Il Babbo Era Un’Altra Cosa, Ma Anche Lui Se La Cava. Mud Morganfield – They Call Me Mud

mud morganfield they call me mud

Mud Morganfield  – They Call Me Mud – Severn Records

Quando si leggono le biografie dei musicisti, soprattutto quelle dei bluesmen, uno spesso non può fare a meno di farsi quattro risate: prendiamo i due figli di Muddy Waters (ce ne sarebbe anche un terzo, ex stella del basket al liceo, che ora ha lanciato pure lui una carriera nella musica, con i fratelli), entrambi sono nati verso la metà degli anni ’50, hanno avuto pochissimi contatti con il padre e, casualmente, hanno iniziato ad occuparsi di musica dopo la morte di Morganfield, avvenuta nel 1983. Quello che è curioso, leggendo queste biografie, soprattutto di  chi si muove nell’ambito del blues, è il fatto che nel caso di Big Bill Morganfield https://discoclub.myblog.it/2017/02/13/degno-figlio-di-tanto-padre-per-quanto-possibile-questa-volta-si-big-bill-morganfield-bloodstains-on-the-wall/  ci sono voluti circa 15 anni prima di pubblicare un album, nel 1997, mentre nel caso del figlio maggiore Mud Morganfield, l’album di esordio, autogestito, esce nel 2008: quindi non si può fare a meno di chiederci, ma cosa diavolo ha fatto in quei  trent’anni? Perché le biografie di solito non elaborano molto. Comunque accantoniamo questi quesiti e veniamo al quarto album (terzo per la Severn Records, l’etichetta di Chicago), anche se alcune discografie ne riportano sei, di Larry Williams a.k.a. Mud Morganfield: come nel caso dei dischi di Big Bill Morganfield, per questo They Call Me Mud ci troviamo di fronte ad un più che onesto album di blues elettrico di Chicago.

Per intenderci, anche se prendiamo i due figli e li sommiamo non otteniamo comunque un “vero” Muddy Waters. La voce, il timbro vocale, a tratti, è molto simile, ma la classe è ben altra cosa, comunque chi va alla ricerca di dischi comunque incentrati sulle 12 battute classiche troverà delle discrete sensazioni  nell’album: la produzione è affidata, insieme a Mud, al chitarrista Rick Kreher, marginalmente legato a Waters in quanto ha suonato nell’ultima band del grande bluesman (era presente anche nel  concerto al Checkerboard Lounge, il live con gli Stones del 1981), poi ha avuto una onesta carriera suonando con Studebaker John, presente anche lui in questo disco, insieme ad altri buoni musicisti locali, tra cui si segnalano Billy Flynn alla chitarra, Sumito Aryio Aryhoshi al piano e una piccola sezione fiati, presente nella metà dei brani, oltre agli ospiti Billy Branch all’armonica e Mike Wheeler alla chitarra, nonché la figlia di Mud Lashunda Williams che duetta con il babbo in un  brano. Inutile dire che i pezzi migliori sono le due cover estratte dal repertorio di Waters, per quanto le canzoni firmate da Mud Morganfield, che suona pure il basso in 3 brani, sono di passabile fattura.

Nella musica di Morganfield Jr. c’è anche una abbondante presenza di elementi soul e r&b, grazie alla presenza dei fiati segnalata poc’anzi, come evidenziano l’iniziale They Call Me Mud, cantata con piglio autorevole e brillantezza vocale dal nostro amico che ha imparato la lezione di famiglia con impegno, come viene ribadito nel funky blues della fluida 48 Days, con chitarre, piano, armonica e tastiere ben amalgamate nel sound d’assieme, ma anche nella deliziosa soul ballad Cheatin’ Is Cheatin, cantata con timbro mellifluo e piacevole. Meno memorabile Who’s Foolin’ Who, un funky blues più generico; viceversa più incisiva la cover di Howling Wolf di babbo Muddy, con una bella slide tangenziale e l’armonica a tirare le fila del sound, puro Chicago Blues, buon risultato ripetuto anche in Can’t Get No Grinding, sempre a firma Waters, con la guizzante armonica di Studebaker John e il piano di di Aryhoshi in evidenza, oltre alle chitarre di Flynn e Kreher. Detto del  duetto con la figlia Lashunda in Who Loves You, abbastanza zuccheroso e stucchevole, non dispiacciono la grintosa Oh Yeah, che ricorda molto l’augusto  genitore e il blues fiatistico di Rough Around The Edge e la piacevole Mud’s Groove, uno strumentale con Billy Branch all’armonica.

Bruno Conti

Lo Springsteen Della Domenica: L’Ultima Volta Di Danny. Bruce Springsteen & The E Street Band – TD Banknorth Garden, Boston 11/19/07

bruce sprinsgteen boston111907

Bruce Springsteen & The E Street Band – TD Banknorth Garden, Boston 11/19/07 – live.brucespringsteen.net/nugs.net 2CD – Download

Il rapporto tra Bruce Springsteen ed i membri della sua E Street Band è sempre stato più comparabile a quello di una famiglia allargata che ad una normale relazione tra datore di lavoro e dipendenti (ed infatti il nostro il soprannome The Boss non lo ha mai amato molto), al punto che il rocker americano si è sempre riferito ai compagni come i suoi “blood brothers”. Con alcuni di essi poi il legame era ancora più solido, è il caso per esempio di Clarence Clemons e Little Steven (senza dimenticare Patti Scialfa, sua moglie da circa un trentennio, un record per lo show business), mentre con altri il rapporto era più normale o, come nel caso di Danny Federici, soggetto ad alti e bassi. Proprio Federici è stato il primo a lasciare la band, non per divergenze ma bensì in seguito al peggioramento di un melanoma che lo ha portato via nella primavera del 2008, e così come è successo con Clemons (il cui ultimo concerto, a Buffalo nel 2009, è stato il soggetto di un’uscita precedente), oggi gli archivi live del Boss omaggiano proprio l’ex organista della band con questa serata a Boston, che concludeva la parte americana del tour seguito alla pubblicazione dell’album Magic, e che è anche l’ultima esibizione con Danny presente sul palco (già visibilmente segnato dalla malattia).

Non so se all’epoca i nostri sapessero di ciò, fatto sta che il concerto è festoso ed energico come al solito, non c’è malinconia o aria di addio: solo a posteriori alcuni pezzi (soprattutto uno, come vedremo) risultano toccanti e meritevoli di una lacrimuccia. Uno show solido quindi, più stringato del solito (dura “solo” due ore e venti, ed infatti il CD è doppio), ma con i nostri impeccabili e coinvolgenti come al solito. Ben otto pezzi provengono da Magic (un buon disco rock, diretto e senza fronzoli), tra i quali mi preme segnalare la potente e trascinante Radio Nowhere, perfetta per aprire la serata (dopo un intro a base di musica circense), la folkeggiante title track, molto intensa, le stupende Last To Die e Long Walk Home, due rock songs degne dello Springsteen dell’età d’oro, e la solare e pop-oriented Girls In Their Summer Clothes. Ci sono ovviamente i classici che non mancano (quasi) mai (Darkness On The Edge Of Town, Badlands, Born To Run), ed anche veri e propri “crowd pleasers” come la scintillante Night, la splendida This Hard Land, l’irresistibile rock’n’roll di Working On The Highway (unica tratta da Born In The U.S.A.), una potente The Rising, che pur se all’epoca era ancora recente veniva già apprezzata al pari di un evergreen.

Non mancano le chicche, tra cui una superba Reason To Believe dall’inedito arrangiamento boogie ed una rara e vibrante The E Street Shuffle. Ma il vero magic moment della serata è una toccante 4th Of July, Asbury Park (Sandy), da sempre il pezzo in cui Federici imbraccia la fisarmonica ed affianca Bruce al centro del palco, e che quella sera in retrospettiva assume un valore particolare (peccato non ci sia una parte video, ma credo che su internet si trovi facilmente). Tra i bis spiccano una Tenth Avenue Freeze-Out con Peter Wolf ospite ai cori, una grandiosa Kitty’s Back, con ottime parti di chitarra ed organo (ed un Roy Bittan semplicemente spettacoloso al piano), ed il finale travolgente di American Land.  Un altro bel concerto per Bruce, anche se forse non sarebbe stato pubblicato se non fosse stato l’ultimo con Danny: venerdì prossimo conosceremo la nuova uscita, e vedremo se i fans che da tempo chiedono uno show del tour di The Rising saranno accontentati.

Marco Verdi

Una Celebrazione Elegante E Di Classe. Moody Blues – Days Of Future Passed Live

moody blues days of future passed

Moody Blues – Days Of Future Passed Live – Eagle Rock/Universal 2CD – DVD – BluRay

Lo scorso anno ricorrevano i cinquant’anni dalla pubblicazione di Days Of Future Passed, primo album dei Moody Blues (sarebbe in realtà il secondo, ma il gruppo di The Magnificent Moodies del 1965 era in pratica un’altra band) e da molti considerato il loro capolavoro, cosa che mi trova d’accordo solo in parte, nel senso che considero sullo stesso piano anche il seguente In Search Of The Lost Chord (e pure A Question Of Balance non è di molto inferiore). Oltre a pubblicare una prevedibile edizione deluxe di quel disco, i Moodies hanno pensato di intraprendere una tournée celebrativa piuttosto ambiziosa, nel senso che hanno girato con tanto di orchestra al seguito (non è la prima volta, basti ricordare il famoso live album registrato negli anni novanta al Red Rocks Amphitheatre): i nostri, da anni ridotti a trio (Justin Hayward, John Lodge e Graeme Edge, in quanto Ray Thomas, scomparso tra l’altro da pochi mesi, aveva lasciato il gruppo in maniera amichevole già nel 2002, senza dimenticare Mike Pinder, presente nel periodo migliore della band, dal 1964 al 1978) hanno ora pubblicato questo ottimo resoconto di quel tour, intitolandolo senza troppa fantasia Days Of Future Passed Live, sia in supporto audio che video.

Oltre che dall’orchestra nella seconda parte del concerto, i tre sono accompagnati da una band di quattro elementi (Norda Mullen, flauto e chitarra, Julie Ragins, tastiere, chitarra e sax, Alan Hewitt, tastiere, Billy Ashbaugh, batteria), un gruppo dal suono decisamente vigoroso che dona ai brani proposti una nuova linfa ed un tocco di modernità, dato che una critica rivolta spesso ai dischi classici dei Moodies è di avere un suono abbastanza datato https://discoclub.myblog.it/2013/11/20/meglio-tardi-che-mai-the-moody-blues-timeless-flight/ . I nostri sono perfettamente a loro agio nonostante negli ultimi anni non siano stati proprio attivissimi, e propongono con grande classe il meglio del loro repertorio, con arrangiamenti che mantengono l’antica aura pop ma attualizzati con un suono rock. La serata è divisa in due: nella prima parte i tre propongono una selezione di brani del passato (senza orchestra), non necessariamente tutte hits, mentre nella seconda rifanno dalla prima all’ultima nota lo storico album del 1967. Il primo CD, nove canzoni, si apre con una versione decisamente energica di I’m Just A Singer (In A Rock And Roll Band), con strepitoso assolo chitarristico finale, seguita da un cocktail bilanciato di brani degli anni settanta ed ottanta (ed anche uno dai novanta, Say It With Love, un pop-rock cadenzato e coinvolgente). Ci sono pop songs molto orecchiabili e dirette come The Voice, la lenta Nervous e l’ariosa Your Wildest Dreams (negli eighties i Moody Blues venivano accusati di scimmiottare il sound della Electric Light Orchestra), o la fin troppo leggera Steppin’ In A Slide Zone, con un eccesso di synth. La prima fase del gruppo è rappresentata ancora dalla languida Isn’t Life Strange, dallo splendido ritornello, e dalla roccata e decisa The Story In Your Eyes, mentre il quadro è completato dalla scintillante I Know You’re Out There Somewhere, pop forse radiofonico ma di indubbia classe.

Ed ecco nel secondo dischetto il piatto forte del menu, cioè Days Of Future Passed, con la voce narrante dell’attore Jeremy Irons ed i preludi strumentali forse un po’ datati ma sempre piacevoli. Dopo l’introduttiva ed orchestrale The Day Begins, una sorta di medley nel quale vengono anticipati i temi musicali dell’album, si susseguono vere e proprie mini-opere di architettura pop come la melodiosa Dawn Is A Feeling, la filastrocca tra pop e folk Another Morning (deliziosa), la rockeggiante Peak Hour, la splendida Tuesday Afternoon, una delle loro canzoni più note, una tersa ballata melodicamente perfetta, o la quasi altrettanto bella Evening, o ancora la trascinante Twilight Time. E naturalmente, nel finale, la magnifica Nights In White Satin, la signature song dei Moodies, un classico di valore assoluto, di quelli che definiscono una carriera intera (molto noto anche dalle nostre parti grazie ai Nomadi, che la riproposero intitolandola Ho Difeso Il Mio Amore). Due i bis, cioè i due classici che mancavano all’appello: la bellissima Question, suonata in maniera maestosa, ed un finale a tutto rock’n’roll con una travolgente Ride My See-Saw. Se pensavate ai Moody Blues come ad un gruppo di bolliti, accaparratevi questo Days Of Future Passed Live e ricredetevi: uno dei più bei live degli ultimi mesi.

Marco Verdi

Ancora Una “Reginetta” Del Blues. Sue Foley – The Ice Queen

sue foley the ice queen

Sue Foley – The Ice Queen – Stony Plain/Dixie Frog/Ird

Sono parecchi anni che la chitarrista e cantante canadese, ma di adozione texana, e che si è alternata appunto a vivere in quel di Austin, pur svolgendo parte della sua carriera anche nel nativo Canada, dove ha vinto svariati premi per i suoi album, non pubblicava nulla di nuovo in proprio. Gli ultimi avvistamenti erano stati per un paio di album in coppia con l’ottimo Peter Karp, gli eccellenti He Said She Said del 2010 e Beyond The Cossroads del 2012, entrambi per la Blind Pig https://discoclub.myblog.it/2012/08/12/un-altra-bella-accoppiata-peter-karp-sue-foley-beyond-the-cr/ , e prima ancora per Time Bomb, un disco del 2007 condiviso con Deborah Coleman e Roxanne Potvin; se aggiungiamo l’antologia The Queen Bee, con il meglio delle registrazioni effettuate per la Antone’s ad inizio carriera, l’ultimo vero album solista di Sue Foley, risale addirittura a New Used Car per la Ruf del 2006. Eppure in tutti questi anni la rossa musicista di Ottawa non ha perso il tocco, e questo Ice Queen, 15° album della sua carriera, antologie e collaborazioni incluse, risulta uno dei suoi dischi migliori in assoluto: registrato ancora una volta in quel di Austin, l’album vede la presenza di un terzetto di illustri colleghi texani a duettare con lei, Jimmie Vaughan, Billy F. Gibbons e Charlie Sexton. Il titolo è anche una sorta di omaggio all’Ice Man, il re della Telecaster, Albert Collins, e vede nello sgabello del produttore, il virtuoso del B3 Mike Flanigin, in prestito dall’organ trio con Vaughan, oltre a George ‘Big Beat’ Rains, una delle leggende del blues texano, alla batteria (e Chris Layton in un paio di brani), e Johnny Bradley, il bassista della band di Gary Clark Jr., in alternanza a Billy Horton e Chris Maresh.

Anche la Foley si è dovuta rivolgere all’autofinanziamento del crowdfunding tramite la Kickstarter Campaign, raccogliendo più di 35mila dollari: poi Sue è tornata in Canada per scrivere le canzoni e di nuovo ad Austin , con dieci nuovi brani pronti, per incidere il CD. Il disco, registrato live in studio, cattura tutti gli aspetti della musica della Foley, blueswoman tosta e grintosa, direi “elettrica”, quando serve, ma anche autrice di ballate e brani più intimi ed acustici all’occorrenza, voce felpata e birichina, ma chitarra pungente ed aggressiva alla bisogna, come dimostra subito l’iniziale Come To Me, con un beat aggressivo vagamente alla Bo Diddley e la minacciosa slide di Charlie Sexton subito impegnata a duellare con la Fender di Sue in un interscambio solistico di gran pregio, pigro ma intenso come richiede il blues di qualità, con tutta la band in spolvero. Sexton rimane anche per la successiva 81, bellissimo mid-tempo rock di grande intensità, la solita voce ammiccante della Foley non è cambiata di una virgola negli anni, le mani di Flanigin scivolano sull’organo e il brano si dipana con grande fluidità tra continui inserti delle chitarre, in puro spirito blues-rock texano della più bell’acqua. Pure quando non ci sono ospiti il livello rimane comunque elevato, come nel vigoroso R&R della tirata Run dove la solista viaggia incattivita o nel magnifico slow blues della lunga title-track Ice Queen, raffinata e dalle atmosfere sospese con assolo da urlo di grande tecnica.

Poi arriva il duetto con Jimmie Vaughan in una brillante The Lucky Ones, classico shuffle con uso d’organo e le voci pimpanti e le chitarre di Mr. Vaughan e Miss Foley a scambiarsi le loro storie con assoluta nonchalance; Gaslight ha un retrogusto R&B sottolineato dai fiati dei Texas Horns, poi di nuovo presenti nell’altro duetto con Vaughan in una pimpante rivisitazione del canone sonoro di  Bobby “Blue” Bland nella maestosa blues ballad orchestrale If I Have Forsaken You, molto 60’s, come piace al fratello di SRV che inchioda un assolo di gran classe. In mezzo c’è il duetto con Billy F. Gibbons degli ZZ Top, in una ciondolante Fool’s Gold, scritta con Flanigin, tutte le altre sono firmate dalla Foley, dove il barbuto canta quasi bene, in onore della sua ospite, e si cimenta con successo anche all’armonica, ed è misurato e pulito alla solista; Send Me to the ‘Lectric Chair, una delle due cover, dal repertorio di Bessie Smith, ha quella allure jazz & blues vecchia scuola che calza come un guanto con la voce senza tempo della nostra amica, perfettamente a proprio agio anche in questa ambientazione sonora, poi ribadita nella delicata Death Of A Dream, una deliziosa ballata jazzy da “fumosi” locali della Chicago anni ’30 o ’40, suonata in punta di dita all’acustica dalla bravissima Sue. L’altra cover Cannonball Blues, viene dal repertorio delle origini di A.P. Carter, fatta a tempo di ragtime chitarristico acustico e fa il paio con The Dance dove la nostra amica addirittura si cimenta con un brano in puro stile flamenco. Insomma, ancora una volta la classe non è acqua, neppure ghiacciata, ma sfocia in grande musica.

Bruno Conti

Nessun “Paradosso”, Solo Grande Musica! Neil Young – Roxy: Tonight’s The Night Live

neil young roxy tonight's the night live

Neil Young – Roxy: Tonight’s The Night Live – Reprise/Warner CD – LP

Il titolo del post è un gioco di parole che coinvolge anche l’altro album pubblicato da Neil Young in questo mese di Aprile, cioè la colonna sonora del film Paradox, un disco strano, non brutto ma dalla qualità altalenante come ho avuto modo di illustrare nella mia disamina di tre settimane fa circa https://discoclub.myblog.it/2018/04/02/una-colonna-sonora-strana-ma-qualcuno-si-aspettava-il-contrario-neil-young-promise-of-the-real-paradox/ . Invece questo Roxy: Tonight’s The Night Live, nuovo episodio tratto dagli archivi del musicista canadese, è un album bellissimo senza se e senza ma, preso da un concerto del 1973 tenuto dal nostro nella settimana di apertura del mitico Roxy Theatre di Los Angeles (una venue nella quale verranno registrati una lunga serie di lavori da parte di una moltitudine di artisti, per esempio il recente cofanetto di Frank Zappa). Come il titolo lascia intuire, in quella serata Neil ed i suoi Santa Monica Flyers (una versione allargata dei Crazy Horse, con la sezione ritmica di Billy Talbot e Ralph Molina affiancata da Ben Keith alla steel guitar e da Nils Lofgren stranamente al pianoforte, propongono in anteprima l’album Tonight’s The Night, che originariamente sarebbe dovuto uscire proprio in quelle settimane, ma poi venne posticipato al 1975 dato che la Reprise era un po’ spaventata dalla natura poco commerciale del disco.

Tonight’s The Night è infatti il lavoro più drammatico di Young, il punto più alto della cosiddetta “trilogia del dolore” (insieme a Time Fades Away e On The Beach), un album con testi cupi e senza speranza che parlano di morte, ispirati dalle premature scomparse del roadie Bruce Berry e del chitarrista del Cavallo Pazzo Danny Whitten, un disco in cui Neil non si preoccupa di mettere a nudo la sua fragilità ed il fatto che la sua voce suoni spesso stonata o ubriaca. Durante la serata al Roxy le cose sono in parte diverse, in quanto sia Young che la band sembrano più sobri (ho detto sembrano), i suoni sono forti, centrati e più rock che sul disco in studio, e le stonature vocali sono limitate al minimo sindacale. In più Neil tende a sdrammatizzare i temi trattati con brevi e divertiti monologhi in cui affronta svariati argomenti (da Perry Como a David Geffen, che oltre ad essere il famoso discografico che tutti conosciamo e il suo manager, era anche uno dei soci fondatori del Roxy), e la performance risulta dunque splendida, dato che comunque Tonight’s The Night è sempre stato un grande disco. I brani sono presentati non nell’ordine che verrà dato nella versione in studio del 1975, e mancano anche tre canzoni che finiranno sull’album ma che non fanno parte di quelle sessions (Come On Baby, Let’s Go Downtown, Borrowed Tune e Lookout Joe), ma quello che c’è basta ed avanza, ed è eccellente: si comincia ovviamente con Tonight’s The Night, la canzone, una lettura lunga, solida e vigorosa, tra le più riuscite tra quelle da me sentite negli anni, molto più rock che in studio e con Lofgren che si destreggia ottimamente al piano.

Dopo un breve accenno al divertente brano popolare Roll Out The Barrel (o Beer Barrel Polka, da noi nota come Rosamunda), abbiamo una bellissima Mellow My Mind, ballata tipica di Neil, tra rock e country e cantata con sforzo vocale notevole, seguita dalla roccata e pressante World On A String, uno dei classici minori del nostro, che ancora oggi la ripropone dal vivo ogni tanto.  Speakin’ Out è un gustoso slow blues con notevoli performance di chitarra e piano (il Lofgren pianista è, almeno per me, una sorpresa), Albuquerque una fluida ballad tipicamente californiana, che profuma di tramonti sul Laurel Canyon e di grigliate a base di peyote https://www.youtube.com/watch?v=UCWD9Qq4-Fc , mentre la breve New Mama vede Neil solo all’acustica (ma con piano e coro alle spalle) per un folk blues puro e cristallino, dall’aura malinconica. L’honky-tonk elettrico ed un po’ sbilenco Roll Another Number (For The Road) è sempre stata una delle mie preferite, e questa splendida versione e perfino superiore a quella “ubriaca” che finirà poi sul disco; la performance di Tonight’s The Night volge al termine, ma c’è ancora spazio per la tristissima Tired Eyes, una delle canzoni più drammatiche di Young https://www.youtube.com/watch?v=BPDvY6-mU0M , e per una ripresa della title track, che però dura praticamente quanto quella messa in apertura. Come bonus abbiamo una elettrica e vibrante Walk On, anch’essa all’epoca sconosciuta (finirà l’anno successivo su On The Beachhttps://www.youtube.com/watch?v=wNNAc9V_jJU . Quando Neil Young attinge ai suoi archivi non sbaglia un colpo, e questo nuovo episodio live è uno dei più brillanti, oltre ad essere un documento di grande valore storico.

Marco Verdi

Il Gabbiano Jonathan Vola Sempre Alto! Jonathan Wilson – Rare Birds

jonathan wilson rare birds

Jonathan Wilson – Rare Birds – Bella Union Records

La prima volta che vidi sul palco Jonathan Wilson non sapevo neppure chi fosse. Mi trovavo con alcuni amici a San Sebastian per assistere ad un concerto di Jackson Browne , che, per l’occasione, doveva suonare insieme alla giovane band californiana dei Dawes, talentuosi esordienti il cui secondo disco, Nothing Is Wrong, era stato prodotto proprio da Jonathan Wilson. Il calendario datava 24 luglio ma sembrava ottobre inoltrato, la magnifica spiaggia su cui torreggiava il grande palco del festival Jazzaldia era zuppa per la pioggia che era caduta quasi incessantemente tutto il giorno, accompagnata dal vento freddo proveniente dall’oceano. A riscaldarci furono prima gli stessi Dawes, con un’esibizione sanguigna e coinvolgente, poi, a mezzanotte e mezza passata (ma per gli spagnoli è ancora presto…), il buon Jackson con i suoi classici immortali, supportato egregiamente dal gruppo dei fratelli Goldsmith e dal loro produttore. Alto e magro, capello lungo e barba incolta, Wilson sembrava una di quelle tipiche icone californiane degli anni settanta. Mostrò subito la stoffa del leader, come ottimo chitarrista e corista, e Browne gli cedette la scena per fargli eseguire Gentle Spirit, la lunga e affascinante ballad che dà il titolo all’ album che sarebbe stato pubblicato di lì a poco https://discoclub.myblog.it/2011/08/08/un-jonathan-tira-l-altro-da-laurel-canyon-e-dintorni-jonatha/ .

Esattamente due anni dopo la scena si è ripetuta al Carroponte, spazio concertistico alle porte di Milano, con la sostanziale differenza che stavolta Jonathan era l’unico protagonista della serata con la sua band. Io, gli amici e ciascuno dei presenti ci siamo goduti un’esibizione esaltante di rock imbevuto di psichedelia e divagazioni folk di chiara matrice californiana. I brani, spesso dilatati da pregevoli parti strumentali in cui giganteggiava la chitarra del leader, ben coadiuvato dai suoi compagni, davano l’idea di un musicista maturo, abile riesumatore di suoni del passato assemblati con gusto ed intelligenza. Questa impressione fu pienamente confermata dall’uscita del successivo album Fanfare, nell’ottobre del 2013, che fece incetta di critiche positive un po’ ovunque, generando al contempo un equivoco che perdura ancora oggi, ovvero il considerare Jonathan Wilson come una sorta di erede del suono californiano degli anni d’oro di quella comunità di musicisti che si era formata nei dintorni di Los Angeles nell’area di Laurel Canyon (dove tuttora Jonathan possiede uno studio di registrazione, rinomato per le sue preziose apparecchiature analogiche). La varietà delle fonti d’ispirazione da cui Wilson attinge è molto più ampia e complessa, riguarda tanto il contesto americano quanto quello britannico, come testimonia la sua produzione e collaborazione con una colonna del folk rock inglese come Roy Harper, oppure la recente partecipazione all’ultimo album di Roger Waters e al successivo tour che è appena andato in scena nei palasport italiani, dove Jonathan si esibisce come seconda chitarra, cantando le parti che erano di David Gilmour.

Rare Birds , il nuovo album pubblicato all’inizio di marzo, lo evidenzia ancora di più, nelle tredici lunghe tracce che il suo autore ha definito cosmiche, originate da uno stato d’animo spesso non positivo, il tentativo di superare una situazione di abbandono e di solitudine. Wilson mescola sapientemente sonorità vintage usando l’elettronica accanto a strumenti tradizionali, creando un connubio quasi sempre riuscito e piacevole. L’iniziale Trafalgar Square si apre come una citazione della pinkfloydiana Breathe, con le voci registrate e la languida steel guitar sullo sfondo, poi una sventagliata di mandola apre la strada ad un’elettrica dal suono sporco e la canzone prende corpo in modo efficace. Ancora meglio Me, che parte sonnacchiosa e si sviluppa in modo avvolgente fino all’esplosione finale che vede protagonista una chitarra distorta e urticante. Over The Midnight, coi suoi furbi campionamenti stile anni ottanta, ha una struttura melodica che inevitabilmente conquista e invita a premere sull’acceleratore durante le guide notturne. There’s A Light ci rituffa in California, con una bella lap steel a condurre le danze e una melodia ancora accattivante, con le belle armonie vocali delle Lucius. Il pianoforte domina la nostalgica Sunset Blvd, fino alla conclusiva stratificazione di suoni che rimanda a certe composizioni del suo quasi omonimo, l’inglese Steven Wilson. La title track offre acide sventagliate di chitarra che è facile accostare al maestro Neil Young, nulla di nuovo, ma certamente gradevole. 49 Hairflips scava ancora nel melodramma di un amore finito, il piano si fonde in un magma di tastiere dall’effetto evocativo e malinconico.

In Miriam Montague convivono i Kinks e l’Electric Light Orchestra in una specie di mini suite non particolarmente esaltante. Meglio il mantra ipnotico Loving You che, grazie ai vocalizzi del guru della new age Laraaji ci conduce in territori insoliti ed evocativi. Ancora atmosfere notturne dominano la successiva Living With Myself che gioca sul contrasto tra le strofe crepuscolari ed un ritornello solare. Il synth sullo sfondo sembra rubato a quello che Roy Bittan suonava in Downbound Train o in I’m On Fire  Boss, e che dire allora della rullata di batteria campionata su cui si basa tutta la ritmica della successiva Hard To Get Over? Andate a riascoltare l’intro di Don’t Come Around Here No More di Tom Petty (e Dave Stewart) e non potrete ignorarne la somiglianza. Dall’episodio meno riuscito del disco ad uno dei più positivi, il country scanzonato e un po’ ruffiano di Hi Ho To Righteous, in cui convivono lap steel e disturbi rumoristici quasi a voler parodiare inni del passato come Teach Your Children. Notevole anche qui il finale in crescendo che ci conduce alla rarefatta e conclusiva Mulholland Queen, una intensa e disperata confessione che si sviluppa sulle note del piano e dell’orchestra in sottofondo. Fra echi e rimandi non si può dire che Rare Birds sia un disco innovativo e neppure un capolavoro (e certo non merita le critiche negative che qualcuno, pochi, a torto gli hanno appioppato), eppure ascoltarlo fa lo stesso effetto che guidare su una strada panoramica: ad ogni curva ti puoi imbattere in uno scorcio bello ed emozionante.

Marco Frosi

Uno Dei Lavori Più Belli Del Signor James Wesley Voight! Chip Taylor – Fix Your Words

chip taylor fix your words

Chip Taylor – Fix Your Words – Train Wreck CD

Una breve avvertenza: quella che state per leggere è una recensione di parte. Stiamo /parlando infatti di uno dei cantautori che ultimamente preferisco, e cioè Chip Taylor (all’anagrafe James Wesley Voight, come ricorda lui stesso sulla copertina del CD, fratello dell’attore Jon Voight e quindi zio di Angelina Jolie), autore in passato di classici come Angel Of The Morning e Wild Thing, e titolare da diversi anni di una serie di ottimi album di puro cantautorato americano, tanto intensi e profondi quanto lontani dai riflettori e dalle mode. Chip è un cantautore di stampo classico, che ha fatto della semplicità una ragione di vita: le sue canzoni, sempre interessanti dal punto di vista lirico (e purtroppo nel CD di cui mi accingo a parlare mancano i testi, a differenza dei precedenti), sono sempre basate su pochi accordi, una voce calda e pastosa, ed un gruppo ristretto di validi accompagnatori. Negli anni Taylor si è creato uno stile unico e personale, con brani in cui a volte canta con un sussurro, altre volte parla, ed in cui anche le pause entrano quasi a far parte della melodia.

Fix Your Words è il suo nuovo lavoro, undici canzoni dai testi autobiografici (come è già successo in precedenza, in album come Yonkers, NY https://discoclub.myblog.it/2009/11/07/chip-taylor-yonkers-ny/ , e nei recenti Little Brothers https://discoclub.myblog.it/2016/06/30/cantautori-cosi-ne-fanno-piu-chip-taylor-little-brothers/ e A Song I Can Live With), divise in maniera fittizia in lato A e lato B, e con un gruppo di sessionmen di grande pregio, come i fedelissimi Goran Grini, bravissimo pianista di origini slave, il superbo chitarrista John Platania, per anni al servizio di Van Morrison (uno piuttosto esigente), oltre alla sezione ritmica formata da Tony Mercadante al basso e Tony Leone alla batteria, ed alla partecipazione del grande Greg Leisz alla steel in un pezzo. E poi naturalmente c’è Taylor con le sue canzoni, in questo lavoro devo dire più ispirato che mai, al punto che Fix Your Words si mette sullo stesso piano dei suoi migliori lavori del recente passato, come Block Out The Sirens Of This Lonely World https://discoclub.myblog.it/2013/06/27/una-trasferta-norvegese-chip-taylor-block-out-the-sirens-of/  e Songs From A Dutch Tour (che nonostante il titolo non è un live). Una chitarra acustica, un piano ed un ritmo cadenzato introducono la fluida title track, una splendida canzone che apre al meglio il CD, con un ottimo ritornello ed un suono quasi western, oltre alla solita voce vissuta del nostro. La lenta e toccante Whatever Devil Is In Me mostra il lato intimo di Chip, un canto che è quasi un sussurro ma con un feeling enorme, dove anche i sospiri fanno parte del tessuto musicale; anche If I Am è una slow ballad, profonda e struggente (bellissimo il piano di Grini, che è anche il produttore del disco):

Chip riesce sempre a tenere desta l’attenzione anche con un lavoro formato in prevalenza da brani lenti, e questa non è prerogativa di tutti. Prendete A Little Bit Of Underground: Taylor più che cantare parla, anzi bisbiglia, ma il risultato è da pelle d’oca, merito senz’altro anche del songwriting di alto livello. The Ground Moving Around Me è puro talkin’, ma le emozioni non mancano (sentite il ritornello, in cui la voce quasi si spezza), Love Knows The Clouds è una dolce ninna nanna da brividi, che provoca tutto tranne che sonno, We Have Not To Say uno slow di grande intensità, in cui Chip canta con voce leggermente impastata ma non smette di toccare le corde giuste (complice anche una delicata fisarmonica sullo sfondo). Il finto lato B si apre con When I Was A Kid, introdotta dalla steel di Leisz, un pezzo in cui il nostro parla, racconta e canta, il tutto con la solita grande classe; When He Goes…He Goes è dotata di una delle melodie più belle e cristalline di tutto il CD, per non parlare del feeling presente in ogni nota, ed anche Crazy Dreams Crazy prosegue sullo stesso mood, con un altro motivo toccante e poetico. La deliziosa You Just Think You Changed Your Mind, ennesimo episodio di grande purezza ed intensità (ottimi Grini al piano e Platania alla slide), chiude in maniera positiva un disco davvero bello ed emozionante, da parte di un cantautore di quelli dei quali hanno buttato via lo stampo e, proprio per questo, ancora più prezioso.

Marco Verdi

*NDB Non c’erano video nuovi disponibili in Europa, per cui ne ho pescati un paio dal recente passato di Taylor.

Oltre Al DVD Del Film, l’8 Giugno Esce Anche La Colonna Sonora, Con Diversi Brani Inediti! Eric Clapton – Life In 12 Bars

eric clapton life in 12 bars

Eric Clapton – Life In 12 Bars – DVD – Blu-ray Eagle Rock -27-06 – 2 CD – 4 LP Universal – 08-06-2018

Da quando si è “ritirato”, più o meno ufficialmente, almeno dai concerti (ma anche lì, c’è da crederci, visto che a luglio il protagonista del mega concerto estivo ad Hyde Park sarà lui), stanno uscendo più prodotti dedicati ad Eric Clapton di quando era in piena attività. Per esempio, il 27 giugno uscirà l’atteso DVD (o Blu-ray) del documentario dedicato alla sua vita in musica Life in 12 Bars,  diretto dal premio Oscar, solo come produttrice comunque, Lili Fini Zanuck, e già uscito nelle sale nel mese di febbraio. Si potevano accontentare di fare uscire solo il DVD? Certo che no, e infatti l’8 giugno uscirà anche un doppio CD (o quadruplo LP) della colonna sonora: che però non contiene solo la musica che si ascolta nel film, che peraltro non è così ricca e completa, ma si limita a brevi estratti di brani: il doppio CD quindi è arricchito da 5 pezzi mai pubblicati prima e da due diversi missaggi di canzoni che erano presenti nel primo album solista di “Manolenta”, l’omonimo Eric Clapton, per intenderci quello con Delaney & Bonnie e soci.

Il film ve lo dovete vedere, ed è molto interessante, ma la colonna sonora, soprattutto per il materiale inedito, è veramente quasi indispensabile per gli appassionati di Eric: troviamo infatti una versione di oltre 17 minuti di Spoonful registrata dai Cream nel Goodbye Tour del 1968, che non è quella compresa in Live Cream, High, un brano di Derek & The Dominos, registrato nell’aprile 1971 per il secondo album del gruppo e mai pubblicato. Sempre di Derek & The Dominos una versione dal vivo di Little Wing al Fillmore del 1970. E ancora, la versione completa in studio di quasi 7 minuti di I Shot The Sheriff il pezzo di Bob Marley apparso in origine su 461 Ocean Boulevard nel 1974; dello stesso anno anche una versione di Little Queenie di Chuck Berry, da un concerto a Long Beach di luglio. Inoltre due versioni alternative, con diverso mixaggio, di After Midnight e Let It Rain, dal citato Eric Clapton del 1970.

Ma ecco la lista completa dei brani contenuti nel doppio CD e quadruplo vinile:

[CD1]
1. Big Bill Broonzy: Backwater Blues (4.07) The Big Bill Broonzy Story 1957
2. Muddy Waters: My Life Is Ruined (2.38) Chess single 1953
3. Muddy Waters: I Got Mojo Working (4.28) Live At Newport Jazz Festival 1960
4. The Yardbirds: I Wish You Would (2.19) – studio version
5. The Yardbirds: For Your Love (2.30) For Your Love 1965
6. John Mayall & The Bluesbreakers: Steppin’ Out (2.29) John Mayall Bluesbreakers with Eric Clapton 1966
7. John Mayall & The Bluesbreakers: All Your Love (3.37) John Mayall Bluesbreakers with Eric Clapton 1966
8. Cream: I Feel Free (2.57) Fresh Cream 1966
9. Cream: Strange Brew (2.50) Disraeli Gears 1967
10. Cream: Sunshine of Your Love (4.12) – studio version
11. Aretha Franklin: Good to Me As I Am To You (3.58) Lady Soul / Recorded on December 16 and 17, 1967
12. Cream: Crossroads live (4.18) Wheels Of Fire / Recorded 10 March 1968 at Winterland, San Francisco, CA16
13. The Beatles: While My Guitar Gently Weeps (4.45)The Beatles / Recorded 5-6 September 1968
14. Cream: Badge (2.48) Goodbye / Recorded October 1968 at IBC Studios in London
15. Cream: White Room live (5.41) Live Cream II / recorded October 4, 1968 at the Oakland Coliseum Arena
16. Cream: Spoonful (17.27) live from Goodbye tour – LA Forum October 19, 1968 previously unreleased
17. Blind Faith: Presence Of The Lord (4.52) – studio version

[CD2]
1. Delaney & Bonnie & Friends featuring Eric Clapton: Comin’ Home (7.51) Live at Fairfield Halls
2. Eric Clapton: After Midnight (3.25) alternate mix from Eric Clapton (first album) 1970
3. Eric Clapton: Let It Rain (5.00) alternate mix from Eric Clapton (first album) 1970
4. Derek and The Dominos: High (3.10) (Olympic Studios, April 1971) Derek and The Dominos album previously unreleased
5. George Harrison: My Sweet Lord (4.44) All Things Must Pass 1970
6. Derek and The Dominos: Thorn Tree In The Garden (2.55) Layla & Other Assorted Love Songs 1970
7. Derek and The Dominos: Nobody Knows You When You’re Down And Out (5.01) Layla & Other Assorted Love Songs 1970
8. Derek and The Dominos: Bell Bottom Blues (5.08) Layla & Other Assorted Love Songs 1970
9. Derek and The Dominos: Layla (7.10) Layla & Other Assorted Love Songs 1970
10. Derek and The Dominos: Little Wing (6.11) Live At The Fillmore 1970
11. Derek and The Dominos: Got To Get Better In A Little While (6.05) – studio version
12. Eric Clapton: I Shot The Sheriff (6.54) previously unreleased full length version from 461 Ocean Blvd 1974
13. Eric Clapton: Little Queenie live (6.00) Long Beach Arena, Long Beach, California, July 19/20, 1974 previously unreleased
14. Eric Clapton: Mainline Florida (4.08) 461 Ocean Boulevard 1974
15. Eric Clapton: Tears In Heaven (4.31) – studio version

Mica male però, o come diciamo noi inglesi, not that bad!

Bruno Conti

Diamo Il Bentornato Ad Uno Degli Ultimi Grandi Cantautori! John Prine – The Tree Of Forgiveness

john prine the tree of forgiveness

John Prine – The Tree Of Forgiveness – Oh Boy/Thirty Tigers CD

John Prine è sempre stato uno dei miei cantautori preferiti, anzi arrivo a sostenere che negli anni settanta sopra di lui c’erano forse solo Bob Dylan e Paul Simon, ed è uno che in carriera ha avuto solo un centesimo dei riconoscimenti che avrebbe meritato. Dagli anni novanta in poi Prine ha diradato di molto la sua produzione, ed è addirittura dallo splendido Fair & Square del 2005 che non avevamo sue canzoni nuove: dischi sì, ma o erano di covers, come il CD con Mac Wiseman Standard Songs For Average People o quello di duetti con interpreti femminili For Better, Or Worse https://discoclub.myblog.it/2016/11/15/recuperi-fine-stagione-altro-album-duetti-molto-meglio-del-primo-john-prine-for-better-or-worse/ , o erano dal vivo, come In Person & On Stage ed il recente live d’archivio September 78 https://discoclub.myblog.it/2017/10/02/un-buon-live-anche-se-monco-john-prine-september-78/ , o collezioni di demo di inizio carriera (The Singing Mailman Delivers). In questi anni ha avuto anche problemi di salute che lo hanno minato nell’aspetto, rendendolo quasi irriconoscibile e comunque fatto invecchiare molto male, e quindi era lecito pensare che avesse appeso la penna al chiodo in maniera definitiva. Una parte di merito per il suo ritorno sulle scene credo ce l’abbia Dan Auerbach, che lo ha coinvolto nella scrittura di alcune canzoni per il suo splendido album solista dello scorso anno: insieme i due hanno composto addirittura una ventina di brani, anche se poi Dan ne ha usata una sola (Waiting On A Song, la title track del disco) ed un’altra l’ha data a Robert Finley, del quale ha anche prodotto il bel disco Goin’ Platinum.

John dal canto suo si è rimesso a scrivere, da solo o con altri, tirando anche fuori dai cassetti qualche vecchia canzone mai incisa (ed altre due di quelle con Auerbach), ed è riuscito finalmente a dare un seguito a Fair & Square: The Tree Of Forgiveness è un album altrettanto riuscito, con dieci canzoni di qualità eccelsa che ci fanno ritrovare il Prine classico, quello che sa essere divertente ed ironico ma anche profondo e toccante, con una voce che a differenza del fisico non ha risentito più di tanto del tempo trascorso, al punto che non sembra che siano passati tredici anni tra un disco e l’altro. Buona parte del merito va anche al produttore, cioè il ben noto Dave Cobb (ormai un maestro nel dosare i suoni in dischi di questo tipo), il quale ha circondato John di strumentazioni misurate, mai eccessive, in modo da far risaltare sempre e solo la canzone in sé stessa: i musicisti coinvolti sono un mix tra i “regulars” di Prine, come Jason Wilber e Pat McLaughlin e quelli di Cobb, come Mike Webb e Ken Blevins, oltre ad ospitare interventi sempre all’insegna della misura da parte di Brandi Carlile, di Jason Isbell e della consorte Amanda Shires. Poche note di Knocking On Your Screen Door e già ritroviamo il John Prine che più amiamo, una cristallina e cadenzata ballata di ispirazione country, con una melodia tipica del nostro ed un accompagnamento scintillante: miglior inizio non poteva esserci https://www.youtube.com/watch?v=vqb6qKRN8j4 . I Have Met My Love Today è un delizioso brano elettroacustico impreziosito dalla seconda voce della Carlile (che adora John Prine), dal motivo semplice e diretto ed il gruppo che accompagna con discrezione https://www.youtube.com/watch?v=FzKZXEIW4YQ , mentre Egg & Daughter Nite, Lincoln Nebraska 1967 (Crazy Bone), titolo mica male, è una di quelle canzoni per cui il nostro è famoso, una folk ballad con voce, chitarra e poco altro, humor a profusione ed un gusto melodico squisito.

Summer’s End è una tenue slow song nella tradizione di pezzi come Hello In There, dal ritornello splendido e toccante, Caravan Of Fools è più spoglia, due chitarre acustiche, basso e mellotron, ed un mood più drammatico e quasi western di grande intensità, mentre l’ironica Lonesome Friends Of Science è puro Prine, motivo folk, organo alle spalle e brano che si ascolta tutto d’un fiato. No Ordinary Blue è una di quelle filastrocche countryeggianti che John ha sempre scritto con grande facilità (con ben quattro chitarre, tra cui l’elettrica di Isbell), Boundless Love è splendida pur nella sua voluta semplicità, ma il nostro riesce sempre ad emozionare anche solo con la voce e poco altro, e qui è servito da una scrittura di prim’ordine e dalla bravura di Cobb nel calibrare i suoni. God Only Knows non è una cover del classico dei Beach Boys, bensì un pezzo che John aveva scritto negli anni settanta addirittura con Phil Spector e poi dimenticato, e direi che ha fatto molto bene a ripescarla in quanto si tratta di una grande canzone, che beneficia anche di una strumentazione più vigorosa del solito, con la ciliegina della presenza dei coniugi Isbell, Jason alla solista ed Amanda al violino e seconda voce: se non è la più bella del disco poco ci manca https://www.youtube.com/watch?v=4E39NOnCS1U . La scherzosa When I Get To Heaven, che alterna talkin’ ad un cantato pimpante, chiude in maniera positiva un lavoro davvero bellissimo https://www.youtube.com/watch?v=OaDGYFNmtyY , grazie al quale mi rendo conto di quanto mi mancasse uno come John Prine.

Marco Verdi

Dopo Parecchi Anni Torna Una Delle Serie Video Più Belle. Rock And Roll Hall Of Fame – In Concert

rock and roll hall of fame in concert

Rock And Roll Hall Of Fame In Concert – Time Life 4 DVD o 2 Blu-ray – 24-04-2018

Era il 2010, quando uscirono sia il Box da 9 DVD con il meglio delle varie edizioni dei concerti per la Rock And Roll Hall Of Fame che il quadruplo cofanetto con il concerto che festeggiava il 25° Anniversario della manifestazione con una serata speciale al Madison Square Garden, registrata nel 2009. Da allora tutto taceva, ma ecco che la Time Life pubblicherà in questi giorni negli Stati Uniti questo box che vedete qui sopra (4 DVD, ma anche disponibile in doppio Blu-ray): l’uscita è prevista per il 24 aprile, e le due versioni conterranno il meglio dei concerti del 2014-2015-2016-2017. Non chiedetemi perché le edizioni dal 2010 al 2013 non sono mai state considerate, non so dirvelo, forse problemi di diritti di autore, o magari qualcosa è stato pubblicato e venduto direttamente solo sul sito della Hall Of Fame, ma non credo perché non ho mai visto nulla annunciato. Comunque se volete leggere i Post che avevo dedicato alle uscite all’epoca basta che cerchiate nell’archivio del Blog del 2010.

Per quello che riguarda i contenuti di questa imminente uscita, li trovate elencati qui sotto; prima un riassunto a grandi linee e poi la lista completa, disco per disco dei singoli brani e delle canzoni che sono state eseguite nei vari anni, con tutti gli ospiti che si sono alternati sui palchi del Barclays Center di New York e della Public Hall di Cleveland, a seconda delle diverse annate:

ROCK & ROLL HALL OF FAME: IN CONCERT FEATURES:

  • These 4 DVD and 2 Blu-ray Sets feature poignant reunions, moving and often hilarious induction speeches, and 53 iconic performances.
  • The best moments from the 2014, 2015, 2016 and 2017 induction ceremonies.
  • Bruce Springsteen joining inductees the E Street Band for the deep-cut classic The E Street Shuffle from the Boss’s second album, from 1973.
  • Legendary grunge-rock group Pearl Jam delivering thundering performances of Alive, Given to Fly and Better Man.
  • The two surviving members of Nirvana joined on stage by Lorde, Annie Clark, Kim Gordon and Joan Jett for emotional renderings of the group’s biggest hits.
  • Cat Stevens performing a spine-tingling version of Father & Son that rendered the massive Barclays Center quiet as a church.
  • Journey performing three classic cuts: Separate Ways (Worlds Apart), Lights and Don’t Stop Believin’.
  • Ringo Starr being welcomed into the Rock Hall with a little help from Paul McCartney. Features complete Hall of Fame induction speeches, including:
    • Coldplay’s Chris Martin inducting Peter Gabriel
    • Metallica’s Lars Ulrich inducting Deep Purple

The 29th Annual Rock & Roll Hall of Fame Induction Ceremony

Barclays Center: Brooklyn, New York

April 10, 2014

PROGRAM

PETER GABRIEL

Digging in the Dirt Peter Gabriel

Chris Martin Inducts Peter Gabriel
Peter Gabriel Acceptance Speech

Washing of the Water Peter Gabriel with Chris Martin
In Your Eyes Peter Gabriel with Youssou N’Dour

CAT STEVENS
Art Garfunkel Inducts Cat Stevens
Cat Stevens Acceptance Speech

Father & Son Cat Stevens with Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
Wild World Cat Stevens with Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
Peace Train Cat Stevens with Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra

LINDA RONSTADT
Glenn Frey Inducts and Accepts on Behalf of Linda Ronstadt

Different Drum Carrie Underwood and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
Blue Bayou Emmylou Harris, Bonnie Raitt, Carrie Underwood and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
You’re No Good Sheryl Crow, Glenn Frey, Emmylou Harris, Bonnie Raitt, Carrie Underwood and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
It’s So Easy Stevie Nicks, Sheryl Crow, Glenn Frey, Emmylou Harris, Bonnie Raitt, Carrie Underwood and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
When Will I Be Loved Sheryl Crow, Emmylou Harris, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Carrie Underwood and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra

E STREET BAND
Award for Musical Excellence
Bruce Springsteen Inducts the E Street Band
Acceptance Speech: Roy Bittan, Victoria Clemons on Behalf of Clarence Clemons, Jason Federici on Behalf of Danny Federici, Nils Lofgren, Vini Lopez, David Sancious, Patti Scialfa, Garry Tallent, Max Weinberg and Steven Van Zandt

The E Street Shuffle Bruce Springsteen and the E Street Band

NIRVANA
Michael Stipe Inducts Nirvana
Acceptance Speech: Dave Grohl, Krist Novoselic, and Courtney Love and Wendy O’Connor on Behalf of Kurt Cobain

Smells Like Teen Spirit Dave Grohl and Krist Novoselic with Joan Jett and Pat Smear
Aneurysm Dave Grohl and Krist Novoselic with Kim Gordon and Pat Smear
Lithium Dave Grohl and Krist Novoselic with Annie Clark and Pat Smear
All Apologies Dave Grohl and Krist Novoselic with Annie Clark, Kim Gordon, Joan Jett, Lorde and Pat Smear


 

The 30th Annual Rock & Roll Hall of Fame Induction Ceremony
Public Hall: Cleveland, Ohio
April 18, 2015

PROGRAM

JOAN JETT & THE BLACKHEARTS
Bad Reputation Joan Jett & the Blackhearts
Cherry Bomb Joan Jett & the Blackhearts with Dave Grohl and Gary Ryan
Crimson and Clover Joan Jett & the Blackhearts with Miley Cyrus, Gary Ryan, Dave Grohl and Tommy James

Miley Cyrus Inducts Joan Jett & the Blackhearts
Acceptance Speech: Ricky Byrd, Joan Jett and Gary Ryan
 
THE PAUL BUTTERFIELD BLUES BAND
Born in Chicago Zac Brown, Tom Morello, Jason Ricci and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra

Peter Wolf Inducts The Paul Butterfield Blues Band
Acceptance Speech: Elvin Bishop, Lee Butterfield on Behalf of Paul Butterfield, Sam Lay and Mark Naftalin
 
BILL WITHERS
Stevie Wonder Inducts Bill Withers
Bill Withers Acceptance Speech

Ain’t No Sunshine Bill Withers with Stevie Wonder and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
Lean on Me Bill Withers with John Legend, Stevie Wonder and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra

GREEN DAY
Fall Out Boy Inducts Green Day
Acceptance Speech: Billie Joe Armstrong, Tré Cool and Mike Dirnt

American Idiot Green Day
When I Come Around Green Day
Basket Case Green Day
 
STEVIE RAY VAUGHAN AND DOUBLE TROUBLE
John Mayer Inducts Stevie Ray Vaughan and Double Trouble
Acceptance Speech: Chris Layton, Tommy Shannon, Jimmie Vaughan on Behalf of Stevie Ray Vaughan, and Reese Wynans

Texas Flood Double Trouble with Doyle Bramhall II, Gary Clark Jr., John Mayer and Jimmie Vaughan

LOU REED

Patti Smith Inducts Lou Reed
Acceptance Speech: Laurie Anderson on Behalf of Lou Reed

Satellite of Love Beck, Jason Falkner, Roger Joseph Manning Jr., Nate Ruess and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra

RINGO STARR
Award for Musical Excellence
Paul McCartney Inducts Ringo Starr
Ringo Starr Acceptance Speech

Boys Ringo Starr with Green Day
It Don’t Come Easy Ringo Starr with Joe Walsh and Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra
Finale: I Wanna Be Your Man Ringo Starr with Paul McCartney, Joe Walsh, Paul Shaffer and the Hall of Fame Orchestra and the Rock & Roll Hall of Fame Jam Band


 

The 31st Annual Rock & Roll Hall of Fame Induction Ceremony
Barclays Center: Brooklyn, New York
April 8, 2016

PROGRAM

DEEP PURPLE
Lars Ulrich Inducts Deep Purple
Acceptance Speech: David Coverdale, Ian Gillan, Roger Glover, Glenn Hughes and Ian Paice

Highway Star Deep Purple
Smoke on the Water Deep Purple

BERT BERNS
Ahmet Ertegun Award for Lifetime Achievement
Steven Van Zandt Inducts Bert Berns
Acceptance Speech: Cassandra Berns and Brett Berns on Behalf of Bert Berns

N.W.A.
Kendrick Lamar Inducts N.W.A.
Acceptance Speech: Dr. Dre, Ice Cube, DJ Yella and MC Ren

CHICAGO
Rob Thomas Inducts Chicago
Acceptance Speech: Michelle Kath on Behalf of Terry Kath, Robert Lamm, Lee Loughnane, James Pankow, Walter Parazaider and Danny Seraphine

Saturday in the Park Chicago
Does Anybody Really Know What Time It Is? Chicago with Rob Thomas
25 or 6 to 4 Chicago

CHEAP TRICK

Kid Rock Inducts Cheap Trick
Acceptance Speech: Bun E. Carlos, Rick Nielsen, Tom Petersson and Robin Zander

I Want You to Want Me Cheap Trick
Dream Police Cheap Trick
Surrender Cheap Trick
Finale: Ain’t That a Shame Cheap Trick with the Rock & Roll Hall of Fame Jam Band


 

The 32nd Annual Rock & Roll Hall of Fame Induction Ceremony
Barclays Center: Brooklyn, New York
April 7, 2017

PROGRAM

ELO
Roll Over Beethoven ELO
Evil Woman ELO
Mr. Blue Sky ELO

Dhani Harrison Inducts ELO
Acceptance Speech: Jeff Lynne and Roy Wood

JOAN BAEZ
Jackson Browne Inducts Joan Baez
Joan Baez Acceptance Speech

Swing Low, Sweet Chariot Joan Baez
Deportee (Plane Wreck at Los Gatos) Joan Baez with Mary Chapin Carpenter, Amy Ray and Emily Saliers
The Night They Drove Old Dixie Down Joan Baez with Mary Chapin Carpenter, Amy Ray and Emily Saliers

YES
Geddy Lee and Alex Lifeson Induct Yes
Acceptance Speech: Jon Anderson, Bill Bruford, Steve Howe, Trevor Rabin, Rick Wakeman and Alan White

Roundabout Yes with Geddy Lee
Owner of a Lonely Heart Yes

TUPAC SHAKUR
Snoop Dogg Inducts and Accepts on Behalf of Tupac Shakur
 
JOURNEY
Pat Monahan Inducts Journey
Acceptance Speech: Jonathan Cain, Aynsley Dunbar, Steve Perry, Gregg Rolie, Neal Schon, Steve Smith and Ross Valory

Separate Ways (Worlds Apart) Journey
Lights Journey
Don’t Stop Believin’ Journey

PEARL JAM
David Letterman Inducts Pearl Jam
Acceptance Speech: Jeff Ament, Matt Cameron, Stone Gossard, Dave Krusen, Mike McCready and Eddie Vedder

Alive Pearl Jam
Given to Fly Pearl Jam
Better Man Pearl Jam

Magari dopo l’uscita dei cofanetti ne parliamo ancora, ma non garantisco.

Bruno Conti