E Pure Questi Sono “Duretti”, Sudisti E Picchiano, Ma Con Costrutto. Black Stone Cherry – Family Tree

black stone cherry family tree

Black Stone Cherry – Family Tree – Mascot Records

I Black Stone Cherry si formano ufficialmente nel giugno del 2001 a Edmonton, Kentucky dall’incontro tra il chitarrista e cantante Chris Robertson e il batterista John Fred Young, un musicista cresciuto a pane e (country) rock, visto che il padre e lo zio di Young, anche loro chitarrista e batterista, erano tra i membri fondatori dei Kentucky Headhunters, storica formazione southern rock statunitense. Occorre dire che prima di approdare all’omonimo esordio discografico, pubblicato solo nel 2006, i BSC hanno fatto la lunga classica gavetta fatta di lunghi tour, culminata con un contratto con la Roadrunner, etichetta specializzata soprattutto in hard-rock e heavy metal nelle sue varie guise, anche alternative ed elementi sudisti carpiti dai Kentucky. Insomma i nostri amici non ci sono mai andati giù molto leggeri con il loro rock, anche se alcune cover disseminate nei vari album indicano la tendenza a buoni ascolti: Shapes Of Things degli Yardbirds, Can’t You See della Marshall Tucker Band, ma anche War di Edwin Starr e Mississippi Queen dei Mountain https://www.youtube.com/watch?v=NXNnYKqxy9g , entrambe presenti su Kentucky, il loro debutto per la Mascot del 2016, segnalano che il gruppo vorrebbe aprire anche altri orizzonti sonori. Poi spesso tra il dire e il fare, come si usa dire, c’è di mezzo il mare, visto che anche questo Family Tree è “duretto” anziché no, e i quattro “ragazzi” nel loro studio Barrick Recording, in quel di Glasgow, Kentucky, amano sempre picchiare di gusto, ma con costrutto.

Ben Wells è un secondo chitarrista di buona sostanza, come pure John Lawhon un bassista solido e centrato, e l’unico ospite presente nel disco, Warren Haynes, indica che la band comincia a godere di una buona reputazione tra i colleghi. Dancin’ In The Rain in effetti sembra un brano di quelli più cattivi dei Gov’t Mule, con la voce maschia e potente di Robertson che duetta con quella di Haynes, mentre un muro di chitarre si eleva massiccio, tra slide, wah e wah e soliste ovunque, secondo i migliori dettami del southern rock più sanguigno. In definitiva i poster dei vari Cream, Led Zeppelin, Uriah Heep, Stones, Montrose e  Faces che Young e soci dicevano di vedere sulle pareti dello spazio prove dei Kentucky Headhunters, alla fine sono serviti a qualcosa. A ben vedere ci sarebbe anche un altro ospite nell’album, il figlio di 5 anni di Robertson, alle “armonie vocali” nella cattiva You Got The Blues, il rock è sempre hard ma ci sono pure sostanza e buone vibrazioni nella musica dei Black Stone Cherry. Come spesso capita sto ascoltando l’album parecchio tempo prima dell’uscita, quindi vado a sensazioni: la band tiene fede al proprio stile fatto di riff granitici, chitarre fumanti e ritmi molto tirati, dal funky-rock bruciante dell’iniziale Bad Habit che profuma di rock anni ’70, con un cambio di tempo a metà brano che rimanda ai Led Zeppelin più ingrifati, mentre le chitarre di Robertson e Wells imperversano con buoni risultati e pure nella successiva Burnin’ non si bada molto alle sottigliezze, non si fanno prigionieri, tra chitarre, chitarre e ancora chitarre, cosa andiamo ad ascoltare è piuttosto chiaro, però c’è anche della classe nell’intermezzo delle twin guitars, siamo di fronte a del sano R&R ben fatto.

 

Con un pianino aggiunto nella saltellante New Kinda Feelin’, qualche tocco iniziale di percussione nell’”antemica” Carry Me On Down The Road, Robertson vocalmente mi ricorda un poco il giovane Jimmy Barnes, mentre la band tira alla grande con le chitarre che si intrecciano nei canali dello stereo; in My Last Breath fa capolino anche un piano elettrico e una slide tangenziale per una hard ballad di eccellente fattura, tra coretti e derive southern per nulla scontate. Southern Fried Friday Night, con un talk box minaccioso che non si sentiva da anni e una grassa atmosfera funky-groove, sa di Black Crowes, alle prese con la oro collezione di Stones, Faces e Zeppelin; Ain’t Nobody di nuovo con slide d’ordinanza in evidenza è ancora southern-rock misto hard, forse già sentito mille volte, ma questo non impedisce di lasciare andare il piedino con goduria https://www.youtube.com/watch?v=gi7nuWlxPwI . James Brown, niente soul nonostante il titolo, è un altro gagliardo esempio del poderoso rock dei BSC, a tutto riff e chitarre ed atmosfere ingrifate, e pure I Need A Woman non apporta molte variazioni al menu, se rock deve essere così sia, alzare il volume a 11 e procedere, come anche nella scandita Get Me Over You, altra ottima occasione per fare dell’air guitar davanti allo specchio, con pose alla Jimmy Page. Inutile dire che pure nella conclusiva Family Tree, con organo Hammond aggiunto, non c’è tregua, ancora rock duro come non ci fosse domani. Ma il disco esce oggi! E con questo concludiamo la giornata del rock.

Bruno Conti

Southern Rock Anomalo Per La Collocazione Geografica Ma Non Per L’Ottimo Stile! Hogjaw – Way Down Yonder

hogjaw way down yonder

Hogjaw – Way Down Yonder – Snakefarm Records/Caroline/Universal

Come filone musicale, inserito nel più ampio panorama del rock americano, il “southern” nasceva  all’incirca una quarantina di anni  fa grazie all’opera dei due fratelli Allman, Duane e Gregg, che grazie alla loro fusione di rock, blues e country, unite ad una propensione per l’uso della jam strumentale, mutuata dal jazz, “inventavano” un genere che poi si sarebbe imposto nel corso degli anni e tuttora  vanta formazioni vecchie e nuove che si succedono anche se la scomparsa lo scorso anno proprio di Gregg Allman è stata un colpo e una ferita non facile da assorbire. Tra le formazioni diciamo emergenti ci sono gli Hogjaw, una band originaria dell’Arizona, zona che se geograficamente fa indubbiamente parte degli Stati del Sud, a livello musicale di solito non si inserisce nel filone southern rock: molte belle canzoni hanno citato l’Arizona e le sue città, da Take It Easy di Jackson Browne/Eagles a Get Back dei Beatles, passando per By The Time I Get To Phoenix, il brano di Jimmy Webb, reso celebre da Glenn Campbell. Anche gli Hogjaw vengono da laggiù, un quartetto dalle facce truci e anche un po’ trucide a giudicare dalle foto, che con questo Way Down Yonder arrivano al sesto album pubblicato in dieci anni di attività.

La band è formata da Jonboat Jones voce e chitarra, Jimmy Rose chitarra solista, Elvis DD basso e Kwall batteria, già fin dai nomi calati a fondo nelle coordinate del genere, poi rafforzate dalla loro ammirazione espressa sia a livello verbale come nell’atto pratico, con un debito a livello sonoro ed una devozione per band come  Marshall Tucker Band, Allman Brothers Band, Charlie Daniels, ZZ Top e  Lynyrd Skynyrd, ma anche i primi Outlaws e i Blackfoot, spesso citati tra le influenze. Aiutati dalla formula classica della doppia chitarra solista, da un cantante con la voce potente ma anche forgiata da bourbon e whiskey, con  una sezione ritmica rocciosa a suo agio anche nell’ambito hard-rock gli Hogjaw sono una ottima band.  Undici brani firmati dai componenti del gruppo con i loro veri nomi  – Damon Deluca / Jason Kowalski / Jimmy Rose / Jason Wyatt, uno corrisponde a quelli sopra –  che spaziano in tutti gli stili del perfetto “sudista”, dall’iniziale raffinata ma incalzante Back Home Today, che sembra un brano della Marshall Tucker Band circa 1973/74, con le twin guitars e la voce di Jonboat subito sul pezzo, veramente una apertura deliziosa. E’ un attimo e ci tuffiamo subito nel boogie-rock più “riffato” di To Hell With Rock, che pare una canzone dei Lynyrd Skynyrd o dei Blackfoot, ma anche gli ZZ Top approverebbero, la solista di Rose è veramente potente ma anche pulita e ricca di tecnica.

Brown Water rimane negli stessi territori, sezione ritmica potente, chitarre gemelle sparate a tutto volume e la voce vissuta di Jones ben evidenziata. Ma c’è spazio anche per il desert rock sinuoso di North Carolina Way con la band comunque subito pronta a rilanciare le soliste in continui rimandi al southern più classico, anche con qualche retrogusto che rimanda agli Outlaws più ingrifati e chitarristici, cioè quelli di sempre; la title track Way Down Yonder non alza il pedale dall’acceleratore, gli assoli sono sempre caldi e frementi e Jonboat Jones guida gli Hogway con il suo vocione potente, anche se il brano è più scontato, mentre in Dark Horse il suono si sposta verso  un hard rock ‘70’s più di maniera per quanto ben suonato e con le chitarre sempre pronte a scatenarsi. Poteva mancare il classico lentone alla Lynyrd Skynyrd? Certo che no e quindi vai con la power ballad, una potente Redemption che rinverdisce i fasti del miglior rock sudista, con l’immancabile crescendo chitarristico nel finale. Molto buone anche le gagliarde I Got A Pencil e Never Surrender, ancora con le soliste che non fanno prigionieri, e pure Beast Of Burden non molla la presa. Solo per la conclusiva Talk About Fishin’ imbracciano chitarre acustiche, dobro, banjo e mandolini per una pausa acustica. Niente di nuovo sotto il sole, che in Arizona è comunque caldo e scalda il cuore. L’album è uscito da qualche mese negli Stati Uniti, ma proprio in questi giorni ha avuto anche una distribuzione europea ( e italiana).

Bruno Conti

Canadesi Dal Cuore (E Dal Suono) Sudista. The Sheepdogs – Changing Colours

sheepdogs changing colours

The Sheepdogs – Changing Colours – Dine Alone Records/Warner Music Canada

Avete voglia di rituffarvi nei suoni degli anni Settanta? Siete rimasti degli inguaribili fans del buon rock sudista consumando i vostri vinili degli Allman Brothers o dei Lynyrd Skynyrd? Il vostro cuore batte forte quando parte lo splendido coro di Suite Judy Blue Eyes di Crosby, Stills & Nash? Vi ritrovate ogni tanto a canticchiare l’irresistibile (e un po’ ruffiano) ritornello di The Joker della Steve Miller Band? Vi do un consiglio: procuratevi il nuovo CD dei canadesi Sheepdogs e placherete subito tutte le vostre crisi di astinenza. La band, originaria di Saskatoon, la più popolosa città della provincia del Saskatchewan, è attiva dal 2006 ed ha già alle spalle cinque albums e due EPs. Si è formata grazie all’incontro, avvenuto in ambito scolastico, tra il chitarrista e cantante Ewan Currie e il bassista Ryan Gullen, a cui si aggregò il batterista Sam Corbett. Il trio, abbinando al proprio materiale di matrice rock-blues alcune covers dei Black Keys e dei Kings Of Leon, cominciò ad esibirsi nei locali della zona riuscendo a pubblicare un EP a nome The Breaks. Reclutato Leot Hanson come secondo chitarrista, mutarono il proprio nome in Sheepdogs e registrarono, autoproducendosi, i primi due albums intitolati Trying To Grow e Big Stand. La svolta per la loro carriera arrivò nel 2011, quando vinsero un concorso indetto dalla rivista Rolling Stone riservato a gruppi rock ancora privi di contratto discografico. Tale vittoria valse la copertina del prestigioso mensile nell’agosto di quell’anno, un contratto con l’etichetta Atlantic che ristampò subito il loro terzo disco Learn & Burn , oltre ad un secondo EP intitolato Five Easy Pieces, e la partecipazione a programmi musicali di rilievo come Late Night with Jimmy Fallon e ad importanti festival come il Bonnaroo, con conseguente aumento di fama e di vendite.

L’album omonimo, pubblicato nel 2012, diede ulteriore spinta agli Sheepdogs vincendo importanti premi della critica e piazzandosi nei primi posti delle classifiche canadesi. Il successivo Future Nostalgia del 2015 vide un parziale mutamento nella line-up della band, con l’abbandono di Leot Hanson, sostituito alla seconda chitarra da Rusty Matyas, e l’ingresso in pianta stabile del fratello minore di Currie, Shamus, che già saltuariamente in passato aveva suonato tastiere ed alcuni strumenti a fiato. Alla fine di quell’anno Matyas fu a sua volta rimpiazzato dal chitarrista di chiara matrice blues Jimmy Bowskill (ottimo anche alla lap steel guitar), che ha dato un notevole contributo, anche compositivo, alle 17 tracce del nuovo disco Changing Colours. Pronti, via! Come si diffondono le prime note del giro armonico che apre Nobody, sentirete il vostro piedino partire da solo tenendo il ritmo, mentre il vortice di chitarre, lap steel, basso e batteria si fa sempre più coinvolgente fino al ritornello assassino che vi entra nel cervello https://www.youtube.com/watch?v=hlPIp8DJUEI . Il primo singolo, I’ve Got A Hole Where My Heart Should Be, ribadisce le influenze sudiste del gruppo ed anche una evidente capacità di costruire riff semplici ed accattivanti, presenti anche nella successiva Saturday Night che pare quasi un outtake di Fly Like An Eagle della Steve Miller Band. Con Let It Roll ci immergiamo nei panorami bucolici del Tennessee o dell’Alabama, tra chitarre acustiche e lap steel in primo piano. Cambio radicale di atmosfere per The Big Nowhere, in cui compaiono i fiati e gli Sheepdogs sembrano voler citare i Santana dei tempi d’oro.

Ancora la sezione fiati apre la suadente ballad I Ain’t Cool dagli echi piacevolmente beatlesiani con brillanti armonie vocali e un bell’assolo di trombone del più giovane Currie, bravo pure al piano e all’hammond. You Got To Be A Man è tosta ma non particolarmente significativa, molto meglio la notturna Cool Down, che strizza l’occhio alla psichedelia californiana con un raffinato lavoro di chitarre e piano elettrico protagonista. Il finale in crescendo si interrompe bruscamente per dare spazio allo splendido duetto chitarristico di Kiss The Brass Ring, in puro stile Allman Bros, chiara fonte d’ispirazione anche per la solare Cherries Jubilee. Il continuo cambiar pelle nella sequenza delle canzoni è una delle doti vincenti di quest’album, come dimostra anche la lunga ed intensa I’m Just Waiting For My Time, che parte lenta con la voce supportata dal suono di un flauto per prendere corpo man mano che si sviluppa su trame che ci riportano indietro agli amati anni settanta. In Born A Restless Man gli Sheepdogs si travestono da bluegrass band e dopo l’oasi strumentale di The Bailieboro Turnaround ci mostrano come si scrive una grande country ballad con la turgida Up In Canada. C’è ancora spazio per le velleità da jam band di Hms Buffalo ed Esprit Des Corps, in cui Currie & soci tralasciano il cantato per suonare a ruota libera lungo le polverose strade che conducono a Sud, dove stanno ben piantate le loro radici. La conclusione è affidata alla luminosa Run Baby Run dove cogliamo, nelle raffinate armonie vocali, un riferimento per nulla nascosto ai numi ispiratori Crosby, Stills & Nash. Recentemente, il leader Ewan Currie, chiamato a definire il suono della sua band, ha risposto: pure, simple good-time music. Come dargli torto?

Marco Frosi

Un Gruppo Minore, Ma Valido, Del Panorama Sudista Del Tempo Che Fu. The Winters Brothers Band – The Winters Brothers Band

winter brothers band winter brothers band

*NDB In questi giorni festivi, oltre ai Post abituali sulle ultime novità e alle liste mancanti dei migliori dischi del 2017, ne approfittiamo per recuperare anche qualche recensione che per svariati motivi non era ancora stata utilizzata: ieri era toccato al disco di Juanita Stein, oggi alla ristampa dei Winter Brothers, la parola a Marco.

The Winters Brothers Band – The Winters Brothers Band – Wounded Bird/Warner CD

E’ noto che il periodo d’oro del southern rock siano stati gli anni settanta, decade nella quale non solo si sono create delle vere e proprie leggende (principalmente tre: The Allman Brothers Band, Lynyrd Skynyrd e la Marshall Tucker Band, ci sarebbe anche la Charlie Daniels Band ma io l’ho sempre visto come un gruppo a cavallo fra rock e country), ma nella quale hanno anche assaporato una buona popolarità gruppi che col tempo hanno perso appeal verso il pubblico, come gli Amazing Rhythm Aces, gli Outlaws, la Atlanta Rhythm Section, i Wet Willie ed i primi Molly Hatchet prima di virare verso un più remunerativo hard rock. Infine ci sono state anche tante band che non hanno raggiunto una grande fama neppure all’epoca, pur non demeritando affatto, e tra di esse di sicuro troviamo la Winters Brothers Band, quintetto proveniente da Nolensville, Tennessee, che nel suo primo periodo di attività, la seconda metà degli anni settanta, pubblicò appena due album, per poi farne uscire un terzo nel 1985 ed altri due, con una formazione prevedibilmente molto diversa, nel nuovo millennio (e la loro attività concertistica prosegue tutt’ora). Oggi la Wounded Bird, un’etichetta specializzata in ristampe di dischi poco noti e distribuita dalla Warner, ripubblica l’esordio del gruppo, l’omonimo The Winters Brothers Band del 1976, senza peraltro aggiungere alcunché come bonus.

winters-brothers-band

https://www.youtube.com/watch?v=Lmuro9vpQc8

La band, guidata dai fratelli Donnie e Dennis Winters, entrambi cantanti e chitarristi (e completata da Gene Watson, basso, Kent Harris, batteria ed il bravissimo David “Spig” Davis al pianoforte) ebbe probabilmente la sfortuna di esordire quando il rock sudista cominciava già a mostrare la corda, al punto che il loro secondo lavoro, Coast 2 Coast, uscì nel 1978 in piena era punk e venne semplicemente ignorato. C’è da dire che la WBB era anche un combo forse di livello inferiore rispetto ai maestri del genere, ma è giusto riconoscere che in questo esordio i cinque fecero del loro meglio, consegnando al mondo dieci canzoni di piacevolissimo rock chitarristico, con un buon gusto per la melodia ed armonie vocali degnissime, ed anche dal punto di vista compositivo The Winters Brothers Band risulta un album ben fatto, al quale questa ristampa opportunamente rimasterizzata non può che far bene, anche se forse si poteva creare un doppio CD a prezzo speciale con entrambi i dischi del primo periodo (e di sicuro allungare il primo con qualche inedito dal vivo). I WBB hanno un suono molto fluido, con le twin guitars dei due fratelli sempre protagoniste dei brani, ed il pianoforte di Davis subito pronto a raggiungerle, un sound che chiaramente dava il suo meglio dal vivo dove i pezzi potevano essere dilatati a piacere (ed i nostri erano spesso tra i partecipanti delle prime Volunteer Jams create da Daniels https://www.youtube.com/watch?v=r3bUsvoAu90 ).

winters-brothers-band 2

https://www.youtube.com/watch?v=DI0Ng_NxmsU

L’inizio è ottimo, con la scorrevole e tersa I Can’t Help It, una rock ballad chitarristica dalla melodia limpida e ritornello corale, vicina alle cose più immediate della MTB dell’altra coppia di fratelli, Toy e Tommy Caldwell. Shotgun Rider, uno dei loro brani più popolari, continua sulla stessa falsariga, southern sì, ma piacevole ed orecchiabile, qui con un maggior coinvolgimento del piano. Sung Her Love Songs è più meditata, inizia quasi come un pezzo di Crosby, Stills & Nash, poi il refrain si distende e prelude ad un bel assolo di piano, con un leggero sapore jazzato che pervade la canzone, che confluisce senza soluzione di continuità in Devil After My Soul, più potente, con la chitarra che si staglia liquida sopra una sezione ritmica tonica, fino ad un cambio di tempo che la trasforma in una jam nella quale anche il pianoforte non si tira indietro. Anche Misty Mountain Morning fa parte delle canzoni più conosciute della WBB, possiede il solito motivo orecchiabile ed ospita Charile Daniels al violino, mentre Old Stories aumenta il ritmo, ma la miscela voce-chitarre-piano resta invariata. Decisamente trascinante Smokey Mountain Log Cabin Blues, un boogie dal ritmo acceso, con la chitarra slide ed il solito pianoforte notevole (che per l’occasione è suonato da Taz Digregorio, tastierista della band di Daniels), ed anche Sweet Dream Lady è tra le migliori, con i ragazzi che suonano davvero che è un piacere. Il disco termina con la solare Dream Ride, di nuovo apprezzabile nel combinare immediatezza e tecnica, e con Laredo, che è invece una honky-tonk song pura e semplice, ancora con il fiddle del barbuto Charlie in evidenza.

Forse la Winters Brothers Band (anzi, sicuramente) non era all’altezza degli altri gruppi storici del suono del Sud, ma continuare a far finta che non siano mai esistiti sarebbe un errore, oltre che un peccato.

Marco Verdi

Peccato Solo Che (Forse) Non Ci Sarà Un Terzo Volume! Chris Stapleton – From A Room: Volume 2

chris stapleton from a room vol .2

Chris Stapleton – From A Room: Volume 2 – Mercury/Universal CD

Come da lui promesso, ecco il secondo (e probabilmente ultimo) CD tratto dalle sessions che Chris Stapleton, uno dei migliori singer-songwriters di ultima generazione, ha tenuto al leggendario RCA Studio A di Nashville: il primo From A Room, uscito ai primi di Maggio, è stato almeno per me uno dei migliori dischi del 2017, e solo per un nonnulla ha mancato l’ingresso nella Top 10, e questo secondo volume non è da meno. Il mood è lo stesso: nove canzoni, addirittura stessa durata (32 minuti), e solita ottima miscela di rock, country, southern e musica cantautorale del nostro, gli stessi ingredienti che, uniti ad una grande voce, nel 2015 hanno fatto la fortuna di Traveller (ma anche questi due From A Room stanno godendo di un notevole successo, essendo arrivati entrambi al numero due di Billboard, e non nella sezione country, ma in quella generalista, dimostrando che per fortuna la musica di qualità ogni tanto vende ancora). Essendo le stesse sessions, sono coinvolte più o meno le medesime persone: alla produzione (e chitarra acustica) abbiamo l’ormai indispensabile Dave Cobb, al basso J.T. Cure, alla batteria Derek Mixon, alla seconda voce la moglie di Chris, Morgane Stapleton, e naturalmente il nostro che suona (bene) tutte le altre chitarre.

Il CD inizia e finisce con le uniche due cover: apre l’album la bella Millionaire, un brano del 2002 di Kevin Welch che intitolava anche un suo album, una canzone originariamente di cantautorato puro che qui si trasforma in una ballata rock elettrica coi fiocchi, cantata all’unisono da Chris e Morgane; il pezzo finale invece è Friendship, un brano di Homer Banks (cantante di colore degli anni sessanta targato Stax), che diventa un classico rock di stampo southern, anche se gli elementi soul dell’originale rimangono. Il resto è farina del sacco di Chris, a partire dalla potente Hard Livin’, un rockin’ country chitarristico in puro outlaw style (se non fosse per la voce sembra quasi di sentire Waylon Jennings redivivo); Scarecrow In The Garden è una squisita e tersa ballata country-rock elettroacustica, davvero splendida, sembrano i migliori Eagles e forse non rendo pienamente l’idea, mentre Nobody’s Lonely Tonight è un lentaccio sudista d’atmosfera, tutto costruito intorno alla voce strepitosa di Chris e ad un arpeggio di chitarra elettrica. Tryin’ To Untangle My Mind è un midtempo rock molto anni settanta (decisamente la decade di riferimento per la musica del nostro), in cui Chris si dimostra anche un eccellente chitarrista.

A Simple Song è un delicato pezzo acustico e cantautorale come da titolo, puro e toccante; restano ancora da citare Midnight Train To Memphis, decisamente la più rock del disco, un concentrato di elettricità e potenza, forse leggermente risaputa per quanto riguarda il songwriting ma dal gran tiro chitarristico, mentre con Drunkard’s Prayer siamo dalle parti della ballata acustica, voce e chitarra, con una marcata influenza melodica da parte di Willie Nelson. Non so se le sessions di From A Room abbiano prodotto altri brani oltre ai diciotto contenuti nei due volumi: certo è che un terzo episodio non sarebbe proprio sgradito.

Marco Verdi

Forse La Migliore Band Southern Dell’Ultima Decade, Veramente Bravi! Otis – Eyes Of The Sun

otis eyes of the sun

 Otis – Eyes Of The Sun – Purple Pyramid Records/Cleopatra

Ultimamente i “miei amici” della Cleopatra sembrano avere messo a segno qualche buon colpo: tra recuperi di vecchi gruppi metal imbolsiti, tributi un po’ raffazzonati, ristampe improbabili di dischi non memorabili di artisti del passato, nel loro catalogo spunta anche qualche gioiellino, tipo l’ultimo di Stills e della Collins (anche se l’etichetta è la Wildflower), quello dal vivo di Tom Killner, buon chitarrista inglese, e poco altro di interesse, almeno per il sottoscritto. Ma devo ammettere che questo nuovo album degli Otis (il loro secondo) è veramente buono: band “sudista” vecchio stampo, vengono dal Kentucky, il loro primo album Tough Times Tribute To John Brim, era un omaggio ad un oscuro bluesman, loro corregionale, noto per avere scritto Ice Cream Man, brano “coverizzato” da varie band hard, tra cui i Van Halen. Del gruppo è stato detto, sintetizzo: “Se c’è mai stata una nuova band che può ricoprire il gradino più alto nell’ambito Jam Blues Rock e il vuoto lasciato da gruppi come gli Allman Brothers, questi sono gli Otis!” Lusinghiero: ma chi lo ha detto? Paul  Nelson, vecchio pard di Johnny Winter, e curatore di tutte le recenti ristampe del texano. Come dite, è il produttore esecutivo di questo Eyes Of The Sun, e appare alla chitarra anche in un brano? Quindi il conflitto di interessi non lo abbiamo inventato noi.

Comunque il disco rimane molto buono e le parole sono veritiere: i quattro robusti giovanotti, a giudicare dalle foto almeno, che compongono la band sono veramente bravi, Boone Froggett, voce e chitarra solista, Steve Jewell, il secondo solista e John Seeley, basso e Andrew Gilpin, batteria, sono un quartetto solido e dalla buona tecnica, che pescano sia dalla tradizione blues, come dal southern degli Allman e anche dei Wet Willie, che aveva maggiori connotati anche errebì. Lo stile è energico e robusto, ma i nostri suonano veramente bene, mi sembrano persino superiori a Blackberry Smoke e Whiskey Myers, i paragoni con gli Allman Brothers non sono sparati a vuoto, l’iniziale Change, con le due soliste che lavorano di fino, una in modalità slide e l’altra normale, ha il piglio e il drive dei vecchi ABB, Froggett non avrà la voce di Gregg Allman o di Van Zant, ma è più che adeguata, il tocco delle due coriste Sandra Dye e Bianca Byrd, aggiunge altri profumi di profondo Sud al sound e il lavoro delle due chitarre è veramente lodevole.

Anche quando il suono si fa più “duretto”, alla Lynyrd Skynyrd per intenderci, ma quelli Doc, come nella successiva Blind Hawg, l’interplay tra le due chitarre è sempre godibilissimo, la ritmica picchia ma con costrutto, anche quello degli ZZ Top potrebbe essere un nome di riferimento, con Billy Gibbons che ha espresso i suoi riconoscimenti per il gruppo “ottime parti cantate, toni di chitarra deliziosi, nell’insieme un ascolto piacevolissimo”, sottoscrivo. Spesso le due chitarre lavorano anche all’unisono, ma il dualismo slide-solista è quello vincente: ribadito nella title track Eyes Of The Sun, che addirittura di slide ne presenta due, e alza la quota blues(rock) dell’insieme, sentito forse mille volte e “revivalista” quanto volete, ma quando è fatto così bene è veramente un piacere, southern rock della miglior grana. Ottima anche Home, tagliente e saltellante, con la slide sempre “piccante”, e poi quando entra anche l’organo Hammond dell’ospite Eddie Stone, il suono si fa ancora più “pieno” e corposo, anche con rimandi ai prima citati Whiskey Myers e Blackberry Smoke, ma comunque con le chitarre che ruggiscono sempre in modo inarrestabile nelle due lunghe Shake e Turn To Stone, la seconda una bella ballatona rock di quelle classiche sudiste, in crescendo, con Froggett che canta anche con impeto e classe.

Washed My Hands è nuovamente dura e tirata, a tutto riff, come degli ZZ Top con doppia chitarra solsita, mentre in Lovin’ Hand arriva anche Paul Nelson alla terza solista e qui due parole urgono, “Lynyrd Skynyrd”, e non si prendono ostaggi. Ma gli Otis sono capaci anche di un approccio più raffinato, con chitarre acustiche, un mandolino (Danny Williams), sonorità quasi orientali, per uno strumentale Relief In C dai profumi indiani, e non sono quelli dei pellirossa. Per le ultime due canzoni torna ancora l’organo di Stone e si prova anche la strada della hard ballad cadenzata, quasi alla Neil Young, con una eccellente Chasing The Sun dove le ennesime ed estese jam chitarristiche delle due soliste sono tutte da gustare. In chiusura con Let Your Love Shine Down sembra quasi di ascoltare la migliore Marshall Tucker Band, anche con piccoli elementi country e soul inseriti nel calderone sonoro, e sempre con quella slide insinuante che scalda i cuori, e occhio al finale. Veramente bravi!

Bruno Conti

Un Live Molto Interessante, Ma Occhio Alla (Mezza) “Truffa”! The Allman Brothers Band – Unplugged

allman brothers band unplugged

The Allman Brothers Band – Unplugged (+ The Gregg Allman Band Live 1987) – Predator CD

Avviso ai naviganti: premettendo che questo CD (che non appartiene né alle pubblicazioni ufficiali, né è gestito dagli archivi della band) è piacevole ed a tratti perfino entusiasmante, devo però rimarcare come il titolo sia truffaldino. Infatti il disco è accreditato alla Allman Brothers Band, ed il titolo Unplugged si riferisce proprio alla famosa trasmissione di MTV, alla quale lo storico gruppo southern partecipò nel 1990 (registrando al National Video Center di New York), mentre quel And The Gregg Allman Band Live 1987 farebbe pensare ad un’aggiunta di due-tre canzoni alla fine come bonus tracks. Niente di più sbagliato, in quanto la parte degli ABB si riduce a quattro misere, ancorché splendide, esecuzioni poste all’inizio del disco (e con una qualità di registrazione strepitosa), mentre il resto, ben nove pezzi, appartiene ad una serata di tre anni prima appunto della Gregg Allman Band, durante il tour a supporto del loro album I’m No Angel, per l’esattezza ad Austin, Texas, il tutto con un buon suono, anche se un po’ ovattato, niente a che vedere con la parte degli ABB. Ed anche la qualità della performance è diversa, in quanto per i primi quattro pezzi siamo obiettivamente su un altro pianeta: gli Allman (che si erano riformati l’anno prima con il nucleo storico formato da Gregg Allman (RIP), Dickey Betts, Butch Trucks e Jaimoe, al quale si erano aggiunti Warren Haynes, Allen Woody e Johnny Neel, pubblicando il bellissimo Seven Turns) dimostrano di essere un gruppo di fuoriclasse anche con gli strumenti acustici, a partire dall’apertura di Midnight Rider, la signature song di Gregg: suono caldo, grande voce ed intrecci chitarristici tra Betts e Haynes che sono una goduria nella goduria.

Melissa è uno spettacolo, fluida e distesa, riesce ad entusiasmare anche in questa scintillante versione a spina staccata (per questioni di tempi televisivi i brani sono più corti del solito), mentre Seven Turns, brano portante dell’album omonimo, è una delle composizioni migliori di Betts, uno splendido brano di pura americana e sfiorato dal country, che in veste acustica fa risaltare ancora di più la melodia tersa e cristallina. Chiude il mini set una sontuosa ripresa di Come On In My Kitchen di Robert Johnson, con Warren gigantesco alla slide, che ci lascia la voglia di sentirne ancora (oltre all’interrogativo sul perché non sia mai stato pubblicato tutto il concerto in veste ufficiale). Il set della GAB, che a differenza di quello della ABB è elettrico, non è allo stesso livello di eccellenza, sia per la qualità del repertorio (comunque mediamente più che buona), sia soprattutto per la differente grandezza dei musicisti coinvolti: Gregg come al solito non si discute, e se vogliamo nemmeno il chitarrista e band leader Dan Toler (già con gli Allman nel loro periodo meno celebrato, dal 1979 al 1982), ma il resto del gruppo è formato perlopiù da onesti mestieranti, seppur di alto livello (specie il pianista Tim Heding).

L’inizio è appannaggio dell’ottima It’s Not My Cross To Bear, un rock-blues caldo e con un gran lavoro di organo, forse il brano migliore di I’m No Angel, dal quale sono tratti altri tre pezzi: Faces Without Names, soul ballad discreta anche se non all’altezza delle composizioni migliori di Gragg, la potente Anything Goes, non male, e la title track, la più diretta e radio friendly delle quattro. Sweet Feelin’ proviene da Playin’ Up A Storm, disco di Allman del 1977, ed è un trascinante boogie, grande voce del nostro e formidabile performance di Heding, mentre Please Call Home arriva da Laid Back, il suo miglior album da solista, ed è una grande ballata sudista, anche se avrei fatto a meno del piano elettrico. Dulcis in fundo, abbiamo tre brani presi dal repertorio della ABB, Trouble No More di Muddy Waters, Hot’Lanta e Whipping Post, tre pezzi che la band dei due fratelli suonava ad un livello decisamente superiore, ma comunque è sempre un bel sentire, soprattutto grazie alla classe di Gregg (ed anche Toler non è proprio un pivellino). In definitiva, se dovessi esprimere il giudizio in stellette, ne darei quattro (abbondanti) alla parte della ABB e tre al resto.

Marco Verdi

Un Sudista “Anomalo”. Randall Bramblett – Juke Joint At The Edge Of The World

randall bramblett juke joint at the edge of the world

Randall Bramblett  – Juke Joint At The Edge Of The World – New West

Nuovo album per Randall Bramblett, veterano della scena southern e blues americana: secondo AllMusic è il suo 11° album, ma al sottoscritto ne risultano almeno quattordici, compresi un paio di Live e uno in coppia con il chitarrista australiano Geoff Achison. Diciamo che la fama del cantante di Jesup, Georgia, eccellente tastierista e anche sassofonista, è legata, almeno nella parte iniziale di carriera, ai Sea Level Mark II, quelli più funky e jazz-rock a fianco del classico rock sudista, ma anche a Gregg Allman, la quasi omonima Bonnie Bramlett, Elvin Bishop, Bonnie Raitt, Robbie Robertson, più avanti nel tempo Steve Winwood e Warren Haynes, oltre a decine di altri artisti a cui ha prestato le sue doti di sessionman. Comunque i suoi album solisti, che dagli inizi anni 2000 escono, più o meno regolarmente, ogni due o tre anni, quasi tutti per la New West, sono sempre piuttosto buoni, nessuno un capolavoro, ma spesso e volentieri dischi solidi e ben fatti che mescolano tutti gli ingredienti citati.

Anche questo nuovo Juke Joint At The Edge Of The World, che almeno nel titolo farebbe presagire a un omaggio ai tipici locali della zona del Mississippi dove la gente andava (e forse va ancora) a sentire il vecchio blues, in effetti poi ruota attorno a tutti gli elementi tipici della musica di Bramblett. I dieci brani portano tutti la firma di Randall, a parte una cover abbastanza particolare che poi vediamo e spaziano dal futuristico boogie-blues dell’iniziale Plan B dove la voce roca e vissuta, per quanto non molto potente, di Bramblett si fa largo tra un giro di basso funky, un drum loop che poi sfocia nell’ottimo drive del batterista Seth Hendershot, un piano elettrico e la chitarra cattiva e distorta di Nick Johnson, uno dei due ottimi solisti che si alterna con Davis Causey. Lo stile è insomma quello solito del nostro amico, southern raffinato, ma anche ruvido, sulla falsariga dei vecchi Sea Level, come conferma il sinuoso funky-blues di Pot Hole On Main Street, dove Randall comincia a soffiare anche nel suo sax, tra derive R&B e light jazz, mentre Trippy Little Thing, inserisce addirittura qualche leggero elemento psichedelico anni ’70, con la chitarra con wah-wah di Causey ancora in evidenza, a fianco del sax.

Garbage Man, che aggiunge una tromba alle procedure, vira di nuovo verso un funky/R&B che potrebbe rimandare sia al rock sudista quanto al sound dello Steve Winwood vecchia maniera, grazie al piano elettrico insinuante del nostro; I Just Don’t Have The Time miscela ancora elementi blues e atmosfere sudiste, sempre viste però più dal lato Sea Level o Wet Willie, quindi con funky e R&B sempre presenti, e un sopraffino assolo di organo di Bramblett molto laidback., con uno stile che si può accostare, a grandi linee, a gente come Mose Allison o Ben Sidran, soprattutto il secondo. Since You’re Gone è una strana ballata dalle atmosfere sospese, mentre la cover di cui vi dicevo è Devil’s Haircut, il brano di Beck, che ben si accoppia con il mood sonoro dell’album, ritmica in spolvero, tempi sincopati, voce laconica, inserti di tastiere e fiati e il classico riff della chitarra a guidare le danze, piacevole, seppur non memorabile, un po’ come tutto l’album, che raramente decolla verso l’eccellenza assoluta, pur mantenendo sempre un buon livello qualitativo. E anche la fiatistica Fine e l’Afro Funk di Mali Katra si mantengono su queste traiettorie ricche di classe e stile, ma a cui forse manca la scintilla del fuoriclasse. E la morbida “ballad” conclusiva Do You Want To Be Free, per quanto delicata e deliziosa non modifica il giudizio complessivo.

Bruno Conti

Una Delle Due Gretchen Del Country Americano. Gretchen Wilson – Ready To Get Rowdy

gretchen wilson ready to get rowdy

Gretchen Wilson – Ready To Get Rowdy – Redneck Records

Così a occhio, mi pare che al momento ci siano due Gretchen in azione nella scena musicale country di Nashville; una, la più longeva e nota (per quanto) è la Peters, forse anche la più vicina ai nostri gusti musicali, dallo stile più raffinato e da cantautrice, anche coinvolta con artisti come Tom Russell. Mary Gauthier, o nel progetto Orphan Brigade, mentre l’altra, Gretchen Wilson, di cui ci occupiamo, è più tirata, ruspante, già basta leggere il nome della etichetta per cui incide, Redneck Records, per capire che il genere è più vivace, con connotazioni country-rock e anche qualche elemento southern, poi anche il titolo che ci avvisa di tenerci pronti per un po’ di chiasso è sintomatico. Pure lei comunque, ad inizio carriera, aveva avuto un successo clamoroso, proprio con un brano Redneck Woman, giunto al numero uno delle classifiche, e non solo country, e l’album che lo conteneva aveva venduto un botto. Ma erano altri tempi, i dischi uscivano per la Epic e Columbia, poi ha avuto un problema legale perché per un suo brano era stata accusata di plagio dai Black Crowes (comunque meglio da loro che dai Backstreet Boys o simili) e la sua carriera è diventata “indipendente”,  la musica è rimasta grintosa , più o meno lontana dal country-pop che impera a Nashville, l’unica cosa non tosta del suo personaggio è il nome della cittadina in cui è nata, Pocahontas nell’Illinois (non sapevo neppure esistesse).

Questo Ready To Get Rowdy è già il suo nono album, come detto un disco di country(rock) vivace ed elettrico, e scorrendo il nome dei musicisti ce ne sono alcuni interessanti, da Larry Franklin a Jim Horn, poi Pat Buchanan e Greg Morrow, anche se uno, che vi dico tra un attimo, forse ce lo poteva risparmiare. Quindi questo nuovo album più che un ritorno allo stile redneck country, da sempre praticato, è semplicemente un ritorno, dopo una pausa di quattro anni per crescere la propria figlia adolescente, che nel frattempo parrebbe avere ormai circa 17 anni (e comunque nel 2013 la nostra amica aveva pubblicato ben tre album): diciamo che i nomi dei suoi co-autori non ti mandano un “friccico” di piacere su per la schiena, a partire da Desmond Child, il più noto, ma poi i risultati, senza essere eccitanti sono comunque più che dignitosi. A parte il brano appena citato, firmato con Child, che è un duetto con Kid Rock, ebbene sì, un brano di stampo soul, dall’arrangiamento un “filo” ruffiano, e non è che l’ex (?) rapper sia poi questo grande cantante per un pezzo soul, insomma non è il primo nome che mi verrebbe in mente per un duetto, ma forse condividono credo politico e passione per la musica sudista. Per il resto, l’iniziale Stacy è un bel boogie-rock molto riffato, anche con uso di una armonica guizzante e di una bella slide che risponde colpo su colpo, lei canta bene (forse non avevamo detto che ha decisamente una bella voce, calda e potente) e la musica scorre piacevole; vocalmente mi ricorda Ann Wilson delle Heart (non a caso dal vivo canta Barracuda), anche se in altri momenti è decisamente più country, un po’ tipo Wynonna Judd,  per esempio nell’ottima ballata Salt Mines, intensa ed avvolgente, con uso di pedal steel, e comunque con le chitarre sempre molto presenti nel sound del disco.

Non male anche Summertime Town, forse con qualche retrogusto pop anni ‘80, di quello buono e nei limiti del gusto, e comunque con tocchi di armonica, tastiere e chitarre, e una buona melodia che non guasta mai; Rowdy, come da titolo, alza l’asticella, i riff si fanno più incalzanti, il southern rock non è duro e puro, qualche deriva tamarra è dietro l’angolo, anche se i chitarristi continuano a “suonarsele”, diciamo che siamo più dalle parti dei 38 Special o dei Point Blank, o delle Heart, che di Allman Brothers e Marshall Tucker, ma c’è in giro molto di peggio. Whiskey And My Bible addirittura non sfigurerebbe in qualche album prodotto da Dave Cobb, e cantato magari dalla moglie di Stapleton, quasi, perché poi arriva il pezzo con Kid Rock, e anche la successiva Letting Go Of Hanging On qualche velleità deleteria da classifica la coltiva, e non bastano il mandolino e la pedal steel per redimerla. Insomma alti e bassi, I Ain’t That Desperate è decisamente più redneck country, con ritmo, grinta e chitarre twangy, e anche la ballatona avvolgente Hard Earned Money la sua porca figura la fa, con Mary Kay & Maybelline che tenta anche la strada del brano elettroacustico, intimo, intenso e raccolto, un pezzo tipo le vecchie Dixie Chicks, a tutta pedal steel. E  niente male pure una vivacissima A Little Loretta, dedicata proprio alla grande Loretta Lynn, un bel pezzo di puro country classico della più bell’acqua, ribadito nella conclusiva Big Wood Deck, dove il violino di Larry Franklin guida le danze e l’atmosfera ondeggia tra honky tonk e bluegrass, per un ottimo finale di disco.

Bruno Conti

L’Ultima Corsa Del Viaggiatore Di Mezzanotte: Ma La Strada Continua Per Sempre. Ci Ha Lasciato Anche Gregg Allman, Aveva 69 Anni.

death-announcement

Devo constatare purtroppo una ripresa dell’attività da parte di “The Reaper” (cioè la morte secondo i Blue Oyster Cult): dopo un periodo di relativa calma: nella stessa settimana della scomparsa di Jimmy LaFave ci ha lasciato, proprio ieri, in seguito a complicazioni dovute, pare, al cancro al fegato con cui aveva già lottato in passato e per cui aveva subito anche un trapianto, una vera e propria leggenda (e questa volta il termine non è usato a sproposito),Gregory LeNoir, in arte Gregg, Allman. Se dovessi dire che la notizia mi ha colto impreparato direi una mezza bugia: da tempo infatti il biondo tastierista e chitarrista nativo di Nashville, ma georgiano di adozione soffriva di vari problemi di salute, e l’annullamento di tutti i concerti programmati per il 2017 con conseguente rimborso dei biglietti, e senza nessun aggiornamento successivo, non era certo un buon segnale.

Figura fondamentale per la musica rock americana, Gregg è stato si può dire (con il fratello Duane) l’inventore del genere denominato southern rock, una miscela di rock e blues con implicazioni, a seconda del gruppo di appartenenza, soul, country, jazz e gospel: grande appassionato di blues fin dalla giovane età, Gregg muove i primi passi negli anni sessanta proprio insieme al citato fratello Duane, che si rivelerà a breve come uno tra i migliori chitarristi del suo tempo (e di sempre), prima in diverse band giovanili, per poi avere qualche minimo successo prima con gli Allman Joys, che si evolveranno negli Hour Glass e poi definitivamente nella leggendaria Allman Brothers Band (nella quale sarà presente in tutte le configurazioni, unico elemento insieme a Butch Trucks e Jaimoe), semplicemente uno dei più grandi gruppi di sempre, e non solo in ambito southern rock. Se siete abituali frequentatori di questo blog, ma anche occasionali, non devo star qui a spiegarvi di chi stiamo parlando, ma giova ricordare che, a mio parere ma non solo mio, il loro Live At Fillmore East è probabilmente il più grande disco dal vivo mai pubblicato, un album che ha beneficiato di una serie infinita di ristampe ma che ogni volta che lo si ascolta è come se fosse la prima volta, un lavoro epocale nel quale l’organo e la voce “nera” di Gregg erano delle parti fondamentali, insieme alle formidabili chitarre di Duane e Dickey Betts e ad una sezione ritmica incredibile formata dai due batteristi e dal bassista Berry Oakley.

In quegli anni Gregg riesce a tenere insieme il gruppo ed a registrare anche splendidi album di studio, nonostante problemi sempre crescenti con le droghe e soprattutto superando anche le tragiche scomparse prima del fratello Duane e poi di Oakley, entrambi morti in incidenti motociclistici incredibilmente simili: album come Idlewild South, Eat A Peach (in parte live) e Brothers And Sisters (nel quale Betts assume in pratica la leadership del gruppo, e dove vengono introdotti elementi country) sono dischi di un livello che poche band al mondo possono vantare. Problemi all’interno del gruppo, causati in minima parte anche dalle situazioni personali del nostro (in quegli anni protagonista di una relazione parecchio tribolata con Cher), portano Allman prima a sciogliere il gruppo per un anno (1977) e poi a riformarlo con alcune modifiche nella line-up, pubblicando altri album discreti ma senza quel sacro fuoco che era presente nei loro capolavori, fino ad un break-up nel 1982 che sembra definitivo. La band però si riunisce a sorpresa nella formazione “quasi” originale nel 1990 (e con l’ingresso in formazione del grande Warren Haynes, allora sconosciuto, ed autore proprio ieri di un toccante quanto lungo omaggio a Gregg pubblicato sul suo Facebook https://www.facebook.com/warrenhaynes/posts/10154722537472799 ), con due splendidi album, Seven Turns e Shades Of Two Worlds nel 1991, e soprattutto ricominciando a dare i loro proverbiali concerti, documentati da alcuni bellissimi album live, fino al 2014, anno della separazione definitiva per impossibilità di reggere certi ritmi dovuta all’età (e nel frattempo c’era stata anche la defezione di Betts, con il quale Allman non si lasciò benissimo, sostituito in maniera degnissima dal giovane Derek Trucks).

Gregg ha negli anni portato avanti anche una carriera solista, inizialmente abbastanza simile allo stile del suo gruppo madre, anche se più da cantautore rock e meno blues, con il bellissimo Laid Back (che contiene il suo brano più famoso, Midnight Rider, già inciso in precedenza con gli Allman), seguito dopo quattro anni dal meno riuscito Playin’ Up A Storm e negli anni ottanta da altri due lavori contraddistinti da sonorità piuttosto mainstream (I’m No Angel e Just Before The Bullet Fly), per tacere del disco del 1977 in coppia con Cher, Two The Hard Way, che è meglio dimenticare. Nel 2011 Gregg pubblica il bellissimo Low Country Blues, il suo disco in assoluto più “allmaniano” (nel senso di ABB) http://discoclub.myblog.it/2011/01/12/il-notaio-conferma-grande-disco-gregg-allman-low-country-blu/ , seguito nel 2015 dallo splendido live Back To Macon  http://discoclub.myblog.it/2015/09/01/anche-senza-fratelli-ed-amici-sempre-grande-musica-gregg-allman-live-back-to-macon-ga/ (e non dimentichiamo lo stupendo tributo al nostro, sempre dal vivo, All My Friends, uscito nel 2014): dovrebbe essere tra l’altro imminente l’uscita di un album di studio nuovo di zecca di Gregg, Southern Blood, da tempo in preparazione e prodotto da Don Was, disco che a questo punto uscirà postumo (nel suo sito è già in preordine). Che altro dire? Ci mancheranno la sua figura carismatica, ma anche la sua eccezionale abilità come organista e la sua capacità di aver letteralmente creato un suono ed un genere, il southern rock, che ha avuto decine di epigoni più o meno bravi, ma mai nessuno al livello della ABB: una menzione anche per la sua grande voce, una caratteristica del nostro mai troppo lodata, una voce potente, nera, piena di soul ed in grado di emozionare ogni volta, come ha fatto notare Haynes nel suo sentito tributo.

Riposa In Pace, vecchio Midnight Rider: ho un po’ di invidia per gli angeli, che stasera assisteranno ad una fantastica jam tra te, Duane, Berry e Butch.

Marco Verdi

*NDB

Dal concerto ai CMT Music Awards di inizio giugno.