Da Ascoltare Molto Attentamente, Soprattutto Le “Celestiali” Armonie Vocali. David Crosby – Here If You Listen

david crosby here if you listen

David Crosby – Here If You Listen – Bmg Rights Management

Prosegue il filotto di David Crosby, sette dischi in quasi cinquant’anni, di cui però quattro sono usciti negli ultimi quattro anni, uno all’anno, e con una qualità sempre elevata, che quasi si innalza ad ogni nuova uscita. Here If You Listen non fa eccezione, se vogliamo questo potrebbe essere definito un album corale, visto che i nomi degli altri cantanti che appaiono nel disco, ovvero Michael League, Becca Stevens Michelle Willis, sono riportati anche nella copertina del disco, quasi alla pari con quello di Crosby. Definirli “solo” cantanti è forse riduttivo, in quanto la Lighthouse Band, come si sono autodefiniti (nome ispirato dal CD del 2016, Lighthouse appunto), suona anche tutta gli strumenti che appaiono nell’album, ma indubitabilmente quello che affascina in questa nuova opera è l’uso direi quasi celestiale delle voci, con intrecci tra i quattro protagonisti di grande seduzione, il tutto guidati da un David Crosby che sembra avere ritrovato quella serenità, conseguita attraverso un avvicinamento al Buddismo, che gli consente di mostrare una nuova vitalità e una prolificità che non erano mai stati tra i suoi segni distintivi nei suoi anni d’oro, ma anche una malinconia che gli fa dire in un testo di un suo brano “I’ve been thinking about dying/How to do it well”, salvo poi smentirsi in un disco che è comunque meno meditabondo e riflessivo del citato Lighthouse.

Rispetto al precedente Sky Trails, che era comunque un album molto bello, complesso e dalla strumentazione ricchissima https://discoclub.myblog.it/2017/09/28/lo-strano-caso-di-mr-david-crosby-tre-album-in-45-anni-e-poi-tre-in-tre-anni-sta-per-uscire-il-nuovo-sky-trails/ , qui si è optato per un approccio più scarno e disadorno, benché sempre ricco di nuances sonore complesse ed affascinanti, ancora una volta affidate soprattutto al lavoro di Michael League, il leader degli Snarky Puppy, che oltre al proprio strumento, ovvero il basso, suona anche molti tipi di chitarra, acustica, elettrica, fretless, 6 e 12 corde, oltre a diversi tipi di synth, nonché cura la produzione del disco. L’unico “ospite” è Bill Laurance, anche lui del giro Snarky Puppy, impegnato al piano, e coautore in un solo brano, mentre tutte le altre canzoni sono firmate coralmente da tutti i protagonisti e in particolare anche dalle due donzelle, Becca Stevens Michelle Willis, che sono (cant)autrici anche in solitaria di un pezzo ciascuna (la prima con Jane Tyson Clement), oltre a suonare pure diversi strumenti, chitarre, ukulele e charango la Stevens, vari tipi di tastiera, oltre al basso, la Willis.

L’apertura è affidata alla splendida Glory, una ballata che rimanda al repertorio storico di David, una chitarra elettrica “trattata”, poi l’acustica di Crosby e la sua voce, delle tastiere di supporto,un liquido piano elettrico in particolare, il basso di League, anche all’acustica, mentre le due voci femminili si alternano a quella di Crosby, prima di intrecciarsi in spericolate e corali armonie vocali di grande fascino, con dei rimandi ai vecchi CSNY ma anche alla Joni Mitchell migliore. Vagrants Of Venice ricorda vecchi incontri con la città italiana, sul suono quasi modale della 7 corde elettrica della Stevens, lo schioccare delle dita che dà il ritmo, e la voce di David tornata forte e sicura che si intreccia con quella delle due ragazze che mi hanno ricordato come timbro vocale e fascino quello che avevano le Roches, non dimenticate interpreti della scena newyorchese, città dove è stato registrato questo disco, la musica scorre fluida e con equilibri sonori perfetti; 1974 profuma sempre di nostalgia del passato proiettata però su un presente sereno e senza rimpianti, lo scat vocale del leader, intrecciato con una chitarra acustica, man mano si arricchisce di una 12 corde, del basso sinuoso di League, di organo e synth, e delle voci calde e guizzanti delle ragazze.

Your Own Ride, con il piano di Bill Laurance protagonista assoluto, è un altro notevole esempio di questo raffinato folk misto a chamber pop, in cui ogni nota, ogni inflessione vocale, solista e corale, è incastonata in melodie mai banali ma comunque godibili e dove la voce di Crosby si libra sempre sicura ed ottimista, anche nel brano che comprende il testo citato all’inizio e che abbraccia questa riscoperta spiritualità. Poi ribadita in Buddha On A Hill, dove il protagonista che aspetta sulla collina non è “lo sciocco” del famoso brano dei Beatles, con la Stevens, virtuosa della chitarra, che se nel precedente brano suonava il terrapatch (di qualsiasi cosa si tratti), qui è impegnata alla Hammertone Electric Guitar, mentre la Willis e League, suonano un impressionante numero di tastiere e strumenti a corda, in un brano nuovamente corale, dove l’arrangiamento si fa via via più complesso e incalzante con lo scorrere della canzone.I Am No Artist, benché il titolo vorrebbe farci credere il contrario, ci conferma la statura artistica di Becca Stevens, autrice di un brano che si affida comunque ancora alla voce di David Crosby, sorretto dalle solite armonie vocali scintillanti ed articolate, prima di lasciare spazio a Becca che canta la sua parte con il piglio della Joni Mitchell più matura, e pure la parte strumentale non scherza quanto a complessità; il ricordo del passato si spinge fino al 1967, per un brano senza parole, ispirato dalla vecchia Orleans, solo un paio di chitarre acustiche, un basso pulsante e poi le voci che entrano improvvisamente a rinverdire i fasti degli incroci sonori con i vecchi amici Nash e Stills, sotto una nuova forma sonora e con nuovi interpreti, ma ugualmente affascinanti.

Molto bella anche Balanced On A Pin, al solito introdotta dalla voce sognante di Crosby e da una chitarra acustica, a cui si aggiungono lentamente le altre voci e una strumentazione in questo caso più soffusa, ma sempre composita e ricercata nel suo dipanarsi; e anche Other Half Rule è una variazione su questa tema, e come la precedente, pur negli arrangiamenti vocali corali, vede una maggiore presenza della vocalità di Crosby. Che poi lascia spazio a Michelle Willis, per Janet, il brano scritto dalla brava artista canadese (che a livello almeno geografico fa la parte di Young e di Joni) che duetta con un ispirato David in uno dei pezzi più mossi, leggermente jazzato e funky, con Wurlitzer, organo e basso a rimandare “nuovamente” al suono della Mitchell più elettrica. Che viene poi omaggiata in una rilettura sontuosa di Woodstock, acustica ma ancora una volta decisamente complessa, con le quattro voci che si alternano alla guida e si intrecciano con un abbandono e una classe disarmante. Se Crosby voleva stupirci, ci è riuscito una volta di più.

Bruno Conti

Joni Mitchell – Both Sides Now Live At The Isle Of Wight Festival 1970. Questa E’ Veramente Un’Altra Bella Sorpresa: La Recensione.

joni mitchell live at the isle of wight 1970joni mitchell live at the isle of wight 1970 blu-ray

Joni Mitchell – Both Sides Now Live At The Isle Of Wight Festival 1970 – DVD – Blu-ray – Eagle 14-09-2018

All’incirca un paio di mesi fa in un post vi avevo anticipato l’uscita di questo film Both Sides Now Live At The Isle Wight 1970, che narra le vicende, ma soprattutto documenta la partecipazione di Joni Mitchell ad una delle storiche edizione del Festival, quella appunto del 1970. Qui trovate le informazioni generali https://discoclub.myblog.it/2018/07/16/joni-mitchell-both-sides-now-live-at-the-isle-of-wight-festival-1970-questa-e-unaltra-bella-sorpresa-in-uscita-per-il-14-settembre/ , ma ora andiamo nello specifico con la recensione del DVD (o del Blu-ray se preferite).

Il film si apre con le riprese di una folla folla oceanica e poi una giovane signora vestita di giallo, con chitarra al seguito, che si avvicina di corsa al palco scortata dagli uomini della security, scena che come vedremo non è l’inizio ma la fine del set. Dissolvenza e siamo sul palco, enorme per una musicista da sola (ma vedremo che la Mitchell non si farà intimidire durante il concerto). Un piccolo passo indietro prima di tuffarci nel concerto: il DVD riporta due versioni del filmato (da cui la durata riportata nel supporto di 132 minuti), una è quella arricchita da nuove interviste effettuate con la Mitchell per la realizzazione di questo progetto, dove si parla anche diffusamente di quel festival e poi ci sono anche immagini riprese dietro le quinte e inerenti al concerto e alla cantante canadese e alla sua carriera fino ad allora, inserite nella sequenza del concerto, oppure si può guardare la esibizione pura e semplice.

Accordata la chitarra un primo assaggio del concerto con un frammento di That Song About The Midway, canzone tratta da Clouds, l’album del 1969, primissimo piano di questa splendida giovane donna dalla voce angelica, che molti considerano (giustamente) la più grande cantautrice mai espressa dalla musica moderna, versione intensa, riconosciuta da parte del pubblico sin dai primi accordi. A seguire, se state guardando la versione con le interviste, c’è il primo intervento della Mitchell che parla del suo manager dell’epoca Elliot Roberts, lo stesso di Neil Young (subito arrestato peraltro per possesso di marijuana). Nel frattempo la gente arriva sul luogo del concerto e iniziano i primi problemi:tra la folla e gli organizzatori: ma torniamo al concerto che inizia appunto con That Song About The Midway e prosegue con uno dei suoi brani più conosciuti di allora, la mossa Chelsea Morning, sempre estratta dalla stesso disco; For Free viceversa viene da Ladies Of The Canyon, il disco uscito ad aprile del 1970, con Joni che passa al pianoforte dove esegue anche Woodstock, sorta di inno di un Festival al quale per vari motivi non aveva partecipato, bella versione con alcuni arditi vocalizzi nel finale, anche se, come dice lei stessa era difficile concentrarsi di fronte ad una folla immensa ed in molti casi abbastanza rumorosa, riottosa e distratta, per quanto partecipe e pure con qualche problema con il microfono al piano. A questo punto la Mitchell si inc…, pardon, si inquieta, con quella fetta di pubblico, qualcuno si sente male, ma lei procede con grinta e carattere.

Arriva di colpo anche un (piccolo) energumeno baffuto sul palco che richiede Desolation Row (?!?), perché non voleva ascoltare musica commerciale e viene portato penso alla neuro..Sul palco arriva chiunque, anche un prete, la Mitchell che ha parlato anche con il contestatore poi torna al piano per cantare My Old Man, e viene interrotta nuovamente dal pubblico, a questo punto si “incazza davvero” e chiede rispetto, poi tutto si calma come per magia (e interessante è il commento di Joni sui comportamenti anomali del pubblico) e lei può riprendere la sua canzone, un brano che uscirà solo l’anno successivo sull’album Blue, una versione splendida ed intensa, come pure dallo stesso disco viene California, di cui la Mitchell accenna anche gli accordi seduta al piano nell’intervista attuale, prima di tornare al concerto del 1970 dove la cantante canadese con dulcimer in grembo, ne improvvisa un’altra versione deliziosa con quella voce unica e melodiosa, e la gente comincia ad entusiasmarsi, per Joni che torna sul palco per i bis (o è la seconda parte del concerto, chi lo sa?) che si aprono con Il suo più grande successo dei tempi, Big Yellow Taxi, una canzone uscita anche come singolo nel 1970 ed arrivata fino al 24° posto delle classifiche di Billboard, cantata angelicamente dalla Mitchell che comincia a sorridere apertamente godendosi finalmente il concerto (anche noi, oggi).

Anche Both Sides Now, ancora da Clouds, è una delle sue canzoni epocali e prosegue questo momento magico di comunione con la gente. The Gallery (riportata solo come Gallery sulla cover del DVD) non è conosciutissima, ma sulle ali dell’entusiasmo generato ne esce una versione solare e delicata, che viene seguita da Hunter (The Good Samaritan) un brano previsto per Blue, ma mai inciso a livello ufficiale, eseguito nel secondo bis, richiesto a gran voce e con la bionda cantante che torna di corsa sul palcoscenico ed è la scena che vediamo all’inizio del film, splendente e felice per un finale che sui titoli di coda poi culmina in una magnifica versione di A Case Of You, sempre accompagnata dal suono dolcissimo ed “antico” del dulcimer. Mille problemi, ma anche un concerto che è un vero peccato sia rimasto nei cassetti delle case discografiche per tutti questi anni: una piccola meraviglia che esce domani!

Bruno Conti

Che Vi Piaccia O No, Stiamo Parlando Di Uno Dei Grandi! Neil Diamond – Hot August Night III

neil diamond hot august night iii

Neil Diamond – Hot August Night III – Capitol/Universal 2CD – 2CD/DVD – 2CD/BluRay

Lo scorso anno a Neil Diamond è stato diagnosticato il morbo di Parkinson, cosa che ha costretto il cantautore di Brooklyn ad interrompere la tournée celebrativa del suo cinquantesimo anno di attività. Fa impressione sapere che difficilmente riusciremo a vedere ancora Diamond su un palco, in quanto stiamo parlando di uno degli artisti più di successo dell’ultimo mezzo secolo, titolare di una carriera luminosa che però ha sempre avuto parecchi detrattori, che non gli hanno mai fatto passare lisci certi atteggiamenti da superstar, spettacoli a volte eccessivi e magniloquenti e canzoni il più delle volte arrangiate con mano non proprio leggera, sia in studio che dal vivo. Ma non si può negare che il nostro nel corso della sua vita abbia scritto una serie impressionante di grandi canzoni, sia per conto terzi in gioventù (quando era uno degli autori più promettenti del mitico Brill Building), sia per sé stesso: soprattutto a cavallo tra i sessanta ed i settanta, era impossibile leggere una hit parade senza imbattersi in una o più canzoni (o album) di Neil. E comunque anche di bei dischi ne ha fatti più d’uno, mi vengono in mente Stones e Beautiful Noise (prodotto da Robbie Robertson) nei seventies e, più di recente, gli ottimi 12 Songs e Home Before Dark, con Rick Rubin in consolle, ed il comunque più che valido Melody Road.

Dal vivo poi Diamond è sempre stato nel suo ambiente naturale: performer eccellente, dotato da sempre di una grande voce e di una presenza carismatica, Neil è (o dovremmo cominciare a dire era) un vero animale da palcoscenico, e questo lo ritroviamo nei suoi album dal vivo, il cui più famoso è di certo Hot August Night, registrato nel 1972 al Greek Theater di Los Angeles. Ora la Capitol pubblica questo doppio (esiste anche con supporto video aggiunto, DVD o BluRay) intitolato Hot August Night III, che celebra il concerto che Neil ha tenuto nel 2012, quindi a distanza di 40 anni dal primo, sempre al Greek Theater (esiste quindi anche un Hot August Night II, risalente al 1987, e pure uno del 2009 registrato a New York). Il concerto è come sempre un’autocelebrazione della musica del nostro, di fronte ad un pubblico caldissimo: uno spettacolo che, kitsch e ridondante o meno che sia, presenta diversi momenti notevoli e con una super band di 14 elementi che poi è più o meno la stessa da 35 anni (in cui spiccano il tastierista Alan Lindgren, i chitarristi Doug Rhone e Hadley Hockensmith, i cori delle sorelle Julia e Maxine Waters, e soprattutto il batterista Ron Tutt uno che ha suonato con mezzo mondo, da Elvis Presley a Gram Parsons, passando per Jerry Garcia). Diamond, poi, è in forma smagliante, e canta ancora come trent’anni fa (anzi, penso che la voce col tempo abbia acquistato ancora più profondità), ed è davvero brutto sapere che non potrà più esibirsi.

La tracklist, oltre ai brani che tutti si aspettano, presenta anche qualche chicca o hit “secondaria”, come la bellissima Beautiful Noise, che dal vivo risulta travolgente, la saltellante Forever In Blue Jeans (un successo minore del 1979), un omaggio a Joni Mitchell con l’unica cover del disco (Chelsea Morninghttps://www.youtube.com/watch?v=aKC_KMhV2_o , l’intensa e toccante Glory Road e l’errebi elettrico in puro sixties style di Thank The Lord For The Night Time. Ci sono anche due pezzi dagli album con Rubin, una Pretty Amazing Grace full band e pure meglio dell’originale (sul disco era acustica) e We, arrangiata in stile dixieland. I classici ovviamente si sprecano, e tra questi ci sono alcune delle più belle canzoni del secolo scorso, come Shilo, una solare Red, Red Wine arrangiata reggae (come l’avevano fatta gli UB40), la meravigliosa Girl, You’ll Be A Woman Soon, Cherry, Cherry, una gioiosa Kentucky Woman, Solitary Man (uno dei più grandi brani di sempre), Cracklin’ Rosie, la coinvolgente Sweet Caroline, vero “crowd-pleaser” della serata, o la matura I Am…I Said; non manca anche un pezzo dal periodo Brill Building, la notissima I’m A Believer (portata al successo dai Monkees), proposta sia in veste di folk ballad sia in versione rock’n’roll. Nei bis, la patriottica (ed un tantino tronfia) America, lo scatenato pop-errebi Brother Love Travelling Salvation Show ed il finale romantico di I’ve Been This Way Before. E gli perdono qualche momento stucchevole come le sdolcinate September Morn, You Don’t Bring Me Flowers (originariamente un duetto con Barbra Streisand), Hello Again o Love On The Rocks, nella quale però canta alla grandissima.

In futuro ci saranno probabilmente molti altri live d’archivio per Neil Diamond, ma anche se non fosse così direi che questo terzo (o quarto, considerando quello a New York) volume della saga Hot August Night è il modo migliore per dare l’addio alle scene.

Marco Verdi

Joni Mitchell – Both Sides Now Live At The Isle Of Wight Festival 1970. Questa E’ Un’Altra Bella Sorpresa In Uscita Per Il 14 Settembre.

joni mitchell live at the isle of wight 1970 joni mitchell live at the isle of wight 1970 blu-ray

Joni Mitchell – Both Sides Now Live At The Isle Of Wight Festival 1970 – DVD – Blu-ray – Eagle 14-09-2018

Della Joni Mitchell del periodo d’oro, a cavallo tra fine anni ’60 e primi anni ’70, a livello video non esiste quasi nulla: ci sono molti filmati in rete, soprattutto spettacoli televisivi, ma anche l’apparizione al Big Sur Festival https://www.youtube.com/watch?v=Vt2pceRSUMU , però nulla a livello ufficiale. Ora la Eagle colmerà la lacuna pubblicando, sempre da quel fortunato Festival dell’Isola di Wight del 1970 che fu ripreso integralmente, anche l’esibizione completa che la cantautrice canadese tenne sabato 29 agosto, di fronte ad un pubblico turbolento che costrinse la Mitchell ad interrompere più volte il concerto, ma coraggiosamente Joni ogni volta riprese da dove era stata interrotta, portando a termine il suo set, tanto che le riviste musicali dell’epoca, il Melody Maker in particolare, titolò “Joni Triumphs”!

Tra i filmati interessanti dell’epoca c’è sicuramente questa partecipazione di Joni Mitchell (e dei Jefferson Airplane) al Dick Cavett Show del 19 agosto 1969, che vedete qui sopra. Mentre qui sotto trovate la lista completa dei brani contenuti nel DVD (o Blu-ray) della Eagle che uscirà 14  settembre p.v. e un piccolo estratto del concerto girato con la regia di Murray Lerner, scomparso a settembre del 2017, poco dopo avere completato la realizzazione del film.

1. That Song About The Midway
2. Chelsea Morning
3. For Free
4. Woodstock
5. My Old Man
6. California
7. Big Yellow Taxi
8. Both Sides Now
9. Gallery
10. Hunter
11. A Case Of You

Alla prossima.

Bruno Conti

Erano La Seconda Band, Ora Riformata, Di Iain Matthews Dopo I Fairport Convention: Sempre Ottima Musica. Matthews Southern Comfort – Like A Radio

matthews southern comfort like a radio

Matthews Southern Comfort – Like A Radio – MIG Made In Germany

Iain Matthews (con due I nel nome,  la seconda non la usa quasi nessuno) ha militato in almeno tre “grandi” band nel corso del suo percorso musicale: prima nei Fairport Convention, di cui è stato uno dei membri fondatori, presente nel primo album omonimo e fino al 1969, poi à stato schiacciato dalle personalità prorompenti di Sandy Denny e Richard Thompson, lasciando la band appunto nel 1969 e fondando i Matthews Southern Comfort, che con la loro splendida versione di Woodstock di Joni Mitchell, peraltro uscita all’inizio solo come singolo, ebbero un successo strepitoso, arrivando in cima alle classifiche in tutto il mondo, pur se l’arrangiamento della canzone era diverso sia dalla versione di CSN&Y, sia da quella della Mitchell, perché Matthews non riusciva a raggiungere le note più alte di Joni, che comunque disse di preferire quell’arrangiamento.

Nel frattempo la band pubblicò tre album che furono tra i primi dischi in assoluto a fondere folk, country e rock morbido, dei veri antesignani del country-rock e della roots music a venire, poi ribadite negli splendidi album solisti di Iain Matthews per la Vertigo e la Elektra (magnifico Some Days You Eat The Bear And Some Days The Bear Eats You del 1974, con Jeff “Skunk” Baxter, David Lindley, BJ Cole e Andy Roberts, che fu suo compagno di avventura anche nei Plainsong, la terza grande band in cui militò il nostro amico, autori di un altro disco splendido come il concept album In Search Of Amelia Earheart, dedicato alla storia della trasvolatrice americana). Nel corso degli anni Matthews è ritornato periodicamente a pubblicare album (anche d’archivio) di tutte le sue “creature”, alternandoli ai suoi dischi solisti, spesso con risultati lusinghieri, anche se i dischi del periodo 1969-1974/75 sono tra le cose migliori rilasciate da un cosiddetto singer-songwriter, in possesso di una voce dolce, espressiva e malinconica, Iain è stato oltre che autore di pregio anche grande interprete di canzoni di altri, penso a Ol’ 55, sempre nell’album Elektra citato poc’anzi, che a mio modesto parere è più bella forse dell’originale e di quella degli Eagles, ma anche, oltre al brano della Mitchell, canzoni di Jesse Winchester, degli Steely Dan, di Gene Clark, dei Crazy Horse, di Richard Farina, dell’amico Richard Thompson, di James Taylor, e potremmo andare avanti per ore, perché si è capito che amo moltissimo la musica e la voce di Iain Matthews. 

Anche in questo Like A Radio Matthews non ha perso un briciolo del suo fascino senza tempo, anche se della band originale non c’è più nessuno, sostituiti da tre musicisti olandesi, Bart Jan Baartmans, Bart de Win e Eric De Vries, comunque funzionali al classico suono morbido, ma venato di rock, dei vecchi Matthews Southern Comfort, tra chitarre elettriche ed acustiche, tastiere, soprattutto il piano, sia acustico che elettrico e una ritmica discreta, il musicista inglese sciorina una serie di nuove canzoni che sicuramente piaceranno ai vecchi fans ma che possono essere apprezzate da tutti. Molti dei brani nascono da idee incomplete o non sviluppate del tutto che Matthews ha usato in queste nuove composizioni:, senza dimenticare versioni di Darcy Farrow che era sul secondo disco del 1970 dei MSC, sempre splendida ed evocativa, tra piano e slide sognanti https://www.youtube.com/watch?v=lX0562Qr-BI , o cover di brani di Carole King e James Taylor, una Something In The Way She Moves( presente nelle bonus tracks) già incisa nei dischi solisti, ma sempre con una melodia avvolgente e radiosa, grazie anche alle armonie vocali da sempre marchio di fabbrica della band.

Tra le canzoni nuove molto bella l’iniziale The Thought Police con quei guizzi elettroacustici che non si sono mai spenti nel songbook di Iain, ma anche il folk-country-rock senza tempo della deliziosa To Love, cover dell’appena ricordata Carole King che è illuminata dal lavoro della chitarra elettrica dell’eccellente Eric De Vries, o ancora la malinconica ballata Right As Rain che rivaleggia con le migliori canzoni di Iain Matthews, malinconica e dolcissima come i suoi brani migliori. Anche Chasing Rainbows ci ricorda quel suono solare West Coast con cui il nostro amico ha flirtato negli anni ’70, mentre la conclusiva Phoenix Rising, tra mandolini, chitarre acustiche e piccole percussioni è ancora legata ad un suono più dichiaratamente folk e Jive Pajamas è uno strano shuffle-swing magari non riuscitissimo ma che segnala la voglia di diversità https://www.youtube.com/watch?v=-zGiVPuwLEw , meglio estrinsecata nella bucolica Age Of Isolation, sempre con ottimi intrecci vocali o nel country-rock della mossa Bits And Pieces, altro brano che si lega alle vecchie avventure sonore di Iain Matthews, qui riproposte ancora una volta.

Insomma ci sono a tratti momenti del vecchio splendore e questo per chi ama il musicista 71enne di Scunthorpe può bastare.

Bruno Conti

Per La Serie “…E Io Pago”!!! Norah Jones – Day Breaks (Deluxe Edition)

norah jones day breaks deluxe

Norah Jones – Day Breaks (Deluxe Edition) – Blue Note/Universal

La citazione nel titolo del Principe De Curtis, è giustificata dalla controversa abitudine che da parecchio tempo è praticata dalle case discografiche di ripubblicare CD a distanza di tempo più o meno lungo dalla prima uscita, aggiungendo materiale inedito di studio e, più spesso, dal vivo. Ciò fa giustamente imbestialire i poveri fans che si vedono costretti a spendere ulteriore denaro per qualcosa che in buona parte già possiedono. Spesso il motivo risiede nel voler cercare di rilanciare un prodotto che ha venduto meno delle aspettative e, se è pur vero che nessuno è obbligato a riaprire il portafoglio, trattasi comunque di pratica assai discutibile, soprattutto quando il bonus non vale la spesa. Non è questo, per fortuna, il caso dell’ultimo CD della bella e brava Norah Jones, Day Breaks, pubblicato giusto un anno fa e ora riproposto, arricchito da un secondo dischetto contenente nove tracce dal vivo, un concerto registrato nell’ottobre 2016 presso lo Sheen Center’s Loreto Theater di New York City proprio per il lancio dell’album. Per chi non lo possedesse già, ricordiamo che Day Breaks aveva ottenuto ottime recensioni ed era stato salutato dalla critica internazionale come un ritorno alle origini della cantante e pianista, nonché attrice americana, cioè al quel suono jazzy dannatamente piacevole che aveva caratterizzato i suoi pluripremiati due albums d’esordio, veri bestsellers planetari.

Mi limito ad associarmi ai commenti più che positivi sulla parte in studio, per passare ad analizzare nel dettaglio la sequenza dei brani in concerto. Ad affiancare Norah Jones, che si esibisce con la consueta perizia al pianoforte, ci sono il bassista Chris Thomas, il batterista Brian Blade, Pete Remm che si occupa dell’Hammond B-3 e le due coriste Tarriona Ball e Anjelika Joseph. Come è facile intuire, una band perfetta per ricreare quelle calde, intime e raffinate atmosfere che sono il marchio di fabbrica della protagonista e la ragione principale del suo successo. Si parte con la splendida cover di Horace Silver Peace, una ballad intensa e notturna impreziosita da bei fraseggi pianistici e dal gran lavoro di spazzole di BladePeace is for everyone  ripete nel finale Norah e noi non possiamo che essere in sintonia con quest’idea di relax e di appagamento. I’ve got to see you again viene dal disco d’esordio Come away with me e, dopo una bella apertura che ricorda la Joni Mitchell del periodo Blue, si sviluppa secondo stilemi tipici del blues. Out on the road è tratta dal penultimo Little broken hearts ed è dotata di un’accattivante melodia che conquista subito, con il bel sostegno dell’Hammond ed il pregevole controcanto delle due coriste.

Sunrise la conosciamo tutti, un vero e proprio hit single tratto dal secondo album Feels like home e  che viene qui riproposta in una versione cristallina ed impeccabile. Con la sequenza dei tre brani successivi torniamo a Day Breaks, non dimentichiamoci che questo era, come detto all’inizio, uno show destinato a presentare soprattutto i brani del nuovo lavoro. Burn ha un’atmosfera noir che sembra esplorare i silenzi ed i misteri della notte con sapienti tocchi di piano ed il raffinato supporto dell’intera band, in un finale strumentale ricco di sfumature. It’s a wonderful time for love è intrigante e dall’andatura più ritmata, la Jones cita le grandi del passato, Billie Holiday su tutte, e fa ancora sfoggio delle sue notevoli doti pianistiche. Flipside, con la sua melodia e la sua  ritmica che richiamano a mani basse le grandi composizioni della maestra Carole King, ci porta piacevolmente all’imprescindibile Don’t know why, il brano che ha lanciato il fenomeno Norah Jones sulla ribalta mondiale. Ce la gustiamo anche qui, chiudendo gli occhi ed immaginando di essere al centoventesimo piano di qualche grattacielo della grande mela, in compagnia di un cocktail e di una rossa stile Jessica Rabbit…A riportarci coi piedi per terra ci pensa l’omaggio finale ad uno dei mostri sacri tanto cari alla protagonista della serata, Duke Ellington, rivisitato brillantemente nella sua Fleurette Africaine, o African flower se preferite.

E mentre le note del piano compiono arabeschi fumosi, accompagnate dai sensuali sussurri di Norah, giungeremo alla conclusione che in questo caso, comprando o ahimè ricomprando, si tratta comunque di soldi ben spesi.

Marco Frosi

Una Sorta Di Novella Joni Mitchell 2.0? Weather Station – Weather Station

weather station weather station

Weather Station – Weather Station – Paradise Of Bachelors

I Weather Station sono una “band” di Toronto, fondata dalla brava cantautrice canadese Tamara Lindeman, band che nel corso degli anni ha subito vari cambi di formazione, fino ad arrivare a questa ultima “line-up”: un trio composto oltre che da Tamara, chitarra, banjo e voce, da Ben Whiteley al basso (Basia Bulat), e Don Kerr alla batteria, con il contributo di musicisti del valore di Ben Boye alle tastiere (Ryley Walker), il chitarrista Nathan Salsburg, e dei colleghi cantautori Daniel Martin Moore, e Alfie Jurvanen in arte Bahamas, oltre all’intrigante musicalità di un quartetto d’archi.  L’album di debutto risale al teatrale The Line (09), a cui fanno seguito il più maturo ed emotivo All Of It Was Mine, un lungo EP What I Am Going To Do With Everything I Know (14), con sonorità e atmosfere più distese, per poi trasferirsi nella bella Parigi per registrare Loyally (15), il loro disco più intenso e ambizioso, prima di arrivare a questo lavoro omonimo, registrato nuovamente in patria negli studi Hotel2Tango di Montreal, disco che assembla undici brani in forma letteraria e poetica, su un bel tessuto musicale di nuovo molto ambizioso e in parte anche“cinematico”.

Le “previsioni meteorologiche” di Tamara e dei suoi aiutanti iniziano con il folk elettrico di Free https://www.youtube.com/watch?v=4H38qeiD70U , a cui fanno seguito la solare armonia di una “agreste” Thirty, e poi una sontuosa ballata orchestrale (quasi barocca) come You And I (On The Other Side Of The World), per poi cambiare in parte ritmo con una nervosa Kept It All To Myself, con un bel lavoro della sezione ritmica e delle chitarre https://www.youtube.com/watch?v=liDW1ZIrP6g . Non c’è spazio per un calo di tensione in questo lavoro, e la dimostrazione è nell’incedere tambureggiante della seguente Impossible, passando poi al sussurrato “talking blues” di Power, cantata con soave grazia da Tamara, arrivando quasi a rasentare la psichedelia con l’intrigante Complicit https://www.youtube.com/watch?v=T7FcWBZTZlM , e sbalordirci con il moderno valzer di Black Flies, percorso dalla dolci spire di un flauto. Le previsioni ormai volgono al meglio, e lo dimostrano la pianistica, tenue e lievemente “jazzata” Don’t Know What To Say. in cui sembra di sentire l’eleganza sonora di Suzanne Vega, i “gioiosi” arpeggi di ampio respiro di In An Hour, e chiudere alfine le previsioni meteo con il piano e i soavi archi di una “mitchelliana” The Most Dangerous Thing About, che non fa che confermare la classe e la bravura di questa cantautrice di Toronto (e la sua ragione sociale The Weather Station).

Ho letto su varie riviste di settore che Tamara Lindeman viene accostata, di volta in volta, per affinità musicali e vocali a cantautrici quali Linda Perhacs, Suzanne Vega, Aimee Mann, ma, non c’erano dubbi a proposito, soprattutto alla grande Joni Mitchell (ed è quello che pensa anche chi scrive, con i dovuti distinguo sulla classe immane della Mitchell), e anche se per ora il nome di questa “signorina” non è troppo conosciuto dalle nostre parti, presumo che si sentirà parlare parecchio di lei nei prossimi anni, in quanto questo ultimo lavoro non è un semplice album di mere canzoni, ma una narrazione letteraria che si fonde con la forza comunicativa della sua musica. Devo ammettere che non conoscevo bene la sua musica, ma alla fine di questo percorso recensorio e dell’ascolto anche dei suoi primi dischi, mi sbilancio a dire che siamo di fronte ad uno dei talenti più cristallini del nuovo cantautorato femminile americano (canadese) in circolazione.

Tino Montanari

Lo “Strano Caso” Di Mr. David Crosby: Tre Album in 45 Anni, E Poi Tre In Tre Anni! Ecco Il Nuovo Disco Sky Trails

david crosby sky trails

David Crosby – Sky Trails – BMG Rights Management 

David Crosby, come ricordo nel titolo del Post, da solista ha pubblicato 3 album in 45 anni circa di carriera, e poi, improvvisamente, dal disco del 2014 Croz a oggi, un filotto di ben 3 nuove uscite in tre anni. E’ ovvio che in tutto questo lungo periodo il nostro amico ha pubblicato altro materiale come CPR, Crosby & Nash, CSN, C S N & Y, oltre a varie partecipazioni a dischi di altri artisti, le più recenti quelle con Chris Hillman, Kenny White Becca Stevens, ma anche nel disco Family Dinner Vol.2 degli Snarky Puppy, di cui tra un attimo. E sapete una cosa, mi sono accorto che non abbiamo mai parlato estesamente dei due dischi precedenti, limitando la presenza di Crosby sul Blog a livello recensioni ad un vecchio disco dal vivo del 1970 http://discoclub.myblog.it/2014/12/24/dal-inviato-nel-passato-david-crosby-live-at-the-matrix-december-1970/  (scritta da Jimmy Ragazzon dei Mandolin’ Brothers) e all’inedito C S N Y 1974, pubblicato nel 2014 http://discoclub.myblog.it/2014/07/26/sogno-o-son-desto-crosby-stills-nash-young-csny-1974/. Quindi l’uscita di questo nuovo Sky Trails è l’occasione gradita per parlare di questo grande artista che in tarda età sembra avere trovato una inattesa prolificità, e anche con album di ottimo livello qualitativo, come conferma il nuovo CD del 2017. A differenza del precedente Lighthouse dello scorso anno, che era un disco molto intimista e quasi acustico prodotto da Michael League degli Snarky Puppy, che suonava anche quasi tutti gli strumenti, quello nuovo è un album più “elettrico”, spesso full band, molto influenzato dal jazz contemporaneo (e dalle frange jazz-rock più moderne), con il figlio James Raymond che è il produttore per l’occasione, oltre a suonare le tastiere, affiancato dagli eccellenti Mai Agan, di origine estone, al basso (suonato in uno stile fretless alla Jaco Pastorius), Steve DiStanislao alla batteria, e Steve Tavaglione, al sax, che sono il cuore della band, che in vari brani si amplia con l’aggiunta dei altri musicisti.

Come per esempio nell’iniziale She’s Got To Be Somewhere, che nelle parole dello stesso Crosby è un brano alla Steely Dan, suona volutamente come certe cose di Donald Fagen, che è uno dei musicisti che David apprezza di più, un pezzo dove i nove musicisti impiegati ricordano moltissimo il sound dei Dan, quel raffinato ma mosso stile, dove jazz, rock e funky-soul convivono negli intrecci di piano elettrico, sax, chitarra e ritmica intricata: sostituite la voce di Crosby a quella di Fagen e sembra proprio un brano degli Steely Dan, grazie anche alle complesse armonie vocali e alle spruzzate improvvise di fiati, piacevole ed inconsueto per Croz. Che però ritorna al suo stile classico per una eterea e ricercata title-track, scritta con Becca Stevens, che è anche la voce principale e duettante, su una base di chitarra acustica arpeggiata si ricrea quel sound “spaziale” che è il marchio di fabbrica della musica del nostro, mentre il sax di Tavaglione è lasciato libero di improvvisare appunto negli spazi lasciati dalle voci stratificate ed in libertà dei due, molto interessante ed affascinante. Sell Me A Diamond è una deliziosa canzone che fonde lo stile jazzy dell’album con il classico sound alla CSN o Crosby & Nash se preferite, con bellissime armonie vocali e il lavoro notevole della lap steel di Greg Leisz e della solista di Jeff Pevar, oltre alla tessitura del piano di Raymond, per una canzone che mi pare tra le cose più vicine a rock e west coast sound, nonché migliori del disco, mentre Before Tomorrow Falls On Love è una ballata pianistica più introspettiva, firmata con Michael McDonald e cantata con splendida souplesse e voce angelica da David, brano dove si apprezza anche il lavoro di fino del basso fretless di Agan oltre al piano di Raymond, che si ripetono pure in Here It’s Almost Sunset, con il basso più marcato e il sax di Tavaglione che cerca di riprendere il ruolo che fu di Wayne Shorter in Hejira e Don Juan’s Reckless Daughter di Joni Mitchell, altra artista che Croz ammira molto ( e con cui aveva firmato, tantissimi anni fa, nel primo disco dell’artista canadese, Yvette In English) e che per certi versi omaggia (in)direttamente in queste canzoni.

Spingendosi poi fino a riprendere proprio la sua Amelia, in una cover che rivaleggia come bellezza con l’originale di Joni, anche per il tipo di suono jazz ma “californiano” al tempo stesso, con il piano e la lap steel di Leisz in evidenza, come pure la voce di Crosby che si libra ancora sicura e potente sulle note senza tempo di questa splendida canzone.Nel disco, prima del brano della Mitchell, troviamo Capitol, il brano più politicizzato della raccolta, sulla falsariga della vecchia What Are Their Names, che era nel primo disco solo del 1971 e che parlava delle “malefatte” della politica americana dei tempi, questa volta si parla nello specifico degli eletti al Congresso americano che Crosby considera i peggiori di sempre, corrotti, legati alle corporazioni, poco democratici nei loro comportamenti (ricorda qualcosa, mah, non saprei), e lo fa con un brano tra i più ritmati e mossi dell’album, con il classico sound del Crosby dell’ultimo periodo, vicino a Croz, ma con un occhio alle sonorità elettroacustiche del passato, comunque un altro brano decisamente sopra la media in un disco  tra i migliori in assoluto della discografia (non ricchissima) del nostro. Mancano ancora Somebody Home che è la canzone già presente nel disco dal vivo degli Snarky Puppy Family Dinner Volume Two, che viene riproposta in una nuova bellissima versione di studio, sempre accompagnato discretamente comunque dalla band di Brooklyn, con il pezzo che mantiene quell’aura sonora delicata, quasi sussurrata, tipica della migliori canzoni di David, calda ed avvolgente nella sua raffinata semplicità (non è un ossimoro); a seguire troviamo Curved Air, un brano abbastanza particolare, scritto con il figlio James  Raymond, un pezzo dall’impianto sonoro quasi flamenco, ma con la chitarra arpeggiata ricreata con le tastiere ed il gioco ritmico di percussioni e basso ispirato da quella musica, ma che confluisce in una melodia da cantautore “classico” quale possiamo e dobbiamo considerare David Crosby, uno degli ultimi grandi della musica americana, che ci congeda con Home Free, un altro affascinante tuffo nel suo migliore songbook, un brano dove chitarre acustiche, basso elettrico e poco altro si insinuano tra le pieghe di una serena riflessione vocale che sfiora quasi la perfezione sonora. Veramente un bel disco.

Esce venerdì 29 settembre.

Bruno Conti

Natale In Ritardo E Fuori Stagione, Ma Questa E’ Brava! Susan Marshall – Decorations Of Red

susan marshall decorations of red

Susan Marshall – Decorations Of Red – Madjack Records

A volte mi capita (è successo in passato, succede nel presente, e succederà in futuro), di scoprire dei gruppi e cantanti misconosciuti quasi per caso, e (quasi sempre) apprezzarli molto di più di altri grandi nomi. Uno dei primi di questi “casi” è successo nel lontano ’94 per i Mother Station, un gruppo poco noto proveniente da Memphis, che aveva la particolarità di essere guidato da due donne: dalla ottima chitarrista Gwin Spencer e dalla meravigliosa voce di Susan Marshall, che insieme a Rick Shelton alla batteria e Paul Brown al pianoforte, pubblicavano Brand New Bog (assolutamente da recuperare, lo si trova ancora a prezzi contenuti), un lavoro dal suono potente, molto ispirato sia al “southern rock” quanto al vecchio stile blues modernizzato, purtroppo l’unico disco uscito fino ad oggi. In sintesi il disco era composto da dodici brani, undici scritti dalla Spencer, il dodicesimo invece era una cover di un vecchio brano degli Humble Pie Fool For A Pretty Face, con le ballate finali Show You The Way e Stranger To My Soul, in cui la Marshall dava un saggio della sua bravura vocale.

Dopo questo doveroso preambolo per inquadrare la figura di questa cantante, una breve cronistoria: la carriera di Susan Marshall dopo lo scioglimento del gruppo è proseguita come backing vocalist, fornendo la sua voce a tante registrazioni (viene accreditata in più di 100 album) di artisti importanti come Lynyrd Skynyrd, Primal Scream, Afghan Whigs, Lenny Kravitz, Toy Caldwell, Willy DeVille, Ana Popovic, Lucinda Williams, Solomon Burke, North Mississippi Allstars, Bottle Rockets, Cat Power e moltissimi altri. Nel frattempo Susan si è messa a scrivere canzoni e suonare il pianoforte, e il suo debutto da solista  era avvenuto con Honeymouth (02), seguito da Firefly (05), Little Red (09), quasi tutti colpevolmente ignorati dalle nostre parti.

Questa ultima fatica Decorations Of Red (uscito sul finire dello scorso anno), è una bella raccolta di brani a carattere natalizio, con alcune “cover” d’autore a tema, e per registrarlo Susan (con la produzione di Jeff Powell) si è recata nei mitici studi Sam Phillips Recording Services di Memphis (tutti travestiti da Babbo Natale), David Cousar alle chitarre elettriche e acustiche, Clifford “Peewee” Jackson alla batteria, Jana Misener al cello, contrabbasso e armonie vocali, e la stessa Marshall al piano e tastiere, per confezionare nove brani dove la voce di Susan può spaziare in libertà di vocalizzo.

Le “decorazioni rosse” stagionali si aprono con una magnifica versione di un brano di William Bell Every Day Will Be Like A Holiday, una ballata “soul” con tanto di coretti in puro stile “Stax”, per poi passare ai classici sempiterni, una Santa Baby (ascoltate anche la versione originale di Eartha Kitt) rifatta in chiave blues, e una White Christmas cantata in modo celestiale dalla nostra “amica”, e  quindi omaggiare una grande cantautrice come Carole King con la sua nota Home Again, pescata dal famosissimo e pluridecorato Tapestry (71). Le confezioni natalizie contengono un altro “standard” come  Jingle Bells, rivoltato come un calzino dall’arrangiamento della Marshall, a cui fanno seguito una sofferta Little Things A Lot , una Blue Christmas di Billy Hayes riletta in chiave ovattata e “jazzy”, per poi rispolverare un’altra grande canzone “stagionale” come River di Joni Mitchell (questa la trovate sul mitico Blue) in una versione pianistica da brividi, e chiudere con l’inedito Deck The Halls, Y’All (firmato da tutti i componenti della band), dove Susan sperimenta nuovi percorsi sonori.

Susan Marshall in tutti questi anni, si è costruita una dignitosa carriera indipendente nell’ambito del sottobosco musicale americano, confermandosi una straordinaria cantante tra le più brave e versatili attualmente in circolazione (siamo in zona Beth Hart https://www.youtube.com/watch?v=jjYc2TIGBxE , Dana Fuchs e Grace Potter), con una voce chiara e potente, doti che la fanno apprezzare come “vocalist” dagli addetti ai lavori e dagli amanti della buona musica. Se ancora non conoscete questa signora, è giunto il momento di rimediare a questa lacuna. Oppure aspettate il prossimo Natale!

Tino Montanari

*NDT. Dopo Dana Fuchs e Susan Marshall, per chiudere il cerchio delle belle voci, a giorni sarà il turno di un’altra grande cantante, Shaun Murphy. Alla prossima!

Due Grandi Voci Femminili. La Prima Dal Canada: Apriamo Il Borsellino Di Ulisse E Troviamo Tante Belle Canzoni, Forse Persino Troppe! Jane Siberry – Ulysses’ Purse

jane siberry ulysses' purse

Jane Siberry – Ulysses’ Purse – Sheeba Music/CD Baby

Jane (Stewart) Siberry nasce il 12 ottobre del 1955 a Toronto, in Canada: inizia la sua carriera musicale con alcuni gruppi di rock alternativo locale alla fine degli anni ’70 (allora si chiamava new wave) e poi pubblica il primo album da solista, l’omonimo Jane Siberry nel 1981, da allora, tra album ufficiali di studio, live e antologie ne ha pubblicati più di 20, compresi alcuni realizzati sotto lo pseudonimo di Issa, quando per un breve periodo, tra il 2006 e 2009, dopo avere venduto tutti i suoi averi tramite eBay (la casa di Toronto e i suoi strumenti musicali inclusi, ma non la sua collezione di album di Miles Davis, il suo musicista preferito insieme a Van Morrison e Joni Mitchell), si immerge in un misticismo pastorale influenzato dalle religioni orientali e dall’amore per la natura. Se volete leggere quello che avevo scritto ai tempi su di lei lo trovate qui http://discoclub.myblog.it/2010/05/20/cd0c383d1c6ffa6e05aecf6c823ee077/. Da allora mi è capitato di parlare della cantante canadese solo in un’altra occasione, quando aveva partecipato ad un evento benefico per raccogliere fondi, poi pubblicato dalla True North come Concert For St, Stephens nel 2013, ma registrato nel 2005 e quindi antecedente gli ultimi eventi della carriera musicale della Siberry. Diciamo che se l’album più noto di Jane è quel When I Was A Boy del 1993, prodotto da Brian Eno Michael Brook, il disco che contiene il singolo Calling All Angels, cantato in coppia con con K.D. Lang (e apparso anche nella colonna sonora di Until The End Of The World), tutta la sua discografia è ricca di gioiellini sonori sparsi un po’ in tutti gli album e quindi vi consiglierei eventualmente di cercare la doppia raccolta Love Is Everything – The Jane Siberry Anthology.

jane siberry love is everything

Per quanto purtroppo non di facile reperibilità, ma si trova, con un po’ di pazienza, cercando in rete, come pure gran parte della sua produzione, che è, in ogni caso, tutta degna di nota, con alcune punte di grande qualità. Anche questo ultimo album Ulysses’ Purse non contribuirà a “diffondere il verbo” della sua bravura, visto che si trova principalmente attraverso il canale CD Baby e costa un bel 20 dollari, più le spese di spedizione. Però se volete approcciare per la prima volta, o continuare a seguire, se siete già dei fans, il talento vocale ed artistico di questa splendida cantante, il disco mi sembra decisamente buono. L’album ha avuto una gestazione lunghissima, doveva già uscire nel 2014 con il titolo di Consider The Lily, grazie ad un crowdfunding di 30.000 dollari canadesi che dovevano servire a coprire parzialmente i costi della registrazione del CD. Poi la raccolta ha superato decisamente quell’obiettivo e quindi Jane Siberry (che ha anche un carattere particolare ed una attitudine di vita quasi da nomade) si è presa i suoi tempi, ha più volte annunciato e poi rimandato il disco, che alla fine è uscito da qualche settimana, anche se, purtroppo, vista la scarsa reperibilità e l’elevato costo, se ne sono accorti in pochi.

Per i siti e le riviste musicali specializzate la Siberry spesso viene catalogata sotto un generico “dream pop”, che per quanto abbastanza accurato nel descrivere il suo stile, è anche abbastanza riduttivo. Lo usereste per parlare di gente come Joni Mitchell, Kate Bush, Van Morrison, Laurie Anderson,  a cui spesso viene accostata? Non credo, e quindi vediamo di approfondire i contenuti di questo Ulysses’ Purse, che nei suoi tredici brani e quasi 70 minuti di musica, contiene “quasi” fin troppe canzoni: secondo molti è meglio fare dei dischi più succinti e meno lunghi, piuttosto che disperdere le idee in un elevato numero di canzoni o in un minutaggio eccessivo. Il sottoscritto è della scuola opposta: secondo me, posto che, salvo rarissime eccezioni, il disco perfetto non esiste, meglio avere tante canzoni tra cui scegliere ed a cui affezionarsi, sentendone alcune meno, ma poi (ri)scoprendole magari con il tempo, che tagliare brutalmente i contenuti dei dischi (come in passato hanno fatto quasi tutti, da Dylan a Springsteen, a Petty, allo stesso Van Morrison, salvo poi, anni dopo, pentirsi e andare quindi al recupero dei propri archivi “perduti”). Pertanto meglio un album forse troppo lungo e non perfetto, se qualche canzone piace meno, pazienza, si salta al momento, ma poi si può recuperare in un secondo momento, con un’altra disposizione d’animo. Posto che il brano abbia comunque qualche spunto di interesse, se è brutto, rimane tale. Qui direi che di pezzi brutti non ce ne sono.

Curiosamente, ma anche no, in Ulysses’ Purse, la Siberry torna a collaborare con la vecchia amica K.D. Lang (https://www.youtube.com/watch?v=z-CnYAJc-Q0) e la prima cosa che si nota, dalla prima nota che esce dalla sua bocca in Hide Not Your Light, è che la nostra amica non ha perso nulla di quella voce stupenda che mi ha sempre affascinato: compassionevole, appassionata, sognante, con quel timbro vocale che oscilla tra il soprano ed il contralto è sempre un vero piacere ascoltarla. Il disco è anche una sorta di salto nel passato, con l’apparizione di vecchi collaboratori (tra gli oltre 25 musicisti che appaiono nell’album), come Ken Myhr alla chitarra, che non suonava con la Siberry dal disco del 1993, o lo stesso John Switzer, a lungo bassista, e compagno, della musicista di Toronto, con i figli Jacob Hallie (che pare sia depositaria del suo vecchio guardaroba), ma anche Kevin Breit, anche lui chitarrista, a lungo con Norah Jones, o i talenti vocali di Mary Margareth O’Hara, altra grandissima vocalist, Rebecca Jenkins Maria Doyle Kennedy, le cui voci si intrecciano con quella di Jane in intricate armonie che sbucano all’improvviso nel dipanarsi delle canzoni. Canzoni che oscillano, come di consueto, tra un sound carico di quella leggera elettronica che ha sempre caratterizzato anche il sound dei dischi anni ’80, ballate pianistiche, persino qualche escursione nel rock e nel pop, come nella “radiofonica” (magari!) e splendida Everything You Knew As A Child, dove chitarre elettriche, tastiere e batteria, si mescolano con oboe, archi e fiati, oltre a quelle voci stratificate e sognanti, quasi eteree nel loro dipanarsi. Oppure come nella citata, iniziale, Hide Not Your Light, dove un cello, una tromba e il piano fanno da contrappunto alle massicce iniezioni di voci corali che circondano quella della Siberry.

O ancora nella splendida e conclusiva Let Me Be A Living Statue, dove le voci di Jane Siberry e poi di K.D. Lang (quando arriva, si riconosce subito) si avvolgono, si accarezzano, si sovrappongono, in un magico ed emozionante interscambio vocale, sottolineato da un bellissimo accompagnamento di archi, che ha quasi l’intensità di un instant classic, una sorta di Hallelujah per gli anni 2000. Ci sono parecchie altre canzoni molte belle, tra l’altro tutte parecchio lunghe, tra i cinque e i sei minuti, con Morag che supera i sette, una ballata pianistica, sempre caratterizzata da questi crescendi elttroacustici, dove piano, cello, chitarre acustiche, archi e altri strumenti acustici sottolineano la voce stratificata e ricca di eco della Siberry e dei suoi collaboratori vocali per ottenere questo effetto carezzevole ed  avvolgente. Spesso nei brani si aggiungono effetti sonori presi dalla natura e da ciò che ci circonda e se ascoltati in cuffia mentre si cammina, magari in una metropoli, come ha fatto il sottoscritto, rendono ancora più affascinante e “diverso” l’ascolto, come nella soffusa Dark Tent, dove cello, oboe, piano, violino e delle tastiere elettroniche si contendono l’attenzione dell’ascoltatore, oltre alla voce sempre magnifica ed evocativa di Jane.

Molto bella pure Walk On Water, dove delle percussioni discrete, un walking bass e le solite splendide armonie vocali, sono arricchite da una steel guitar malinconica. Meno immediato il suono quasi “ambient” di Anytime, dove una chitarra circolare e armonie quasi beatlesiane, potrebbero conquistarci con ripetuti ascolti. L’orientaleggiante Geranium ha più di una parentela con certe cose di Kate Bush, Tori Amos o persino Bjork, mentre nell’alternanza cantato-parlato della complessa Five And Dime si ascolta quasi una sorta di stream of consciousness, un flusso di coscienza che ha qualche punto di contatto con la Joni Mitchell di Don Juan’s Reckless Daughter, anche se la voce è meno cristallina e più discorsiva. Mama Hereby è quasi una ninna nanna orchestrale che potrebbe venire da qualche colonna sonora dei film Disney, con In My Dream che ci riporta alla Kate Bush più onirica e ricercata (ma queste cose Jane Siberry le ha sempre fatte). Altro poema in musica è The Great Train, inizio e chiusura, parlato e in sordina, che poi si apre su un ricco arrangiamento dove le voci sono nuovamente al centro della musica, ricercata e di non facile fruibilità ma che verrà apprezzata, spero, come peraltro tutto l’album, da chi ama una musica “diversa” dal 95% di quello che si ascolta oggigiorno. Forse i fan del rock più tradizionale è meglio che stiano alla larga, più che di sognare rischiano di farsi dei “grandi sonni”, lo ammetto, ma per chi vuole sperimentare, se riuscite a recuperare l’album, potrebbe essere una piacevole sorpresa. Domani parliamo di Mary Coughlan!

Bruno Conti

NDB, Purtroppo i video delle canzoni del nuovo album non sono disponibili su YouTube per cui ho inserito un po’ di video presi dal passato della nostra amica. Se volete potete ascoltarlo o scaricarlo (a pagamento) qui http://store.janesiberry.com/album/ulysses-purse-2016