Si E’ Fatto Quel Momento: 50° (+1) Anniversario Anche Per C S N & Y – Déjà Vu. Esce Il 14 Maggio Il Box

csny deja_vu_deluxe600-480x480

Crosby, Stills, Nash And Young “Deja Vu (50th Anniversary Deluxe Edition)” 4CD/1LP set – Atlantic/Rhino 14-05-2021

Se ne parlava da diverso tempo, visto che il 50° anniversario dell’uscita di questo album storico di Crosby, Stills, Nash & Young avrebbe dovuto essere nel 2020, poi ovviamente per i ben noti motivi della pandemia l”uscita era stata silenziata e rinviata, ma oggi è stata annunciata la data ufficiale della ristampa potenziata che sarà il 14 maggio. Personalmente avrei preferito che le uscite in CD e in vinile fossero divise, ma la Rhino del gruppo Warner agisce così per cui bisogna farsene una ragione e vedere i lati positivi, tra i quali pare non ci sia il prezzo, annunciato per ora, molto indicativamente, tra i 65 e gli 80 euro.

csny deja_vu_deluxe600-480x480 1

Tra le cose positive ci sono ben 38 brani aggiunti all’album originale, tra demo, outtakes e versioni alternative, di cui 29 inediti, per un totale di 2 ore e mezza di musica extra in totale rispetto al disco originale che uscì l’11 marzo del 1970. Tra le chicche annunciate Know You Got To Run, la prima canzone in assoluto registrata nel luglio dell’anno precedente da CSN&Y durante la session nella casa che Stephen Stills aveva affittato a Studio City da Peter Tork dei Monkees, il demo di Almost Cut My Hair di David Crosby, la outtake di Bluebird Revisited di Stills, la versione con armonica aggiunta di Helpless di Neil Young e quella di Our House di Graham Nash cantata insieme a Joni Mitchell, oltre al demo di Birds cantato da Neil Young e Graham Nash https://www.youtube.com/watch?v=I4zSLoMCvfg . Le note del cofanetto sono state curate dal regista ed ex giornalista di Rolling Stone Cameron Crowe.

Crosby Stills Nash and Young perform on stage at Wembley Stadium, London, 14th September 1974, L-R Stephen Stills, David Crosby, Graham Nash, Neil Young. (Photo by Michael Putland/Getty Images)

Crosby Stills Nash and Young perform on stage at Wembley Stadium, London, 14th September 1974, L-R Stephen Stills, David Crosby, Graham Nash, Neil Young. (Photo by Michael Putland/Getty Images)

Comunque, come al solito, ecco la lista completa dei contenuti del box.

[CD1: Original Album]
1. Carry On
2. Teach Your Children
3. Almost Cut My Hair
4. Helpless
5. Woodstock
6. Déjà Vu
7. Our House
8. 4 + 20
9. Country Girl
a. Whiskey Boot Hill
b. Down, Down, Down
c. Country Girl (I Think You’re Pretty)
10. Everybody I Love You

[CD2: Demos]
1. Our House – Graham Nash *
2. 4 + 20 – Stephen Stills *
3. Song With No Words (Tree With No Leaves) – David Crosby & Graham Nash
4. Birds – Neil Young & Graham Nash *
5. So Begins The Task/Hold On Tight – Stephen Stills *
6. Right Between The Eyes – Graham Nash
7. Almost Cut My Hair – David Crosby *
8. Teach Your Children – Graham Nash & David Crosby
9. How Have You Been – Crosby, Stills & Nash
10. Triad – David Crosby
11. Horses Through A Rainstorm – Graham Nash
12. Know You Got To Run – Stephen Stills *
13. Question Why – Graham Nash *
14. Laughing – David Crosby *
15. She Can’t Handle It – Stephen Stills *
16. Sleep Song – Graham Nash
17. Déjà Vu – David Crosby & Graham Nash *
18. Our House – Graham Nash & Joni Mitchell *

[CD3: Outtakes]
1. Everyday We Live *
2. The Lee Shore – 1969 Vocal *
3. I’ll Be There *
4. Bluebird Revisited *
5. Horses Through A Rainstorm
6. 30 Dollar Fine *
7. Ivory Tower *
8. Same Old Song *
9. Hold On Tight/Change Partners *
10. Laughing *
11. Right On Rock ’n’ Roll *

[CD4: Alternates]
1. Carry On – Early Alternate Mix *
2. Teach Your Children – Early Version *
3. Almost Cut My Hair – Early Version *
4. Helpless – Harmonica Version
5. Woodstock – Alternate Vocals *
6. Déjà Vu – Early Alternate Mix *
7. Our House – Early Version *
8. 4 + 20 – Alternate Take 2 *
9. Know You Got To Run *

[LP: Original Album]
1. Carry On
2. Teach Your Children
3. Almost Cut My Hair
4. Helpless
5. Woodstock
6. Déjà Vu
7. Our House
8. 4 + 20
9. Country Girl
a. Whiskey Boot Hill
b. Down, Down, Down
c. Country Girl (I Think You’re Pretty)
10. Everybody I Love You

* Previously Unreleased

Per il momento è tutto, ovviamente dopo l’uscita ci ritorneremo per la recensione, visto che si tratta di uno dei dischi più belli del 1970, ma direi anche di sempre.

Bruno Conti

Melodie Conturbanti Per Una Cantautrice Di Vaglia. Emily Barker – A Dark Murmuration Of Words

Emily Barker A Dark Murmuration Of Words

Emily Barker – A Dark Murmuration Of Words – Thirty Tigers CD

Emily Barker, singer-songwriter australiana, pur non essendo molto nota ha già un bel curriculum alle spalle, avendo esordito nel 2003 con la indie band The-Low-Country ed avendo in seguito pubblicato tre album da solista, altrettanti a capo dei Red Clay Halo, uno come membro dei Vena Portae, un altro come esponente del trio femminile Applewood Road e, nel 2019, il folk album A Window To Other Ways in duo con Marry Waterson (della mitica famiglia Waterson-Carthy, essendo figlia di Lal e nipote di Norma). Oggi la Barker torna tra noi con il quarto album a suo nome intitolato A Dark Murmuration Of Words, un lavoro che la vede una manciata di ottime canzoni in puro stile modern folk: Emily è infatti una cantautrice di stampo classico, influenzata sicuramente da Joni Mitchell, che ha la bravura di rendere piacevolmente fruibili le sue composizioni utilizzando in maniera intelligente la strumentazione, e rivestendo la sua voce di pochi orpelli ma al posto giusto.

EmilyBarker a dark murmuration

Parte del merito va certamente al produttore Greg Freeman, che ha saputo dosare in maniera perfetta i pochi accompagnatori (oltre alla stessa Barker, Lukas Drinkwater, chitarre e basso, Pete Roe, tastiere e chitarre, Rob Pemberton, batteria), usando anche qua e là synth e programming ma in modo assolutamente non invasivo e quasi impercettibile. Ovviamente però il centro del progetto sono le canzoni di Emily, veri e propri esempi di cantautorato adulto e di livello, eseguite con feeling e cantate in maniera cristallina. L’iniziale Return Me è un brano lento e gentile, suonato in punta di dita e caratterizzato dalla bella voce della leader: c’è tutto ciò che serve, chitarre elettriche ed acustiche, banjo e sezione ritmica, ma il tutto è dosato con estrema misura https://www.youtube.com/watch?v=KHpubziPrAs . Geography, pur mantenendo sonorità quasi eteree è più diretta e presenta una melodia di pura bellezza, intensa ed orecchiabile al tempo stesso; decisamente riuscita anche The Woman Who Planted Trees, pezzo di stampo elettroacustico con un bell’uso di pianoforte e percussioni ed un motivo di chiaro sapore folk https://www.youtube.com/watch?v=oUC4Mld8-UM , mentre Where Have The Sparrows Gone?, nonostante un arrangiamento leggermente più moderno, è ancora gradevole e ben fatta, con la voce circondata dal minimo indispensabile https://www.youtube.com/watch?v=sZYGsWpSnk8 .

EmilyBarker a dark murmuration 2

Strange Weather è un acquarello acustico delizioso e quasi beatlesiano (lato McCartneyhttps://www.youtube.com/watch?v=pakWFBmEcbQ , Machine vede Emily cantare con più decisione sopra un tappeto di percussioni e l’ausilio di un coro gospel ed una chitarra leggermente distorta (cocktail insolito ma riuscito), When Stars Cannot Be Found torna a suoni più tradizionali con voce, banjo, organo ed un ritmo più mosso del solito, quasi un brano di stampo pop ma di fattura squisita https://www.youtube.com/watch?v=xjjPapl-u40 . Finale con la suggestiva Ordinary, con interventi di viola e violino in una sorta di folk cameristico, la limpida ballata folk-rock Any More Goodbyes e la pianistica e toccante Sonogram. Dopo una carriera ormai quasi ventennale sarebbe d’uopo che in molti si accorgessero di Emily Barker, cantautrice di valore e con un’innata capacità di coniugare songwriting di qualità e melodie accessibili.

Marco Verdi

Parte “Rockumentario” E Parte Fiction, Ma Nell’Insieme Una Vera Goduria! Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story

rolling thunder revue scorsese dylan

Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story – The Criterion Collection Blu-Ray – DVD

E’ finalmente disponibile da pochi giorni su Blu-Ray o DVD la versione fisica di Rolling Thunder Revue: A Bob Dylan Story (peccato che costi un botto), splendido lungometraggio diretto da Martin Scorsese uscito nel 2019 per la piattaforma Netflix, che documenta appunto la prima parte del leggendario tour di Bob Dylan con la Rolling Thunder Revue, un gigantesco carrozzone di musicisti, poeti ed artisti di vario genere che girò l’America nel biennio 1975-1976: in particolare il film si concentra sul ’75, quando la tournée girava perlopiù nei piccoli teatri con concerti che spesso venivano organizzati senza molto preavviso, prendendo spunto un po’ dai “Medicine Show” di fine ottocento ed un po’ dalla Commedia Dell’Arte italiana (mentre nel ’76 Dylan, anche per rientrare dalle perdite dell’anno prima – la troupe la doveva comunque pagare – si esibì in arene più convenzionali per un concerto rock degli anni 70) https://www.youtube.com/watch?v=RulpXOLn6BI .

last waltz

Non è la prima volta che Scorsese si cimenta con film a sfondo musicale: a parte il mitico The Last Waltz vorrei ricordare il film-concerto Shine A Light dei Rolling Stones o la splendida biografia di George Harrison Living In The Material World, e, con Dylan stesso come protagonista, il capolavoro No Direction Home, probabilmente uno dei migliori “rockumentari” di sempre se non il migliore. Rolling Thunder Revue non raggiunge quei livelli ma non ci va neanche troppo lontano, ed in due ore e venti minuti che scorrono in un baleno ci delizia con uno strepitoso mix di scene inedite girate all’epoca, altre prese dal famoso film Renaldo And Clara ed alcune interviste recenti ai protagonisti, oltre ovviamente a diverse performance musicali https://www.youtube.com/watch?v=uDikcwqQDr8 . Tra gli intervistati la parte principale è ovviamente quella dello stesso Dylan (non era scontata la sua presenza visto il personaggio), che come spesso capita tende a commentare con ironia le varie fasi del tour cercando di togliergli quella patina di leggenda, affermando tra il serio ed il faceto di non ricordare quasi nulla di ciò che avvenne, e sentenziando alla fine che a distanza di 40 anni della Rolling Thunder Revue non è rimasto niente, “solo cenere”.

no direction homerenaldo e clara

Altre interviste, a parte alcune “particolari” che vedremo tra poco, riguardano Joan Baez, che si ricongiungeva in tour con Bob a distanza di dieci anni, il giornalista Larry “Ratso” Sloman, incaricato da Rolling Stone di seguire il carrozzone, il poeta Allen Ginsberg (in immagini di repertorio essendo morto nel 1997), anch’egli tra i protagonisti della tournée, alcuni musicisti ed ospiti dei vari concerti (Roger McGuinn, Ramblin’ Jack Elliot, Ronee Blakely, David Mansfield, uno spettacolare Ronnie Hawkins uguale a Babbo Natale), l’attore, scrittore e drammaturgo Sam Shepard, ingaggiato da Dylan per lo script di Renaldo And Clara, ed l’ex pugile Rubin “Hurricane” Carter, protagonista all’epoca di un celebre caso di malagiustizia cantato da Bob nella nota Hurricane. Il film inizia con le immagini dei rehearsals per il tour, in cui un Dylan rilassato e sorridente improvvisa varie canzoni in studio tra le quali Rita May, Love Minus Zero/No Limit ed il classico di Merle Travis Dark As A Dungeon. Poi ci si sposta al Gerde’s Folk City di New York, famoso locale del Village in cui un giovane Dylan mosse i primi passi e nel quale all’inizio del 1975 ci fu una rimpatriata sotto gli occhi estasiati del proprietario Mike Porco: le immagini mostrano Bob che si esibisce con la Baez ed altri musicisti che entreranno a far parte della RTR (si intravedono Bob Neuwirth e David Blue), e poi lo inquadrano tra il pubblico (seduto vicino a Bette Midler) assistere ad una performance di Archer Song da parte di Patti Smith accompagnata alla chitarra da Eric Andersen.

patti smith rtrIl film si dipana poi in veri momenti di vita on the road (con Dylan che spesso è alla guida del tour bus): non vi racconto le varie scene per filo e per segno, ma vorrei segnalare un paio di momenti divertenti che riguardano Ginsberg, che prima legge il suo Kaddish ad una platea di arzille pensionate in una sala bingo e poi, visto che man mano che il tour proseguiva il suo spazio on stage era sempre più ridotto, per rendersi utile dà una mano alla troupe con i bagagli (questa scena era presente sulla versione di Netflix ma sul Blu-Ray viene solo accennata) https://www.youtube.com/watch?v=iUD5snx-XOo . Ci sono anche due momenti notevoli dal punto di vista musicale, il primo toccante con Dylan che suona The Ballad Of Ira Hayes di Peter LaFarge di fronte ad una platea di Indiani d’America, ed il secondo straordinario con una versione superba di Coyote di Joni Mitchell cantata dalla stessa cantautrice canadese accompagnata da Dylan e McGuinn alle chitarre, il tutto a casa di Gordon Lightfoot che, in canottiera, osserva i tre sullo sfondo https://www.youtube.com/watch?v=zeaO5UZ5OcI .

rolling_thunder_revue_a_bob_dylan_story joni mirchell

Ma il film ha fatto parlare di sé anche per quattro interviste a personaggi inventati o che narrano storie non vere, una cosa molto “da Dylan” alla quale lo stesso Bob si è prestato volentieri. La prima riguarda il fantomatico Stefan Van Dorp, che in teoria dovrebbe essere il regista originale delle immagini del 1975 ma in realtà non è mai esistito e nelle interviste viene interpretato dall’attore Martin Von Haselberg, marito tra l’altro della Midler. Poi ci sono le testimonianze di Jim Gianopulos, che è un vero discografico (ed attuale presidente della Paramount) e qui viene presentato come il promoter del tour ma in realtà non ebbe mai nulla a che vedere con esso, e del senatore Jack Tanner che non esiste, essendo l’attore Michael Murphy che riprende un suo personaggio di una serie TV degli anni 80 diretta da Robert Altman. E poi, dulcis in fundo, abbiamo il “fake” più succoso di tutti, in cui una stupenda Sharon Stone (è incredibile come stia invecchiando splendidamente senza l’aiuto apparente della chirurgia estetica) racconta di quando appena diciannovenne andò ad un concerto del tour con sua madre indossando una maglietta dei Kiss e fu notata nel backstage da Dylan che scambiò con lei qualche battuta, ed incontrandola di nuovo qualche settimana dopo la convinse ad unirsi al tour come aiuto-costumista, lasciando intendere che tra i due ci sia stato anche un breve flirt.

bob-dylan-nel-rolling-thunder-revue

La cosa pare essere totalmente inventata, anche perché la Stone all’epoca di anni ne aveva 17 e quindi una relazione con Dylan avrebbe potuto creare qualche imbarazzo, però è raccontata dai due in maniera decisamente credibile: inoltre qui si apre un altro mini-fake, e cioè che Bob aveva avuto l’idea di dipingersi la faccia prima dei concerti con la RTR dopo aver assistito ad uno show proprio dei Kiss, al quale era stata portato dalla violinista Scarlet Rivera che all’epoca usciva con Gene Simmons (è falso che il trucco facciale dei membri della band sia stato influenzato dalla hard rock band di New York, ma stranamente il fatto che Simmons e la Rivera si vedessero sembra vero). Last but not least, i vari momenti musicali presenti sono davvero di altissimo profilo in quanto Dylan all’epoca era all’apice come performer ed anche disponibile verso i fans (divertente il siparietto quando qualcuno dal pubblico urla “Bob Dylan for President!” ed il nostro risponde ridendo “President of what?”) https://www.youtube.com/watch?v=9wKi3_W6sQo .

rolling-thunder-revue-cs-249p_1d14b329e093131457fd6789d80ffb4c

Le canzoni presenti, in parte o complete (e che comunque si trovano tutte sul cofanetto The 1975 Live Recordings del 2019) https://www.youtube.com/watch?v=HCAiAf21K20 sono Mr. Tambourine Man, When I Paint My Masterpiece, una strepitosa A Hard Rain’s A-Gonna Fall in versione rock-blues, I Shall Be Released e Blowin’ In The Wind in duetto con la Baez, Hurricane, The Lonesome Death Of Hattie Carroll (splendida anche questa), Isis, Oh Sister, Simple Twist Of Fate, One More Cup Of Coffee https://www.youtube.com/watch?v=4viQhTmhDX8  ed una Knockin’ On Heaven’s Door in cui Bob divide il microfono con McGuinn https://www.youtube.com/watch?v=4viQhTmhDX8 . Il dischetto, oltre a contenere un bellissimo libretto con foto inedite e scritti di Shepard e Ginsberg, è masterizzato digitalmente con la tecnologia 4K e tra gli extra contiene una esauriente intervista a Scorsese e tre performance aggiuntive (e complete)  https://www.youtube.com/watch?v=SqmTfkf7GRg di Tonight I’ll Be Staying Here With You, Romance In Durango e Tangled Up In Blue; l’unica pecca per chi non fosse troppo padrone della lingua straniera è il fatto che i sottotitoli siano solo in inglese per i non udenti (ma non escludo come già successo per il film su Harrison una versione italiana fra qualche mese. Un film quindi che non esito a definire impedibile: siamo solo a febbraio ma potremmo già avere per le mani il DVD/Blu-Ray dell’anno.

Marco Verdi

In Ritardo Ma Ci Siamo: Il Meglio Del 2020 Secondo Disco Club, Parte IV

best of 2020

Quarta ed ultima classifica dei migliori dischi dell’anno, con il solito dito alzato verso il 2020, temperato dal fatto che la posto oggi che è il giorno di Natale. Come tutti gli anni mi avvalgo del fatto di essere il titolare del Blog e quindi come è consuetudine la lista del Best è molto ricca ed articolata, con una selezione abbondante di titoli scelti tra le uscite dell’anno, nuove uscite e ristampe sfiziose. Sempre come d’abitudine la prima parte è la lista “ufficiale” che poi verrà pubblicata anche sul Buscadero di Gennaio, non in ordine di preferenza, ma rigorosamente alla rinfusa e anche dopo quello che avevo scelto nel momento preciso in cui l’ho compilata, in seguito naturalmente si sono affacciate altre decine di titoli che mi sono piaciuti tra quelli usciti nel 2020, e li trovate qui sotto, anche se a un certo punto ho dovuto frenarmi perché l’elenco stava raggiungendo dimensioni bibliche, comunque eccoli qui.

Best Of The Year 2020

Migliori Dischi

bruce springsteen letter to you

Bruce Springsteen – Letter To You

https://discoclub.myblog.it/2020/10/17/lo-springsteen-del-sabato-finalmente-e-tornata-la-vera-e-street-band-esce-il-23-ottobre-bruce-springsteen-letter-to-you/

bob dylan rough and rowdy ways 2 cd

BoB Dylan – Rough And Rowdy Ways

tom petty wildflowers and all the rest

Tom Petty – Wildflowers And All The Rest

mary chapin carpenters the dirt and the stars

Mary Chapin Carpenter – The Dirt And The Stars

https://discoclub.myblog.it/2020/08/13/poca-polvere-sotto-i-tappeti-e-tante-stelle-luccicanti-a-scaldare-i-nostri-cuori-mary-chapin-carpenter-the-dirt-and-the-stars/

laura marling song for our daughter

Laura Marling – Song For Our Daughter

https://discoclub.myblog.it/2020/07/18/altra-uscita-monca-solo-in-download-cd-e-vinile-previsti-a-settembre-comunque-un-album-veramente-molto-bello-laura-marling-song-for-our-daughter/

mary coughlan life stories

Mary Coughlan – Life Stories

https://discoclub.myblog.it/2020/10/10/un-altro-grande-disco-di-una-delle-piu-belle-voci-irlandesi-mary-coughlan-life-stories/

dion blues with friends

Dion – Blues With Friends

walter trout ordinary madness

Walter Trout – Ordinary Madness

https://discoclub.myblog.it/2020/08/30/continua-il-filotto-di-ottimi-dischi-per-lomone-di-ocean-city-new-jersey-walter-trout-ordinary-madness/

david bromberg band big road

David Bromberg Band – Big Road

https://discoclub.myblog.it/2020/05/07/ma-allora-qualche-disco-fisico-esce-ancorae-che-disco-david-bromberg-band-big-road/

joe bonamassa royal tea front

Joe Bonamassa – Royal Tea

https://discoclub.myblog.it/2020/10/24/saluti-da-londra-abbey-road-joe-bonamassa-royal-tea/

Forse, dopo un paio di mesi dall’uscita e alla luce di alcuni riascolti, non lo inserirei più tra i migliori in assoluto, comunque rimane un buon album per il sottoscritto.

blackie and the rodeo kings king of this town

Blackie And The Rodeo Kings – Kings Of This Town

https://discoclub.myblog.it/2020/03/09/il-supergruppo-canadese-ci-regala-un-altro-disco-splendido-blackie-and-the-rodeo-kings-king-of-this-town/

victor wainwright memphis loud

Victor Wainwright And The Train – Memphis Loud

https://discoclub.myblog.it/2020/07/07/piccolo-genietto-della-musica-degli-states-ma-grande-musica-victor-wainwright-and-the-train-memphis-loud/

Una delle sorprese dell’anno, ma non per me che ho apprezzato particolarmente anche i precedenti, da sentire assolutamente!  

Ristampe Dell’Anno

richard & linda thompson hard luck stories front

Richard And Linda Thompson – Hard Luck Stories

https://discoclub.myblog.it/2020/09/12/richard-linda-thompson-la-coppia-regina-del-folk-rock-britannico-box-hard-luck-stories-parte-ii/

joni mitchell archives vol.1 front

Joni Mitchell – Archives Vol. 1

https://discoclub.myblog.it/2020/11/07/una-grande-folksinger-muove-i-primi-passi-ecco-la-recensione-del-box-joni-mitchell-archives-volume-1-the-early-years-1963-1967/

cream goodbye tour live 1968

Cream – Goodbye Tour Live 1968

https://discoclub.myblog.it/2020/03/18/anche-con-alcune-piccole-magagne-comunque-un-cofanetto-imperdibile-cream-goodbye-tour-live-1968/

neil young archives vol. 2

Neil Young – Archives II

 

Ed Ecco Tutto Il Resto

 

jimi hendrix Miami_Pop_Festival_album_cover

Jimi Hendrix – Live In Maui

drive-by truckers the new ok

Drive-By Truckers – The New OK

https://discoclub.myblog.it/2020/12/23/il-secondo-disco-del-2020-anche-meglio-del-precedente-drive-by-truckers-the-new-ok/

albert cummings beleive

Albert Cummings – Believe

sonny landreth blacktop run

Sonny Landreth – Blacktop Run

marcus king el dorado

Marcus King – El Dorado

lucinda williams good souls better angels

Lucinda Williams -Good Souls Better Angels

https://discoclub.myblog.it/2020/04/24/sferzate-blues-e-ballate-elettriche-urticanti-dalla-citta-degli-angeli-lucinda-williams-good-souls-better-angels/

shelby lynne shelby lynne

Shelby Lynne – Shelby Lynne

https://discoclub.myblog.it/2020/04/16/si-conferma-una-delle-cantautrici-piu-lucide-brave-e-coinvolgenti-in-circolazione-shelby-lynne-shelby-lynne/

jason isbell reunions

Jason Isbell & The 400 Unit – Reunions

teseky brothers live at the forum

Teskey Brothers – Live At The Forum

https://discoclub.myblog.it/2020/05/22/questo-disco-lo-conferma-ormai-il-nuovo-soul-arriva-anche-dallaustralia-teskey-brothers-live-at-the-forum/

willie nile new york at night

Willie Nile – New York At Night

ruthie foster big band live at the paramount

Ruthie Foster Big Band – Live At The Paramount

eileen rose muscle shoals

Eileen Rose – Muscle Shoals

https://discoclub.myblog.it/2020/05/14/il-titolo-dice-tutto-e-il-contenuto-lo-conferma-alla-grande-eileen-rose-muscle-shoals/

pretenders hate for sale

Pretenders – Hate For Sale

https://discoclub.myblog.it/2020/07/20/torna-la-creatura-di-chrissie-hynde-con-il-miglior-disco-dagli-anni-80-pretenders-hate-for-sale/

nadia reid out of my province

Nadia Reid – Out Of My Province

emma swift blonde on the tracks

Emma Swift – Blonde On The Tracks

rose city band summerlong

Rose City Band – Summerlong

matt berninger serpentine prison

Matt Berninger – Serpentine Prison

grayson capps south front street

Grayson Capps – South Front Street

https://discoclub.myblog.it/2020/09/01/una-sorta-di-antologia-rivisitata-per-celebrare-un-grande-cantautore-grayson-capps-south-front-street-a-retrospective-1977-2019/

shemekia copeland uncivil war

Shemekia Copeland – Uncivil War 

https://discoclub.myblog.it/2020/11/09/probabilmente-la-vera-erede-della-grandi-voci-nere-del-passato-shemekia-copeland-uncivil-war/

dirty knobs wreckless abandon

Dirty Knobs – Wreckless Abandon

Chris_Stapleton_Starting_Over

Chris Stapleton – Starting Over

native harrow closeness

Native Harrow – Closeness

https://discoclub.myblog.it/2020/11/29/la-conferma-di-una-delle-piu-intriganti-band-americane-a-guida-femminile-native-harrow-closeness/

Sempre a mio modesto parere un’altra delle più belle sorprese dell’anno.

jimmy buffett life on the flipside

Jimmy Buffett – Life On The Flip Side

michael mcdermott what in the world

Michael McDermott – What In The World 

allman betts band bless your heart

Allman Betts Band – Bless Your Heart 

dave alvin from an old guitar

Dave Alvin – From An Old Guitar

reckless jelly jackpot americana american girls

Reckless Kelly – American Jackpot/American Girl

https://discoclub.myblog.it/2020/07/23/la-band-texana-non-lascia-ma-raddoppia-e-pubblica-uno-dei-loro-migliori-album-in-assoluto-reckless-kelly-american-jackpotamerican-girls/

george thorogood live in boston 1982

George Thorogood – Live In Boston 1982 

terry allen just like moby dick

Terry Allen & The Panhandle Mystery Band – Just Like Moby Dick

E Per Finire Tre Dischi Che (Quasi) Non Esistono
O meglio sono usciti solo per il download o a tirature super limitate

cowboy junkies ghosts

Cowboy Junkies – Ghosts

https://discoclub.myblog.it/2020/04/12/una-sorpresa-nelluovo-di-pasqua-cowboy-junkies-ghosts/

phish sigma oasis

Phish – Sigma Oasis

https://discoclub.myblog.it/2020/12/01/un-grandissimo-disco-che-per-ora-non-esiste-phish-sigma-oasis/

gillian welch & david rawlings all the good times are past & gone

Gillian Welch & David Rawlings – All The Good Times Are Past Gone

https://discoclub.myblog.it/2020/07/14/un-ritorno-a-sorpresa-ma-molto-gradito-anche-se-per-il-cd-bisognera-aspettare-gillian-welch-david-rawlings-all-the-good-times/

Direi che è tutto, alla prossima.

Bruno Conti

La Conferma Di Una Delle Più Intriganti Band Americane A Guida Femminile. Native Harrow – Closeness

native harrow closeness

Native Harrow – Closeness – Loose Records

Una delle più piacevoli sorprese dello scorso anno in ambito folk-rock e dintorni (e non solo, anche in generale) era stato l’album Happier Now dei Native Harrow, il primo con una distribuzione adeguata, dopo due dischi diciamo più autarchici, distribuiti in proprio https://discoclub.myblog.it/2019/07/18/un-duo-decisamente-interessante-lei-una-voce-affascinante-native-harrow-happier-now/ . Parliamo di gruppo, ma in effetti sono un duo, basato a New York, e che ruota soprattutto intorno alla bellissima voce di Devin Tuel, una autrice che rimanda a quella felice stagione dei cantanti folk fine anni ‘60, primi anni ‘70, che esploravano nuove strade sonore dove il folk si arricchiva di morbide derive rock e di arrangiamenti più complessi ed avventurosi.

La nostra amica aggiunge anche elementi attuali di certo alternative rock ed indie, quello più raffinato e ricercato: la Tuel si occupa di chitarre, elettriche ed acustiche, oltre che di “giocare” con la propria voce, che grazie alle possibilità delle tecniche di registrazioni viene spesso moltiplicata, frequentemente con risultati affascinanti, mentre il suo pard, coautore e co-produttore Stephen Harris, suona quasi tutto il resto, tastiere, basso elettrico ed acustico, oltre a molte altre chitarre, quasi a cascata, affidando l’uso della batteria ad Alex Hall, membro aggiunto, e ingegnere del suono, già presente nel precedente CD, e che suona anche vibrafono, percussioni ed altre tastiere, quindi il suono alla fine risulta molto ricco e spesso avvolgente.

Registrato come Happier Now in quel di Chicago tra fine 2019 e i primi giorni del 2020, quindi poco prima dell’avvento della pandemia, e permettendo alla band anche un piccolo tour prima dello stop alla musica live, Closeness si apre con la mossa e grintosa Shake, dove sulle ali di una chitarra elettrica fuzzy e mille altri strumenti si apprezza subito la vocalità calda e radiosa della Tuel che scalda il cuore dell’ascoltatore. The Dying Of Ages è molto anni ‘70, soffice e sinuosa, ma con una orecchiabilità che non è delitto di lesa maestà, bensì un pregio della musica dei Native Harrow, che cercano di non impegolarsi in un sound volutamente oscuro e troppo “moderno”, spesso senza costrutto, come ribadisce il folk più classico della dolce Smoke Burns, più intima e solenne, sempre con quella voce deliziosa e senza tempo in azione, c’è spazio anche per brani più ritmati ed immediati come Same Every Time, dove il suono di un Moog Synthesizer vintage e qualche breve citazione in francese aggiungono un fascino d’antan, mais oui. Carry On è del tutto degna delle migliori cose di Carole King e Laura Nyro, con retrogusti soul, piano e un organo filante, che fanno da apripista ad un bellissimo assolo della elettrica, il tutto che rimanda nuovamente ai gloriosi primi anni’70, con la voce celestiale di Devin in multitracking https://www.youtube.com/watch?v=d48A0HZXqbU .

If I Could addirittura vira verso un funky-folk ispirato dal sound di Bill Withers, con un approccio più bianco, ma sempre con la moltiplicazione dei ritmi e delle voci. In un album come questo non può mancare un chiaro accenno ad atmosfere jazzy, risolte nella notturna Turn Turn, dove vibrafono e organo rimandano anche allo stile felpato di Melody Gardot o di Rickie Lee Jones, bellissimo comunque; Even Peace, con il suo baroque pop potrebbe appartenere a qualche disco perduto di Judy Collins, o a una woman band, sempre la Tuel, che con le sue voci sovraincise ricorda i Mamas And Papas dei brani meno noti https://www.youtube.com/watch?v=cx_sNWHxBoI , e anche la squisita ballata pianistica Feeling Blue, ci rammenta le cantautrici che popolavano in quegli anni la West Coast (qualcuno ricorda la compianta Judee Sill, Wendy Waldman o la prima Carly Simon?), mentre per la conclusiva orchestrale Sun Queen, non possiamo non citare l’inglese Sandy Denny, oppure la “regina” assoluta Joni Mitchell, che aveva un timbro vocale diverso, ma in qualcuna delle sue diverse fasi ha sicuramente influenzato Devin Tuel, che aiutata dai suoi Native Harrow ci ha regalato un altro album di grande spessore e anche estrema piacevolezza.

Bruno Conti

Una Grande Folksinger Muove I Primi Passi, Ecco La Recensione Del Box. Joni Mitchell – Archives Volume 1: The Early Years 1963-1967

joni mitchell archives vol.1 front

Joni Mitchell – Archives Volume 1: The Early Years 1963-1967 – 5CD Box Set Rhino

Se volete andare a rileggervi quanto detto in sede di presentazione del cofanetto, che ovviamente rimane valido, lo trovate a questo link https://discoclub.myblog.it/2020/09/24/apre-gli-archivi-anche-laltra-grande-icona-della-musica-canadese-joni-mitchell-archives-volume-1-the-early-years-1963-1967/ , dove ho scritto le mie considerazioni generali mentre oggi ci occupiamo, come promesso, in modo approfondito dei contenuti del box, che ho avuto modo di ascoltare con attenzione dal giorno della sua pubblicazione avvenuta il 30 ottobre.

Il contenuto è stato, giustamente, pubblicato in base alla sequenza cronologica delle registrazioni, anche su suggerimento di Neil Young alla Mitchell, quindi partiamo con il primo dischetto.

CD1]
Radio Station CFQC AM, Saskatoon, Saskatchewan, Canada (ca. 1963), nove brani provenienti da quella che si ritiene la più vecchia registrazione esistente negli archivi, quando si esibiva ancora come Joan Anderson,  nella città dove abitava allora con la sua famiglia, in un repertorio prettamente tradizionale, a parte due pezzi, come testimoniano le canzoni di questa sorta di provino per una radio locale: la voce a venti anni è già cristallina e formata, con un bellissimo vibrato mutuato dalle grande voci della musica folklorica anglo-scoto-irlandese e dalle sue derivazioni americane, che però poi in seguito non avrebbe amato molto, e dalle quali non fu a sua volta molto amata, ed ecco così scorrere House Of The Rising Sun, John Hardy, il classico di MerleTravis Dark As A Dungeon, la sognanteTell Old Bill, la mossa Nancy Whiskey, Anathea con alcune ardite vocalizzazioni che anticipano le future svolte della sua carriera, per quanto sempre tenute in un ambito rigorosamente tradizionale, accompagnata solo da un ukulele a quattro corde, il suo primo strumento, a parte il pianoforte della gioventù, ad aun certo punto abbandonato, come ricorda nella amabile conversazione con il giornalista e regista Cameron Crowe, contenuta nel libretto che correda il box.

Tornando a quella prima apparizione pubblica troviamo anche, a completare questa registrazione miracolosamente ritrovata di recente, Copper Kettle di Albert Frederick Beddoe, e altri due standard del folk come Fare Thee Well (Dink’s Song) e Molly Malone. Verso la fine del 1964, poco prima di scoprire di essere incinta, Joni si esibisce nel primo importante concerto lontano da casa di fronte ad un pubblico, del quale troviamo sempre nel primo CD i due set completi, che vertono ancora su un repertorio tradizionale, anche se ci sono un paio di brani di Woody Guthrie e uno di Sydney Carter, mentre la Mitchell, come racconta sempre lei stessa, inizia ad inserire nel contesto delle sue esibizioni alcune presentazioni che fanno da raccordo alla sequenza delle canzoni e che seguono anche una ideale traccia logica tra l’una e l’altra e non sono solo pezzi eseguiti senza nessun nesso logico.

Live at the Half Beat: Yorkville, Toronto, Canada (October 21, 1964)
Lei è ancora Joni Anderson, ma appare sempre più sicura della sua vocalità, la registrazione cattura anche i rumori di fondo del piccolo locale, rumori di piatti e bicchieri, ma la qualità sonora è di nuovo eccellente:una brillante Nancy Whiskey, che il pubblico apprezza,  precede The Crow On The Cradle, una canzone contro la guerra che Joni presenta come un brano del repertorio di Ewan MacColl, ma che nel libretto viene attribuita giustamente a Carter e che comunque è sempre quella di cui esiste anche una memorabile versione di Jackson Browne.

Pastures Of Plenty è proprio quella di Woody Guthrie che Joni presenta come uno dei suoi autori preferiti, e che illustra una sempre maggiore destrezza strumentale, anche se nella registrazione appare un leggero fastidioso rumore di fondo, eccellente anche la lunga e solenne Every Night When The Sun Goes In, preceduta da una breve introduzione arriva anche Sail Away, un altro traditional che al suo interno ha anche elementi caraibici di calypso e nel quale la nostra amica timidamente incita il pubblico a cantare con lei nel ritornello, mi pare con poco successo.

Nel secondo set del concerto troviamo di nuovo una brillante John Hardy e Dark As A Dungeon, seguite dal traditional Maids When You’re Young Never Wed An Old Man, preceduta da una breve ed ironica esortazione di Joni alle giovani fanciulle; altro brano della tradizione è The Dowie Dens Of Yarrow, un brano scozzese cantato a cappella, mentre in chiusura la Mitchell esegue un altro brano di Woody Guthrie, la splendida Deportee (Plane Crash At Los Gatos), esecuzione impeccabile di una canzone poi entrata nel repertorio di tantissimi cantanti e gruppi.

Gli ultimi tre brani del primo CD provengono da una registrazione casalinga nell’abitazione dei genitori, a Saskatoon nel Saskatchewan, nel febbraio del 1965, a pochi giorni dalla nascita della figlia Kelly Dale Anderson, che fu data in adozione, visto che il padre se ne lavo le mani. Le tre canzoni sono The Long Black Rifle, Ten Thousand Miles e Seven Daffodils, tutte affascinanti e che testimoniamo la costante crescita artistica della nostra amica.

CD2)

Sempre nel 1965, ad aprile, incontra Charles Scott “Chuck” Mitchell, un nativo di New York che diventerà il suo primo marito e che la incoraggia ad intraprendere la carriera musicale suonando nelle coffee houses, e alla fine del mese, i due si avviano per gli Stati Uniti, il primo viaggio negli USA per Joni, che nel frattempo comincia a scrivere le sue canzoni, sempre spronata da Chuck che vede le sue potenzialità. Le prime tre registrazioni del secondo CD vengono da un’altra registrazione privata per il compleanno della mamma, messe su nastro a Detroit, Michigan.

Myrtle Anderson Birthday Tape: Detroit, MI (1965)

Ed ecco la prima apparizione di Urge For Going, poi apparsa come lato B di un singolo e nella compilation Hits. A seguire la deliziosa I Was Born To Take The Highway e la leggiadra Here Today Gone Tomorrow, rimaste inedite finora. Nel giugno del 1965 si sposa con Chuck, ma nel frattempo incontra il collega Eric Andersen, che le insegna quella particolare accordatura in open G tuning (sol maggiore) che rimarrà un suo marchio di fabbrica negli anni, in quanto poi Joni la farà propria in modo unico. Con questa nuova tecnica registra un demo da presentare a Jac Holzman, il boss della Elektra, che però non la mette sotto contratto. Oggi possiamo ascoltare anche noi quei cinque brani…

Jac Holzman Demo: Detroit, MI (August 24, 1965)

Tra i quali spicca secondo Cameron Crowe la bellissima Day After Day, ma anche le altre quattro sono interessanti ed inedite a livello ufficiale: What Will You Give Me, l’intricata Let It Be Me, la danzante The Student Song, e la sospesa Like The Lonely Swallow, che già indicano la strada che verrà intrapresa negli album a venire. Ancora come Joan Anderson partecipa il 4 ottobre del 1965, sempre con due canzoni nuove, alla trasmissione televisiva Let’s Sing Out della emittente CTV Winnipeg, registrata alla University Of Manitoba: si tratta di Favorite Colour e di Me And My Uncle, dove appare anche un bassista sconosciuto, molto interessanti entrambe.

Sempre registrato a Detroit in un demo casalingo di inizio ’66, ecco Sad Winds Blowin’, altro interessante brano che non avrebbe sfigurato nei suoi primi album. Al 24 ottobre del 1966 partecipa di nuovo alla trasmissione Let’s Sing Out, come Joni Mitchell questa volta, da London, Ontario: Just Like Me e Night In The City, di cui esistono anche le immagini e, come ricorda il presentatore, oltre che già molto brava, appare anche bellissima.

L’ultima parte del 2° CD è dedicata ai 6 brani, più alcune introduzioni, estratti dalla esibizione

Live at the 2nd Fret: Philadelphia, PA (November 1966)
apparsa già in diversi bootleg, ecco la lista completa

“Brandy Eyes”
Intro to “Urge For Going”
“Urge For Going”
Intro to “What’s The Story Mr. Blue”
“What’s The Story Mr. Blue”
“Eastern Rain”
Intro to “The Circle Game”
“The Circle Game”
Intro to “Night In The City”
“Night In The City”

Questa, non nascondiamocelo, è già Joni Mitchell, fatta e finita, eccellente esibizione dal vivo.

CD3)

Che pochi mesi dopo, il 12 marzo del 1967, sempre a Flladelfia appare al

Folklore Radio Broadcast,

cantando due delle canzoni che diverranno a breve dei capolavori assoluti: Both Sides Now, su Clouds del 1969, e The Circle Game su Ladies Of The Canyon del 1970, due brani di uno splendori assoluto, anche in queste registrazioni inedite, entrambe con brevi interviste e presentazioni radiofoniche.

Nel frattempo, nei primi mesi del 1967, Joni divorzia da Chuck Mtchell, del quale comunque manterrà sempre il cognome, ma prima di trasferirsi a New York registra una seconda apparizione al Second Fret di Philadelphia il 17 marzo e pochi giorni dopo, il 19, tiene anche un secondo breve set nel Folklore Radio Broadcast, sempre da Filadelfia. in entrambe le occasioni, oltre ad eseguire anteprime di altri brani che più avanti appariranno negli album ufficiali, presenta altre canzoni che poi rimarranno a lungo inedite.

Ed ecco quindi scorrere la deliziosa Morning Morgantown, poi su Ladies Of The Canyon, Born To Take The Highway, già apparsa nel nastro per il compleanno della mamma, oltre a Song To A Seagull, la title track del primo album del 1968, Winter Lady, una intima love song che poi rimarrà inedita, la prima versione live di Both Sides Now, dal 2° e 3° set registrati al Second Fret, il primo non appare nel CD. Mentre dal broadcast arrivano le inedite Eastern Rain, con elementi orientaleggianti e blues e un complesso lavoro della chitarra acustica, di cui è sempre più padrona, già presentata a novembre, ma qui più compiuta, e anche Blue On Blue, inframmezzate da dialoghi con Gene Shay, il conduttore della trasmissione, con il quale ha un ottimo rapporto.

Per completare il terzo CD troviamo

“A Record Of My Changes” – Michael’s Birthday Tapes un altro nastro casalingo, registrato a maggio del 1967 nel North Carolina, un nastro dove fanno il loro debutto altri 5 brani, più una improvvisazione di Joni: qualità delle canzoni sempre eccellente, quella sonora un po’ meno, nastro frusciato, ma comunque decisamente buono, troviamo la malinconica Gemini Twin, Strawflower Me dove la Mitchell tenta una vocalità più profonda e ricercata, l’armoniosa A Melody In Your Name, in entrambe la canzoni mi sembra di cogliere delle affinità con il primo Tim Buckley folk, e ancora Tin Angel oscura e brumosa, e la fluida I Dont Know Where I Stand, con un bel fingerpicking e una melodia sognante, seguita da una breve improvvisazione per voce e chitarra, senza testo. L’ultimo brano del CD viene dalla apparizione finale al Folklore Radio Broadcast del 28 maggio 1967, una delle rarissime cover, ovvero una versione di un brano del collega canadese Neil Young, di cui esegue Sugar Mountain, che presenta come una grande canzone: siamo d’accordo.

CD4)

Ad aprire il CD troviamo un altro demo, questa volta registrato a New York nel giugno del 1967, dove Joni presenta alcune canzoni che poi entreranno nel suo repertorio, e altre ancora inedite: I Had A King dal primo album, la bellissima Free Darling, che rimarrà inedita, ma ha tutti crismi delle tipiche scansioni delle migliori composizioni della Mitchell, stesso discorso per la lunga Conversation, con la voce che sale e scende nel suo tipico stile vocale, Morning Morgantown, la “strana” Dr. Junk, sottotitolo The Dentist Man, che però anticipa alcune soluzioni sonore che poi verranno riprese negli anni ’70, Gift Of The Magi, che nella conversazione tra Cameron Crowe e Joni viene indicato come uno dei brani che avrebbe meritato di essere recuperato in qualcuno degli album ufficiali, cosa invece avvenuta per l’euforica Chelsea Morning poi apparsa nel 1969 su Clouds e per la leggiadra e fiabesca Michael From Mountains poi pubblicata su Song To A Seagull, ma non per un altro brano delizioso come Cara’s Castle, che avrebbe meritato una miglior fine, mentre la conclusiva Jeremy rimarrà solo un frammento incompleto, per quanto intrigante.

Da qui in avanti troviamo i tre set completi registrati il 27 ottobre del 1967 alla

Canterbury House Ann Arbor, Michigan

dove una Joni Mitchell ormai divenuta una perfetta performer delizia il pubblico con le sue canzoni e anche con presentazioni sempre illuminanti, a tratti timide, sulla sua personalità. Nel quarto CD il primo set, con il pubblico che ascolta rapito una splendida Conversation, poi in una sequenza di brani noti ed inediti troviamo Come To The Sunshine, Chelsea Morning, Gift Of The Magi, la rara Play Little David, il traditional accapella The Dowie Dens Of Yarrow, I Had A King, Free Darling, Cactus Tree, poi inserita nel primo album.

CD5)

Prosegue il concerto con il secondo set, ancora ricco di brani rari come Little Green, bellissima, Marcie, ispirata dal suo primo viaggio a Londra, la soave e spensierata Ballerina Valerie, The Circle Game, una delle sue canzoni più belle, che però ad Ann Arbor ancora non conoscono, anche se lei prova a farli cantare, Michael From Mountains, Go Tell The Drummer Man, sconosciuta ovunque, ma un altro brano che avrebbe meritato maggior fortuna e a chiudere il secondo set I Don’t Know Where I Stand, una canzone dedicata al padre, con relativa lunga introduzione.

Nel terzo set A Melody In Your Name, altra piccola meraviglia della cantante canadese, cantata con voce stentorea, come pure Carnival In Kenora, un altro dei brani che Cameron Crowe indica tra i suoi preferiti tra quelli inediti contenuti nel box, in effetti splendida, e molto bella pure Songs To Aging Children Come, poi troviamo Dr. Junk, dedicata al suo amico dentista, con citazione del riff di Hey Bo Diddley, la dolcissima Morning Morgantown, la eccellente Night In The City e gran finale con Both Sides Now Urge For Going, una più bella dell’altra. Come dice lei stessa, ridendo, alla fine della conversazione con Crowe, I Was A Folksinger”! E non aveva ancora pubblicato nulla, ma qui troviamo tutto.

Grande cofanetto da avere assolutamente: attendiamo con ansia i prossimi della serie.

Bruno Conti

Meglio Tardi Che Mai! Suzanne Vega – An Evening Of New York Songs And Stories

suzanne vega an evening of new york songs and stories

Suzanne Vega – An Evening Of New York Songs And Stories – Cooking Vinyl CD

Mi accingevo a scrivere questa recensione verso la fine del mese di aprile, quando all’improvviso, per gli effetti del lockdown, il disco, che era annunciato in uscita per il primo maggio, venne rinviato a data da destinarsi. Alla fine è stato pubblicato pochi giorni fa, e visto che si tratta di un bel dischetto dal vivo eccoci a parlarne. Suzanne Vega non è certo nuova ai dischi Live. In una carriera che ormai tocca quest’anno i 35 anni di attività discografica, compreso questo An Evenng Of New York Songs And Stories, i dischi registrati in concerto arrivano a quota sei (e solo nove in studio nello stesso periodo). La cantante newyorchese (anche se nativa di Santa Monica, in California) non è forse una performer straordinaria, celebre per i suoi spettacoli turbolenti, ma ha comunque un suo charme e gusto nelle esibizioni dal vivo, mutuato dai suoi studi giovanili in danza moderna e dalle sue frequentazioni, ad inizio carriera, dei locali del Greenwich Village, dove proprio al “celebre” Cornelia Street Cafe ha mosso i primi passi, celebrati nelle pubblicazioni della rivista e nei dischi della serie Fast Folk, grazie ai quali ottenne un contratto con l’etichetta A&M, che pubblicò il suo omonimo album di esordio nel 1985.

In un periodo in cui perlopiù imperava un tipo di musica tra il bombastico e il danzereccio, si segnalò per una sua diafana ed eterea bellezza, anche se poi il suo stile da folksinger voce e chitarra acustica, venne adornato dalla eccellente e ricercata produzione affidata a Lenny Kaye (ex Patti Smith Group) e al chitarrista Steve Addabbo, entrambi presenti anche nel successivo Solitude Standing. Due dischi di grande successo, il primo vendette circa trecentomila copie sia negli Stati Uniti che in in Inghilterra, il secondo un milione di copie in USA e 5 milioni in tutto il mondo, generando anche due singoli di enorme successo come Marlene On The Wall e Luka. Uno potrebbe pensare che le grandi hit vengano riservate per la conclusione del concerto e invece, a sorpresa, sono poste entrambe in apertura di questo CD dal vivo, estrapolato da due serate registrate al Cafe Carlyle di New York il 12 e il 14 marzo del 2019. Accompagnata da un piccolo gruppo, un trio per la precisione, con Jeff Allen al contrabbasso, Jamie Edwards alle tastiere, più vibrafono, archi sintetici e altri strumenti assortiti, e dal chitarrista Gerry Leonard, che si occupa anche della produzione, Suzanne Vega sciorina 24 perle delle sua produzione, tutte con argomento che verte sulla città di New York (una in effetti è Walk On The Wild del suo amico Lou Reed e alcune tracce sono solo degli intermezzi parlati).

Niente uso di batteria, ma le canzoni hanno comunque una “elettricità” latente come quella presente in una limpida e vibrante Marlene On The Wall, raffinata canzone d’amore degna discendente di quelle della Joni Mitchell meno cerebrale e ricercata, anche se il testo è poetico ed intricato, con la chitarra elettrica di Leonard e il piano di Edwards a fornire un elegante supporto alla vocalità delicata ma sicura di Suzanne. Che poi in Luka affronta un tema a lei molto caro, quello della violenza e dell’abuso sui bambini, che forse stride nell’ambiente molto upper class del Carlyle, locale frequentato da un pubblico probabilmente non uso agli argomenti della canzone, ma che ha comunque una affinità con le tematiche rappresentate dalla celebre concittadina, e poi la canzone ha in ogni caso una melodia deliziosa ed irresistibile, non intaccata dallo scorrere del tempo. Preceduta dal piccolo siparietto in cui chiede al pubblico quante persone vengono da fuori città, ecco arrivare la dolce New York Is A Woman, un brano del 2007 che sembra uno standard della canzone americana, per poi raccontare la travagliata storia d’amore di Frank And Ava, ovvero Sinatra e Gardner, il tutto si svolgeva in un appartamento della 59° Strada, e l’arrangiamento è più teso e movimentato per rappresentare le baruffe che avvenivano tra i due.

Senza fare un elenco di tutte le canzoni presentate nella serata, vorrei ricordare il valzer sognante della deliziosa Gypsy, sempre da Solitude Standing, la dura presa di posizione di The Pornographer’s Dream, confezionata però a tempo di bossa nova per contrasto al testo molto intenso. New York My Destination dall’impianto jazzy e rilassato, tratta dall’ultimo album Lover, Beloved: Songs from an Evening with Carson McCullers del 2016, e che ricorda certe cose di Carole King, l’omaggio a Lou Reed in una adorabile ed affettuosa rilettura di Walk On The Wild Side che fa il paio con la versione di Sweet Jane dei Cowboy Junkies , preceduta da un breve ricordo del suo primo incontro con Lou, come spettatrice a un concerto, e con un bellissimo assolo della chitarra elettrica di Leonard, la quasi angosciante e sospesa Ludlow Street, su un amore finito male, Tom’s Diner, con il celebre vocalizzo che poi è stato utilizzato come base di partenza della versione hip-hop del duo DNA e la conclusiva Thin Man, dove l’intervento di una base ritmica, un giro di basso marcato e una chitarra elettrica in evidenza che interagisce con le tastiere, crea una atmosfera sonora più complessa ed elaborata che non sarebbe dispiaciuta a Donald Fagen.

In definitiva un bel dischetto dal vivo per chi ama le emozioni meno forti e più rarefatte e distillate.

Bruno Conti

Apre Gli Archivi Anche L’Altra Grande Icona Della Musica Canadese. Joni Mitchell – Archives Volume 1: The Early Years 1963-1967

joni mitchell archives vol.1 front

Joni Mitchell – Archives Volume 1: The Early Years 1963-1967 – 5CD Box Set Rhino – 30-10-2010

Mentre prosegue faticosamente l’iter della pubblicazione degli Archivi di Neil Young, che dopo una infinita serie di annunci e a “soli” 11 anni dall’uscita del primo volume sta per pubblicare il 20 novembre il secondo cofanetto (ma non si sa ancora il prezzo, il formato effettivo della confezione, solo il contenuto, che non è poi detto sia esatto), anche Joni Mitchell, altra grande icona della musica canadese, e probabilmente la più grande cantatutrice di tutti i tempi (anzi togliamo il probabilmente), inizia a pubblicare, sotto l’egida della Rhino, ma con la sua fattiva collaborazione, il primo volume di una serie di cofanetti che illustreranno tutta (anche il periodo Geffen, Nonesuch e Hear Music? Vedremo) la sua fantastica discografia. Il primo annuncio parlava di “alcuni” volumi in uscita nei prossimi anni, ora si parla di “parecchi”, lo sapremo solo vivendo, perciò non sarà una cosa breve, speriamo solo più rapida di quella di Young, e senza troppi doppioni e ripetizioni.

Però il primo cofanetto è previsto per il 30 ottobre, prezzo indicativo non troppo modico, oscillante tra i 70 e gli 80 euro a seconda dei paesi (meno che in Nord America dove dovrebbe costare circa 15 euro in meno, ma poi, per noi europei, ti massacrano con spese di spedizione, dogana e IVA, a meno che non conosciate qualche residente locale): nella confezione c’è anche un bel libretto di 40 pagine che intravedete qui sotto, con una lunga conversazione della stessa Joni Mitchell con il giornalista e regista Cameron Crowe e molte foto mai viste, prese dalla sua collezione personale.

joni mitchell-reissue-archive 1

E stiamo parlando solo del periodo 1963-1967, quindi prima della uscita del primo album ufficiale e alcune quando si presentava ancora come Joni Anderson, già bellissima, come si vede nel video sopra: come si diceva la Mitchell ha dato la sua piena collaborazione, non solo, ha anche corretto alcune sue dichiarazioni del passato, la più famosa quella che diceva “Non sono una folk singer”, mentre ora Joni, dopo avere ascoltato tutto questo vecchio materiale dichiara “Era bellissimo, mi ha fatto perdonare i miei inizi, Ed ho avuto questa realizzazione…In realtà ero una cantante Folk”. Anche il sottoscritto, che la considera, come detto poc’anzi, la più grande (con Sandy Denny, buona seconda, parere personale ovviamente), dopo avere letto e visto i contenuti (e i prezzi) era un po’scettico, ma poi ho dato una veloce ascoltata a quello che si può sentire e devo dire che la qualità, anche sonora, dei contenuti, mi pare eccellente, anche se mi riservo di valutare il tutto bene dopo l’uscita.

Intendiamoci, come sanno i fans, e anche gli appassionati praticanti di buona musica, come chi scrive, molto di questo materiale è già uscito su bootleg, e soprattutto in vari broadcast radiofonici di CD più o meno legittimi: la Rhino dichiara che tutto il materiale consta di “six hours of unreleased recordings”, registrazioni casalinghe, dal vivo e radiofoniche, tra le quali 29 composizioni originali mai ascoltate prima con la sua voce, ovvero, qualcuna ha già circolato, ma non cantata da lei. Tra le cover, che sono parecchie, oltre ad alcuni traditionals, citiamo, per rimanere in argomento Sugar Mountain di Neil Young. Per ora il primo brano che è stato rilasciato su video, è proprio una versione del brano tradizionale House Of The Rising Sun registrato per la CFQC AM Radio Station di  Saskatoon, Saskatchewan, Canada nel 1963.

E non è finita, per gli amanti della cantautrice canadese, e del vinile, oltre che con un portafoglio ben rifornito, usciranno anche due vinili, piuttosto costosi, con brani estratti dal box, uno triplo e uno singolo, rispettivamente Live at Canterbury House – 1967 Early Joni – 1963. Comunque ecco come al solito la lista completa dei contenuti.

[CD1]
Radio Station CFQC AM, Saskatoon, Saskatchewan, Canada (ca. 1963)

“House Of The Rising Sun”
“John Hardy”
“Dark As A Dungeon”
“Tell Old Bill”
“Nancy Whiskey”
“Anathea”
“Copper Kettle”
“Fare Thee Well (Dink’s Song)”
“Molly Malone”

Live at the Half Beat: Yorkville, Toronto, Canada (October 21, 1964)
First Set

Introduction
“Nancy Whiskey”
Intro to “The Crow On The Cradle”
“The Crow On The Cradle”
“Pastures Of Plenty”
“Every Night When The Sun Goes In”
Intro to “Sail Away”
“Sail Away”

Second Set

“John Hardy”
“Dark As A Dungeon”
Intro to “Maids When You’re Young Never Wed An Old Man”
“Maids When You’re Young Never Wed An Old Man”
“The Dowie Dens Of Yarrow”
“Deportee (Plane Crash At Los Gatos)”
Joni’s Parents’ House: Saskatoon, Saskatchewan, Canada (February 1965)
“The Long Black Rifle”
“Ten Thousand Miles”
“Seven Daffodils”

[CD2]
Myrtle Anderson Birthday Tape: Detroit, MI (1965)

“Urge For Going”
“Born To Take The Highway”
“Here Today And Gone Tomorrow”

Jac Holzman Demo: Detroit, MI (August 24, 1965)

“What Will You Give Me”
“Let It Be Me”
“The Student Song”
“Day After Day”
“Like The Lonely Swallow”

Let’s Sing Out, CBC TV: University of Manitoba, Winnipeg, MB, Canada (October 4, 1965)

“Favorite Colour”
“Me And My Uncle”

Home Demo: Detroit, MI (ca. 1966)

“Sad Winds Blowin’”

Let’s Sing Out, CBC TV: Laurentian University, London, ON, Canada (October 24, 1966)

“Just Like Me”
“Night In The City”

Live at the 2nd Fret: Philadelphia, PA (November 1966)

“Brandy Eyes”
Intro to “Urge For Going”
“Urge For Going”
Intro to “What’s The Story Mr. Blue”
“What’s The Story Mr. Blue”
“Eastern Rain”
Intro to “The Circle Game”
“The Circle Game”
Intro to “Night In The City”
“Night In The City”

[CD3]
Folklore, WHAT FM: Philadelphia, PA, (March 12, 1967)

Intro to “Both Sides Now”
“Both Sides Now”
Intro to “The Circle Game”
“The Circle Game”

Live at the 2nd Fret: Philadelphia, PA (March 17, 1967)
Second Set

“Morning Morgantown”
“Born To Take The Highway”
Intro to “Song To A Seagull”
“Song To A Seagull”

Third Set

“Winter Lady”
Intro to “Both Sides Now”
“Both Sides Now”

Folklore, WHAT FM: Philadelphia, PA (March 19, 1967)

Intro to “Eastern Rain”
“Eastern Rain”
Intro to “Blue On Blue”
“Blue On Blue”

“A Record Of My Changes” – Michael’s Birthday Tape: North Carolina (May 1967)

“Gemini Twin”
“Strawflower Me”
“A Melody In Your Name”
“Tin Angel”
“I Don’t Know Where I Stand”
Joni improvising

Folklore, WHAT FM: Philadelphia, PA (May 28, 1967)

Intro to “Sugar Mountain”
“Sugar Mountain”

[CD4]
Home Demo: New York City, NY (ca. June 1967)

“I Had A King”
“Free Darling”
“Conversation”
“Morning Morgantown”
“Dr. Junk”
“Gift Of The Magi”
“Chelsea Morning”
“Michael From Mountains”
“Cara’s Castle”
“Jeremy” (Incomplete)

Live at Canterbury House: Ann Arbor, MI (October 27, 1967)
First Set

“Conversation”
Intro to “Come To The Sunshine”
“Come To The Sunshine”
Intro to “Chelsea Morning”
“Chelsea Morning”
Intro to “Gift Of The Magi”
“Gift Of The Magi”
“Play Little David”
Intro to “The Dowie Dens Of Yarrow”
“The Dowie Dens Of Yarrow”
“I Had A King”
Intro to “Free Darling”
“Free Darling”
Intro to “Cactus Tree”
“Cactus Tree”

[CD5]
Live at Canterbury House: Ann Arbor, MI (October 27, 1967)
Second Set

“Little Green”
Intro to “Marcie”
“Marcie”
Intro to “Ballerina Valerie”
“Ballerina Valerie”
“The Circle Game”
Intro to “Michael From Mountains”
“Michael From Mountains”
“Go Tell The Drummer Man”
Intro to “I Don’t Know Where I Stand”
“I Don’t Know Where I Stand”

Third Set

“A Melody In Your Name”
Intro to “Carnival In Kenora”
“Carnival In Kenora”
“Songs To Aging Children Come”
Intro to “Dr. Junk”
“Dr. Junk”
“Morning Morgantown”
Intro to “Night In The City”
“Night In The City”
“Both Sides Now”
“Urge For Going”

Quindi non ci resta che aspettare l’uscita e poi ne riparliamo diffusamente.

Bruno Conti

Replay: Prima Del Previsto Ora Disponibile Anche In CD, Rimane Comunque Un “Album” Veramente Molto Bello! Laura Marling – Song For Our Daughter

laura marling song for our daughter

Laura Marling – Song For Our Daughter – Chrysalis Download – CD/LP dal 17-07

Ormai si è capito che se non puoi “combattere” il download, per certi versi ti devi alleare con il “nemico”. Giornalmente si moltiplicano le uscite discografiche, termine che potrebbe diventare in parte desueto, visto che non escono con un supporto fisico, CD o LP che sia, oppure vengono rimandate più in là le date di uscita di continuo, spesso anche di mesi: anche il nuovo album di Laura Marling Song For Our Daughter, sull’onda della situazione che stiamo vivendo, è stato addirittura anticipato, nella sua versione digitale, di circa cinque mesi rispetto alla data iniziale di uscita, che doveva essere per la tarda estate, a settembre, che rimane comunque valida, al momento, per i supporti tradizionali (*NDB Invece da metà luglio, diversamente da quanto annunciato, un po’ a macchia di leopardo e a seconda dei paesi, sta “già” uscendo la versione fisica). Quindi anche per chi, come in questo Blog, non ama troppo questo tipo di pubblicazioni virtuali, peraltro comunque a pagamento, se non ci si affida allo streaming sulle piattaforme atte all’uopo, si deve adattare alla nuova situazione che si va creando, in attesa di tempi migliori. Fine della concione e bando alla ciance, passiamo a parlare di questo album, il settimo della discografia della bionda cantante inglese.

Ancora una volta Laura colpisce nel segno con un “disco” (forse il suo migliore in assoluto) che la conferma come una delle migliori cantautrici attualmente in circolazione: all’inizio Song For Our Daughter doveva essere prodotto insieme a Blake Mills, che invece è rimasto solo come co-autore di una canzone The End Of The Affair, mentre alla fine la Marling è tornata ad affidarsi alle sapienti mani di Ethan Johns, che aveva prodotto il suo secondo, terzo e quarto album, mentre per il successivo Short Movie, dopo il trasferimento a Los Angeles tra il 2013 e 2014, prima di tornare a Londra, aveva optato per un suono più elettrico, “lavorato” e moderno, per quanto sempre affascinante, ma in modo diverso, tendenza poi confermata anche per il successivo Semper Femina, prodotto dal citato Blake Mills, anche lui orientato verso un tipo di sound più eclettico e complesso. Per il nuovo album la nostra amica ha deciso di registrare il materiale in parte nel suo nuovo studio casalingo londinese, e in parte al Monnow Valley Studio di Rockfield in Galles, dove si erano tenute molte sessions gloriose del rock e pop britannico (e non solo), spesso sotto l’egida di Dave Edmunds e soci. Come ci ricorda il titolo il disco si rivolge ad una sorta di figlia immaginaria, anche se in alcune recensioni, soprattutto italiane, si parla della figlia della Marling come destinataria di questi dispacci, peccato però, che se non è nata nel frattempo per intervento dello Spirito Santo, questa figlia non esiste.

Probabilmente alla complessità dei testi, che riguardano la crescita della consapevolezza, il ruolo degli affetti, della famiglia, dell’esempio consapevole, della nuova situazione di un mondo che sta cambiando, non per il meglio, ha contribuito anche la decisione di nuovi interessi come lo studio della psicanalisi, mentre un’altra ispirazione è stata il libro di Maya Angelou, Letter To My Daughter, dove la scrittrice americana si rivolge sempre ad una figlia immaginata, alla quale manda una serie di lettere, mentre Laura Marling invia delle missive musicali, delle canzoni, che sono il campo in cui eccelle. Come si diceva c’è un ritorno ad un suono più raccolto, più intimo, non scarno, ma che si inserisce nella grande onda della tradizione folk, con la presenza come stella polare, magari anche incosciamente, di Joni Mitchell, alla quale la musicista inglese è stata spesso, giustamente, accostata, sia per il tipo di vocalità, quanto per la capacità di costruire brani che nella loro semplicità raccolgono tanti spunti di assoluta eccellenza.

Alcuni hanno parlato del periodo di Hejira, ma forse ancora di più mi sembra di cogliere una vicinanza con il periodo californiano di Laurel Canyon, quello di Blue, ma anche di For The Roses Court And Spark, album più “gioiosi” a tratti. In questo senso il trittico di canzoni che aprono questo Letter To My Daughter è veramente splendido, una sequenza di brani da 5 stellette, con Ethan Johns e Laura che suonano quasi tutti gli strumenti, lasciando alla sezione ritmica di Nick Pini al basso e contrabbasso e Dan See alla batteria, discreti ma essenziali alla riuscita, alla pedal steel di Chris Hillman (omonimo?) e al piano di Anna Corcoran ulteriori coloriture, mentre la Marling canta in modo ispirato e “moltiplica” la sua voce per delle armonie vocali veramente deliziose, che nella iniziale Alexandra, ispirata da un brano di Leonard Cohen, raggiungono una preziosa e brillante leggiadria folk-rock.

Anche in Held Down il lavoro degli intrecci vocali è strepitoso, il cantato a tratti celestiale, il lavoro strumentale superbo, con chitarre acustiche ed elettriche, suonate dalla stessa Laura, e le tastiere di Johns, che si incrociano e si sovrappongono in modo perfetto, creando un substrato sonoro complesso ma godibilissimo. Strange Girl, probabilmente dedicata a questa figlia immaginaria, che in sede di presentazione dell’album aveva definito “The Girl”, anche una sorta di proiezione di sé stessa; è una canzone ancora più mossa e vivace, tra percussioni incombenti, il contrabbasso che detta i tempi, la voce cristallina ma “ombrosa” della ragazza, sempre moltiplicata, a sostenere le chitarre acustiche che caratterizzano questo brano. Only The Strong, nata in parte come colonna sonora di un’opera teatrale su Maria Stuarda, è giocata sul fingerpicking dell’acustica, mentre la voce è più profonda e ridondante, per quanto sempre arricchita da queste armonie vocali affascinanti, delle percussioni accennate e dal cello di Gabriela Cabezadas.

Un pianoforte solitario accarezzato introduce il tema di Blow By Blow, uno dei due brani ispirati da Paul McCartney, con questo brano suggestivo in cui la madre è “on the phone already talking to the press”, mentre gli archi arrangiati da Rob Moose (Bon Iver), sottolineano questa ballata più solenne e malinconica, una rarità nella sua discografia, omaggio a Paul, seguita dalla title track, influenzata dai suoi recenti studi sulla psicanalisi, che inaugura quella che sarebbe stata la seconda facciata di un vecchio disco (e magari lo sarà quando uscirà), una canzone solenne ed avvolgente, ancora con piano e sezione archi che ne accrescono la maestosità, in un lento ma inesorabile crescendo di una bellezza struggente, sempre con la voce comunque protagonista assoluta.

In Fortune, Alexandra, perché lei sembra essere sempre il personaggio ricorrente di tutte le canzoni, ruba dei soldi alla madre, quelli che erano i suoi risparmi, in un brano giocato su una solitaria chitarra acustica arpeggiata che forse rimanda anche al sontuoso folk orchestrale (che è di nuovo presente) del miglior Nick Drake, con la voce partecipe ma fuori scena della narratrice Laura; The End Of The Affair è il brano scritto con Blake Mills, con il moog di Ethan Johns che incombe sullo sfondo, mentre la Marling intona le pene d’amore di un amore che finisce con sempre delicati e preziosi arabeschi vocali, fragili ma comunque incantevoli, il tutto ispirato, pare, da un romanzo di Graham Greene. Salvo poi, in Hope We Meet Again, non chiudere alla speranza di un futuro incontro, ancora una volta in un brano intimista dove la chitarra acustica arpeggiata e gli archi sono i protagonisti assoluti, anche se la pedal steel sottolinea con precisione i passaggi salienti del brano, che poi si anima nel finale grazie all’intervento della sezione ritmica, in una ennesima bellissima canzone, cantata con aromi mitchelliani dalla Marling. Che ci congeda, dopo poco più di 36 intensi minuti, con For You, una canzone d’amore, ispirata nuovamente da Paul McCartney, dove lo spirito musicale e melodico dell’ex Beatles è evidente nel fraseggio della parte cantata e in alcuni accorgimenti sonori tipici del Macca, vedi le armonie vocali maschili a bocca chiusa, qualche delizioso falsetto di Laura, l’intervento di una chitarra elettrica e altri “piccoli” soavi particolari che lo ricordano.

In attesa dell’album fisico la cui uscita, come ricordato, è prevista per fine estate, inizio autunno, un altro ottimo album rilasciato in questo difficile periodo, comunque ricco di felici intuizioni di alcuni musicisti che ci alleviano durante questa  lunga pandemia.

Bruno Conti

Nuovi E Splendidi Album Al Femminile: Parte 2. Sarah Siskind – Modern Appalachia

sarah siskind modern appalachia

Sarah Siskind – Modern Appalachia – Red Request/Concord CD

Sarah Siskind è una brava cantautrice e folksinger del North Carolina con una mezza dozzina di album pubblicati a partire dal 2002, e che negli anni ha ricevuto diversi apprezzamenti da colleghi anche illustri che hanno inciso le sue canzoni (Alison Krauss, Randy Travis, Wynonna Judd) o che, come nel caso dei Bon Iver, l’hanno voluta come supporting act nei loro concerti esibendosi anche in duetto con lei. Negli ultimi anni si erano perse un po’ le tracce della Siskind (nata Sarah Wingate), dato che il suo ultimo album In The Mountains risaliva al 2015: è quindi con piacere che ho accolto questo suo nuovo lavoro, intitolato Modern Appalachia, e già dal primo ascolto posso affermare di trovarmi davanti al suo lavoro più completo, maturo e riuscito. La scintilla che ha dato vita a questo album è scaturita quando quattro anni fa Sarah ha visto esibirsi in un locale dove facevano musica dal vivo un terzetto di jazz-rock-fusion formato da Mike Seal alla chitarra, Daniel Kimbro al basso e Jeff Sipe alla batteria, rimanendone talmente colpita da reclutarli per il suo prossimo album; a questo punto mancavano le canzoni, e Sarah si è presa tutto il tempo per scriverle, andando in studio coi tre musicisti solo quando si sentiva pronta, con l’aiuto del co-produttore e tecnico del suono Jason Lehning e registrando praticamente in presa diretta, con pochissime sovraincisioni.

Il risultato è un bellissimo album di folk cantautorale moderno con elementi jazz e rock legati al trio che accompagna la Siskind, la quale ha peraltro portato in dote una serie di canzoni di qualità superiore, eseguendole con grande classe ed una straordinaria intesa con la band: talvolta il suono ricorda le escursioni in territorio folk di Bill Frisell (che infatti appare in due brani in qualità di ospite), altre volte il modo di suonare di Seal può essere paragonato a quello di Neil Young, ma in definitiva il merito della riuscita del lavoro è tutto di Sarah che ha avuto il fiuto di scovare il gruppo giusto per le sue canzoni (ed il titolo del CD, Modern Appalachia, rende perfettamente l’idea). Il brano più lungo del disco, oltre sette minuti, è anche quello posto in apertura: Me And Now è un pezzo decisamente affascinante dall’atmosfera rarefatta, con la chitarra elettrica sullo sfondo e la sezione ritmica che accompagna con misura, e la voce di Sarah che si dipana sinuosa sciorinando un motivo che rivela l’influenza di Joni Mitchell, mentre la produzione ha similitudini con lo stile di Daniel Lanois. La title track è il primo dei due brani con Frisell, ed è molto più folk del precedente e per certi versi anche meglio: il ritmo è vivace ma soffuso, le chitarre ricamano che è un piacere e Sarah tira fuori un motivo diretto ed intenso (con Frisell che viene addirittura citato nel testo); Carolina vede il ritmo alzarsi ancora per un folk-rock dall’approccio nuovamente mitchelliano ed un coinvolgente background sonoro, con l’aggiunta di Justin Vernon (deus ex machina dei Bon Iver) che rilascia un ispirato assolo chitarristico e partecipa anche alle armonie vocali.

The One è una raffinata ballata dall’assunto molto piacevole ed eseguita in maniera rilassata ed elegante come al solito: devo dire che la Siskind ha davvero scelto bene i musicisti, che sembrano nati per accompagnare al meglio le sue canzoni. La lenta In The Mountains è il rifacimento della title track del suo penultimo lavoro ed è splendida, un sontuoso pezzo dallo script country-folk ma con la strumentazione elettrica, la solita notevole prestazione chitarristica ed un ritornello di sublime fattura. A Little Bit Troubled è finora il pezzo più rock e grintoso, ma Sarah si muove bene anche in questi territori grazie ad un senso della melodia non comune (e la band…che ve lo dico a fare?), Maybe There’s Love Between Us è più attendista ma è dotata di un lento e costante crescendo, Danny è puro folk-rock elettrificato, una canzone deliziosa e suonata al solito in modo perfetto (sentite la chitarra). Punk Rock Girl è cadenzata e diretta anche se molto più gentile di quello che potrebbe far pensare il titolo (ed il refrain è super), la delicata e rarefatta Porchlight vede ancora Frisell tessere squisiti fraseggi con la sua inimitabile chitarra, mentre Rest In The River, scandita da un drumming marziale, è decisamente folk nella struttura, come se uscisse da un album recente degli Steeleye Span; il CD si chiude con la struggente ballata I Won’t Stop, in cui Sarah è affiancata dalla cantautrice canadese Rose Cousins.

Sapevo che Sarah Siskind era brava, ma un disco bello come Modern Appalachia proprio non me lo aspettavo.

Marco Verdi