Almeno Per I Primi Dieci Anni, Una Grandissima Band! Chicago – VI Decades Live (This Is What We Do)

chicago vi decades frontchicago vi decades box

Chicago – VI Decades Live (This Is What We Do) – Rhino/Warner 4CD/DVD Box Set

I Chicago, uno dei più longevi gruppi americani (hanno esordito nel 1969 e ci sono ancora adesso), nell’immaginario collettivo sono una band di grande successo commerciale, fautrice di un soft-rock dalle grandi potenzialità radiofoniche ma con scarso interesse artistico. Se questa affermazione può essere condivisibile per il periodo dalla fine degli anni settanta in poi, bisogna però essere onesti ed ammettere che nella prima decade i nostri erano un grande gruppo, un combo decisamente originale e creativo autodefinitosi “rock’n’roll band coi fiati”, anche se il loro suono conteneva elementi jazz, funky, rhythm’n’blues e persino prog, e dal vivo erano una vera potenza. A rimettere le cose a posto arriva questo bellissimo cofanetto VI Decades Live (This Is What We Do), quattro CD più un DVD di performance inedite, che per quattro quinti è incentrato sul primo periodo e dunque decisamente interessante, ed in vari momenti addirittura entusiasmante. L’unica cosa che non capisco è il titolo, una chiara forzatura: ok che è presente almeno una canzone per ogni decade dagli anni sessanta ad oggi, ma se dobbiamo contare gli anni di carriera dall’esordio Chicago Transit Authority (il primo nome della band, poi accorciato per minacce di querela da parte dell’azienda municipale di trasporti della metropoli dell’Illinois), non sono ancora neppure cinquanta.

I Chicago sono dunque un gruppo che, ad una formazione tipicamente rock, ha sempre affiancato e dato largo spazio alla sezione fiati, creando un suono che all’epoca era veramente originale, e ha alimentato la sua fama grazie ad infuocate performances dal vivo: tra i membri fondatori, gli unici ancora nel gruppo sono il tastierista e cantante (ma le voci soliste sono più di una) Robert Lamm ed i fiati di James Pankow, Lee Loughnane e Walter Parazaider, benché tra i componenti storici è d’uopo ricordare almeno il bassista Peter Cetera, il batterista Danny Seraphine e soprattutto lo straordinario chitarrista Terry Kath, scomparso prematuramente nel 1978 in maniera assurda (una sorta di gara di roulette russa o un incidente, non si è mai capito). VI Decades Live comprende parecchi successi dei nostri (manca la comunque non indispensabile Hard To Say I’m Sorry), ma anche diverse canzoni mai apparse prima in live ufficiali del gruppo. I primi due CD contengono il concerto completo del 1970 all’Isola di Wight, uno show strepitoso con i CTA (acronimo del loro nome completo) davvero in stato di grazia, a partire dalla potente Introduction (che nonostante il titolo è una canzone vera e propria), tra rock, funky e jazz, con cambi di ritmo repentini, fiati subito protagonisti e strepitoso finale in crescendo, per poi proseguire con South California Purples, dieci minuti di grandissima musica tra southern, errebi e certe atmosfere free che non mancavano mai, con Kath già sublime alla chitarra.

Ottime anche la fluida e distesa Beginnings, che fa intravedere quel gusto pop che si manifesterà in misura maggiore negli anni a venire, ed il rock-soul annerito di In The Country, suonato in maniera davvero divina (ma anche Does Anybody Really Know What Time It Is, non fosse altro che per la magnifica intro strumentale). Ma il vero sballo è nel secondo CD, ovvero la parte finale del concerto: solo quattro brani, ma quasi cinquanta minuti di musica totali, con due straordinarie It Better End Soon e la mini-suite Ballet For A Girl In Buchannon, che solo loro arrivano a circa mezz’ora, un’esplosione di suoni, ritmo e melodie in libertà dalla forza prorompente (specialmente la seconda delle due, una vera goduria); seguono la nota 25 Or 6 To 4, con il suo famoso riff, ed una stupenda ed infuocata cover di I’m A Man dello Spencer Davis Group. Il terzo dischetto propone otto pezzi suonati tra il 1969 ed il 1977 in varie location, tra i quali due brani da sedici minuti ciascuno: una debordante Liberation (registrata a Parigi), con fiati scatenati ed il resto della band che si produce in assoli a profusione, una jam fantastica con intermezzi anche blues e psichedelici (ed un accenno anche alla Marsigliese), con Kath semplicemente formidabile, ed una straordinaria A Hit By Varèse, altro tour de force, un mezzo capolavoro di musica in libertà tra rock e jazz, suonata alla grandissima e che sarebbe stata degna anche di stare nel repertorio di un gigante come Miles Davis.

Da segnalare pure un’altra 25 Or 6 To 4, perfino meglio di quella a Wight, il jazz-rock caldo e vibrante di Goodbye e la celebre If You Leave Me Now, conosciutissima soft ballad che anticipa la fase più commerciale del gruppo (ed è anche il loro brano di maggior successo). Il quarto CD va dal 1978 fino al 2014, ed è praticamente un’altra band, più patinata e “da classifica”, ma non mancano i momenti di interesse come lo splendido medley (nonostante un synth nel finale) tra la loro Get Away, la solita I’m A Man ed i classici In The Midnight Hour di Wilson Pickett e Knock On Wood di Eddie Floyd, una vigorosa e personale rilettura di In The Mood di Glenn Miller, una Don’t Get Around Much Anymore (Duke Ellington) rifatta in chiave moderna, una versione elettroacustica di Look Away, altro loro grande successo, o ancora la ritmata e funkeggiante Hot Streets, title track di uno dei pochi album del gruppo non “numerati”. Il DVD presenta invece un concerto del 1977 ad Essen, in Germania, messo in onda all’epoca per la famosa serie Rockpalast (e come bonus una What’s This World Comin’ To del 1973), una serata più volte “bootleggata”, anche in versione video, e presentata per la prima volta ufficialmente. Un ottimo concerto, con il gruppo che si presenta in gran forma (e con sgargianti vestiti  tipici dell’epoca), nel quale, accanto a classici del calibro di Ballet For A Girl In Buchannon, A Hit By Varèse e If You Leave Me Now, troviamo pezzi meno esplorati come Anyway You Want, Skin Tight e Scrapbook, ed un finale di fuoco con le immancabili 25 Or 6 To 4, I’m A Man ed un’energica Got To Get You Into My Life dei Beatles.

Che dire ancora? Questo è il classico cofanetto da non perdere, sia che siate dei neofiti (perché c’è il meglio degli anni d’oro dei Chicago, e solo il quarto CD è di livello inferiore), sia per i fans, dato che il materiale è inedito al 100%. E, soprattutto, perché c’è tantissima grande musica.

Marco Verdi

Un Altro Ottimo Lavoro Per Il “Reverendo” Josh! Father John Misty – God’s Favorite Customer

father john misty god's favorite customer

Father John Misty – God’s Favorite Customer – Sub Pop/Warner CD

Da quando ha abbandonato nel 2014 i Fleet Foxes, Josh Tillman ha fatto di tutto per recuperare in breve tempo il terreno perduto e, dopo essersi inventato l’alter ego di Father John Misty, direi che in pochi anni è riuscito ad annullare il distacco con la sua ex band. Pure Comedy, il suo album dello scorso anno, ha infatti ben figurato in parecchie classifiche dei dischi migliori del 2017, anche se spesso in riviste musicali poco affidabili o addirittura in rotocalchi patinati. Ma, come ho avuto modo di scrivere nella mia recensione di “recupero” https://discoclub.myblog.it/2018/01/11/qualche-volta-anche-le-riviste-cool-ci-azzeccano-father-john-misty-pure-comedy/ , per una volta ci avevano visto giusto, in quanto Pure Comedy era un gran bel disco di pop-rock classico, per nulla modaiolo ma anzi influenzato sia da sonorità californiane anni settanta (grazie anche alla presenza di Jonathan Wilson come produttore) sia dal suono dei primi dischi di Elton John, oltre che naturalmente dai Fleet Foxes stessi. Ora, a distanza di poco più di un anno Josh/Father John torna a sorpresa con un nuovo lavoro, God’s Favorite Customer, in parte differente dal suo predecessore (ed al momento non so se formato da canzoni lasciate fuori da Pure Comedy o da brani totalmente nuovi). Se Pure Comedy era un disco pensato a lungo, God’s Favorite Customer è invece più diretto, sia nel suono che nel minutaggio (dura infatti la metà, dieci canzoni per 38 minuti), per certi versi più rock ed immediato, anche se resta anni luce lontano dai prodotti commerciali da classifica (e questo vuol dire che il successo non gli ha dato alla testa).

Il piano è sempre uno strumento centrale nell’economia del suono, ma ci sono più chitarre, e pure la sezione ritmica è maggiormente presente, anche se nel finale si torna parzialmente alle atmosfere di Pure Comedy, con due-tre ballatone da antologia. La produzione stavolta è nelle mani di Tillman insieme a Jonathan Rado (membro della indie band Foxygen), ma Wilson è stato ancora coinvolto come produttore aggiunto in qualche pezzo, mentre la maggioranza degli strumenti è suonata dal nostro (e da Rado), con interventi qua e là di Elijah Thomson al basso, Jon Titterington al piano e David Vandervelde alle chitarre. Si percepisce subito il cambio di atmosfera dall’iniziale Hangout At The Gallows, un pop-rock di stampo quasi beatlesiano diretto ed orecchiabile, con chitarre e piano in evidenza e la sezione ritmica presente da subito, un deciso cambiamento rispetto al mood etereo di Pure Comedy, anche se non manca un sottofondo di malinconia. La cadenzata (e, visto il titolo, autoreferenziale) Mr. Tillman potrebbe avere Jeff Lynne in cabina di regia, in quanto il gusto pop e l’utilizzo degli strumenti non è lontano da quelli del leader della ELO, con la vocalità del nostro che accompagna il brano lungo tutta la durata senza risultare verboso; Just Dumb Enough To Try sembra invece provenire dal disco precedente, un’ariosa ballata pianistica, suonata in modo classico e con una melodia deliziosa che rimanda ancora al giovane Elton John, con in aggiunta una parte strumentale centrale che sfiora la psichedelia.

Una chitarra acustica suonata con forza introduce Date Night, altro pop-rock vibrante e di impatto immediato, con un motivo un po’ sghembo ed effetti sonori mischiati ad arte per creare un cocktail stimolante, mentre Please Don’t Die è una sontuosa ballatona molto anni settanta, di nuovo costruita intorno a piano, chitarra e ad una melodia toccante, solo leggermente rarefatta nell’arrangiamento: si può parlare di “pop cosmico”? The Palace è ancora più lenta e meditata, quasi tutta basata su voce e piano (c’è anche una chitarra, ma molto timida), un pezzo decisamente interiore e quasi triste, ma dal grande pathos, che non so perché ma mi ha fatto venire in mente Laura Nyro, splendida cantautrice scomparsa da oltre vent’anni e purtroppo quasi dimenticata. Con Disappointing Diamonds Are The Rarest Of Them All (la fantasia nei titoli non gli difetta certo)) si torna ad una strumentazione più ricca, un altro pop-rock piacevole sin dal primo ascolto, con Padre John bravo anche dal punto di vista vocale, mentre la title track è una canzone tra il malinconico ed il bucolico, con il piano ancora sugli scudi, un motivo bello e profondo, tra i più riusciti del CD, ed un coro femminile modello “sirene di Ulisse”. L’album si chiude con la bellissima The Songwriter, intenso slow molto scarno nei suoni (voce, piano ed organo) ma di impatto emotivo notevole, e con We’re Only People (And There’s Not Much Anyone Can Do About That), sempre un lento ma molto più carico dal punto di vista strumentale, ancora con Elton nei pensieri ed un ottimo crescendo nel refrain.

Continua quindi il bel momento di Josh Tillman, alias Father John Misty, che sembra avere trovato una vena ed un’ispirazione per il momento inesauribili, con un disco che per certi versi potrà fare ancora meglio del suo predecessore. Esce il primo Giugno.

Marco Verdi

Passato E Futuro Mirabilmente Fusi In Uno Splendido Album Da New Orleans. Walter Wolfman Washington – My Future Is My Past

walter wolfman washington my future is my past

Walter “Wolfman” Washington – My Future Is My Past – Anti- Records

Anche Walter “Wolfman” Washington fa parte di quella pattuglia di “arzilli vecchietti” (il musicista di New Orleans va ormai per i 75 anni) che ultimamente stanno realizzando una serie di ottimi album, dove l’età sembra non incidere su una freschezza e una ispirazione veramente invidiabili. Washington era da una decina di anni che non realizzava un nuovo album, ma con questo My Future Is My Past ci consegna forse il miglior disco della propria carriera. E lo fa con un cambio non indifferente di stile, per questa ultima fatica che lo allontana (non del tutto, soprattutto l’elemento funky https://www.youtube.com/watch?v=GjF66Hpg04w ) dai classici blues e soul che lo hanno sempre caratterizzato, fin dai tempi in cui era il chitarrista della band di Johnny Adams, il grande crooner soul, ma Wolfman ha suonato anche con Irma Thomas e Lee Dorsey ad inizio carriera, poi dagli anni ’80 con la sua band, i Roadmasters, quindi una lunga carriera per il nostro, più noto come chitarrista blues, infatti non per nulla i suoi zii erano Lightnin’ Slim e Guitar Slim, in ogni caso un musicista in possesso di una voce vellutata.

Ma, come dicevo poc’anzi, in questa occasione, convinto dal sassofonista (e produttore) dei Galactic, Ben Ellman, e sulla falsariga di quel bellissimo CD Tributo a Allen Toussaint dello scorso anno di Stanton Moore https://discoclub.myblog.it/2017/07/21/da-new-orleans-con-ritmo-galattico-per-allen-toussaint-stanton-moore-with-you-in-mind/ , presente peraltro alla batteria nelle sessioni per questo album, ha realizzato un’opera dove ci sposta verso il soul morbido più raffinato, ma anche il jazz, ancor di più, con piccoli tocchi dell’amato blues, certamente grazie agli altri componenti del trio di Moore, l’organista e pianista David Torkanowsky e il bassista James Singleton, oltre agli ospiti, sempre alle tastiere, Jon Cleary e Ivan Neville, e ad una ispiratissima Irma Thomas (solo in un brano), che duetta con Washington in una versione da sballo del soul lento Even Now, che era uno dei classici di Johnny Adams, e viene riletto in modo splendido, con le due voci appassionate e gli strumentisti che quasi ci accarezzano con passione e classe infinita, un capolavoro. Se tutto il disco fosse su questi livelli sarebbe stato un album da 5 stellette, ma anche così c’è comunque parecchio da godere. Si tratta quasi sempre di cover, alcune tratte dai dischi passati di Wolfman, altre scelte con cura da Ellman, il risultato è comunque notevole: Lost Mind, un vecchio brano di Percy Mayfield, che contiene il motto di questo disco “My Future Is My Past”, solo la voce e una chitarra acustica, è un piccolo gioiello di equilibri sonori tra jazz e canzone classica americana.

What A Difference (A Day Makes) il pezzo di Dinah Washington, e poi portato al successo nuovamente da Esther Phillips, viene rallentato ad arte, con il contrabbasso di Singleton e l’organo di Singleton a cesellare note sotto la voce da crooner jazz di un altro Washington, come fosse un novello Nat King Cole, e anche Save Your Love For Me è tenue ed elegante, solo la chitarra elettrica e la voce di Walter, che mi pare abbia un timbro quasi alla John Martyn. I Don’t Want To Be A Lone Ranger di Johnny Guitar Watson, è un’altra sciccheria sonora, con organo, basso, percussioni e chitarra a sottolineare la voce sublime del nostro https://www.youtube.com/watch?v=LY4i-sA0Fds , mentre in Steal Away, Washington lavora di fino pure alla chitarra, oltre che alla voce, in uno swing-jazz-blues di gran classe https://www.youtube.com/watch?v=Ryk6Axnt2Tw . E anche She’s Everything To Me, un’altra cover di Johnny Adams, è eseguita con un feeling immane, I musicisti quasi godono alla fine dei pezzi, ma pure gli ascoltatori: I Cried My Last Tear era un brano del cugino Ernie k-Doe (quello di Mother-In-Law), un pezzo tipico di New Orleans trasformato in una ballata pianistica con Jon Cleary strepitoso allo strumento, ma anche il nostro incide con la solista, per una interpretazione di cui Ray Charles sarebbe stato fiero. E anche Johnny Hartman avrebbe approvato la rilettura splendida della ballata I Just Dropped To Say Hello dall’omonimo album Impulse del grande vocalist jazz https://www.youtube.com/watch?v=m28QYerT7Ig , infine Are You The Lady, l’unico brano originale di Washington, non sfigura con le altre tracce, un’altra canzone incantevole, un blues jazzato, con il trio più solista del nostro quasi ipnotici, e che chiude in bellezza un album sorprendente da non lasciarsi sfuggire se amate la buona musica!

Bruno Conti

Musica Jazz Per Tutti, Suonata In Maniera Divina! Brad Mehldau Trio – Seymour Reads The Constitution!

brad mehldau seymour

Brad Mehldau Trio – Seymour Reads The Constitution! – Nonesuch/Warner CD

Credo ci siano pochi dubbi sul fatto che Brad Mehldau sia il miglior pianista jazz contemporaneo in attività, almeno per quanto riguarda la sua generazione, anche perché dei suoi principali ispiratori, Bill Evans e Keith Jarrett, il primo non è più tra noi da quasi quarant’anni, mentre il secondo si è praticamente ritirato. Mehldau, originario della Florida ma trapiantato a New York, è un vero virtuoso dello strumento, uno di quelli per il quale la parola “genio” non è assolutamente fuori posto, ma ha anche la capacità di fare musica fruibile, unendo una tecnica incredibile (figlia dei suoi studi classici, e che gli permette di suonare una melodia con la mano destra ed un’altra completamente differente con la sinistra) ad uno spiccato senso melodico. Chi vi scrive non è né un appassionato di jazz né tantomeno un esperto, ma un semplice ascoltatore che ogni tanto si concede qualcosa di questo genere, a patto che non sia eccessivamente cerebrale e difficile: Seymour Reads The Constitution! (gran bel titolo), il suo nuovo lavoro, uscito a poca distanza dal classicheggiante After Bach (in cui si esibiva da solo), fa sicuramente parte di questa categoria, un disco di jazz scintillante, suonato alla grande ma nello stesso tempo alla portata di tutti.

Mehldau, nonostante abbia iniziato negli anni novanta, vanta già una copiosa discografia, e si è esibito in tutte le configurazioni possibili dal “one man show” al quintetto ma, come spesso accade per i pianisti jazz (compresi Evans e Jarrett), il meglio lo dà come leader di un trio. Ed è proprio al Brad Mehldau Trio che è intitolato questo nuovo album, che a mio parere è ancora meglio del già ottimo Blues And Ballads del 2016, inciso anche quello con la medesima formazione, che vede Larry Grenadier al basso e Jeff Ballard alla batteria, due musicisti eccellenti che non si limitano ad accompagnare il nostro ma collaborano con lui agli arrangiamenti e riempiono a meraviglia le pause e gli spazi, creando una miscela sonora di altissimo livello. Seymour Reads The Constitution! è composto da otto canzoni, tutte discretamente lunghe (spesso superano gli otto minuti), e si divide tra composizioni originali, standard jazz e rivisitazioni di brani pop-rock contemporanei. Tre i brani scritti da Mehldau, a partire da Spiral, un pezzo disteso e decisamente melodico, nel quale abbiamo un assaggio della straordinaria bravura del nostro, e la sezione ritmica che accompagna con discrezione, anche se c’è un gran lavoro di batteria: nel corso del brano Brad improvvisa, accelera e rallenta a suo piacimento, ma senza mai perdere il contatto con il tema principale.

La title track è più lenta e soffusa, un andamento quasi da canzone after hours, con Mehldau che ricama con grande classe: il perfetto brano da ascoltare alla sera con magari un bel bicchiere di cognac (Van Morrison lo associo al whisky di malto, Mehldau al cognac), mentre Ten Tune con i suoi dieci minuti è la più lunga del lavoro, ed anche melodicamente la più complessa e “free”, ma non per questo meno godibile. Anche gli standard sono tre, e partono con la nota Almost Like Being In Love (l’hanno fatta, tra gli altri, Gene Kelly, Frank Sinatra e Nat King Cole), che vede le dita del nostro scorrere come un fiume in piena, tecnica e feeling a braccetto, ed i due compagni che lo seguono con grande vigore; De-Dah (Elmo Hope) è decisamente raffinata e “calda”, con Brad che a turno lascia il centro della scena ai suoi due collaboratori facendo quasi il sideman, specie a favore di Grenadier che qui si supera, ma poi si riprende i riflettori e stende tutti con una performance sublime, mentre Beatrice, di Sam Rivers, è un gustoso e rilassato swing, perfetto per le eccezionali doti pianistiche del leader. E poi ci sono i due pezzi di provenienza rock: Friends, title track di un album poco noto dei Beach Boys (1968), rilettura molto pulita e con la melodia in primo piano (e poi è una goduria ascoltare il piano suonato con questa limpidezza), e Great Day di Paul McCartney, altro pezzo non molto conosciuto (era su Flaming Pie), che Brad fa suo con leggerezza e coadiuvato in maniera eccellente da Grenadier e Ballard, rispettando il motivo originale con grande rigore ma aggiungendo il suo tocco inimitabile, regalandoci una delle migliori prestazioni del disco.

Grande album quindi, per nulla ostico, anzi direi che il suo ascolto è un piacere assoluto per le orecchie di chiunque sia sprovvisto delle proverbiali fette di salame sulle medesime.

Marco Verdi

Chitarristi Slide (E Non Solo) Di Tutto Il Mondo Esultate, E’ Tornato Il “Maestro”. Ry Cooder – Prodigal Son

ry cooder the prodigal son

Ry Cooder – The Prodigal Son – Fantasy/Caroline/Universal

Sicuramente uno dei dischi più belli usciti in questo ultimo scorcio di tempo, e che si candida già fin d’ora ad essere tra i migliori dell’anno, è il nuovo album di Ry Cooder The Prodigal Son. A ben guardare non è che il nostro amico Ryland se ne fosse mai proprio andato, ma dopo i due dischi Election Special del 2012 e il Live In San Francisco dell’anno successivo, se ne era rimasto tranquillo per qualche anno. Poi, stimolato anche dal figlio Joachim che da qualche tempo gli proponeva costantemente di fare un disco che ritornasse alle sonorità dei vecchi dischi classici degli anni ’70, ha deciso di incidere questo The Prodigal Son che, partendo da una base gospel, andasse a toccare tutte le tematiche sonore care a quei dischi, peraltro mai del tutto abbandonate nel corso della sua carriera. La classe del chitarrista californiano non è che si scopra oggi, ma il nuovo album indubbiamente aiuta in modo deciso a rinverdirla, attraverso una serie di canzoni pescate dal grande repertorio storico della musica americana: gospel si diceva, ma anche blues, se vogliamo non manca neppure il rock,  come attitudine, per quanto coniugato in uno stile scarno ed asciutto, senza il rischio comunque di cadere mai nel didattico o nel didascalico, in quanto Cooder, oltre che musicologo sopraffino, è anche un musicista dal gusto e dalla tecnica superbe, e Joachim come percussionista si avvia a non essergli da meno. In più, rispetto ai primi dischi che vengono posti come pietre di paragone all’attuale, Ry Cooder, Into Purple Valley Boomer’s Story, c’è la presenza in molti brani dei tre vocalist di colore, Bobby King, arrivato solo nel 1974, Terry Evans dal 1976 (e che qui fa la sua ultima apparizione, visto che è scomparso poco dopo la registrazione del disco) e Arnold McCuller, che se non ricordo male apparve per la prima volta su Crossroads del 1986.

Il risultato si diceva è strepitoso, il repertorio del passato serve per tracciare un parallelo con quello che succede nel mondo del presente, con una serie di rimandi ed aggiornamenti, non solo musicali, nonché con l’aggiunta di tre brani scritti da Cooder per l’occasione: il tutto porto con il consueto garbo, una voce che sembra non risentire dello scorrere del tempo, anzi si è fatta più forte e sicura, e la riconosciuta maestria alla chitarra, soprattutto nell’uso del bottleneck, che lo rende uno dei massimi virtuosi di sempre della tecnica slide. Otto canzoni scelte con la consueta certosina abilità e pazienza nel cercare piccoli tesori perduti della tradizione: si parte proprio con uno di questi brani, Straight Street, un gospel ripescato dal repertorio dei Pilgrim Travelers, e che mette subito in evidenza che il suono è sì scarno, ma non minimale, Ry canta con voce suadente, suona anche il mandolino, il banjo. chitarre acustiche e il basso (e altrove nel disco anche le tastiere all’occorrenza), le tre voci di supporto aggiungono una patina molto soul e tocchi caraibici ai tratti religiosi del gospel originale, la canzone è splendida, il suono è elettrico e non paludato, una piccola delizia tanto per iniziare.

Shrinking Man è il primo dei tre brani originali a firma Cooder, introdotto da un florilegio di leggere percussioni suonate da Joachim, assume subito la classica andatura ondeggiante dei suoi brani migliori, tra rock, soul, blues e qualche tocco country, con le chitarre, soprattutto la slide, a marcarne una frizzante leggerezza che predispone al buon umore; e anche Gentrification mantiene elevato il livello qualitativo dei suoi contributi dell’album, solita introduzione interlocutoria delle percussioni, poi domina il ritmo in una canzone dal testo amaro ma dalla esecuzione sonora vivace che prende corpo nel leggero ma inesauribile crescendo della classiche canzone cooderiane, con mille soluzioni sonore ad impreziosirne la struttura sonora.

Non è la prima volta che Ry Cooder affronta il repertorio di Blind Willie Johnson, pensate alla splendida Dark Was The Night (spedita anche nello spazio sul Voyager), che era su Paris, Texas, ma veniva eseguita dal vivo sin dai primi anni ’70, per l’occasione tocca a Everybody Ought To Treat A Stranger Right, trasformato in un infuocato R&B dove la slide di Cooder stampa un assolo da urlo, mentre i tre “negroni” ci danno dentro alla grande nel reparto vocale. La title track Prodigal Son è un brano tradizionale attribuito al Rev. Robert Wilkins, altra canzone degli anni ’20 che assume una forma sonora moderna, un solido rock-blues che rimanda addirittura al Cooder del periodo Bop Till You Drop e Slide Area, tra le consuete evoluzioni vocali dei tre ospiti e la chitarra splendida di Ry che rende omaggio al grande Ralph Mooney, uno dei maestri della steel guitar del Bakersville sound nella country music, pezzo dove più che solo due musicisti sembra di ascoltare una band al completo, tanto il suono è corposo.

Il secondo brano di Blind Willie Johnson presente in questo CD è forse una delle composizioni più celebri del bluesman degli anni ’20, quella Nobody’s Fault But Mine di cui esistono decine di versioni, e questa di Cooder è comunque una delle più affascinanti, tra atmosfere sospese, un abbrivio che ricorda quasi le sonorità dei dischi di Jon Hassell ed un approccio molto sofferto, vicino anche al sound del Paris, Texas citato poc’anzi, qui il gospel si fa più rigoroso e meno “modernizzato”, per quanto sempre ricco di una sottile seduzione, oltre sei minuti di grande musica. Un altro “cliente” abituale del passato del musicista di San Francisco è stato indubbiamente Blind Alfred Reed, di cui ha realizzato una versione quasi definitiva della splendida How Can a Poor Man Stand Such Times and Live?, ebbene You Must Unload ci si avvicina molto, un vero e proprio inno mistico in origine, ma che nella versione attuale, l’unica dove appaiono anche Robert Francis al basso e Aubrey Haynie al violino, assume sonorità idilliache e sognanti, con tocchi folk celtici misti ad un gospel quasi romantico, insomma un’altra piccola meraviglia, cantata splendidamente da Ry.

Altro autore cieco d’epoca è il meno noto Blind Roosevelt Graves, di cui il musicologo Cooder va a ripescare l’oscura, ma bellissima, I’ll Be Rested When The Roll Is Called, di nuovo con le voci splendide di King, Evans e McCuller a testimoniare le glorie del Signore, con mandolino, banjo e rullante a giocare con le voci in modo gioioso. Harbour Of Love viene dal patrimonio degli Stanley Brothers, un gruppo bianco che era in grado di coniugare il country con la musica nera gospel, come testimonia questo delicato brano tra folk e country, tra florilegi di strumenti acustici e una pedal steel che “piange” sullo sfondo, mentre una sottile malinconia si impadronisce dell’ascoltatore. Anche Jesus And Woody, l’ultimo brano scritto da Ry Cooder per l’occasione, una dolce amara meditazione sui tempi che viviamo, in un dialogo immaginario tra Gesù e Woody Guthrie, ha uno spirito più raccolto, acustico, una sorta di poemetto che mette a confronto religione e dottrina politica e sociale con affetto e rispetto. Rimane la conclusiva In His Care, che porta la firma di William D. Dawson, ma era tra i cavalli di battaglia di Sister Rosetta Tharpe, una delle reginette assolute della musica gospel americana: altro brano energico e grintoso, con chitarre, voci e percussioni che si mescolano con classe e fervore, sempre con l’impronta inconfondibile di Cooder che per non farci mancare nulla ci regala un ultimo assolo di slide guitar che conclude la sua parabola sonora sul Figliol Prodigo.

Bruno Conti

Il “Nuovo” Southern Rock Colpisce Ancora, Anche Da Nashville, Tennessee. Blackberry Smoke – Find A Light

blackberry smoke find a light

Blackberry Smoke – Find A Light – Three Legged Records/Thirty Tigers/Earache

La band di Atlanta, Georgia (ma operante in quel di Nashville, Tennesse) è ormai un nome assodato nell’ambito del “nuovo” southern rock, con all’attivo sei dischi di studio, compreso questo Find A Light, diversi EP e un triplo dal vivo che probabilmente, insieme a The Whippoorwill e all’ultimo Like An Arrow https://discoclub.myblog.it/2016/10/31/anche-i-nuovi-sudisti-tornano-colpire-blackberry-smoke-like-an-arrow/ , secondo molti, sono gli album migliori dei Blackberry Smoke. Il gruppo di Charlie Starr, voce e chitarra solista, autore di tutti i brani, con qualche aiuto qui e là, ha comunque sempre avuto elementi country nella propria musica, tanto che ogni tanto vengono catalogati come “contemporary country”, ma anche rock classico, ovviamente quello sudista, senza dimenticare blues, boogie, roots music, voi lo pensate loro lo fanno.

Nel nuovo album confluiscono tutte queste anime, grazie alla produzione autogestita (dopo l’esperimento non riuscito del tutto con Brendan O’Brien in Holding All The Roses) e quindi il disco ha la freschezza e la carica dei dischi migliori, grazie anche alla presenza di alcuni ospiti: da Amanda Shires, signora Isbell, seconda voce e violino (solo nel piacevole video promo), in uno dei pezzi più country (e più belli) dell’album, con l’amico  Benji Shanks al dobro, una Let Me Down Easy acustica e deliziosa, firmata con Keith Nelson, a Robert Randolph, co-autore di I’ll Keep Ramblin’, una traccia che fin dal titolo profuma di southern rock doc, tipo Lynyrd Skynyrd, con chitarre fumanti e una parte centrale dove Starr duetta in modalità gospel con le Black Bettys, Sherie e Sherita Murphy, come faceva Ronnie Van Zant con le Honkettes, poi gran finale e Randolph con la sua pedal steel a imperversare, mentre pure Brandon Still al piano ci mette del suo.  E ci sono anche i Wood Brothers nella conclusiva Mother Mountain, brano che grazie alle sue intricate armonie vocali rimanda ai migliori C.S.N.&Y acustici.

Ma anche il resto del CD è ottimo: dall’inziale Flesh And Bone, dove i Blackberry Smoke indulgono nella loro passione per i Led Zeppelin o per gli amici Black Crowes, con un poderoso R&R con uso slide, oppure nel perfetto southern Run Away From It All, un corposo mid-tempo dove le chitarre di Starr e di Paul Jackson si incrociano con gusto sopraffino, più duro e tirato nella grintosa The Crooked Kind, ma anche nell’omaggio agli Allman Brothers, con il suono elettroacustico della eccellente Medicate My Mind dove si rivive in parte il sound di Brothers And Sisters, con il dovuto rispetto per gli “originali” che erano inarrivabili, ma la band si disbriga sempre con classe e notevoli intrecci tra le chitarre e l’organo di Still. I’ve Got This Song è una della loro classiche ballate, dove risalta il violino dell’ospite Levi Lowrey, per una ennesima traccia che illustra il lato più rurale della band, e se avete a disposizione qualche highway (più probabile una superstrada, ma va bene lo stesso) vi potete sparare in macchina a tutto volume l’ottima Best Seat In House, american rock di buona grana.

Seems So Far vira di nuovo verso un country-rock classico con belle armonie vocali e melodie ariose e piacevoli, per quanto ovviamente già sentite; Lord Strike Me Dead ha un tiro che ricorda i migliori Black Crowes o i Beatles dei pezzi più rock dell’ultimo periodo e Nobody Gives A Damn, di nuovo votata al classico boogie-rock sudista con chitarre, piano e voci ad inseguirsi, è più o meno su quella lunghezza d’onda, con le soliste in bella evidenza. Till The Wheels Fall Out era un brano che Charlie Starr aveva dato ai Junkyard per il loro disco dello scorso anno High Water, ma poi ha deciso di inciderla anche con i Blackberry Smoke, mai regalare una buona canzone con leggerezza. E tra le tredici che compongono questo Find A Light ce ne sono parecchie.

Bruno Conti

Dagli Archivi Senza Fine A Luglio Un Nuovo Capitolo Della Saga. Rolling Stones – From The Vault: No Security – San Jose ’99

rolling stones no security '99 cd+dvd

Rolling Stones – From The Vault: No Security San Jose ’99 – 2CD + DVD Eagle Rock/Universal 13-07-2018

Arriva l’estate e arrivano i soliti dischi di archivio dei Rolling Stones: questo dovrebbe essere il settimo capitolo della serie From The Vault, dopo quello dello scorso anno https://discoclub.myblog.it/2017/10/13/un-altro-live-degli-stones-ebbene-si-e-anche-questo-e-imperdibile-the-rolling-stones-sticky-fingers-live-at-fonda-theatre-2015/ uscito a settembre. Il formato è il solito, 2 CD + DVD, ma c’è anche il triplo vinile e il combo Blu-ray + 2 CD, disponibile solo per il mercato americano. Come ci ricorda il titolo, siamo nel 1999, durante il No Security Tour, che durò “solo” da gennaio a giugno, e la cui parte americana si concluse proprio con la tappa di San Jose in California. Il tour serviva per promuovere il doppio CD No Security, uscito a novembre 1998 che, per confondere le idee, conteneva registrazioni del Bridges To Babylon Tour del 1997/1998. La formazione allargata degli Stones, per la data immortalata in questo live, prevedeva accanto agli inossidabili Mick Jagger (vocals, guitar, harmonica); Keith Richards (guitar, vocals); Charlie Watts (drums); Ronnie Wood (guitar)
come membri onorari aggiunti Darryl Jones (bass, backing vocals); Chuck Leavell (keyboards, backing vocals); Bobby Keys (saxophone); Tim Ries (saxophone, keyboards); Michael Davis (trombone); Kent Smith (trumpet); Lisa Fischer (backing vocals); Bernard Fowler (backing vocals, percussion); Blondie Chaplin (backing vocals, percussion, acoustic guitar).

Ecco la tracking list completa dei contenuti:

DVD Track Listing
(CD 1)
1. Jumpin’ Jack Flash
2. Bitch
3. You Got Me Rocking
4. Respectable
5. Honky Tonk Women
6. I Got The Blues
7. Saint Of Me
8. Some Girls
9. Paint It Black
10. You Got The Silver
11. Before They Make Me Run
(CD 2)
12. Out Of Control
13. Route 66
14. Get Off Of My Cloud
15. Midnight Rambler
16. Tumbling Dice
17. It’s Only Rock ‘n’ Roll (But I Like It)
18. Start Me Up
19. Brown Sugar
20. Sympathy For The Devil

Inutile dire che gli Stones in quel periodo erano in gran forma: ma quando non lo sono stati nei tour degli ultimi venticinque anni? Al solito, recensione a luglio quando verrà pubblicato il concerto.

Bruno Conti

“Perle” Di Una Carriera Di Culto, Ri(suonate) Dal Vivo. Sophia – As We Make Our Way The Live Recordings

sophia as we make our way the live recordings

Sophia – As We Make Our Way (The Live Recordings) – 3 CD Flower Shop Recordings Limited Edition

Per dovere di informazione, lo dico subito e lo ammetto, per quanto riguarda i giudizi sui Sophia (come pure per altri artisti) sono di parte, in quanto sin dai primi vagiti dei God Machine, ho amato la voce particolare di Robin Proper-Sheppard, e questo amore nel tempo non mi ha mai lasciato. Questo cofanetto cartonato (a tiratura limitata e numerata, uscito qualche mese fa in 1000 copie, e venduto solo sul loro sito o Bandcamp e ai concerti) è composto da 3 CD, in cui le prime dieci tracce sono l’insieme dei brani dell’ultimo lavoro in studio As We Make Our Way https://discoclub.myblog.it/2016/04/22/musica-malinconica-sophia-as-we-make-our-way-unknown-harbours/ , con le restanti quindici canzoni (distribuite su 2 CD) che vengono recuperate dal catalogo passato dei Sophia, con la maggior parte dei brani, se possibile, ulteriormente migliorati, tutti registrati durante l’ultimo tour della band (durato all’incirca un paio d’anni), e che ha toccato mezza Europa, a partire da piazze piccole come Gand, Bruges, Lucerna, Groningen, Utrech, Le Mans, ma anche capitali e città importanti come Stoccolma, Bruxelles, Colonia, e Roma (quest’ultimo tenuto il 9/11/2016 al Monk).

I Sophia, la sera del 24 Marzo 2017 salgono sul palco di Gand con la consueta formazione composta dall’indiscusso leader Robin Proper-Sheppard alla chitarra e voce, da Jesse Maes alle chitarre, Bert Vliegen alle tastiere, Sander Verstraete al basso, e Jeff Townsin alla batteria e percussioni, e non potevano che iniziare con le note pianistiche e ossessive di Unknown Harbours, mentre la seguente Resisting viene riproposta in una versione più cruda e lacerante, per poi passare a melodiche ballate come The Drifter, e una struggente Don’t Ask, accompagnata da una batteria “spazzolata”. Si prosegue con Blame, che a differenza della versione in studio, diventa una melodia più tenera e lievemente meno “psichedelica”, seguita dalla sempre solare California (che mi ricorda il suono dei Low), per poi amplificare il suono delle chitarre nell’alt-rock di The Hustle, e mettere i synth in primo piano di una tambureggiante  You Say It’s Alright, cantata coralmente. Il set si chiude con l’acustica e minimale Baby, Hold On, e il meraviglioso duetto tra chitarra e pianoforte della struggente e evocativa It’s Easy To Be Lonely.

Il secondo CD si apre con uno dei brani di punta del loro splendido album d’esordio Fixed Water (96), una perfetta ballata d’atmosfera come So Slow, che viene bissata dalla lentissima e struggente If Only, recuperata da The Infinite Circle (98), cambiando rotta con la seguente Oh My Love, (era il brano di apertura di People Are Like Season (04), una moderna power-pop song con un basso che pompa alla God Machine. There Are No Goodbyes dall’album omonimo del ’09, invece diventa un brano più dolce e malinconico, mentre The Desert Song N° 2 e Darkness estratte sempre da People Are Like Season, mantengono una piacevole e rumorosa elettricità (figlia degli anni ’80), andando a chiudere il secondo set con il classico The River Song, recuperato dai solchi virtuali meravigliosi di De Nachten (01), una raccolta di materiale live (dove trovate anche la stratosferica The Sea, e la cover di Jealous Guy di John Lennon non presenti nel triplo). Il terzo e ultimo CD si apre nuovamente con due brani tratti dal citato Fixed Water: prima la leggerezza di una ballata come Last Night I Had A Dream, e a seguire il pop romantico di una sempre gradevole Another Friend, per poi riproporre sempre da De Nachten altre tre perle, la pianistica e sognante Ship In The Sand, una tesa murder ballad alla Nick Cave, come pure la funerea Bad Man, e una dolce ballad tipicamente alla Sophia con crescendo I Left You. Ci si avvia alla fine con uno dei brani principali di There Are No Goodbyes (09), una versione per certi versi migliorativa e definitiva di Razorblades, con una strumentazione molto più forte, complessa e piena dell’originale, e per chiudere il cerchio, quasi come da titolo, sempre da The Infinite Circle, ci propongono la bellezza abrasiva di Bastards, che inizia in modo quasi silenzioso e poi si sviluppa nel crescendo di un canto arrabbiato, destinato a deliziare il pubblico romano, con il brano  Directionless, arrangiato su un tessuto acustico dove il piano e il controcanto sussurrato di Robin Proper-Sheppard chiudono un concerto magnifico.

Ho sempre pensato che i Sophia fossero un gruppo che trae dalla sofferenze la propria forza, anche per la loro storia personale che si trascina dalla scomparsa del chitarrista Jimmy Fernandez dai tempi dei God Machine, e che coinvolge in primis il leader Robin Proper-Sheppard: in effetti questo As We Make Our Way (The Live Recordings), è l’ennesima conferma di come un live set decisamente sopra la media, e dove trovano spazio come sempre ballate stupende che sanguinano e rapiscono il cuore dell’ascoltatore, possano confermare Proper-Sheppard  autore di vaglia, dalla voce sofferta e malinconica, nonché personaggio di grande carisma.Quindi a riconciliare vecchi e potenziali nuovi ascoltatori dei Sophia, ci pensa la musica di questo triplo CD, con canzoni di altissimo livello, drammatiche e intense, brani che forse solo questa grande band è in grado di regalare al proprio pubblico, e in conclusione potrebbe essere proprio uno dei motivi per decidersi a conoscere ed acquistare il nuovo lavoro del gruppo britannico.

NDT conclusiva: Se proprio devo trovare una pecca a questo triplo CD, è quella di non aver inserito nella scaletta dei vari concerti, un brano magnifico come The Sea, la canzone perfetta che raffigura in toto il modo dei Sophia e del suo profeta Robin Proper-Sheppard.

Tino Montanari

Il Primo “Vero” Live Ufficiale Del Puma? John Mellencamp – Plain Spoken From The Chicago Theatre

john mellencamp plain spoken

John Mellencamp – Plain Spoken From The Chicago Theatre – CD/DVD – CD-Blu-Ray – Eagle Rock/Universal

Il perché del titolo è presto detto: fino ad ora, nella sua lunga carriera, John Mellencamp aveva pubblicato solo due dischi dal vivo, entrambi abbastanza interlocutori, Life, Death, Live And Freedom, un mini album del 2009 con otto brani che erano una sorta di antefatto, benché pubblicato dopo, dell’album Life, Death, Love And Freedom, ed un altro disco dal vivo Trouble No More Live At Town Hall, anche questo incentrato intorno al disco di covers del 2003 Trouble No More, concerto registrato nel 2003 anche se poi il CD è stato pubblicato solo nel 2014. Quindi, esaminando i contenuti dei due dischi dal vivo, risulta che del repertorio classico del cantante dell’Indiana, quello in cui era ancora John Cougar Mellencamp, ci sono solo due brani messi in coda all’album del 2014, Paper In Fire Pink Houses, oltre a Small Town, posta a trequarti del concerto a certificare il suo status di grande performer live. Non è mai stato pubblicato, a livello ufficiale, nulla del periodo d’oro degli anni ’80 (spesso giustamente vituperati, ma sono stati anche gli anni in cui oltre a Mellencamp, anche Bob Seger, Tom Petty. gli U2, in parte Springsteen, e molti altri, che non citiamo per brevità, hanno rilasciato il meglio della loro produzione rock): come gli altri appena ricordati,Springsteen con l’E Street Band, Seger con la Silver Bullet Band, Petty con gli Heartbreakers, anche John Cougar Mellencamp, dalla metà anni ’80 in avanti, aveva un gruppo formidabile, Larry Crane Mike Wanchic alle chitarre, Kenny “Pestaduro” Aronoff alla batteria, John Cascella alle tastiere e fisarmonica, a cui si era aggiunta Lisa Germano al violino, oltre al bassista Toby Myers e alle vocalist Crystal Taliefero Pat Peterson, in pratica la formazione che aveva inciso Lonesome Jubilee e due anni prima, senza voci femminili e la Germano Scarecrow, i due album seminali della carriera del nostro. 

Il punto interrogativo del titolo nasconde in verità un altro quesito: ma dopo tutti questi anni la montagna ha alla fine partorito un topolino? Ovvero, è questo il disco dal vivo che veramente ci aspettavamo? Già il formato è bizzarro; o meglio la sua realizzazione::un CD + DVD, dove la parte video prevede il concerto, ripetuto due volte, in una versione con la “voce narrante” dello stesso Mellencamp posta sopra le immagini del concerto e nell’altra libera, ma entrambe non molto più lunghe della parte audio, che dura “solo” 72 minuti, in pratica nel DVD o Blu-ray in più ci sono i sei-sette minuti del lungo monologo introduttivo posto prima della bellissima Longest Days, proposta in versione acustica e solitaria, in cui il nostro amico ricorda in un aneddoto, in modo tenero e anche divertito, la vecchia nonna, morta a 97 anni nel 2002, e che aveva l’abitudine di non chiamarlo mai John solo Buddy, quella della Grandma’s Theme su Scarecrow. Per rispondere al mio quesito sono comunque andato a vedermi le setlist dei concerti e devo ammettere che ultimamente nei tour del 2016 e 2017 comunque Mellencamp esegue sempre sedici-diciassette brani, ma ogni tanto in passato, come testimoniamo filmati in rete e album non ufficiali, in occasioni speciali, per esempio i concerti in Indiana (penso al Live By Request del 2004, trasmesso in TV o ad un favoloso concerto del tour 1986 a Bloomington con 27 brani in scaletta, tutti e e due oltre le due ore). Forse visto che il concerto di Chicago del 25 ottobre 2016 doveva essere registrato ed inciso, si poteva pensare ad un evento speciale, ma comunque “accontentiamoci” anche se mancano alcuni brani famosi, tipo Jack And Diane, R.O.C.K. In The Usa, Jackie Brown o Crumblin’ Down, ma le altre questa volta, più o meno, ci sono tutte.

Come detto, siamo al Chicago Theatre, è il 25 ottobre del 2016, tour per la promozione di Plain Spoken, ma nel frattempo John Mellencamp ha già preparato anche il nuovo album Sad Clowns & Hillbillies che uscirà poi il 28 aprile del 2017 (e dove, per un poco di sano gossip, appare ai backing vocals la fidanzata dell’epoca, la modella Christie Brinley, ma nel frattempo il nostro, per la serie si lasciano e si ripigliano, parrebbe tornato con Meg Ryan con cui vorrebbe sposarsi se la figlia sarà d’accordo): oltre alle donne, l’altra grande passione del nostro sono le sigarette che, nonostante l’attacco di cuore dei primi anni ’90 e i consigli dei medici, non ha mai abbandonato, in quanto sostiene lo aiutino a creare e mantenere quella voce roca e vissuta tipica dei grandi cantanti di blues e di soul che sono sempre stati i suoi modelli. Ed infatti quando parte il concerto, la prima ripresa lo becca volutamente dietro le quinte mentre si sta fumando l’ennesima sigaretti prima di salire sul palco, dove la band ha già attaccato con vigore l’introduzione di Lawless Time, uno dei brani di Plain Spoken, che ha l’aria spavalda, a cavallo tra blues, country e rock, di alcune canzoni di Dylan da Blonde On Blonde, tipo Rainy Day Women per intenderci, con la sua aria campagnola da festa di paese: nel caso del pezzo di Mellencamp, violino e fisarmonica, ovvero Miriam SturmTroye Kinnett (pure alle tastiere), entrambi molto eleganti, gli uomini tutti con giacca, a parte il batterista Dane Clark, poi entra il Puma, anche lui con giacca, gilet, maglietta bianca e pochette, Fender a tracolla, mentre i due chitarristi, il fedele Mike Wanchic (l’unico della prima ora) e Andy York, entrambi vanno di Gibson, l’importante è che il suono sia solido e vibrante, e anche il bassista John Gunnell (che suona anche il contrabbasso all’occorrenza), così li abbiamo nominati tutti, pompa di gusto sullo strumento. Ottima partenza confermata subito con l’altro brano dall’album del 2014, l’eccellente Troubled Man, che segnala il ritorno alle sonorità di Lonesome Jubilee, con il guizzante violino della Sturm grande protagonista: poi partono subito i classici con un uno-due da sballo, Minutes To Memories Small Town, entrambe da Scarecrow, versioni ricche, avvolgenti e coinvolgenti, come nella migliore tradizione della musica di Cougar, che appare motivato e ben centrato.

Piccola digressione a questo punto: come sapete John Mellencamp è venuto una sola volta in Italia, a Vigevano nel 2011. Se, come me, eravate presenti a quel concerto, dimenticatevelo: per vari motivi era stato una mezza delusione, l’antefatto un filmato in bianco e nero di più di un’ora, visto in piedi nella calca, la scelta del repertorio non felicissima, lui stesso non motivatissimo, hanno fatto sì che non sia stata una serata da ricordare. Anche se, come dimostra questo concerto, poi a ben vedere la durata dei suoi concerti quella è, circa una ora e venti, quindici-sedici-brani, come nel concerto a Chicago, quello che cambia è l’intensità delle esecuzioni, che qui sicuramente non manca, oltre a messe in opera impeccabili, sound eccellente e belle riprese, spesso con primi piani sui protagonisti e stacchi sul pubblico entusiasta. Notevole la versione di Small Town (bello il tocco dell’armonica a bocca e l’immancabile finto finale con ripresa), una delle sue canzoni più importanti e significative, e tra le più eseguite negli anni, come potete andare a verificare qui https://www.setlist.fm/setlists/john-mellencamp-53d6bb81.html , dove trovate tutte le scalette dei suoi concerti, dalle origini ai giorni nostri. A questo punto John Mellencamp si presenta, ce ne fosse bisogno, e prospetta al pubblico quello che si dovranno aspettare nella serata, prima di lanciarsi in una gagliarda versione a tutta slide di Stones In My Passway, il brano di Robert Johnson tratto da Trouble No More, il disco di cover del 2003, pezzo dove John esplica tutta la sua negritudine, con una vocalità sporca e cattiva (di recente ha rivelato che tra i suoi antenati scorreva anche sangue nero). Pop Singer da Big Daddy e Check It Out da Lonesome Jubilee sono altre due perle tratte dal suo songbook, sempre sorrette da quel sound tra rock e radici che ha fatto definire il suo genere blue collar rock, grandi versioni entrambe. Poi c’è l’intermezzo citato prima e l’esecuzione in acustica di Longest Days da Life, Death, Love and Freedom, molto intensa e che precede una inconsueta The Full Catastrophe, solo voce e piano, tratta da Mr. Happy Go Lucky, non certo uno dei dischi più celebri, comunque versione intensa e notturna, tra Randy Newman e Tom Waits, poi Mellencamp (ri)chiama sul palco Carlene Carter, che era stata l’opening act del concerto, ed insieme presentano My Soul’s Got Wings, un brano all’epoca non ancora uscito, tratto da Sad Clowns And Hillbillies, un brano country molto bello, cantato a due voci all’unisono.

E siamo arrivati alla parte finale del concerto, arrivano i pezzi da novanta del repertorio,  quelli del periodo in cui si faceva chiamare John Cougar Mellencamp, tutti in serie, uno più bello dell’altro, si susseguono una potente Rain On The Scarecrow, preceduta da una Overture strumentale, solo per violino e fisarmonica, mentre poi il brano esplode in tutta la sua carica rock, canzone ed album che segnarono anche l’inizio del suo impegno con Farm Aid, batteria pestata di gusto, chitarre a manetta e un brano che non risente dell’usura del tempo e rimane fenomenale; fantastica anche una bluesata Paper In Fire, con chitarre fiammeggianti e trascinante e combattiva come sempre Authority Song, con un riff e un ritornello indimenticabili. E a proposito di riff e ritornelli, con chitarre e batteria di nuovo impazzite, un altro brano che non scherza è Pink Houses, un vero inno rock che fa cantare e ballare tutto il pubblico presente, grazie ad una frase musicale da cantare coralmente, che è una delle più riuscite dell’intera opera del cantante dell’Indiana e della storia del rock americano. Che saluta infine il pubblico con un altro dei suoi cavalli di battaglia Cherry Bomb, altro brano da manuale del rock e in cui Mellencamp lascia un verso anche al vecchio amico Mike Wanchic. Una mezz’oretta in più e sarebbe stato un disco dal vivo da antologia, ma comunque pure così, ottimo ed abbondante, uno dei migliori dischi rock dal vivo dell’anno

Bruno Conti

Non So Se Fanno Scandalo, Ma Buona (E Strana) Musica Sicuramente Sì. Claudettes – Dance Scandal At The Gymnasium

claudettes dance scandal at the gymnasium

The Claudettes – Dance Scandal At The Gymnasium! – Yellow Dog Records

Devo dire che questi mi mancavano:anche se hanno già nel loro carnet tre album di studio (compreso questo Dance Scandal At The Gymnasium), e un mini Live solo per il download digitale, mi erano sfuggiti finora. D’altronde non si può sempre ascoltare tutto, manca veramente il tempo, ma questi Claudettes mi avevano incuriosito: definiti in vari modi, forse “Brother Ray Meets The Ramones…Chopin Meets The Minutemen” mi sembra il più fantasioso, i quattro in effetti  fondono tocchi di blues, pop anni ’60, punk e psychobilly alla Cramps, ma anche jazz e molto altro, visto che la nuova cantante della formazione Berit Ulseth ha studiato alla New School For Jazz di New York, e il pianista e tastierista, nonché cantante (lo fanno un po’ tutti nella band) e leader indiscusso, Johhny Iguana, ha un passato con Junior Wells, Carey Bell, Otis Rush e Koko Taylor, è apparso anche con i Chicago Blues-A Living History e nel recente Muddy Waters 100, con diversi luminari delle 12 battute, ma pure in una punk-rock band come oh my god, e per registrare questo nuovo album sono andati a Valdosta in Georgia, con la produzione di Mark Neill che era alla consolle per Brothers dei Black Keys.

Completano la formazione il bassista/chitarrista (e cantante) Zach Verdoom e il batterista Matthew Torre, mentre tutte le canzoni le firma un certo Brian Berkowitz, che è poi il vero nome di Johnny Iguana, dai tempi della sua giovinezza in quel di Philadelphia. I dischi non si trovano facilmente, forse perché escono per la piccola Yellow Dog Records, ma meriterebbero di essere conosciuti. Nel nuovo Dance Scandal At The Gymnasium ci sono 12 canzoni che toccano i generi più disparati: da Don’t Stay With Me dove si apprezza la voce leggera e piacevole di Berit Ulseth, che segue le folate delle tastiere di Iguana e l’accompagnamento variegato dei suoi pards, in questo strano incrocio tra rock, R&B deviato e virtuosismo strumentale; che viene replicato pure nella successiva November, che potrebbe passare per alternative rock misto a retrogusti pop anni ’60, strano ma intrigante. Give It All Up For Good è una ritmata ulteriore variazione sui temi musicali sghembi dell’album, con Johnny che lavora di fino al piano, il tutto con tempi musicali veramente inconsueti https://www.youtube.com/watch?v=TFDi3SACOzY . Naked On The Internet va  quasi di boogie-rockabilly-punk con le voci di Iguana e Ulseth che gorgheggiano in coppia mentre il piano imperversa. Pull Closer To Me è una ballata esile e gentile con la voce deliziosa di Berit (e dei suoi soci) a rinverdire vecchi fantasmi di un pop raffinato anni sessanta, mentre nella title track Iguana si lancia in florilegi pianistici quasi classicheggianti prima di trascinare tutto il resto del gruppo in una follia musicale a tempo di strano ed intricato R&R.

Bill Played Saxophone mescola doo-wop, retro pop, rock alla Joe Jackson, in melodie complesse ed affascinanti dove anche le armonie vocali quasi alla Beach Boys sono formidabili https://www.youtube.com/watch?v=0Ki2bdZeN7sInfluential Farmers nuovamente presa a 100 all’ora, ma con improvvisi rallentamenti ed altrettanto repentine ripartenze è ancora più difficile da etichettare, direi sentire per credere e, forse, cercare di capire la musica dei Claudettes https://www.youtube.com/watch?v=WHAg_n0–jQDeath And Traffic fin dal titolo è “strana” come illustra poi la musica, sempre lontana dalle ovvietà ma che richiede un ascolto attento anche per apprezzare questa sorta di pop intellettuale https://www.youtube.com/watch?v=SIfG8AG3bwI ; Johnny Iguana e Berit Ulseth poi ci danno (quasi) tregua nelle derive ancora pop-rock di una lussuriosa Total Misfits, veramente notevole.Taco Night Material suona come avrebbero potuto essere i Commander  Cody  se avessero avuto una voce femminile in formazione e Frank Zappa come autore delle musiche, giuro, parola di giovane marmotta https://www.youtube.com/watch?v=mhMdX5iwY6s . E Utterly Absurd potrebbe infine essere un altro modo per definire la musica della band: insomma se volete fare un esperimento in un mondo parallelo dove il pop è fuori da ogni schema provate questo Dance Scandal At The Gymnasium, potrebbe sorprendervi  assai piacevolmente.

Bruno Conti