Buon Hard Rock “Sudista” Dall’Inghilterra Per Il Solista Dei Supersonic Blues Machine. Kris Barras Band – Light It Up

kris barras band light it up

Kris Barras Band – Light It Up – Mascot/Provogue             

Kris Barras, da Toquay, contea del Devon, nel Sud dell’Inghilterra, è un personaggio dal passato avventuroso: combattuto (è il caso di dirlo) tra due passioni, quella per la musica, trasmessagli dal padre, e coltivata anche nella discoteca di famiglia, e quella per le arti marziali, di cui è stato campione sui ring di Tailandia e Las Vegas, nei combattimenti a mani nude. Poi ha saggiamente deciso di dedicarsi alla musica, pubblicando un mini ed un album a livello indipendente, prima di firmare per la Mascot/Provogue nel 2017 come Kris Barras Band, ed approdare, tramite gli auspici di Billy F. Gibbons, nella nuova formazione della Supersonic Blues Machine in sostituzione di Lance Lopez, per l’ultimo album dal vivo https://discoclub.myblog.it/2019/08/01/grande-rock-blues-tra-california-e-texas-per-un-trio-italo-anglo-americano-supersonic-blues-machine-road-chronicles-live/ , in cui Gibbons appare come guest in alcune canzoni. Barras ora pubblica questo Light It Up, secondo album per la Mascot e quarto in assoluto, accompagnato da Elliot Blackler al basso e da Will Beavis alla batteria, nonché da Josiah J. Manning, che oltre a produrre il disco suona anche le tastiere, ed è coautore con Kris di un paio di brani.

Devo dire che ero abbastanza prevenuto verso il super tatuato musicista inglese, che invece in questo album si conferma discreto cantante, con la classica voce da hard rocker, e buon chitarrista, mettendo a frutto gli amori del passato per Deep Purple, Stones, ma anche una propensione per il southern rock degli ZZ Top. La musica “sudista” (vista anche  la collocazione geografica nel Regno Unito) e qualche tocco country-blues nell’iniziale “riffata” What You Get che ha pure qualche rimando a Bonamassa, e magari al gospel-rock è decisamente piacevole, con la slide e l’organo ben miscelati e un assolo che tanto mi ha ricordato il vecchio Alvin Lee. Broken Teeth (con un testo e un tiolo che rimandano ai suoi trascorsi di lottatore) è un ottimo esempio di rock sudista cantato a voce spiegata (con le backing vocalist impegnatissime), ritmi serrati, l’organo di Manning in bella evidenza, come pure la slide di Barras, veramente un bel pezzo rock con ulteriore grande accelerazione nel finale; niente male anche Vegas Son, un altro eccellente esempio di rock americano, groove marcato, riff di organo e chitarra e un refrain insinuante e orecchiabile, su cui si innesta un buon lavoro della solista di Kris.

La title track Ignite (Light It Up,) nonostante il lavoro dell’organo in primo piano e un suono più duro e riffato è più scontata, benché l’assolo di Barras cerchi di dargli maggiore consistenza; ancora organo e chitarra slide in azione in 6 AM, ma il suono rimane vicino all’AOR con qualche tocco sudista che ricorda il rock delle band più dure tipo 38 Special o Point Blank. Rain è una bella ballata dall’andatura elegante, sempre con tocchi sudisti e un sound più gentile, ancorato come sempre dall’organo di Manning e completato da un lirico assolo della chitarra del leader; mentre Counterfeit People vira verso un rock anni ’80, un po’ Huey Lewis un po’ Bon Jovi, niente per cui stracciarsi le vesti, con Let The River Run che introdotta da un riff “swampy” poi si perde di nuovo con qualche coretto ruffiano di troppo, benché la solista lavori sempre di fino. Bullet è un altro buon esempio del southern rock venato di hard dei migliori brani della Kris Barras Bard https://www.youtube.com/watch?v=5kYNH2sAd2E , anche se al solito a tratti gli arrangiamenti sono fin troppo ridondanti, ma chitarra e organo se le “suonano” ripetutamente di gusto negli intermezzi strumentali, Wound Up, ancora con slide in evidenza, questa volta insieme al piano, non sarebbe male, ma quegli intermezzi vocali leggerini sono sempre piuttosto  prevedibili, What A Way To Go è sempre classico e piacevole hard rock ‘70’s style a tutto riff, e anche Not Fading è della stessa parrocchia, organo-chitarra e pedalare, mentre la conclusiva Pride Is Forever è viceversa una bella hard ballad, più consistente e meno scontata, con una bella melodia.

Che dire, buono nell’insieme, ma con alti e bassi.

Bruno Conti

Lo Springsteen Della Domenica: Tutti Insieme Di Nuovo Nel Nome Del Rock’n’Roll! Bruce Springsteen & The E Street Band – Los Angeles 1999

bruce springsteen staples center 1999

Bruce Springsteen & The E Street Band – Los Angeles, October 23 1999 – live.brucespringsteen.net/nugs.net 3CD – Download

Uno degli eventi dal vivo più importante degli anni novanta è stato senza dubbio il Reunion Tour del 1999/2000 di Bruce Springsteen & The E Street Band, dopo ben undici anni di assenza dalle scene, periodo nei quali il Boss aveva girato soltanto con la famigerata “Other Band” nella tournée di supporto agli album Human Touch e Lucky Town ed in totale solitudine in seguito a The Ghost Of Tom Joad: in entrambi i casi i commenti erano stati contrastanti, ma c’era unanimità nel riconoscere che a Bruce mancava tantissimo la “sua” band. Un primo riavvicinamento c’era stato nel 1995 con i quattro pezzi nuovi incisi per il Greatest Hits, ma la molla decisiva pare sia stata la compilazione da parte del rocker di Freehold del box quadruplo Tracks, nel quale trovavano posto molte canzoni inedite registrate con i suoi ex compagni. La macchina si era rimessa quindi in moto nel 1999, con il gruppo tirato a lucido e per la prima volta con sia Little Steven che Nils Lofgren contemporaneamente sul palco (il secondo aveva infatti sostituito il primo a metà anni ottanta), e Bruce che ricominciava ad affrontare platee numerose con rinnovata grinta ed energia.

Non c’era un album da promuovere (fatto più unico che raro per il Boss), e così ogni serata diventava una celebrazione del passato dell’artista, con scalette che riproponevano pochi brani tra quelli recenti ma in maggior parte i classici che tutti volevano risentire suonati come Dio comanda. Il concerto di cui mi occupo oggi, penultima uscita all’interno degli archivi live di Springsteen, documenta la serata del 23 Ottobre 1999 allo Staples Center di Los Angeles, ed è considerato dai fans uno degli show più belli ed intensi di quella tournée lunga due anni (NDM: questo è il terzo spettacolo del Reunion Tour ad essere pubblicato nella serie, dopo New York 2000 e Chicago 1999). Inutile dire che Bruce è in forma strepitosa, ed il gruppo non è certo da meno e rilascia una performance tra le più solide che ho sentito all’interno di queste uscite mensili: le setlist in quel tour avevano delle parti fisse ed altre “intercambiabili”, con diverse chicche suonate ogni sera (particolare strano, in questo concerto californiano non viene eseguito nessun pezzo da Born In The U.S.A., fatto piuttosto inusuale dato che stiamo parlando di uno dei dischi più amati dai fans).

Dopo una partenza scintillante con la rara Take’em As They Come, una outtake di The River pubblicata su Tracks, i nostri si lanciano in una serie di brani che nella prima parte attingono esclusivamente da Darkness On The Edge Of Town (la title track, The Promised Land in una delle migliori versioni mai sentite, una splendida Factory, una Adam Raised A Cain dalla notevole foga chitarristica e la sempre trascinante Badlands) e da The River (The Ties That Bind, Two Hearts, la toccante Independence Day ed una super-coinvolgente Out In The Street), con le uniche eccezioni delle recenti Youngstown, molto più elettrica e tesa che in studio e con grande assolo finale di Lofgren, e della travolgente Murder Incorporated, con Bruce, Nils e Steve che incrociano le chitarre come se fossero spade. Una torrenziale Tenth Avenue Freeze-Out di venti minuti, durante i quali Bruce infila una lunghissima presentazione della band con toni da predicatore gospel, precede la fase più emozionale dell’intera serata, con il nostro che regala al pubblico una straordinaria e struggente Incident On 57th Street, un’inattesa e pimpante For You che precede l’intensa The Ghost Of Tom Joad.

Ma soprattutto un uno-due dal pathos incredibile che inizia con una fantastica The Promise che vede Bruce da solo al pianoforte (per la prima volta dal 1978) ed una Backstreets splendida come sempre, grazie anche al tocco magico di Roy Bittan. Si riprende a tutto rock’n’roll con una potentissima Light Of Day di undici minuti, seguita a ruota dall’irresistibile Ramrod e dai superclassici Born To Run e Thunder Road. C’è ancora spazio per una tenue If I Should Fall Behind, in cui ogni membro “cantante” della band ha a disposizione una strofa, e per l’allora nuova Land Of Hope And Dreams (che sinceramente non mi ha mai fatto vibrare più di tanto): finale a sorpresa con una rara esecuzione di Blinded By The Light, che in questa nuova rilettura brilla particolarmente e chiude degnamente un concerto davvero bellissimo. Nel prossimo episodio troveremo Bruce in una veste sonora completamente diversa, ed anche molto più vicino a casa.

Marco Verdi

Sappiamo Cosa Aspettarci. E’ Sempre Lui, L’Ex Beatle! Ringo Starr – What’s My Name

ringo starr what's my name

Ringo Starr – What’s My Name – Universal Music

Album n° 20 (esclusi quelli usciti come All-Starr Band) per Ringo Starr, intitolato What’s My Name, è il “solito” disco per quello che sarà comunque sempre per tutti il batterista dei Beatles. Un disco pop piacevole e disimpegnato come è sempre stato per gli album di Ringo: i tempi degli esordi solisti quando aveva provato la strada degli standard classici e del country sono un lontano ricordo, mentre rimane a grandi linee quell’approccio più rock chitarristico degli ultimi anni, mutuato dalle sue collaborazioni con i musicisti della All-Starr Band, con il cognato Joe Walsh e Dave Stewart, che si alternano alla solista nei primi due brani e Steve Lukhater che è il chitarrista in quasi tutte le altre canzoni.. Tra gli altri membri della sua band per i concerti dal vivo ci sono anche Richard Page, Edgar Winter e Warren Ham, oltre a Edgar Winter, Benmont Bench e Jim Cox che si alternano come tastieristi: e naturalmente Paul McCartney, che suona il basso e si occupa delle armonie vocali nella cover del brano postumo di John Lennon, per completare la “reunion” il produttore del brano originale di John Jack Douglas ha inserito nella canzone anche una piccola citazione di Here Comes The Sun di George Harrison.

Una canzone romantica che Lennon aveva dedicato a Yoko Ono e che risulta il brano più romantico, malinconico e “beatlesiano” delle 10 tracce incluse nel CD, anche grazie alla presenza degli archi e della fisarmonica di Allison Lovejoy, oltre a Joe Walsh che utilizza un timbro molto simile a quello di George alla chitarra. Per il resto delle canzoni, Starr ha optato (a dispetto dei suoi quasi 80 anni) per un sound più rock e mosso, come nella traccia iniziale Gotta Get Up To Get Down, uno dei classici titoli nonsense alla Ringo, come A Hard Day’s Night e Tomorrow Never Knows, scritta insieme a Walsh, che improvvisa anche una sorta di rap rock nel brano, oltre a curare gli assoli di chitarra, waw-wah incluso e anche le tastiere di Edgar Winter hanno qualche rimando al suono di Billy Preston e Nathan East al basso fa la parte del McCartney; le parti di batteria sono tutte di Ringo, che è co-autore di tutti i brani e pure co-produttore. Anche It’s Not Love That You Want il brano scritto con Dave Stewart ha quell’aura tipica dei brani di Starr, pop-rock mosso e brioso. Magic è il brano scritto con Lukather una delle canzoni più rock, molto “riffata”, anche se il solito cantato laconico del nostro amico per emergere ha bisogno del consueto “aiuto dei suoi amici” alle armonie vocali, con un ottimo assolo di Steve.

Money (That’s What I Want)  è la cover del vecchio brano Motown che chiudeva With The Beatles, e nonostante l’impegno delle Waters alle armonie vocali, l’uso della voce trattata di Starr, che vorrebbe essere “moderna”, è invece piuttosto deleteria, mentre anche Better Days, scritta con Sam Hollander, è senza infamia e senza lode, buona la parte strumentale ma le melodie… L’allegra e spensierata Life Is Good è più adatta alle corde di Starr, con un ennesimo buon assolo di Lukather e anche Thank God For Music ancora scritta con Hollander, è una specie di ottimistica disamina della vita del nostro amico, con una bella melodia e ancora con un buon Lukather e sempre gradevole è Send Love Spread Peace, il classico brano con “messaggio” .universale (come da foto di copertina), con ottimo lavoro di Benmont Tench alle tastiere. Chiude la title track, il brano scritto con Colin Hay è uno di quelli più grintosi, con Warren Ham all’armonica e un fantastico Lukather alla slide, come detto, sappiamo cosa aspettarci, il solito Ringo!

Bruno Conti

Cofanetti Autunno-Inverno 7. Un’Altra Bella Ristampa Per Un Piccolo Classico. The Kinks – Arthur Or The Decline And Fall Of The British Empire 50th Anniversary

kinks arthur box 50th anniversay

The Kinks – Arthur Or The Decline And Fall Of The British Empire 50th Anniversary – ABKCO/BMG 2CD Deluxe – Super Deluxe 4CD/4x45rpm Box Set

Una delle migliori ristampe uscite lo scorso anno è stato il box per il cinquantesimo anniversario di Village Green Preservation Society, uno degli album più belli della carriera dei Kinks https://discoclub.myblog.it/2018/11/20/recensioni-cofanetti-autunno-inverno-6-una-sontuosa-riedizione-di-un-capolavoro-minore-the-kinks-are-the-village-green-preservation-society-50th-anniversary/ , anche se non si capisce perché le edizioni commemorative delle cinque decadi sono iniziate dal sesto album, considerando anche che sia Face To Face che Something Else By The Kinks sono lavori di grandissimo livello (ma anche i Beatles sono partiti da Sgt.Pepper, e l’assenza di un box di Revolver grida ancora vendetta). Quest’anno la Sanctuary, etichetta affiliata alla ABKCO, ripete l’operazione con il disco del 1969 dei fratelli Ray e Dave Davies, cioè Arthur Or The Decline And Fall Of The British Empire (Arthur da qui in poi), gratificandolo di un box di formato più piccolo di quello di Village Green comprendente quattro CD, altrettanti 45 giri (riproduzioni di singoli dell’epoca), oltre ad un booklet con note e crediti, un altro libro con immagini rare e testimonianze dei protagonisti, poster, adesivi ed anche una spilletta.

Arthur era nato inizialmente come la colonna sonora commissionata a Ray Davies dalla Granada Television per una serie televisiva che però fu poi cancellata: Davies decise di pubblicare lo stesso il risultato delle sessions per quella soundtrack, un concept album che, partendo dalla descrizione della vita di Arthur Morgan, un installatore di moquette fittizio ma ispirato a Ray dalla figura di suo cognato, finisce per diventare la consueta ed ironica disamina della società inglese di quel periodo. Il disco originale non ottenne un grande successo, ma risentito a distanza di 50 anni non ha perso un grammo della sua bellezza (alcune testate lo definirono il miglior album britannico del 1969, affermazione coraggiosa dato che nello stesso anno uscirono anche Abbey Road e Let It Bleed): personalmente io lo giudico un gradino sotto Village Green, ma se dovessi esprimere un giudizio in stellette non gliene darei comunque meno di quattro. Ma veniamo alla disamina dettagliata dei contenuti del box, che non contiene la quantità di inediti presenti nel cofanetto di un anno fa (e qualche bonus track serve solo ad allungare il brodo), ma le chicche non mancano di certo, compresi diversi pezzi registrati da Davies (Ray ovviamente) di recente, due dei quali apposta per questo progetto.

CD1. Il disco originale in stereo , completamente rimasterizzato, inizia con l’irresistibile Victoria, brano vivace dalla contagiosa melodia tra pop e rock’n’roll, uno dei pezzi più popolari e riusciti del songbook di Davies. L’ironica Yes Sir, No Sir è una pop song vibrante e diretta con i fiati che potenziano il background sonoro (con gran lavoro del resto della band, John Dalton, che aveva sostituito Pete Quaife, al basso e Mick Avory alla batteria) ed un delizioso twist melodico dopo due minuti; Some Mother’s Son è una ballata dal sapore leggermente barocco ma gradevolissima, Drivin’ una squisita e saltellante canzone in stile vaudeville, mentre Brainwashed è un vigoroso pezzo con chitarre e fiati sugli scudi, tra rock ed errebi. Australia è un altro ottimo brano di puro pop, con coretti impeccabili ed un finale strumentale quasi psichedelico con grande assolo chitarristico di Dave ben doppiato dal pianoforte suonato da Ray, Shangri-La è invece un’intensa ballata elettroacustica dal crescendo trascinante che precede Mr. Churchill Says, dall’iniziale retrogusto soul e finale a tutto rock’n’roll, e la delicata She’s Bought A Hat Like Princess Marina, dominata dal clavicembalo e con una seconda parte un po’ bizzarra. L’album originale termina con la tenue Young And Innocent Days, la pianistica Nothing To Say e Arthur, un brano corale, energico e godibile. Come bonus abbiamo Plastic Man, divertente e scanzonato pezzo uscito solo su singolo (e l’unico ad avere ancora Quaife al basso) e sei missaggi diversi di altrettanti brani dell’album: in teoria inediti, in pratica le differenze le sentono solo gli audiofili.

CD2. Il dischetto meno interessante, in quanto ripropone Arthur in mono ed altri sei mono mix alternati nei bonus. L’unica differenza con il CD precedente è King Kong, lato B di Plastic Man, un brano rock potente ma non indispensabile.

CD3. Sotto intitolato The Great Lost Dave Davies Album. Durante le sessions per Arthur i Kinks avevano inciso anche una dozzina di brani con Dave protagonista invece di Ray, con l’intenzione di pubblicarli come album solista del chitarrista anche se era a tutti gli effetti un lavoro dei Kinks scritto e cantato da Dave invece che dal più talentuoso fratello. Il disco non venne poi pubblicato, ed i vari brani uscirono uno come singolo (Hold My Hand), altri come lato B di 45 giri dei Kinks e la maggior parte in future ristampe e compilation del gruppo, come per esempio nella collezione di rarità Hidden Treasures. Quindi di veri e propri inediti non ce ne sono, ma questa è la prima volta che possiamo ascoltare l’album così come lo aveva pensato Dave. E’ chiaro che il minore dei due fratelli non ha nemmeno la metà del talento compositivo dell’altro, ma comunque questo disco rimane una gradevole collezione di canzoni, con alcune cose di poco conto (Are You Ready?, Creeping Jean e Groovy Movies, che ironia della sorte è scritta da Ray), ma anche ottimi pezzi come This Man He Weeps Tonight, accattivante, la galoppante Mindless Child Of Motherhood, la roccata I’m Crying e le belle Lincoln County e Mr. Shoemaker’s Daughter, forse le uniche all’altezza del fratello Ray. Come bonus abbiamo sei missaggi in mono di brani usciti all’epoca su singolo, tre stereo mix alternativi, una Lincoln County acustica (interessante) ed una versione alternata di Hold My Hand, incisa però abbastanza male.

CD4. A parte i due soliti mix “inediti” superflui (Australia e Shangri-La) questo è il dischetto con le cose più interessanti, ed è esclusivo per questo box dato che la versione doppia uscita in contemporanea comprende il primo ed il terzo CD. Dopo una strana introduzione dove in due minuti vengono riproposti tutti i brani del disco originale (Arthur’s Journey), abbiamo un medley di quasi otto minuti di home demos e prove di studio che comprendono frammenti ed abbozzi di sei canzoni che poi finiranno su Arthur. Il piatto forte inizia con tre pezzi mai sentiti eseguiti di recente da Ray con la compagnia teatrale The Come Dancing Workshop Ensemble: My Big Sister, un breve brano jazzato eseguito con classe che confluisce in Stevenage, in odore di musical di Broadway, mentre Space è una ballata pianistica in cui Ray duetta con una voce femminile prima e con un coro poi. A seguire troviamo le due già citate canzoni incise apposta per questa ristampa, che vedono Ray esibirsi a cappella con il gruppo vocale Arthur & The Emigrants per due deliziosi brani in stile doo-wop, l’inedito assoluto The Future ed una rilettura di Arthur. Si torna poi nel 1969 con le inedite The Virgin Soldiers March e Soldiers Coming Home, due strumentali di buon livello, e due versioni di King Kong ed ancora Arthur incise per la BBC. Gran finale con una splendida Victoria registrata dal vivo nel 2010 in Danimarca da Ray con la sua band ed i DR Symphony & Vocal Ensemble, decisamente trascinante.

Ancora una bella ristampa targata Kinks dunque: il prossimo anno, se non cambiano i piani, sarà la volta del popolarissimo Lola Vs. Powerman And The MoneyGoround, Part One, e fra due toccherà a quello che considero uno dei loro capolavori assoluti, Muswell Hillbillies.

Cominciate quindi a mettere i soldini da parte…

Marco Verdi

Un Altro Figlio D’Arte, Però Di Quelli Bravi! Dustin Welch – Amateur Theater

ustin welch amateur theater

Dustin Welch – Amateur Theater – Super Rooster CD

Terzo album per Dustin Welch, singer-songwriter nato in Texas ma cresciuto a Nashville che non è altro che il figlio di Kevin Welch, musicista dalla lunga ed impeccabile carriera (e qui mi sono reso conto di quanto il tempo passi inesorabile, dato che ricordo come fosse ieri quando all’inizio degli anni novanta rimasi entusiasta dei primi due album di Kevin, Kevin Welch e Western Beat, ed ora mi trovo a recensire suo figlio). Dustin, che è cresciuto letteralmente a pane e musica, ha esordito nel 2009 con Whisky Priest, al quale ha dato seguito nel 2013 con Tijuana Bible: ora torna dopo ben sei anni di silenzio con questo Amateur Theater, e ci consegna quello che a tutti gli effetti è il suo disco migliore. Dustin evidentemente non è uno che ha fretta di incidere, ma preferisce lasciare crescere le canzoni dentro di lui ed andare in studio quando è veramente pronto; in questi sei anni poi è ulteriormente maturato, e Amateur Theater lo dimostra appieno racchiudendo in poco più di tre quarti d’ora tutte le sue influenze. Sì, perché Welch Jr. non è solo un cantautore con il country nelle vene come il padre (cosa che sarebbe peraltro ben accetta), ma il suo suono nasconde anche elementi rock, blues e perfino jazz, con momenti in cui sembra che la sua fonte di ispirazione principale sia addirittura Tom Waits.

Amateur Theater è quindi un lavoro creativo, nel quale vengono utilizzate anche strumentazioni non scontate, ed al quale hanno collaborato diversi artisti di nome: oltre al padre, che compare in più di un pezzo, troviamo infatti Cody Braun dei Reckless Kelly al violino, il bravissimo John Fullbright all’organo, Bukka Allen (figlio di Terry) al piano e Cary Ann Hearst, la metà femminile dei duo Shovels & Rope, alle backing vocals ed alla scrittura in un pezzo. L’inizio del disco, Stick To The Facts, è quasi spiazzante, con un’introduzione per quartetto d’archi che si trasforma in una rock song cadenzata e contraddistinta dalla voce quasi sgraziata (ma solo in questa canzone) di Dustin, davvero alla Waits: i violini non escono dal brano e fanno capolino qua e là, creando un effetto intrigante. Una tromba dal sapore jazzato introduce Forgotten Child, che nella melodia lascia intravedere tracce dello stile del genitore, anche se l’arrangiamento è quello di un brano urbano e notturno, a differenza di The Player che è rock al 100%, con ritmica pulsante ed uno sviluppo diretto e piacevole, nonostante una linea melodica complessa. Paranoid Heart è una tenue ballata, la prima decisamente da cantautore classico, con un bel accompagnamento basato su chitarra, dobro, piano ed organo ed un motivo molto bello (qui l’influenza del padre è abbastanza palese).

Dresden Snow è introdotta da un suggestivo coro e poi prosegue con il discorso da balladeer iniziato con il brano precedente, mentre Man Of Stone è una canzone attendista e con una certa tensione iniziale, alla quale la combinazione di chitarre, piano, violino e cello dona un sapore particolare. After The Music vede papà Kevin partecipare sia in qualità di autore (come nel pezzo precedente) che come chitarrista e voce di supporto, e non vorrei sembrare banale se dico che il brano, uno slow intenso e profondo, è tra i più riusciti del lavoro; Double Single Malt Scotch è diretta e discorsiva, con una bella apertura melodica favorita da un french horn, e precede la divertente Poster Child, pezzo che si avvicina a Waits non solo per la voce ma anche per l’atmosfera da cabaret mitteleuropeo. Finale con la potente Rock Hard Bottom, una sorta di boogie stralunato e sbilenco ma anche coinvolgente al massimo, la limpida Cannonball Girl, dal bellissimo refrain, e Far Horizon, che inizia come un brano folk d’altri tempi grazie all’uso di banjo e mandolino e poi man mano che prosegue si colora di elementi rock, con la ciliegina della voce solista di Kevin che duetta col figlio.

Sarebbe stato tutto sommato facile e poco rischioso per Dustin Welch seguire le orme musicali del padre, ma con Amateur Theater il ragazzo dimostra di avere personalità ed un proprio suono.

Marco Verdi

In Attesa Di Futuri Sviluppi! Concerto Evento a “Spazio Musica” Di Pavia: Eric Andersen & Scarlet Rivera + Eric Andersen Trio – 09/11/2019 Dal Nostro Inviato

eric andersen pavoa spazio musicaScarlet Rivera

Serata da forti emozioni l’altra sera in quel di  Pavia, e precisamente nel rinnovato Spazio Musica,  che sotto la nuova direzione artistica dell’amico Paolo Pieretto, è riuscito a portare sul palco del mitico locale il leggendario cantautore americano Eric Andersen, uno dei grandi protagonisti della gloriosa stagione del Greenwich Village, con alle spalle una carriera iniziata nei primi anni ’60 nei piccoli club di San Francisco, girando poi il mondo in lungo e in largo, e pubblicando in oltre 50 anni una trentina di album; carriera che prosegue tuttora in Europa, soprattutto al nord, come cantautore di “culto”.Ad accompagnarlo in questo “italian tour” è come al solito una band di ottimo livello, dove spicca la nota violinista Scarlet Rivera (protagonista assoluta della Rolling Thunder Revue, e nello storico album Desire di Bob Dylan), con il deciso contributo della brava percussionista canadese Cheryl Prashker (componente per molti anni della band Celtic-Roots Runa), l’eccellente musicista italiano Paolo Ercoli al dobro, e come vocalist e armonicista l’attuale moglie Inge Andersen.

La serata, iniziata puntualmente,  è stata aperta dalla ottima esibizione della cantautrice Simona Colonna (di origini piemontesi), reduce dal successo ottenuto al famoso “Premio Tenco”, che con il solo violoncello ha presentato un breve set dove oltre ai brani del suo ultimo lavoro Folli e Folletti, ha presentato una intrigante versione italiana di Blue River  (uno dei brani più famosi di Andersen).

Dopo le meritate ovazioni alla Colonna, e una breve presentazione del giornalista Paolo Vites per il suo libro dedicato, disco per disco, all’intera discografia di Andersen e inittolato Ghosts Upon The Road, sale finalmente sul palco in un completo nero (compreso il cappello) il buon Eric con la sua band, che inizia il concerto recuperando due brani quasi dimenticati dai suoi primissimi album, la delicata e struggente ballata I Shall Go Unbounded, e la grintosa Dusty Box Car Wall, seguita dalla sempre affascinante Foolish Like The Flowers, ai tempi passata quasi inosservata (la trovate su Avalanche).

Come sempre le sue storie musicali partono dagli arpeggi della sua chitarra acustica, che si manifestano nella malinconica Fooghorn, e nella ballata notturna Sheila (dal capolavoro Blue River), per poi passare ad una più recente Salt On Your Skin, registrata in un concerto dal vivo a Colonia, per poi  recuperare uno dei suoi capolavori Violets Of Dawn, una raffinata ballata notturna dedicata ai suoi poeti preferiti. Arrivati a questo punto il concerto comincia a prendere corpo con una bellissima e intensa versione di Don’t It Make You Wanna Sing The Blues, una gioiosa e ritmata Singin’ Man, e, introdotta da un simpatico aneddoto sul suo periodo italiano fine anni ’80, riproporre la dolcissima Hills Of Tuscany,  per poi raggiungere il piano e proporre al pubblico presente, sempre da Blue River, la delicata e intima Wind And Sand.

A questo punto Eric lascia spazio brevemente alla co-protagonista della serata Scarlet Rivera (non solo impegnata con il violino, ma anche seconda voce), per una grintosa interpretazione di una Lady Liberty, supportata alle percussioni dalla bravissima Cheryl, seguita da uno dei capolavori assoluti di Andersen, la pianistica e bellissima Blue River, prima di coinvolgere di nuovo tutta la band in una trascinante You Can’t Relive The Past (scritta ai tempi con Lou Reed). Nella parte finale del concerto Eric fa commuovere il pubblico in sala con la bellissima Under The Shadows, accompagnato dal violino straziante di Scarlet, per poi chiudere con una sequenza di alcuni dei suoi brani più celebri, come Close The Door Lightly When You Go e Thirsty Boots (entrambi sono sul “seminale” Bout Changes & Things). Dopo una lunga e meritata ovazione, la band si ricompone sul palco per l’ultimo pezzo della serata Mingle Of The Universe, dal penultimo lavoro di tre anni fa, dedicato alla vita di Lord Byron, ai tempi recensito dal sottoscritto su queste pagine.

Di seguito trovate la “tracklist” del concerto e i relativi album di riferimento, se non conoscete Eric Andersen, per incuriosirvi a scoprire le innumerevoli “perle” contenute nella sua discografia:

 

1   –   I Shall Go Unbounded – Bout Changes & Things (66)

2   –  Dusty Box Car Wall – Today Is The Highway (65)

3   –  Foolish Like The Flowers – Avalanche (09)

4   –  Fooghorn – Memory Of The Future (99)

5   –  Sheila – Blue River (72)

6   -.  Salt On Your Skin – The Cologne Concert (11)

7   –  Violets Of Dawn – Bout Changes & Things (66)

8   –  Don’t It Make You Wanna Sing The Blues – Blue Rain Live (07)

9   –  Singin’ Man – The Essential Eric Andersen (18)

10 –  Hills Of Tuscany – Memory Of The Future (98)

11 –  Wind And Sand – Blue River (72)

12 –  Lady Liberty – Scarlet Rivera

13 –  Blue River – Blue River (72)

14 –  You Can’t Relive The Past – You Can’t Relive The Past (00)

15 –  Under The Shadows – Beat Avenue (03)

16 –  Close The Door Lightly When You Go – Bout Changes & Things (66)

17 –  Thirsty Boots – Bout Changes & Things (66)

18 –  Mingle With The Universe – Mingle With The Universe: The Worlds Of Lord Byron (16)

C’era molta attesa per questo tour italiano di Eric Andersen (soprattutto per la presenza della violinista Scarlet Rivera), e tutte le aspettative sono state ampiamente ripagate con l’entusiasmo del folto pubblico presente , lo stesso pubblico che è stato coinvolto nelle varie pause del musicista (da vero “storyteller”) nel racconto di aneddoti inerenti al brano, con la band che si presta all’assalto dei presenti per fotografie e autografi, con Eric gentilissimo e signorile come sempre, e Scarlet un po’ sorpresa di tanto affetto. A 76 anni (compiuti) questo “signore”, anche se lontano dalla grande ribalta, si conferma ancora uno degli autori più vitali della grande scuola cantautorale americana.

*NDT La notizia buona è che il concerto è stato registrato, e prossimamente diventerà il nuovo CD dal vivo di Eric Andersen, pubblicato dalla gloriosa etichetta italiana Appaloosa, invece forse l’unico piccolo neo della serata è stato il mancato inserimento nella scaletta di un brano come Woman, She Was Gentle (cercatelo anche nella versione con Michele Gazich su The Cologne Concert), per il sottoscritto una delle “gemme” più belle del suo sconfinato songbook.

Tino Montanari

La Musica Di Qualità E’ Davvero Nelle Sue “Corde”! Billy Strings – Home

billy strings home

Billy Strings – Home – Rounder CD

“Ho visto il futuro del bluegrass, il suo nome è Billy Strings!” Nessuno in realtà, che io sappia, ha mai pronunciato questa frase, ho semplicemente adattato la celeberrima sentenza con la quale l’allora critico Jon Landau definì un giovane Bruce Springsteen dopo un concerto a Cambridge in cui il futuro Boss apriva per Bonnie Raitt, e l’ho applicata a Billy Strings, musicista ventisettenne originario del Michigan. In realtà il nostro si chiama William Apostol, ed il soprannome Strings gli è stato appioppato dallo zio che era rimasto impressionato dalla sua abilità con gli strumenti a corda. D’altronde non poteva essere altrimenti, in quanto William fin da bambino è stato cresciuto a pane e bluegrass dal patrigno, musicista per diletto e grande appassionato di Doc Watson, Del McCoury, Bill Monroe e Ralph Stanley. Billy crescendo si è avvicinato anche al rock (da Jimi Hendrix in giù), ed il suo modo di suonare risente di queste molteplici influenze, in quanto stiamo parlando di un musicista con una tecnica straordinaria, che riesce a giostrarsi brillantemente con qualsiasi tipo di strumento tradizionale palesando una grinta ed un approccio da vero rocker, ed introducendo all’interno di una musica che è acustica al 90% anche delle parti di chitarra elettrica: non siamo ancora di certo ai livelli degli Old Crow Medicine Show (una band alla quale il nostro è stato paragonato), ma neppure distanti anni luce.

A parte due album autodistribuiti e registrati insieme a Don Julin, Billy ha esordito con un EP nel 2016 ed un anno dopo ha dato alle stampe il suo vero e proprio debutto, Turmoil And Tinfoil, che lo ha subito fatto notare come una sicura promessa in ambito bluegrass, a tal punto che per questo nuovo Home il nostro è stato messo sotto contratto dalla prestigiosa Rounder. Prodotto da Glenn Brown, Home vede Billy circondarsi di colleghi che come lui danno del tu agli strumenti: Strings si occupa di chitarre e banjo, ed è aiutato da Billy Failing sempre al banjo, Jarrod Walker al mandolino, Royal Masat al basso e John Mailander al violino, mentre in un paio di pezzi compare anche il dobro del maestro Jerry Douglas. Quattordici canzoni, tutte quante a firma di Billy nonostante in certi momenti ci sembra di ascoltare vecchi brani della tradizione. Taking Water  ha un inizio attendista nel quale i nostri paiono accordare gli strumenti, poi il banjo dà il via alle danze per un country-grass diretto e godibile, dal refrain corale che pare preso da un vecchio canto appalachiano. Ogni brano dona spazio agli assoli dei vari musicisti, che rendono ancora più piacevole l’ascolto. Must Be Seven è vivace e ha dalla sua una scrittura moderna nonostante l’accompagnamento d’altri tempi (ed anche qui non mancano un paio di splendidi interventi di banjo e chitarra), a differenza della deliziosa Running che sembra un antica pickin’ tune degli anni cinquanta (e sentite come suonano).

Ma gli highlights del disco sono Away From The Mire e Home, due brani straordinari di quasi otto minuti l’uno in cui il gruppo letteralmente si supera, con i vari membri che si rincorrono idealmente a vicenda tentando di sfidarsi a duello l’un l’altro: Away From The Mire parte come una ballata, ma dopo solo un minuto il ritmo prende il sopravvento (e compare anche una chitarra elettrica per uno strepitoso intermezzo rock), mentre Home è addirittura quasi psichedelica, con elementi orientaleggianti ed un finale anche qui elettrico, da applausi a scena aperta. Non solo tecnica, ma anche feeling e creatività a mille. Dopo due pezzi così il resto è in discesa, ma non sarebbe giusto ignorare tracce come la limpida Watch It Fall, puro country, il bluegrass a tutta velocità di Long Forgotten Dream (altro brano suonato con un approccio rock pur avendo la spina staccata), la strana Highway Hypnosis, che parte tradizionale al massimo e poi diventa un insieme di sonorità ipnotiche (come da titolo), per poi riprendere il tema iniziale e chiudere in scioltezza. Enough To Leave è una country ballad molto suggestiva, Hollow Heart riporta il ritmo a livelli altissimi, mentre Love Like Me è una folk song pura e fresca. Il CD si chiude con Everything’s The Same, altra canzone in cui Billy e compagni si divertono a suonare ad alta velocità, il fantastico strumentale Guitar Piece, vero pezzo di bravura ed abilità chitarristica per il nostro (e qui vedo addirittura l’influenza di John Fahey), e con Freedom, un bellissimo brano che fonde folk e gospel, con tanto di botta e risposta tra voce e coro, pura mountain music.

Home è un album fulminante, e Billy Strings un nome sul quale contare sicuramente per il futuro. Per quanto mi riguarda, anche per il presente.

Marco Verdi

Dickey Betts: L’Altro Grande Chitarrista Degli Allman Brothers, Parte II

dickey betts today dickey betts 1974 live

Seconda parte.

Per il successivo disco di studio dovremo aspettare dieci anni, quando uscirà

dickey betts band pattern disruptive

Dickey Betts Band – Pattern Disruptive – Epic 1988 ***

Curiosamente anche in questo album ci sono due futuri componenti della allora imminente nuova edizione degli Allman, quella 1989-1990, ovvero Warren Haynes alla seconda solista e Johnny Neel alle tastiere, con Butch Trucks e Matt Abts alla batteria. Formazione della Madonna, le canzoni un po’ meno, anche se le prime quattro portano la firma Betts/Haynes/Neel, che in tutto firma come co-autore ben 8 dei 10 brani: però a livello strumentale il suono è solidissimo anche se un po’ pompato e commerciale a tratti (Heartbreak Line è quasi AOR rock), ma sentite come suonano nell’iniziale Rock Bottom, in Time To Roll e in Blues Ain’t Nothin.

Bello pure il tributo strumentale al vecchio amico in Duane’s Tune, ma forse complessivamente ci si poteva aspettare di più, anche se probabilmente anni di eccessi con droghe e alcol fanno sentire il proprio effetto, e mentre Gregg Allman provvederà a disintossicarsi, all’inizio degli anni ’00 gli altri della band lo metteranno (non tanto) gentilmente alla porta. A questo punto il nostro amico rimette subito in azione il suo altro gruppo, con nuovi elementi e fa uscire

dickey betts band let's get together

Dickey Betts Band – Let’s Get Together – 2001 Free Falls Entertainment – ***1/2

La band è composta da  Mark Greenberg e Frank Lombardi alle batterie, Kris Jensen, sax e flauto, Dave Stoltz al basso, Mark May alla seconda chitarra, e Matt Zeiner alle tastiere, più qualche ospite, e all’interno del libretto c’è una foto di gruppo con mogli e figli che vorrebbe ricordare gli anni felici della “comune” Allman Brothers. Il disco è piuttosto buono nell’insieme: Rave On è un grintoso blues shuffle strumentale dove l’uso di sax e fiati aggiunge profondità e l’interscambio tra un ispirato Betts, che come chitarrista non si discute certo, e May, entrambi impegnati a scambiarsi fendenti alle rispettive Les Paul, è eccellente, sembrano quasi gli Allman.

La title-track con Donna Bonelli alle armonie vocali è uno spiritato errebì con il riff “ispirato” dal vecchio brano di Wilbert Harrison, rimanda al suono dei migliori ABB, twin guitars a go-go e anche l’impiego di un inconsueto wah-wah aiutano; Immortal  e il lento Call Me Anytime, entrambe cantate con voce vissuta da Zeiner hanno chiari retrogusti soul. Ma i due pezzi forti del CD sono le lunghe, oltre i dieci minuti, One Stop Be-Bop, dove Il nostro rivisita con classe e grande perizia strumentale tutto lo scibile musicale, dal jazz in tutte le forme, be-bop, swing e fusion, al southern rock,  con un corposo aiuto dal sax di Jensen e dalla seconda chitarra di May, e anche i 12 minuti di Dona Maria riservano qualche sorpresa, con uno stile latin rock molto santaneggiante, suonato con grande souplesse e tecnica sopraffina.

Niente male anche la ballatona country-southern Tombstone Eyes, a dimostrazione che questi brani non li sapeva scrivere solo Gregg, e Betts la canta pure con grande enfasi e trasporto. Un bel disco che viene seguito l’anno successivo dal ritorno dei Great Southern con quello che è, e temo rimarrà, l’ultimo strano album di studio del musicista della Florida.

dickey betts the collectors # 1

Dickey Betts & Great Southern – The Collectors #1 –  2002 Self Released  ***1/2

In effetti si  tratta di uno “strano” disco registrato con lo stesso personale di Let’s Get Together, principalmente materiale elettroacustico, proveniente dalle stesse sessioni, qualche jam, qualche versione alternativa, molto materiale strumentale, tanto che poi è uscito in Inghilterra in un doppio CD della Evangeline del 2009, ora Retroworld, in un twofer appunto con Let’s Get Together. Dickey Betts suona la chitarra acustica in tutti i brani: tra cui una piacevole ed inconsueta Beyond The Pale che è un brano di raffinato folk celtico, una brillante versione western swing di Georgia On A Fast Train di Billy Joe Shaver, la parte 2 di One Step Bebop, sempre in modalità tra jazz e old time swing, un raro omaggio a Bob Dylan, con una bella versione di I Shall Be Released.

Non manca il blues del Delta con una sentita versione di Steady Rollin’ Man, solo voce, chitarra acustica e armonica, una lunghissima, oltre 14 minuti, e splendida versione del blues lento Change My Way Of Living, che in origine era uscita su Where It All Begins degli Allman Brothers, come pure Seven Turns, la title track del disco del disco del 1990 e un altro strumentale western swing come The Preacher. Forse inconsueto ma è un dischetto che vale la pena di cercare.

Questo è tutto per i suoi album di studio, ora una piccola

Selezione di Album Live, ufficiali, Instant, radiofonici, eccetera.

Senza voler essere esaustivi, perché a livello dischi dal vivo Betts è stato molto prolifico vediamo di segnalarne alcuni tra i più interessanti, anche in base alla attuale reperibilità. E dal vivo il nostro amico, nonostante i suoi  annosi problemi vari di dipendenza, e la comunque cospicua produzione con la ABB, sapeva sempre come dispensare emozioni a piene mani. Citando a caso tra i migliori il box da 2 DVD/3 CD Live At The Rockpalast 1978 & 2008 ***1/2, con i concerti dei Great Southern, con tutti i classici come In Memory Of Elizabeth Reed, Jessica, High Falls (30 minuti), Ramblin’ Man, Statesboro Blues, One Way Out e anche una lunga jam di 17 minuti con gli Spirit  in If I Miss This Train/Rockpalast Jam, tratta dal concerto della band di Randy California.

Sempre dal vivo in Germania Live From The Metropolis, Germany 2006***1/2, ancora con i Great Southern dove milita anche il figlio Duane Betts alla seconda solista e Andy Aledort addirittura alla terza chitarra, formula adottata negli ultimi anni. Tra i “radiofonici” ottimo il Live At The Coffee Pot 1983 ***1/2, iscito sia in doppio CD che in DVD ed attribuito ad una sorta di supergruppo con Dickey Betts, Jimmy Hall dei Wet Willie, Chuck Leavell e Butch Trucks (BHLT), che vista la presenza di Hall come cantante, a tratti vira anche verso soul e R&B.

Come saprete lo scorso anno Betts ha avuto seri problemi di salute, prima un leggero ictus, poi un incidente domestico per una caduta che gli ha provocato la frattura del cranio, da cui pare si sia ripreso, ma che ne hanno notevolmente limitato la capacità di essere autosufficiente e non si sa se sarà ancora in grado di suonare dal vivo, comunque poco prima di questi grossi problemi aveva fatto in tempo ad incidere un nuovo disco dal vivo CD + Blu-ray,  Ramblin’ Man: Live At The St. George Theatre ****, molto bello, probabilmente il migliore in assoluto, e di cui leggete in altra parte del Blog https://discoclub.myblog.it/2019/08/18/prima-delle-disavventure-andava-ancora-come-un-treno-the-dickey-betts-band-ramblin-man-live-at-the-st-george-theatre/

Bruno Conti

Puro Rock Chitarristico Californiano, Da Parte Di Uno Di Quelli Che Lo Hanno Inventato! Roger McGuinn’s Thunderbyrd – Live At Rockpalast 1977

roger mcguinn live rockpalast

Roger McGuinn’s Thunderbyrd – Live At Rockpalast 1977 – MIG/WDR CD/DVD

Nuova pubblicazione discografica a cura della benemerita serie Rockpalast, che dal 1974 si occupa di trasmettere sulla TV tedesca concerti tenutisi in terra teutonica da alcuni dei più importanti musicisti internazionali. Per la verità lo show di cui vado ad occuparmi oggi era già uscito nel 2010 solo in formato video, ma era da tempo fuori catalogo e poi questa nuova ristampa aggiunge opportunamente anche il CD. Sto parlando di Roger McGuinn, iconico musicista “californiano” (in effetti è nato a Chicago) fondatore ed ex leader dei Byrds, che negli anni settanta aveva avviato una carriera solista fatta di album di ottima qualità: nel 1977 Roger aveva pubblicato l’eccellente Thunderbyrd (nome nato dalla fusione della Rolling Thunder Revue di Bob Dylan, della cui prima versione il nostro aveva fatto parte, e del suo ex gruppo storico), il suo miglior disco della decade insieme a Roger McGuinn & Band, un album che sembrava consolidare il nome di McGuinn tra i maggiori acts americani ma che si rivelò essere il suo ultimo lavoro solista fino a Back From Rio del 1991, anche se in mezzo ci fu la poco fortunata parentesi con gli ex compagni Chris Hillman e Gene Clark, più due altri dischi oggi dimenticati con lo stesso Hillman.

Live At Rockpalast 1977 prende il meglio da due serate del mese di Luglio dell’anno in questione, registrate alla Grughalle di Essen durante appunto il tour promozionale di Thunderbyrd a nome di Roger McGuinn’s Thunderbyrd, un vero e proprio gruppo di quattro elementi che poi è lo stesso che suonava nell’album di studio: oltre a Roger, abbiamo l’eccellente Rick Vito (già nella band di John Mayall e futuro membro dei Fleetwood Mac) alla chitarra, Charlie Harrison al basso e Greg Thomas alla batteria. Una formazione essenziale, che garantisce un alto livello di rock’n’roll per tutta la durata dello show, con le due chitarre sempre in tiro ed una serie di canzoni coinvolgenti ed eseguite benissimo grazie anche all’ottimo stato di forma di McGuinn che non risparmia consistenti quantità di “jingle-jangle sound”. L’unico album solista di Roger presente nella setlist di quindici pezzi è proprio Thunderbird, rappresentato da cinque brani, due originali più tre cover: Dixie Highway è un coinvolgente e pimpante boogie che vede ospite alle percussioni Sam Clayton dei Little Feat (che avevano aperto la serata), seguito dalla fluida We Can Do It All Over Again, un rockin’ country elettrico dal motivo diretto e decisamente orecchiabile. Poi abbiamo la classica hit di George Jones Why Baby Why (attribuita sulla confezione a McGuinn, ma le note sono piene di errori, tra nomi sbagliati e canzoni famosissime che alla voce autore recano la scritta “unknown”), arrangiata in puro stile rock’n’roll e fusa in medley con la byrdsiana Tiffany Queen, un mix irresistibile e travolgente.I brani di Thunderbyrd si esauriscono con una cover della leggendaria American Girl di Tom Petty che già in origine era un tributo ai Byrds (e con questa bella rilettura leggermente rallentata nel ritmo Roger mostra di aver apprezzato l’omaggio) e con Golden Loom di Bob Dylan, un country-rock cadenzato e godibile che all’epoca era un inedito delle sessions di Desire.

Ci sono anche tre rarità, due delle quali affidate alla voce di Vito: una solida rilettura rock-blues del traditional Juice Head ed un delizioso pezzo in puro stile Doobie Brothers intitolato Midnight Dew; a completare il trittico di pezzi poco noti la roccata Shoot Him di McGuinn, introdotta dal suo autore come Victor’s Song. Dulcis in fundo, il pezzo forte del concerto sono naturalmente i brani dei Byrds, a partire dalla splendida Lover Of The Bayou, che apre lo show in maniera potente con Roger e Rick che fanno vedere subito di essere in palla grazie ad una prestazione chitarristica strepitosa che dilata la canzone fino a sette minuti. Mr. Spaceman è puro e trascinante country-rock in un tripudio di suono jingle-jangle, mentre Chestnut Mare è una delle ballate più intense mai scritte da McGuinn. Gran finale con quattro classici uno di fila all’altro: l’omaggio all’ex compagno Gene Clark con una scintillante Feel A Whole Lot Better, le immancabili Turn!Turn!Turn! e Mr. Tambourine Man, sempre una goduria, e conclusione con una roboante versione di Eight Miles High, tra rock e psichedelia con i due chitarristi che fanno a gara di bravura, finendo in parità ma non facendo prigionieri tra il pubblico. Un live che ogni appassionato non dovrebbe farsi sfuggire, soprattutto considerando il fatto che Roger McGuinn è attualmente una sorta di pensionato di lusso.

Marco Verdi

Dickey Betts: L’Altro Grande Chitarrista Degli Allman Brothers, Parte I

dickey betts 1974 livedickey betts today

In fondo, anche se Forrest Richard “Dickey “ Betts è stato il chitarrista della Allman Brothers Band dal 1969 al 1976, poi dal 1978 al 1982, nel 1986, e ancora dal 1989 al 2000, per tutti, o per molti, è sempre stato “l’altro” chitarrista, la spalla di Duane Allman, col quale a ben vedere ha suonato solo per circa due anni o poco più, fino alla morte di quest’ultimo avvenuta il 29 ottobre del 1971. Ma tanto era bastato per forgiare una coppia di chitarristi formidabili che avevano costruito un interscambio tra loro quasi telepatico, con i due che si completavano a vicenda : anche se altre band avevano avuto, pure in precedenza, due chitarre soliste, per dirne un paio la Butterfield Blues Band di Mike Bloomfield e Elvin Bishop o i Fleetwood Mac di Peter Green e Danny Kirwan, per non parlare degli Stones. Ma nel caso di Allman e Betts, se mi perdonate la citazione colta, erano “primus inter pares”, benché, come ricordavo prima, poi quello passato alla storia è stato Duane Allman, che ad essere onesti comunque aveva qualcosa in più del suo compagno di avventura.

Ma quella è un’altra storia e per non privilegiare ancora una volta “l’altro”, questa volta raccontiamo la storia (a livello discografico) di Betts. In effetti Richard, nato a West Palm Beach, Florida, il 12 dicembre del 1943, era il “vero” sudista, in quanto già nel 1967 suonava nei Second Coming, con Berry Oakley, il fratello Dale, e Reese Wynans, un embrionale southern rock, che poi unito a quello degli Hour Glass dei fratelli Allman, avrebbe dato vita a quel rock sudista organico e libero da vincoli che rimane tuttora uno dei generi più amati , considerati e longevi, in terra americana. Dei Second Coming rimane solo un 45 giri pubblicati nel 1968, ma niente di più concreto, mentre la carriera solista di Dickey Betts è stata breve e frammentaria, anche se ha prodotto almeno un grande album.

220px-Betts_Hwy_Call

Richard Betts – Highway Call – Capricorn 1974 ****

Registrato nel 1974 ai Capricon Studios di Macon, Georgia, l’album è una specie di completamento e perfezionamento dello stile più country che Betts aveva impiegato per registrare Brothers And Sisters l’anno precedente: il principale collaboratore presente nel disco è il grande violinista Vassar Clements, maestro di country e bluegrass, che aveva partecipato in precedenza a dischi epocali come Aereo-Plain di John Hartford, Will The Circle Be Unbroken della Nitty Gritty Dirt Band e all’album degli Old & In The Way, con Garcia, Grisman e Rowan. Il disco di Betts partiva da quei presupposti, ma poi nel suo svolgimento era più elettrico, più country-rock, grazie alla presenza di una sezione ritmica, di Chuck Leavell al piano, di John Hughey alla steel guitar, di Jeff Hanna della Nitty Gritty e altri musicisti di complemento validi. Tutte le canzoni, a parte la conclusiva Kissimmee Kid di Clements, portano la firma di Dickey Betts, e il disco, prodotto da Johnny Sandlin, sorprendentemente arrivò fino al 19° posto delle classifiche.

La durata è di soli 35 minuti ma il disco conferma la “voce” trovata nel recente Brothers and Sisters e nei suoi poco più di 35 minuti è un disco vivo e vibrante: Long Time Gone ha quel delizioso suono alla Ramblin’ Man, tra country e rock, con la solista sinuosa e di gran classe e tecnica di Dickey, che si insinua tra pedal steel, piano e una sezione ritmica agile ma robusta, e il lavoro vocale delle Rambos aggiunge un pizzico di suoni del profondo Sud. Anche Rain è simile alla precedente, un altro squisito country-rock dove Hughey alla pedal steel fa il Duane della situazione in simbiosi con la solista di Betts. Ottima anche la title track, una malinconica ballata che potrebbe venire dal songbook di James Taylor, con Leavell superbo al piano e una bella melodia a sostenere la canzone; Let The Nature Sing, è un perfetto esempio di dolce pastorale Americana, con intrecci paradisiaci del dobro di Betts, del violino di Clements, della pedal steel di Hughes, del mandolino di Adams, e anche il lavoro vocale rilassato e corale di Dickey e delle coriste è incantevole e sognante.

Hand Picked, è la controparte western swing, bluegrass e country dei migliori strumentali di Betts come Jessica, la più simile, High Falls o Pegasus, oltre 14 minuti di pura jam music dove tutti i solisti, da Betts a Clements, passando per Leavell e Hughey, improvvisano come non ci fosse futuro in modo superbo e in assoluta libertà. E La conclusiva Kissimee Kid è una replica più in breve della stessa formula. Grande disco, anche se di così belli non ne farà più, riservando le sue migliori risorse per gli ABB. Comunque tra il 1977 e il 1978 forma i Great Southern con cui incide due buoni dischi.

220px-Betts_1977 220px-Betts_1978

Dickey Betts & Great Southern – Arista 1977 ***

Dickey Betts & Great Southern – Atlanta’s Burning Down – Arista 1978 ***1/2

Il primo omonimo, forse perché di musicisti particolarmente validi a parte Dan Toler alla chitarra (la formula della doppia solista non manca mai, un must del rock sudista), non ce ne sono altri, non è particolarmente memorabile: Out To Get Me è un buon blues-rock con l’armonica di Topper Price e la slide di Betts in bella evidenza, e qualche tocco di twin leads, non male anche Run Gypsy Run , un solido pezzo rock con rimandi a Ramblin’ Man ed ottimo lavoro delle due soliste, come pure la countryeggiante Sweet Viriginia, che non è quella degli Stones e neppure il brano di Guthrie Thomas, ma fa la sua ottima figura anche grazie ad una slide tangenxiale. Devo dire che riascoltando il disco per questo articolo mi viene da rivalutarlo, anche in virtù della bellissima ballata Bougainvillea posta in chiusura che rivaleggia con le migliori degli Allman Brothers, con la lunga parte strumentale dove si  apprezza il lavoro della doppia batteria e doppia solista.

Nel disco del 1978 rimane Topper Price che è comunque un buon armonicista, ma arrivano i futuri Allman Brothers, David Toler alla batteria, e David Goldflies al basso, che insieme a Dan Toler saranno nella formazione della ABB dal 1978 al 1982, ma trattasi di altra storia. In più in Atlanta’s Burning Down troviamo Reese Wynans, il vecchio amico dei Second Coming, alle tastiere, ed un terzetto di vocalist femminili di supporto da sballo, Bonnie Bramlett, Clydie King e Sherlie Matthews. Il risultato è eccellente, dall’iniziale carnale Good Time Feeling che rimanda agli Allman più in vena di boogie, ma con gli elementi soul portati dalle tre coriste, la title track scritta dal veterano Billie Ray Reynolds è una bellissima ballata sulla Guerra Civile, arricchita anche da una sezione archi e da un’ottima interpretazione vocale di Betts, che lavora anche di fino con la sua lirica solista, mentre le armonie vocali si lasciano gustare appieno.

Back On The Road Again va di nuovo di boogie alla Lynyrd Skynyrd, e anche Dealin’ With The Devil rocca e rolla alla grande; Shady Street è un’altra ballata che non avrebbe sfigurato nel repertorio degli Allman, magari cantata da Gregg, non male anche lo swingato errebì  You can have her, I don’t want her, con le tre ragazze in modalità call and response con Dickey, e la conclusiva malinconica ed intensa Mr. Bluesman cantata a due voci con Bonnie Bramlett.

Fine della prima parte, segue.

Bruno Conti