Ripassi Per Le Vacanze. 1: Brown Bird – Axis Mundi

brown bird axis mundi

Entriamo nel pieno del periodo estivo ma comunque il Blog non va in vacanza, oltre alle solte novità più importanti in uscita andiamo anche al recupero di alcuni titoli interessanti usciti negli scorsi mesi (sempre ad insindacabile giudizio di chi scrive) e che erano sfuggiti o erano stati accantonati: partiamo con i Brown Bird.

Brown Bird – Axis Mundi – Supply And Demand

A volte la vita è strana, questa di cui mi accingo a parlarvi è la sesta ed ultima prova dei Brown Bird. Purtroppo in questo caso il termine ultimo non ha un senso interlocutorio ma definitivo. Questo Axis Mundi esce ad un anno dalla scomparsa di David Lamb, morte avvenuta il 3 aprile dello scorso anno, per una leucemia fulminante, che, nonostante un tentativo di trapianto di midollo, in pochi mesi se lo è portato via. Nel breve periodo di interregno tra il trapianto e la recrudescenza della malattia, Lamb, durante la convalescenza, aveva fatto in tempo a scrivere gran parte di questo album e ad inciderlo con la compagna di vita e di musica, MorganEve Swain, che con grande spirito e forza ha poi voluto completare questo CD, che vede la luce in questo periodo, e che ironicamente, è forse il migliore della loro discografia. La musica è il solito misto di folk alternativo, musica tzigana (la Swain è una eccellente violinista), derive mediorientali, rock classico e psichedelico anni ‘60/’70 (a tratti ricordano gli It’s A Beautiful Day, e anche qualcosa dei Curved Air), ma anche un mood musicale dark e gotico, con chitarre elettriche, basso, cello e una batteria ben presenti, e che si sono aggiunti al sound più etereo che caratterizzava le prime prove della band, nelle parole della stessa Swain una svolta più elettrica e rock che era comunque prevista nel percorso del gruppo (forse perché Lamb già presagiva che non avrebbe dovuto portare questa musica sul palco sotto forma di duo e quindi ha volutamente allargato e ampliato il sound d’insieme).

Ovviamente anche il titolo del disco segue questa simbologia un po’ mistica, sempre presente nei testi di Lamb, ma qui accentuata forse da presagi di mortalità: infatti l’Axis Mundi è quel luogo dove la Terra e il Paradiso si incontrano. Diciamo che fin dalla traccia iniziale, Focus, l’atmosfera vive sulla voce sofferta e dolente di Lamb (che a tratti mi ricorda molto il timbro di Eric Andersen), il controcanto della Swain, una chitarra elettrica, un violino e un basso a segnare un testo che certo ottimista non si può definire:  “Tethered to the cure / I focus on the pain / Transformation comes / Tempered by the flame / And if this flesh should fail / Devour me from within / May then my soul prevail / Free to roam again.” https://www.youtube.com/watch?v=I9CztS2Cm9Q  Adolescence, è caratterizzato da un insistito lavoro di batteria e chitarra elettrica, con le due voci che si intrecciano nuovamente in uno stile che ricorda certo folk britannico anni ’70, ma con improvvise aperture quasi psichedeliche https://www.youtube.com/watch?v=qYYzzzNGlhU , ancora più accentuate in Bannermen, dove il lavoro del violino della Swain, con le sue influenze orientali potrebbe ricordare il sound dei citati It’s A Beautiful Day, acid folk e rock, grazie anche all’intricato lavoro di batteria e basso elettrico, suonato sempre da MorganEve, che si ripete anche nel complesso strumentale Aloha Senor Malo, con continui cambi di tempo e atmosfere sonore, scarno ma complesso al tempo stesso, non vive di virtuosismo ma di impressioni https://www.youtube.com/watch?v=uLStKYI6SWU .

Blood FromThe Tree è intriso di Medio Oriente e Mediterraneo, folk astruso alla Incredible String Band, con la voce di Lamb, fragile ma vibrante, che veleggia sugli svolazzi del violino e della chitarra elettrica e delle percussioni suonate da Lamb stesso, che batterista certo non era https://www.youtube.com/watch?v=ueUoo9g85gM . Pale And Paralyzed, è un brano rock, atipico, ma sicuramente rock, chitarra elettrica, basso e batteria, un ritmo incalzante e poco altro, una specie di London Calling alt-folk, ma funziona https://www.youtube.com/watch?v=jeR5YIpHGrE . Arpeggi insistiti di chitarra elettrica, un violino languido, una tastiera appena accennata e piccole tracce percussive, costituiscono l’ossatura della musica tzigana di Ephraim, un omaggio alla musica zingaresca dell’Est Europa, il tutto ben completato dal lavoro della Swain che senza snaturare i demo incompleti lasciati da Lamb li ha trasformati in un album completo. Spesso aggiungendo le sue armonie vocali e un cello, come in Forest Of Fevers, che evoca atmosfere buie e negative ma mai nichiliste. Shadrach è un bozzetto folk strumentale, lasciato probabilmente come era stato concepito, mentre Patiently Awaiting è un altro brano di quel rock alternativo che doveva essere la svolta del duo, e Novelty Of Thought, con la Swain al contrabbasso e al cello, torna nuovamente a quel connubio tra folk e rock acido, dal suono terso e limpido, che è la cifra sonora di questo Axis Mundi. Intensa e decisa anche Raging Squall, carica di una elettricità che sfocia in Sackcloth And Ash, altra fusione di percussioni tribali, voci, chitarre elettriche e un cello, tutto sempre molto dark, prima di tuffarsi nuovamente nello psych-rock della tirata Smoke Rising e della conclusione affidata agli struggenti omaggi reciproci della dolceamara Tortured Boy, cantata da MorganEve Swain https://www.youtube.com/watch?v=fhuNFW4HF-o  e la dolcissima Avalon, un addio in musica di 45 secondi da parte di David Lamb https://www.youtube.com/watch?v=N2BtbE76QrM .

Bruno Conti

La Storia Infinita Continua. Jimi Hendrix Experience – Freedom: Atlanta Pop Festival

jimi hendrix freedom

The Jimi Hendrix Experience – Freedom: Atlanta Pop Festival 2CD – Experience Hendrix/Sony Legacy 28-08-2015

La famiglia Hendrix attraverso l’etichetta Experience Hendrix distribuita dalla Sony Legacy continua imperterrita a pubblicare “nuovo” materiale dagli archivi inesauribili lasciato ai posteri dal mancino di Seattle. L’ultimo capitolo, uscito questa primavera, non era neppure a nome suo http://discoclub.myblog.it/2015/04/04/puoi-usare-il-nome-il-cognome-si-curtis-knight-the-squires-featuring-jimi-hendrix-you-cant-use-my-name/, ma questa volta parliamo di un concerto dal vivo, che merita una breve cronistoria.

Siamo al 4 luglio del 1970, secondo giorno dell’Atlanta Pop Festival, tenuto a Byron in Georgia, fra il 3 e il 5 luglio di quell’anno, con una stima di pubblico presente mai calcolata con precisione, ma si presume ci fossero tra le 200.000 e le 600.000 persone, quindi un numero enorme. Tra gli artisti presenti diciamo che il nome principale era ancora quello di Jimi Hendrix (ma c’erano anche Allman Brothers Band, che iniziava a creare la sua leggenda, Cactus, Grand Funk, Richie Havens, It’s A Beautiful Day, BB King, Mountain, Poco, Procol Harum, Spirit, Ten Years After, Johnny Winter e tantissimi altri). Il gruppo era presentato come Jimi Hendrix Experience, ma era la versione con Billy Cox al basso e Mitch Mitchell alla batteria.

jimi hendrix stages

Tutto inedito? Voi che dite? Nel 1991 la Reprise/Warner pubblicò quel cofanetto in 4 CD intitolato Stages che riportava appunto quattro concerti, uno per anno: 1967 Stoccolma, 1968 Parigi, 1969 San Diego e 1970 Atlanta, proprio questo concerto. Però c’erano solo 11 brani, non il concerto completo (posso confermare, ho il boxettino qui dietro che mi guarda), ora la Sony, direte voi, completa l’opera, con l’integrale della serata, questa:

Tracklist
[CD1]
1. Fire
2. Lover Man
3. Spanish Castle Magic
4. Red House
5. Room Full Of Mirrors
6. Hear My Train A Comin’
7. Message To Love

[CD2]
1. All Along The Watchtower
2. Freedom
3. Foxey Lady
4. Purple Haze
5. Hey Joe
6. Voodoo Child (Slight Return)
7. Stone Free
8. Star Spangled Banner
9. Straight Ahead

Quasi. Perché nella serata vennero eseguiti 17 brani, come si può verificare leggendo le tracklists complete del concerto, quindi manca l’ultimo brano, Hey Baby  (New Rising Sun). Il concerto è ottimo, come testimonia il video ripreso all’epoca che vedete sopra (sempre solo con undici brani), magari in futuro dovremo aspettarci un DVD? Boh, vedremo. Per il momento al 28 agosto potrete godervi questo Freedom (se la copertina rimane quella riportata sopra è la stessa che è stata utilizzata per il vinile che è uscito ad Aprile per il Record Store Day con  Purple Haze/Freedom  estratti dal concerto, e comunque dovrebbe uscire anche il doppio vinile di Atlanta Pop Festival Live). Magari all’uscita se ne riparla.

Alla prossima.

Bruno Conti

Il Disco Dell’Estate! E Dell’Autunno, Dell’Inverno… Warren Haynes featuring Railroad Earth – Ashes And Dust

warren haynes ashes and dust

Warren Haynes featuring Railroad Earth – Ashes And Dust – Provogue CD/Deluxe 2CD

Sono dell’opinione che Warren Haynes sia il miglior musicista emerso in America negli ultimi trent’anni. Un’affermazione importante lo so, ma trovatemelo voi un altro che viene chiamato nella riformata Allman Brothers Band a sostituire Duane Allman (cioè uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi), forma una band da dopolavoro (i Gov’t Mule) trasformandola in uno degli acts più importanti della Terra, gira con i Grateful Dead orfani di Jerry Garcia (ribattezzati opportunamente The Dead) sostituendo proprio il barbuto leader dello storico gruppo californiano, e viene chiamato da Phil Lesh per suonare la solista e cantare nella sua band (anche perché Lesh meno canta e meglio è, per tutti). In mezzo, riesce anche a pubblicare un paio di dischi da solista (Tales Of Ordinary Madness e soprattutto il bellissimo e soul-oriented Man In Motion) oltre a girare con la sua band e stampare anche due live (Bonnaroo, acustico, e il formidabile Live At The Moody Theatre). Se a tutto ciò aggiungiamo la sua tecnica chitarristica sopraffina, la sua voce espressiva e “negroide”, la sua indubbia abilità come songwriter e la sua creatività e versatilità, che lo portano a suonare con disinvoltura qualsiasi tipo di musica (gli ultimi live con i Mule ne sono la prova), è chiaro che abbiamo davanti un fuoriclasse assoluto. Nonostante tutto ciò, mai mi sarei aspettato da Haynes un disco come Ashes And Dust, non perché non abbia fiducia in lui (anzi…), ma non pensavo che un album di roots rock e di Americana di questo livello fosse nelle sue corde, dato che nelle sue vene scorre comunque principalmente sangue southern e blues.

Eppure Warren è uno tosto, e per far funzionare al meglio le cose ha pensato bene di chiamare i Railroad Earth, uno dei più noti e validi gruppi del filone roots, e li ha utilizzati come backing band, regalandoci non solo un disco strepitoso, ma anche uno dei più belli del genere negli ultimi anni. La band guidata da Todd Sheaffer è ormai in giro da tre lustri, ha maturato un suo stile ed un suo suono, e quando c’è da jammare non si tira certo indietro: insomma, Haynes non poteva fare scelta più felice. Tanto rock, qualche ballata (ed è qui che Haynes stupisce di più), massicce dosi di folk ed una spruzzata di old time music fanno di Ashes And Dust un disco da accaparrarsi assolutamente. Il CD è molto lungo (quasi ottanta minuti), in quanto il più delle volte Warren ed il sestetto proveniente da Stillwater lasciano correre gli strumenti in jam sessions  (poste il più delle volte in coda alle canzoni) che sono una vera goduria per le orecchie, senza annoiare neppure per un minuto. Come ciliegina, Warren porta anche qualche ospite di prestigio, che interviene in un brano a testa: Grace Potter e Shawn Colvin alle voci, Mickey Raphael all’armonica e gli ex Allman Oteil Burbridge e Marc Quinones.

Si comincia alla grande con la sontuosa Is It Me Or You, una ballata che ha una base acustica, ma dove Warren entra spesso e volentieri con decisi riff elettrici, una melodia di grande bellezza e suggestione ed un suono limpido e potente (il produttore del CD, manco a dirlo, è Haynes stesso), cantata benissimo e con la prima coda strumentale del disco. Inizio formidabile. Anche Coal Tattoo è splendida, cadenzata, con sonorità tra folk e rock ed un altro motivo centrale di grande effetto: è la prima volta che sento il leader dei Mule alle prese con brani di questo tipo, ma sembra che non abbia fatto altro in carriera https://www.youtube.com/watch?v=KtUH4ybNZ6o . Come pure i Railroad Earth si confermano una band coi fiocchi. Blue Maiden’s Tale è una ballata fluida e distesa, che il violino di Tim Carbone, tra i protagonisti del disco, fa somigliare quasi ad un brano dei Fairport Convention più rootsy; Company Man è un folk-rock scintillante, con Sheaffer e soci in gran spolvero ed il solito Haynes gigantesco alla chitarra https://www.youtube.com/watch?v=LX6JyyW0baI ; New Year’s Eve ha un motivo toccante ed una resa sonora superba. Warren Haynes balladeer, una piacevole sorpresa.

Stranded In Self-Pity è ancora un gran pezzo, un brano saltellante tra rock e folk, con il piano in evidenza ed un sapore d’altri tempi (c’è perfino un assolo di clarinetto, opera del polistrumentista degli Earth Andy Goessling): minchia se suonano! Glory Road è l’ennesima canzone di grande impatto emotivo, una ballata suonata con grande classe ed una melodia di prim’ordine. Gold Dust Woman è proprio il famoso brano che Stevie Nicks ha scritto per i Fleetwood Mac (era sul multiplatino Rumours), ma Warren, qui in duetto con Grace Potter, gli toglie la patina californiana e gli dà un sapore paludoso, da blues del Mississippi, e la bionda (e bella) cantante del Vermont si dimostra una partner perfetta; Beat Down the Dust è un’altra roots ballad solida e ben costruita, mentre molto bella è anche Wanderlust, intensa, emozionante, suonata alla grande (con la Colvin alle armonie) https://www.youtube.com/watch?v=Vpuu2lERYj0  ed una struttura molto classica, anni settanta. Spots Of Time con i suoi otto minuti e mezzo è la più lunga del CD, ma è anche una delle più riuscite, con stacchi strumentali spettacolari ed uno sviluppo che per fluidità ricorda molto i Dead (e Warren è un marziano) https://www.youtube.com/watch?v=mBkhu_Ressw ; chiudono l’intensa e cantautorale Hallelujah Boulevard e la sudista (e sudata) Word On The Wind, unico pezzo della raccolta scritto in collaborazione con Sheaffer.

L’edizione doppia dell’album contiene anche un mini CD con quattro brani del disco originale in versione demo, più Hallelujah Boulevard suonata dal vivo sempre con gli Earth, ma direi che il dischetto principale basta ed avanza.

Lo ritroveremo certamente a fine anno nelle liste dei migliori: per me, al momento, è il disco del 2015.

Marco Verdi

Slidin’ Blues At Its Best! Sonny Landreth – Bound By The Blues

sonny landreth bound by the blues

Sonny Landreth – Bound By The Blues – Provogue CD

Clyde Vernon Landreth, detto Sonny, è un musicista che nel corso della sua ormai più che quarantennale carriera non ha inciso molti dischi, ma quando lo ha fatto ha quasi sempre colpito nel segno: il suo ultimo lavoro, Elemental Journey (risalente a tre anni fa) è forse il meno brillante del lotto, ma in passato il nostro ci ha regalato vere proprie perle come Levee Town e The Road We’re On (i due che preferisco) ed ottime cose come Grant Street e quel South Of I-10 che nel 1995 lo fece uscire dal semi-anonimato nel quale viveva immeritatamente da anni. Landreth è un grande chitarrista, maestro della tecnica slide (in America, secondo il sottoscritto, inferiore solo a Ry Cooder, almeno tra i viventi) che negli anni è stato sempre molto richiesto anche sui dischi altrui: John Hiatt, uno che di chitarristi se ne intende, lo ha voluto come leader della sua band per ben tre dischi (Slow Turning, The Tiki Bar Is Open, Beneath This Gruff Exterior) e relative tournée.

Sonny è sempre stato avvicinato al genere blues, ma non è un bluesman canonico: nei suoi dischi infatti è sempre partito da una base blues, per poi rivestire le sue canzoni di influenze zydeco-cajun (è infatti soprannominato “il Re dello Slydeco”), country e rock’n’roll, una fusione di stili che è quasi d’obbligo per un musicista cresciuto in Louisiana sin da bambino (essendo nato in Mississippi, altro luogo dove il blues ce l’hai nel sangue). Quindi Landreth un vero disco tutto di blues non lo aveva mai fatto, almeno fino ad oggi: Bound By The Blues è infatti un excursus personale da parte di Sonny nel mondo delle dodici battute, un lavoro fatto con amore e passione esattamente bilanciato tra brani nuovi ed omaggi ai grandi che lo hanno influenzato.

Registrato e prodotto in maniera diretta e senza fronzoli (in trio: oltre a Sonny abbiamo David Ranson al basso e Brian Brignac alla batteria), Bound By The Blues non è quindi un esercizio scolastico fine a sé stesso, ma un vero e proprio Bignami lungo dieci brani nel quale Landreth esplora da par suo i meandri della musica del diavolo: il disco è suonato da Dio (e non c’erano dubbi), prodotto in maniera asciutta da Sonny stesso con Tony Daigle e cantato in maniera più che accettabile (e d’altronde la voce è sempre stato un po’ il tallone d’Achille del nostro, diciamo non altrettanto blues come le sue dita…), un album quindi che soddisferà pienamente sia i fans di Landreth che gli appassionati di blues, e che merita di essere messo a fianco, se non dei suoi lavori migliori in assoluto, sicuramente di quelli appena un gradino sotto (e dunque belli lo stesso).

Il disco si apre con la classica Walkin’ Blues (di Son House, ma resa celebre da Robert Johnson) ed è subito goduria, a partire dal colpo di batteria iniziale e fin dalle prime note di slide, un suono “grasso” che mette subito a suo agio l’ascoltatore, con Sonny che inizia a ricamare assoli. La title track è una rock song fluida e diretta, che ha sì il blues nei cromosomi ma si sviluppa in maniera non canonica, e Landreth alterna con maestria la slide acustica e quella elettrica; The High Side ha un suono paludoso, la sezione ritmica che pressa e Sonny che fa i numeri all’acustica, sopperendo ai suoi limiti vocali con massicce dosi di feeling. It Hurts Me Too è nota soprattutto per le versioni di Tampa Red ed Elmore James, ma l’hanno fatta in mille (tra cui Junior Wells, Eric Clapton, John Mayall, Bob Dylan, Grateful Dead), e qui non riserva grandissime sorprese, ma a me basta che il nostro trio suoni bene, e poi quando Sonny lascia scorrere le dita sul manico non ce n’è per nessuno; Where They Will è un’intrigante rock ballad, intensa e sinuosa, che a ben vedere non è neanche tanto blues (ha quasi un’atmosfera alla Chris Isaak), ma è comunque piacevole e, devo dirlo?, ben suonata.

Cherry Ball Blues, di Skip James (ma l’ha fatta anche Cooder) è tesa ed affilata, quasi più rock che blues, con il nostro che suona come se non ci fosse domani, lo strumentale Firebird Blues è un sentito omaggio al grande Johnny Winter, uno slow blues caldo e vibrante nel quale i tre musicisti danno prova di grande affiatamento: le casse del mio stereo quasi sudano … Dust My Broom (Robert Johnson, ma la versione “storica” è quella di Elmore James) è uno dei classici assoluti della musica del diavolo in generale, e della chitarra slide in particolare, e Sonny ci dà dentro di brutto, fornendo una prestazione da applausi, anche se qui più che mai si sente l’assenza di un vocalist adatto; chiudono il lavoro Key To The Highway (Big Bill Broonzy, ma tutti conoscono quella di Clapton), ripresa abbastanza fedelmente e con la consueta classe da Landreth (anche se verso la fine gigioneggia un po’ ma tenderei a perdonarlo …), e Simcoe Street, uno scatenato boogie strumentale dove tutti girano a mille.

Anche se non sarà un capolavoro, Bound By the Blues è un disco corroborante, che ci fa ritrovare il Sonny Landreth che conosciamo dopo il mezzo passo falso di Elemental Journey.

Marco Verdi

Una Ne Pensa E Cento Ne Fa! Fabrizio Poggi – Il Soffio Della Libertà

fabrizio poggi Il-soffio-della-libertà-Cover

Fabrizio Poggi – Il Soffio Della Libertà – Appaloosa/IRD

Un po’ a sorpresa, visto che non è neppure passato un anno dall’uscita dell’ultimo, eccellente, album di Fabrizio Poggi con i suoi Chicken Mambo http://discoclub.myblog.it/2014/11/03/quindi-abbiamo-inventato-anche-il-blues-fabrizio-poggi-chicken-mambo-spaghetti-juke-joint/, ecco già pronto un nuovo progetto: Il Soffio Della Libertà, che nel suo sottotitolo recita “Il Blues E I Diritti Civili – Una Marcia Sonora Da Selma Ai Giorni Nostri”, unendo le due anime di Fabrizio, quella del musicista e quella del divulgatore. Tra l’altro, anche se nel sottotitolo campeggia la parola Blues, in questo caso (come in altri dischi a firma Fabrizio Poggi) non possiamo parlare di solo blues, ma anche dei suoi cugini, zii, parenti, antenati, dal folk alla canzone d’autore, il soul, il gospel, lo spiritual e altri generi affini.

fabrizio poggi

Il tutto in un disco che è allo stesso tempo una antologia e un disco nuovo.: diciamo una “antologia alternativa”, con brani inediti, versioni inedite o versioni alternative, pezzi tratti dalla discografia recente di Fabrizio Poggi con i Chicken Mambo, da Spirit Of Mercy, che già era una antologia, Spirit And Freedom (due temi ricorrenti) e Mercy. Tra le mille attività recenti, testimoniata dalla foto che vedete sopra, c’è stata anche la partecipazione alla trasmissione di Rai5 Ghiaccio Bollente, con relativa intervista di Carlo Massarini e una esibizione Live in Studio nella MusicRoom dei Chicken Mambo (si tratta dell’ultima puntata della stagione 2014-15, comunque ogni tanto la replicano, oppure andate sul sito Rai e la cercate, è la puntata con Ligabue http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-01a63ccc-3363-4ee6-ba6b-11c74022b3f4.html).

Tornando al disco “nuovo” contiene 14 brani che raccontano la storia della conquista dei diritti civili degli afroamericani, attraverso alcune canzoni che ne hanno segnato il percorso. Con precise e puntuali note di Fabrizio e alcune fote che testimoniano dei passaggi importanti di questa storia. Si parte con We Shall Overcome, brano attribuito a Pete Seeger (con Frank Hamilton e Guy Carawan), anche se in anni recenti è stato simbolicamente deciso che la canzone è un adattamento del brano If My Jesus Wills, scritto da Louise Shropshire, e lo stesso Seeger confermò l’attendibilità della fonte. Poi naturalmente la canzone è stata eseguita da migliaia di interpreti, la versione più famosa quella di Joan Baez, e tra la più recenti quella di Springsteen. La versione di Poggi è uno dei due inediti del disco, breve ma intensa, solo voce, chitarra acustica e armonica poi sfocia in I Shall Be Released, uno dei brani più belli in assoluto di Dylan, già apparsa su Spirit And Freedom del 2010 e qui presentata in una versione alternativa, bellissima. Needed Time è uno spiritual vecchissimo, apparso in origine su Mercy, l’album del 2008, con il grande Ponty Bone alla fisarmonica, stessa interpretazione, difficile migliorarla. Deep In My Heart è un brano che porta la firma di Fabrizio, classico blues acustico, appariva in origine sul Live in Texas, spesso presente nelle sue esibizioni in concerto, qui in versione alternativa.

Come pure I’m On My Way, “disperato” gospel impreziosito dalle voci dei Blind Boys Of Alabama e dall’armonica di Charlie Musselwhite, sul disco è riportato “versione alternativa”, mi fido, non sono andato a controllare, grande brano comunque, era quello che cantavano i manifestanti nella tragica giornata a Selma. Si trovava su Spirit And Freedom, come pure la successiva I Heard The Angels Singin’ , un brano a firma del Rev. Gary Davis, nobilitato dalla presenza di Eric Bibb alla voce e alla slide e di Garth Hudson, che con il suo tocco inconfondile e unico all’organo lo rende un brano memorabile, “alternata”? Oh Freedom, è l’altro inedito, brevissimo,  che poi sfocia in una alternate di Stayed On Freedom sempre tratta da Spirit And Freedom, con Augie Meyers e Guy Davis.You Gotta Move, sempre del Reverendo Davis, è proprio quella che facevano anche gli Stones, era su Mercy del 2008, un folk blues solo voce, chitarra acustica e armonica. We Shall Not Be Moved è il brano che racconta la vicenda di Rosa Parks (a cui i Neville Brothers hanno dedicato una bellissima Sister Rosa, sul loro album migliore, Yellow Moon), sempre tratta dall’album del 2010, altro grande brano, se avete già il disco conoscete, oppure è l’occasione per apprezzarla per la prima volta. Come pure la successiva, splendida I Want Jesus To Walk With Me, nuovamente tratta da Mercy, con Garth Hudson alla fisarmonica e la moglie Maud alle armone vocali.

Ci avviamo alla conclusione. Jesus On The Mainline moltissimi la conoscono nella versione di Ry Cooder, quella di Fabrizio Poggi viene sempre dall’ottimo Mercy ed è anche questa targata come “alternativa”, comunque la giri rimane sempre un grande gospel-blues. Stessa provenienza anche per Precious Lord, ancora dall’album del 2008, brano scritto dal Reverendo Thomas Dorsey, si tratta di un altro intenso spiritual proveniente dalla immensa tradizione afroamericana, nuovamente solo voce, acustica e armonica a bocca, come nel disco originale. A concludere Amazing Grace, uno degli spiritual più celebri della musica americana, che come riporta la foto nel libretto del CD, Fabrizio è riuscito a suonare di fronte alla tomba di Martin Luther King ad Atlanta in Georgia https://www.youtube.com/watch?v=-6v1L_8K0AI .

Something new, something old, something borrowed, per parafrasare un celebre detto: la musica è valida, una occasione per conoscere Fabrizio Poggi e la sua musica se siete dei novizi https://www.youtube.com/watch?v=gZiD-VCGgaA , un ripasso con sorprese per gli altri.

Bruno Conti

Per Estimatori Fedeli ! Rickie Lee Jones – The Other Side Of Desire

rickie lee jones the other side

Rickie Lee Jones – The Other Side Of Desire – TOSOD/Thirty Tigers

Per quei pochissimi che ancora non la conoscessero, Rickie Lee Jones è una delle “signore” della canzone d’autore  americana, una raffinata cantautrice di Chicago, a diciannove anni trasferitasi a Los Angeles in cerca di fortuna, e leggenda (e realtà) vuole che verso la fine del ’77 al Tropicana Motel la “signorina” incontri Tom Waits, che rimase affascinato dalle composizioni e dalla personalità di Rickie, dando vita a una relazione artistica e sentimentale che si protrasse fino al 1980 (con  scorribande e sbronze condivise e la copia che appare immortalata sulla cover di Blue Valentine di Waits). Con un contratto in mano della potente Warner Bros. e la produzione di Lenny Waronker e Russ Titelman, la “ragazza” esordisce con l’omonimo Rickie Lee Jones (79), con un cast di collaboratori d’eccezione tra i quali Randy Newman e Dr.John ( disco dove era incluso un brano meraviglioso come Chuck E’s In Love, dedicato al collega e amico Chuck E. Weiss). Il disco vende oltre un milione di copie, ma il grande successo non la scalfisce, Rickie si ritira sulle colline di Los Angeles a scrivere le canzoni di Pirates (81) un lavoro ancora più raffinato e ispirato (We Belong Together brilla su tutti i brani), a cui farà seguire un bellissimo EP di cover Girl At Her Volcano (83), tra cui un inedito di Tom Waits Rainbow Sleeves, un classico del jazz come My Funny Valentine, e una sontuosa Under The Boardwalk dei Drifters, e The Magazine (84), dove spiccano una ballata come It Must Be Love, e una intrigante Theme For The Pope con la fisarmonica su un ritmo mediterraneo.

Dopo una pausa dovuta alla nascita di una bimba, la Jones pubblica Flying Cowboys (89) e Pop Pop (91), due album con diverse cover di carattere jazz, e brani di autori che vanno da Jimi Hendrix ai Jefferson Airplane (una toccante Comin’ Back To Me). Il ritorno a composizioni originali avviene con Traffic From Paradise (93), che grazie all’aiuto di “sessionmen” di lusso, tra i quali David Hidalgo (Los Lobos), Brian Setzer (Stray Cats) e Leo Kotte, la porta ad incidere alcuni dei brani migliori del suo “songbook”, oltre a una cover sorprendente di Rebel Rebel di David Bowie. Arriva anche il momento del primo live Naked Songs (95), frutto di una lunga tournèe in duo con il contrabbassista Rob Wasserman, a cui fanno seguito Gostyhead (97), un lavoro in cui la tecnologia ha un ruolo più che determinante, It’s Like This (00) con Ben Folds al pianoforte e ancora composto interamente da covers (su tutte Smile), mentre Live At Red Rocks (01) è una raffinata esibizione dal vivo che ripercorre il meglio della sua carriera e che fa da preludio al ben riuscito The Evening Of My Best Day (03), dove tra blues, jazz e funk trova il modo di scrivere una manciata di canzoni politiche, a cui farà seguito ancora una interessante e bella antologia della Rhino Duchess Of Coolsville (05), il dignitoso Balm In Gilhead (09), e infine rispunta con il quarto CD di covers The Devil Your Know (12), prodotto da Ben Harper, dove a suo modo rivisita vecchi brani di artisti rock e folk.

Finanziato con la solita campagna di “Pledge Music” The Other Side Of Desire arriva a distanza di sei anni dall’ultimo album di Rickie di registrazioni inedite, con la produzione del duo anglo-canadese John Porter (Roxy Music, Smiths, Billy Bragg, ma anche vari musicisti blues e soul) e Mark Howard e l’apporto di validi musicisti locali (il disco è stato registrato a New Orleans, dove la Jones, ma anche John Porter, risiedono): Jon Cleary all’organo e tastiere, James Singleton al basso, David Torkanowsky al pianoforte, Shane Teriot alle chitarre, Doug Belote alla batteria, e altri (tra cui troviamo come gradito ospite il grande Zachary Richard alla fisarmonica), per undici brani che risentono inevitabilmente dei suoni e dell’ambiente della città. “L’Altra Faccia Del Desiderio” parte con il singolo Jimmy Choos, un brano di indubbio spessore (dal ritmo un po’ sbilenco forse, ma è il suo fascino) e dalla melodia accattivante, seguito dal valzerone-country Valtz De Mon Pere (Lovers’ Waltz) cantato con Louis Michot dei Lost Bayou Ramblers, dove la voce di Rickie trasuda nostalgia https://www.youtube.com/watch?v=sj4HoLvO-Ns , per poi passare alle sonorità swing-blues di J’ai Connais Pas (un brano dove traspare l’antica passione per Fats Domino) https://www.youtube.com/watch?v=dT8CVhqrNPY , e raggiungere il punto più alto con la straziante e superba Blinded By The Hunt, un brano di atmosfera dall’andamento vagamente “reggae”. Le note meno buone, per chi scrive, iniziano con Infinity e I Want’t Here due canzoncine insulse e incompiute (dove stranamente Rickie gigioneggia con la voce), ma le cose brutte per fortuna finiscono qui, perché Christmas In New Orleans (anche se richiama troppo A Fairytale Of New York dei Pogues) è una signora ballata di grande fascino https://www.youtube.com/watch?v=PSO1zkXxClk , seguita dall’ammaliante “groove”di una Haunted in chiave soul (con la Jones che suona gran parte degli strumenti) https://www.youtube.com/watch?v=BOSJJu49DFY , una ballata evocativa come Fehttps://www.youtube.com/watch?v=x_7U6VbksL0et On The Ground  , la pianistica e monocorde Juliette, andando a chiudere con le atmosfere finali di una “circense” A Spider In The Circus Of The Falling Star, dal risultato lievemente noioso.

Devo ammettere che inizialmente non ero molto propenso a fare questa recensione, in quanto, per il sottoscritto, il nome di Rickie Lee Jones sarà sempre legato a quell’album d’esordio con la famosa Chuck E’s Love (ho consumato i solchi del vecchio vinile per i ripetuti ascolti), ma devo riconoscere che se The Other Side Of Desire non è un disco perfetto (tutt’altro), è pur sempre un disco di Rickie Lee Jones, un’artista che durante la sua carriera ha saputo allontanarsi dal folk meticciato e composito delle origini per abbracciare un cantautorato intimista dalle mille sfumature, jazz, rhythm and blues, rock e negli ultimi tempi pop e trip-hop (con risultati alterni), ma sempre con un tocco di classe nelle sue canzoni.

Adesso la “signora” si è trasferita a New Orleans, viaggia verso le sessantuno primavere, parla un corretto francese e si occupa della figlia e, giustamente, tutto intorno a lei, odora di leggenda.

Bentornata quindi alla Duchess Of Coolsville!

Tino Montanari

Succedeva Esattamente 50 Anni Fa, Oggi! Bob Dylan Goes Electric At Newport Folk Festival

E qualcosa cambiò, non tutto: “Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’umanità”. No, quello era l’uomo sulla Luna, ma l’effetto fu quasi parimenti dirompente!

E sette giorni prima era uscita Like A Rolling Stone, la più bella canzone di tutti i tempi (secondo Rolling Stone)!

Sarà pure la cover più vista del mondo, ma è veramente una brutta versione. Scusate, era questa!

Bruno Conti

Good News From Dave Cobb Productions! Chris Stapleton – Traveller + Christian Lopez Band – Onward

chris stapleton traveller christian lopez band onward

Chris Stapleton – Traveller – Mercury/Universal CD +  Christian Lopez Band – Onward – Blaster CD

Se dovessi fin d’ora indicare il nome del produttore del 2015, uno dei candidati più agguerriti sarebbe senz’altro Dave Cobb! Basato a Nashville, Cobb è già attivo da diversi anni (circa una decina), ed è responsabile tra gli altri della produzione in dischi di Shooter Jennings, The Secret Sisters, Jamey Johnson e Sturgill Simpson, oltre a lavori recenti di band più lontane dalle tematiche trattate abitualmente su questo blog (gli ultimi CD di Rival Sons, California Breed – la band estemporanea guidata da Glenn Hughes con Jason Bonham, orfani di Bonamassa– e degli Europe vedono lui dietro la consolle): un bel panorama eterogeneo quindi, dove la musica country, nonostante il quartier generale sia situato nella capitale del Tennessee, è molto spesso irrobustita da decise dosi di rock (sia Jennings che Johnson che Simpson non sono propriamente dei countrymen tipici). Quest’anno poi Cobb si è letteralmente scatenato, essendo responsabile degli ultimi lavori di Jason Isbell (come anche del precedente, Southeastern), degli Houndmouth, degli A Thousand Horses (di cui si è occupato da poco Bruno http://discoclub.myblog.it/2015/07/05/addirittura-mille-bravi-pero-thousand-horses-southernality/ ) e sta ultimando i nuovi dischi ancora di Sturgill Simpson, dei Lake Street Dive e di Corb Lund.

dave cobb

Nel mezzo, Dave ha prodotto altri due ottimi album, di cui mi accingo a parlare: Traveller dell’esordiente Chris Stapleton ed Onward della Christian Lopez Band, che invece ha debuttato lo scorso anno con l’EP Pilot. Inizio dal primo, cioè Stapleton: nativo del Kentucky ma basato anch’egli a Nashville, Chris è sì esordiente a suo nome, ma nella Mecca della country music è già parecchio noto, essendo responsabile del songwriting per diversi artisti, ed avendo all’attivo anche brani andati al numero uno per gente come Kenny Chesney, George Strait e Darius Rucker, in aggiunta a canzoni apparse su dischi di Adele, Brad Paisley e Dierks Bentley.

Attenzione però: se Chris per vivere scrive per gente che difficilmente incontra i gusti del sottoscritto (anche se Paisley è bravo ed il disco di Adele mi piace), quando si tratta di fare il musicista in proprio è tutta un’altra storia. Stapleton è un songwriter coi fiocchi, ma è anche un musicista di prim’ordine, ha il senso del ritmo e della melodia, suona ottimamente la chitarra (anche le parti soliste) ed è anche dotato di una grande voce, roca e potente, da vero rocker, ma con intense sfumature soul. I suoi brani hanno una spiccata vena rock, qualche nota bluesata ed un grande respiro, uno stile che potrebbe avvicinarlo al John Mellencamp più rurale. Traveller è quindi un grande disco, suonato da Chris con una band piuttosto ridotta (nella quale spiccano lo steel guitarist Robby Turner, l’armonica inconfondibile di Mickey Raphael, in vacanza temporanea da Willie Nelson, e la moglie Morgane Stapleton alle armonie vocali) ed al quale Cobb conferisce un suono potente e di chiara impronta rock, privilegiando le chitarre e mettendo la voce del nostro in primo piano. Un disco anche lungo (63 minuti), ma che non annoia neppure per un secondo.

La title track apre l’album subito con la voce forte di Chris in evidenza: il brano è una potente ballad tra country e rock, impreziosito dalla doppia voce femminile, un suono deciso ed una melodia fluida. Fire Away è lenta e piena di pathos, ricorda le ballate polverose del miglior Ryan Bingham (uno che prodotto da Cobb farebbe la sua figura), Tennessee Whiskey è la cover di un brano portato al successo da George Jones, e l’uso della voce annerita del nostro (performance strepitosa, tra l’altro) le dona un irresistibile sapore country-got-soul, mentre l’arrangiamento “caldo” fa il resto: un mezzo capolavoro; Parachute è decisamente più rock (ma che voce!), un brano trascinante, impossibile stare fermi.

Whiskey And You è completamente diversa, solo voce e chitarra, ma con un pathos eccezionale; Nobody To Blame, maschia ed elettrica, ricorda molto le sonorità di Waylon Jennings, mentre More Of You, guidata dal mandolino, è il pezzo più bucolico del disco. Non sto a citarle tutte, anche se lo meriterebbero, per non togliere spazio a Lopez (e per non farmi cazziare dal Bruno) (*NDB. Non succederà mai, ma visto il consistente numero di Chris presenti nella recensione, in questo caso era giustificato!) ma non posso tralasciare la splendida When the Stars Come Out, una melodia classica, molto anni settanta, eseguita in maniera superba, l’emozionante Daddy Doesn’t Pray Anymore, un lento da pelle d’oca, due note e tre strumenti in croce ma che feeling, la vibrante The Devil Named Music, una rock song dall’atmosfera western ed un bell’assolo chitarristico anche se breve, la roccata Outlaw State Of Mind, non la migliore dal punto di vista del songwriting ma con un tiro micidiale.

Christian Lopez è un giovane musicista della Virginia, appena diciannovenne, dotato anch’egli di una bella voce ma più gentile e limpida di quella di Stapleton (ricorda vagamente il timbro di Jackson Browne https://www.youtube.com/watch?v=lRVLH049sb4 ), ma quello che più impressiona è il livello delle canzoni, che sembrano scritte da un veterano e non da uno che per la legge americana non è nemmeno maggiorenne. Onward è più country del disco di Stapleton, ma non è un disco country, il suo background è rock, ma con un piglio da cantautore, e Cobb fornisce il classico suono forte e deciso che è ormai il suo marchio di fabbrica. Insieme a Lopez (e Cobb), nel disco suonano Chelsea McBee (seconda voce e banjo), Chris Powell (batteria), Mike Webb (piano, bravissimo), Joe Stack e Adam Gardner (entrambi al basso).

Il CD inizia con Take You Away, una ballata dall’andamento lento ma dal grande impatto emotivo, suono potente ed uso classico degli strumenti (chitarra e piano su tutti), un antipasto nel quale Christian ci fa sentire subito di che pasta è fatto https://www.youtube.com/watch?v=MXRx-VMB3rw . Don’t Know How è spedita, fluida, ariosa, mentre l’elettroacustica Morning Rise ha un retrogusto country https://www.youtube.com/watch?v=bf_ua_o8XiE , una melodia deliziosa (qui di Browne c’è anche lo stile) ed un uso spettacolare del dobro (tale Ben Kitterman). La tenue e folkie Stay With You, dal mood quasi irish, precede la splendida Will I See You Again (già incisa su Pilot), un country-rock scintillante sostenuto da un motivo di prim’ordine e suonato alla grande: una goduria. Anche la delicata Seven Years è molto bella (ed il suono è uno spettacolo), come d’altronde Pick Me Up, con il piano a dettare legge, altra solida prova di cantautorato rock. Incredibile pensare che il suo autore non ha neppure vent’anni. L’album si chiude con la formidabile Oh Those Tombs, irresistibile versione rockin’ country di un traditional inciso a suo tempo anche da Hank Williams, la bellissima The Man I Was Before, anch’essa molto classica e lineare, la potente Leavin’ It Out e la bucolica Goodbye.

Due dischi uno più bello dell’altro quindi, entrambi pieni di bellissime canzoni e con un suono straordinario: sono appena usciti e già non vedo l’ora di ascoltare il loro seguito.

Marco Verdi

Un Lavoro “Mirabile” Tra Musica E Letteratura! Kathryn Williams – Hypoxia

kathryn williams hypoxia

Kathryn Williams – Hypoxia – One Little Indian Records

Con undici album all’attivo e una più che onorevole carriera nei “bassifondi” del folk inglese, Kathryn Williams torna a due anni dal precedente Crow Electric (13) con questo nuovo lavoro Hypoxia (Ipossia), ispirato a The Bell Jar (La Campana Di Vetro) unico romanzo della poetessa di Boston Sylvia Plath. Come sempre sono molteplici gli spunti di interesse in questo album della Williams, un lavoro nato su commissione (per il cinquantennale del libro), che l’ha portata in breve tempo a comporre otto brani, più uno scritto a quattro mani con il bravissimo Ed Harcourt (ormai suo collaboratore e produttore di fiducia), riuscendo a infondere nella propria musica le pagine tormentate della poetessa americana. Ad accompagnare Kathryn in questa intrigante avventura, oltre ad Ed che suona di tutto, piano, tastiere, e tutti gli strumenti a corda, David Page alle chitarre, Jon Thorne al basso, e il suo amico cantautore Neill MacColl alle armonie vocali, con il risultato di un album ricco di trame classicamente folk, rese al meglio dalla soavità della voce della Williams.

Queste note letterario-sonore iniziano con il pop delicato di Electric https://www.youtube.com/watch?v=kQXQnTvmKVs , e proseguono con le atmosfere “avant” di una intrigante Mirrors, il controverso psych-folk di Battleships, per poi lasciare spazio ad una pianistica e ispirata Cuckoo (scritta con Harcourt) e alla ninna-nanna folk di Beating Heart https://www.youtube.com/watch?v=L0C6Yg3686M . Le pagine del romanzo proseguono con la “geniale” Tango With Marco, un tango moderno che si sviluppa nuovamente su un tessuto “avant-folk”, il suono del pianoforte che fa da sfondo alle splendide armonie vocali di Kathryn in When Nothing Meant Less https://www.youtube.com/watch?v=W1D1RNfIjJw , il ritmo “circense” di una ariosa The Mind Is Its Own Place, andando poi a chiudere questa rivisitazione del libro con i cesellati arpeggi folk di Part Of Us, dove come sempre eccelle la voce celestiale della Williams.

In una carriera che si è avviata discograficamente  con Dog Leap Stairs (99) ed è poi proseguita più che dignitosamente con Little Black Numbers (00) (nominato all’epoca al Mercury Prize), Old Love Light (02) Relations (04), Over Fly Lover (05) Leave To Remain (06) Two (08) in collaborazione con Neill MacColl, The Quickening (10) http://discoclub.myblog.it/2010/03/07/c-e-tanta-buona-musica-la-fuori-basta-cercarla-betty-soo-kat/  e The Pond (12), tutti passati dalle nostre parti inosservati, Kathryn Williams, a torto è stata sempre considerata un nome minore “da seconda fascia”, ma bisogna invece riconoscere che la folksinger di Liverpool conosce alla perfezione i tempi della migliore canzone tradizionale, e in questo lavoro Hypoxia (che non è certamente un disco di facile ascolto) dimostra ancora una volta di essere un’artista di talento (anche se a riconoscerglielo siamo sempre in pochi), riuscendo, in un connubio tra musica e letteratura, a dare vita e corpo ad un progetto “mirabile”, da ascoltare e assimilare con estrema attenzione, in quanto resta comunque un’ottima occasione per conoscere una cantautrice brava e anche importante del nuovo panorama folk britannico.

Tino Montanari

Un Esperimento Riuscito…Solo A Metà! Dave Edmunds – On Guitar…Rags & Classics

dave edmunds on guitar

Dave Edmunds – On Guitar…Rags & Classics – RPM CD

Ho sempre considerato Dave Edmunds, rocker gallese di Cardiff, uno di quelli che nel corso della carriera non hanno mai sbagliato un disco, sia da solista che con i Love Sculpture ed i Rockpile: ogni suo album varia dal discreto all’ottimo, ed anche negli episodi minori Dave ha sempre saputo tirare fuori qualche zampata (i due lavori di metà anni ottanta, Information e Riff Raff, il suo periodo Jeff Lynne – anche lui ne ha avuto uno – non convincevano più per le sonorità pop elettroniche che per le canzoni). Poi, dopo il buon Plugged In del 1994, ben vent’anni di silenzio, interrotti soltanto da qualche live (A Pile Of Rock merita l’acquisto) ed un CD, Hand Picked, composto interamente da brani strumentali e venduto solo sul suo sito, poco più di un divertissement inciso in solitudine e prodotto con due soldi; una lunga assenza, durante la quale Edmunds ha avuto anche seri problemi di salute (un attacco di cuore che per poco non gli è stato fatale), terminata a sorpresa alla fine del 2013 con la pubblicazione di …Again, un disco nuovo solo in parte, che riproponeva diversi brani tratti da Plugged In, nel frattempo andato fuori catalogo, completandoli con cinque incisioni nuove di zecca, che ci facevano ritrovare un musicista in ottima forma.

Ora, direi di nuovo a sorpresa, abbiamo tra le mani un altro album da parte di Dave, intitolato On Guitar…Rags & Classics, nel quale il nostro riprende l’idea alla base di Hand Picked, cioè incidere un disco di covers di pezzi più o meno noti in versione strumentale per chitarra solista, e renderla stavolta disponibile su scala più larga. Edmunds, oltre che un rocker coi fiocchi, è anche un bravissimo chitarrista, che ha sempre messo il senso del ritmo e della melodia davanti a qualsiasi tipo di virtuosismo fine a sé stesso, ma un disco come Rags & Classics è un grande rischio. Niente da discutere dal punto di vista tecnico, l’album è suonato in maniera perfetta (si occupa ancora di tutto Dave stesso, e non è bravo soltanto alla sei corde), ha un bel suono ed è prodotto con professionalità, ma i problemi sono principalmente due: la scelta delle canzoni, in quanto a fianco di brani adatti allo stile del gallese ci sono alcuni pezzi che con lui c’entrano come i cavoli a merenda, creando a volte un effetto straniante, e l’interpretazione, il più delle volte troppo didascalica, quasi come se il nostro avesse avuto paura di rischiare. Aggiungiamo a tutto ciò l’uso inutile e fastidioso in alcuni pezzi del sintetizzatore (solo un paio per fortuna), ed il fatto che i brani presenti non siano universalmente conosciuti come “guitar songs”, ma canzoni normali nelle quali la chitarra sostituisce la voce: il rischio Fausto Papetti (con la chitarra al posto del sax) o Richard Clayderman (chitarra sì, pianoforte no) è dunque dietro l’angolo.

L’album contiene dieci brani, e curiosamente lascia tutte le stranezze nella prima parte (il vecchio lato A degli LP), riservando il meglio per la seconda, nella quale Dave propone pezzi di artisti che lo hanno influenzato in gioventù, ed anche la versione rivisitata di un pezzo di musica classica (esperimento già effettuato con successo in passato con la Danza delle Spade di Khachaturian). Il CD inizia con la celeberrima A Whiter Shade Of Pale dei Procol Harum, che è sì una grande canzone, ma è famosa soprattutto per il riff di organo ispirato a Bach, che qua viene risuonato pari pari da Edmunds: la chitarra riprende la linea vocale originariamente di Gary Brooker in maniera inappuntabile ma senza provocare grandi sussulti emotivi.

I Believe I Can Fly è proprio la hit errebi-pop di R. Kelly, una scelta poco comprensibile da parte di un rocker come Edmunds: in più, l’arrangiamento è piuttosto sdolcinato e, anche se il suono della chitarra preso da solo è strepitoso, il contesto mi lascia assai perplesso. Ne avrei fatto a meno. God Only Knows (uno dei capolavori dei Beach Boys) ha lo stesso identico (ma proprio uguale!) arrangiamento dell’originale presente su Pet Sounds, creando quindi un pericoloso effetto karaoke, e sostituire la voce di Carl Wilson con la chitarra non mi pare una grande idea; Wuthering Heights è proprio la hit di Kate Bush, bella canzone per carità, ma non capisco cosa c’entri con Edmunds (che qui sembra più Mike Oldfield che sé stesso), mentre Your Song (eseguita molto bene peraltro, con l’acustica) è forse il brano più inflazionato di Elton John, mi sarei aspettato un pezzo più “chitarrabile”, che pure non manca nel songbook del pianista inglese.

L’album migliora di colpo con il traditional Black Mountain Rag (incisa tra gli altri da Doc Watson e Chet Atkins), un coinvolgente bluegrass suonato da Dave in perfetto stile da picker, mentre Classical Gas (di Mason Williams) è anche meglio: sempre eseguita con la chitarra acustica, vede Edmunds tirar fuori il meglio dalla melodia, già bella di suo, e rivestirla con un suono potente e rock, denso e ricco di pathos. Finalmente il Dave Edmunds che conosciamo. Green Onions la ascolterei volentieri anche in una versione per kangling tibetano, e Dave fa la sua porca figura anche se non rischia per niente, lasciando l’organo come strumento solista e limitandosi ad usare la chitarra come faceva Steve Cropper; Cannonball Rag, di Merle Travis, è un altro pickin’ tune, e Dave lo rende alla grande, per poi chiudere con una divertente interpretazione della Sinfonia N. 40 In Sol Minore di Mozart in veste spoglia e quasi folk.

Quindi un disco non del tutto riuscito e anche un po’ confuso, con la seconda parte decisamente meglio della prima, che a mio giudizio è più adatta ad essere usata come sottofondo in una serata romantica: un album che, se non fosse ascritto a Dave Edmunds, sarebbe passato inosservato.

Marco Verdi