Una Splendida Full Immersion Nella Leggenda, 3 Giorni Di Pace E Musica! Woodstock – Back To The Garden: The Definitive 50th Anniversary Archive. Giorno 1

woodstock_deluxebox_productshot_1VV.AA: Woodstock – Back To The Garden: The Definitive 50th Anniversary Archive – Rhino/Warner 38CD/BluRay Box Set

*NDB  Dal nostro inviato a Woodstock, resoconto completo del Festival durato tre giorni che quindi sarà diviso in tre parti, la parola a Marco.

Prima Parte

E’ fuori di dubbio che il Festival di Woodstock, che si tenne in realtà nella vicina Bethel, stato di New York (nel gigantesco campo di proprietà dell’agricoltore ed allevatore Max Yasgur) il 15, 16 e 17 Agosto del 1969, fu il più famoso fenomeno musical-cultural-popolare di massa di tutti i tempi, nonché massima espressione del movimento hippy e della Summer Of Love. E’ però altrettanto vero che negli ultimi cinquant’anni si è parlato in lungo e in largo di questo irripetibile evento senza conoscerlo a fondo, dato che per decenni l’unica testimonianza ufficiale di ciò che accadde fu lo striminzito triplo LP che uscì come colonna sonora del film documentario (al quale si aggiunse un altro doppio album nel 1971), ed anche il box di 6 CD uscito nel 2009 per il quarantesimo anniversario gettò una luce solo parziale su ciò che avvenne su quel palco: in pratica gli unici ad aver avuto un quadro completo furono i quasi 500.000 che parteciparono di persona, anche se molti di loro erano fatti come cavalli e non so quanto ricordino di quei tre giorni (quasi quattro, dato che a causa dei vari ritardi accumulatisi si arrivò fino all’alba del 18 Agosto).

Oggi però per mano della Rhino anche Woodstock non ha più segreti, grazie alla pubblicazione di un mastodontico cofanetto che in ben 38 CD (più un BluRay con il Director’s Cut del film originale) riepiloga (quasi) tutto quello che è successo in quei tre mitici giorni d’estate in rigoroso ordine cronologico, un’opera monumentale che ha l’unico difetto di costare parecchio (non affrettatevi però a cercarlo, sono andate già esaurite tutte le 1969 copie, e lo potete trovare a prezzi ancora più alti solo su siti come Ebay o simili), anche se per chi volesse spendere meno esistono una versione in 3 CD (o 5 LP) ed un altro considerevole box di 10 CD. Ma oggi e nei prossimi giorni vi voglio parlare del mega-cofanetto (sì, sono uno dei 1969 pazzi), un manufatto incredibile, di grande pregio, interamente in legno intagliato con attorno un’autentica tracolla per chitarra: all’interno, i 38 CD divisi in tre raccoglitori separati (uno per giorno), uno splendido libro fotografico rilegato a cura di Michael Lang (uno degli organizzatori), un altro libro con la cronaca di ciò che accadde, brevi biografie di tutti gli artisti coinvolti e le tracklist disco per disco, più altre chicche come poster, riproduzione del programma originale, ecc.

Ma quello che più ci interessa è il contenuto musicale, riportato con grande perizia nei vari CD, con ogni artista o gruppo che ha a disposizione un intero dischetto (alcuni anche due), e sono presenti anche i vari interventi parlati e gli “stage announcements” (perlopiù da parte di Chip Monck, tecnico delle luci, e di John Morris, coordinatore di produzione) in modo da fornire un’esperienza il più possibile vicina alla realtà. (NDM: a dire il vero le canzoni non sono tutte presenti neppure stavolta, in quanto mancano una canzone e mezza dal set degli Sha Na Na per problemi al nastro originale e due brani dal concerto di Jimi Hendrix, Mastermind e Gypsy Woman, che erano però cantati dal chitarrista ritmico Larry Lee e per i quali gli eredi di Jimi non hanno dato l’autorizzazione. Diciamo che comunque possiamo fare a meno di queste “mancanze”). Alcune performance sono già note in quanto sono già state pubblicate separatamente in passato (proprio quella di Hendrix, ma anche Jefferson Airplane, Johnny Winter, Janis Joplin, Santana e Sly & The Family Stone, oltre a quella dei Creedence Clearwater Revival che è uscita quasi in contemporanea con questo box), ma qui sono inserite nel loro contesto originale e hanno quindi più senso; e poi finalmente abbiamo la possibilità di ascoltare cose che pensavamo di non sentire mai, come lo show di The Band e quello completo dei Grateful Dead (dei quali fino a quest’anno era uscita solo Dark Star nel box del 2009) e dei soliti devastanti Who, o ancora l’esibizione intera di CSN(&Y), nonché di vivere minuto per minuto l’evento come si fossimo tornati indietro nel tempo, inclusi i momenti di tensione dovuti alle persone che si arrampicavano sulle torri o il disappunto degli organizzatori per la pioggia battente che rischiò di rovinare più di un concerto (tipo quelli degli stessi Dead e dei Ten Years After).

Il box, registrato ottimamente (in mono) è quindi un’esperienza totale, e mi ha fatto anche cambiare l’opinione generale che avevo sul Festival: avevo infatti sempre pensato che, aldilà dell’importanza culturale, le performance non fossero state sempre all’altezza (per esempio giudicavo il Festival di Monterey del 1967 superiore), mentre ora che ho avuto la possibilità di ascoltare tutto quanto ho dovuto rivedere alcune opinioni. (NDM 2: se la lista di partecipanti era impressionante ed impensabile al giorno d’oggi, altrettanto importante è quella di chi per vari motivi era assente, a partire da Bob Dylan che a Woodstock all’epoca ci viveva, ma che snobbò l’evento – salvo poi esibirsi pochi giorni dopo come headliner all’isola di Wight –  come fecero i Byrds, i Doors ed i Led Zeppelin. Poi ci fu il caso dei Jethro Tull che non andarono perché Ian Anderson non sopportava gli hippies, e quelli che dovevano esserci ma che per vari motivi dovettero rinunciare, come il Jeff Beck Group, che si sciolse pochi giorni prima del Festival, i Moody Blues che cambiarono idea o gli Iron Butterfly che rimasero bloccati in aeroporto). Ma occupiamoci di chi a Woodstock c’era, con una disamina disco per disco di quei magnifici tre giorni.

Day 1/CD 1-8.

CD1 – Richie Havens. Il folksinger di colore inaugura il Festival accompagnato da un altro chitarrista ed un percussionista: la sua esibizione si ricorderà per la celeberrima Freedom (ricalcata sul tema del traditional Motherless Child), ma tutta la performance è contraddistinta da riletture personali di brani autografi come la grintosa Stranger e varie cover (With A Little Help From My Friends e Strawberry Fields Forever dei Beatles, I Can’t Make It Anymore di Gordon Lightfoot), il tutto con il suo modo unico di suonare la chitarra, anche se in qualche momento affiora una certa noia.

CD2 – Sweetwater. Band di Los Angeles che inizia più o meno come ha finito Havens, cioè con Motherless Child, qui riletta in stile folk-psichedelico tipico dell’epoca, tipo Jefferson Airplane ma con l’aggiunta del flauto. A seguire una selezione di brani dal songbook del gruppo guidato da Alex Del Zoppo (tastiere) e Nansi Nevins (voce solista), con menzioni particolari per lo strumentale For Pete’s Sake, la limpida e folkie Day Song e la jammata What’s Wrong (15 minuti), con Del Zoppo strepitoso al piano elettrico. Il finale è appannaggio dell’inno hippy Let The Sunshine In e del classico Oh Happy Day.

CD3 – Bert Sommer. Sfortunato cantautore di New York che ebbe il suo unico momento di gloria grazie alla sua partecipazione al musical Hair, ma incise soltanto quattro album e morì nel 1990 a soli 41 anni. Sommer si presenta a Woodstock in trio elettroacustico con una serie di composizioni di matrice folk (lo stile è simile a quello di Donovan), tra cui ottime cose come la melodica Jennifer (ottima voce), l’emozionante The Road To Travel, la splendida ed intensa And When It’s Over ed una riuscita cover di America di Paul Simon.

CD4 – Tim Hardin. Altro musicista che ebbe un tragico destino, anche se a differenza di Sommer era piuttosto famoso: Tim si presenta accompagnato da una band di sei elementi dal suono di matrice folk-jazz. Performance scintillante, con bellissime rese dei suoi due pezzi più noti (If I Were A Carpenter e Reason To Believe), e notevoli brani come la pianistica e struggente How Can We Hang On To A Dream, la fluida e raffinata Speak Like A Child e la bluesata Snow White Lady, grandissima versione di un quarto d’ora. Senza dimenticare la trascinante Simple Song Of Freedom, cover di Bobby Darin ed unico successo a 45 giri del nostro.

CD5 – Ravi Shankhar. In quegli anni, grazie a George Harrison ma non solo, la musica indiana era molto popolare anche in Occidente, e Shankhar ne era indubbiamente il rappresentante più autorevole. A Woodstock Ravi si presenta con il suo sitar a capo di un trio ed intrattiene il pubblico con tre luighe suite strumentali: so che la musica indiana ha diversi estimatori, ma io non sono tra quelli.

CD6 – Melanie. Sette canzoni per voce e chitarra, gradevoli ma non indispensabili: Melanie era una folksinger di terza fascia, nonostante abbia conntinuato ad incidere sino ai giorni nostri ed abbia avuto qualche singolo di successo negli anni settanta. Non male comunque Beautiful People, uno dei suoi brani più noti, ed una discreta cover di Mr. Tambourine Man di Dylan.

CD7 – Arlo Guthrie. Il figlio di Woody si presenta alla testa di un quartetto classico (due chitarre, basso e batteria) per un set decisamente piacevole tra folk e country, con punte come la bella Coming Into Los Angeles, due ottime riletture di traditionals del calibro di Oh Mary, Don’t You Weep e Amazing Grace, l’orecchiabile Every Hand In The Land ed il monologo umoristico The Story Of Moses, più cabaret che musica. E, in mancanza di Bob, una Walking Down The Line più dylaniana che mai.

CD8 – Joan Baez. La più grande folksinger di tutti i tempi si presenta in trio (ed incinta di sei mesi) e fornisce una prestazione solida e ricca di feeling. Grande voce, cristallina e potente al tempo stesso, al servizio di una serie di ballate del calibro di The Last Thing On My Mind (Tom Paxton), I Shall Be Released (Dylan), Joe Hill, Sweet Sir Galahad (uno dei primi brani autografi di Joan), e di traditionals come Take Me Back To The Sweet Sunny South ed una Swing Low, Sweet Chariot cantata a cappella. C’è spazio anche per cover contemporanee come Hickory Wind e Drug Store Truck Drivin’ Man, entrambe dei Byrds, e One Day At A Time di Willie Nelson, e chiusura con l’inno pacifista We Shall Overcome.

Fine della prima parte, segue…

Marco Verdi

Grandi Canzoni Per Un Giovane Songwriter Dal Cognome “Biblico”. Ian Noe – Between The Country

ian noe between the country

Ian Noe – Between The Country – National Treasury/Thirty Tigers CD

Quando mi sono approcciato a Between The Country, disco d’esordio di tale Ian Noe, molte cose mi hanno fatto venire in mente il debut album omonimo di Colter Wall uscito nel 2017: prima di tutto la confezione, un digipak essenziale e con foto in bianco e nero, poi il produttore che in entrambi i casi è l’onnipresente Dave Cobb, e come terza cosa (ma questo l’ho scoperto soltanto dopo) il fatto che ambedue gli artisti avessero già all’attivo un EP. Fin qui le somiglianze, ma poi abbiamo anche le differenze che sono sostanziali: aldilà del fatto che Wall è canadese mentre Noe proviene dal Kentucky, là l’ispirazione principale erano le ballate western dei primi dischi di Johnny Cash, ed il suono era decisamente spoglio, mentre le canzoni di Between The Country sono chiaramente influenzate dal folk-rock anni sessanta di gente come Bob Dylan e i Byrds, ed il suono è più elettrico. E, se l’album di Wall mi era piaciuto molto, questo esordio di Noe mi ha addirittura entusiasmato soprattutto per la bellezza assoluta delle canzoni, dieci gemme preziose che rivelano un talento sorprendente: come ho già accennato Dylan è la fonte di ispirazione principale, ma Ian va ben oltre riuscendo a non sembrare mai derivativo, ha un suo suono ed una sua forte personalità, oltre a possedere una bella voce forte, chiara e squillante.

Cobb da parte sua svolge egregiamente il suo compito, dosando alla perfezione i suoni tra chitarre acustiche ed elettriche (gli stessi Ian e Dave), la sezione ritmica del “solito” Chris Powell (batteria) e di Adam Gardner, che suona il basso ma si destreggia molto bene anche all’organo e pianoforte. Una band come potete vedere ristretta, ma con un sound perfetto per le canzoni del nostro, che in quasi quaranta minuti ci consegna quello che per me è fino ad oggi il disco d’esordio più bello del 2019: d’altronde del talento di Noe se ne sono accorti anche artisti del calibro di John Prine, Son Volt e Blackberry Smoke, che lo hanno voluto come opening act dei loro concerti. L’inizio del disco è formidabile grazie a Irene (Ravin’ Bomb), una folk song strepitosa dal ritmo cadenzato, accompagnamento in punta di dita e melodia profondamente evocativa, che ricorda Dylan ma fino ad un certo punto https://www.youtube.com/watch?v=iQzuyqGFUZU . Bellissima anche Barbara’s Song, più elettrica e con un accattivante jingle-jangle sound: il motivo centrale è anche qui splendido e rievoca in pieno gli anni sessanta, quando canzoni di questo tipo erano “cool” https://www.youtube.com/watch?v=7zQZ1IicM6Y ; Junk Town è di base acustica, tenue e toccante, la chitarra elettrica c’è ma è in lontananza, e riesce comunque a rilasciare un breve ma ispirato assolo: per intensità e purezza un altro nome che mi viene in mente è quello dello sfortunato Tim Hardin.

La cristallina Letter To Madeline è ancora dylaniana ma non troppo, con la solita strumentazione a metà tra folk e rock, un refrain ricco di pathos ed un suggestivo controcanto femminile (Savannah Conley): ottima, anzi direi trascinante; Loving You è una folk song di notevole forza, acustica al 100% e sempre con un piede nei sixties, mentre That Kind Of Life è una sontuosa rock ballad elettroacustica dalla melodia deliziosa ed immediata ed un sapore southern country. Dead On The River (Rolling Down) ha un passo drammatico ed una linea melodica asciutta ma vibrante, con una chitarrina che ricama di fino sullo sfondo ed un’eccellente coda strumentale in cui anche l’organo fa la sua parte; splendida e struggente https://www.youtube.com/watch?v=KPQp62q1b6Y  If Today Doesn’t Do Me In, puro folk d’alta scuola che sembra opera di un veterano, così come Meth Head, tagliente come una lama nonostante sia costruita intorno a piano e chitarra (questa sì la più dylaniana di tutte), mentre la title track, ennesimo brano di incredibile intensità, ha addirittura elementi che fanno pensare ad un traditional irlandese o scozzese, con l’accompagnamento rock che la rende ancora più bella, anzi una delle migliori di un album che purtroppo si chiude qui, anche se mi consolo pensando che queste canzoni mi terranno a lungo compagnia anche nei prossimi mesi.

Marco Verdi

Correva L’Anno 1968 – Bonus Track. Pearls Before Swine – Balaklava

pearls before swine balaklava

Pearls Before Swine – Balaklava – Drag City CD

Pensavo che le recensioni riguardanti i dischi che nel 2018 hanno compiuto 50 anni si fossero esaurite con la disamina da parte di Bruno della versione ampliata di Cheap Thrills di Janis Joplin, ma, complice un momento in cui le novità discografiche latitano alquanto, ho voluto cogliere l’opportunità di parlare di un album che, pur non avendo l’importanza né del White Album né di Electric Ladyland (ma neppure di In Search Of The Lost Chord o The Village Green Preservation Society), rimane uno dei dischi più di culto dell’epoca nonché il capolavoro del gruppo che lo ha realizzato: sto parlando di Balaklava, secondo full-length dei Pearls Before Swine, band originaria della Florida e guidata da Tom Rapp, vulcanico e geniale musicista scomparso quasi esattamente un anno fa (l’11 febbraio 2018). I PBS oggi purtroppo sono un gruppo abbastanza dimenticato, ma tra gli anni sessanta e settanta erano fautori di un suono abbastanza unico in America, una sorta di fusione tra folk e psichedelia che non aveva molti termini di paragone: se proprio vogliamo, in certi momenti mi sembra di sentire il Tim Buckley meno sperimentale, mentre artisti contemporanei come Father John Misty e Fleet Foxes devono sicuramente qualcosa a questo tipo di sound.

 

I PBS erano una band i cui componenti venivano cambiati spesso e volentieri da Rapp, che era chiaramente il deus ex machina (e negli anni settanta Tom manterrà attivo il monicker nonostante i suoi lavori saranno sempre di più opere soliste): il loro esordio risale al 1967 con l’apprezzato One Nation Underground, ma è con Balaklava dell’anno seguente che i nostri pubblicano la loro opera unanimemente riconosciuta come la migliore. L’album prende il titolo dalla città della Crimea che fu teatro della famosa battaglia del 1854 tra impero russo da una parte e le forze alleate di Francia, Regno Unito ed impero ottomano dall’altra, ed è un lavoro dai testi profondamente anti-bellici, una sorta di pacifismo alternativo a quello della Summer Of Love della West Coast, mentre dal punto di vista musicale troviamo una serie di canzoni di stampo folk e sfiorate in più punti dalla psichedelia, una miscela intrigante che oggi viene riproposta con il suono opportunamente rimasterizzato per questa bella edizione che ricalca anche nella confezione il disco originale (e One Nation Underground aveva beneficiato dello stesso trattamento, quindi aspettiamoci la stessa cosa quest’anno per These Things Too, terzo album del gruppo), con la bella copertina che riproduce Il Trionfo Della Morte del visionario pittore olandese Pieter Bruegel: l’unico punto a sfavore di questa ristampa è la totale mancanza di bonus tracks, che ci stavano eccome dato che Balaklava durava appena mezz’ora.

In questo album la formazione dei PBS, oltre a Rapp che canta e suona la chitarra, comprende Jim Bohannon al piano, organo e marimba, Wayne Harley al banjo e Lane Lederer al basso, mentre un ridotto gruppo di ospiti (tra cui Warren Smith ed il noto jazzista Joe Farrell) riveste il suono con interventi di batteria, flauto, archi e corno inglese, mentre la produzione è nelle mani di Richard Alderson, già responsabile del suono dal vivo di Nina Simone, Thelonious Monk e Bob Dylan (compreso il mitico tour del 1966 con The Band). Dopo una breve introduzione parlata volta a ricreare un vecchio annuncio radiofonico, il disco si apre in maniera suggestiva con Translucent Carriages, un brano acustico in cui la voce limpida e decisamente da folksinger di Rapp viene doppiata dal suo stesso sussurro sullo sfondo, un’atmosfera bucolica e sognante di sicuro impatto. Il mood campestre prosegue con Images Of April, in cui si sente distintamente un cinguettio di uccelli, mentre un flauto accompagna la voce sospesa di Tom, e comincia a filtrare un certo sentore psichedelico; There Was A Man è semplicemente splendida, altro brano guidato da voce e chitarra e servito da una melodia straordinaria, in assoluto la migliore dell’album: nella gentilezza con la quale Rapp porge la canzone vedo qualcosa di Tim Hardin, altro grande songwriter oggi purtroppo dimenticato.

I Saw The World è tenue ed onirica, ma la strumentazione è più presente e circonda in maniera limpida la voce del leader, con il piano a dominare ed una leggera orchestrazione sul finale, Guardian Angels è un delizioso bozzetto per voce e quartetto d’archi, con un suono low-fi creato volutamente per farlo sembrare un brano uscito da un 78 giri degli anni venti, mentre Suzanne è proprio quella di Leonard Cohen (ed unica cover del disco), un pezzo perfetto per l’approccio di Tom e compagni, versione pulita, cristallina e leggermente più elettrica di quella del poeta canadese. Il CD, trenta minuti di pura bellezza, si chiude con la pacata Lepers And Roses, con una squisita base strumentale per piano, basso, flauto ed organo (e qui la somiglianza con Buckley è più marcata) e con la tesa ed inquietante Ring Thing, in assoluto il brano più psichedelico della raccolta. Un plauso alla Drag City per aver ritirato fuori dalla naftalina un gruppo come i Pearls Before Swine: Balaklava, oltre ad essere un piccolo grande disco, risulta attuale ed innovativo ancora oggi.

Marco Verdi

Alla Fine Insieme, Stephen E Judy “Blue Eyes”, E Forse Valeva La Pena Di Aspettare. Stills & Collins – Everybody Knows

stills & collins everybody knows

Stephen Stills & Judy Collins – Everybody Knows – Wildflower/Cleopatra

Quando, qualche tempo fa, ho letto che sarebbe uscito un disco insieme di Stephen Stills Judy Collins, la cosa mi ha subito incuriosito. Quasi 50 anni dopo il loro primo incontro, ed una breve e travagliata storia d’amore che alla fine ha prodotto una delle più belle canzoni uscite dalla scena magica della West Coast di fine anni ’60 (e tra le più belle in assoluto di sempre) Suite:Judy Blue Eyes, scritta da Stills ed intepretata in modo magistrale da C S N sul loro primo album, con quelle armonie vocali inarrivabili e il lavoro intricato della chitarra di Stephen. Ma il loro sodalizio, almeno a livello musicale, era iniziato con l’album di Judy Collins Who Knows Where The Time Goes, dove Stills suonava chitarre elettiche ed acustiche e basso, in quello che probabilmente è il disco più “rock”, ma anche il più bello (almeno per il sottoscritto, con In My Life, Wildflowers Whales And Nightingales, appena un gradino sotto) della cantante di Washington. Tra l’altro una delle prime riviste on-line a dare in anteprima la notizia è stata Rolling Stone, confermando la mia idea che ormai si tratta di una rivista di gossip ed arte varia (ma ormai da lunga pezza), scrivendo che l’album avrebbe contenuto anche una cover di Who Knows Where The Time Goes, “la prima canzone scritta insieme da Stephen Stills e Judy Collins nel 1968″, una fregnaccia intergalattica che poi altri hanno ripreso, mentre la povera Sandy Denny, la vera autrice del brano, si sta rivoltando nella tomba.

Tra gli altri brani “nuovi” Judy, un pezzo scritto da Stephen Stills, che in effetti appariva su Just Roll Tapes, il disco di demo inediti registrati dall’artista di Dallas (ebbene sì, anche Stills non è californiano) nel lontano 1968, ma pubblicato nel 2007, e che è stato il miglior disco del nostro da almeno 40 anni a questa parte, come pure quelli della Collins hanno tutti quasi 50 anni, anche se lei ha continuato a fare dischi anche negli anni 2000, almeno una dozzina, sempre di livello più che accettabile con qualche punta di eccellenza. Ebbene devo dire che con queste premesse e con le mie aspettative che erano piuttosto basse, il disco è molto piacevole, ben suonato ed arrangiato, con una strumentazione elettrica, per chi si aspettava un album solo chitarre acustiche e voci, e la produzione curata dagli stessi Stills e Collins, con l’aiuto di Marvin Etzioni, che suona anche vari di tipi di mandolino nel CD, è piuttosto curata e ben definito, con Kevin McCormick al basso (visto di recente con Kenny Wayne Shepherd, ma facente parte anche dei Rides, il gruppo dove Stills ha consegnato le sue migliori performances musicali da svariate decadi a questa parte, CSN a parte), Tony Beard alla batteria (che suona spesso nei dischi di Judy Collins), Russell Walden alle tastiere (anche lui un fedelissimo di Judy). E pure la scelta delle canzoni si è rivelata felice: a partire dalla cover di Handle With Care, il pezzo dei Traveling Wilburys, una canzone che mette subito di buon umore, e se la parte vocale di Stills (che comunque ha recuperato in parte la sua voce, rispetto a dieci, quindici anni fa) forse non può competere con l’originale di George Harrison, la Collins, anche se probabilmente non raggiunge più quegli acuti purissimi del suo periodo migliore, ha ancora una tessitura e un timbro di tutto rispetto, e Roy Orbison dovrebbe essere contento, e poi l’idea di cantare armonizzando spesso e volentieri si rivela vincente, l’organo, le chitarre elettriche di Stills e una sezione ritmica pimpante fanno il resto, con il brano che scorre liscio come l’olio.

Anche So Begins The Task era in versione demo su quel fatidico Just Roll Tapes (ma poi è stata incisa sul disco dei Manassas del 1972), un pezzo molto bello, dove i due cantano ancora all’unisono donando alla canzone uno spirito alla CSN, con intrecci vocali di grande fascino e quel profumo di West Coast mai sopito, con Stills che è sempre un grande chitarrista e lo dimostra. River Of Gold è un brano nuovo scritto per l’occasione da Judy Collins, sul tempo che passa, ma senza rimpianti, con serenità estrema e un pizzico di malinconia, e la voce è sempre incredibile (la signora ha 78 anni) ma il suo soprano è ancora quasi perfetto, senza tracce di vibrato, maturo e cristallino, sentite la nota finale, ed eccellente anche il contributo di Stephen, sia alla seconda voce come alla chitarra elettrica. Everybody Knows, il brano che dà il titolo a questa raccolta, è una composizione di Leonard Cohen, l’ennesima cantata dalla Collins, che nel 1966 ha praticamente lanciato la carriera dello sconosciuto canadese (a parte nei circoli letterari), incidendo Suzanne Dress Rehearsal Rag nel disco In My Life,dove appariva anche un brano di uno sconosciuto Randy Newman, e prima e dopo, ha inciso anche brani di Eric Andersen, Dylan, Gordon Lightfoot e di una sconosciuta Joni Mitchell. Ma Cohen è sempre stato il preferito della Collins, anche se non aveva mai registrato (credo) questo pezzo del 1984 contro la guerra, che porta anche la firma di Sharon Robinson. Versione molto bella, elettrica e sognante, sembra quasi un brano dell’amico di entrambi, David Crosby, sempre con le voci che si intrecciano in modo quasi inestricabile, con Judy che guida. Ma prima nel disco troviamo la poc’anzi ricordata Judy, l’altro brano che ai tempi Stills dedicò alla sua amata, senza inciderla a livello ufficiale, versione cantata con piglio deciso da uno Stills in buona forma vocale, mentre la Collins lavora di fino sullo sfondo, come fa lo stesso Stephen alla chitarra.

Houses è un altro pezzo scritto da “Judy dagli occhi blu”, una delicata ballata pianistica dove si apprezza la voce ancora fresca e senza tempo, quasi “acrobatica” di questa splendida cantante. Anche Reason To Believe di Tim Hardin è una canzone bellissima (ricordo la versione splendida di Rod Stewart su Every Picture Tells A Story): l’approccio di Stills per l’occasione è quasi “compiacente”, molto semplice ma raffinato al tempo stesso, un poco come i primi CSN, con la Collins nel ruolo di Crosby (o di Nash), in ogni caso estremamente piacevole. L’omaggio a Bob Dylan avviene con una canzone che era già stata un duetto, tra Bob e Johnny Cash, su Nashville Skyline, Girl From The North Country, versione intima e folk, solo con una chitarra acustica arpeggiata e le due voci intrecciate. A seguire troviamo Who Knows Where The Time Goes, un brano che è nella mia Top 10 all-time (se ve ne frega qualcosa), splendida nella versione originale di Sandy Denny, dei Fairport Convention in quella della Collins del 1968 (senza dimenticare quella struggente di Eva Cassidy, che vi consiglio di ascoltare), e pure in questa attuale, una canzone di una bellezza sconvolgente, dove Judy dà il meglio di sé come interprete e Stills la illumina ulteriormente nella parte centrale con un assolo che si intreccia con i gorgheggi della cantante. A chiudere l’album, ribadisco, non un capolavoro, ma molto piacevole e superiore alle attese, un’altra composizione di Stephen Stills che viene dal passato, addirittura dai tempi dei Buffalo Springfield, Questions, un pezzo rock vibrante e chitarristico degno delle migliori composizioni del nostro. I due sono anche in tour insieme (meno perfetti che nel disco), come vedete dai video inseriti nel Post. Comunque un buon disco per scaldare le prossime serate autunnali, consigliato.

Bruno Conti

Ryley Walker – Golden Sings That Have Been Sung. Affascinante Folk-Jazz-Rock Sospeso Tra Passato E Presente!

ryan walker golden sings

Ryley Walker – Golden Sings That Have Been Sung (Deep Cuts Edition) – 2 CD Dead Oceans – 19-08-2016

Di questo disco si parla ormai da diverso tempo, anzi, molti siti e riviste specializzate lo hanno già recensito, quasi tutti in modo positivo e spesso entusiastico, in netto anticipo sulla uscita ufficiale che sarà questo venerdì 19 agosto. Io ho preferito aspettare l’imminenza della data di pubblicazione, visto che spesso quando se ne parla troppo presto quando poi il disco esce effettivamente è giù vecchio o ce ne siamo dimenticati. E in questo caso sarebbe un peccato, perché l’album è veramente bello. Questo signore, Ryley Walker, viene da Rockford, Illinois, una piccola cittadina nei dintorni di Chicago, ha iniziato con alcuni EP pubblicati a livello indipendente nel 2011 ed ora approda al terzo album di studio con questo Golden Sings That Have Been Sung. Walker è pure un abile chitarrista, e infatti nel 2015 ha pubblicato un album strumentale in coppia con Bill MacKay, ma nel corso degli anni ha sempre più curato anche il lato vocale della propria musica, diventando sempre più un cantante interessante e dalle molteplici influenze: sul lato chitarristico vengono citati Davey Graham, Sandy Bull, John Fahey, Bert Jansch e da quello vocale gente come Tim Buckey, Van Morrison, Tim Hardin John Martyn e i Pentangle, presenti in entrambi i campi, senza dimenticare, aggiungerei, l’Incredible String Band, e tra i musicisti contemporanei Jack Rose, Daniel Bachman, Steve Gunn, James Blackshaw, gruppi come Tortoise e Gastr Del Sol, e altri spiriti affini, legati a questa rinascita di un folk complesso, ricco di influenze jazz, psichedeliche, blues e rock, dove la melodia è importante ma anche il tessuto sonoro, l’improvvisazione, la ricerca di arrangiamenti sofisticati che guardano ai grandi del passato, cercando di riproporre questa musica che già negli anni ’70, più avventurosi a livello musicale, era comunque una musica di nicchia, pur se apprezzata dalla critica e dal pubblico più “curioso” ed attento. Quindi in teoria nulla di nuovo, ma se questa musica viene realizzata con passione e perizia è comunque in grado di costruire un ponte tra le diverse generazioni, continuando ad esplorare un filone che affascina sia l’ascoltatore più smaliziato e di vecchia militanza (quelli che hanno già sentito tutto, ma gradiscono in ogni caso l’arrivo di forze fresche) quanto gli ahimé non più numerosi adepti di una musica che richiede una soglia di attenzione più complessa di quella quasi istantanea delle generazioni digitali.

Per sgombrare i dubbi, anche il sottoscritto conferma che questo Golden Sings That Have Been Sung è un disco riuscito, otto brani di notevole valore (più una traccia dal vivo, nel secondo CD della cosiddetta Deep Cuts Edition): le influenze ed i rimandi ai vari nomi citati, pur essendo certamente presenti, non sono così evidenti e facilmente rintracciabili, in entrambi i sensi, ovvero, nell’insieme la musica ricorda e si riallaccia a questo tipo di musicisti e sonorità, ma non lo fa riferendosi a brani od album del passato specifici, quanto ad un comune intendere, ad una visione che dal passato si allunga sulla musica di Ryley Walker, che poi la rimodella secondo la propria sensibilità. Il nostro amico si è addirittura spinto quasi a prendere le distanze dal precedente, e ottimo album, Primrose Green, ma si sa che, per vari motivi, gli artisti sono sempre legati di più alla loro ultima prova discografica in ordine di tempo, magari poi rivalutando nel tempo il proprio lavoro, in un’ottica di lunga distanza. Il nuovo lavoro è prodotto dal polistrumentista LeRoy Bach, anche lui di Chicago, per il periodo 1997-2004 nella formazione dei Wilco, dove suonava chitarre e tastiere, che ha saputo unire lo spirito più avventuroso della musica di Walker con brani dal respiro più semplice e di attitudine folk, legati ai suoni del passato ma con lo sguardo al futuro, come è sempre più regola nella musica dei giorni nostri. I musicisti sono più o meno quelli utilizzati nel disco precedente, provenienti dalla attuale scena jazz contemporanea di Chicago: Brian Sulpizio alla chitarra elettrica, Ben Boye alle tastiere, Anton Hatwich al basso, Frank Rosaly Quin Kirchner alla batteria, Whitney Johnson alla viola e un altro multistrumentista Ryan Jewell, niente nomi altisonanti ma validi ed adatti alla bisogna.

Ed ecco quindi scorrere Halfwit In Me che fonde gli spiriti della West Coast più ruspante con le atmosfere raffinate di John Martyn o dei Pentangle più solari, soprattutto nell’approccio ritmico e jazzato, attraverso sognanti ma incisive derive strumentali dove la chitarra acustica di Ryley guida le danze, ma tutti gli strumenti sono importanti e la voce denota una ulteriore crescita a livello di personalità e di maturità. Anche A Choir Apart è legata al drive ritmico tra folk, jazz e blues dei Pentangle più sperimentali, quando Renbourn imbracciava l’elettrica, ma ricorda anche il Tim Buckley “liquido” di Starsailor Blue Afternoon, con inserti sonori tra raga e rock e una costruzione quasi circolare del brano che si avvolge su sé stesso in spire larghe ed affascinanti, con contrabbasso e batteria a dettare tempi jazzistici e il testo che contiene il titolo dell’album. Pure Funny Thing She Siad ha questo spirito pigro e quasi strascicato, intenso e notturno, con un cantato sommesso e quasi confidenziale, leggeri tratti blues, ma anche una bella melodia che entra sottopelle, con la chitarra elettrica che lascia ampi spazi a pianoforte e violoncello (o è una viola, o entrambi?) nella parte strumentale. Sullen Mind, che appare anche in una versione allungata, oltre 40 minuti (!?!) e dal vivo nel CD bonus, è una ulteriore fusione tra folk, derive psichedeliche e influenze orientali, un magma sonoro dove chitarre acustiche ed elettriche, tastiere e una ritmica agile e complessa, prima accarezzano la voce intensa di Ryley Walker e poi vengono scatenate in crescendi improvvisi ed acidi di pura improvvisazione, fino ad una affascinante accelerazione finale.

Musica forse non di facile approccio, che si stempera comunque nel leggero acquerello folk della breve e delicata I Will Ask You Twice, dove si agitano gli spiriti inquieti ma affascinanti di Tim Hardin o di Nick Drake, e anche le atmosfere pastorali di The Roundabout fanno rivivere le sonorità del folk-rock più raffinato ed ispirato degli anni d’oro della musica dei cantautori britannici più originali e visionari, sempre con gli arpeggi della chitarra di Ryley in bella evidenza.Torna la West Coast meno acida e sulfurea nelle serene e delicate note di una The Great And Undecided che sparge raffinate cascate di dolcezza nel suo incedere, per poi lasciare spazio nel finale del disco, nella lunga Age Old Tale, alle improvvisazioni di una sorta di “free-folk”  onirico ed improvvisato, dove gli strumenti e la voce sono di nuovo liberi da vincoli sonori e da melodie più definite e immerse in un dipanarsi sonoro quasi stordito e stralunato, che lentamente avvolge l’ascoltatore nella sua bruma fuori stagione (ma il disco è stato registrato lo scorso inverno).

Una conferma per Ryley Walker, un musicista per tutte le stagioni, forse non un genio assoluto ma un artigiano tra i più raffinati ed interessanti in circolazione.

Bruno Conti

Un’Altra Ricca “Ristampa” Di Bob: Il Santo Graal Del Rock! Bob Dylan & The Band – The Bootleg Series Vol. 11: The Basement Tapes Complete, Take 2

bob dylan basement tapes complete

Bob Dylan & The Band – The Bootleg Series Vol. 11: The Basement Tapes Complete Columbia/Sony Box 6CD

…Inizio parte 2

CD1: apre le danze la fluida Edge Of The Ocean, ottima melodia e bel arpeggio chitarristico; la bluesata Roll On Train mostra ancora tracce del Dylan anfetaminico del ’66; ecco poi una travolgente versione full band del classico di Johnny Cash Belshazzar, subito seguita da una splendida e toccante I Forgot To Remember To Forget (un classico country inciso da mille, da Elvis a Jerry Lee Lewis), con un grande Robbie Robertson, ed un’asciutta You Win Again (Hank Williams). Ancora Cash con due takes di Big River ed una di Folsom Prison Blues (proposte in maniera decisamente dylaniana) https://www.youtube.com/watch?v=_ePR3489bbU , un oscuro folk del secolo precedente intitolato Ol’ Roison The Beau, eseguito alla grande, la country oriented Cool Water (resa nota dai Sons Of The Pioneers), il traditional The Auld Triangle (conosciuto anche come The Banks Of The Royal Canal), splendido, per finire con la bella I’m A Fool For You (due takes), che ha la stessa progressione di accordi di Like A Rolling Stone.

bob dylan basement 1 bob dylan sara

CD2: a parte il saltellante traditional che apre il disco, Johnny Todd (proposto in chiave folk-rock), qui troviamo diversi classici contemporanei, da John Lee Hooker (Tupelo, in cui Bob si diverte a fare il verso al vecchio Hook, e I’m In The Mood) a ben tre pezzi di Ian Tyson (Four Strong Winds, molto intensa, The French Girl e Song For Canada), all’eccellente versione di Joshua Gone Barbados di Eric Von Schmidt, fino alla famosa People Get Ready di Curtis Mayfield. Poi ci sono gli originali di Dylan, tra i quali spiccano la quasi honky-tonk I’m Your Teenage Prayer, il trascinante rock-blues Baby, Won’t You Be My Baby, la potente I Can’t Make It Alone.

bob dylan basement 2

CD3: si inizia ad entrare nel vivo, ed anche Dylan e compagni assumono toni più seri e professionali (nei primi due CD c’era parecchio cazzeggio, risate, brani interrotti, ecc.): questo terzo dischetto, insieme col prossimo, contiene il 98% dei brani che sono poi finiti sull’album del ’75. Ci sono le versioni note, ma anche diverse alternate takes, tra cui una sempre trascinante Million Dollar Bash, forse anche meglio di quella pubblicata (discorso che vale anche per Too Much of Nothing). Ma ci sono anche splendide versioni di traditionals come Young But Daily Growing (eseguita da Bob in perfetta solitudine) e Bonny Ship The Diamond, una folk tune da pelle d’oca, oltre ad originali come One For The Road, ninna nanna a tempo di valzer, e I’m Alright, nel quale la voce di Dylan assomiglia in modo impressionante a quella che avrà nei primi anni ottanta (il suo cosiddetto periodo born again). E risentiamo con grande piacere anche la nota I’m Not There, una delle canzoni più misteriose e musicalmente complesse del nostro.

CD4: in apertura troviamo tre takes della stupenda Tears Of Rage, in assoluto uno dei testi più toccanti di Bob, seguita da due versioni dell’altrettanto bella Quinn The Eskimo, ma l’highlight del CD, e forse del box in assoluto, è la meravigliosa Sign On The Cross (uno degli inediti la cui mancata pubblicazione aveva causato maggior sconforto tra i fans), uno splendido ed intensissimo slow d’atmosfera, con un Dylan superlativo al canto (prende delle note alte da paura) ed un Hudson gigantesco all’organo: davvero non mi capacito come Bob (e la Sony) abbiano potuto tenerla nascosta fino ad oggi, qui siamo ai livelli di Blind Willie McTell! Un capolavoro così rischia di far passare in secondo piano il resto del dischetto, ma meritano una menzione di sicuro Get Your Rocks Off, un sontuoso blues elettrico dove Bob e i suoi sembrano suonare in un malandato juke joint di Chicago, una Don’t Ya Tell Henry con Dylan voce solista (nell’LP originale la cantava Helm) ed un delizioso arrangiamento simil-dixieland, tre versioni molto diverse tra loro di Nothing Was Delivered ed una Odds And Ends alternata, ancora più trascinante di quella nota.

CD5: probabilmente il dischetto più interessante, che mette in apertura tre rielaborazioni a sorpresa di classici dylaniani: Blowin’ In The Wind, in una veste blues che non le si addice molto, One Too Many Mornings, con lo stesso arrangiamento del tour del 1966 (e Richard Manuel che canta la prima strofa) ed una sempre godibile It Ain’t Me, Babe. Tra gli inediti originali spiccano la roccata My Woman She’s A-Leavin’, sulla falsariga dei brani della svolta elettrica del 1965, la romantica Mary Lou, I Love You Too, che ricorda parecchio To Ramona, la guizzante Silent Weekend (anch’essa molto quotata tra i collezionisti) e la complessa e cupa Wild Wolf. Ci sono anche delle cover inaspettate, come il classico della Carter Family Wildwood Flower, con grande uso di autoharp, la nota If I Were A Carpenter di Tim Hardin, oltre allo splendido traditional 900 Miles From My Home e due takes della vecchia folk song Ain’t No More Cane, anche questa cantata da Bob a differenza di quella pubblicata nel 1975.

bob dylan basement 3

CD6: presentato come “bonus disc”, quest’ultimo dischetto non rispetta l’ordine cronologico, ma include brani inseriti più che altro per il loro valore storico, dato che la qualità sonora complessiva va dall’appena discreto al pessimo: ci sono comunque vere e proprie chicche, come la bizzarra Jelly Bean, il gioioso traditional Hallelujah, I’ve Just Been Moved, in cui Bob sembra vocalmente tornato ai tempi delle coffee houses di New York, l’intensa That’s The Breaks, puro Dylan, e l’ottima King Of France, una grande canzone purtroppo rovinata dall’infima qualità del suono. Ci sono poi due covers di classici americani che Bob non ricanterà più in seguito: Will The Circle Be Unbroken, curiosa ma non particolarmente convinta, ed un’ottima Going Down The Road Feeling Bad, ripresa negli anni a seguire varie volte dai Grateful Dead.

Alla fine mi sono dilungato un attimino, ma non capita tutti i giorni di avere la possibilità di recensire uno dei dischi (o forse IL disco) più desiderati della storia.

Chiaramente imperdibile.

Marco Verdi

*NDB

Se ve la eravate persa nel precedente Post di qualche mese fa, questa è la lista completa dei brani:

Disc: 1
1. Edge of the Ocean
2. My Bucket’s Got a Hole in It
3. Roll on Train
4. Mr. Blue
5. Belshazzar
6. I Forgot to Remember to Forget
7. You Win Again
8. Still in Town
9. Waltzing with Sin
10. Big River (Take 1)
11. Big River (Take 2)
12. Folsom Prison Blues
13. Bells of Rhymney
14. Spanish is the Loving Tongue
15. Under Control
16. Ol’ Roison the Beau
17. I’m Guilty of Loving You
18. Cool Water
19. The Auld Triangle
20. Po’ Lazarus
21. I’m a Fool for You (Take 1)
22. I’m a Fool for You (Take 2)

Disc: 2
1. Johnny Todd
2. Tupelo
3. Kickin’ My Dog Around
4. See You Later Allen Ginsberg (Take 1)
5. See You Later Allen Ginsberg (Take 2)
6. Tiny Montgomery
7. Big Dog
8. I’m Your Teenage Prayer
9. Four Strong Winds
10. The French Girl (Take 1)
11. The French Girl (Take 2)
12. Joshua Gone Barbados
13. I’m in the Mood
14. Baby Ain’t That Fine
15. Rock, Salt and Nails
16. A Fool Such As I
17. Song for Canada
18. People Get Ready
19. I Don’t Hurt Anymore
20. Be Careful of Stones That You Throw
21. One Man’s Loss
22. Lock Your Door
23. Baby, Won’t You be My Baby
24. Try Me Little Girl
25. I Can’t Make it Alone
26. Don’t You Try Me Now

Disc: 3
1. Young but Daily Growing
2. Bonnie Ship the Diamond
3. The Hills of Mexico
4. Down on Me
5. One for the Road
6. I’m Alright
7. Million Dollar Bash (Take 1)
8. Million Dollar Bash (Take 2)
9. Yea! Heavy and a Bottle of Bread (Take 1)
10. Yea! Heavy and a Bottle of Bread (Take 2)
11. I’m Not There
12. Please Mrs. Henry
13. Crash on the Levee (Take 1)
14. Crash on the Levee (Take 2)
15. Lo and Behold! (Take 1)
16. Lo and Behold! (Take 2)
17. You Ain’t Goin’ Nowhere (Take 1)
18. You Ain’t Goin’ Nowhere (Take 2)
19. I Shall be Released (Take 1)
20. I Shall be Released (Take 2)
21. This Wheel’s on Fire
22. Too Much of Nothing (Take 1)
23. Too Much of Nothing (Take 2)

Disc: 4
1. Tears of Rage (Take 1)
2. Tears of Rage (Take 2)
3. Tears of Rage (Take 3)
4. Quinn the Eskimo (Take 1)
5. Quinn the Eskimo (Take 2)
6. Open the Door Homer (Take 1)
7. Open the Door Homer (Take 2)
8. Open the Door Homer (Take 3)
9. Nothing Was Delivered (Take 1)
10. Nothing Was Delivered (Take 2)
11. Nothing Was Delivered (Take 3)
12. All American Boy
13. Sign on the Cross
14. Odds and Ends (Take 1)
15. Odds and Ends (Take 2)
16. Get Your Rocks Off
17. Clothes Line Saga
18. Apple Suckling Tree (Take 1)
19. Apple Suckling Tree (Take 2)
20. Don’t Ya Tell Henry
21. Bourbon Street

Disc: 5
1. Blowin’ in the Wind
2. One Too Many Mornings
3. A Satisfied Mind
4. It Ain’t Me, Babe
5. Ain’t No More Cane (Take 1)
6. Ain’t No More Cane (Take 2)
7. My Woman She’s A-Leavin’
8. Santa-Fe
9. Mary Lou, I Love You Too
10. Dress it up, Better Have it All
11. Minstrel Boy
12. Silent Weekend
13. What’s it Gonna be When it Comes Up
14. 900 Miles from My Home
15. Wildwood Flower
16. One Kind Favor
17. She’ll be Coming Round the Mountain
18. It’s the Flight of the Bumblebee
19. Wild Wolf
20. Goin’ to Acapulco
21. Gonna Get You Now
22. If I Were A Carpenter
23. Confidential
24. All You Have to do is Dream (Take 1)
25. All You Have to do is Dream (Take 2)

Disc: 6
1. 2 Dollars and 99 Cents
2. Jelly Bean
3. Any Time
4. Down by the Station
5. Hallelujah, I’ve Just Been Moved
6. That’s the Breaks
7. Pretty Mary
8. Will the Circle be Unbroken
9. King of France
10. She’s on My Mind Again
11. Goin’ Down the Road Feeling Bad
12. On a Rainy Afternoon
13. I Can’t Come in with a Broken Heart
14. Next Time on the Highway
15. Northern Claim
16. Love is Only Mine
17. Silhouettes
18. Bring it on Home
19. Come All Ye Fair and Tender Ladies
20. The Spanish Song (Take 1)
21. The Spanish Song (Take 2)

Grande Disco O Solenne Ciofeca? Mah… Neil Young – A Letter Home

neil young a letter home vinile

*NDB Come avrete notato, spesso nel Blog i dischi “più  importanti” vengono affidati anche agli altri collaboratori e non solo recensiti dal sottoscritto, magari li propongo io o mi vengono proposti, in un processo democratico che non sempre viene attuato in altre realtà virtuali o della carta stampata. Nel caso in questione, sapendo della passione di Marco per il “Bisonte” gli ho chiesto se voleva parlare di questo A Letter Home e quello che state per leggere è il risultato delle sue riflessioni. Mi ha anche chiesto se volevo fare una controrecensione, ma non mi sembra il caso, concordo anch’io con la sua visione, il suono sembra venire dalla cantina dell’appartamento sottostante o essere una field recording del vecchio John Lomax, o magari un bootleg? Qualcuno ne è stato entusiasta, altri molto meno, come si usa dire, ai posteri l’ardua sentenza. Buona lettura.

Bruno

Neil Young – A Letter Home – Third Man Records LP

Neil Young non perde occasione di mostrare al mondo la sua incoerenza.

neil young studio

Prima ci frantuma i cosiddetti con il trip del sound, asserendo a più riprese che il CD suona  malissimo e che se fosse per lui lo eliminerebbe, arrivando a pubblicare il primo volume dei suoi Archivi (e fino ad oggi anche l’unico) inizialmente solo in DVD Audio e Blu Ray Audio, acconsentendo solo in seguito (probabilmente a causa di pressioni da parte della sua casa discografica) a farne uscire anche una versione in CD, ma con una confezione così spartana rispetto a quella sontuosa in DVD e Blu Ray da scoraggiarne quasi l’acquisto. Inoltre, in tempi più recenti ha iniziato una crociata contro la musica liquida dei vari riproduttori MP3, IPod, MP4, ecc., arrivando a mettere a punto un nuovo aggeggio, denominato Pono, che a suo dire dovrebbe far ascoltare la musica come nessun supporto era mai riuscito prima (anche se la vedo dura che riesca a prendere piede, soprattutto se contrapposto al colosso Apple). Quindi, dopo tutte queste battaglie a favore di un suono migliore (magari non condivisibili ma rispettabili), che c’è di meglio di uscire con un disco nuovo inciso volutamente…male?

neil young jack white

Andiamo con ordine: si sapeva già da qualche mese che Neil aveva inciso un album intitolato A Letter Home per la Third Man Records di Jack White (un altro tipo “stranino”), un disco composto esclusivamente di covers di altri cantautori, scelte di persona da Young stesso, e si vociferava di un’uscita tra la primavera e l’estate. Poi, come un fulmine a ciel sereno, Neil ha messo sul mercato il disco lo scorso 19 Aprile in concomitanza del Record Store Day, senza alcun annuncio e solo in vinile (il CD è in uscita a fine Maggio, insieme alla solita Deluxe Version che però costerà un botto), rimandando a data da destinarsi (che con Neil potrebbe voler dire mai) ciò che doveva uscire in origine per quella data, cioè un box con alcuni dei suoi primi album, tra i quali la tanto attesa ristampa di Time Fades Away, fuori catalogo da una vita (e mai stampato in CD).

neil young a letter home box set

La particolarità di questo album, oltre ad essere, come già detto. composto esclusivamente da brani di altri autori, è di vedere all’opera solo Young alla voce, chitarra ed armonica (con White ad aiutarlo in un paio di pezzi al piano ed alla chitarra), ma soprattutto di essere stato inciso in modo da suonare come un vecchio disco folk degli anni trenta.

neil young a letter

Infatti l’album è stato registrato da Young all’interno di un Voice-O-Graph, una specie di cabina telefonica che veniva usata nell’anteguerra per incidere gli LP di musica folk o blues https://www.youtube.com/watch?v=vlFysAciLrU : il risultato è un suono gracchiante, lontano, quasi amatoriale, un vero e proprio schiaffo alle tecnologie moderne da parte di Young e White (Neil l’ha definita l’esperienza più low-fi della sua vita). Ma la domanda che tutti state per farmi è…com’è il disco?

neil young 1

Beh, dovrei dire che con una lista simile di canzoni fare un album brutto è impossibile: dopo una introduzione parlata nella quale Neil si rivolge idealmente a sua madre, dedicandole il disco, scorrono una dopo l’altra Changes di Phil Ochs, Girl From The North Country di Bob Dylan https://www.youtube.com/watch?v=6cPfI9c_Dk0 , Crazy e On The Road Again di Willie Nelson, Early Mornin’ Rain e If You Could Read My Mind di Gordon Lightfoot https://www.youtube.com/watch?v=rlsagC-y-hc , Needle Of Death di Bert Jansch https://www.youtube.com/watch?v=6H47jI6xanA , Since I Met You Baby di Ivory Joe Hunter, My Hometown di Bruce Springsteen (e qui si poteva scegliere meglio), Reason To Believe di Tim Hardin e I Wonder If I Care As Much degli Everly Brothers.

neil young 2

Quindi una bella serie di capolavori, che in mano ad uno come Neil Young dovrebbero brillare di nuova luce…beh, non proprio. Intanto, il suono a me dopo due canzoni ha già rotto le palle: non si buttano nel cesso anni e anni di progressi tecnologici per una voglia un po’ snob di suoni vintage, a meno di non far pagare il tutto una cifra irrisoria (e non, come nel caso del Deluxe Box, più di cento Euro), ma quello che più mi lascia basito è la performance di Neil. Troppo scolastiche le interpretazioni, troppo superficiali e con poco feeling da parte del canadese (e questa è una notizia, dato che Young è al 50% feeling), che in alcuni momenti sembra quasi titubante e poco convinto di quello che sta facendo. E poi, ripeto, il suono non lo aiuta.

I brani migliori sono proprio quelli dove Neil sembra più convinto: il pezzo di Jansch innanzitutto, forse la più riuscita del lotto, ma anche quelli di Dylan ed Ochs non sono male, oppure il blues di Hunter, al quale l’atmosfera vintage non può che giovare. My Hometown era già noiosa nella versione del Boss (e poi in questo brano il suono è davvero terribile), il pezzo degli Everly sembra eseguito da due ubriachi (è l’unico infatti in cui canta anche White), Reason To Believe è accompagnata dal piano ma non decolla, On The Road Again impallidisce a confronto delle mille versioni proposte da Willie Nelson nella sua carriera.

E le altre non risollevano di certo le sorti del disco, che sembra più un esercizio fine a sé stesso che una seria proposta discografica.

Il Super Box conterrà due brani in più, una take alternata di Crazy ed una versione di Blowin’ In The Wind di Dylan, ma visto il costo spropositato e la qualità del suono non me la sento di consigliarlo.

In definitiva, per rispondere all’interrogativo del titolo, A Letter Home non è né un grande disco né una ciofeca, ma ad ogni modo lo vedo come un esperimento poco riuscito ed oltremodo snob.

Marco Verdi