E Questo Da Dove Spunta? Blue Oyster Cult – Live ‘83

blue oyster cult live '83

Blue Oyster Cult – Live ’83 – Real Gone/Sony CD

Pensavo sinceramente di non dovermi più occupare dei Blue Oyster Cult per un bel po’, soprattutto dopo che lo scorso anno c’è stata una vera e propria invasione di ristampe, live inediti e la pubblicazione dell’album The Symbol Remains https://discoclub.myblog.it/2020/10/14/e-finalmente-e-arrivato-il-dessert-blue-oyster-cult-the-symbol-remains/ . Invece mi trovo qua oggi a parlare di un altro “nuovo” CD dal vivo della band americana intitolato semplicemente Live ’83, che però non fa parte del progetto di rilancio dell’Ostrica Blu operato dall’etichetta nostrana Frontiers https://discoclub.myblog.it/2021/01/31/e-dopo-il-dessertcaffe-e-ammazzacaffe-blue-oyster-cult-a-long-days-nightlive-at-rock-of-ages-festival-2016/ , bensì è una pubblicazione a parte della Real Gone (e relativa al materiale dell’epoca Sony), messa fuori probabilmente ad hoc per sfruttare l’onda lunga della rinnovata popolarità del gruppo. Live ’83 non è un album che coglierà di sorpresa i fans più sfegatati del quintetto newyorkese, in quanto si tratta della versione ufficiale di uno dei concerti più “bootlegati” dei nostri, vale a dire quello tenutosi il 24 luglio 1983 al Perkins Palace di Pasadena, California, durante le battute finali del lungo tour di due anni seguito alla pubblicazione nel 1981 di Fire Of Unknown Origin, tour che all’epoca aveva già avuto nell’82 una testimonianza ufficiale con Extraterrestrial Live.

blue oyster cult live '83 1

Ebbene, Live ’83 non è di certo inferiore al disco appena citato, in quanto vede all’opera un gruppo decisamente “roadato” (scusate il tristissimo gioco di parole) ed in forma brillante, che intrattiene il pubblico californiano per quasi ottanta minuti di solido hard rock classico e senza il benché minimo accenno di ballate (lo show non è completo, mancano tre brani che curiosamente erano tutte anteprime dell’album The Revolution By Night che sarebbe uscito da lì a pochi mesi). Il gruppo era formato per quattro quinti da membri originali (Eric Bloom, Donald “Buck Dharma” Roeser, Joe Bouchard ed Allen Lanier), con l’aggiunta del batterista Rick Downey che nell’81 aveva sostituito Albert Bouchard, e come spesso capita vede Roeser fare la differenza con una eccellente performance chitarristica ad alto tasso adrenalinico, che lo conferma vero leader della band: lo show non è quindi inferiore a quelli interessati dai vari live usciti nel 2020, anche se la qualità di registrazione non è allo stesso livello (non è un suono da bootleg, ma neppure all’altezza degli standard richiesti ad un album dal vivo pubblicato nel 2021). La setlist concede molto poco all’allora ultimo disco e si concentra quasi totalmente sugli anni settanta del gruppo, in particolare i primi tre album, a partire da Stairway To The Stars, un boogie decisamente chitarristico con Roeser che inizia ad arrotare di brutto, seguita dalla potente Harvester Of Eyes, hard rock song che più classica non si può.

blue oyster cult live '83 2

La scaletta alterna brani popolari come Hot Rails To Hell, Cities On Flame With Rock And Roll e l’immancabile (Don’t Fear) The Reaper, ad altri meno esplorati come la pulsante Workshop Of The Telescopes https://www.youtube.com/watch?v=CTUULoK6NrM , il rock’n’roll all’ennesima potenza Before The Kiss, A Red Cap e la solida ed incalzante 7 Screaming Dizbusters. Fire Of Unknown Origin è rappresentato dall’orecchiabile Burnin’ For You, tra i pezzi più noti della band, e dalla coinvolgente ed immediata Joan Crawford, con un’ottima prestazione di Lanier al pianoforte. Infine, non mancano le rarità, come Born To Rock che è tratta dall’unico lavoro di Buck Dharma come solista (un pezzo dalla ritmica pressante e solita notevole prestazione da axeman del chitarrista, anche se come songwriting il brano non è il massimo) e due cover in cui Roeser è ancora il protagonista assoluto: il classico degli Steppenwolf Born To Be Wild (dove però appare un synth un po’ inutile) e soprattutto una Roadhouse Blues dei Doors da paura, dieci minuti molto intensi che da soli valgono gran parte del prezzo richiesto per il CD, con in mezzo anche un breve accenno a Love Me Two Times https://www.youtube.com/watch?v=FmOu8qGu5UQ . Un altro buon live d’archivio per i Blue Oyster Cult, anche se stavolta spero sul serio che sia l’ultimo per almeno due anni.

Marco Verdi

Un Albergo “Restaurato” Per Il Cinquantenario. The Doors – Morrison Hotel

doors morrison hotel box

The Doors – Morrison Hotel – Rhino/Warner 2CD/LP Box Set

Proseguono le edizioni deluxe per i cinquantesimi anniversari degli album dei Doors, una serie di cofanetti cominciata nel 2017 con il loro omonimo debut album e che inizialmente si è rivelata deludente per la presenza di poche bonus tracks (Strange Days non ne conteneva alcuna, solo le versioni mono e stereo del disco), ma che però è andata via via migliorando: infatti il box dedicato a The Soft Parade uscito lo scorso anno è stato il più soddisfacente finora in termini di inediti (ben due CD extra, con il secondo di essi quasi totalmente occupato dalla take finalmente completa della mitica Rock Is Dead), cosa abbastanza bizzarra in quanto stiamo parlando dell’album meno amato e più criticato tra quelli pubblicati da Jim Morrison e soci. Ciò avvenne soprattutto a causa di alcuni discussi arrangiamenti al limite del pop che avevano creato più di una frizione tra il produttore Paul Rothchild ed il presidente della Elektra Jac Holzman (insieme al tecnico del suono Bruce Botnick), che non condividevano la veste sonora del disco e per la quale incolpavano lo stesso Rothchild dato che in quel periodo Morrison era più interessato a scrivere poesie che a dedicarsi al gruppo. Per Morrison Hotel (che era il nome di un vero albergo di Los Angeles ed intitolava la seconda facciata del disco, mentre il lato A si chiamava Hard Rock Cafè, altro locale di L.A. che non aveva nulla a che vedere con la nota catena di ristoranti nata a Londra nel 1971) i nostri decisero invece per un ritorno alle atmosfere dirette, tra rock e blues, di inizio carriera, e questo diede loro ragione in quanto l’album ottenne vendite migliori rispetto a The Soft Parade pur in assenza di un singolo trainante.

Tanto per cominciare gran parte della sua fortuna il disco lo ebbe grazie al brano d’apertura, la trascinante ed adrenalinica Roadhouse Blues, che in breve diventerà la canzone più popolare dei Doors insieme a Light My Fire ed in generale un classico della musica rock internazionale, nonostante non fosse neppure uscita su 45 giri (ma solo come lato B). Nel brano partecipano anche John Sebastian all’armonica (con lo pseudonimo G. Puglese) ed il grande chitarrista Lonnie Mack “relegato” però al basso, strumento suonato in tutti gli altri brani da Ray Neapolitan, dato che com’è noto i nostri non avevano un bassista all’interno del gruppo. Il pezzo scelto all’epoca come singolo fu la diretta e rocknrollistica You Make Me Real, che risaliva ai famosi concerti del 1966 al London Fog ma non era mai stata incisa in studio fino a quel momento. Ma non è l’unico ripescaggio dell’album (a dimostrazione di una certa scarsità di materiale), in quanto troviamo anche Waiting For The Sun, registrata dai Doors per il loro terzo album dallo stesso titolo ma poi lasciata fuori, ed addirittura una outtake dal primo disco, Indian Summer: entrambe le canzoni sono ipnotiche e dense di misticismo, e si distaccano abbastanza dal resto dell’album.

Che Morrison Hotel sia infatti uno degli LP più immediati del quartetto lo dimostrano la robusta Peace Frog, con Ray Manzarek che lavora di fino al suo Vox Continental (brano che confluisce nella tenue Blue Sunday, una ballatona con Jim che si atteggia a crooner), la saltellante Ship Of Fools, ancora con Ray protagonista, la pimpante e gradevole Land Ho!, che vede invece la chitarra di Robby Krieger in gran spolvero, il bluesaccio cadenzato da taverna The Spy, la spedita Queen Of The Highway, puro stile Doors, per finire con il vibrante rock-blues Maggie M’Gill, cantato da Morrison con voce arrochita e con la band che segue come un treno guidata in maniera sicura dal drumming di John Densmore. Il cofanetto ripropone nel primo CD il disco originale rimasterizzato (ma non remixato) dallo stesso Botnick, un booklet formato LP di 16 pagine con le note del noto critico David Fricke, il solito inutile LP che serve solo a far salire il prezzo, ed infine un secondo CD con sessions inedite, interessante anche se per l’80% gira intorno a sole due canzoni.

La prima parte infatti è inerente a Queen Of The Highway, con più di dieci takes, alcune solo strumentali, nelle quali i nostri improvvisano alla grande e Jim gigioneggia da par suo (e c’è anche un breve accenno all’inedita I Will Never Be Untrue): il brano originale non durava neanche tre minuti, ma qui i Doors si divertono a rivoltarlo come un calzino (molto belle le takes 12 e 14, quasi un jazz- blues strumentale con Manzarek strepitoso al piano). Più aderenti alla versione conosciuta sono le nove tracce dedicate a Roadhouse Blues, qui proposte come un interessante work in progress: nel mezzo abbiamo due sanguigne e potenti riletture, mai sentite, delle classiche Money (That’s What I Want) di Barett Strong e Rock Me Baby, noto standard blues reso popolare da Muddy Waters e B.B. King. Chiusura con due versioni alternate di Peace Frog, la prima delle quali mixata con Blue Sunday come sul disco originale. Quindi una bella ristampa che getta nuova luce su un disco piacevole e riuscito ma che forse perde il confronto con i capolavori assoluti usciti nello stesso periodo, anche se i Doors si rifaranno nel 1971 con L.A. Woman, canto del cigno di Morrison e loro album migliore dopo l’esordio.

Marco Verdi

Doors – Morrison Hotel. Al 9 Ottobre Altro Box Per Il 50° Anniversario, 2 CD + LP

doors morrison hotel box

The Doors – Morrison Hotel (50th Anniversary Deluxe Edition) – 2CD/1LP set Elektra/Rhino – 09-10-2020

Proseguono le ristampe degli album dei Doors in occasione del 50° Anniversario dalla loro uscita, e ancora una volta la Rhino utilizza questo sistema ibrido di CD + Vinile, cosa che ovviamente fa lievitare i prezzi e che non mi sento di condividere molto. Morrison Hotel è il sesto e penultimo album della loro discografia ufficiale: per tutti quello con il famoso incipit “From Los Angeles, California The Doors” e poi parte Roadhouse Blues. Niente uso di archi e fiati come nel precedente The Soft Parade, ma un ritorno al classico blues-rock della band, un buon disco quindi, non al livello comunque dei primi due e di quello che sarà l’album del commiato L.A. Woman.

Il primo CD è l’album originale rimasterizzato, il secondo, intitolato Mysterious Union, una serie di pezzi da quelle che furono definite Queen Of The Highway Sessions, perchè riporta ben 9 diverse versioni del brano, oltre a 5 di Roadhouse Blues, più due takes di Peace Frog, una in medley con la ballata Blue Sunday, nonché il consueto omaggio a R&R e blues con le cover di Money (That’s What I Want) Rock Me Baby, oltre alla rarità I Will Never Be Untrue. Parecchie delle quali già uscite nella versione singola del CD per il 40° Anniversario, che si trova ancora in rete a meno di 10 euro.

Per cui quasi 60 euro per una manciata di inediti e l’obbligo di acquistare il LP anche per chi non interessato mi sembra troppo, anche con il bel libretto curato dal giornalista David Fricke che racconta gli eventi che portarono alla pubblicazione del disco. Ma è un mio parere: forse un bel doppio CD e il vinile a parte per appassionati del supporto e collezionisti, sarebbe stato molto meglio.

Comunque a seguire ecco la solita tracklist completa dei contenuti.

Tracklist
[CD1: The Original Album]
Hard Rock Cafe:
1. Roadhouse Blues
2. Waiting For The Sun
3. You Make Me Real
4. Peace Frog
5. Blue Sunday
6. Ship Of Fools
Morrison Hotel:
7. Land Ho!
8. The Spy
9. Queen Of The Highway
10. Indian Summer
11. Maggie M’Gill

[CD2: Mysterious Union]
Black Dressed In Leather (Queen Of The Highway Sessions):
First Session (11/15/68)
1. Queen Of The Highway (Take 1, She Was A Princess) *
2. Queen Of The Highway (Various Takes) *
3. Queen Of The Highway (Take 44, He Was A Monster) *
Second Session (1/16/69)
4. Queen Of The Highway (Take 12, No One Could Save Her) *
5. Queen Of The Highway (Take 14, Save The Blind Tiger) *
Third Session (Date Unknown)
6. Queen Of The Highway (Take 1, American Boy – American Girl) *
7. Queen Of The Highway (Takes 5, 6 & 9, Dancing Through The Midnight Whirlpool) *
8. Queen Of The Highway (Take 14, Start It All Over) *
9. I Will Never Be Untrue *
10. Queen Of The Highway (Take Unknown) *
Money Beats Soul (Roadhouse Blues Sessions):
First Session
11. Roadhouse Blues (Take 14, Keep Your Eyes On The Road) *
12. Money (That’s What I Want) *
13. Rock Me Baby *
Second Session
14. Roadhouse Blues (Takes 6 & 7, Your Hands Upon The Wheel) *
15. Roadhouse Blues (Take 8, We’re Goin’ To The Roadhouse) *
Third Session
16. Roadhouse Blues (Takes 1 & 2, We’re Gonna Have A Real Good Time) *
17. Roadhouse Blues (Takes 5, 6 & 14, Let It Roll Baby Roll) *
Dawn’s Highway (Peace Frog/Blue Sunday Session):
18. Peace Frog/Blue Sunday (Take 4) *
19. Peace Frog (Take 12) *

[LP: The Original Album]
Hard Rock Cafe:
1. Roadhouse Blues
2. Waiting For The Sun
3. You Make Me Real
4. Peace Frog
5. Blue Sunday
6. Ship Of Fools
Morrison Hotel:
7. Land Ho!
8. The Spy
9. Queen Of The Highway
10. Indian Summer
11. Maggie M’Gill

* previously unreleased

Esce il 9 ottobre, alla prossima.

Bruno Conti

Doors – Morrison Hotel. Edizione Del 50° Anniversario: Purtroppo Sempre Formato Misto, 2 CD + LP

doors morrison hotel box

Doors – Morrison Hotel 50th Anniversary Deluxe Edition 2CD/1LP Elektra Rhino – 09-10-2020

Tornano le ristampe dei Doors per il 50° Anniversario degli album originali (siamo quasi alla fine del percorso, poi manca solo L.A. Woman), e riprendono le vecchie brutte abitudini della Rhino di pubblicare queste versioni dove CD e vinile convivono nella stessa confezione, scontentando così gli appassionati di entrambi i formati. Ovviamente il fatto di inserire il LP fa lievitare il prezzo, ben oltre i 50 euro, oltre a tutto riproponendo l’identico contenuto musicale per due volte.

Fortunatamente c’è il secondo CD, quello del materiale “inedito”, che anche questa volta pare interessante (e differente da quello pubblicato nella edizione uscita per il 40° dell’album), benché 9 diverse versioni di Queen Of The Highway e 5 di Roadhouse Blues sono decisamente indirizzate verso i fans sfegatati e i “completisti”. Ci sono anche le cover di Money (That’s What I Want), il vecchio brano Motown di Barrett Strong e mille altri, tra cui pure i Beatles, e Rock Me di Muddy Waters, e poi come Rock Me Baby, di B.B. King, oltre a due alternate takes di Peace Frog e I Will Never Be Untrue, già apparsa in versione live nel box quadruplo del 1997.

Comunque, al solito, ecco il contenuto completo del cofanetto.

Tracklist
[CD1]
1. Roadhouse Blues
2. Waiting For The Sun
3. You Make Me Real
4. Peace Frog
5. Blue Sunday
6. Ship Of Fools
7. Land Ho!
8. The Spy
9. Queen Of The Highway
10. Indian Summer
11. Maggie M’Gill

[CD2]
1. Queen Of The Highway (Take 1) [She Was A Princess]
2. Queen Of The Highway (Various Takes)
3. Queen Of The Highway (Take 44) [He Was A Monster]
4. Queen Of The Highway (Take 12) [No One Could Save Her]
5. Queen Of The Highway (Take 14) [Save The Blind Tiger] [With
6. Queen Of The Highway (Take 1) [American Boy – American Girl]
7. Queen Of The Highway (Takes 5, 6 & 9) [Dancing Through The M
8. Queen Of The Highway (Take 14) [Start It All Over]
9. I Will Never Be Untrue
10. Queen Of The Highway (Take Unknown)
11. Roadhouse Blues (Take 14) [Keep Your Eyes On The Road]
12. Money (That’s What I Want)
13. Rock Me Baby
14. Roadhouse Blues (Takes 6 & 7) [Your Hands Upon The Wheel]
15. Roadhouse Blues (Take 8) [We’re Goin’ To The Roadhouse]
16. Roadhouse Blues (Takes 1 & 2) [We’re Gonna Have A Real Good
17. Roadhouse Blues (Takes 5, 6 & 14) [Let It Roll, Baby, Roll]
18. Peace Frog/Blue Sunday (Take 4)
19. Peace Frog (Take 12)

[LP]
1. Roadhouse Blues
2. Waiting For The Sun
3. You Make Me Real
4. Peace Frog
5. Blue Sunday
6. Ship Of Fools
7. Land Ho!
8. The Spy
9. Queen Of The Highway
10. Indian Summer
11. Maggie M’Gill

Come detto, in uscita per il 9 ottobre.

Bruno Conti

Rimandato E Ora Finalmente Pubblicato, Tra Doors, Zappa E Jazz-Rock. Robby Krieger – The Ritual Begins At Sundown

robby krieger the ritual begins at sundown

Robby Krieger – The Ritual Begins At Sundown – Mascot/ Players Club

*NDB Annunciato tempo fa, e poi rinviato di ben quattro mesi, finalmente la settimana prossima esce questo CD. Visto che la recensione era pronta dall’epoca ho preferito (ri)proporvela così come l’avevo scritta prima dell’esplosione della pandemia.

Per parafrasare una delle frasi più famose di Highlander, “alla fine ne rimarrà una sola”, evidenziando la campagna acquisti che sta effettuando la Mascot/Provogue, la quale settimana dopo settimana sta mettendo sotto contratto molti dei più importanti chitarristi in circolazione in ambito rock, blues e dintorni; l’ultimo arrivato è Robby Krieger, il grande solista dei Doors, che esordisce per la etichetta euro-americana con questo The Ritual Begins At Sundown, in uscita a breve, un disco strumentale, il nono (così dice la sua biografia) della carriera del musicista californiano, sempre incentrato in un ambito che potremmo definire jazz-rock-fusion. Scritto e co-prodotto con il suo grande amico Arthur Barrow, con cui collabora sin dalla metà degli anni ‘70: Barrow, che suona il basso nell’album, si è portato appresso parecchi altri alunni zappiani, dal tastierista Tommy Mars al batterista Chad Wackerman (che per un refuso nella cartella stampa viene chiamato Joel, e ovviamente in rete l’errore è diventato virale), e ancora anche i fiatisti Jock Ellis al trombone e Sal Marquez alla tromba.

A completare la line-up ci sono poi diversi musicisti impiegati ai fiati: AeB Byrne, una gentile donzella al flauto e Chuck Manning e Vince Denim al sax, oltre a Joel Taylor che si alterna alla batteria con Wackerman (forse da qui nasce il nome errato del drummer), per un disco che vista la presenza massiccia dei fiati ha un suono che in parecchi brani vira pure verso il funky, ma per la maggior parte sembra ispirato proprio dal sound dello Zappa di fine anni ‘70, prima metà anni ‘80, quello di dischi come Joe’s Garage, You Are What You Is, Them Or Us, ma anche lo strumentale Shut Up ‘N Play Yer Guitar, periodo in cui spesso suonavano con Frank anche Mars e Wackerman. L’ultimo album pubblicato da Krieger Singularity, è uscito dieci anni fa nel 2010 (anche se nel 2017 l’ineffabile Cleopatra ha pubblicato un raffazzonato disco In Session, che constava di brani pescati dagli album più disparati, soprattutto tributi vari, in cui Robby si limitava a suonare la chitarra, e che per motivi che sfuggono la mia comprensione è stato pure candidato ai Grammy), ma lo stile, come vi dicevo poc’anzi è rimasto il suo solito. A partire dal jazz-rock in salsa funky dell’iniziale What Was That?, con profluvio di fiati, le tastiere liquide di Mars e il basso rotondo di Barrow che fanno da sfondo alle divagazioni di Krieger che dimostra la sua eccellente tecnica chitarristica con un assolo appunto molto zappiano, con grande controllo di toni e suoni, fluido e complesso e alternato a quello del sax di Manning (o è Denim?).

Slide Home, con il flauto della Byrne in evidenza, è più etereo e spaziale, con la slide che disegna traiettorie sempre molto ricercate, mente l’unica cover presente, ca va sans dire di Frank Zappa, è una gagliarda Chunga’s Revenge, sempre con lo stile del baffuto musicista ben in mente e reso con la giusta carica da tutti i musicisti, con Robby che ci regala un altro assolo dove brillano la sua tecnica e il suo feeling sopraffini. Ma prima troviamo un’altra funky tune molto seventies jazz-rock come The Drift, dove gli arrangiamenti sono impeccabili anche se un po’ di maniera e a tratti datati, benché gli assoli siano sempre ben realizzati; Yes The River Knows presenta un altro assolo da urlo di Krieger, su un tema musicale dai ritmi più lenti, ma comunque di notevole suggestione, The Hitch vira verso un suono più rock e sincopato con qualche deriva errebì, con Hot Head che fa riferimento più alla fusion di gruppi come Spyrogyra, Yellow Jackets o dei vecchi LA Express di Tom Scott e Robben Ford (di cui Krieger a tratti ricorda il tocco, o è viceversa?), con un assolo di piano elettrico di Mars che rimanda anche ai Doors di Riders On The Storm https://www.youtube.com/watch?v=pHaFBYk9c_o . Dr. Noir è vicina al suono più jazzy dei primi album di Krieger, con gli sbuffi di organo e l’uso all’unisono di fiati e chitarra, che poi rilascia un altro assolo di notevole spessore e pure Bianca’s Dream rimane più o meno su queste coordinate sonore, lasciando alla conclusiva Screen Junkie una maggiore ricerca di temi vicini al buon Frank, senza però i tocchi di genio di Zappa.

Bruno Conti

Cofanetti Autunno-Inverno 8. Il Loro Disco Più Discusso E’ Anche (Finora) La Ristampa Più Interessante! The Doors – The Soft Parade 50th Anniversary

doors soft parade

The Doors – The Soft Parade 50th Anniversary – Rhino/Warner 3CD/LP Box Set

Dal 2017 anche i Doors hanno iniziato una campagna di ristampe dell’intero catalogo per celebrare il cinquantesimo anniversario di tutti i loro album. Se la riedizione del loro mitico esordio omonimo del 1967 era stata una delusione (nessun vero inedito, ed una performance dal vivo al Matrix solo parziale rispetto ad un live pubblicato anni fa), Strange Days era stata una presa in giro, con soltanto le versioni stereo e mono del disco in un doppio CD (che quindi non si allinea neppure logisticamente sugli scaffali con i cofanetti pubblicati finora). L’uscita lo scorso anno del box di Waiting For The Sun aveva lasciato intravedere qualche inedito dal vivo, ma solo cinque brani tratti da un concerto a Copenhagen, mentre il resto era formato da semplici “rough mixes” di alcuni pezzi dell’album originale https://discoclub.myblog.it/2018/10/02/con-il-terzo-cinquantenario-arriva-anche-qualche-misero-inedito-the-doors-waiting-for-the-sun-50th-anniversary/ . Non avevo quindi grosse aspettative per la riedizione del quarto lavoro della band californiana The Soft Parade, ed invece devo dire che questa volta i nostri (John Densmore e Robby Krieger gli unici membri ancora in vita) hanno avuto il braccino meno corto e, a parte il solito “inutile” LP che serve solo a rendere più elegante la confezione ma anche a far salire il prezzo, ci hanno gratificato di ben due CD di brani quasi del tutto inediti, con addirittura delle parti strumentali ri-suonate ex novo e la pubblicazione per la prima volta nella sua interezza di un brano leggendario.

La cosa ironica è che finora la migliore tra le ristampe celebrative del quartetto di Venice Beach riguarda il loro album più discusso e meno amato di sempre, The Soft Parade appunto, un disco all’epoca molto criticato per la scelta del produttore Paul Rothchild di “manipolare” le canzoni dei nostri con arrangiamenti a base di archi e fiati per dare ai brani stessi una veste più pop. Se aggiungiamo a questo il fatto che per la prima volta le canzoni non erano frutto di una collaborazione di gruppo ma recavano in gran parte la firma di Krieger in quanto Jim Morrison in quel periodo era più interessato alle suo poesie che a registrare musica, capirete il perché The Soft Parade sia sempre stato guardato come il disco meno rappresentativo dello stile dei nostri. Tra l’altro nell’album l’unico pezzo che nel 1969 si fece un po’ valere in classifica fu il primo singolo Touch Me, che riuscì ad arrivare fino alla terza posizione. Risentito oggi il disco originale (che occupa il primo CD del box appena uscito, opportunamente rimasterizzato) non è affatto male, anche se posso capire la sorpresa di fans e critici all’epoca nel sentire sonorità non troppo familiari: detto della presenza al basso in diversi pezzi del grande Harvey Brooks (Bob Dylan, Electric Flag), dato che come saprete i nostri non avevano un vero bassista nella line-up, partiamo con una disamina dei contenuti del cofanetto.

L’album del 1969 parte con Tell All The People, una gradevole pop song dalla base pianistica, un motivo immediato e con l’accompagnamento dei fiati che ci sta anche bene, brano seguito dalla già citata Touch Me, vivace pezzo cantato da Jim in maniera fluida e rilassata, con un refrain delizioso nel quale sentiamo gli archi per la prima volta. A questo punto abbiamo un poker di brani senza orchestra, con i nostri che si esibiscono quindi nel loro ambiente sonoro naturale, come l’ottima Shaman’s Blues, un tipico pezzo in cui Morrison gioca con la voce in un crescendo emozionale mentre Ray Manzarek si fa largo tra organo e clavicembalo, Krieger ricama da par suo e Densmore tiene il ritmo col suo solito stile raffinato di influenza jazz. Do It ha un buon train sonoro rock anche se dal punto di vista dello script si può definire un brano minore, Easy Ride (unica a provenire dalle sessions del disco precedente, Waiting For The Sun) è un coinvolgente e pimpante rockabilly dominato dallo splendido organo di Ray e con Robbie che suona in stile quasi country, mentre  Wild Child è un rock-blues vibrante e diretto. Tornano i fiati nella saltellante Runnin’ Blue, tra jazz e rock ma con un ritornello (cantato da Krieger) quasi bluegrass e con tanto di violino e mandolino, e con la melodiosa Wishful Sinful, che forse sarebbe stata meglio senza archi. Finale con la lunga title track, quasi nove minuti di cambi di tempo e melodia: inizio ipnotico, poi si prosegue tra rock, funky e cabaret ed una parte centrale jammata e decisamente creativa; come bonus abbiamo Who Scared You, discreta rock song che era in origine sul lato B di Wishful SInful.

Il secondo CD vede un nuovo remix da parte dello storico tecnico del suono Bruce Botnick dei cinque pezzi con archi e fiati (compresa Who Scared You), riproposti qui nudi e crudi: infatti Botnick all’epoca non era d’accordo con Rothchild sulla direzione musicale del disco, ed oggi in un certo senso si prende la rivincita. I brani in questione sono ancora più diretti e piacevoli, specialmente Tell All The People e Touch Me, ed in Runnin’ Blue, Wishful Sinful e la stessa Touch Me vedono nuove parti di chitarra suonate quest’anno da Krieger (mentre alla fine del CD gli stessi tre pezzi sono riproposti con le tracce chitarristiche originali, ma sempre senza orchestrazioni). Una delle chicche del box sono però i tre brani eseguiti dai Doors come trio (Morrison era assente, pare, ingiustificato), con Manzarek che assume il ruolo di leader e cantante con lo pseudonimo di Screamin’ Ray Daniels: due blues di Muddy Waters (Don’t Go No Further, che verrà re-incisa con Jim alla voce per un lato B del 1971, e I’m Your Doctor), entrambi suonati alla grande, e soprattutto una prima e già trascinante versione del futuro classico Roadhouse Blues, che meno di un anno dopo aprirà Morrison Hotel (questi tre pezzi vedono anche nuove parti di basso incise nel 2019 da Robert DeLeo degli Stone Temple Pilots)

Il terzo CD, a parte un frammento di 40 secondi intitolato I Am Troubled, un’invettiva da predicatore di Morrison (Seminary School) che servirà da introduzione alla title track e la bizzarra Chaos, è tutto incentrato sulla leggendaria e monumentale Rock Is Dead, uno dei brani più mitizzati di quel periodo, una sorta di suite di 64 minuti in cui i nostri ripercorrono alla loro maniera la storia del rock con improvvisazioni a go-go, Morrison che gigioneggia alla grande, citazioni di brani famosi (Love Me Tender e Mystery Train di Elvis, Pipeline degli Chantays), ed un misto di rock, blues, jazz ed un pizzico di avant-garde: il brano è qui proposto nella sua interezza per la prima volta, dato che finora ne era uscita solo una parte in un’antologia del 1997. Un tour de force incredibile che da solo vale la spesa del box, e per una volta non è una frase fatta. Speriamo che questa bella ristampa abbia invertito il trend per quanto riguarda le riedizioni dei Doors: lo scopriremo il prossimo anno quando toccherà a Morrison Hotel.

Marco Verdi

Novità Prossime Venture 12. Proseguono Le Ristampe Deluxe Per Il 50° Anniversario Degli Album Dei Doors, Il 1° Novembre Tocca A The Soft Parade

doors soft parade

The Doors – The Soft Parade – 3CD/1LP Deluxe Edition Limited And Numbered 15.000 copie- Elektra/Rhino 01-11-2019

A settembre dello scorso anno era uscita la ristampa del terzo album dei Doors https://discoclub.myblog.it/2018/10/02/con-il-terzo-cinquantenario-arriva-anche-qualche-misero-inedito-the-doors-waiting-for-the-sun-50th-anniversary/ , e per la prima volta nel cofanetto, come potete leggere qui sopra nel Post di Marc, erano stati inseriti alcuni inediti, diciamo in quantità se non congrua comunque incoraggiante, pur se persisteva pervicacemente l’abitudine di inserire il vinile dell’album originale nella confezione, invece di pubblicarlo separatamente, scontentando sia gli appassionati degli LP che quelli dei CD. Anticipo che purtroppo anche per The Soft Parade, quarto album della loro discografia, uscito in origine nel 1969, si è applicata ancora perversamente questa abitudine, ma quantomeno, scorrendo i contenuti del box, questa volta ci sono parecchi brani interessanti, una dozzina in totale, mai pubblicati prima, tra i quali uno in particolare è veramente fantastico. La versione completa ed integrale della famosa jam Rock Is Dead, un’ora, dicasi 60 minuti (!!!), di improvvisazioni di Jim Morrison e soci sulla storia della musica rock, dal blues alla musica surf fino ad arrivare alla “morte del rock”: apparsa in passato su alcuni bootleg non era mai stata pubblicata a livello ufficiale.

Sempre nel CD 3 ci sono anche Seminary School Chaos, altri brani inediti, mentre nel secondo CD ci sono ulteriori tre brani molto interessanti, tra cui una prima versione alternativa di Roadhouse Blues, che uscirà solo l’anno successivo su Morrison Hotel, tutti e tre cantati da Screamin’ Ray Daniels (ovvero Ray Manzarek), oltre a cinque brani estratti dall’album del 1969 che però appaiono nella versione “pulita”, cioè senza le aggiunte di archi e fiati; e ancora tre brani con nuove parti di chitarra aggiunte da Robby Krieger. Quindi come si suol dire stavolta c’è molta trippa per gatti. Ma ecco la lista completa dei contenuti, con i brani inediti e rari evidenziati.

CD1]
1. Tell All The People
2. Touch Me
3. Shaman’s Blues
4. Do It
5. Easy Ride
6. Wild Child
7. Runnin’ Blue
8. Wishful Sinful
9. The Soft Parade
Bonus Track:
10. Who Scared You – B-side

[CD2]
1. Tell All The People (Doors only mix) *
2. Touch Me (Doors only mix w/new Robby Krieger guitar overdub) *
3. Runnin’ Blue (Doors only mix w/new Robby Krieger guitar overdub) *
4. Wishful Sinful (Doors only mix w/new Robby Krieger guitar overdub) *
5. Who Scared You (Doors only mix) *
6. Roadhouse Blues – Screamin’ Ray Daniels (a.k.a. Ray Manzarek) on vocal *
7. (You Need Meat) Don’t Go No Further – Screamin’ Ray Daniels (a.k.a. Ray Manzarek) on vocal *
8. I’m Your Doctor – Screamin’ Ray Daniels (a.k.a. Ray Manzarek) on vocal *
9. Touch Me (Doors only mix) *
10. Runnin’ Blue (Doors only mix) *
11. Wishful Sinful (Doors only mix) *

[CD3]
1. I Am Troubled
2. Seminary School (aka Petition The Lord With Prayer) *
3. Rock Is Dead – Complete Version *
4. Chaos *

* previously unreleased

[LP]
1. Tell All The People
2. Touch Me
3. Shaman’s Blues
4. Do It
5. Easy Ride
6. Wild Child
7. Runnin’ Blue
8. Wishful Sinful
9. The Soft Parade

Il cofanetto uscirà il 18 ottobre p:v. e il prezzo indicativo sarà intorno ai 50-60 euro. Poi dopo l’uscita al solito recensione dettagliata del tutto a cura dell’amico Marco Verdi.

Bruno Conti

Un Disco Bello Al Cinquanta Per Cento, Forse Qualcosa Di Più. Rod Melancon – Pinkville

rod melancon pinkville

Rod Melancon – Pinkville – Blue Elan CD

Terzo lavoro per Rod Melancon, giovane rocker della Louisiana, a distanza di due anni dal più che discreto Southern Gothic https://discoclub.myblog.it/2017/09/12/vibrante-rocknroll-dalla-louisiana-rod-melancon-southern-gothic/ , un album che, pur con un paio di perdonabili cadute di tono, ci presentava una serie di rock’n’roll songs di buon livello, molto dirette e non necessariamente in stretta relazione con la musica del bayou, ma in generale più vicine ad un suono tra Rolling Stones, southern rock e Americana. Pinkville nasce come un’immaginaria colonna sonora di un fantomatico film dallo stesso titolo (un po’ come per Greendale di Neil Young, che però esisteva anche come lungometraggio), con una storia che narra di questa città immaginaria abitata da gente in cerca di riabilitazione e reinserimento nella società, siano essi reduci dal Vietnam, ex galeotti o in generale persone con le quali la vita non è stata benevola, uno scenario un po’ alla Cormac McCarthy, che infatti è una delle influenze principali di Rod dal punto di vista letterario.

Ma se i testi sono indubbiamente interessanti, per quanto riguarda la musica a mio giudizio Pinkville segna un passo indietro rispetto a Southern Gothic, in quanto Melancon spesso si trova a dover accompagnare le liriche piuttosto pessimistiche con una musica altrettanto dura e cruda, come se avesse privilegiato la parte rock del suono dimenticandosi però di accompagnare il tutto con delle canzoni fatte e finite. Intendiamoci, l’album (prodotto da Adrian Quesada e Will Walden e suonato da un essenziale quartetto formato da chitarra (lo stesso Walden), basso, batteria e tastiere) non è da bocciare, ma a mio parere risulta discontinuo e con troppa differenza tra il Melancon rocker dal pelo duro ma con poche idee ed il songwriter dalle diverse e più interessanti sfumature. Pinkville parte proprio con la title track, che nei suoi due minuti di durata (infatti è più un’introduzione che una canzone vera e propria) ha più riferimenti al suono della Louisiana che in tutto il disco precedente: infatti il brano è percorso per tutta la sua durata da una chitarra dal chiaro sapore swamp e da un’atmosfera plumbea, ma Rod non canta, limitandosi a parlare con un tono da voce narrante. Goin’ Out West è invece un’esplosione rocknrollistica dal ritmo sostenuto, basso pulsante, chitarra in tiro e voce aggressiva al limite del “growl”, un pezzo duro e spigoloso che non regala molto all’ascoltatore, ma risulta a suo modo trascinante.

L’intro chitarristico e ritmico di Westgate rimanda subito agli Stones, poi però Rod inizia ancora a parlare più che cantare e nel refrain tira ancora fuori una voce piuttosto sguaiata: una buona rock song dal punto di vista strumentale (c’è anche un ottimo assolo centrale di Walden), ma un po’ latitante da quello compositivo. Rehabilitation è notturna e suadente, con una chitarrina che si muove sinuosa nell’ombra, una ritmica cadenzata ed un piano elettrico che colora il suono, un mood che mi fa pensare ad una versione aggiornata dei Doors, anche per il tono vocale “morrisoniano” (nel senso di Jim) da parte del nostro; completamente diversa è Corpus Christi Carwash, una ballatona dal sapore anni sessanta, con tanto di chitarrone twang alla Duane Eddy, e sempre con i piedi ben saldi al Sud: finora il brano più orecchiabile e riuscito. Abbastanza intrigante anche The Heartbreakers, un boogie alla La Grange con attacco tipico ed uno sviluppo fluido degno di una blues band sudista, con annesso splendido assolo di piano, mentre con Lord Knows siamo in pieno Muscle Shoals Sound, un pezzo di ottimo impatto in cui il suono caldo del Sud incontra il songwriting di Bob Dylan e l’eleganza formale dei Dire Straits (in pratica ho descritto il suono di Slow Train Coming, ed infatti siamo da quelle parti, pur senza le tematiche mistiche).

Manic Depression è un vibrante brano di stampo country-rock, che non ha niente a che vedere con l’omonimo classico di Jimi Hendrix, a differenza di 57 Channels che è proprio quella di Bruce Springsteen, già non un granché nella versione originale, e non molto meglio neanche qui (ma con tutto quello che ha scritto il Boss proprio questa?): se una canzone è brutta rimane brutta. La potente Cobra chiude il disco con lo stesso tono cupo con cui era iniziato, un rock-blues-swamp molto elettrico ma tutt’altro che irresistibile. Un disco quindi a fasi alterne, che contrappone il Rod Melancon capace e financo raffinato songwriter del Sud al rocker duro e vigoroso ma dalla scarsa fantasia.

Marco Verdi

“Nuovi” Dischi Live Dal Passato 1. Elliott Murphy – Elliott Murphy Is Alive!

elliott murphy is alive

Elliott Murphy – Elliott Murphy Is Alive! – Murphyland CD

Sesto album dal vivo per Elliott Murphy, singer-songwriter nato a New York e trapiantato da diversi anni a Parigi. Dopo aver goduto di una certa popolarità negli anni settanta, grazie a dischi bellissimi come Aquashow, Night Lights e Just A Story From America (che lo avevano fatto rientrare di diritto nella categoria dei “nuovi Dylan”), Murphy ha continuato a fare la sua musica con regolarità anche nelle decadi seguenti, fregandosene delle mode e del fatto che i suoi lavori non andassero aldilà di un apprezzabile status di culto, ed arrivando ad avere una discografia di qualità e quantità con oltre trenta album di studio il cui ultimo, Prodigal Son (2017), è uno dei suoi più riusciti del corrente millennio https://discoclub.myblog.it/2017/07/01/35-album-e-non-sentirli-un-inossidabile-storyteller-cittadino-del-mondo-elliott-murphy-prodigal-son/ . Elliott è uno che in carriera ha guadagnato abbastanza per fare una vita più che dignitosa, ma probabilmente non si può permettere lunghe tournée con band elettriche a seguito, e quindi spesso si esibisce in duo con l’ormai inseparabile chitarrista francese Olivier Durand, e a volte in quartetto ma sempre senza batteria, come nei due album Alive In Paris e Just A Story From New York.

Elliott Murphy Is Alive! è il nuovissimo disco registrato on stage, ma non si riferisce ad un concerto recente, bensì ad una serata belga del 7 Maggio 2008 (il tour è lo stesso di Alive In Paris), e vede il nostro alla chitarra acustica e armonica e Durand che lo doppia come al solito in maniera egregia, suonando spesso e volentieri l’elettrica: i due nel 1999 avevano già dato alle stampe l’ottimo April, un live di stampo decisamente folk, mentre qui, pur essendo i due ancora completamente soli, l’approccio è nettamente più rock, ed in diversi momenti sembra di sentire una band al completo. Il CD comprende undici canzoni, quasi tutte discretamente lunghe, ma la noia non affiora neppure per un momento: Elliott canta con voce forte e ben centrata, e gli intrecci chitarristici tra lui e Durand fanno letteralmente decollare i brani, specie durante gli assoli di Olivier. Spesso gli spettacoli dal vivo acustici vanno bene per qualche canzone, poi iniziano a mostrare la corda, ma non è il caso di Elliott Murphy Is Alive!, e questo grazie alla bravura ed all’intesa dei due personaggi sul palco, oltre naturalmente alla bellezza delle canzoni. Sugli undici pezzi totali, ben sei provengono da Notes From The Underground (che all’epoca era il nuovo album di Murphy), a partire da Crepescule, una folk song cantautorale decisamente bella e con ottimi ricami di Durand, per proseguire con la toccante e delicata Ophelia e con la sanguigna Razzmatazz, dall’arrangiamento che è una via di mezzo tra un flamenco sotto steroidi ed un western psichedelico (sentite l’assolo del collega di Elliott): magnifica.

Scandinavian Skies è fluida, distesa ed evocativa (scritta, dice Murphy, dopo un viaggio in macchina da Stoccolma ad Oslo), The Valley Below ha una profonda ed intensa melodia di stampo folk, mentre Frankenstein’s Daughter è coinvolgente e cadenzata, ed è eseguita con il contributo del pubblico che si occupa di tenere il tempo. Le altre cinque canzoni provengono da diversi momenti della carriera del songwriter newyorkese, a cominciare dall’energica Sonny, suonata con forza e decisione dai due, al punto che sembra di essere investiti da una cascata di note cristalline, e cantata da Elliott con grinta e passione (e Durand rilascia un assolo elettrico strepitoso): quasi otto minuti che passano in un baleno. Anche la tesa Green River è una vera rock song, e l’assenza della band è coperta dalla performance magistrale del duo, e poi la canzone è bella di suo, e ha un ritornello immediato, mentre la trascinante Canaries In The Mind è puro rock’n’roll, e non importa che manchino basso e batteria, il ritmo lo tiene il pubblico. Il finale è appannaggio della classica Diamonds By The Yard, di gran lunga il brano più noto tra quelli inclusi (versione che nel suo arrangiamento essenziale fa fuoriuscire tutta la straordinaria bellezza della canzone) e da una cover di L.A. Woman dei Doors, che suonare elettroacustica poteva sembrare un azzardo, ma Elliott e Olivier la fanno loro con una prestazione assolutamente debordante.

Elliott Murphy è un grande, ma non ci voleva di certo questo disco dal vivo (pur decisamente riuscito) per ricordarcelo.

Marco Verdi

Con Il Terzo Cinquantenario Arriva Anche Qualche (Misero) Inedito! The Doors – Waiting For The Sun 50th Anniversary

doors waiting for the sun deluxe

The Doors – Waiting For The Sun 50th Anniversary – Rhino/Warner 2CD/LP

Quando nell’Aprile del 2017, alla fine della recensione del box commemorativo uscito per i cinquant’anni dell’album d’esordio dei Doors https://discoclub.myblog.it/2017/04/23/la-versione-deluxe-di-un-album-leggendarioma-si-poteva-fare-meglio-the-doors-the-doors/ , avevo auspicato la presenza di qualche inedito nella (allora) futura ristampa del loro secondo album Strange Days (dato che nella riedizione del debutto era presente  lo stesso lavoro sia nel missaggio originale sia a velocità reale, più un concerto già uscito anni prima, e per di più monco), non avrei pensato che la Rhino ci avrebbe dato ancora meno: semplicemente un doppio CD con lo stesso album in stereo e mono (e quindi lo scorso Novembre non avevo nemmeno ritenuto opportuno parlarne). Ora è la volta del terzo album del quartetto formato da Jim Morrison, Ray Manzarek, Robbie Krieger e John Densmore, quel Waiting For The Sun che fu anche il loro lavoro più venduto, ed unico ad andare al numero uno in America: qui la Rhino si è sprecata, in quanto, oltre al solito ed inutile LP (ma venderlo a parte no?) ed al disco originale con il missaggio stereo dell’epoca sul primo CD, abbiamo un secondo dischetto con nove “rough mix” degli undici pezzi dell’album, ritrovati da poco tempo dal produttore Bruce Botnick (che si occupa del remastering, mentre il disco originale era prodotto da Paul Rothchild), cioè praticamente le stesse takes prima degli aggiustamenti (quindi tecnicamente non sono inediti) e, udite udite, ben cinque pezzi (!) tratti da un concerto a Copenhagen del Settembre 1968, mai sentiti finora.

Ho detto cinque pezzi ma in realtà sono quattro, in quanto il primo è una sorta di introduzione parlata di Morrison…ma perché allora non mettere tutto il concerto? Lasciamo da parte un attimo questi quesiti e parliamo del disco originale: Waiting For The Sun fu, come ho già detto, il best seller per il gruppo di Venice Beach, ed all’epoca fu anche criticato per certe sonorità ammorbidite e “pop”, che poco avevano da spartire secondo i fans con la crudezza degli esordi. Io tutta questa commercialità non ce la vedo, anche perché i nostri hanno sempre sfornato negli anni singoli brevi ed orecchiabili quando volevano, ed in Waiting For The Sun i momenti più complessi e poco “radiofonici” non mancano di certo (ed i testi sono poetici e visionari come sempre). Il brano più celebre è sicuramente il singolo Hello, I Love You, uno dei pezzi più noti dei Doors, una pop song orecchiabile e saltellante trainata dall’organo di Manzarek, che per l’occasione sembra quasi un prototipo di synth. Love Street è una deliziosa canzone pop, insolitamente solare per i nostri, che contrasta nettamente con l’inquietante Not To Touch The Earth, che in realtà è un frammento della chilometrica Celebration Of The Lizard, che Morrison e compagni all’epoca non riuscirono a portare a termine e proporranno solo in seguito dal vivo (troverà posto in Absolutely Live). Summer’s Almost Gone è una bella ballata, pacata ed eterea, con Ray al piano e Krieger che ricama ottimamente alla slide, la breve Wintertime Love è dotata di una melodia avvolgente e ha come protagonista un suggestivo clavicembalo, mentre The Unknown Soldier è un pezzo antimilitarista, una rock song che ci fa ritrovare i Doors più familiari, quelli “arrabbiati” dei primi due dischi.

Spanish Caravan è uno squisito brano acustico caratterizzato da una splendida chitarra flamenco, prima del finale a tutto rock psichedelico; My Wild Love è una bizzarria, una canzone quasi a cappella piuttosto ripetitiva e con un coro tribale, mentre We Could Be So Good Together è un pop-rock gradevole ma abbastanza nella media. Il disco originale si chiude con la pianistica Yes, The River Knows, e con la drammatica e misteriosa (il suo significato non è mai stato chiarito) Five To One, il brano centrale dell’album, punteggiato dal ritmo marziale dato da Densmore, con una notevole performance chitarristica di Krieger e Jim che gigioneggia in lungo e in largo. Nessuna bonus track, nemmeno quelle incluse nella versione del quarantennale (tra cui Celebration Of The Lizard incisa in studio, anche se incompleta). Il secondo CD come dicevo prima presenta nove rough mix (mancano The Unknown Soldier e We Could Be So Good Together), e per notare le differenze bisogna essere degli audiofili, anche se Hello, I Love You, Not To Touch The Earth e Five To One hanno comunque un suono più diretto e potente. Poi, come abbiamo visto, la miseria di quattro pezzi dal concerto di Copenhagen, incisi tra l’altro con la qualità sonora di un buon bootleg: tre brani da Waiting For The Sun (un’energica Hello, I Love You e due eccellenti Five To One e The Unknown Soldier), completati da una tonante Back Door Man di Howlin’ Wolf, da sempre un cavallo di battaglia per Morrison e soci. Quindi un’altra ristampa dai contenuti discutibili per quanto riguarda i Doors, anche se non siamo ai livelli bassissimi di Strange Days: speriamo in qualcosa di più l’anno prossimo quando toccherà a The Soft Parade, anche se è meglio non farsi troppe illusioni.

Marco Verdi