Il Nebraska Di Michael C. Taylor? Hiss Golden Messenger – Bad Debt

hiss golden messenger bad debt

Hiss Golden Messenger – Bad Debt – Paradise Of Bachelors (Deluxe edition) 2014

Il primo (?) disco uscito con la sigla Hiss Golden Messenger, Poor Moon del 2012 (anche in questo caso la data è abbastanza aleatoria, perché come in quasi tutte le pubblicazioni con questa sigla, ne era uscita, sul finire del 2011, una versione limitata a 500 copie in vinile), era rientrato in ogni caso tra i miei preferiti di fine anno http://discoclub.myblog.it/2012/05/17/piccoli-dischi-di-culto-hiss-golden-messenger-poor-moon/  e anche il successivo Haw, per quanto un filo inferiore, si era posizionato tra gli outsiders più interessanti del 2013. Come si sarà intuito, Michael C.Taylor, che usa da alcuni anni la sigla Hiss Golden Messenger per le sue uscite discografiche, è un tipo prolifico, forse anche un tantino pignolo, e ogni disco prima di vedere la luce ha una serie di “predecessori”, chiamiamoli così.

hiss golden 1

La genesi di Poor Moon, e alcune delle prima stesure acustiche di molti brani poi arrangiati e rivisti in modo più complesso in quel disco (e anche in Haw), origina proprio dalle versioni lo-fi realizzate per Bad Debt, un album di registrazioni effettuate su cassetta, nella sua cucina, nell’inverno del 2009, nella freddissima Carolina del Nord, mentre il figlio appena nato di Michael dormiva nella stanza accanto, brani quasi sussurrati per non disturbare il pargolo, ma proprio per questo affascinanti per la spiritualità semplice e gentile che li caratterizza. Come tutti gli album di “culto” che si rispettano anche questo ha una storia particolare: pubblicato nel 2010, in una edizione limitata in CD e poi vinile (nel 2011 tre tirature da 100 copie ciascuna, è nromale?), le copie circolanti vennero distrutte in un incendio nel magazzino della casa discografica dove erano stoccate, durante un incendio per i disordini di Londra di quell’anno. Sei dei nove brani compresi in quella prima edizione sono poi stati registrati nuovamente per i due album successivi, ma evidentemente queste versioni bucoliche e spartane, à la Springsteen di Nebraska per intenderci, anche come qualità sonora, secondo il loro autore meritavano di essere conosciute dal pubblico che aveva apprezzato le sue opere successive, così complesse e cangianti, nel loro “country got soul”, per dargli una etichetta, assai personalizzato.

hiss golden messenger bad debt back

La nuova versione, con autoironia definita “Deluxe”, aggiunge altre tre tracce alle nove originali, ma non cambia il mood sonoro, molto raccolto ed affascinante, dell’intera operazione. Se devo essere sincero, preferisco il suono più “espansivo” dei dischi successivi, e quindi non condivido del tutto l’entusiasmo, persino eccessivo, soprattutto della stampa inglese, per questa operazione minimale, ma non posso neppure negare il fascino che emana da queste registrazioni, solo voce e chitarra, l’ambiente della stanza, una piccola eco di tanto in tanto, il soffio (Hiss) del nastro, la voce calda e partecipe di M.C., le belle melodie dei brani, che già si apprezzano anche in queste prime stesure. La voce mi ricorda sempre un incrocio tra il Johnny Rivers “morrisoniano” dei primi ’70, Jim Croce e un James Taylor dalle tonalità più basse: Balthazar’s Song è bella quasi come la sua controparte elettrica http://www.youtube.com/watch?v=91Vm2239uao , No Lord Is Free con la sua lunga introduzione a base di vocalizzi, ha qualche lontana parentela con le litanie acustiche di un Crosby o di un Nick Drake meno rassegnato e malinconico, con alcuni tocchi blues, Bad Debt, la title-track http://www.youtube.com/watch?v=NNNNPGCAT_Y , nella costruzione sonora, anche grazie all’eco naturale dell’ambiente in cui è stata creata, può ricordare i suoni dei cantautori west-coastiani, di cui Taylor è diretto discendente, vista la sua provenienza dalla Southern California, e il fatto che il primo gruppo con l’amico Scott Hirsch si chiamasse The Court And The Spark.

HGM-MC-Taylor-p

Anche la “spirituale” O Little light (pure lei presente in versione rivisitata su Poor Moon), con un lavoro leggermente più intricato della chitarra acustica, ricorda le sonorità più scarne dei primi Bonnie Prince Billy e Bill Callahan o del Neil Young in veste acustica. Insomma, per dirla francamente, non è poi che succeda molto in questi brani, buoni sentimenti, religiosità, ecologia e amore per la famiglia, vanno di pari passo con un suono che prende spunto tanto dal folk quanto dai cantautori seventies, quando in Straw Men Red Sun River Gold l’eco nella voce di Michael Taylor si fa più marcata è quasi un piccolo evento. L’amara The Serpent Is Kind (Compared To Man) http://www.youtube.com/watch?v=mMRPzZQhtNo , ripresa poi su Haw, ha una andatura “leggermente” più mossa. Senza stare a citarle tutte, Call Him Daylight ha un suono country-blues più sospeso e minaccioso rispetto agli altri brani, mentre le “nuove” Far Bright Star, mai apparsa prima, la biblica Roll River Roll e la già citata Call Him Daylight, si inseriscono senza problemi nel tessuto sonoro dell’album. Soprattutto ideale per giornate uggiose e “scure” come quella in cui lo sto recensendo, ma comunque affascinante nello svelare il percorso iniziale di un musicista che potrebbe riservarci altre soddisfazioni in futuro: l’essenza della musica folk in attesa di ulteriori sviluppi.

Bruno Conti  

Forse Non Si Presenterà Neppure Al Suo Funerale! George Jones 1931-2013

George-Jones-608x416.jpgObit_George_Jones_0f7fa_image_982w.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Ieri se ne è andato, alla età di 81 anni, George Jones, uno degli ultimi grandi della country music di Nashville. Per lui parlano le cifre, oltre 60 album di studio, un paio di live, una ventina di raccolte, 14 Numeri Uno. Ha fatto più “comebacks” nella sua vita musicale che Elvis, Tina Turner e i Rolling Stones messi insieme. Quattro mogli (tra cui la grande Tammy Wynette), quattro figli dai diversi matrimoni (ma non dalla Wynette), una vita di eccessi tra droga e alcol, tanto che neppure Jim Morrison e Janis Joplin sono stati così “trasgressivi”, fino a meritarsi l’appellativo di No-Show Jones, quando nel 1979 non si presentò a 54 suoi concerti e il suo manager dell’epoca fu arrestato per spaccio di cocaina (e per la serie che non gli mancava nemmeno il senso dell’umorismo, ha scritto anche una canzone sull’argomento, proprio No-Show Jones)!

Ma è stato anche uno dei più grandi cantanti della storia della musica country, in possesso di una fantastica voce baritonale, ha saputo meritarsi la stima dei musicisti più disparati in epoche diverse: il suo primo numero 1, White Lightning, uscito nel marzo 1959, era stato scritto da J.P. Richardson che era il vero nome di The Big Bopper, uno dei musicisti coinvolti nella caduta dell’aereo in cui morirono anche Buddy Holly e Ritchie Valens. Narrano le leggende metropolitane (e anche la sua autobiografia, dal titolo profetico, I Lived To Tell It All ) che per registrare quel brano, gli occorsero ben 83 tentativi, tanto era sotto l’effetto dell’alcol, e non stava registrando qualche complesso brano psichedelico da Sgt. Pepper o Electric Ladyland, che dovevano essere ancora inventati.

Il suo Phil Spector, negli anni ’70 e ’80 è stato Billy Sherrill, un grande produttore della Music City che ha lavorato anche con Johnny Cash, Costello, Shelby Lynne, Ray Charles, David Allan Coe, ma anche in molte porcherie inenarrabili, dalle sonorità orribili, per chi non ama il country più commerciale, e oltre. Negli ultimi anni ha anche registrato con Aaron Lewis (l’ex cantante degli Staind convertito al country) e Charlie Daniels per una cover di Country Boy, l’ultimo suo brano ad entrare nelle classifiche nel 2010, per la 168a volta, la prima era stata nel 1955.

george jones walk thoough this world with me.jpggeorge jones a good year.jpggoerge jones she thinks i still care.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Se avete tanti soldi a disposizione ci sono questi tre cofanetti della Bear Family tedesca (se sono ancora in produzione) che raccolgono il meglio della sua produzione dal 1962 al 1971 artist_George-Jones.html:

She Thinks I Still Care The Complete United Artists Recordings 1962-1964 5 CD

Walk Through This World With Me The Complete Musicor Recordings 1965-1971 part 1 5 CD

A Good Year For The Roses The Complete Musicor Recordings 1965-1971 part 2 5 CD

E con 15 CD e 300 o 400 euro avete coperto solo una decade della sua discografia. Ma più modestamente esistono molte antologie (e immagino molte ne usciranno ancora) che coprono le fasi della sua carriera, anche economiche. Per esempio la Real Gone Music ha pubblicato proprio in questo periodo un box super economico 7 Classic Albums Plus Bonus Tracks & Singles che in 4 CD e 105 canzoni riporta il periodo Starday/Mercury dal 1954 al 1962, prima dell’avvento dei Beatles, per una cifra che non dovrebbe superare i 15 euro. Copertina dischetti e titoli dei brani a seguire:

goerge jones 7 classic albums.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Track Listings
1. Why Baby Why
2. Seasons Of My Heart
3. It’s Ok
4. Let Him Know
5. Play It Cool
6. Hold Everything
7. Boat Of Life
8. You Gotta Be My Baby
9. What Am I Worth
10. Your Heart Turned Left (And I Was On The Right)
11. I’m Ragged But I’m Right
12. Yearning (To Kiss You)
13. Still Hurtin’
14. Taggin’ Along
15. Crazy Arms (Leon Payne)
16. I Walk The Line (Benny Barnes)
17. Sweet Dreams
18. A Satisfied Mind (Joe ‘Red’ Hayes)
19. You Are The One (Leon Payne)
20. Searching (Jeanette Hicks)
21. I Take The Chance (George Jones & Jeanette Hicks)
22. Blackboard Of My Heart (Leon Payne)
23. Hold Everything
24. Heartbreak Hotel
25. Any Old Time
26. I Want You, I Need You, I Love You (Eddie Blank)
27. Conscience I’m Guilty (Benny Barnes)
28. Yes I Know Why
29. The Good Ole Bible
30. Will The Circle Be Unbroken
31. My Lord Has Called Me
32. Take The Devil Out Of Me
33. Jesus Wants Me
34. A Wandering Soul
35. We’ll Understand It
36. Cup Of Loneliness
37. If You Want To Wear A Crown
38. My Soul’s Been Satisfied
39. White Lightning
40. I’m With The Wrong One
41. That’s The Way I Feel
42. Life To Go
43. Don’t Do This To Me
44. Give Away Girl
45. You’re Back Again
46. No Use To Cry
47. Nothing Can Stop Me
48. Flame In My Heart
49. Color Of The Blues
50. Treasure Of Love
51. Who Shot Sam
52. Money To Burn
53. Cold Cold Heart
54. Hey Good Lookin’
55. Howlin’ At The Moon
56. There’ll Be No Teardrops Tonight
57. Half As Much
58. Jambalaya (On The Bayou)
59. Why Don’t You Love Me (Like You Used To Do)
60. Honky Tonkin’
61. I Can’t Help It (If I’m Still In Love With You)
62. Settin’ The Woods On Fire
63. One Is A Lonely Number
64. Maybe Little Baby
65. Run Boy
66. I’m A One Women Man
67. Settle Down
68. Heartbroken Me
69. Rain Rain
70. Frozen Heart
71. I’ve Got Five Dollars And It’s Saturday Night
72. Cause I Love You
73. You’re In My Heart
74. You All Goodnight
75. Big Harlan Taylor
76. Accidentally On Purpose
77. Sparkling Brown Eyes
78. Out Of Control
79. Heartaches By The Number
80. I Love You Because
81. If You’ve Got The Money (I’ve Got The Time)
82. Talk To Me Lonesome Heart
83. Poor Man’s Riches
84. I’ll Be There (If You Ever Want Me)
85. Oh Lonesome Me
86. I Walk The Line 2.
87. Life To Go
88. Window Up Above
89. Just One More
90. It’s Been So Long Darling
91. Nothing Can Stop My Love
92. No No Never
93. If I Don’t Love You (Grits Ain’t Groceries)
94. I Gotta Talk To Your Heart
95. Tall Tall Trees
96. Too Much Water
97. Don’t Stop The Music
98. You Never Thought
99. No Money In This Deal
100. All I Want To Do
101. Gonna Come Get You
102. Uh Uh No
103. Family Bible
104. Tender Years
105. Did I Ever Tell You (With Margie Singleton)

O, ancora più “risparmioso”, c’è il classico doppio CD della serie Sony BMG, The Essential George Jones: The Spirit Of Country, che attraverso 44 brani traccia la sua carriera, 7 brani dal periodo Starday Mercury trattati nel box precedente, 3 del periodo U.A. 1962-1965 (e qui, volendo, esiste anche una doppia antologia della Razor and Tie che ha lo stesso titolo del box Bear Family She Thinks I Still Care), 5 dal periodo Musicor 1965-1970, il resto viene tutto dal catalogo Epic, dal 1970 in avanti, compresi i 4 duetti con Tammy Wynette e altri con Johnny Paycheck, Ray Charles, Merle Haggard e James Taylor (altro suo grande ammiratore, oltre a Elvis Costello che ha cantato alcuni suoi brani in Almost Blue). Copertina, fronte e retro, con i titoli dei brani la trovate a seguire:

the essential george jones front.jpgthe essential george jones back.jpg 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Se invece siete “completisti” esistono oltre 200 CD in catalogo dedicati a George Jones, tra cui molti Twofers, ovvero dischetti che riportano 2 album alla volta, pubblicati dall’etichette più disparate.

Un piccolo “ricordo” ed excursus nella carriera di un grande della musica country del ‘900,  se ne parla solo in queste occasioni ma, come diceva il Maestro Manzi, Non E’ Mai Troppo Tardi: temo che, purtroppo, almeno al suo funerale, si dovrà presentare!

R.I.P.: George Jones Saratoga, Texas 12-09-1931 – Nashville, Tennesse 26-04-2013.

Bruno Conti

Adesso Si Ragiona! Tom Jans & Mimi Farina + Take Heart, Continua La “Riscoperta”!

tom jans & mimi farina.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tom Jans & Mimi Farina – Take Heart + Tom Jans – Real Gone Music 

*NDB Sembra incredibile ma su YouTube c’è fatta da chiunque meno che da Jans, questa comunque è la prima versione di Dobie Gray, quella di Elvis è nel Post precedente!

Adesso si ragiona! Dopo un lunghissimo periodo di silenzio, decadi addirittura, si torna a parlare di Tom Jans e soprattutto si ripubblicano i suoi dischi in CD: dopo la meritoria antologia Loving Arms, edita dalla australiana Raven, di cui ci siamo occupati un paio di mesi fa, ecco ora per la Real Gone Music questo twofer, con i primi due album in un’unica confezione. Take Heart registrato in coppia con Mimi Farina nel 1971 e l’omonimo Tom Jans del 1974. Ma come, diranno molti, mi sono appena comprato l’antologia e adesso esce questo! Niente paura, la raccolta della Raven contiene 19 brani di cui solo 5 provenivano dai primi due album, quindi i doppioni sono pochissimi e nel contempo Loving Arms è comunque un “must have”, in quanto contiene il meglio dei due album su Columbia (per i quali continuo ad avere una leggera preferenza, più alcuni brani del disco giapponese (ma questo potete andare a rileggervelo nella precedente recensione, dove trovate anche tutti i dati biografici, che non sto a ripetere se non en passant) era-ora-finalmente-in-cd-tom-jans-loving-arms-the-best-of-19.html .

Siamo all’inizio degli anni ’70, Mimi Farina (sorella di Joan Baez) è alla ricerca di un nuovo partner musicale, dopo gli sconquassi avvenuti nella sua vita a seguito della scomparsa di Richard Farina, primo marito e geniale scrittore e cantautore folk, autore di una manciata di album per la Vanguard che ancora oggi vengono ricordati tra i migliori del periodo 1963-1966, scomparso proprio nell’aprile del ’66 quando Mimi aveva 21 anni (per i casi tragici della vita anche Jans quasi ci lasciò la pelle in un incidente di moto pochi mesi prima della morte avvenuta nel 1984, per cause, secondo il parere di amici e conoscenti, legate al fatto). Ma qui siamo ancora lontani da quegli avvenimenti; Joan Baez, tramite il suo chitarrista (erano a Woodstock insieme) e amico Jeffrey Shurtleff, presenta Tom alla sorella Mimi e i due legano subito (qualcuno dice anche sentimentalmente) e partecipano al Big Sur Festival, entrando poi in sala di registrazione per registrare Take Heart. Il contratto con la A&M c’è, il produttore pure, Michael Jackson (ovviamente non “quello”) e anche un ottimo ingegnere del suono nella persona di Henry Lewy, che portano in studio un piccolo gruppo di musicisti di grande valore, adatti al tipo di suono che era in voga in quegli anni, Jim Keltner e Russ Kunkel si alternano alla batteria, Leland Sklar è il bassista, Craig Doerge piano e organo, pare quasi il cast di un disco di Jackson Browne o James Taylor, Sneaky Pete Kleinow alla pedal steel nella unica cover presente, un brano di Buck Owens e Susan Raye, The Great White Horse, completa la formazione. Un fattore da non dimenticare è che Tom Jans e Mimi Farina erano due pickers eccellenti alla chitarra acustica, come dimostrano nel brano strumentale After The Sugar Harvest, dedicato a Duane Allman.

O come ribadiscono nell’eccellente brano di apertura, Carolina, dedicato, pare, ad una ragazza e non a uno stato, come nel caso della canzone di James Taylor (ma una citazione all’altro brano appare nel testo): le voci si amalgamano alla perfezione, quella di Jans, per quanto interessante, non ha ancora raggiunto la piena maturità, mentre quella di Mimi ricorda molto la sorella, che infatti inciderà il brano In The Quiet Morning (For Janis Joplin), peraltro uno dei migliori presenti in questo esordio. Molto belle anche King And Queens, dove la batteria di Russ Kunkel, dal suono più “tondo”, si rifà moltissimo al suono weastcoastiano dell’epoca e No Need To Be Lonely che ricorda parecchio i brani più romantici di Stills, quando collaborava con la sua “amica Judy dagli occhi blu”, anche il cello di Edgar Lustgarten contribuisce all’atmosfera e le voci prima divise e poi ad armonizzare sono perfette. Piacciono anche Reach Out (For Chris Ross) dove l’unica apparizione dell’organo di Craig Doerge aggiunge una patina più southern allo stile folky d’insieme e le intricate trame elettroacustiche di Madman, quasi orientali in alcuni passaggi.

I due si lasciano a fine 1972, ma quando Jans riappare nel 1974, ha fatto un salto di qualità sesquipedale (ogni tanto mi piace citare il grande Gianni Brera). Il disco omonimo che esce nel 1974, registrato in quel di Nashville, e preceduto dalla prima versione di Loving Arms fatta da Dobie Gray e poi lanciato nella stratosfera da quella di Elvis Presley, incontrato su un treno nella storia raccontata dal padre di Tom, è un piccolo capolavoro nascosto di quel periodo fertile e segna una maturazione notevole di Jans sia come autore che come cantante rispetto ai pur buoni risultati di Take Heart. Lo si capisce sin dall’apertura con Margarita, un brano che non ha nulla da invidiare alle migliori ballate del Tom Waits dell’epoca (che su Bone Machine gli ha anche dedicato un brano), di Jackson Browne, degli Eagles, di Rick Roberts (altro musicista i cui dischi usciti sempre su A&M andrebbero pure rivalutati), per non parlare del primo Jimmy Buffett, quello più country-rock e come sound generale dell’album si potrebbe ricordare anche il Guy Clark dei primi dischi per la Rca, leggermente più “commerciale”. I musicisti sono tutti differenti dall’album precedente, ma sempre sopraffini: Troy Seals e il grande Lonnie Mack si dividono i compiti alla chitarra con Reggie Young, Mike Leach e Kenny Malone, basso e batteria, sono la sezione ritmica e David Briggs, che suonava anche con Elvis in quel periodo, è il tastierista “sommo”.

Per la serie, non è fondamentale citare i musicisti, ma aiuta la comprensione sulla riuscita di un disco. Produce Nestor Willams che era il fratello di Paul (proprio l’autore del Fantasma del Palcoscenico e di Bugsy Malone), Jans scrive tutte le canzoni (con la collaborazione non accreditata sul CD di Will Jennings in alcuni brani, tra i quali l’ottima Old Time Feeling), oltre ad incidere Slippin’ Away di Troy Seals e una bella cover di (Why Don’t You) Meet Me At The Border di Jackie De Shannon con Reggie Young impegnato al sitar. Free and easy, leggermente reggae ma molto californiana anticipa il sound più rock dei futuri album su Columbia. La già citata ballata Old Time Feeling dall’afflato country la incideranno anche Johnny Cash e June Carter mentre in Tender Memory la pedal steel di Weldon Myrick aggiunge pathos al brano. Loving Arms (scritta con Troy Seals) è quel brano meraviglioso che quasi tutti conoscono (uno dei pochissimi di Jans) e la versione contenuta nell’album si appoggia alla grande sulle tastiere, piano e organo, di Briggs. Ma i dieci brani dell’album sono tutti di spessore, Lonnie Mack lavora spesso di fino alla solista e Tom Jans canta veramente bene, sentite la conclusiva Hart’s Island a riprova di questa asserzione. Fate questo nuovo “sacrificio” finanziario e non ve ne pentirete!

Bruno Conti     

Un Gusto Acquisito. Mary Chapin Carpenter – Ashes And Roses

mary chapin carpenter ashes and roses.jpg

 

 

 

 

Mary Chapin Carpenter – Ashes and Roses – Zoe/Rounder/Uiversal 

La cantautrice americana, Mary Chapin Carpenter, nativa di Princeton, New Jersey ma da sempre legata all’area geografica che gravita intorno a Washington, DC, non per nulla il suo concerto al Wolf Trap, una sorta di anfitetatro naturale sito nella zona, è una specie di evento annuale ricorrente. Come ricorrente, rassicurante, direi costante è la sua musica; come dicevo, parlando sul Blog del disco precedente mary-chapin-carpenter-the-age-of-miracles.html, la sua musica è una certezza, forse ultimamente ripetitiva, ma di qualità elevata; in quel caso, con espressione forse non felice l’ho paragonata a un paio di vecchie ciabatte (in riferimento alla musica, ovviamente), questa volta il titolo vuole essere una sorta di richiamo ai “gusti” che ti accompagnano nel corso della vita: vuoi mettere un bel gelato con un gusto classico, chessò la nocciola nel mio caso, alla sperimentazione di nuovi sapori? Certo la “maracuja” o la “nigritella” ti danno il brivido del diverso ma un bel genere classico (siamo tornati alla musica) come il country e il folk, o il country-folk soprattutto nella forma della ballata per la Carpenter, spesso sono più soddisfacenti anche se meno avventurosi: l’ideale sarebbe una combinazione delle due cose ma questo è riservato agli artisti “geniali” mentre Mary Chapin è forse più, una onesta, anzi spesso ottima, “artigiana”.

Quindi dopo averla paragonata a un paio di vecchie ciabatte questa volta siamo passati alla metafora del gelato, spero che non me ne vorrà. Anche se la sua musica, soprattutto per la critica, non è legata al country non si può negare che il successo di pubblico negli anni ’90 fosse dovuto proprio al country, anzi al country-rock: un disco come Come On Come On e brani come I Feel Lucky, la cover di Passionate Kisses di Lucinda Williams, He Thinks He’ll Keep Her, erano attraversati dal suono delle chitarre di John Jennings, John Jorgenson e la pedal steel di Paul Franklin, che spesso avevano il sopravvento sul suono delle tastiere di Jon Carroll e degli ospiti Benmont Tench e Matt Rollings. Negli anni successivi, nella formazione è entrato anche Duke Levine, con un suono di chitarra più “aggressivo” che ben si sposava con quello di Jennings. Quest’ultimo, oltre che co-autore e direttore musicale, è stato anche compagno nella vita per la Chapin Carpenter, generando quell’effetto, come scherzando, a storia finita, raccontavano nei concerti: alla Fleetwood Mac, fisicamente tra Fleetwood e Nicks, lui alto e allampanato, lei piccola, bionda e rotondetta, musicalmente alla Buckingham/Nicks. Dal penultimo album il sodalizio musicale tra Carpenter e Jennings, durato oltre vent’anni, è finito e sono tornati Levine e Matt Rollings, che cura insieme a lei anche la produzione del disco. La formazione è completata dai veterani Glen Worf e Russ Kunkel, per un sound molto basato proprio sul piano di Rollings e con la forma della ballata quieta che evidentemente ben si accompagna agli umori della Carpenter, che ha avuto delle recenti annate a livello personale, segnate da malattie quali depressioni varie o l’embolia polmonare che qualche anno quasi l’aveva uccisa. La vita sentimentale non va molto meglio visto che si è lasciata anche con l’ultimo compagno, per cui almeno la musica, “ispirata” dalle vicende personali, rimane una sorta di valvola di sfogo e fonte di ispirazione per le sue canzoni. Si dice sempre che le canzoni più belle si scrivono quando non si è felici, per cui quelle di Mary dovrebbero essere bellissime.

Forse la patina intimista di malinconia ed introspezione è un po’ troppo accentuata ma non si può negare che lei sia molto brava, in possesso di una voce profonda ed evocativa e quindi questo Ashes and Roses è un ennesimo bel disco, anche se non posso fare a meno di rimpiangere la produzione Columbia degli anni ’90 quando, come dicevo all’inizio, il country-rock aveva la meglio sul country-folk. Per sentire un bel assolo vibrante di chitarra elettrica di Duke Levine o una serie di rullate più energiche di Russ Kunkel bisogna arrivare al settimo brano, I Tried Going West, (caratterizzato anche dall’ottima fisarmonica di Rollings), poi gli altri brani sono comunque molto buoni, con in evidenza il piano di Matt Rollings (il tastierista di Lyle Lovett, per i due o tre che non lo sanno) ma anche le chitarre acustiche ed elettriche di Levine come nell’iniziale, delicata Transcendental Reunion. Molto bella anche What To Keep And What To Throw Away con l’arpeggio delle chitarre che sottolinea il lento crescere delle tastiere fino alla piacevole coda strumentale. Sempre il suono folk e malinconico prevale in The Swords We Carried con le belle armonie vocali di Mac McAnally e Kim Keys e un “solo” delicato di Rollings.

Another Home è una canzone che racconta le sue impressioni sul ritorno a casa alla fine di un tour in una casa che, finito un matrimonio, non è più la stessa. Per aggiungere quella tristezza che si percepisce nel brano, la Carpenter racconta che ha terminato di scriverlo proprio nei giorni in cui moriva suo padre. Nostalgia e tristezza che si reiterano anche nella successiva Chasin’ What’s Already Gone, musicalmente una delle più belle dell’album, con un arrangiamento avvolgente e i musicisti che suonano alla grande, un mandolino in sottofondo, nuovamente eccellenti armonie vocali e il piano di Rollings ancora una volta protagonista. Per essere sincero qualche rullatina di Kunkel ci scappa anche in questo brano. Learning The World è nuovamente molto folk ed intimista mentre di I Tried Going West ho già detto. Don’t Need Much To Be Happy è un brano interlocutorio mentre Soul Companion è il famoso duetto con James Taylor, un brano che gli si adatta perfettamente, oserei dire nuovamente “come un vecchio calzino”, le due voci si alternano e si amalgamano alla perfezione regalando un maggiore brio alla canzone, veramente molto bella!

Old Love è un altro momento molto quieto ed introspettivo, con gli strumenti a corda di Duke Levine in primo piano a duettare nuovamente con il piano di Rollings. New Year’s Day è una poetica e sentita trascrizione di un incontro avvenuto in sogno con un vecchio amico e contiene anche una citazione di Emily Dickinson come ricorda la stessa Carpenter nelle note dell’album e che ci dice anche che questo è l’ultimo brano scritto per il disco stesso. Visto che le abbiamo citate tutte mancano ancora Fading Away e la conclusiva, dal titolo biblico, Jericho, un duetto solo tra il piano di Matt Rollings e la voce di Mary Chapin Carpenter che porta a termine, in perfetto stile cantautorale, questo nuova tredicesima fatica della sua carriera.

Bruno Conti

Un Trio Per Giugno! Nuovi Album Per Brandi Carlile, Shawn Colvin E Mary Chapin Carpenter

brandi carlile bear creek.jpgshawn-colvin-all-fall-down-200.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Brandi Carlile – Bear Creek – Columbia – 05-06-2012

Shawn Colvin – All Fall Down – Nonesuch – 05-06-2012

Mary Chapin Carpenter – Ashes And Roses – Zoe/Rounder 12-06-2012

Visto che in questi giorni ho ricevuto le prime notizie (e altro) sulle uscite discografiche di tre delle migliori cantautrici in circolazione le condivido in anteprima con Voi.

Il 5 giugno uscirà il nuovo e quarto album di studio di Brandi Carlile Bear Creek che prende il titolo dagli studi dove è stato registrato (così ha potuto emulare il suo “idolo” Elton John che aveva fatto Honky Chateau). Sono tredici nuovi brani di cui alcuni già eseguiti dal vivo tra i quali Raise Hell, Keep Your Heart Young e il singolo That Wasn’t Me. Brandi è accompagnata dal suo gruppo abituale con i gemelli Tim & Phil Hanseroth, chitarra e basso, la batterista Allison Miller e al cello Josh Neumann. Più Dave Palmer alle tastiere e Jeb Bows al violino e mandolino. Ospite in alcuni brani Matt Chamberlain alla batteria.

Lo stesso giorno per la Nonesuch esce il nuovo Shawn Colvin All Fall Down, ottavo album in questo caso, con un parterre di ospiti impressionante: Alison Krauss, Emmylou Harris, Jakob Dylan, Mary Chapin Carpenter, Bill Frisell, Viktor Krauss, Brian Blade, Stuart Duncan, and Julie Miller, tra gli altri. C’è anche Buddy Miller che oltre a suonare e cantare, produce il disco. Sono undici brani con alcune collaborazioni interessanti: oltre alle canzoni scritte con Viktor Krauss, Jakob Dylan e Bill Frisell ce n’è una firmata con Patty Griffin e tre con John Leventhal. Sembra molto promettente! Di Shawn Colvin, sempre nella stessa data, esce anche un libro di memorie Diamond In The Rough!

Tra l’altro la Colvin proprio in questi giorni è in tour negli Stati Uniti in duo acustico con Mary Chapin Carpenter che il 12 giugno pubblicherà per la Zoe/Rounder/Universal il nuovo album Ashes and Roses. Non c’è la foto della copertina perchè nelle notizie che mi hanno dato c’è scritto “not final artwork” e quindi rispettiamo. Però vi posso dire che il CD è prodotto dalla stessa Carpenter con Matt Rollings che suona anche le tastiere, chitarre affidate come di consueto a Duke Levine, Russ Kunkel alla batteria, Glenn Worf al basso e Mac McAnally e Kim Keys alle armonie vocali. Sono tredici brani tra cui un bellissimo duetto con James Taylor Soul Companion. Come faccio a saperlo? L’ho sentito! Recensione in tempi ragionevoli, qualche giorno prima della data di uscita.

Attendiamo fiduciosi.

Bruno Conti

Un Ulteriore “Illustre Sconosciuto”! David Munyon – Pretty Blue

david munyon pretty blue.jpg

 

 

 

 

 

 

 

David Munyon – Pretty Blue – Stockfisch Records 2011

Il nome di David Munyon è praticamente sconosciuto dalle nostre parti, e questo suo ultimo lavoro Pretty Blue mi permette di parlarvene a distanza di circa vent’anni dalla mia conoscenza personale , avvenuta in una sera invernale in un piccolo locale di Melegnano. Originario del Sud degli Stati Uniti e figlio di un ingegnere della Nasa, David fin dalla tenera età  è un girovago per forza, e dopo qualche incursione giovanile nel Rock and Roll, inizia a suonare già nei primi anni Settanta nei caffè e circuiti folk di Los Angeles, e pubblica alcuni singoli su etichette indipendenti, guadagnandosi una certa fama a livello locale. La svolta arriva nel 1985, quando a Nashville incontra il produttore Greg Humphrey che lo introduce nei locali del Village, dove suona come apripista per artisti quali Suzanne Vega, Rick Danko e al suo modello ispiratore riconosciuto il grande John Prine.

Dal bellissimo esordio di Code Name: Jumper del lontano 1990, Munyon sforna una quantità di dischi (una quindicina se non ricordo male), e quel che più conta, al di là della veste qualche volta fin troppo dimessa, è la qualità delle sue canzoni decisamente superiore alla media rispetto alla nuova ondata di cantautori americani, grazie ad un talento lirico e melodico coltivato con anni di lavoro, che lo fa diventare un artista di “culto” negli States e anche nella vecchia Europa, per merito della Glitterhouse Records.

Dodici le tracce che compongono questo CD questa volta in chiave elettrica, condividono infatti questo progetto musicisti del calibro di Ian Melrose alle chitarre e dobro, Lutz Moller alle percussioni, Grischka Zepf al basso, Bernd Junker alla batteria e una certa  Dagmar Wirtz ai  cori, che seppur sconosciuta alla mia conoscenza, dimostra di essere all’altezza  del compito. L’iniziale Jimi’s Guitar è deliziosa quanto la seguente Mercy in her Eyes, World Love è pregna di sonorità dolci ed avvolgenti, e il brano che dà il titolo all’album dimostra le sue qualità e la buona impostazione come interprete, con al controcanto Dagmar. I want You Love ricorda il John Prine d’annata, seguita da una On the Autobahn l’esempio più vicino ad una “Gospel  song”.

Hollywood Town si segnala ad un primo ascolto fra le più riuscite ballate del CD, e così si può dire per Carolina Song e Drive to L.A.  con il lato più intimista di David, che ricorda il miglior James Taylor. Atlanta solo chitarra e voce conferisce una disarmante bellezza, mentre Rock and Roll Things come da titolo si arrampica verso coloriture “rockeggianti”, sinceramente fuori dallo specifico tecnico del nostro. Chiude una splendida Lover Hold Me Now, dove il canto quasi recitato, mette in risalto l’arte musicale di Munyon.

Pretty Blue non è un capolavoro, ne aggiunge nulla di veramente nuovo all’universo poetico del cantautore, ma se avete amato i precedenti è un bel disco che non vi deluderà. Canzoni che ad  ogni ascolto riacquistano in freschezza ed intensità per uno dei più longevi “songwriter” degli ultimi trent’anni, personaggio schivo, rispettato dai colleghi, uno che ha voluto con dignità rinunciare al successo commerciale, per non essere mai sceso a compromessi. Ascoltatelo !

Tino Montanari

Poche Balle, E’ Proprio Bello! Ryan Adams – Ashes And Fire

ryan adams ashes and fire.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Ryan Adams – Ashes And Fire – Pax-Am/Columbia

Mi sono preso tutto il tempo per ascoltarlo bene e con calma in questa settimana (tanto esce l’11 ottobre) e devo ammettere che mi piace molto, questo Ashes And Fire del “ritrovato” Ryan Adams è un bel disco, per metterla giù semplice! Ritrovato, ma dove era andato? Semplicemente si era preso del tempo per risolvere i suoi problemi fisici causati da una vita di eccessi che aveva minato la sua salute, mentale e fisica, perché spesso nei comunicati rilasciati sul suo sito straparlava, anche nell’ultimo, quello dove annunciava lo scioglimento dei Cardinals e il suo ritiro dalle scene, tra liti con la stampa, (rea di non trattarlo bene, ma non sempre) e le varie case discografiche che dovevano sottostare ai suoi capricci. Insomma, un carattere di merda! Ma questo non gli impediva di fare ancora dei dischi belli (ogni tanto) e discreti (il più delle volte, ma comunque nettamente superiori a molto di quello che circola abitualmente) anche se lontani dai vertici di Heartbreaker, Gold o dei tempi dei Whiskeytown. A me III/IV non era dispiaciuto, ma il disco Orion, pseudo-metal era una cagata pazzesca.

Questo aveva fatto sì che musicisti come James Maddock, Israel Nash Gripka o Ray LaMontagne, tanto per citarne alcuni, lo avessero superato a destra, con le loro vetture musicali senza neanche mostrargli la freccia. Bravi, molto bravi, ma non più di lui. Il nostro amico dice che la scintilla che gli ha riacceso la voglia di fare musica di qualità è stato l’ascolto di un disco di Laura Marling, non l’ultimo, quello prima, I Speak Because I Can che secondo lui denotava la capacità di realizzare dischi di “sani principi” musicali da parte della ragazza (e non aveva ancora sentito quello nuovo che è anche meglio giovani-talenti-si-confermano-laura-marling-a-creature-i-don.html)) e ha riacceso la sua ispirazione. Per mantenere il paragone automobilistico, si è preso un autista di lusso, Glyn Johns (il babbo di Ethan che aveva prodotto i suoi dischi migliori) e con questo signore alla guida della nuova vettura li ha risuperati in tromba. D’altronde uno che ha prodotto Beatles, Who, Dylan, Stones, i primi 3 Eagles e “qualcun” altro (ogni tanto cannando, le sue produzioni di New Model Army e Gallagher & Lyle non sono entrate nella storia), difficilmente, alle prese con un musicista di talento, avrebbe potuto causare un pasticcio. E poi le sue tecniche di registrazioni, calde, analogiche, con una grande presenza del suono, 40 anni fa erano talmente avanti che oggi sono ritornate di moda.

Quindi state per ascoltare un capolavoro? Magari no, ma come dicevo prima, un bel disco sicuramente, uno dei migliori del 2011 e per uno che da molti critici era dato per spacciato non è un brutto risultato, e la stampa di tutto il mondo (che non sempre lo sopporta) lo ha sottolineato con una serie di ottime recensioni, quasi tutte da 4 stellette meno Uncut più prudente con 3 ma con un giudizio nettamente positivo.

Questo è il classico disco da cantautore, come quelli che negli anni ’70 facevano gente come Elton John (Tumbleweed Connection, il suo più “americano”), James Taylor (Sweet Baby James o Mud Slide Slim, Fire and Rain – Ashes and fire, qualche analogia c’è) o Gram Parsons, mica bruscolini, per non parlare di Neil Young. Dischi dove in teoria succede poco a livello musicale, ma quel “poco” viene eseguito in modo divino, tra chitarre acustiche, un piano (Norah Jones o Benmont Tench ma anche lo stesso Ryan), un organo (ancora Benmont Tench, veramente magnifico), una sezione ritmica discreta ma presente e su tutto la voce ispiratissima di Ryan Adams che inanella una serie di ballate calde ed avvolgenti, a partire dalla magnifica Dirty Rain dove l’organo di Tench disegna magici ghirigori intorno agli altri strumenti. Anche Ashes and Fire con quel suo suono tra la West Coast dei primi Eagles, certe sonorità della Band e quell’onnipresente pianino che mi ricorda l’Elton John degli inizi è una gran della canzone, c’è anche uno dei rari, ma efficaci, assoli di chitarra elettrica ben delineata dalla produzione di Glyn Johns, attenta a tutti i particolari.

Ho una particolare predilezione per un brano come Come Home (non è un rafforzativo, in inglese è così) che inizia con un giro di chitarra acustica che esce pari pari dai solchi dei dischi più belli di James Taylor e cresce lentamente, con dolcezza, fino al minuto 1’17” quando entrano contemporaneamente una pedal steel e la seconda voce di Norah Jones e il rito dei vecchi duetti indimenticabili tra Gram Parsons ed Emmylou Harris rivive con forza, veramente una canzone memorabile. Rocks magari non terrà fede alla lettera al suo titolo ma ricorda molto la musica del Neil Young dei primi album, quello meno rocker ma grande balladeer, intenso e quasi sussurrato in un leggero falsetto, questo brano ha molti punti in comune con l’opera del canadese e il leggero arrangiamento di archi aggiunge una patina di malinconia a tutto l’insieme. Do I Wait è un’altra bellissima, direi maestosa canzone dalle atmosfere sospese con l’organo di Benmomt Tench ancora una volta grande protagonista e l’assolo di chitarra che guida il crescendo finale prima del ritorno alla quiete. Molto bella anche la breve Chains Of Love (ma ce n’è una brutta?) con il dualismo tra le chitarre e la sezione di archi e la voce più spiegata di Ryan Adams.

Invisible Riverside mi ha ricordato per ceri versi la musica del suo “concorrente” Ray LaMontagne che a sua volta prende la sua ispirazione da Van Morrison (che però ricorre nella musica di entrambi, e lui, Van, lo sa e si incazza, perchè nessuno lo riconosce), il minimo comun denominatore è la produzione di Ethan Johns (sorgono antichi ricordi scolastici, sembra di parlare di Plinio il Giovane e Plinio il vecchio, entrambi saggi filosofi come i rappresentanti della famiglia Johns). Save me di nuovo con pedal steel a manetta, di nuovo con la seconda voce di Norah Jones, di nuovo quel country “cosmico” che tanto piaceva nei primi anni ’70 e sembra ritornare ciclicamente, archi, piano, organo e la sezione ritmica più presente sono gli altri elementi indispensabili. Non sarà mica una bella canzone? Mi sa di sì!

E pure Kindness, gli elementi sono quelli del brano precedente, meno la pedal steel ma con il piano aggiunto di Norah Jones e la sua voce dolce e sussurrata che si integra alla perfezione con quella di Ryan Adams, nel finale anche l’immancabile organo d’ordinanza e una chitarra acustica si contendono con il pianoforte la guida del brano mentre i due gorgheggiano che è un piacere. Lucky Now secondo alcune critiche ricorda il Jackson Browne più Westcoastiano degli inizi, ma ci sarà anche lo zampino di Glyn Johns che era dietro alla consolle nei primi 3 dischi degli Eagles, quelli che viaggiavano su queste coordinate. L’ultimo assolo di chitarra elettrica del disco (chi la suona? Non ho le note del CD, non vi so dire) suggella i paralleli.

Si chiude con un’altra…bellissima, indovinato! ballata younghiana, cantata anche in falsetto per togliere ogni dubbio. si chiama I Love You But I Don’t Know What To Say, una bella dedica alla sua dolce metà Mandy Moore, sposata in piena crisi nel Febbraio 2009 e che sembra avere portato stabilità e serenità nella sua vita e nella sua musica.

A me piace, sentitelo e mi farete sapere, ma anche no.

Bruno Conti

Ancora Lui! Un Bel Tributo A Neil Young In DVD Ci Mancava. Musicares Tribute To Neil Young E Un “Ricordo” Di Calvin Russell

musicares tribute.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Musicares Tribute To Neil Young – DVD – BluRay – Shout Factory 31-05-2011

Esce a fine mese per la Shout Factory, NTSC Zona 1, in DVD (e BluRay, salvo rischio squalifica da parte del Bisonte). Mi sembra un concertino niente male: Los Angeles 29-01-2010, il buon vecchio Neil viene premiato come MusiCares Person of The Year (e nessuno più di lui per il suo concerto annuale del Bridge School Benefit lo merita) e un gruppetto di colleghi gli rende omaggio con le sue canzoni. Ora speriamo che qualche benemerita casa discografica lo pubblichi anche in Europa, dura solo 70 minuti (come vedete dai 2 video riassuntivi della serata qualcuno manca) però dalla lista mi sembra ci sia comunque da godere (ma Josh Groban cosa c’entra? Forse perché è stato al Bridge School Benefit ed ha duettato con Neil Young? Allora perché non Bocelli? Mah!):

1. Rockin In The Free World Keith Urban/John Fogerty/Booker T. Jones
2. Only Love Can Break Your Heart Lady Antebellum
3. The Needle & The Damage Done Dave Matthews
4. Tell Me Why Norah Jones
5. Cinnamon Girl Dierks Bentley/Booker T. Jones
6. Harvest Moon Josh Groban
7. Ohio Ben Harper
8. Don t Let It Bring You Down Jackson Browne
9. Broken Arrow Wilco
10. Lotta Love Jason Mraz/Shawn Colvin
11. (When You re On) The Losing End Elvis Costello (solo Costello poteva andare a scovare una “oscurita” da Everybody Knows This Is Nowhere)
12. Heart Of Gold James Taylor
13. Down By The River John Mellencamp/T Bone Burnett
14. Human Highway Crosby, Stills & Nash
15. Helpless Elton John/Leon Russell/Neko Case/Sheryl Crow

Bonus Performances:
16. Mr. Soul Ozomatli
17. Revolution Blues Everest

calvin-russell-jpg.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Come vedete nei commenti a fianco, il collega Buscaderiano Marco Verdi mi rammenta la scomparsa di Calvin Russell un grande cantautore texano che aveva eletto la Francia come sua seconda patria ma era molto popolare anche nelle nostre lande (“molto popolare” è ovviamente un eufemismo). Una faccia vissuta che dimostrava 100 anni o giù di lì ma ne aveva 62. E’ morto il 3 aprile scorso a Garfield in Texas per un cancro. Era uno di quei “beautiful losers” che popolano le strade del rock e nei prossimi giorni mi riprometto di dedicargli un piccolo “ricordo”più corposo. Nel frattempo…

Il vantaggio di un Blog e di internet è l’immediatezza, quindi perché non usarla? Forse è il tempo che manca!

Rest in Peace!

Bruno Conti

Chi Va E Chi Viene. Auguri (In Ritardo) A Carole King!

troubadours.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Meglio tardi che mai. Ieri, 9 febbraio 2011, Carole King ha compiuto 69 anni (lo so, l’età delle signore non si dovrebbe dire mai) e per festeggiarla, ma non solo, la Hear Music/Universal pubblicherà il 1° marzo un DVD (con cd bonus) intitolato Carole King & James Taylor Troubadours The Rise Of The Singer-Songwriter.

Il Bonus Cd contiene questi brani:

Disc 2: Bonus CD
1. James Taylor – Sweet Baby James
2. Linda Ronstadt – Desperado
3. Little Feat – Dixie Chicken
4. Elton John – Take Me to the Pilot
5. Tom Waits – Ol 55
6. Bonnie Raitt – Love Has No Pride
7. Randy Newman – Sail Away
8. Warren Zevon – Poor, Poor Pitiful Me
9. Kris Kristofferson – Why Me
10. Carole King – It’s Too Late

Ancora Auguri, “It’s Never Too Late”!

Bruno Conti

Questo E’ Un Tributo! Stars Salute Joni Mitchell

joni_mitchell_dvd.jpg

 

 

 

 

 

 

 

Stars Salute Joni Mitchell – DVD Immortal -2010

Non sempre queste serate di tributo sono destinate a rimanere nella memoria (farei una eccezione per la straordinaria serie dei concerti della Rock and Roll Hall Of Fame e qualche altro sparso qui e là) ma estenderei l’eccezione anche per questo concerto che si è tenuto nel lontano aprile del 2000 all’Hammerstein Ballroom di New York City e che vede la luce in DVD in questi giorni.

Intanto perché, come è sua consuetudine, è presente anche la festeggiata, Joni Mitchell, che in più di una occasione ha dichiarato che ben vengano questi tributi, ma ove possibile e finché la salute la assiste vuole partecipare come per una forma scaramantica, “ci sono quindi esisto ancora!”.

Poi perché il cast è veramente notevole: a partire dalla House Band guidata dall’ex marito Larry Klein, produttore e bassista, gli eccellenti chitarristi Dean Parks e Greg Leisz e la magica tromba con sordina di Mark Isham, tanto per citarne alcuni.

Gli ospiti e le canzoni: si parte, in tono minore, con una versione rock di Raised on Robbery, molto easy, cantata da Wynonna Judd e Bryan Adams e anche se Joni Mitchell nel suo palco a pochi metri dai cantanti sembra apprezzare, la partenza non è delle migliori.

Da qui in poi è un crescendo inarrestabile, con alti e bassi, ma sempre su livelli di assoluta eccellenza. A partire da Cyndi Lauper che esegue una versione di Carey intensa e raffinata, cantata con grande classe e partecipazione, veramente molto bella.

Proseguendo con una versione acustica di Woodstock eseguita da Richard Thompson, che la rende propria, come fosse una canzone scritta da lui e questo lo sanno fare solo i fuoriclasse.

Molto bella e trascinante la versione di Big Yellow Taxi cantata a due voci da Mary Chapin Carpenter e Shawn Colvin due delle discepole più fedeli di Joni. Con sorpresa finale con l’ingresso di James Taylor per un gioioso finale. Taylor che rimane sul palco per eseguire una immortale River uno dei brani più belli dal repertorio della cantante canadese e che il buon James rende con impeccabile gusto e misura. Wynonna Judd si riabilita con You Turn Me On I’m A radio molto vicina allo spirito della versione originale.

Che KD Lang abbia una delle voci più belle in circolazione viene confermato ancora una volta dall’esecuzione scintillante della dolcissima Help Me. Chi sovrasta tutti, a livello vocale, è la straordinaria Cassandra Wilson che regala fuochi pirotecnici vocali con una jazzatissima Dry Cleaner From Des Moines.

Le Sweet Honey In The Rock scelgono The Circle Game per la loro esibizione accapella, solo voci e qualche piccola percussione. Tornano Mary Chapin Carpenter e Shawn Colvin per una delle canzoni più amate di Joni Mitchell, la fantastica storia di Amelia.

Richard Thompson, nuovamente, è quello che più di tutti rivisita, alla propria maniera, da pari a pari, come fosse una canzone dal suo repertorio (l’ho già detto e lo ripeto) una Black Crow che diventa una feroce cavalcata chitarristica nel suo inconfondile e unico stile, grande versione. Anche Elton John in serata di buona vena personalizza da par suo la celebre Free Man In Paris.

Una delle sorprese della serata è Diana Krall, che da sola, seduta al suo piano regala al pubblico una intensissima e profonda versione di A case Of You, una delle più belle che mi è capitato di sentire e, sicuramente uno degli apici assoluti nella carriera della parimenti canadese signora Costello, veramente notevole.

Irritualmente, ma stiamo parlando della più grande cantautrice della storia della musica rock, Joni Mitchell sale sul palco per eseguire una versione orchestrale di Both Sides Now maestosa e molto classica. Gran finale con una corale The Circle Game cantata da tutto il cast ma un po’ buttata lì.

Una serata ad alta densità femminile (rara in questi tributi) e un DVD che mi sento di consigliarvi, anche se la qualità video non è delle più memorabili, molto pastellosa come spesso accade per i prodotti della Immortal di provenienza misteriosa ma con un audio molto buono (comunque non costano molto).

Bruno Conti