steve Berlin dei Los Lobos che ha usato il suo ruolo di produttore per dare ordine al suono ed ha scelto la via più semplice, facendo confluire il naturale senso della melodia delle canzoni di Drew Emmitt e Vince Herman, in una forma sonora fluida e ben strutturata.

Apre Gulf Of Mexico un funky-rock di sicuro impatto (un po’ alla Little Feat, infatti nella versione live di Light Behind The Rain che vedete dopo, c’è Bill Payne ospite alle tastiere), limpido e divertente, mentre Keep Driving è un cajun rock agile e spigliato che sembra preso dalla tradizione, ma è invece uscito dalle penne di Herman e Thorn. Liza è il brano più intrigante del lavoro, un pezzo “caraibico” che ricorda le atmosfere dell’isola, perfetto per il grande Henry Belafonte, seguita dalla “title track” una traccia strumentale velocissima, con il violino dell’ospite Jason Carter in evidenza. Si riparte con Bayou Town, un “valzerone” agreste che sembra uscito dal repertorio della Nitty Gritty Dirt Band anni settanta, cui segue una Sing Up To The Moon sempre in ambito country. Light Behind The Rain è una ballata americana dalla classica struttura, con un arrangiamento limpido, cantata magnificamente e con una melodia che richiama il miglior country-rock stile Eagles.

Stop All Your Worrying è un bluegrass classico con il banjo di Andy in primo piano, mentre Walking Shoes è una canzone dal suono “roots”, cantata con molto “feeling”, seguita da una Kentucky Skies sempre sulle piste del bluegrass, tempo spedito e strumentazione cristallina. Concludono il disco Gone For Long, una composizione lenta, classica ballata di altri tempi (firmata dal bassista Greg Garrison), sincero omaggio al gruppo di Robbie Robertson (The Band), mentre Here Comes The Night è un brano splendido, leggermente dal tocco blues, un passo “allmaniano” con una fitta trama di chitarra ed hammond, tutto giocato sulla bravura dei musicisti.

I Leftover Salmon sono musicisti preparati che si divertono a stravolgere il country ed il bluegrass, suonando in modo velocissimo, mischiando elementi rock e blues, spesso improvvisando, uscendo quindi dai binari circoscritti che questi generi musicali prevedono. Musica interessante, intrigante, senza vincoli, per questi ragazzi del Colorado, e che piacerà sicuramente ai fans; per gli altri è il tempo di scoprire un gruppo che rende onore alle radici della musica americana.

Tino Montanari

Novità Di Aprile Parte III. Marvin Etzioni, McEuen Sessions, Joe Pug, Treme Season 2, Jack Johnson, Eric Hutchinson

marvin etzioni.jpgmceuen sessions.jpgjoe pug the great despiser.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Con gli aggiornamenti di oggi siamo alle pari con le uscite del 10 e 17 aprile per cui dal prossimo Post torniamo alle Anticipazioni vere e proprie. Per il momento un terzetto di uscite notevoli.

Marvin Etzioni, ex Lone Justice, produttore per Peter Case e Toad The Wet Sprocket e tantissimi altri, musicista in molti album, non ha una discografia da solista molto copiosa (con questo sono tre album in 30 anni), ma quando li fa sono decisamente belli. Questo doppio Marvin Country che è uscito per la NMR Nine Mile Records (?!?) ha una lista dei musicisti che cantano e suonano nel disco strepitosa: Maria McKee, Steve Earle, Richard Thompson, John Doe, Lucinda Williams, Buddy Miller, Dixie Hummingbirds, Grey Delisle tra i vocalists e Gurf Morlix, Greg Leisz, Donald Lindley, Tammy Rogers, Don Heffington, Jerry Scheff, Phil Parlapiano, Duane Jarvis e altri ancora tra i musicisti. E canzoni come Bob Dylan Is Dead, Gram Revisited, What’s Patsy Cline Doing These Fays, You Possess Me, Lay It On The Table, Son Of A Carpenter, ventidue in totale, una più bella dell’altra per un CD che sarà tra le sorprese dell’anno!

The McEuen Sessions è il gruppo (e il disco) nuovo di John McEuen della Nitty Gritty Dirt con i due figli. Si chiama For All The Good, country, bluegrass, country-rock con Dave Mason tra gli ospiti. Per chi ama il genere, molto bello. Etichetta Mesa Bluemoon, bella confezione digipack con libretto sostanzioso. A margine ricordo che alla fine di marzo ci ha lasciato anche Earl Scruggs, uno dei padri fondatori del country e del bluegrass, aveva 88 anni e aveva partecipato ai classici album della serie Will The Circle Be Unbroken? della Nitty Gritty.

Joe Pug è un cliente abituale di questo Blog, cantautore di Chicago al secondo album con questo The Great Despiser distribuito dalla propria etichetta, si conferma uno dei probabili eredi di Dylan e John Prine (quando se ne vorranno andare, il più tardi possibile) e un “pari” di Steve Earle. Tra gli ospiti Craig Finn degli Hold Steady. Anche questo disco è tra i migliori dell’ultimo periodo.

jack johnson & friends kokua.jpgeric hutchinson.jpgtreme season 2.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Jack Johnson, il surfista-cantante delle Hawaii ogni anno organizza sull’isola un Kokua Festival. Questo CD raccoglie il meglio delle edizioni che si sono svolte dal 2004 al 2010. Tra i Friends:Eddie Vedder, Dave Matthews, Jackson Browne, Ziggy Marley, Taj Mahal, Ben Harper, Willie Nelson e Zach Gill degli ALO (tra poco esce il loro nuovo disco). Etichetta Brushfire/Universal.

Eric Hutchinson è un “nuovo” cantautore americano di cui si parla molto bene. Questo Moving Up Living Down pubblicato dalla Warner Bros è il suo quarto album, molto piacevole: è stato paragonato a Billy Joel, Cat Stevens, Billy Joel, i Beatles, Paul Simon ma forse è più esatto paragonarlo a John Mayer, Jason Mraz, Jack’s Mannequin, quel filone per intenderci. Però non è male, è stato ospite anche da Letterman.

Esce anche la colonna sonora della seconda stagione di Treme la serie televisiva ambientata a New Orleans, meno nomi celebri questa volta, anche se non mancano Dr.John, Dirty Dozen Brass Band, Subdudes, Iguanas, Radiators. Tutta buona musica. Esce per la Decca/Universal in questi giorni negli States e ai primi di maggio in Europa.

Anche per oggi è tutto.

Bruno Conti