Tra Folk-Rock E Blue Eyed Soul Un Interessante Cantautore Inglese. Jon Allen – Blue Flame

jon allen blue flame

Jon Allen – Blue Flame – Monologue/V2 Records   

Disco numero quattro per questo cantautore inglese, Jon Allen, nativo di Winchester, ma trapiantato a Londra, influenzato in gioventù dalla musica dei Beatles, in particolare Let It Be, la canzone e l’album, poi scopre i grandi cantautori, Dylan, Neil Young e Tom Waits, ma è solo “pour parler”, quello che si dice, visto che nel disco si sentono poco queste influenze. Dopo il college ha iniziato a fare musica e la sue strade si sono incrociate con quelle di Damien Rice, KT Tunstall, Jose Gonzalez, con cui ha diviso i palchi. Dal suo album di debutto del 2009 Dead Man’s Suit, era stato estratto l’anno prima, come spesso capita agli esordienti, un brano, Going Home, da utilizzare in uno spot della Land Rover, cosa che, tramite i proventi ricavati, gli ha permesso di autofinanziarsi  i suoi dischi, fondando una etichetta la Monologue, con cui si produce tuttora  i suoi album in proprio. Il suo stile dall’alternative folk degli esordi, si è spostato verso il folk-rock-soul  di Blue Flame, , e nel nuovo disco, in sei degli undici brani c’è anche una piccola sezione fiati e in due tracce pure una sezione archi, curata da Pete Whitfield, spesso in azione in produzioni inglesi (da Paul Heaton a Barry Adamson e Thea Gilmore, e molti altri).

Il sound è abbastanza composito, raffinato a tratti, come dimostra l’iniziale vivace ritmo imposto alla brillante Jonah’s Whale, che, non vorrei esagerare, ha un che di morrisionano (nel senso di Van) grazie al brio dei fiati, alle “passate” di organo e alla gioiosa melodia, pur se la voce è lontana da quella del grande irlandese. Insomma il soul è una musica che piace ad entrambi i musicisti che poi la coniugano secondo i propri gusti, in modo divino Van Morrison, in maniera più leggera ma non disprezzabile Jon Allen; Keep On Walking è più vicina ad un soul, morbido e levigato, molto gradevole comunque, con la voce porta con garbo, mentre i fiati, la chitarra elettrica di Pat West, e il piano elettrico di Rich Milner (molto bravo anche all’organo) lavorano di fino https://www.youtube.com/watch?v=hnbAmAhrg7I , Since You Went Away, grazie all’uso degli archi ed ad una atmosfera malinconica e pastorale ha sollecitato paragoni con John Martyn e Nick Drake, ma forse io ci vedo più delle analogie con il Rod Stewart meno commerciale, per quanto melodico, degli inizi solisti, mentre It’s Just The End Of The World, più mossa e ritmata ci trasporta di nuovo in quel mondo soul che profuma di Memphis e dintorni, per quanto visti da una ottica britannica, e anche con qualche tocco alla Bill Withers o dei cantautori americani di impianto blue eyed soul.

If You Change Your Mind ha di nuovo quell’aria sontuosa delle migliori ballate di Morrison, e dei suoi seguaci, Damien Rice, David Gray e Ray Lamontagne, la voce è più gentile e meno vissuta, ma la stoffa dell’autore e del cantante c’è, veramente una bellissima canzone, molto bella anche la successiva Tightrope, di nuovo con i fiati in azione e quell’aria alla Michael Franks, Al Jarreau. Boz Scaggs anni ’70, anche se la voce probabilmente non è a quei livelli. Hold You In My Heart è un’altra ballata serena e dalla melodia avvolgente, qualche vago rimando al Nick Drake di Northern Sky grazie ad un organo e ad una chitarra elettrica deliziosi nei loro interventi https://www.youtube.com/watch?v=4–nZcQwrCg  e pure la successiva Better Day, più intima ed acustica, rimanda a quel grande filone di cantautori inglesi, forse di un altro livello, ma Jon Allen ha un bel tocco e sa costruire delle canzoni comunque di pregio, cantate con grande trasporto. In Stay tornano i fiati e quel mood soul spensierato della prima traccia, si rischia l’effetto Simply Red, sia pure quelli dei brani migliori, ma poi in Walking Dream Jon Allen cava il classico coniglio dal cilindro con una splendida, evocativa e malinconica melodia, dove piano, organo e un incisivo contrabbasso  contribuiscono ad una raffinata costruzione sonora. Chiude il tutto la title track Blue Flame, un morbido e soffice funky elettroacustico con archi e piano e chitarra elettrica di nuovo in squisita modalità blue eyed soul, leggiadra e seducente. Sembra uno bravo, se amate il genere.

Bruno Conti

Da Dublino, L’Ultimo Romantico. Glen Hansard – Between Two Shores

glen hansard between two shores

Glen Hansard – Between Two Shores – Anti / Epitaph

Mi sono accorto che da quando esiste questo blog, a parte in breve nelle varie rubriche, non abbiamo mai recensito approfonditamente un disco di Glen Hansard, musicista in un certo senso arrivato alla terza “vita” musicale da artista: dopo l’inizio di carriera come leader dei Frames, una band che resta tuttora un segreto ben custodito dell’ampia scena rock irlandese, che in carriera ha confezionato dischi che sono quasi sempre rimasti a metà del guado (tra il buono e il meno buono), poi sciolto momentaneamente il gruppo (ma nel 2015, hanno pubblicato un eccellente album Longitude) ha formato un sodalizio musicale e sentimentale con la cantante ( ed ex fidanzata) Markèta Irglovà sotto la ragione sociale Swell Season, raggiungendo pure un certo successo con l’Oscar alla canzone Falling Slowly,  ricevuto per il film Once (di cui era anche protagonista), per poi approdare ad una più che solida carriera solista esordendo con Rytthm And Repose (12), seguito dall’ottimo Didn’t He Ramble (15), prima di arrivare a questo nuovo lavoro Between Two Shores (senza dimenticare alcuni EP di spessore), dove il cantautore irlandese apre il proprio cuore e realizza un disco composto da una decina di “torch song” ricche di fascino.

La gestione di questo disco è stata laboriosa, in quanto tutte le canzoni, scritte interamente dal buon Glen, sono il risultato di sei anni di registrazioni effettuate durante i suoi vari tour, fatto che comunque ha portato lo scorso anno Hansard ad affittare i prestigiosi Black Box Studios francesi e, con l’aiuto del suo fidato “pard” nei Frames e co-produttore David Odlum, supportato in sala di registrazione dalla sua band attuale composta da Joseph Doyle al basso, Rob Bochnik alle chitarre, Graham Hopkins alla batteria e percussioni, Justin Carroll alle tastiere, Michael Buckley al flauto e sassofono, Ronan Dooney e Curtis Fowlkes alle trombe, senza dimenticare l’aiuto di ospiti di qualità tra i quali Thomas Bartlett al pianoforte, Brian Blade alla batteria, Brad Albetta al basso, Rob Moose al mandolino, viola e violino, e come “ciliegine sulla torta” la già citata “ex” Markèta Irglovà, Ruth O’Mahony Brady, Dawn Landes alle armonie vocali (e con questa squadra, credetemi, mi sembra abbastanza difficile fare un disco brutto).

Parafrasando il bellissimo titolo dell’album, il marinaio Glen inizia il suo percorso verso l’altra riva con l’elettrica Roll On Slow, canzone con venature fortemente “soul” e sostenuta da una importante sezione fiati, a cui fanno seguito una superba ballata come Why Woman, con un ritornello che ricorda un po’ la “rollingstoniana” Wild Horses, il sincopato “rock’n’soul” di una trascinante Wheels On Fire, per poi ritornare alla tenue malinconia di una dolce Wreckless Heart, dove nella parte finale svetta la tromba jazz di Ronan Dooney, e cimentarsi in una versione che ricorda molto il sommo connazionale Van Morrison (suo idolo), in una spettacolare Movin’ On https://www.youtube.com/watch?v=INEK7vI3jy0 . Siamo a metà della traversata, che prosegue a gonfie vele con le note pianistiche di Setting Forth (mi ricorda certe cose di un altro bravo irlandese, Damien Rice), il folk raffinato di una quasi “dylaniana” Lucky Man, per poi passare ad un’altra ballata quasi “sussurrata” come One Of Us Must Lose, e in vista della riva sprigionare archi e cori nell’arioso folk della intensa Your Heart’s Not It, prima di approdare con le sue “pene d’amore” al pianismo di una ballata languida quale Time Will Be The Healer, che chiude come una dolce carezza un lavoro fermamente in linea con la sua ultima produzione solista.

Nonostante sia sulle scene fin dai primissimi anni ’90, bisogna riconoscere che la carriera del buon “marinaio” Glen è stata complessa, iniziata come “busker” per le strade della bella Dublino, proseguita come interprete nel famoso e bellissimo film di Alan Parker The Commitmens, e come già detto i progetti con Frames e Swell Season, sino a questa ultima fase dove Hansard ha iniziato un percorso diverso mischiando rock e folk, irish music e soul celtico, stile dove la sua voce calda e fascinosa, e il suo indubbio carisma personale, fanno la differenza. Glen Hansard con questo Between Two Shores conferma di essere un’artista capace di regalare emozioni, un “songwriter” raffinatissimo, con canzoni che non lasciano indifferenti, campione indiscusso delle grandi ballate che chiedono soltanto le orecchie giuste per essere ascoltate, come in questo caso, che (per chi scrive) lo certifica come uno dei cantautori più autorevoli della sua generazione. Incantevole!

Tino Montanari

Un Disco “Acquatico”! Lisa Hannigan – At Swim

lisa hannigan at swim

Lisa Hannigan – At Swim – PIAS/Play It Again Sam – ATO

Terzo album solista per la cantante irlandese, forse il suo migliore in assoluto, dopo i peraltro buoni Sea Sew Passenger. Nel titolo dell’album o dei brani ci sono comunque sempre alcuni rimandi all’acqua, da cui il titolo del Post, ma poi le canzoni si allargano sia tematicamente che a livello musicale in mille direzioni. La voce è sempre stata una delle carte vincenti di Lisa Hannigan, sin dai tempi in cui era la seconda voce nei primi dischi del conterraneo Damien Rice, ma nei suoi album solisti ha saputo sviluppare uno stile musicale e compositivo che se non è originale è sicuramente affascinante. In passato si erano fatti paralleli con Jesse Sykes, Vashty Bunyan, Bjork, Tori Amos, Kate Bush, Fiona Apple, Marissa Nadler e molte altre, io, dopo un attento’ascolto dei brani di questo album, oltre ai nomi appena ricordati mi sentirei di azzardare anche il folk delle Unthanks, o la musica delle Roches Kate & Anna McGarrigle, visto che spesso la Hannigan usa la voce sovraincisa con il double-tracking e quindi sembra di ascoltare diverse cantanti in azione in contemporanea, peraltro con eccellenti risultati, ed atmosfere sonore e vocali sempre differenti e complesse, quasi dark, lasciando da parte quasi totalmente anche quelle derive pop, sia pure eccentriche, presenti negli album precedenti.

Il disco, dopo il precedente Passenger prodotto da Joe Henry, vede in cabina di regia Aaron Dessner dei National. che si era offerto spontaneamente di collaborare con la Hannigan, e dopo un fruttuoso incontro preliminare in quel di Copenaghen, per scambiarsi idee e bozzetti. il tutto è stato registrato in quel di Hudson, New York. Le canzoni sono state concepite tra Dublino, Parigi, dove ha vissuto per qualche mese, e Londra, che per un breve periodo è stata la residenza di Lisa, che vi si era trasferita per superare un blocco dello scrittore (ma “writer’s block” suona meglio) che l’aveva colpita dopo la fine del lungo tour seguito al secondo album. Il trasferimento a Londra deve essere stato un mezzo shock perché le canzoni, almeno dai titoli, non suonano felicissime: Prayer For The Dying, We The Drowned (questa anche di carattere marino), Funeral Suit, mentre l’iniziale Fall porta pure la firma di Joe Henry, ed è anche uno dei brani più vicini come stile al passato, il testo si apre su un  desolato e criptico “Hold your horses, hold your tongue/ Hang the rich but spare the young.”  Con la sua solitaria acustica arpeggiata, una melodia fragile ma che si ravviva leggermente nel ritornello, la voce raddoppiata quasi sussurrata che inizia ad incantare con i suoi deliziosi svolazzi, e poco altro, una elettrica e delle tastiere sullo sfondo, il tutto con un leggero tempo di valzer che pare il ritmo predominante dell’album. Prayer For The Dying è splendida, una commovente canzone mistica, quasi religiosa, come suggerisce il titolo, una sorta di Ave Maria contemporanea, con la voce, di nuovo double-tracked, che sale e scende su una base di piano acustico, tastiere e chitarre slide trattate, una ritmica appena accennata e un’aria di sereno dolore che la pervade, veramente molto bella.

Snow, di nuovo intima e raccolta, ricorda certe cose di Bjork o Kate Bush, la voce a tratti finalmente in solitaria può rammentare anche quella della Dolores O’Riordan prima della svolta rock dei Cranberries o della Sinead O’Connor meno incasinata, con violino in evidenza e un mood irlandese che rafforza questa impressione, mentre Lo, scritta con Aaron Dessner, si appoggia su una cascata di strumenti a corda e tastiere, la solita leggera elettronica e le voci moltiplicate che possono avvicinarsi a quelle di altre cantautrici complesse come Tori Amos Sarah McLachlan, ma anche le Roches, le sottovalutate sorelle newyorkesi. Con Undertow, che grazie alla sua struttura complessa e fruibile ricorda la migliore Kate Bush, con la voce che fluttua su una melodia futuribile dove però fa capolino anche un banjo e Ora, di nuovo firmata con Dessner, che tenta un approccio più bucolico, avvicinandosi a certe splendide e acrobatiche ballate pianistiche delle sorelle McGarrigle, impressione ancora più percepita da chi scrive, nella meravigliosa Anahorish, meno di due minuti di sola voce a cappella raddoppiata e triplicata per musicare un poema del premio Nobel irlandese Seamus Heaney, da brividi.

Ma prima incontriamo le derive acquatiche e marittime della pianistica We, the drowned, dove una batteria quasi marziale sottolinea l’incedere appassionato della voce incredibile e emozionante della Hannigan, ancora una volta protagonista di quella che è comunque, volendo, anche una bella ballata tra classico e pop, raffinata ma “popolare”, con l’inizio che mi ha ricordato addirittura A Day In The Life dei Beatles (e credo sia un grande complimento). Tender, di nuovo pianistica, ma con un tocco mitteleuropeo grazie alla fisarmonica, mischia arie francesi (o canadesi, come facevano le più volte citate grandi sorelle McGarrigle) e la migliore tradizione delle cantautrici britanniche più raffinate in un tutt’uno che poi alla fine è unico ed esclusivo della musica della Hannigan, geniale artigiana creatrice, insieme a Dessner, di un sound di non facile ascolto ma che regala grandi soddisfazioni all’ascoltatore, come nella splendida ballata Funeral Suit, altra canzone gloriosa che riecheggia anche le ascensioni vocali di quella splendida cantante che è stata Mary Margaret O’Hara (chissà se vorrà ancora deliziarci prima o poi?). In conclusione l’ultimo brano scritto con Dessner, Barton, altra misteriosa e notturna composizione degna delle migliori cantautrici. Ripeto, musica non facile, ma che ascolto dopo ascolto si arricchisce di nuovi particolari e gratifica l’ascoltatore. Ovviamente se amate solo il riff e rock lasciate perdere, se i vostri gusti sono più eclettici potete provare. Esce oggi.

Bruno Conti

75 Anni Così? Da Farci La Firma Subito! Joan Baez – 75th Birthday Celebration

joan baez 75th celebration

Joan Baez – 75th Birthday Celebration – Razor & Tie CD – DVD –  2CD/DVD

Quest’anno non solo Bob Dylan ha festeggiato il raggiungimento del settantacinquesimo anno di età, ma ancora prima di lui (il 9 Gennaio) è stata la volta di Joan Baez, che ancora oggi qualcuno associa al grande cantautore di Duluth nonostante i due non abbiano rapporti di alcun genere da almeno trent’anni, a causa del legame fortissimo, sia artistico che sentimentale, che unì Dylan e la Baez all’inizio degli anni sessanta, quando venivano identificati entrambi come i leader del movimento folk di protesta. Come sappiamo Bob deviò presto verso altre strade, mentre Joan ha sempre continuato con le sue battaglie fino ad oggi, con una coerenza rara nel mondo della musica, ma che le fa senz’altro onore, anche se qualcuno potrebbe etichettarla come personaggio anacronistico. A differenza di Dylan, da sempre refrattario alle auto-celebrazioni, Joan ha deciso di festeggiare il compleanno con qualche giorno di ritardo (il 27 Gennaio), con un concerto al Beacon Theatre di New York e con una serie incredibile di grandi ospiti presenti (tranne Bob, naturalmente, ma anche Joan aveva mancato la famosa BobFest al Madison Square Garden nel 1992), tutti in fila rispettosamente ad omaggiare una vera e propria leggenda vivente della nostra musica. E Joan, come si evince dal DVD allegato al doppio CD pubblicato da pochi giorni, per l’occasione (intitolato semplicemente 75th Birthday Celebration) è apparsa in forma eccezionale, sia fisica che vocale, intrattenendo magnificamente per tutti i cento minuti circa dello spettacolo, cantando da sola o con l’aiuto degli amici che vedremo tra breve una bella serie di classici del passato, suoi e di altri, oltre a diverse chicche https://www.youtube.com/watch?v=CvxdtlG3Q9g .

Vocalmente forse Joan non ha più la potenza dei primi anni (quando si diceva potesse rompere un bicchiere di cristallo solo con l’uso della voce), ma la purezza è rimasta intatta, ed in questa serata dimostra anche di essere una padrona di casa splendida, muovendosi sul palco con una classe immensa ed introducendo i vari ospiti con presentazioni brevi ma efficaci (ed è anche un’ottima chitarrista, il che non guasta). Il concerto è al 100% acustico, con pochi brani suonati full band, ma il feeling è talmente alto e le canzoni sono talmente belle che non solo la noia è totalmente assente, ma non si contano i momenti emozionanti o addirittura commoventi. Inizio splendido con l’intensa God Is God, un brano di Steve Earle che Joan esegue in perfetta solitudine, voce limpidissima e grande feeling, due strofe e ho già i brividi; There But For Fortune è uno dei classici assoluti di Phil Ochs, una delle più belle canzoni dello sfortunato folksinger, mentre Freight Train, il noto evergreen di Elizabeth Cotten, vede entrare il primo ospite, cioè il grande David Bromberg, che non canta ma si fa sentire eccome con il suo splendido pickin’. Per Blackbird, nota canzone dei Beatles, Joan è raggiunta sul palco, con acclusa prima grande ovazione, da David Crosby (e da Dirk Powell alla chitarra): i due armonizzano in maniera superlativa, anche perché David questo brano dal vivo con CSN lo fa da una vita; She Moved Through The Fair è una delle più famose ballate irlandesi, ed a Joan si unisce Damien Rice (che è irlandese pure lui), solo due voci ed un harmonium, ma che intensità! Joan omaggia anche Donovan con Catch The Wind (il brano più noto del periodo folk del cantautore, quando veniva chiamato il “Dylan inglese”), ed alla padrona di casa si aggiunge la bravissima Mary Chapin Carpenter per una buona versione, molto rigorosa.

Anche Hard Times, è stata fatta dalla metà di mille (è una canzone popolare composta da Stephen Foster, lo stesso di Oh, Susannah!), e qui Joan divide il microfono con Emmylou Harris, una delle poche che come voce non ha paura della Baez (e Powell si sposta al piano), altra rilettura da pelle d’oca; Joan ed Emmylou vengono poi raggiunte da Jackson Browne (che somiglia sempre di più a Carlo Massarini con la parrucca, ed i due tra l’altro sono amici), per una strepitosa versione a tre voci e tre chitarre di Deportee, una delle più belle canzoni di Woody Guthrie, ed uno dei momenti top della serata. Ed ecco Dylan (inteso come autore), ma Joan, dopo un’introduzione in cui sfotte bonariamente il vecchio Bob, sceglie un pezzo poco conosciuto, Seven Curses, suonato in totale solitudine, come anche la canzone successiva, una fluida interpretazione del traditional Swing Low, Sweet Chariot; la prima parte del concerto (e primo CD) si chiude con la grande Mavis Staples che si unisce a Joan per un medley di puro gospel eseguito a cappella dalle due artiste, Oh, Freedom/Ain’t Gonna Let Nobody Turn Me Around, dove spicca il contrasto tra la potenza di Mavis ed il timbro cristallino di Joan.

The Water Is Wide è un altro splendido traditional che la nostra avrà cantato mille volte, ma stasera con le Indigo Girls (cioè Amy Ray ed Emily Saliers) ed ancora la Chapin Carpenter è tutta un’altra storia; le Ragazze Indaco restano sul palco per un altro pezzo di Dylan, la grandissima Don’t Think Twice, It’s All Right, altra versione da manuale, voci perfette e pathos a mille, un altro magic moment del concerto. Ed ecco il primo brano full band, ed è una eccezionale rilettura del classico House Of The Rising Sun, resa imperdibile dalla presenza di due chitarristi come David Bromberg e Richard Thompson, dire strepitosa è riduttivo. Thompson rimane per una versione a due di quello che è il brano più recente tra quelli proposti: infatti She Never Could Resist A Winding Road era una delle canzoni di punta dello splendido Still, album dello scorso anno del chitarrista inglese http://discoclub.myblog.it/2015/06/30/altro-disco-richard-thompson-still/ , ma la sua presenza in scaletta ha senso in quanto Joan preannuncia che sarà uno dei pezzi presenti sul suo prossimo disco di studio, e se il livello si manterrà così ci sarà da divertirsi; ancora Jackson Browne per una toccante versione di una delle sue signature songs, Before The Deluge (che Joan aveva inciso negli anni settanta), con solo Jackson al piano, più un violino ed una percussione: magnifica. Diamonds And Rust è sicuramente la più bella e famosa tra le (poche) canzoni scritte dalla Baez, e qui è riproposta con un’intensità incredibile, e con l’aiuto di Judy Collins, che ha solo due anni in più di Joan ma sembra sua nonna, anche se è sempre in possesso di una grande voce.

Gracias A La Vida, il noto brano di Violeta Parra ed uno dei maggiori successi di Joan, vede la nostra in compagnia del musicista cileno Nano Stern, per una scintillante versione che parte lenta ma poi si trasforma in un brano dalla ritmica molto vivace e “latina” che piacerà sicuro anche ai fans dei Los Lobos. Ci avviciniamo alla fine, ma c’è il tempo per una stupenda The Boxer eseguita proprio in compagnia di Paul Simon (e di Richard Thompson), un brano tra i più belli di sempre rifatto in maniera sublime; The Night They Drove Old Dixie Down, oltre ad essere uno dei classici assoluti di The Band, è stato anche il più grande successo commerciale di Joan a 45 giri, ed è perfetta per chiudere la serata in questa versione full band, con la Baez visibilmente emozionata quando il pubblico le canta spontaneamente “Happy Birthday To You”; come bis Joan sceglie ancora Dylan, e non poteva esserci canzone più appropriata per l’occasione di Forever Young, eseguita per sola voce e chitarra.

Un concerto magnifico, un atto dovuto per una cantante splendida: ritenendo che Totally Stripped degli Stones ed i volumi 2, 3 e 4 di It’s Too Late To Stop Now di Van Morrison siano comunque da considerarsi ristampe, a mio parere questo 75th Birthday Celebration è, fino a questo momento, il live dell’anno.

Marco Verdi