Torna A Sorpresa Una Delle Più Belle Serie Dedicate Alla Black Music. Stax Singles Rarities And The Best Of The Rest

stax singles vol.4 rarities frontstax singles vol.4

Stax Singles Rarities And The Best Of The Rest – 6 CD Stax/Craft/Universal – 09-02-2018 USA/2-03-2018 Europe

A distanza di parecchi anni dall’ultimo volume, parliamo ormai del 1994, torna assolutamente a sorpresa un nuovo capitolo della bellissima serie di cofanetti dedicati al catalogo dei singoli tratti dal materiale pubblicato su etichetta Stax/Volt e tutte le loro sussidiarie: uno dei compendi dedicati alla soul music, al r&b e alla musica nera in generale più esaltanti nella storia della musica. Giusto per rinfrescare la memoria, questi sono i primi tre volumi, usciti rispettivamente nel 1991, nel 1993 e, come detto, nel 1994, tutti in box formato grande tipo LP (ma in CD comunque) e poi ristampati varie volte nel corso degli anni, con formati e costi decisamente più ridotti.

complete stax volt 1959-1968complete stax volt volume 2complete stax volt volume 3

In effetti la parabola sembrava conclusa, visto che i tre box avevano coperto i tre periodi di vita della etichetta di Memphis, 1959-1968 nel primo volume, 1969-1971 nel secondo e 1972-1975 nel terzo, coprendo tutta la storia della Stax, dalle origini R&B, passando per il soul del periodo classico, fino al soul e funky degli anni ’70, attraverso una serie di canzoni, raccolte in molto certosino, che spaziavano dai maggiori successi fino ad una serie di chicche e rarità che poche se non nessun altra etichetta ha potuto pareggiare. Quindi questo quarto volume arriva come una sorpresa totale, anche se fa parte dei festeggiamenti per il 60° Anniversario della etichetta di Jim Stewart, iniziati lo scorso anno (per esempio con il bellissimo box su Isaac Hayes), a 60 anni dalla nascita della etichetta come Satellite Records nel 1957 e poi diventata Stax nel 1961, dalla unione dei nomi dei due fondatori, oltre a Stewart anche la sorella Extelle Axton (STewart/AXton = Stax), entrambi bianchi ovviamente, come tipico della storia di altre race label nate nel corso degli anni, e tuttora in vita alla rispettabile età di 87 anni, come pure la sua etichetta, che è stata rilanciata nel 2006 dalla Universal anche con una serie di nuove uscite.

.Agli inizi c’era anche la Volt, e poi sono arrivate tutte una serie di label associate, che sono tra la maggiori fonti del materiale che è stato raccolto in questo quarto volume e che va a pescare anche tra gospel, funky, country, rock e blues, attraverso varie canzoni pubblicate in origine come Truth, Chalice, Enterprise, Hip e  Ardent, soprattutto negli ultimi anni di vita della Stax. Infatti, per la prima volta dopo il primo volume, è sparita la definizione Soul nel titolo di questa raccolta, che si chiama semplicemente Stax Singles Rarities, anche se i primi 3 CD dell’antologia trattano comunque quell’argomento, attraverso una sequenza di brani dove non è difficile trovare una ulteriore serie di piccole gemme, soprattutto lati B di singoli (Carla e Rufus Thomas, Booker T. & The MG’s, Sam And Dave, Judy Clay, Delaney & Bonnie, Staple Singers, Eddie Floyd, William Bell, Bar-Kays, Isaac Hayes, David Porter e una nutrita serie di sconosciuti, quanto eccellenti interpreti) destinati ad allietare le giornate degli appassionati del genere. E negli altri tre CD si trovano anche brani, tra i tanti, dei Big Star Don Nix, che neri non erano di sicuro, anche se pure loro pescavano a piene mani dal soul e dal blues, oltre che dal rock.

Comunque ecco la lista completa dei contenuti.

 [CD1]
1. Carla & Rufus: Deep Down Inside 2:20
2. Rufus And Friend: Yeah, Yea – Ah 2:15
3. Prince Conley: All The Way 2:41
4. The Canes: I’ll Never Give Her Up 2:25
5. The Astors: Just Enough To Hurt Me 2:24
6. Eddie Kirk: I Found A Brand New Love 2:45
7. Rufus Thomas: Fine And Mellow 2:56
8. Booker T. & The MG’s: Fannie Mae 2:05
9. Floyd Newman: Sassy 2:05
10. Rufus Thomas: I Want To Get Married 2:20
11. Bobby Marchan: That’s The Way It Goes 2:36
12. The Cobras: Shake Up 2:10
13. Barbara And The Browns: You Belong To Her 2:30
14. Dorothy Williams: Watchdog 2:30
15. Barracudas: Free For All 2:18
16. Barbara & The Browns: I Don’t Want Trouble 2:00
17. Gorgeous George: Sweet Thing 2:38
18. The Astors: I Found Out 2:42
19. Rufus & Carla Thomas: We’re Tight 2:10
20. Rufus Thomas: Chicken Scratch 2:20
21. Ruby Johnson: Weak Spot 2:30
22. Rufus Thomas: Talkin’ Bout True Love 2:40
23. Mable John: If You Give Up What You Got (You’ll See What You Lost) 2:27
24. Sam And Dave: A Small Portion Of Your Love 2:35
25. Ruby Johnson: Keep On Keeping On 2:20
26. Rufus Thomas: Greasy Spoon 2:32
27. Mable John: Left Over Love 2:31
28. Ollie & The Nightingales: Girl, You Have My Heart Singing 2:02
29. Mable John: Don’t Get Caught 2:33

[CD2]
1. Shirley Walton: I’m So Glad You’re Back 2:37
2. Delaney & Bonnie: We’ve Just Been Feeling Bad 2:34
3. Linda Lyndell: I Don’t Know 2:27
4. Judy Clay & William Bell: Love – Eye
5. Judy Clay: Remove These Clouds 3:10
6. The Staple Singers: Stay With Us 2:32
7. Rufus Thomas: So Hard To Get Along With 2:57
8. Jeanne & The Darlings: I Like What You’re Doing To Me 2:41
9. Booker T. & The MG’s: Over Easy 4:05
10. Mable John: Shouldn’t I Love Him 2:31
11. William Bell & Judy Clay: Left Over Love 2:51
12. Jimmy Hughes: Sweet Things You Do 2:14
13. Art Jerry Miller: Grab A Handful 2:06
14. Eddie Floyd: Consider Me 3:26
15. Booker T. & The MG’s: Soul Clap ’69 2:40
16. Jeanne & The Darlings: Standing In The Need Of Your Love 2:42
17. The Bar – Kays: I Thank You 3:25
18. The Soul Children: Make It Good 3:06
19. Ollie & The Nightingales: I’ll Be Your Everything 3:54
20. William Bell: Let Me Ride 2:51
21. Booker T. & The MG’s: Sunday Sermon 4:10
22. Carla Thomas: Hi De Ho (That Old Sweet Roll) 2:20
23. Shack: A Love Affair That Bears No Pain 3:54
24. The Nightingales: Just A Little Overcome 3:48
25. The Newcomers: Mannish Boy 3:02

[CD3]
1. Ilana: Let Love Fill Your Heart 3:03
2. The Soul Children: Ridin’ On Love’s Merry – Go
3. Hot Sauce: I Can’t Win For Losing 2:45
4. Lee Sain: Ain’t Nobody Like Me Baby 3:39
5. Hot Sauce: Echoes From The Past 2:47
6. The Mad Lads: Did My Baby Call 2:55
7. Isaac Hayes & David Porter: Baby I’m – A Want You 4:38
8. Jean Knight: Pick Up The Pieces 2:33
9. Johnnie Taylor: Stop Teasing Me 4:28
10. Isaac Hayes: Type Thang 3:54
11. John Gary Williams: In Love With You 3:27
12. Major Lance: Since I Lost My Baby’s Love 3:19
13. Hot Sauce: Mama’s Baby (Daddy’s Maybe) 3:15
14. The Soul Children: Poem On The School House Door 4:27
15. Rufus Thomas: That Makes Christmas Day 4:40
16. The Staple Singers: What’s Your Thing 4:19
17. Shirley Brown: Yes Sir Brother 3:54
18. Hot Sauce: Funny 3:56
19. Frederick Knight: Let’s Make A Deal 3:26
20. The Green Brothers: Can’t Give You Up (I Love You Too Much) 3:15
21. John Gary Williams: Just Ain’t No Love (Without You Here) 3:28

[CD4]
1. Sid Selvidge: The Ballad Of Otis B. Watson 3:20
2. The Caboose: Black Hands White Cotton 3:48
3. Dallas County: Love’s Not Hard To Find 3:10
4. Casper Peters: April 3:54
5. Clark Sullivan: Reaching For A Rainbow 2:25
6. Billy Eckstine: I Wanna Be Your Baby 3:00
7. Chuck Boris: Why Did It Take So Long 2:45
8. Barbara Lewis: Why Did It Take So Long 2:44
9. Finley Brown: Gypsy 2:45
10. O.B. Mcclinton: Slip Away 2:07
11. Billy Eckstine: When Something Is Wrong 5:21
12. Ben Atkins: Good Times Are Coming 3:19
13. River City Band: Some Other Man 2:11
14. O.B. Mcclinton: Don’t Let The Green Grass Fool You 2:34
15. Big Ben: Would I Be Better Gone? 3:08
16. Don Nix: Black Cat Moan 3:06
17. Don Nix: She’s A Friend Of Mine 3:39
18. Larry Raspberry And The Highsteppers: Rock ‘N Roll Warning 2:40
19. Chico Hamilton: Conquistadores ’74 3:34
20. Cliff Cochran: The Way I’m Needing You 3:08
21. Connie Eaton: Let’s Get Together 3:02
22. Karen Casey: The Way I’m Needing You 3:21

[CD5]
1. Poor Little Rich Kids: Stop It, Quit It 2:27
2. Lonnie Duvall: Cigarettes 2:40
3. Poor Little Rich Kids: It’s Mighty Clear 2:21
4. The Honey Jug: Warm City Baby 2:00
5. The Goodees: For A Little While 2:17
6. The Honey Jug: For Your Love 2:50
7. Kangaroo’s: Groovy Day 2:45
8. Bobby Whitlock: And I Love You 2:04
9. Southwest F.O.B.: Smell Of Incense 2:40
10. The Goodees: Condition Red 2:52
11. Billy Lee Riley: Family Portrait 2:43
12. This Generation: The Children Have Your Tongue 2:48
13. Billy Lee Riley: Show Me Your Soul 2:51
14. The Waters: Day In And Out 2:06
15. The Village Sound: Hey Jack (Don’t Hijack My Plane) 2:37
16. The Cheques: Cool My Desire 1:36
17. The Goodees: Goodies 2:32
18. Paris Pilot: Miss Rita Famous 2:44
19. The Knowbody Else: Someone Something 3:12
20. Cargoe: Feel Alright 2:33
21. Big Star: In The Street 2:53
22. Cargoe: I Love You Anyway 3:01
23. The Hot Dogs: Say What You Mean 4:13
24. Big Star: O My Soul 2:47
25. The Hot Dogs: I Walk The Line 3:19
26. Big Star: September Gurls 2:41

[CD6]
1. The Dixie Nightingales: The Assassination 2:56
2. The Dixie Nightingales: Hush Hush 2:50
3. The Dixie Nightingales: I Don’t Know 2:53
4. The Stars Of Virginia: Wade In The Water 3:05
5. The Dixie Nightingales: Forgive These Fools 3:00
6. The Jubilee Hummingbirds: Our Freedom Song (Free At Last) 3:17
7. The Jubilee Hummingbirds: Press My Dying Pillow 3:10
8. The Pattersonaires: God’s Promise 2:15
9. Rev. Maceo Woods And The Christian Tabernacle Baptist Church Choir: Hello Sunshine 2:35
10. Roebuck “Pop” Staples: Tryin’ Time 5:10
11. Terry Lynn Community Choir: His Love Will Always Be 3:15
12. Reverend W. Bernard Avant Jr. & The St. James Gospel Choir: Don’t Let The Green Grass Fool You (Don’t Let The Devil Fool You) 3:26
13. The Rance Allen Group: There’s Gonna Be A Showdown 2:46
14. The Rance Allen Group: That Will Be Good Enough For Me 4:30
15. Reverend Maceo Woods & The Christian Tabernacle Concert Choir: The Magnificent Sanctuary Band (Marching For The Man) 3:40
16. Louise Mccord: Better Get A Move On 3:47
17. Charles May & Annette May Thomas: Satisfied 3:02
18. The Rance Allen Group: I Got To Be Myself 2:51
19. The People’s Choir Of Operation Push Under The Direction Of Reverend Marvin Yancy: He Included Me 3:42
20. The Rance Allen Group: We’re The Salt Of The Earth 3:30
21. Louise Mccord: Reflections 3:12
22. The Rance Allen Group: Ain’t No Need Of Crying 3:39

Il cofanetto, corredato come al solito da un esaustivo libretto, esce il 9 febbraio sul mercato statunitense e poi sarà pubblicato anche il 2 marzo su quello europeo (e pure in Italia), evitando di dovere effettuare costosi acquisti oltreoceano dove le spese doganali sono sempre in agguato.

Non escludo all’uscita di tornarci sopra per un excursus più approfondito sui contenuti.

Bruno Conti

Da Tucson, Arizona Alle Spiagge Della California. Calexico – The Thread That Keeps Us

calexico the thread that keeps us

Calexico – The Thread That Keeps Us – City Slang – Deluxe Edition

Quando ci si appresta a recensire un disco dei Calexico bisogna sempre considerare l’influenza che ha avuto Howe Gelb (leader indiscusso dei Giant Sand), prima e dopo la separazione con Burns e Convertino (la parte pensante dei gruppo): dove il prima sono tre bellissimi album come Spoke, The Black Light e Hot Rail, con una musica che veniva etichettata come “roots-rock” di frontiera, e il dopo sono i restanti cinque, Feast Of Wire, Garden Ruin, Carried To Dust, Algiers e Edge Of The Sun (gli ultimi due recensiti puntualmente su queste pagine http://discoclub.myblog.it/2015/04/16/suoni-frontiera-calexico-edge-of-the-sun/ ), con nuove composizioni dove il suono abbandonava  le “spazzolate desertiche”, i suoni psichedelici, e i brevi intermezzi strumentali, per mutarsi in country e folk, in una forma canzone più “classica”, sino ad arrivare a questo ultimo lavoro The Thread That Keeps Us, concepito lontano dall’amata Tucson, Arizona,  nato sulle calde spiagge californiane, e registrato in una grande casa denominata Panoramic House,  disco dove la band si spinge verso una musicalità “pop “di buona fattura.

Attualmente la “line-up” del gruppo è composta, oltre che dai fondatori storici, John Convertino alla batteria e percussioni e Joey Burns chitarre e voce, da eccellenti musicisti come il polistrumentista Martin Wenk, fisarmonica, chitarra, trombe, batteria, sintetizzatore e vibrafono, Jacob Valenzuela tastiere e trombe, Jairo Zavala chitarre e steel-guitar, Volker Zander al basso, con l’apporto esterno di Sergio Mendoza e Scott Colberg, tutta gente che in passato si è dimostrata molto brava nel mescolare musica rock-blues e mariachi, con antichi suoni “morriconiani”, adeguandosi con bravura al nuovo corso, con i musicisti che vengono presi per mano e tolti dalle spiagge californiane dal fidato co-produttore Craig Schumacher, che li porta mestamente in sala di registrazione per una quindicina di brani (escluse le bonus) in cui tanto per cambiare il bersaglio è la politica “trumpiana”.

E’ obbligatorio dire che per chi ha amato il suono classico dei Calexico, l’inizio del disco è spiazzante con il pop melodico di End Of The World With You, e il tex-mex di Voices In The Field, mentre la incalzante Bridge To Nowhere suona come un certo tipo di folk estratto dai solchi dei Wilco, per poi passare al breve suono di una “morriconiana” classica Spinball, e allo stravagante pop-samba di Under The Wheels. Con la dolcissima The Town & Miss Lorraine, e i suoni messicani di Flores Y Tamales  i Calexico tornano a fare quello che sanno fare meglio, brani  a cui fanno seguito gli intriganti ritmi afro di Another Space, con largo uso di fiati nella parte finale, un breve intermezzo strumentale con la bella melodia di Unconditional Waltz, giusto preludio ad una ballata come Girl In The Forest. Si prosegue con il folk trascinante di Eyes Wide Awake, il tambureggiante rock-blues di Dead In The Water, il terzo breve strumentale Shortboard, per poi ritornare finalmente alle loro celeberrime ballate country-western con una affascinante Thrown To The Wild, e andare a chiudere con la tenerezza di Music Box, un brano scritto da Joey Burns per le figlie (un’incantevole atto d’amore familiare).

Come spesso non succede, l’edizione deluxe, che include sette brani in più registrati nel corso delle “sessions”, è forse la parte migliore del lavoro, ed è musica per le mie orecchie e per chi ha amato il primo periodo di questa band, a partire dalle atmosfere desertiche dello strumentale Longboard, e la cavalcata western di Luna Roja (perfetta per i titoli di coda di un film di Tarantino), e le note brevi di una notturna e spettrale Inside The Energy Field, per poi ritornare alle canzoni di frontiera con Curse Of The Ride, una ballata avvolgente come Lost Inside, la cavalcata country di End Of The Night, e l’intrigante miscela tra melodia e rumore di una quasi “psichedelica” Dream On Mount Tam.

La musica dei Calexico negli anni è stata una sorta di affascinante “road-movie”, una miscela di suoni che spaziava tra rock e mariachi, folk e country, musica gypsy e da camera, tematiche jazz e paesaggi sonori “morriconiani”, una forma di “roots-rock” postmoderno che, anche se non ha nulla a vedere con il nuovo corso “pop” di questo The Thread That Keeps Us, impone un consigliato ascolto e può aiutare a fare la conoscenza con il genio di Burns e Convertino, con il consiglio di recuperare almeno The Black Light!

Tino Montanari

Non So Se Il Rock Sia Morto O Meno, Ma Di Certo Il Folk Sta Benissimo! Joe Purdy & Amber Rubarth – American Folk

american folk joe purdy amber rubarth

Joe Purdy & Amber Rubarth – American Folk Soundtrack – American Folk/Thirty Tigers CD

Il titolo del post è chiaramente ironico, il rock è vivo e vegeto, pur avendo vissuto giorni migliori in passato, nonostante qualcuno periodicamente si ostini a volergli fare il funerale; anche la musica folk in ogni caso non se la passa male, dato che negli ultimi anni si è notato un risveglio di interesse verso questo genere. Andando a memoria mi viene in mente il bel film dei fratelli Coen Inside Llewyn Davis del 2013 (e relativa colonna sonora), che celebrava i giorni del folk revival nel Village di New York, l’ottimo Shine A Light di due anni fa ad opera di Joe Henry e Billy Bragg, che giravano l’America in treno incidendo nelle varie stazioni diversi classici del songbook americano, ed il sontuoso tributo a Woody Guthrie Roll Columbia dello scorso anno, affidato perlopiù ad artisti semisconosciuti (senza dimenticare, a proposito di Woody, l’eccezionale cofanetto della Bear Family dedicato ai due storici concerti tributo del 1968 e 1970) http://discoclub.myblog.it/2017/12/09/torna-finalmente-il-padre-di-tutti-i-tributi-vv-aa-woody-guthrie-the-tribute-concerts/ .

Oggi invece vi voglio parlare del progetto American Folk (già il titolo è tutto un programma), un film indipendente scritto e diretto da David Heinz e che vede protagonisti i due songwriters Joe Purdy (già abbastanza noto, giovane ma con una bella serie di dischi alle spalle http://discoclub.myblog.it/2014/06/24/cantautore-nicchia-joe-purdy-eagle-rock-fire/ ) ed Amber Rubarth (che, sono sincero, non conoscevo): American Folk non è un documentario, ma un vero film recitato ed ambientato nel Settembre del 2001, e precisamente nel periodo degli attentati avvenuti il giorno 11, un lungometraggio che narra la storia di Elliott e Joni (Joe e Amber), due cantanti folk che, in viaggio aereo per New York da Los Angeles, vengono fatti atterrare poco dopo la partenza per questioni di sicurezza. I due si conoscono per caso e decidono, aiutati da un amico di lei, di proseguire il viaggio in auto, scoprendo via via di avere parecchie affinità. Un road movie che è anche un pretesto per omaggiare la musica folk popolare americana, attraverso l’interpretazione da parte dei due di una bella serie di classici, con l’aggiunta di quattro canzoni scritte per l’occasione. Ed il disco che fa da colonna sonora, intitolato anch’esso American Folk, è davvero bellissimo, un album di folk music interpretata in purezza, ma con grande rispetto ed un trasporto notevole, un lavoro che si ascolta con immenso piacere anche slegato dalle immagini di film. I due artisti si amalgamano alla perfezione, a volte cantano da soli altre in duetto, spesso si accompagnano con le sole chitarre (Amber anche al piano), e solo occasionalmente intervengono Matt DelVecchio al basso ed Adam Levy alla chitarra aggiunta.

E poi ci sono le canzoni, veri e propri evergreen della musica popolare americana (ma non solo), interpretate, ripeto, in maniera perfetta: qualcuno potrebbe dire che se sei bravo e hai a disposizione delle grandi canzoni non è difficile fare un bel disco, e forse è vero, ma alla fine quello che conta è che qui si passano tre quarti d’ora estremamente piacevoli. Non tutto è appannaggio di Joe ed Amber, ci sono anche due brani del passato che però si integrano benissimo, tanto da sembrare nuovi di zecca: la lenta e vibrante Some Humans Ain’t Human di John Prine, che pur essendo tratta da Fair And Square (l’ultimo album di canzoni originali del cantautore dell’Illinois, targato 2005) ha il sapore dei suoi primi dischi, ed una splendida fisarmonica sullo sfondo, ed una magistrale ripresa di Freight Train di Elizabeth Cotten ad opera di Jerry Garcia e David Grisman, presa dal loro disco del 1993 Not For Kids Only. Ma la parte centrale di American Folk è riservata ad alcuni tra i più noti traditionals del songbook americano, ripresi in maniera filologica ma non scolastica, in quanto sia Joe (che ha una voce perfetta, tra Prine e Dylan) che Amber ci mettono davvero l’anima, ed il feeling si può quasi toccare con mano: unico difetto, diversi pezzi sono appena accennati, ed altri finiscono dopo poco più di un minuto, ma alla fine va bene anche così, talmente unitario è il progetto.

Emblematica è la versione di Red River Valley, classico esempio di come si possa emozionare con solo due voci ed una chitarra, ma poi abbiamo anche una splendida Blackjack Davey, cantata all’unisono, l’altrettanto bella Swing Low, Sweet Chariot, dove c’è solo Amber (ed è troppo breve), due strumentali basati sulle melodie di Pretty Saro (per solo dobro) e della notissima Oh! Susanna, una vivace e spedita Hello Stranger (un classico della Carter Family), con il tamburello a scandire il ritmo, e due eccellenti riletture di Oh Shenandoah e Lonesome Valley, che purtroppo durano tra tutte e due poco più di un paio di minuti; c’è anche una cover di un pezzo contemporaneo, e cioè Moonlight, dello sfortunato songwriter Blaze Foley, che ha comunque una struttura folk che si incastra alla perfezione nel disco. Infine, i quattro brani originali: This Old Guitar, accennata all’inizio dal solo Joe e poi ripresa a due voci nel finale, un brano lento e meditato, dove anche le pause hanno la loro importanza, la scintillante Someone Singing With Me, puro folk, una grande canzone senza se e senza ma, con il piano ad impreziosire ulteriormente il suono, la gentile e limpida New York di Amber, che sembra uscita dal songbook di un qualsiasi artista del folk revival, e la conclusiva Townes, un sentito omaggio al grande Townes Van Zandt, dotata di una melodia cristallina e di un bellissimo ritornello.

Il 2018 si è aperto all’insegna del folk: dopo lo splendido Blood In The USA di Thom Chacon, ecco l’altrettanto valido American Folk. Entrambi da non perdere.

Marco Verdi

Uscite Prossime Venture 5. Sai Cos’è L’Isola Di Wight? The Doors – Live At The Isle Of Wight Festival 1970

doors live at the isle of wight cd+dvd doors live at the isle of wight blu-ray

Doors – Live At The Isle Of Wight  Festival 1970 – CD+DVD – DVD – Blu-Ray (solo per gli USA CD+Blu-Ray) Eagle Vision/Universal – 23-02-2018

Nell’agosto del 1970, tra il 26 e il 30, si tenne quello che fu considerato l’ultimo grande Festival Rock, all’Isola di Wight, nel sud dell’Inghilterra; canale della Manica, avete presente, sotto Southampton? Partecipò la crema della musica mondiale (non solo rock, tra i tanti ricordiamo anche la presenza di Miles Davis), e dell’evento fu pubblicato all’epoca un triplo album in Vinile, The First Great Rock Festivals of the Seventies, che raccoglieva nel primo LP anche una selezione dell’Atlanta International Pop Festival tenuto nel mese di luglio, con brani di Johnny Winter, Poco, Chambers Brothers, Allman Brothers Band Mountain, le altre quattro facciate riportavano materiale registrato all’Isola di Wight (confermo, ce lo avevo). Poi, nel corso degli anni, è stato pubblicato, in doppio CD e anche DVD, una ampia selezione di estratti in un film intitolato Message to Love: The Isle of Wight Festival 1970, e sempre successivamente diversi DVD dedicati alle performance di singoli artisti che parteciparono alla kermesse: Who, Emerson, Lake & Palmer, Jimi Hendrix, Jethro Tull, Miles Davis, Free, Moody Blues, Leonard Cohen e, ultimo in ordine di tempo, quello dedicato ai Taste.

E adesso tocca ai Doors, che si esibirono sabato 29 agosto alle due di notte (o di mattina, fate voi), in un concerto che fu uno dei loro ultimi, tenuto sulle ali delle polemiche per il processo per oscenità a Jim Morrison (per il concerto di Miami dell’anno prima) e la cui sentenza di condanna (per un fatto mai appurato con certezza) sarebbe arrivata solo il 30 di ottobre dello stesso anno. Il gruppo forse non era al massimo della forma, ma secondo le versioni postume, nelle parole di Ray Manzarek, “Suonammo con una furia controllata e Jim era in perfetta forma”, secondo altri non uno dei loro migliori concerti anche perché i rapporti all’interno della band erano ad un minimo storico (ma si sarebbero appianati per registrare quello che sarà il loro canto del cigno, lo splendido L.A. Woman) e Morrison, sempre nelle parole di Manzarek, non mosse un muscolo per tutta la durata del concerto! Quindi a quasi 50 anni dall’epoca esce per la prima volta ufficialmente la versione integrale del concerto (due pezzi erano nel film Message To Love, e un altro, mi pare, nel documentario When You’re Strange): come leggete sopra ci sono vari formati, e nella parte degli extra c’è pure il bonus video “This Is The End” – 17 minuti di interviste del regista del film Murray Lerner con Robby Krieger, John Densmore e l’allora manager dei Doors Bill Siddons. C’è inoltre un’intervista del 2002 con Ray Manzarek.

Ecco la tracklist completa del concerto

1. Roadhouse Blues
2. Backdoor Man
3. Break on Through (To The Other Side)
4. When The Music’s Over
5. Ship of Fools
6. Light My Fire
7. The End (medley): Across The Sea/Away in India/Crossroads Blues/Wake Up

Secondo me è un grande concerto, così potrete dare una volta di più una risposta al quesito posto dalla famosa canzone, poi vedete voi, esce il 23 febbraio.

Bruno Conti

Una Strana Accoppiata, Anche Il Soggetto, Ma Funziona. Nona Hendrix & Gary Lucas – The World Of Captain Beefheart

nona hendryx & gary lucas the world of captain beefheart

Nona Hendrix & Gary Lucas – The World Of Captain Beefheart – Knitting Factory

Una volta ricordo che la terminologia The World Of veniva usata dalla Decca per le loro antologie economiche, poi mi pare sia stata utilizzata da Morrissey per il titolo di un suo album, ma non è un titolo che ricorre spesso. Ora il chitarrista Gary Lucas lo ha ripescato per questo The World Of Captain Beefheart, un sentito tributo al suo datore di lavoro Don Van Vliet, per il quale Lucas ha suonato negli anni ’80, apparendo come membro della Magic Band nei due ultimi dischi pubblicati dal Capitano, Doc At The Radar Station e Ice Cream For Cow, oltre agli ultimi tour di Beefheart prima del ritiro. Poi Gary Lucas ha iniziato una carriera solista durante la quale ha pubblicato una valanga di album, sempre più o meno ai margini dell’industria discografica, e abbastanza “alternativi” sia come sound che come genere musicale. Ma anche una serie di interessanti collaborazioni, la più nota delle quali è sicuramente quella con Jeff Buckley, di cui Lucas è stato una sorta di mentore nei primi anni, come pure con Peter Hammill, altro artista non facile.

Lucas è stato spesso osannato dalla critica musicale come uno dei migliori chitarristi americani, diciamo di quelli di ambientazione sonora “ostica”, vogliamo dire di avanguardia? Ma ha anche pubblicato o suonato in dischi più fruibili, raramente: questo The World Of Captain Beefheart, stranamente, appartiene, all’incirca, a questa categoria. Intanto la sua compagna di avventura, Nona Hendryx – già nelle Labelle, e poi nel giro Talking Heads del periodo “funky” anni ’80, nonché autrice di alcuni discreti dischi di soul e pop sempre in quell’epoca, scomparsa dalle scene e poi riapparsa nel 2012 con Mutatits Mutandis, un buon disco uscito per l’etichetta di Ani Di Franco – è vocalist di pregio, in possesso di una voce sinuosa ed espressiva, in grado di convogliare, anche a 73 anni suonati, la “diversità” della musica di Beefheart, ma pure l’afflato blues e soul con cui è stata realizzata questa opera, poi Lucas ha saputo tenere a freno le sue spinte più estreme, per rendere omaggio all’opera di Van Vliet, che non era solo il musicista ostico di Trout Mask Replica, ma ha registrato anche diversi album dove spesso il blues era la principale fonte di ispirazione, e genere molto amato dal nostro, come pure dal suo amico Frank Zappa. Nel disco suonano Jess Krakow al basso, che è anche il co-produttore del CD, Richard Dworkin alla batteria e Jordan Shapiro alle tastiere, i primi due con Lucas nei Fast’n’Bulbous e l’ultimo in una tribute band di Zappa, quindi conoscitori dell’argomento: Sun Zoom Spark, tratta da Clear Spot, ha addirittura qualcosa di hendrixiano (di cui Nona Hendryx ha dichiarato essere lontana cugina), comunque un funky-blues furioso con ampio uso di slide, mentre la successiva My Head Is My Only House Unless It Rains, sempre dallo stesso album, è una splendida ballata soul, con tanto di coretti d’epoca, molto tradizionale ma suonata veramente bene.

Sure ‘Nuff ‘N Yes I Do (da Safe As Milk) è un altro blues potente tagliato in due da una slide veramente tangenziale, con I’m Glad (ancora da Safe) che sembra un pezzo delle Labelle quando accompagnavano Laura Nyro nel suo periodo soul, comunque altra ballata bellissima e coinvolgente, con un assolo di organo alla Billy Preston, The Smithsonian Institute Blues (Or The Big Dig) (da Lick My Decals Off, Baby), che per dirla come il Sacchi di Mai Dire Gol, “è un po’ ostica e anche agnostica”, con ritmi complessi zappiani, sempre graditi, e l’uso tipico del vibrafono, oltre alla chitarra pungente di Lucas sempre in modalità slide. Her Eyes Are A Blue Million Miles, titoli sempre evocativi, viene ancora da Clear Spot, uno degli album più saccheggiati, ed  è una sorta di gospel-soul molto futuribile, con un pianino affascinante, Suction Prints è uno strumentale che era su Shiny Beast, uno dei dischi più recenti, e qui Gary Lucas e la band si scatenano su ritmi vorticosi, poi mediati in un blues più “convenzionale”, si fa per dire, visto che viene da Trout Mask Replica, come Sugar ‘N Spikes. Ancora follia sonora nella sperimentale When Big Joan Sets Up, pure questa tratta da “Replica”, prima di tornare al soul nella delicata e deliziosa Too Much Time, ancora con retrogusti gospel e poi alla complessa When It Blows Its Stacks da The Spotlight Kid, altro limpido esempio del blues angolare e “strano” del miglior Captain Beefheart, con Lucas eccellente alla solista e la Hendryx sua degna compare alla voce. In chiusura un po’ di funky eccentrico in una mossa Tropical Hot Dog Night, ancora da Shiny Beast https://www.youtube.com/watch?v=WQXy3a5ZLgc . Grande musica senza tempo e un bel tributo inatteso..

Bruno Conti

Il Periodo “Italiano” Di Un Altro Vero Outsider. Skip Battin – Italian Dream

skip battin italian dream

Skip Battin – Italian Dream – Appaloosa/IRD 2CD

Ci sono personaggi che hanno attraversato in prima persona e “dall’interno” la storia della musica, senza però lasciare segni tangibili, non tanto per scarso talento ma più che altro per essere stati al posto giusto ma nel momento sbagliato. Prendete il caso di Skip Battin, cantante, autore e bassista originario dell’Ohio (e scomparso nel 2003 per complicazioni dovute al morbo di Alzheimer), che nella sua carriera ha fatto parte di tre fra i gruppi più influenti della loro epoca, cioè Byrds, Flying Burrito Brothers e New Riders Of The Purple Sage, cioè band nelle quali hanno militato musicisti del calibro di Roger McGuinn, Gene Clark, David Crosby, Chris Hillman, Gram Parsons, “Sneaky” Pete Kleinow, Clarence White, Bernie Leadon, John Dawson e Jerry Garcia: ebbene, di tutti questi nomi Battin ha collaborato soltanto con McGuinn, White e Kleinow, in quanto ha avuto la “sfortuna”, diciamo così, di subentrare in tutti e tre i gruppi in un periodo in cui la fase del successo era già superata. Nei Byrds, tanto per fare un esempio, ha partecipato agli ultimi tre album, l’ancora ottimo Untitled, il controverso Byrdmaniax (il peggiore disco del gruppo) ed il discreto ma non troppo convinto Farther Along. Se uniamo a tutto ciò il fatto che Skip fosse un bravo musicista ma non certo un fuoriclasse del songwriting, si capisce subito perché anche la sua carriera solista sia stata piuttosto in ombra (solo un album negli anni settanta, Skip, ed uno postumo, a parte i due di cui mi accingo a parlare).

Negli anni ottanta, privo di un contratto discografico, Battin viene invitato da Ricky Gianco a suonare nel suo ambizioso Non Si Può Smettere Di Fumare, insieme a Kleinow e Chris Darrow fra gli altri, e nella circostanza Skip, oltre ad innamorarsi del nostro paese, fa amicizia con il chitarrista Ricky Mantoan e soprattutto con Franco Ratti, che gli procura un contratto con la Appaloosa. Per la label nostrana Skip incide due album in studio, Navigator e Don’t Go Crazy, ed uno dal vivo (Live In Italy, uscito però all’epoca per la Moondance), incisi in compagnia di  Kleinow alla steel, Greg Harris alla chitarra e banjo, Brian Elliott al piano ed altri: oggi la stessa etichetta ristampa questi due album introvabili da tempo in un unico CD intitolato Italian Dream, aggiungendo sul secondo un live inedito, Live In Bolzano 1988, registrato con una band ristretta formata da Skip al basso, Mantoan (scomparso lo scorso anno) alle chitarre e steel, Beppe D’Angelo alla batteria e soprattutto un altro ex Byrd, John York, alle chitarre e basso (particolare curioso, Battin e York non sono mai stati compagni nello storico gruppo californiano, dato che il primo sostituì il secondo). Il libretto del CD offre esaurienti note scritte in italiano, ed un ricordo di Battin risalente al 2003 e scritto da un altro dei Byrds “dimenticati”, cioè Gene Parsons (manca solo il coinvolgimento di Kevin Kelley ed avremmo fatto en plein di “underdog Byrds”). I due album di studio, opportunamente rimasterizzati per questa ristampa, sono due onesti dischi di buon country-rock di stampo californiano, cantati e suonati decisamente bene, e con canzoni, la maggioranza delle quali scritta da Battin con il suo storico collaboratore Kim Fowley, ben costruite e di gradevole ascolto.

Non ci troviamo di fronte a dei capolavori, ma a due discreti lavori che, se vi piace il genere, non mancheranno di farvi passare un’oretta e mezza piacevole, a parte qualche stranezza sul secondo album che vedremo a breve. Navigator inizia con Skyscraper Sunset, uno spedito country-rock eseguito molto bene ed anche sufficientemente coinvolgente, mentre è ancora meglio Willow In The Wind, un brano dal suono decisamente Burritos, melodia limpida e bel controcanto femminile. Il disco è piacevole, onesto e, ripeto, ben suonato: tra i momenti migliori abbiamo lo squillante honky-tonk China Moon, la solare Here Comes Love (sembra Jimmy Buffett), una rilettura countreggiante del classico di Charlie Rich Lonely Weekends, l’evocativa ballata pianistica North By Northwest (splendida la steel di Kleinow), la bella American East, una country song d’altri tempi, ed il rifacimento di Citizen Kane, un pezzo che il nostro aveva inciso con i Byrds. Don’t Go Crazy parte anche meglio di Navigator, con la splendida ed ariosa Santa Ana Wind, dal passo western, la struggente Wintergreen ed il delizioso country bucolico Don’t Go Down The Drain (o ancora la conclusiva Tonight, una fulgida ballata che non avrebbe stonato nel repertorio byrdsiano), ma Battin ha la pensata di riarrangiare alla sua maniera alcuni classici del songbook italiano, senza tradurli (e quindi con una pronuncia alquanto traballante) e sfiorando dunque il trash involontario. Abbiamo infatti riletture country-rock piuttosto esilaranti di Non E’ Francesca di Lucio Battisti e de La Gatta di Gino Paoli, mentre quando Skip decide di tradurre in inglese (la meno nota Fango di Ricky Gianco, trasformata in una ballad dylaniana) il risultato non è malvagio.

Il secondo CD, quello dal vivo a Bolzano, mi lascia con sentimenti contrastanti: intanto la qualità di incisione è discreta, ma non eccelsa, e poi si sfiora in più punti l’effetto cover band, in quanto Battin, per creare interesse nello show, è costretto a suonare brani storici dei gruppi nei quali ha militato, ma che non gli appartengono, come Mr. Tambourine Man nell’arrangiamento dei Byrds (ma con un’inedita introduzione a cappella) o Wheels e Sin City dei Burrito Brothers. Skip non suona nessun pezzo scritto da lui, ma alcuni standard country (Long Black Veil, White Line Fever di Merle Haggard – che avevano inciso anche i Burritos, ma non con lui – e If You’ve Got The Money, I’ve Got The Time di Lefty Frizzell), una discreta versione del classico Smack Dab In The Middle (The Mills Brothers, Ray Charles, Ry Cooder) ed una strana Witchi Tai To di Jim Pepper, che si potevano anche risparmiare. E poi abbiamo Bob Dylan, rappresentato da ben tre brani (quattro se contiamo anche Mr. Tambourine Man): una Blowin’ In The Wind decisamente elettrica, la più rock in assoluto di tutte le versioni che ho sentito di questo pezzo, che diventa una bellissima jam chitarristica di oltre nove minuti, una lenta e pianistica She Belongs To Me (altri sette minuti, forse un po’ troppi) ed il finale con una guizzante You Ain’t Goin’ Nowhere. Non posso dire che questo Italian Dream sia un doppio CD imprescindibile, ma godibile ed onesto sì, e ha il merito di rivalutare la figura di Skip Battin, un bravo musicista che non ha mai avuto troppi contatti con la fortuna.

Marco Verdi