Un Altro Figlioccio Di Woody Guthrie! John Fullbright – Songs

john fullbright songs

John Fullbright – Songs – Blue Dirt Records

John Fullbright, sin da quando ha iniziato a suonare è considerato un “predestinato”, in quanto proviene da Okemah, il piccolo villaggio che ha dato i natali alla leggenda del Folk Woody Guthrie (*NDB. Come nel Blog avevamo subito messo in evidenza http://discoclub.myblog.it/2012/02/28/e-chi-e-costui-da-okemah-oklahoma-john-fullbright/).  Il buon John ha cominciato a farsi conoscere quando ancora frequentava il liceo, prima facendo pratica nella band di Mike Mc Clure, passando poi a suonare con artisti del livello di Joe Ely e Jimmy Webb, e, pur amando il rock, la sua musica nasce con la canzone d’autore, e tra i maestri riconosciuti c’è gente come Steve Earle, Dylan e naturalmente il grande Cohen. Fullbright, in ogni caso, è un cantautore nato: suona la chitarra e il piano in modo egregio, ha una voce bene impostata, e, cosa più importante, scrive belle canzoni, che hanno già trovato la giusta consacrazione nell’esordio Live At The Blue Door (09), un disco dal vivo acustico (distribuito inizialmente solo a livello locale), con brani di notevole spessore quali Jericho, All The Time In The World, Moving, e alla fine una grande rilettura di Hallelujah di Cohen, album bissato poi dal successivo From The Ground Up (12), CD autoprodotto, attraverso la sua etichetta Blue Dirt Record, dove John metteva a fuoco le sue passioni, dalla canzone d’autore, al blues e al folk, e che definiva il gran talento e la maturità di questo giovane musicista.

john fullbright 1

Questo nuovo lavoro, Songs, conferma la bravura del personaggio https://www.youtube.com/watch?v=wuqfburCguE , e attraverso la co-produzione di Wes Sharon, aiutato, come nel precedente, da una “full band” composta da David Leach al basso, Mike Meadows alla batteria e percussioni e Terry Ware alla chitarra elettrica, confeziona dodici ballate introspettive, con largo uso del pianoforte, tutte cantate con voce chiara e intensa. L’iniziale Happy alterna il suono tra chitarra acustica e piano, accompagnato da un dolce “fischiettio” https://www.youtube.com/watch?v=KDdIrcqLei0 , poi troviamo due ballate, When You’re Here (voce e piano) e Keeping Hope Alive (chitarra e voce), decisamente affascinanti, mentre in She Knows lo stile pianistico ricorda influenze alla Randy Newman https://www.youtube.com/watch?v=qEJHrEucImY . La parte del disco più malinconica si manifesta con Until You Were Gone e Write A Song, senza dimenticare una canzone dalla ossatura elettrica come Never Cry Again (molto vicina al miglior Steve Earle), e l’uso dell’armonica molto accentuato nella elettroacustica Going Home. Le dolci note di un piano ci introducono ad una accorata All That You Know, mentre The One That Lives Too Far ha un intro acustico e a seguire una bella apertura elettrica, quando la band entra in gioco (canzone splendida), andando a chiudere nuovamente con due ballate pianistiche (solamente voce e piano), High Road  https://www.youtube.com/watch?v=1WpVzC7yPGE e Very First Time, cantate con anima e cuore.

johnfullbright-large

John Fullbright non è più solo una promessa, in breve tempo è diventato un vero artista, la sua musica attraversa il folk ed il rock, e il nostro scrive canzoni degne di essere ricordate, uno dei pochi in giro al momento in grado di rinnovare la grande tradizione dei “songwriters” americani. In fondo e nato a Okemah!

Tino Montanari

Piccoli, Ma Buoni! Thalia Zedek Band – Six e Shelby Lynne – Thanks

thalia zedek six

Thalia Zedek Band – Six – Thrill Jockey Records

Shelby Lynne – Thanks – Everso Records

Parafrasando il famoso detto “Pochi, Ma Buoni” eccoci a parlare di due EP, quindi piccoli nel formato, ma assolutamente buoni nel contenuti.

Torna dopo breve tempo dall’ultima sua uscita dello scorso anno Via, http://discoclub.myblog.it/2013/03/20/dal-post-punk-alla-via-dark-thalia-zedek-band-via/ , Thalia Zedek, una tipa che dopo aver suonato con i Dangerous Birds, Uzi, Live Skull, Come (il gruppo di maggior successo) si è ritagliata una sua personale carriera, con una manciata di dischi a suo nome, di cui questo EP, come da titolo, contiene 6 brani, e quindi, ovviamente (alla Catalano) Six.

thalia zedek

Thalia come al solito si appoggia alla sua attuale band, composta da Winston Braman al basso, Jonathan Ulman alla batteria e percussioni, David Michael Curry alla viola, e il bravissimo Mel Lederman al pianoforte, per una musica che racchiude il lirismo che l’ha sempre contraddistinta.

Apre il blues rabbioso e disperato di Fell So Hard, uno dei pezzi più belli del mini-album https://www.youtube.com/watch?v=CvGReT6D5BY , seguito da momenti più riflessivi come la cantilena melodica Julie Said, lo strumentale solo con arpeggio di chitarra di Midst, i suoni decisi e impetuosi di Dreamalie, o brani più classici come Flathand cantata in duetto con Hilken Mancini, fino ai sette minuti della conclusiva Afloat, un brano “dark” intimista e ricco di oscurità.

Come sempre la voce di Thalia Zedek è riconoscibile e caratteristica, a tratti roca e dura, a volte melodiosa, in canzoni dove pianoforte e viola si aggiungono a distorsioni e riff di chitarra, oltre a batterie martellanti ed evoluzioni di violino, per un lavoro crudo e grintoso.

Se entrerete nella musica della Zedek (spero in molti), Thalia vi porterà in un viaggio lungo e oscuro dentro la vostra anima, ma ne varrà sicuramente la pena, perché scoprirete un EP di non facile ascolto, ma di indubbio fascino.

shelby lynne thanks

La seconda signora risponde al nome di Shelby Lynne (sorella di Allison Moorer, maritata con Steve Earle), ad inizio carriera era partita come una country-singer di modeste ambizioni, ma in seguito ha saputo reinventare se stessa ed il suo repertorio con un disco importante come I Am Shelby Lynne (99) che le valse la vittoria al Grammy Award(come miglior artista esordiente), a cui fecero seguito altre buone prove come ad esempio Just A Little Lovin’ (2008), un tributo a Dusty Springfield.

shelby lynne grammy

Dopo, forse, il suo disco più personale Revelation Road (2012), ed un Live uscito in vari formati http://discoclub.myblog.it/2013/01/16/una-bella-voce-femminile-on-stage-shelby-lynne-cd-dvd-live/ , si ripresenta con questo EP, Thanks, che consta di cinque pezzi registrati in proprio, con musicisti di valore come Michael Jerome, il batterista, tra gli altri, di Richard Thompon e John Cale, Ed Maxwell al basso, Ben Peeler al mandolino e chitarra e la leggendaria cantante (e anche pianista per l’occasione) Maxine Waters, un mini album dove lap steel, organo e pianoforte fanno da tappeto sonoro a canzoni dalle marcate influenze blues e country-gospel.

shelby lynne thanks 1

Il brano iniziale Call Me Up, dal ritmo sostenuto, è proprio un country-gospel con tanto di coro d’ordinanza https://www.youtube.com/watch?v=qGhgCENXiXQ , a cui fanno seguito una Forevermore con la lap steel del co-produttore Ben Peeler in spolvero, il blues gospel di una Walkin’ cantata con l’anima nera di Mahalia Jackson, la ballata fascinosa e lenta This Road I’m On https://www.youtube.com/watch?v=vDyuoSvmgxk  e la conclusiva title track Thanks, una preghiera declamata con fervore dalla sorella più brava della famiglia Moorer.

E’ un peccato constatare che Shelby Lynne e altre artiste della sua generazione (mi viene in mente Joan Osborne) debbano ricercare nuovi stili musicali per uscire dal quasi anonimato, ed essere considerate solamente “oggetto di culto”. In ogni caso una chance a questo EP fareste bene a darla, in quanto Shelby Lynne è una Dusty Springfield dei nostri giorni (e per chi scrive) anche più sexy e provocatoria.

Tino Montanari

Ricominciamo Pure, Con Un Gruppo Di Irlandesi “Malati” D’America! Bap Kennedy – Let’s Start Again

bap kennedy let's start again

Bap Kennedy – Let’s Start Again – Proper/Ird 2 CD Deluxe Edition

Come sembrerebbe suggerire il titolo, questo Let’s Start Again (sesto album di materiale originale, dicono quelli che parlano bene, ma se ne ha anche fatto uno, Hillbilly Shakespeare, che erano tutte cover di Hank Williams, a casa mia sono sette) potrebbe essere una ennesima ripartenza per la carriera di Bap Kennedy, con tutto che ultimamente, dopo una carriera di alti e bassi, le cose sembrano andare piuttosto bene per il musicista irlandese. L’ultimo album, The Sailor’s Revenge, prodotto da Mark Knopfler e di cui trovate la recensione sul Blog (http://discoclub.myblog.it/2012/02/14/dall-energia-del-frutteto-alla-vendetta-del-marinaio-bap-ken/), insieme alle note biografiche e ad un breve excursus sulla discografia (l’unica cosa che posso aggiungere, ad integrazione, è che il fratello è Brian Kennedy, altro bravo musicista, collaboratore in passato di Van Morrison, ma musicalmente abbastanza lontano dallo stile del nostro), aveva avuto ottime recensioni e un discreto riscontro di vendite, sempre nell’ambito di una piccola label di successo come è la Proper. Per questo nuovo album Bap ha preferito circondarsi dei musicisti della sua band, qualche ospite, ma nessuno dal nome eclatante, bravi però, ovviamente l’immancabile moglie Brenda Boyd Kennedy, che oltre a suonare il basso e occuparsi delle armonie vocali, ha anche realizzato la foto della copertina del CD. Il tutto è stato registrato in Irlanda del Nord, con il co-produttore abituale e vecchio pard, Mudd Wallace (quando non ci sono in ballo amici famosi!) e il risultato è, stranamente, il disco con il suono più americano, o se preferite “Americana”, della carriera di Kennedy, quasi nessuna traccia delle melodie celtiche e irlandesi che apparivano in Sailor’s Revenge , un sound comunque molto rootsy, per una decina di belle canzoni che confermano il talento dell’ex Energy Orchard.

https://www.youtube.com/watch?v=qEfSAYotVdQ

L’ho ascoltato parecchie volte, è un po’ di tempo che ci giro attorno come ascolti, e, parere personale, mi sembra un filo inferiore al suo predecessore, che forse era più malinconico e maestoso (ma secondo altri questo Let’s Start Again è invece migliore dell’album del 2012, punti di vista rispettabili): diciamo che il disco si riavvicina musicalmente agli esordi solisti di Domestic Blues, il disco prodotto da Steve Earle ( il nostro Martin ha sempre avuto delle ottime frequentazioni, anche con Van Morrison, col quale ha firmato un brano in passato, oltre ad essere entrambi di Belfast). Le prime due canzoni hanno un sound che per certi versi mi ha ricordato (rispettabili anche le mie impressioni?), chissà perché, tra i tanti, il Bob Dylan degli anni ’70, soprattutto la seconda, Revelation Blues, che con il suo violino insinuante (John Fitzpatrick), ricorda i ghirigori di Scarlet Rivera in Desire, anche se la voce di Bap è ovviamente diversa da quella di Bob, ma il ritmo incalzante, i tocchi di mandolino e pedal steel, possono ricordare lo Zimmy ai limiti del country tzigano  . E già nell’ottima iniziale Let’s Start Again, questo suono delle radici “americane” è molto marcato, pedal steel a manetta (o a pedale schiacciato a fondo, se preferite), un bell’organo, mandolino, chitarre acustiche, la brava Brenda Boyd che fa la Emmylou Harris della situazione, tutto molto bello e dylaniano.If Things Don’t Change è più Lovettiana, nel senso di Lyle, o comunque texana (aggiungere nomi a piacere), un western swing cantautorale, delicato e divertente, con i vocalisti di supporto che si divertono quasi in modalità doo-wop, la pedal steel che continua ad impazzare ed una levità di fondo deliziosa.

King Of Mexico, fin dal titolo, ci porta sulla mexican border, la linea di confine con il Messico, una fisarmonica sbarazzina, gli strumenti a corda in evidenza, un pianino delicato suonato da John McCullough che raddoppia la fisa canonica, coretti da baffuti messicani, il tutto dalla verde Irlanda, potrebbe essere un brano dei Los Lobos, La Bamba al rallentatore. Song Of Her Desire è una ballata quasi sussurrata, questa volta in punta di dobro, sempre con quel leggero train sonoro incalzante che dà l’impressione di una musica sempre in movimento, in ogni caso altra ottima canzone. Fine prima parte, la migliore!

Nei vecchi dischi ci sarebbe una pausa per cambiare la facciata del vinile, che volendo esiste e passare a Radio Waves, un bel valzerone country dallo spirito upbeat, con gli sha-la-la dei coristi che gli danno quell’aria demodè che andava sulle vecchie onde radio, mandolini, pedal steel e una chitarrona twangy intensificano lo spirito campagnolo del brano e tutto scorre molto piacevolmente, ma forse manca quello spirito malinconico del disco precedente. Che è successo? Sono andato a bere un bicchiere d’acqua, torno e qualcuno mi ha cambiato il CD e mi ha messo Lyle Lovett & His Large Band, scusate controllo. No, in effetti è sempre quello di Bap Kennedy, Heart Trouble il brano, ma l’effetto swing di violini, steel, mi pare anche un vibrafono, l’immancabile piano, coretti ancora doo-wop, ricorda il texano dalla strana pettinatura. Under My Wing introduce ritmi caraibici, direi calypso addirittura, ma suonato in qualche balera sul confine tra Messico e Texas, cantato con quella voce da irlandese triste che è nelle corde del nostro amico Bap, i soliti sha-la-la, un bel mix di generi . Strange Kid è nuovamente un country-swing-rock (si può dire? ma sì!), mandolini, chitarrine, violini, dobro e vocine delicate si sprecano in questa ulteriore piacevole rimpatriata nelle radici del suono americano. Ancora  country caraibico, più Buffett che Lovett per l’occasione, per una disincantata e divertente Fool’s Paradise. Si conclude con Let It Go, che per uno che ha fatto un intero disco di brani di Hank Williams era quasi inevitabile ed immancabile, con la moglie Brenda a fare la seconda voce, come dei novelli Gram e Emmylou, e vai con violino e pedal steel, maestro.

In definitiva un bel dischetto. Potete, anzi dovete, comprare la Deluxe Edition doppia, visto che costa poco di più, anche se poi le chicche sono solo due versioni inedite acustiche di un paio di brani da The Sailor’s Revenge,Jimmy Sanchez e Please Return To Jesus, le altre nove sono una sorta di greatest songs dagli album precedenti. La mia preferenza l’ho già espressa all‘inizio, ribadisco, ma averne comunque di dischi così. Esce ufficialmente domani 4 febbraio.

Bruno Conti

“Giovane Per Sempre”, Ma Alla Fine Anche Lui Se Ne E’ Andato, A 94 Anni Si E’ Spento Pete Seeger!

pete seeger 1pete seeger 2

Peter (Pete) Seeger, nato e morto a New York, 3 maggio 1919 – 27 gennaio 2014, è stato uno dei più importanti musicisti dello scorso secolo e di uno scorcio di questo, attivista politico, autore di canzoni, per grandi e piccini, “socio” di Woody Guthrie, ha attraversato due guerre mondiali, è stato “comunista in America”, ecologista, pacifista, antesignano di Occupy Wall Street, voi pensatelo, lui lo ha fatto http://www.youtube.com/watch?v=ADtAU43MM14 . Ha scritto centinaia di canzoni e registrato decine di dischi, da solo o con gli Almanac Singers e i Weavers, ha influenzato un po’ tutti, da Dylan e i Byrds http://www.youtube.com/watch?v=W4ga_M5Zdn4a Joan Baez e Steve Earle, fino a Springsteen e Mellencamp http://www.youtube.com/watch?v=mt9jWoXmrLw . Sarebbe troppo lungo raccontare la sua parabola musicale, e quindi piuttosto che ridurmi a dire, come hanno fatto molti quotidiani italiani, che il suo contributo più significativo alla musica è stato quello di scrivere If I had a hammer, che in italiano diventò Datemi un martello di Rita Pavone!, preferisco ripubblicare quanto avevo scritto, sul finire del 2012, in occasione dell’uscita del suo ultimo disco, aggiornandolo con alcune foto significative più di mille parole (e qualche video) http://www.youtube.com/watch?v=QhnPVP23rzo . Mi sembra un epitaffio più dignitoso.

93 Anni E (Quasi) Non Sentirli! With Lorre Wyatt – A More Perfect Union

pete seeger & lorre wyatt.jpg

 

 

 

Pete Seeger & Lorre Wyatt – A More Perfect Union – Appleseed Recordings/IRD

Nel 2008 aveva pubblicato At 89, chiaro riferimento alla sua età, l’anno successivo per il 90°, si è tenuto al Madison Square Garden un concerto commemorativo, The Clearwater Concert, dove appariva accanto ad una folla di cantautori accorsa per celebrare la sua carriera, da Springsteen a Mellencamp, Dave Matthews, Billy Bragg, Tom Morello, Roger McGuinn, Joan Baez, Ramblin’ Jack Elliott e moltissimi altri, tra i quali il figlio del suo vecchio sodale Woody, Arlo Guthrie. Proprio a Woody Guthrie, in contemporanea a questo A More Perfect Union, in occasione del centenario, Pete Seeger ha dedicato un doppio CD Pete Remembers Woody e per non farsi mancare nulla, a luglio, in quel di New York al Bryant Park, è apparso a firmare copie della sua autobiografia, arzillo come non mai e ha partecipato, naturalmente al movimento Occupy Wall Street http://www.youtube.com/watch?v=1y2SIIeqy34 .

seeger dylan

Il suo compagno di avventura in questo album è Lorre Wyatt, un folksinger molto più giovane di Seeger (bella forza direte voi!), ma che ha avuto notevoli problemi di salute a metà degli anni ’90 e ci ha messo quasi una quindicina di anni a riprendersi completamente dal “colpo”. Quindi “una bella accoppiata”, ma a dispetto delle premesse il disco è molto piacevole, tra favola, parabola e impegno politico, con una particolare attenzione per i più piccoli, che sia nelle tradizione musicale di Guthrie che di Seeger hanno sempre avuto una parte di rilievo nel repertorio affrontato, sia come fruitori che come piccoli canterini. Naturalmente ci sono degli “amici” anche più adulti in questo CD, a partire dal primo brano God’s Counting On me…God’s Counting On You, che dopo il primo verso cantato da Seeger e da un coro di bambini, vede la presenza di Bruce Springsteen http://www.youtube.com/watch?v=t1AuE-LoRe4 che si alterna con Lorre Wyatt e Seeger nel cantato del brano http://www.youtube.com/watch?v=GmoHJyUaVIQ  e non è la solita partecipazione “invisibile”, dove per sentire la voce dell’ospite devi indossare le cuffie e cercare di percepire la presenza dell’ospite nascosto in armonie vocali indecifrabili, invece in questo caso Bruce canta chiaramente più o meno metà della canzone (non saranno le Seeger Sessions, ma si lascia sentire), scritta a proposito del disastro ambientale nel Golfo del Messico del 2010, un tipico brano del repertorio di Seeger http://www.youtube.com/watch?v=cvnsB_kVNYI .

seeger springsteen

Il folksinger si accompagna con l’immancabile banjo e la voce è quella che è, diciamo vissuta, nel folk-blues Old Apples, dopo il primo verso lascia spazio a Wyatt che ha ancora una bella voce a dispetto dei problemi fisici e si fa aiutare dal bel baritono di Jeff Haynes, mentre una bella slide lavora di fino nel tessuto sonoro delle retrovie. Ottima Keep The Flame Alive, con l’alternanza tra le voci di Wyatt e Seeger, mentre Memories Out of Mud, un duetto tra Wyatt e Dar Williams, accompagnati da un tappeto di percussioni ha un sapore quasi etnico, fino alla citazione del clarinetto del tema di When The Saints Go Marching In. Nella lunga title-track A More Perfect Union, un brano fatto e finito, con basso, batteria e sax ad aggiungersi alla parca strumentazione acustica abituale, e la partecipazione di Tom  Morello alla chitarra e voce,  gli arrangiamenti sono quasi sofisticati, nella loro semplicità.

seeger baez springsteen morello

The Old Man Revisited scandita dal banjo di Seeger vede l’alternarsi delle voci di Dar Williams, di nuovo, Steve Earle e Lorre Wyatt, con quell’andatura della filastrocca folk che ha sempre caratterizzato il miglior folk, anche didattico. These days in Zimbabwe solo percussioni e la voce di Wyatt è un po’ una “palla”, mentre in Somebody’s Else’s Eye si apprezza anche lo scorrere del tempo nella fragilità della voce di Seeger che non demorde, accompagnato dal violino in sottofondo di Sara Milonovich. Strange Lullabye, come da titolo, è una fragilissima ninna-nanna accapella per bimbi di tutte l’età. Somos El Barco/We Are The Boat è la canzone più famosa di Lorre Wyatt che è stata incisa in passato da Peter, Paul & Mary, Holly Near e dallo stesso Seeger, qui viene ripresa in una versione corale con la bellissima voce di Emmylou Harris a fare da guida http://www.youtube.com/watch?v=r1rKxRXkukU . Gli ospiti finiscono qui, ma non le canzoni, ci sono favolette simpatiche e didattiche, su gatti e cani parlanti, come Howling For Our Supper, ballate struggenti come Fields Of harmony e una A Toast of The Times ancora combattiva nonostante il tempo che passa. Un disco onesto e (quasi) bello per un signore di 93 anni, che non ha ancora deciso di appendere il banjo al chiodo. Una leggenda del folk e molti amici per una piacevole oretta senza tempo, Forever Young, come ha cantato nel tributo a Dylan http://www.youtube.com/watch?v=Ezyd40kJFq0 !

Bruno Conti

Dai Dintorni Di Bakersfield: Heather Myles – Live On Trucountry

heather myles live on trucountry

Heather Myles – Live On Trucountry – Floating World CD/DVD

Penso di non venire sommerso da insulti, pollici versi ed urla di disapprovazione se affermo che il miglior countryman venuto fuori negli ultimi trent’anni è indubbiamente Dwight Yoakam: lo Steve Earle dei primi due dischi, ancorché già piuttosto imbastardito col rock, poteva essere un serio antagonista, ma poi, come saprete, da Copperhead Road in poi la storia è cambiata. Yoakam invece, pur dando una sferzata elettrica al mondo degli Stetson, stivali, cinturoni e quant’altro paragonabile in un certo senso alla rivoluzione punk del 1977 (ed inventando di fatto il New Country Breed), ha sempre voluto mantenere tutti e due i piedi ben saldi nella tradizione, dandoci una serie di dischi imperdibili (nemmeno uno non dico brutto, ma neppure un mezzo scivolone, era bello pure il suo disco natalizio, solitamente uno dei punti deboli delle discografie di chiunque) e mantenendo una rettitudine artistica che ha pochi eguali nel suo campo.

Ora, già nascere donna, decidere di affermarsi come country singer e non essere neppure una strafiga (pare che aiuti, soprattutto al giorno d’oggi) non è proprio una passeggiata, ed in più essere nata non lontano da Bakersfield, e dire di ispirarti a Buck Owens, rischia da aggravare le cose: se a tutto questo ci aggiungiamo l’etichetta di “Dwight Yoakam al femminile” che ti è stata appiccicata addosso dai media americani fin dal tuo esordio del 1992, allora devo riconoscere che Heather Myles un po’ di palle le deve avere!

heather myles in the wind

Californiana di Riverside (ad appena 180 miglia da Bakersfield, che in America sono una distanza irrisoria), la Myles nel corso di vent’anni di carriera ha centellinato molto le sue uscite discografiche: solo cinque album di studio (l’ultimo, In The Wind, è del 2009), lavori nei quali ha portato avanti in maniera esemplare il suo discorso musicale, fatto di canzoni in puro stile honky-tonk molto Bakersfield-style, brani che non difettano di certo di ritmo e feeling, con le chitarre elettriche sempre in prima fila, insieme a violini e steel guitar http://www.youtube.com/watch?v=BCkOEIHgp0Q .

Il tutto infischiandosene del continuo paragone con Yoakam (anzi, in un disco ci ha pure duettato insieme), ma continuando per la sua strada, una strada che non l’ha di certo mandata ai primi posti di Billboard (quella è roba per Toby Keith, Reba McEntire e Trisha Yearwood, tutta gente che in casa mia non entrerà mai) ma comunque non le ha impedito di togliersi più di una soddisfazione, tra cui l’avere uno show via cavo, denominato Trucountry, tutto per lei.

heather myles trucountry

Ed è proprio dal meglio di quattro anni di show che è tratto questo Live On Trucountry, quarto album dal vivo per Heather http://www.youtube.com/watch?v=hsPV_itWEts , ma sicuramente quello definitivo, in quanto propone (anche in DVD) una panoramica completa in 23 brani della carriera della bionda cowgirl californiana. Ed il disco si rivela per quello che è: una festa honky-tonk, con la Myles assoluta padrona di casa che, accompagnata da una house band da leccarsi i baffi (tra i suoi componenti troviamo Rick Shea alla chitarra, Larry Mitchell alla batteria, Bobby Flores al violino e l’ottimo Rick Price alla steel), ci intrattiene per quasi ottanta minuti (ma senza annoiarci neppure per uno) con il meglio della sua produzione ed anche qualche chicca.

I classici (chiamiamoli così, dato che il singolo di Heather più alto in classifica è arrivato al n. 75) della nostra countrywoman ci sono tutti, veri esempi di honky-tonk di gran classe, suonato con grinta ed energia da tutta la combriccola: l’album è molto coeso, non ci sono cali di tensione, con una leggera preferenza da parte mia per le belle Big Cars (splendida, una delle mie preferite) http://www.youtube.com/watch?v=VzA2HCx_6zc , Broken Heart For Sale, One Man Woman Again, That’s Why I’m Walkin’ (tutti brani che in un mondo perfetto sarebbero delle hits), l’ironica Nashville’s Gone Hollywood, il purissimo country di I Need A Shoulder To Cry On, o il valzerone This Time I Know We’re Gonna Make It, proposta in duetto con il suo autore Justin Trevino http://www.youtube.com/watch?v=QV3YcWeJIik .  

Le ciliegine su una torta già molto saporita sono le cover disseminate qua è là: su tutte la leggendaria There Stand A Glass di Webb Pierce (a mio parere, una delle Top 10 country songs di tutti i tempi) http://www.youtube.com/watch?v=tINovovSw6w , l’altrettanto nota Crazy Arms (Ray Price) o il classico di Charley Pride Kiss An Angel Good Morning, che chiude alla grande l’album.

E c’è anche Buck Owens (non come ospite, chiaramente, Heather sarà brava ma non ha ancora il potere di far resuscitare i defunti), con una fluida interpretazione di I’m Gonna Have Love, una versione scintillante che anche lo stesso Buck avrebbe approvato. Sarebbe ora che Heather Myles assaporasse un po’ di successo, anche se forse a lei basta quello che ha: fare la sua musica, avere un suo show televisivo, suonare divertendosi senza troppe pressioni,  rimanendo però ancorata allo spirito della vera country music.

HeatherMiles,DwightYoakam, MichaelDumas

E forse, alla fine, essere paragonata a Yoakam non le dà poi tanto fastidio.

Marco Verdi

Attrici Che Cantano, Uhm…E Invece E’ Brava! Katey Sagal – Covered

katey sagal covered.jpg

 

 

 

 

 

 Katey Sagal – Covered – Entertainment One

Un bel giorno, tra il lusco e il brusco, mi trovo tra le mani questo CD, Covered, molto bello, ma il nome della cantante, Katey Sagal, mi dice poco o nulla, anche se, come avrebbe detto Totò, quella faccia non mi è nuova (solo la faccia, nella battuta di Totò si alludeva ad altro)! Ai nostri tempi è diventato facile, digiti il nome su Google (o Yahoo o quello che preferite) e ti si apre un mondo: alla faccia si affianca una persona. Attrice, doppiatrice cantante, aveva fatto già due dischi, Well nel 1994 e Room nel 2004, quindi secondo la regola, più o meno, dei dieci anni, era tempo di farne uno nuovo. Ma torniamo, per un attimo, all’attrice: soprattutto serie televisive, una decina di stagioni di Sposata…con figli, anche di più, dal 1999, come una delle voci originali della serie a cartoni animati Futurama,e poi 8 Semplici Regole, The Shield, Lost, Boston Legal, dal 2008 Sons Of Anarchy, oltre a molte partecipazioni a film e telefilm.

Negli anni ’70 e ‘80, e questo ci interessa di più, ha fatto la corista, tra gli altri, per Bob Dylan e Bette Midler e di conseguenza deve avere stretto dei rapporti con il mondo della musica americana che si rivelano fondamentali per questo album. Intanto liberiamoci dai pregiudizi sugli attori che non sanno cantare, ce ne sono molti bravi, l’ultima che mi viene in mente è Minnie Driver, andando a ritroso, Billy Bob Thornton, Bruce Willis, eccetera, eccetera. Ma Katey Segal canta veramente bene, un bel contralto, una voce calda ed espressiva, per certi versi, appena un filo inferiore, mi ha ricordato la giovane Rumer, che tanto mi aveva impressionato negli ultimi anni, anche con il disco delle cover, Boys Don’t Cry, dello scorso anno. Come dice il titolo di questo album, Covered, siamo su quei territori, 9 canzoni, note, anzi notissime e un originale firmato da Bob Thiele Jr, che è anche produttore del disco e polistrumentista, e da Tonio K, vedo delle manine che si alzano, bravi, ricordate? Ma a differenza di altri casi, dove per perversi motivi, vengono scelte canzoni perlopiù oscure dai repertori degli artisti da interpretare, questa volta la Siegal, ha scelto tra il meglio che c’era in circolazione.

Free Fallin, di Thomas Earl Petty e Jeff Lynne (anche questo vezzo di scrivere i nomi completi degli autori è segno di rispetto), For A Dancer di Jackson Browne, Follow The Driver è l’unico brano originale, Goodbye di Stephen F. Earle, I Love You But I Don’t Know What To Say di Ryan Adams, Gonna Take A Miracle di Randazzo,Weinstock, Stallman, ma resa immortale da Laura Nyro, Orphan Girl di Gillian Welch, For Free di Joni Mitchell, Secret Heart di Ron Sexsmith, Roses And Cigarettes di Ray LaMontagne! Ma neanche nelle mix tapes dei vostri sogni c’è un repertorio così. E le fa un gran bene: con l’aiuto di gente come Matt Chamberlain alla batteria, Greg Leisz alle chitarre, Davey Faragher al basso, Freddy Koella al violino, Bobby Mintzer al clarinetto, Lyle Workman alla chitarra, tanto per citare alcuni dei musicisti impiegati nell’album. Ah, un certo Jackson Browne, come seconda voce, in una sontuosa versione di Goodbye di Steve Earle, con un’aria tipicamente messicana provvista dal laud e dalla banduria di Javier Mas e dal violino di Alkexandru Bublitchi (ha un qualcosa di Romance in Durango di Dylan).

Ma lei canta con voce vellutata tutti i brani, forse quello leggermente meno riuscito è l’iniziale Free Fallin’ troppo legato allo stile inconfondibile di Tom Petty, ma non è comunque una brutta versione. Bellissima Gonna Take A Miracle, soul raffinatissimo, soffusa For A Dancer, solo chitarra, pedal steel e organo, deliziosa la versione di Secret Heart di Ron Sexsmith, che ricordo in una interpretazione fantastica dell’autore in una puntata della trasmissione Spectacle di Costello. E poi il brano nuovo scritto appositamente per l’album che è una sorta di soul ballad alla People get ready, rivisata in chiave rock orchestrale. E il valzerone country rock del brano di Ryan Adams, con la pedal steel insinuante di Leisz, è poco bello? Anche il country-folk paesano del brano di Gillian Welch e la ripresa del capolavoro di Joni Mitchell, con lo splendido clarinetto di Mintzer in evidenza, confermano una sintonia completa con il lavoro di queste grandissime cantautrici. Roses And Cigarettes di Ray LaMontagne sancisce definitivamente che là fuori ci sono tante bellissime canzoni, basta saperle cercare, e cantare! Veramente una bella sorpresa, brava!

Bruno Conti

Dal New Jersey (Via Italia), “On The Road Again”! Greg Trooper – Incident On Willow Street

greg trooper incident.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Greg Trooper – Incident On Willow Street – Appaloosa Records/Ird 2013

Devo ammettere che ho sempre avuto un debole per Greg Trooper, un musicista che è in attività dal 1986 (il suo primo album introvabile è stato We Won’t Dance), che ha scritto tra gli altri per Steve Earle, Robert Earl Keen, Vince Gill, Billy Bragg , Rosanne Cash e la grande Maura O’Connell (di cui purtroppo ho perso le tracce), e da allora è stato tutto un crescendo qualitativo per questo folk singer, precursore del suono che viene etichettato come “americana”. Ottimi infatti i suoi successivi lavori, a partire da Everywhere (92), Noises In The Hallway (96) forse il migliore del primo periodo, Popular Demons (98), Straight Down Rain (2001) il debutto per la Sugar Hill con Floating (2003); in mezzo c’è stato anche uno  live acustico Between A House and A Hard Place: Live At Pine Hill Farm  (venduto purtroppo solo via internet). Il sodalizio con la meritoria indie della North Carolina, prosegue con l’ottimo Make It Through This World (2005), un altro live di difficile reperibilità The Backshop Live (2006), The Williamsburg Affair (2009), Upside-Down Town (2010), fino a questo Incident On Willow Street, distribuito (meritoriamente) dalla nuova Appaloosa Records (indimenticabile creatura del compianto Franco Ratti).

Affiancato da musicisti stellari, a partire dal bravissimo polistrumentista Larry Campbell che suona di tutto, chitarre, pedal steel, mandolino, violino, banjo e bouzuki, Jack Saunders al basso, Oli Rockberger alle tastiere, Kenneth Blevins (dalla band di Hiatt) alla batteria e la brava Lucy Wainwright Roche alle armonie vocali, Greg presenta tredici tracce che spaziano tra folk anglosassone, country, rock e un pizzico di soul, per un suono più variegato rispetto agli ultimi album di studio.

Il viaggio inizia con una delicata All The Way To Amsterdam, mentre il mandolino di Campbell (colonna portante di tutto il disco), spadroneggia in Good Luck Heart, a cui fa seguito la ballata intimista Steel Deck Bridge. Sonorità irlandesi fanno capolino in Mary Of  The Scots In Queens, un folk cadenzato dalla  melodia avvolgente, per poi passare al soul di Everything’s A Miracle  e alle ballate acustiche The Land of No Forgiveness (che si avvale della voce angelica della Roche) e Amelia (dove troviamo alla batteria il figlio Jack). One Honest Man è un bel brano rock valorizzato dalla chitarra di Larry, seguito dalla grintosa Living With You, mentre This Shitty Deal è una ballatona country (alla Los Lobos). Il viaggio si avvia alla fine con la danza campestre di The Girl In The Blue e il country evocativo di Diamond Heart, che sa di vecchio west, con la bella voce di Trooper, che ricorda sapori di altri tempi. La bonus track (solo per il mercato italiano) è una torrida versione dal vivo di Ireland (era sull’album Everywhere), con la fisa a dettare il ritmo alla band (la versione Appaloosa è un bel digipack che contiene una taschina dove c’è il libretto con i testi e traduzione italiana, molto meritorio!).

Greg Trooper è uno di quei rari cantautori che solo l’America sa produrre, ha un talento fuori dalla norma, che lo affianca facilmente a solisti della fama di Steve Earle, Joe Ely e John Hiatt, perché sa scrivere canzoni di grande forza, fa della grande musica che gli sgorga dal profondo dell’anima, non vende illusioni, ma parla d’amore e di speranza.

***NDT: Domenica 27 Ottobre 2013 alle 18,00 suona dalle mie parti, alla Pizzeria Trapani in quel di Pavia, per chi fosse interessato l’ingresso è gratuito, io ci sarò sicuramente. Alla prossima!

Tino Montanari

Storie Che “Profumano” Di Texas. Owen Temple – Stories They Tell

owen temple stories.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Owen Temple – Stories They Tell – Blue Rose Records/Ird 2013 – Deluxe Edition

Torna a farsi sentire la voce di Owen Temple, cantautore texano di Kerrville, giunto con questo lavoro al settimo album in carriera. Ho sempre considerato Temple la punta di diamante di quel filone di cantautori texani che mischiano rock e radici e che portano il nome di Luke Olson, Pat Green, Cory Morrow, Roger Creager ed il suo amico Adam Carroll, e quindi, come texano doc, l’anello di congiunzione con il passato, che fa riferimento ai “mostri sacri” Willie Nelson, Jerry Jeff Walker e naturalmente Johnny Cash. Dopo l’esordio con l’ottimo General Store (97) e il seguente Passing Through (99) il suono di Owen diventa più cantautorale con Right Here and Now (2002) e  dopo una lunga pausa di silenzio, si ripresenta (forse)  con il suo disco migliore Two Thousand Miles (2008), con almeno quattro canzoni degne dei “songbook” più blasonati, a cui faranno seguito il variegato Dollars and Dimes (2009) e Mountain Home (2011) con ospiti di rilievo, tra i quali Charlie Sexton, Adam Carroll, Bukka Allen e Gabriel Rhodes (che ritroviamo in veste di produttore e musicista) in questo Stories They Tell.

Registrato ai Sunbird Recording di Austin in Texas, l’album, come detto, è stato prodotto da Rhodes (che dà al disco un suono scintillante e pieno) che ha suonato di tutto, dalle chitarre all’organo, dalla fisarmonica al mandolino, e con il contributo di musicisti stellari a partire da Josh Flowers al basso, Tommy Spurlock (Delbert McClinton, Rodney Crowell) alla pedal steel, Rick Richards (Ray Wylie Hubbard) alla batteria e percussioni, Colin Brooks e Jamie Wilson alle armonie vocali, per undici canzoni scritte da Temple con autori del calibro di Adam Carroll, Gordy Quist dei Band Of Heathens, e i poco conosciuti David Beck e Paul Cauthen dei Sons Of Fathers.

Le “storie texane” iniziano con Looking For Signs, grande brano dalla melodia semplice, molto coinvolgente, mentre Make Something è sorretta da percussioni e chitarre acustiche, seguita da una Big Man che scorre fresca e fluida, e prepara il campo per una delle “perle” dell’album, Cities Made Of Gold , una ballata maestosa (una delle migliori mai scritte da Owen) con la fisarmonica di Rhodes in evidenza. Si riparte con Cracking The Code e Man For All Season, due struggenti “old country songs”, mentre la seguente Be There Soon è una classica “rodeo song”, che fa da preludio ad una bella Homegrown, ballatona di ampio respiro, limpida e diretta. Le “storie” si avviano alla fine con Johnson Grass, brano scitto a quattro mani con l’amicone Adam Carroll e sembra uscito da uno degli ultimi dischi di Steve Earle, per poi chiudere con due “gioiellini” Stories They Tell e Six Nations Caledonia (canzone popolare che racconta il triste destino dei Nativi Americani), a chiudere nel migliore dei modi un lavoro, che nel suo genere, è quasi perfetto.

Owen Temple non è un “countryman” classico, bensì uno “storyteller moderno”, dotato di una bella voce, fresca e potente, e scrive canzoni di disarmante bellezza, che puntualmente si trovano in questo Stories They Tell, un disco che ci riconsegna un musicista e un personaggio, di cui la scena texana ha ancora bisogno, e se avete voglia di innamorarvi di “songwriters” di qualità, qui c’è trippa per gatti (come dice spesso il mio “collega” Bruno).

Il bonus disc della Deluxe Edition, riporta una gagliarda registrazione dal vivo sul leggendario palco del Saxon Pub di Austin del 17 Marzo 2012, contenente un consistente set elettrico-acustico che Owen Temple e la sua band hanno “saccheggiato” dal precedente album Mountain Home.

Tino Montanari

Novità Di Giugno Parte III. Tribute Americana To Paul McCartney, Tribute To Kate McGarrigle, Mavis Staples, Delbert & Glen, Aoife O’Donovan, Donna The Buffalo, Jane’s Addiction, Bobby Whitlock, Booker T Jones

let us in americana music of paul mccartney.jpgsing me the songs.jpgmavis staples one true vine.jpg

 

 

 

 

 

 

Riprendiamo con le ultime novità discografica. Partiamo con i tributi, due a personaggi importanti e uno “virtuale” del sottoscritto ad una “signora” che non molla mai.

Partiamo con Let Us In Americana The Music Of Paul McCartney, un CD delle canzoni di Paul McCartney (e John Lennon) per raccogliere fondi per le donne in difficoltà e per il fondo sulla ricerca per il cancro. Esce il 25 giugno per la Reviver Records, il giorno che andò in onda lo speciale televisivo della BBC in mondovisione Our World, con i Beatles che cantavano All You Need Is Love. Prodotto e registrato da Phil Madeira tra Nashville, New York e San Francisco, oltre che per una buona causa è anche per la buona musica:

The Wood Brothers – “Come And Get It”
Buddy Miller – “Yellow Submarine”
Will Hoge – “Band On The Run”
Jim Lauderdale – “I’m Looking Through You”
Holly Williams – “My Love”
Teddy Thompson *** – “Let Me Roll It”
Bruce Cockburn ** – “Fool On The Hill”
Ollabelle ** – “Get Back”
Lee Ann Womack – “Let ‘Em In”
Steve Earle & Allison Moorer *** – “I Will”
Rodney Crowell * – “Every Night”
Matraca Berg – “Yesterday”
Ketch Secor – “Give Ireland Back To The Irish”
Sam Bush – “I’ve Just Seen A Face”
Ed Snodderly – “Uncle Albert/Admiral Halsey”
The McCrary Sisters (Amy Helm, Fiona McBain & Allison Moorer) – “Let It Be”

New York ** and San Francisco ***

Il cast è assolutamente all’altezza (a parte Ed Snodderly che non ho mai frequentato) e le canzoni pure!

Altro tributo a carattere benefico (per la ricerca sul Sarcoma) è quello dedicato alla musica di Kate McGarrigle. Il titolo completo del disco è Sing Me The Songs: Celebrating The Works Of Kate McGarrigle. Uscirà anche un documentario intitolato Sing Me The Songs That Say I Love You… che verrà proiettato il 25 giugno in contemporanea all’uscita del doppio CD pubblicato dalla Nonesuch Records. Entrambi prendono a piene mani dai tre concerti tenuti per l’occasione a Londra, New York e Toronto nel 2012 e dai quali Joe Boyd, che supervisiona l’operazione, ha estratto i brani per questo gioiellino. Ci sono molte chicche tra cui, per la prima volta insieme su un palco, da oltre trenta anni, Richard & Linda Thompson, e varrebbe solo per quello se non ci fossero anche, in varie combinazioni:

Disc: 1
1. Kiss and Say Goodbye – By Rufus Wainwright, Anna McGarrigle, Martha Wainwright
2. Southern Boys – By Rufus Wainwright
3. Talk to Me of Mendocino – By Norah Jones
4. Entre Lajeunesse et la sagesse – By Rufus Wainwright, Anna McGarrigle, Emmylou Harris
5. Matapedia – By Martha Wainwright
6. I Eat Dinner (When the Hunger’s Gone – By Rufus Wainwright, Emmylou Harris
7. Swimming Song – By Jimmy Fallon
8. Saratoga Summer Song – By Teddy Thompson
9. Tell My Sister – By Martha Wainwright
10. I Don’t Know – By Krystle Warren
11. First Born – By Rufus Wainwright, Martha Wainwright
12. Heart Like a Wheel – By Emmylou Harris, Anna McGarrigle, Krystle Warren, Martha Wainwright, Lily Lanken
13. Go Leave – By Antony
14. As Fast As My Feet Can Carry Me – By Emmylou Harris, Norah Jones
15. Walking Song – By Rufus Wainwright
16. Proserpina – By Kate McGarrigle, Sloan Wainwright, Martha Wainwright
Disc: 2
1. I Am a Diamond – By Martha Wainwright, Rufus Wainwright
2. Mother Mother – By Broken Social Scene
3. On My Way To Town – By Anna McGarrigle, Sylvan Lanken, Lily Lanken
4. Over The Hill – By Norah Jones, Lily Lanken
5. I Cried for Us – By Rufus Wainwright, Antony
6. The Work Song – By Justin Vivian Bond
7. Come Back Baby – By Jenni Muldaur, Teddy Thompson, Greg Prestopino
8. Oliver, Remember Me? – By Rufus Wainwright
9. Dans le silence – By Robert Charlebois, Anna McGarrigle
10. Jacques and Giles – By Anna McGarrigle, Lily Lanken
11. All the Way to San Francisco – By Martha Wainwright
12. Tell My Sister – By Peggy Seeger
13. Travelling On For Jesus – By Chaim Tannenbaum
14. Go Leave – By Linda Thompson, Richard Thompson
15. Darlin’ Kate – By Emmylou Harris
16. Dink’s Song – By Anna McGarrigle, Chaim Tannenbaum, Rufus Wainwright, Martha Wainwright
17. Love Over and Over – By Sing Me The Songs Ensemble
18. I Just Want to Make It Last – By Kate McGarrigle

Si usa dirlo, ma, in questo caso, veramente imperdibile!

Mavis Staples il 10 luglio compirà 74 anni, ma da quando nel 2004 con Have A Little Faith ha iniziato quella che si può definire una seconda carriera, non ha più sbagliato un disco, uno più bello dell’altro. Questo One True Vine è il secondo album che pubblica per la Anti con la produzione di Jeff Tweedy dei Wilco, dopo il fantastico You Are Not Alone, vincitore del suo unico premio Grammy come miglior album nella categoria Americana nel 2011 in quasi 50 anni di carriera. Proprio a volere essere pignoli, e ai primi ascolti, mi sembra leggerissamamente inferiore al suo predecessore, forse perché è più scarno negli arrangiamenti (nel CD appaiono come musicisti solo Tweedy e il diciassettenne figlio Spencer) ma sempre con delle canzoni formidabili, da pezzi scritti per l’occasione dallo stesso Jeff e da Nick Lowe, a cover di brani dei Low, Funkadelic e Pops Staples, cantate da Mavis con una voce che non si arrende, per il momento, allo scorrere del tempo!

delbert & glen blind.jpgdonna the buffalo tonight.jpgaoife o'donovan fossils.jpg

 

 

 

 

 

 

 Un altro trio di proposte dagli States.

I due album in coppia di Delbert McClinton e Glen Clark risalgono al 1972 e 1973 e ora i due, come Delbert & Glen tornano nuovamente insieme con Blind, Crippled and Crazy, uscito per la New West lo scorso 18 giugno, ma in gestazione da una decina di anni. Il duo texano ricomincia esattamente da dove aveva lasciato 40 anni fa: blues, soul, country, R&B, vogliamo aggiungere swamp rock e honky tonk, tutti miscelati in uno stile composito e trascinante, sostenuto da un paio di voci che benché mostrino la loro non più tenera età (McClinton i 70 anni li ha passati da un pezzo e Clark ne ha compiuti 65 quest’anno), comunque sono ancora in grado di armonizzare tra loro e trascinare gli ascoltatori come ai bei tempi andati. Il materiale è stato scritto e prodotto, in gran parte, dai due, con un aiuto anche da Gary Nicholson pure in cabina di regia con loro. Tra i musicisti e gli autori sono presenti l’ottimo batterista Tom Hambridge, così come Stuart Duncan a violino e mandolino, Anson Funderburgh e James Pennebaker alle chitarre, Bruce Katz alle tastiere e molti altri, oltre allo stesso Delbert McClinton all’armonica, che come si ricordava su altre pagine virtuali di questo Blog suonava lo strumento anche nella versione originale di Hey Baby di Bruce Channel (peraltro presente come co-autore di Oughta Know anche in questo nuovo album a 50 anni dalla precedente collaborazione) e nel susseguente tour inglese del 1962 insegnò i trucchi dello strumento ad un giovane John Lennon. 

Credevo che il gruppo dei Donna The Buffalo si fosse sciolto e invece a cinque anni dal precedente Silverlined tornanp, sempre su Sugar Hill, Con questo nuovo Tonight, Tomorrow and Yesterday, co-prodotto dal grande Robert Hunter che ha registrato l’album in una chiesa rurale di Enfield, nei pressi di New York, lasciando il lato compositivo nelle mani di Jeb Puryear e Tara Nevins che sono anche i leader e le voci soliste del gruppo, tra gli antesignani delle jam bands più roots dal lontano 1993, con uno stile che mescola con abilità pop, folk, rock, Americana a cajun, zydeco e perfino reggae con ottimi risultati. E questo nuovo album, solo il nono in più di venti anni di carriera, è uno dei loro migliori in assoluto, se non li conoscete da scoprire assolutamente.

Quella bella signora ritratta sulla copertina del suo disco di esordio come solista si chiama Aoife O’Donovan e avrete letto il suo nome nei credits di decine di album che avete ascoltato negli ultimi anni (da Ruth Moody a Kathy Mattea, da Dave Douglas a Caroline Herring, passando per Alison Krauss, Yo-Yo Ma, Carrie Rodriguez, Maura O’Connell e molti altri) ma è stata per parecchi anni anche la leader dei Crooked Still, una band americana  (come lei, nonostante nome e cognome, viene da New York via Massachusetts) di bluegrass celtico (?!?). ebbene sì. Il nuovo album, Fossils, uscito per la Yep Rock l’11 giugno, la lancia nell’ambito del cantautorato alternativo: prodotto da Tucker Martine, accompagnata da una bella band elettrica, con gli ospiti Sam Amidon (uno dei dischi migliori di questo scorcio il suo Bright Sunny South, ve lo ricordo) e Dave Douglas alla tromba, si inserisce in quel filone folk-rock dei Decemberists, Avett Brothers, Black Prairie senza dimenticare i classici come Richard & Linda Thompson, Emmylou Harris e la “collega” Alison Krauss. Oltre a tutto ha anche una bellissima voce, prendete nota.

bobby whitlock when there's.jpgbooker t sound the alarm.jpgjane's addiction live in nyc.jpg

 

 

 

 

 

 

Ultimi tre dischi per questo Post, una ristampa e due titoli in uscita il 25 giugno in America ma che usciranno solo tra luglio e settembre sul continente europeo, sempre per i “misteri” delle case discografiche.

Bobby Whitlock potrebbe non dire molto ai più ma se vi ricordo, Delaney & Bonnie, Derek & The Dominos, George Harrison, Duane Allman, forse vi verrebbe in mente il bravissimo tastierista e vocalist che appariva nei loro dischi. When There’s A Way There’s A Will The ABC-Dunhill Recordings raccoglie i suoi primi due album da solista, l’omonimo Bobby Whitlock e Raw Velvet, usciti appunto in quei primi anni ’70 e che la Light In The Attic ci ripropone in unico CD. Quando si pensa che il fondo del barile sia stato raschiato sbucano dal nulla dei dischi straordinari, soprattutto il primo, dove appaiono molti dei nomi citati prima: da Duane Allman, non accreditato ai tempi, alla slide in una fantastica Dearest I Wonder da Raw Velvet passando per i vari Clapton, Harrison, Delaney & Bonnie Bramlett.

Tra l’altro Whitlock, che ha suonato in centinaia di dischi in questi ultimi 40 anni (era presente, anche, non accreditato in Exile On main Street degli Stones), continua imperterrito a fare dischi, molto belli, con la compagna Coco Carmel, l’ultimo Esoteric del 2012, di difficilissima reperibilità, peccato. Questo è da non perdere. Piccolo particolare: se vi chiedete chi cacchio è il produttore Jim Miller, aggiungete un my dopo Jim e otterrete Jimmy Miller, quello di Spencer Davis, Traffic, Stones, Family, Chicago, Steve Miller, Blind Faith, Delaney & Bonnie e mi fermo perché mi viene da genuflettermi!

Altro tastierista eccelso è Booker T Jones, che negli ultimi anni ha ripreso a pubblicare dischi con una certa regolarità con la rinata Stax, Sound The Alarm è l’ultimo della serie (e forse il meno bello), esce il prossimo martedì 25 giugno e il 4 settembre da noi. Perché? Non lo so!.

Comunque anche in questo nuovo album. Booker T, che non canta quasi mai, ha invitato una lunga serie di ospiti del “nu soul”, qualcuno bravo, Mayer Hawthorne, Vintage Trouble, Anthony Hamilton Raphael Saadiq (in veste di strumentista, come Gary Clark Jr, Sheila E e Poncho Sanchez, che appaiono nei brani strumentali, probabilmente i migliori) e altri meno (Estelle), questa è la lista completa con brani e ospiti:

1. Sound The Alarm [feat. Mayer Hawthorne]
2. All Over The Place [feat. Luke James]
3. Fun
4. Broken Heart [feat. Jay James Picton]
5. Feel Good
6. Gently [feat. Anthony Hamilton]
7. Austin City Blues [feat. Gary Clark Jr.]
8. Can’t Wait [feat. Estelle]
9. 66 Impala [feat. Poncho Sanchez & Sheila E.]
10. Watch You Sleeping [feat. Kori Withers]
11. Your Love Is No Love [feat. Vintage Trouble]
12. Father Son Blues [feat. Ted Jones]

L’ulitmo è il figlio di Booker T, un po’ di sano nepotismo non guasta, come chitarrista non è male. Non un capolavoro, ma piacevole nell’insieme anche se non sempre mi piace il tipo di suono scelto dai produttori Bobby Ross e Issiah “IZ” Avila, quelli di Usher e Mary J Blige. 

E per finire Jane’s Addiction Live In NYC, CD, Dvd, CD+DVD, Blu-Ray, Vinile, esce il 25 giugno negli Stati Uniti per la Universal e il 9 luglio sul mercato europeo. Si tratta della registrazione del concerto tenuto al City’s Terminal di New York il 25 luglio del 2011 nel corso del tour della reunion in preparazione alla pubblicazione di The Great Escape Artist.

That’s All Folks, alla prossima.

Bruno Conti

Un Altro Box “Inspiegabile”! Steve Earle – The Warner Bros Years

steve earle The Earner Bros Years.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Steve Earle – The Warner Bros Years – Shout Factory 4 CD + 1 DVD – 25-06-2013

Ma perché le case discografiche (e la Shout in particolare tra quelle specializzate in ristampe, vedasi Kiko dei Los Lobos lo scorso anno, è recidiva), godono a porlo “in quel posto” agli acquirenti di musica, con delle confezioni veramente assurde e costose. Al di là del contenuto relativo solo ai tre album che Steve Earle ha pubblicato tra il ’95 e il ’97, Train A Comin’ (1995), I Feel Alright (1996), e El Corazón (1997), probabilmente dipende dai diritti d’autore e quindi si raccolgono i dischi di cui si è “proprietari. Il materiale aggiunto però é “pura cattiveria”: per averlo, bisognerà sborsare una bella cifra, ricomprarsi dischi che si hanno già e così si diviene felici possessori di un CD e di un DVD dal vivo completamente inediti. Live at the Polk Theater (1995) è il primo concerto tenuto dopo essere stato rilasciato dalla prigione, alla fine della sua detenzione (ospiti Emmylou Harris e Bill Monroe) e To Hell And Back: Live at Cold Creek Correctional Facility (1996), un concerto filmato nell’istituto di correzione di Nashville, Tennessee (prigione di stato suona troppo crudo?) e andato in onda su MTV, nel 1996 appunto, qui lo vedete tutto 14538666. E relativo libretto di 40 pagine con note firmate dallo stesso Earle. Tutto bellissimo per chi non ha i dischi in oggetto, ma per i fans di Steve, che sono la maggioranza e quelli più interessati, un disco doppio, magari a prezzo speciale, sarebbe stato l’ideale. Forse era troppo semplice, mistero!?

Grande musica, però!

Bruno Conti